Personale della Squadra Mobile ha tratto in arresto i reatini Marco Cosentino, del 1979, la moglie Tiziana Ferretti, del 1980 ed il padre Claudio Cosentino del 1955, per il reato di associazione a delinquere finalizzata alla falsificazione e spendita di banconote false e per detenzione di armi.
Gli investigatori della 3^ Sezione della Squadra Mobile, a seguito di articolate e complesse indagini svolte con le tradizionali tecniche di osservazione e pedinamenti, hanno acquisito inconfutabili elementi di prova che hanno consentito l’arresto dei tre malviventi.
Nella mattinata di ieri gli uomini della “Mobile” diretti dal Dirigente Dr.ssa Maiali, nel corso delle indagini coordinate dal Sostituto Procuratore Dr. Francia, sono riusciti ad intercettare un pacco postale indirizzato a Tiziana Ferretti.
Gli specialisti del citato ufficio investigativo, con particolare abilità, travestiti da portalettere, consegnavano il pacco nelle mani della destinataria, che veniva immediatamente tratta in arresto, in quanto lo stesso risultava contenere numerose banconote false.
Dalle successive perquisizioni personali e domiciliari effettuate, sono state rinvenute altre numerose banconote false da 50 e 20 euro.
I tre malfattori, che nel corso della perquisizione sono stati trovati anche in possesso di armi, sono stati, pertanto, tratti in arresto ed associati, i Cosentino presso la Casa Circondariale di Rieti Nuovo Complesso, e Tiziana Ferretti presso il Carcere Rebibbia di Roma.
TRE REATINI ARRESTATI DALLA POLIZIA DI STATO PER FALSIFICAZIONE DI BANCONOTE
INCONTRO IN REGIONE PER LA RIETI-TORANO
Ieri, martedì 2 agosto 2011, presso l’Assessorato alle Infrastrutture della Regione Lazio si è svolta una riunione sul progetto di completamento della strada a scorrimento veloce Rieti-Torano in corso di attuazione da parte della Provincia di Rieti.
All’incontro hanno partecipato l’assessore alle Infrastrutture della Regione Lazio, Luca Malcotti, l’assessore all’Urbanistica del Comune di Rieti, Felice Costini, l’assessore ai Lavori Pubblici della Provincia di Rieti, Antonio Ventura, e i dirigenti competenti di Comune e Provincia.
Nel corso dell’incontro, dove è stata ribadita la volontà di collaborazione tra le istituzioni per portare a compimento un’opera attesa da anni e ritenuta di importanza strategica per l’intero territorio provinciale, sono stati affrontati ed esaminati nel dettaglio gli aspetti più critici del tracciato proposto dalla Provincia.
Al termine dell’incontro è stato deciso di avviare una fase di approfondimento del progetto volta a verificare la fattibilità di una soluzione di tracciato alternativa con minore incidenza economica e contestualmente di verificare la possibilità di reperire ulteriori risorse nei bilanci regionale e provinciale, a valere già dal prossimo esercizio finanziario.
Gli intervenuti hanno quindi convenuto di rivedersi nel mese di settembre per analizzare congiuntamente gli ulteriori sviluppi sia tecnici che economici.
INTERROGAZIONE DEL CONSIGLIERE IDV CAVALLI SUI LAVORI IN VIA MAJORANA
Il sottoscritto con la presente evidenzia quanto sta avvenendo nel quartiere di Campoloniano, segnatamente alla via Majorana, con i lavori in corso d’opera per la realizzazione di due strade d’accesso al parcheggio ivi già presente da via Renzo De Felice.
Premesso che:
1. le vie Majorana, due tratti paralleli, di cui il secondo fino ad oggi “cieco”, terminante nel citato parcheggio e la parallela via Gerace, risultano tutte dotate di carreggiata larga circa 7 metri, compresi gli spazi per i parcheggi su unica fila presenti sulle tre strade;
2. fino a pochi mesi fa, tutte le citate strade, sulle quali insiste il traffico di tutti i residenti della zona (diverse decine di villette e palazzi), erano dotate di viabilità a doppio senso di marcia e che il traffico era pertanto equamente ripartito in ingresso ed uscita sulle vie Majorana (primo tratto in prossimità del gommista Giobbi) e via Gerace, in funzione della vicinanza alle abitazioni degli automobilisti;
3. da qualche mese, il solo tratto di via Majorana (quello come detto che confina con il gommista Giobbi) è stato reso a senso unico di marcia (è possibile il solo ingresso da via Renzo De Felice);
4. il risultato è stato un sensibile incremento del traffico su via Gerace;
5. tale provvedimento appare del tutto inspiegabile;
6. dallo scorso mese di maggio sono in corso dei lavori di realizzazione di due strade di accesso al parcheggio di via Majorana da via Renzo De Felice che rappresentano un grave problema per la sicurezza dei residenti, costituendo ben due attraversamenti a raso sulla via Renzo De Felice;
7. il cantiere all’interno del quale sono in corso i lavori, espone una tabella (che si allega) dalla quale non è dato desumere né le date di avvio e fine lavori, né l’importo dell’opera e che dichiara trattarsi di lavori di realizzazione di strade e di accesso e uscita dal parcheggio.
Chiede di sapere, con risposta in Consiglio Comunale, quanto segue:
a) se i lavori comporteranno l’apertura al traffico in ingresso e in uscita verso via Renzo De Felice del secondo tratto di via Majorana (oggi come detto “cieco”) e se ciò costituisca una sostanziale variante al piano di viabilità della zona, oltre che una pericolosa “corsia preferenziale” di uscita da via Majorana a via Renzo De Felice, con attraversamenti a raso;
b) se le costruende strade di accesso e uscita dal parcheggio risultano essere esattamente in corrispondenza, dalla parte opposta a via Renzo De Felice, con via Francesco Mosca e via Sandro Pertini, creando di fatto un doppio incrocio su una strada (via Renzo De Felice) che nelle ore notturne molte auto percorrono a velocità sostenuta;
c) se, come noto, in presenza di piogge l’apertura di due strade parallele al percorso che l’acqua in tali occasioni percorre, riduca ulteriormente la già insufficiente barriera rappresentata da una striscia di verde pubblico (su cui sono in corso i lavori) con ulteriori rischi di allagamento delle vicine abitazioni;
d) se, d’altra parte, le due strade in costruzione siano o meno dotate di caditoie o di strutture tali da garantire che eventuali ulteriori episodi di allagamento possano essere arginati.
PISTA CICLO-PEDONALE LUNGO LA TERMINILLESE
Su segnalazione di numerosi residenti della zona il presidente della III Circoscrizione comunale di Rieti, Eligio Patacchiola ha messo a conoscenza dell’Amministrazione comunale l’ipotesi progettuale di realizzare una pista ciclo-pedonale lungo
Tale arteria risulta essere particolarmente pericolosa per pedoni e ciclisti a causa dell’elevato flusso veicolare destinato ad un sensibile incremento in considerazione della nuova densità abitativa immaginabile con la realizzazione delle abitazioni previste dal Piano di zona 167. Inoltre il limitrofo quartiere di Campoloniano, il più popolato della città, riversa sulla Terminillese la propria pressione veicolare.
Parallelamente alla Terminillese è ubicata via Campanelli la quale è divisa dalla suddetta via da un fossato largo 4,5 mt preordinato alla raccolta delle acque piovane. Intubando lo stesso sarebbe possibile realizzare, al di sopra, la pista ciclo-pedonale. Ciò non causerebbe l’abbattimento di alcuna alberatura garantendo la sicurezza dell’utenza e una piacevole passeggiata per sportivi e ciclisti facendo inoltre da collegamento con il quartiere residenziale.
ZTL, GRUPPO CONSILIARE UDC: BASTA POLEMICHE INUTILI PER IL BENE DELLA NOSTRA CITTA'
Facciamo appello all’impegno di tutti per superare questo senso di immobilismo generale che tiene prigioniera la nostra città su tante questioni e in modo particolare sui temi che riguardano il suo Centro Storico.
Abbiamo registrato la scarsa attenzione della maggioranza al Comune di Rieti in merito al dibattito sulla ZTL.
Crediamo che sarebbe stata un occasione per declinare col tempo giusto, di un dibattito alto, fuori da campanilismi, i problemi che riguardano i nostri concittadini.
Purtroppo l’indifferenza è una pianta che non compromette solo le iniziative della minoranza ma abbraccia ogni attività, comprese quelle della maggioranza.
Assistiamo ogni giorno ad una continua delegittimazione reciproca impedendo alla politica di esercitare il suo compito primario: recepire le istanze e i bisogni di una comunità, avere la capacità di fare sintesi assumendosi le responsabilità delle scelte.
Dividerci su analisi semantiche sul termine Tassa o su quello di Costo di permesso ZTL, riteniamo sia un esercizio, amministrativamente importante ma al tempo stesso incapace di cogliere il vero nocciolo del problema. Lo spirito in base al quale, dal nostro punto di vista, non si comprende il perchè del costo dei permessi per i residenti e per i commercianti sta:
– amministrativamente nel fatto che tale importo non è previsto nell’atto in base al quale si affidano i parcheggi in superficie, con una gara, alla SABA e dove ovviamente si stabiliscono le prestazioni economiche corrispettive;
– socialmente nel fatto che questi importi non rimangono nelle Casse Comunali per essere magari investite in attività di miglioramento del Centro Storico.
Pertanto l’utilità o meno dell’ordine del giorno và, a nostro parere, individuate nell’occasione di ricalibrare, se si ritiene giusto, quanto previsto nella determina di un dirigente e non in un atto politico della Giunta.
Per quanto riguarda l’istituzione di un Tavolo, di una Consulta o comunque lo si voglia chiamare, di un soggetto inclusivo che, su un tema delicato e sentito come il Centro Storico possa rappresentare un nuovo momento di partecipazione crediamo ci si debba riflettere: così come su un tema importante si è deciso di costituire l’Urban Center, con delle regole di rappresentanza adeguate e con un organizzazione seria, lo stesso potrebbe accadere con il Centro Storico.
L’Udc, in modo particolare, ha elaborato un’articolata serie di proposte fatte di necessario coinvolgimento da parte dei cittadini, cancellazione di iniqui balzelli e nuova gestione delle aree di parcheggio a pagamento da realizzarsi in forma diretta, o con Società in House del Comune o con ASM, ma comunque tale da produrre vantaggi per il Bilancio del Comune e delle Famiglie Reatine.
Crediamo, non difettando di capacità di proporre soluzioni anche amministrativamente percorribili, sia giunto il tempo per il bene della nostra città che tutte le forze politiche, di maggioranza e di opposizione, il Sindaco e l’Assessore competente, si confrontino apertamente, anche con asprezza, con il fine ultimo di individuare soluzioni maggiormente condivise in primo luogo dai nostri concittadini.
Il nostro appello quindi è che questa volta sia il Sindaco, con la sua maggioranza, a proporre un Consiglio Comunale sull’argomento, senza forzature di Convocazioni Straordinarie e senza posizioni demagogiche, che possa essere utile in primo luogo alla nostra Città.
CALCIO: F.C.RIETI IN PREPARAZIONE PER IL PROSSIMO CAMPIONATO
Il F.C. Rieti disputerà la prima amichevole domenica prossima 07 Agosto ad Amatrice contro il Civitavecchia, la squadra amarantoceleste è in ritiro dal primo Agosto proprio ad Amatrice. La gara avrà inizio alle ore 17:00.
Inoltre, il F.C. Rieti giocherà nei prossimi giorni le seguenti altre partite amichevoli:
10 Agosto, ore 18:00, Stadio Manlio Scopigno F.C. RIETI – AMITERNINA
13 Agosto, ore 18:00, Stadio Manlio Scopigno F.C. RIETI – CANTALUPO
21 Agosto. ore 11:00, Campo Ciccaglioni ( ex Scia ) F.C. RIETI – CITTA’ DI MONTEROTONDO
I calciatori convocati per il raduno in programma oggi 3 Agosto, a partire dalle ore 9:00, presso lo Stadio Manlio Scopigno sono i seguenti:
Portieri:
Lorenzo Mennini ( ’92 ) – Lorenzo Silvi ( ’92) – Simone Natali ( ’94 );
Difensori:
Felice Amadei (’92) – Giovanni Leonardi (’92) – Matteo Nucci (’90) – Stefano Panitti (’91) – Andrea Pucino (’89) – Alessandro Serilli (’92) – Luca Salvi (’93) – Giacomo Delle Monache (’89) – Marco Marcangeli (’94) – Fabrizio Boccanera (’94);
Centrocampisti:
Alessandro Beccarini (’86) – Manuel Cavallari (’92) – Luigi Iachetti ( ’83) – Manuel Mancini (’89) – Diego Petrongari (’87) – Giulio Tagliabue (’92) – Manuel Gentili (’93) – Simone Gianfelice (‘ 91) – Alessandro Valentini (’94) – Igino Palluzzi (’94) ;
Attaccanti:
Federico Fiordiponti (’92) – Mario Monaco di Monaco (’88) – Riccardo Santi (’90) – Francesco Marchegiani (’91) – Luca Zanon (’93) – Alessandro Maiali (’93) – Gianluca De Dominicis (’90).
Allenatore Fabrizio Paris, preparatore atletico: Luca di Santo, preparatore portieri. Daniele Ratini.
MOSTRA CONVEGNO: MONTE TERMINILLO 13 FEBBRAIO 1955 "EPILOGO DI UNA TRAGEDIA"
Sabato 6 agosto 2011 alle ore 16,00 presso il Palazzo del Turismo del Terminillo si svolgerà una Mostra- Convegno su Sabena e Marcella Mariani dal titolo Monte Terminillo 13 febbraio 1955 “Epilogo di una tragedia“; ideata e organizzata da Antonio Tavani. con la collaborazione della Provincia di Rieti, Assessorato alle Politiche turistiche, dall’ Apt di Rieti, Rieti Turismo Spa, la Pro Loco di Terminillo, il Cai sezione di Rieti nonchè di Francesco Fiordeponti.
Si tratta di un evento che destò tanto sgomento e dolore nell’opinione pubblica di allora, con la morte di 29 persone tra le quali Marcella Mariani, Miss Italia 1953 ed attrice, nonché Yvonne Poncelet, fondatrice dell’Associazione AFI ( Ausiliarie Femminili Internazionali) nata per servire le chiese locali delle missioni cattoliche sin dagli anni 30 , vittime dell’incidente aereo del Monte Terminillo dove in località Costa dei Cavalli precipitò il DC6 SABENA con sigla “00-SDB” , del comandante capitano Stephan Stolz.
Il Convegno sarà cosi articolato:
Coordinerà i lavori Emilio Di Ianni
Relatori:
– Alessandro Mezzetti Assessore alle Politiche Turistiche della Provincia di Rieti
– Enzo Antonacci Assessore al Bilancio e Pubblica Istruzione della Provincia di Rieti
– Tersilio Leggio Commissario Apt di Rieti
– Roberto Dionisi
– Giovanni Cerroni Ing. Aerospaziale
– Antonio Tavani
– Massimo bonetti (Attore e Regista )
– Guendalina Bianchetti Miss Wella 2010 Lazio.
Prima dell’inizio del convegno verrà inaugurato e successivamente esposto un quadro realizzato da Enrico Di Sisto, raffigurante l’“Epilogo della tragedia “.
A seguire alle ore 18,00 concerto della pianista Donatella Carlotti.
Inoltre alle ore 09,00 presso APT del Terminillo appuntamento per escursione al Cippo Commemorativo delle Vittime dell’Incidente Aereo con guide del CAI Sezione Rieti.
La mostra resterà aperta presso il Palazzo del Turismo dell’Apt di Terminillo dal 6 Agosto al 3 Settembre.
CGIL, CISL, UIL: ASM, UN UNIVERSO TUTTO DA SCOPRIRE
E se qualcuno ancora si domanda il motivo per cui in questi giorni si fa un gran parlare di questo universo, con prese di posizione, proclami e invettive, basta guardare alle costellazioni che lo compongono, ai pianeti che vi ruotano intorno, per comprendere che siamo di fronte agli ultimi colpi di coda di un potere imperante il cui credo si fonda sul tornaconto di chi lo gestisce e non viceversa sul bene comune.
Mentre le famiglie reatine continuano ad indebitarsi, tra stipendi da fame e un mercato del lavoro ormai agonizzante (nello specifico, i lavoratori dell’Asm hanno scioperato due volte per l’ottenimento dei piani industriali di prospettiva senza risultati apprezzabili), la politica locale continua ad ingrassare, con i protagonisti di sempre appiccicati alle proprie poltrone incuranti dei segnali di cambiamento che arrivano dal paese reale. In questo contesto, nonostante si torni a parlare con insistenza di abbattimento dei costi della politica, di moralizzazione, di cambiamento, di nuova fase, scopriamo che, proprio presso il Consiglio di amministrazione dell’Azienda servizi municipalizzati, i 4 consiglieri si “rilassano” ciascuno con un trattamento economico pari a 22.506,84 euro annuo lordo, i 2 membri del consiglio sindacale e il revisore dei conti (12.500,00), il presidente del Collegio sindacale (15.500,00), il vice presidente del CDA (28.132,80) e l’amministratore delegato e il presidente del CDA (56.267,16).
Ecco spiegato l’interesse di alcuni politici! Perché andare a lavorare quando si possono intascare 2mila euro e oltre al mese senza far niente o quasi, visto che il Consiglio quando va bene si riunisce una volta al mese?
Ma altre domande impongono una riflessione: Mentre alcune Aziende e Società locali (vedi la Sogea) stanno diminuendo progressivamente il numero dei componenti, perché all’interno dell’Asm ne ruotano ancora 11 da 300mila euro l’anno?
Tutto ciò è funzionale al Consiglio stesso o ci sono altre motivazioni? Si tratta forse di mera rappresentanza di interessi di partito? Poiché per gestire un Consiglio di amministrazione come quello dell’Asm, 3 componenti sono più che sufficienti. E ancora, come sono distribuiti i poteri tra presidente del CDA e l’amministratore delegato? E’ giusto che il presidente percepisca lo stesso compenso destinato all’amministratore delegato? In ultima analisi, chi controlla realmente l’Asm e chi controlla il controllore?
Il Comune di Rieti o l’Azienda Multi Utily spa, che sono poi i due soggetti che hanno effettuato le nomine dei componenti del Consiglio? A tali interrogativi ci piacerebbe che qualcuno rispondesse. Magari lo stesso sindaco del Comune di Rieti Giuseppe Emili, dall’alto della sua irreprensibile attività amministrativa”.
A FRASSO SABINO FINO AL 21 AGOSTO "FRASSOMUSICA"
Si è aperto, sabato 30 luglio alle ore 21.00 nella piazzetta superiore del Castello di Frasso Sabino, il XXII festival di musica lirico classica” FRASSOMUSICA” che si concluderà domenica 21 agosto.
L’avvenimento è certo un importante appuntamento musicale per i melomani della Sabina e non solo; una novità già effettuata lo scorso anno: durante i concerti saranno anche esposti i quadri della “Associazione Arte 2000”..
Si ripete così il concetto del grande Arturo Toscanini che amava ripetere: “la musica e l’arte sono sorelle, anzi sorelle gemelle…”. e Frassomusica ricalca in pieno questo concetto di un grande italiano.
FLAI CGIL, POLIDORI: IL PRESIDENTE DELLA COMUNITA' MONTANA DEL TURANO D'ANGELI SI DIMETTA
Riportiamo integralmente una lettera aperta inviata dal Segretario Generale FLAI CGIL di Rieti Antonio Polidori al Presidente della Comunità Montana del Turano, Dante d’Angeli.
Quando, nel Novembre del 2010, abbiamo cominciato a lavorare al Progetto Valli Reatine, ci siamo imbattuti in un documento vecchio di cinque anni per il vero assai interessante.
L’idea è partita, da parte di Cgil, Cisl e Uil di Rieti, con le rispettive associazioni di categoria, Flai, Fai e Uila, (Agricoltura e Ambiente), per proporre qualcosa di nuovo, che non si aggiungesse tanti tentativi falliti già messi in atto per tentare di arrestare il declino delle Valli Reatine, e con esse dell’intera provincia montana di Rieti, che anzi raccogliesse le tante cose buone già fatte, le collocasse dentro un sistema continuo con una idea di futuro
Abbiamo indetto una serie di Conferenze delle Valli, e lanciato una proposta “rivoluzionariamente ordinaria” che prevedeva la costituzione di una S.p.A. popolare e diffusa, attraverso la quale reperire le risorse per un piano di sviluppo delle Valli.
Ma torniamo al documento di cinque anni prima, ad convegno del 26 Novembre del 2005, tenuto al Castello di Roccasinibalda, e di uno studio allegato di oltre cento pagine, realizzato dalla Monti e Taft, e commissionato dall’ANCI, dal Titolo “Linee guida per la valorizzazione della valle del Turano”
In quel documento c’era già scritto analizzato e proposto cosa si sarebbe potuto e dovuto fare per sviluppare la economia e la società della valle.
A quel convegno erano presenti già insediati nelle loro rispettive cariche, l’attuale sindaco di Roccasinibalda che faceva gli onori di casa, Dante D’Angeli, Presidente della Comunità Montana del Turano, e Fabio Melilli Presidente della Provincia di Rieti, oltre una serie di altre personalità ancora insediate ed i Segretari Generali della Cgil Cisl e Uil di Rieti, quest’ultimi tutti passati ad altro incarico. Quel lavoro è rimasto lettera morta.
Facciamo un salto di 6 anni, al 31 Luglio 2011, alla annuale Sagra delle Sagne strasciate che si tiene a Paganico Sabino, e dove per iniziativa del Sindaco Clemente Dominici e della proloco, con la collaborazione di cgil cisl e uil nell’ambito del progetto valli, del Progetto Sistemi e della ENAIP lazio, si tiene una degustazione con tartufo ed olio extravergine prodotto localmente, si presenta il lavoro che la Provincia di Rieti, sta facendo con l’Enaip e delle possibilità concrete di fare qualche cosa.
Si trattava di una iniziativa popolare, rilassata e senza particolari pretese se non quella di aggiungere qualcosa alle tante cose che già si fanno ad opera di tante volontarie e volenterose persone di Paganico Sabino.
Ad un certo punto il sig. Dante d’Angeli, intervenuto alla manifestazione e di fronte a centinaia di persone che hanno reagito prima allibite e poi protestando, ha sferrato a freddo e senza alcuna apparente motivazione un attacco verbale ai “sindacalisti, che ne sanno questi di amministrazione? Chi li conosce? Dove hanno studiato? E questo Polidori, (ndr Sindacalista presente al tavolo in rappresentanza di Cgil, Cisl e Uil Rieti) chi lo conosce, da dove viene? Che si è messo in testa, per fare le cose ci vuole competenza, serietà, amministratori responsabili, noi abbiamo fatto la strada della Castagna, quella del Tartufo,…. e via a seguire.”
La contestazione dei presenti che hanno preso le difese della iniziativa del Comune e della Proloco ha fatto rumorosamente terminare la riunione e solo per senso di responsabilità dei cittadini di Paganico e degli invitati presenti, che non hanno ribattuto alla provocazione, tutto si è svolto senza incidenti.
Ma oggi è un altro giorno, caro Presidente della Comunità Montana del Turano, oggi io chiedo le tue immediate dimissioni da quella carica che occupi da troppi anni e che, visti i risultati, può tranquillamente definirsi un fallimento.
Dimettiti in segno di rispetto della Comunità della Valle del Turano e dei cittadini di Paganico, che ieri hai oltraggiato ed offeso, cittadini che non si meritano un Presidente che in oltre trenta anni di amministrazione si presenta ad una iniziativa svolta nell’interesse comune con arroganza ed intolleranza, offendendo ed ingiuriando i presenti.
Presidente dimettiti.

