La Giunta Polverini ha lavorato anche durante le ferie alla definizione degli emendamenti da apportare alla manovra di agosto del Governo, privilegiando come sede di confronto i livelli istituzionali e coinvolgendo, prima di tutto, la Conferenza delle Regioni che già oggi, con la commissione Affari Istituzionali di cui il Lazio ha la presidenza, ha esaminato gli aspetti del DL 138/2011 legati agli assetti ordinamentali inerenti il governo del territorio.
Se da una parte, infatti, siamo molto preoccupati per i riflessi economici della manovra, – afferma la presidente Polverini – dall’altra non sottovalutiamo quelli che riguardano il futuro dei nostri piccoli comuni che, in nome di un risparmio neppure quantificato dalla Ragioneria Generale dello Stato, verrebbero di fatto cancellati dalla cartina geografica del Lazio.
In questo senso sarà contrastata la soppressione della provincia di Rieti che, sommandosi agli effetti derivanti dall’accorpamento forzato di 36 piccoli comuni sui 73 presenti sul territorio della Sabina, comporterebbe di fatto la soppressione della democrazia per almeno la metà della popolazione.
La Giunta Polverini sottoporrà alla Conferenza delle Regioni le proposte per salvaguardare l’identità del territorio e garantire, anche attraverso i piccoli comuni, la continuità dei servizi resi ai cittadini, riducendo fortemente, al tempo stesso, i cosiddetti costi della politica con impegni concreti e misurabili.
PROPOSTE DELLA GIUNTA POLVERINI PER SALVAGUARDARE I PICCOLI COMUNI
MANOVRA, CASTIGLIONE: RIVEDERE LE DIMENSIONI DI TUTTE LE PROVINCE
“Intervenire su 29 Province non ha alcun senso, non produce risparmi, anzi come scrivono i tecnici del Senato, comporterebbe nuove spese, fermo restando – afferma Castiglione – che il ruolo delle Province e la loro collocazione nel quadro istituzionale del Paese quali enti di governo di area vasta non può in alcun modo essere messo in discussione”.
Si stralcino le norme ordinamentali dalla manovra e si approvi subito una modifica della Costituzione per rivedere in modo coerente le dimensioni di tutte le Province, in ogni regione ognuno deciderà quali enti accorpare, come modificare i confini provinciali e quali eliminare, istituendo le Città metropolitane.
Ma il processo non sarà calato dall’alto, le esigenze delle comunità e dei territori saranno prioritarie, rispetto alla dilagante propaganda di chi fa politica dal centro e preferisce proclamare vuoti slogan piuttosto che pensare al buon governo dei cittadini e della pubblica amministrazione”.
E’ la proposta lanciata oggi dal Presidente dell’Upi, Giuseppe Castiglione, al termine dell’incontro con i Presidenti delle Province sotto i 300 mila abitanti, che la manovra economica di agosto potrebbe cancellare.
“Alla Commissione Affari Costituzionali della Camera – ha ricordato – sono state presentate a luglio dal Pdl, PD e Lega tre diverse proposte che vanno tutte in questa direzione: sta al Parlamento portarle a termine e portare a termine una riforma che tutti, le Province per prime, aspettano”.
Queste dunque le richieste che l’Unione delle Province d’Italia ha definito, insieme ai Presidenti delle Province intervenuti, e che saranno presentate ufficialmente domani, nel corso dell’audizione sulla manovra prevista in Senato:
1) Approvazione urgente di una riforma costituzionale del Parlamento e della composizione dei consigli regionali; e definisca in modo chiaro e organico i limiti dimensionali minimi delle circoscrizioni territoriali delle regioni, delle province e dei comuni;
2) Stralcio delle norme ordinamentali, in particolare degli articoli 15 e 16 della manovra, che non avendo alcun rilievo economico e non avendo presupposti di necessità ed urgenza, non trovano nel Decreto la giusta collocazione e sono in contrasto con le procedure previste dall’art. 133 della Costituzione;
3) Revisione dell’art. 133 della Costituzione , spostando la competenza legislativa dallo Stato alle Regioni per la modifica delle circoscrizioni provinciali che non raggiungono limiti dimensionali adeguati per l’esercizio delle funzioni di area vasta e per la soppressione delle Province nelle quali sono istituite le Città metropolitane;
4) Approvazione subito in Senato, e in via definitiva alla Camera, della Carta delle Autonomie locali, definendo ruoli e competenze di Province e Comuni;
5) Previsione di una norma nella manovra economica che elimini tutti gli enti strumentali intermedi (Enti e agenzie strumentali, Ato, Bim, Consorzi di Bonifica, Società di servizi, etc..) e assegnazione delle competenze da questi esercitate ai Comuni e alle Province. La norma consentirebbe un risparmio immediato quantificabile in non meno di 2,5 miliardi di euro, il costo vivo dei soli compensi dei Consigli di amministrazione.
RBC, COACH AVENIA: SIAMO BELLI CARICHI
Una settimana dall’inizio del raduno ed ecco le prime valutazioni di Donato Avenia sullo stato dei lavori: "Siamo molto stanchi e questo è un bene, perché vuol dire che i ragazzi hanno lavorato con impegno nella fase forse più difficile della preparazione, c’è qualche acciacco, qualche indolenzimento muscolare, ma è normale che sia così".
"Finora abbiamo lavorato per due tipologie diverse di allenamento" – spiega il coach amarantoceleste – la mattina con pesi spinti e atletica, poi qualche tiro e qualche gioco da provare. Il pomeriggio, invece, dopo una mezzoretta di parte atletica, un’ora e mezza di pallacanestro giocata. Dalla settimana prossima inizieremo gradualmente a diminuire gli esercizi di atletica".
Sul completamento della formazione attuale il coach amarantoceleste prende tempo "abbiamo tre under che già potrebbero benissimo integrarsi con i sette più esperti, anche in prospettiva campionato. Ecco perché non abbiamo fretta e perché possiamo aspettare di scegliere, senza poi che sia obbligatorio, come detto, tornarci davvero sul mercato.
Non siamo incompleti, riusciamo benissimo a lavorare anche così e davvero i tre giovani sono prospetti molto interessanti, sui quali vale la pena insistere. Poi è chiaro che se l’occasione capiterà, cercheremo di non farcela sfuggire. Ma siamo già belli carichi: di lavoro e di soddisfazione per come lo stiamo svolgendo".
FC RIETI, SABATO AMICHEVOLE CON IL SETTEBAGNI
Sabato prossimo 27 Agosto, alle ore 18.00, il Rieti affronterà in amichevole il Settebagni, squadra iscritta al Campionato Laziale di Promozione, al Campo "R. Ciccaglioni", ex SCIA.
L’ingresso é gratuito.
"RIETI 2.0 IL VENTO CAMBIA" LA FESTA DEL CENTROSINISTRA A RIETI
Dal 26 Agosto al 4 Settembre si svolgerà a Rieti la festa del centrosinistra "RIETI 2.0 IL VENTO CAMBIA".
In piazza Oberdan e piazza Mazzini stand, spazio bimbi, gastronomia con le Pro loco della provincia reatina e la presenza dei produttori locali di olio, vino, salumi, e formaggi, spettacoli musicali, teatrali e spazio cinema.
Tutti i dibattiti si terranno al chiostro di Sant’Agostino.
Partecipano alla festa il PD, IDV, Sinistra Ecologia e Libertà, Federazione della Sinistra, Alleanza per Rieti, Partito Socialista Italiano e i Socialisti Riformisti Democratici
Riportiamo il programma politico con i dibattiti e gli incontri che si terranno al chiostro di Sant’Agostino dal 26 Agosto al 4 Settembre.
26 Agosto
ore 18.00
Donne protagoniste: il ruolo dellle donne nella politica e nelle Istituzioni
Tavola rotonda con le donne del centrosinistra
ore 21.00
Rieti 2.0 : Il centrosinistra incontra la città
Presentazione linee programmatiche per la Città che vogliamo
Intervengono: Partiti e movimenti politici della coalizione
Coordina A.Sacco
27 Agosto
ore 18.00
Rieti città verde: ambiente e paesaggio per una nuova eco-nomia
S. Bianchi, Responsbile Ambiente PD
L.Parlati, Pres. Legambiente Lazio
V.Regnini, CCIIAA Rieti
V.Patacchiola, Arci Rieti
Ass.ri Provincia di Rieti: M.Beccarini ( Ambiente), A.Mezzetti (Turismo), G.Felici ( Energia)
Carotti,U.Onofri, Consiglieri comunali
C.Ubertini, Responsabile Ambiente PSI
Coordina: L.Ciacci Slow Food Rieti
ore 21.00
Vivere il centro storico: prospettive di rilancio e di tutela
Ass.ne Il Cancello
Ass.ne Rieti Centro Storico
Consiglieri comunali di opposizione
Operatori economici
Coordina: E.Laurenzi – giornalista
28 agosto
ore 18.00
Nativi e migranti: per una Città dell’accoglienza e dell’integrazione
Intervengono:
J.Touadì, PD
S.Galieni, FdS
D.Terni – Presidente Arci Rieti
Rappresentante Consorzio “Pegaso”
Don Benedetto Falcetti -*Caritas Rieti"
B.Chiarinelli, D.Mareri, Consiglieri comunali
Verrà anche presentato il libro “un nuovo giorno”
redatto dagli operatori della Comunità montana Valle del Velino
Coordina: Massimo Casciani giornalista di “Frontiera”
ore 21.00
Copia e incolla: Rieti comune virtuoso SI PUO’
B.Battisti, Sindaco di Corchiano (Viterbo)
A.Ciacci, Ass.re Ambiente Comune di Capannori (Lucca)
L.Paci, Vicesindaco Terni
Rappresentante Legambiente
S.Petrangeli, P.Scacciafratte, Consiglieri comunali
Coordina: V.Patacchiola – Arci Rieti
29 Agosto
ore 18,00
Politiche sociali e welfare municipale: potenziamento o smantellamento?
E.D’annibale, F.Nobile, Consiglieri centrosinistra Regione Lazio
A.Ferraro, Cittadinanzattiva
E.Leonardi Direzione Nazionale PD
L.Taddei, Ass. Politiche sociali Provincia di Rieti
P.Bigliocchi, Cons. Prov.le con delega alla Sanità
G.Marroni, Cons. comunale
L.Alonzi, Presidente Coordinamento prov.le PD
Coordina: A.Bonanni – giornalista
ore 21.00
No all’abolizione della Provincia di Rieti, Si a Rieti capoluogo:
Tavola rotonda con il Presidente della Provincia, il Sindaco di Rieti,
Consiglieri e Assessori provinciali, Parlamentari e Consiglieri regionali del territorio, forze politiche cittadine
Coordina: A.Lancia giornalista de “Il Messaggero”
30 Agosto
ore 18.00
Rieti nella crisi : per una coalizione del Lavoro
Segretari Provinciali C.G.I.L C.I.S.L. U.I.L.
Ass.ni di categoria
Istituzioni locali
A.M.Massimi, coordinatrice PD Rieti
Coordina: P.Cuzzocrea – giornalista
ore 21.00
Italia 2.0 Cambiare rotta per uscire dalla crisi
Intervengono:
M.Smeriglio, Resp. naz.le Lavoro Economia SEL
L.Marino Resp. Economia FdS
On.S.D’Antoni, PD
F.Fammoni Segretario Nazionale C.G.I.L.
Coordina: M.Cardulli – giornalista
31 Agosto
ore 18.00
G.Giuliani presenta il libro a fumetti su G8 e Carlo Giuliani
Coordina: P.Corradini – giornalista
ore 21.00
La democrazia possibile: crisi della politica, conflitti sociali e nuove forme di partecipazione
Intervengono:
G.Giuliani
G.Torricelli, Coordinatore SEL Roma – Area Metropolitana
N.Dosio
C.Antonini giornalista di “Liberazione”
Sen. L. Cosentino, PD
Coordina: M.Santopadre – Radio Città Aperta
1 Settembre
ore 18.00
Fuori dall’isolamento: Rieti centro d’Italia o periferia della Regione?
Intervengono:
Capigruppo Consiglio regionale Lazio:
E.Montino PD
V.Maruccio, IDV
L.Nieri, SEL
I.Peduzzi, FdS
G.Rossodivita, Lista Bonino Pannella
B.Celli, Lista civica
F.Romanzi, PSI
A.Bonelli, Verdi
Mario Perilli, Consigliere regionale PD
Coordina: L.Ranalli, giornalista
ore 21.00
Federalismo, municipalismo e nuovi modelli istituzionali
F.Melilli, Pres. Provincia di Rieti
On.B.Tabacci, Ass.re Bilancio Comune di Milano
N.Zingaretti, Pres. Provincia di Roma
G.Migliore, Coord. Naz.le SEL
G.Pegolo, FdS
F.Refrigeri, Direttivo naz.le ANCI
G. Labellarte –Segr. Naz. PSI
Coordina: S.Fioretti – giornalista
2 Settembre
ore 18.00
Tutta la vita davanti: precarietà e questione giovanile
ore 21.00 Palco Centrale
Pierluigi Bersani Segretario Nazionale PD
intervistato da un giornalista de L’Unità
3 Settembre
ore 18.00
Etica, Politica e Legalità
F.Zaratti, Pres. Comm. Legalità Regione Lazio
C.Bianchini, Segr. Gen.le SILP CGIL Lazio
A.Turri, Pres. Associazione “Libera” Lazio
E.Fiano, Resp.naz.le Legalità PD
Coordina: S. D’Onghia – giornalista de Il Fatto Quotidiano
4 Settembre
ore 18.00
Luca Telese presenta il suo libro “Qualcuno era comunista”
ore 21.00
Stop al consumo del suolo: la Città come Bene comune
Intervengono:
G. Carapella, PD
R. Giocondi, Ass.ne Città e Territorio
D.Iacovone, Urbanista
G.Mattioli, Presidenza naz.le SEL
G.Cavalli, M.De Santis, Consiglieri comunali
Coordina: Alessandra Lancia – Giornalista de “Il Messaggero”
TERREMOTO, SCOSSA DI MAGNITUDO 2.6 ALLE 11,04
Il terremoto ha avuto un epicentro abbastanza superficiale, 5.4 chilometri, tra i comuni più vicini all’epicentro Borbona, Cittareale e Posta.
IL CAMPIONE LAZIALE ALLIEVI EMANUELE PIZZO DI NUOVO A SEGNO SULLE STRADE REATINE
La provincia di Rieti è stata nuovamente terra di conquista per Emanuele Pizzo che su queste strade ha vestito la maglia di campione laziale su strada lo scorso 26 giugno a Labro in occasione del Memorial Filippo Micheli. L’allievo di secondo anno della Guazzolini Coratti-Fassa Bortolo, diretto dal padre Alessandro, si è aggiudicato con un assolo maestoso negli ultimi 2 chilometri il Trofeo Giuseppe Crisostomi giunto alla settima edizione e abbinato al terzo Memorial Angelo Proietti.
La gara, disputata a Villa Reatina ad est del capoluogo reatino, era articolata in un circuito di 4,5 chilometri circa ripetuto 17 volte con uno strappo di 300 metri abbastanza impegnativo a poco meno di 2 km dal traguardo che ha stuzzicato le gambe dei 42 corridori al via in rappresentanza di 11 squadre provenienti da Lazio, Abruzzo, Campania e Marche. La macchina organizzativa è stata curata dall’Unione Ciclistica Rieti con la regia di Giuseppe e Franco Peron.
Pizzo è arrivato da solo al traguardo a coronamento di una grande impresa negli ultimi 25 chilometri di gara: uscito tutto solo dal grosso del gruppo in forte ritardo, ha ripreso davanti a sè Gennaro Minutolo (Imperiale Grumese) che inseguiva i cinque fuggitivi scattati in avvio dopo il ventesimo chilometro con Riccardo Mikolajczyk (Rinascita), Luca Gironelli (Rinascita), Samuele Puleggi (Time Bike Alto Lazio), Eugenio Santacroce (Time Bike Alto Lazio) e Pier Francesco Orlandi (Guazzolini Coratti-Fassa Bortolo).
All’ultimo giro Pizzo è riuscito ad agguantare i fuggitivi (che avevano accumulato un vantaggio massimo di due minuti attorno al chilometro 40 di corsa) proprio in vista dell’ultimo passaggio sullo strappo di 300 metri. Ed è stato proprio grazie al prezioso supporto del compagno di squadra Orlandi che Pizzo ha dato la stoccata decisiva e nulla ha potuto un coraggiosissimo Puleggi che per una manciata di secondi (5 per la cronaca) non è riuscito a rimanere a ruota dello scatenato battistrada. Alle spalle di Pizzo e Puleggi, con un ritardo di 15 secondi, il podio è stato completato da Mikolajczyk che ha soffiato il terzo posto, in volata, a Minutolo.
"La prestazione di oggi è una conferma del buon stato di forma che attualmente sto attraversando dopo una serie di terzi posti. La corsa non è stata per niente facile: il percorso era abbastanza ondulato e spazzato da un forte vento. Fortunatamente da metà gara in poi ho trovato un buon ritmo di pedalata che sono riuscito ad incrementare. Poi negli ultimi chilometri ho spinto davvero a tutta" ha commentato Emanuele Pizzo, campione laziale 2011 ciclocross e strada, al primo successo in una gara in linea e per quattro volte al terzo posto nell’arco di due mesi (Giro della Ciociaria, Memorial Filippo Micheli, Memorial Luciana Cingolani e Trofeo Val Comino).
Alla gioia di Emanuele, gli ha fatto eco quella del padre Alessandro, suo direttore sportivo: "Il capolavoro di Emanuele è frutto di un grande lavoro di squadra: tutti i miei ragazzi sono stati esemplari".
Nel corso della cerimonia di premiazione hanno presenziato l’assessore alle Politiche Turistiche della Provincia di Rieti Alessandro Mezzetti e i familiari dei compianti Giuseppe Crisostomi e Angelo Proietti.
ORDINE D’ARRIVO
1. Emanuele Pizzo (Guazzolini Coratti-Fassa Bortolo) 77 Km in 2.15’00" media 34,222 km/h
2. Samuele Puleggi (Time Bile Alto Lazio) a 5"
3. Riccardo Mikolajczyk (Rinascita) a 15"
4. Gennaro Minutolo (Imperiale Grumese)
5. Luca Gironelli (Rinascita)
6. Eugenio Santacroce (Time Bike Alto Lazio)
7. Pier Francesco Orlandi (Guazzolini Coratti-Fassa Bortolo)
8. Renato Terminiello (Penisola Sorrentina)
9. Daniele Masullo (Rinascita)
10. Dario Minandri (Time Bike Alto Lazio)
11. Micheal Capati (Time Bike Alto Lazio)
12. Francesco Pizzo (Guazzolini Coratti-Fassa Bortolo)
A RIETI IL PRIMO FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA CHITARRA
Lunedì 29, alle ore 16, presso la Fondazione Varrone, Via Crispolti 12, si terrà la conferenza stampa di presentazione del I° Festival Internazionale della Chitarra Città di Rieti che si svolgerà dall’1 al 4 Settembre, sotto l’egida della Fondazione di Demodossalogia Perini-Bembo e la direzione artistica del maestro Roberto Fabbri.
Il festival prevede master class con lezioni che introdurranno gli studenti a varie tecniche e stili (classico, flamenco, rock, jazz, fingerstyle, pop…) tenute da chitarristi di livello internazionale come Ralph Towner, Roland Dyens e Carles Pons, concerti degli stessi e di altri chitarristi italiani e stranieri, conferenze e mostre che avranno luogo presso l’Auditorium di S. Scolastica e il Teatro Flavio Vespasiano.
REAL RIETI, ARRIVA MATIAS PATRICIO LARA
Matias Patricio Lara è approdato al Real Rieti. Prelevato dal Kaos Bologna, l’italoargentino nato a Buenos Aires, classe 1986, è un laterale offensivo. Arrivato in Italia al Montesilvano in A1 (2 reti), nel 2009 viene ingaggiato dal Kaos Bologna dove vince il campionato di A2 da protagonista con 17 gol. La colonia argentina del Real, dopo il vice campione Battistoni, si arricchisce così con Lara che ha già svolto i primi allenamenti con il gruppo e sabato esordirà nell’amichevole contro Colleferro (diretta streaming dalle ore 19,00 su www.rieticalcioa5.it
“Ho già iniziato a lavorare con i miei nuovi compagni. Molti già li conoscevo per averci giocato contro. Ho trovato un bel gruppo e sono convinto – dice Lara – che la squadra lotterà per un posto nelle prime otto”. “Con Lara – spiega il direttore sportivo Luca Palombi – inseriamo nella rosa a disposizione di Ceppi un giocatore offensivo con caratteristiche ben diverse dai compagni di reparto. Matias ha grande qualità e soprattutto la voglia di riscattare una stagione in chiaroscuro”.
SENZA ACQUA ALCUNI COMUNI DELLA PROVINCIA
Oltre il danno la beffa. Potrebbe riassumersi così la situazione che stanno vivendo diversi comuni della provincia alla prese con l’emergenza idrica.
Il danno è il caldo che in questi giorni ha posizionato Rieti tra le zone a rischio, la beffa sono i rubinetti a secco che hanno costretto i cittadini a chiedere un intervento immediato ai sindaci dei comuni interessati, Sindaci che hanno anche presentato esposti in procura ed in Prefettura che chiedere approfondimenti sulle cause che hanno portato alla mancanza della erogazione di acqua.
I comuni maggiormente colpiti, oltre a Greccio, quelli del Cicolano in particolar modo Borgorose, Collalto Sabino, Collegiove, Fiamignano, Marcetelli, Nespolo, Pescorocchiano, Petrella Salto.
Oltre ai residenti a fare i conti con il caldo insopportabile e la carenza idrica anche molti turisti che avevano raggiunto il Cicolano per trascorrere alcuni giorni di vacanza. Acqua con il contagocce o addirittura rubinetti completamente a secco. In un periodo dove le temperature sfiorano o superano anche i 40 gradi, non è certo un bel dire.

