ATTI VANDALICI IN CITTA'

0

L’appena trascorso mese di agosto ha fatto registrare una marcata, e preoccupante, recrudescenza per quanto riguarda gli atti vandalici nella nostra città, ben fotografata da una serie di dati relativi al danneggiamento o al furto di numerose attrezzature comunali.

Entrando nel dettaglio, sono stati rotti o rubati ben 78 irrigatori e 15 centraline, sempre per l’irrigazione, abbinando al danno economico, senz’altro non indifferente, anche il problema dal mancato rifornimento di acqua al verde pubblico, che costringerà l’Amministrazione Comunale alla sostituzione di tutte le piante seccatesi in questo periodo per la situazione venutasi a creare.

Come non bastasse, all’elenco va aggiunto anche la rottura dei due totem bicolore di arredo (su tre) collocati nella rotatoria di viale De Juliis-via Fassini, tra l’altro da riordinare in Germania per la loro sostituzione. Nella stessa area  sono stati divelti anche sei pali dell’illuminazione della rotatoria e colorati con vernice particolare tutti i paletti, rendendoli così invisibili nell’orario notturno.

Infine, il furto di una delle panchine nuove da poco collocate nel Lungovelino (percorso della salute), asportata addirittura dopo il taglio dei bulloni che l’ancorava a terra.

L’Amministrazione Comunale ha, nel frattempo, avviato un’azione di ripulitura dai muri del Centro Storico delle scritte che compaiono nottetempo, grazie ad un’azione congiunta tra il Settore Manutenzione e  la Polizia Municipale. “Stiamo intervenendo per ridare il giusto decoro ad alcuni immobili, tra i quali lo stesso Palazzo Comunale – dichiara l’Assessore Fabbro – fermo restando che tali “prodezze” costeranno comunque all’amministrazione una cifra oscillante tra i 50.000 e gli 80.000 euro”.

ARRIVA AL REAL RIETI GERMAN ABEL CORAZZA

0

E’ il nazionale argentino German Abel Corazza il nuovo rinforzo del  Real Rieti.
Nato a Buenos Aires il 30 Marzo 1985, Corazza, proveniente dal Pinocho, una delle migliori società in assoluto del Sudamerica, è un giocatore che può ricoprire abilmente sia il ruolo di centrale che di laterale
.

RINVENUTE A CAMPO REATINO NUOVE TOMBE DI EPOCA ROMANA

0

Il sindaco di Rieti e l’assessore alla Cultura, Gianfranco Formichetti si sono recati questa mattina allo scavo archeologico in corso nei pressi di Campo Reatino per osservare gli importanti risultati ottenuti dalla campagna di ricerche nel sito.

Gli scavi, iniziati il 18 luglio, con la collaborazione tra l’università "la Sapienza" di Roma e il Museo civico di Rieti, sotto l’egida della Soprintendenza per i Beni archeologici del Lazio, hanno portato a importanti ritrovamenti, come quelli realizzati pochissimi giorni fa.

Sono state rivenute, infatti, nuove tombe di epoca romana, rispetto a quanto già ritrovato nelle scorse settimane. Le ulteriori scoperte sono state definite dai ricercatori impegnati negli scavi, di grande rilievo scientifico e aprono la strada a nuove ipotesi e studi. Questi saranno portati avanti anche con il supporto di particolari tecnologie fotografiche e di catalogazione.

Nelle prossime settimane, al fine di una maggiore divulgazione dei risultati ottenuti finora a Campo Reatino, sarà organizzata una giornata di studi aperta alle scuole.

PRESENTAZIONE ATTIVITÀ DIDATTICHE PRESSO IL MUSEO CIVICO DI RIETI

0

L’ assessore Gianfranco Formichetti ha invitato presidi e docenti delle scuole reatine ad un incontro in cui verrà presentata l’offerta didattica del Museo Civico e della Biblioteca Paroniana per l’anno scolastico 2011-2012.

L’assessore considerando prioritaria l’istanza del rapporto con la scuola, anche quest’anno propone un’articolata serie di attività, che verranno illustrate nell’incontro del 20 settembre alle ore 16.30, presso la Sezione Archeologica del Museo Civico in Via di S. Anna, 4.

In particolare saranno descritti i seguenti progetti:

“Sabini, Etruschi e Latini alle origini di Roma e dell’Italia. Religione e costumi”, visite e attività didattiche con laboratori, articolate per le diverse fasce scolastiche, da settembre 2011 a dicembre 2011 presso la Sezione Archeologica del Museo Civico;

“Storia dell’arte e storia del costume. Le opere sacre e le opere profane”, visite e attività didattiche con laboratori, articolate per le diverse fasce scolastiche, presso la Sezione Storico Artistica del Museo Civico, da ottobre 2011 a gennaio 2012;

“S. Francesco e il Francescanesimo nelle opere d’arte italiane”, visite e attività didattiche articolate per le diverse fasce scolastiche, in occasione della mostra organizzata in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Storico Artistici del Lazio il Museo di Rieti, aprile-giugno 2012;

“Rieti e l’Unità d’Italia”, per scuole medie e superiori, presso la Biblioteca Paroniana, ottobre-dicembre 2011;

“A che libro giochiamo?”, attività ludiche per le scuole elementari, presso la Biblioteca Paroniana, da gennaio a maggio 2012;

“Avventure in biblioteca”, avviamento alla ricerca dei documenti per le scuole medie (libri, dvd, manoscritti, giornali), presso la Biblioteca Paroniana, da gennaio a maggio 2012;

“Musica e multimedialità”, percorso attraverso la musica del Novecento, prendendo spunto dal film “The Blues Brothers”, per le scuole superiori, presso la Biblioteca Paroniana, da gennaio a maggio 2012.

La proposta, che come di consueto si colloca proprio all’inizio dell’anno scolastico, si presenta nell’ottica di una partecipazione continua e di una familiarizzazione dello studente con le strutture culturali del territorio, in un’esperienza gratificante per tutti gli autori del progetto.

All’ incontro parteciperanno le responsabili dei progetti, per la Biblioteca, il Direttore Dott.ssa Gabriella Gianni e per il Museo, il Direttore Dott.ssa Monica De Simone oltre a rappresentanti di istituzioni culturali statali e regionali.

INCENDIO SUL MONTE GIANO AD ANTRODOCO

0

Ieri pomeriggio sono divampate le fiamme sul Monte Giano ad Antrodoco. L’incendio si è sviluppato velocemente nel bosco che sovrasta la montagna tanto da richiedere l’intervento dei vigili del fuoco per domarlo. Sono andati però distrutti quattro ettari di bosco. Un altro incendio aveva colpito la zona nei dintorni di Antrodoco, nell’area del santuario della Madonna delle Grotte, martedì scorso ed anche in quel caso si era reso necessario l’intervento dei vigili del fuoco.

I MISTERI DI PALAZZO DI CITTA'

0

E’ di ieri un comunicato con cui il Fli reatino si dice soddisfatto per la decisione assunta dal sindaco Emili e l’assessore Saletti di cancellare il contributo di partecipazione all’assistenza scolastica dei ragazzi disabili.

Nel comunicato si legge ancora che “Futuro e libertà è stato il primo partito a scendere in campo per portare avanti un tema alquanto delicato e socialmente importante”. Ed eccolo il mistero legato al consigliere di riferimento proprio di Fli che, guarda caso, il 10 maggio scorso, durante la votazione della delibera aveva invece espresso il suo parere favorevole alla tassazione dei disabili.

Fli prosegue affermando che “un grazie veramente di cuore, giunge da parte delle famiglie che in questo periodo abbiamo contattato, alle quali avevamo assicurato un intervento in consiglio da parte del nostro consigliere”. Peccato che quelle famiglie non sappiano che proprio lo stesso consigliere si era espresso in modo non proprio uguale a quanto oggi viene affermato.

Misteri a parte, forse la politica dovrebbe rifare i conti con gli elettori che, nonostante qualcuno pensi il contrario, hanno ancora una mente ed una coscienza che probabilmente verranno fuori anche quando si andrà di nuovo a votare.


MARTEDI 6 SETTEMBRE NUOVO SCIOPERO DEL SERVIZIO ASM

0

L’ASM di Rieti, in relazione allo sciopero generale proclamato dalla CGIL per martedi 06 Settembre comunica che potranno verificarsi disservizi e disagi nei servizi erogati.  L’astensione dal lavoro come comunicato dalla CGIL avverrà nelle seguenti fasce orarie:

TRASPORTO URBANO
(OTTO ORE) dalle ore 09.00 alle ore 17.00 Non potendo garantire il servizio scuolabus l’ASM invita i genitori a prendere le dovute cautele. 

IGIENE URBANA e FARMACIE intero turno.

Saranno comunque garantiti i servizi minimi nel rispetto delle vigenti normative.

RACCOLTA FIRME DEL CIRCOLO IDV DI RIETI PER L'ABOLIZIONE DI TUTTE LE PROVINCE

0

Dopo lo "scherzo" del taglio di alcune Province da parte del governo Berlusconi, e annesso dibattito e fibrillazioni di questi giorni a livello locale, in cui la gran parte dei partiti e relativi esponenti politici tutti schierati in difesa della Provincia di Rieti, oggi rimane in campo solo la proposta di raccolta delle firme per la soppressione di tutte le Province, portata avanti dall’ Italia dei Valori.

L’ Italia dei Valori dimostra di essere l’ unico partito che ha in mente una vera riforma dello Stato, e comunque l’ unica forza politica che passa dalle parole ai fatti. Oltre alla raccolta delle firme per la soppressione delle Province, si potrà firmare anche contro l’ attuale legge elettorale " il Porcellum", che ha di fatto scippato il diritto ai cittadini di poter scegliere i propri rappresentanti.

Per queste ragioni il circolo "Citta’ di Rieti" ha predisposto un programma di appuntamenti per il fine settimana per la raccolta delle firme:
Venerdì 2 Settembre dalle ore 18,00 presso il centro commerciale "Coop Futura"
Sabato 3 Settembre dalle ore 10,00 presso il centro commerciale "I Cubi"
Sabato 3 Settembre dalle ore 17,00 in Piazza Vittorio Emanuele.

IL CORO CAI DOPO UNA BREVE PAUSA RIPRENDE L'ATTIVITA'

0

Dopo la breve pausa del mese di Agosto il Coro CAI Rieti riprende la piena attività.

Riprendono le prove settimanali, sia per  migliorare sempre di più il livello musicale e interpretativo che in preparazione dei prossimi impegni che vedranno il Coro esibirsi in Rassegne e Concerti.

Con lo scopo di rafforzare l’organico, durante il mese di Settembre si terranno delle audizioni da parte del Maestro-Direttore Serena Bassano per coloro che, amanti del canto e specificamente dei canti di Montagna, degli Alpini e Popolari, volessero entrare a far parte del Coro.

Per far parte del Coro non è richiesta la conoscenza della musica.
Per le audizioni e per avere tutte le informazioni in merito, gli interessati possono telefonare al numero 340-3780181, oppure passare durante le prove del martedì, dalle ore 20.00 alle 22.00, alla sede del CAI di Rieti in Via di Porta Conca 12.

 

 

CON LA REPLICA DI "COSI' FAN TUTTE" SI E' CONCLUSA LA TERZA EDIZIONE DEL REATE FESTIVAL

Una conclusione in crescendo con la seconda replica di Così fan tutte al Reate Festival. Tutto esaurito con lista d’attesa per poter assistere ad un evento che colloca questo festival al livello dei più importanti nel panorama internazionale, grazie alla qualità di programmazione e all’assoluto primo piano degli interpreti.

L’altra sera nel folto pubbico erano presenti critici di importanti testate nazionali; ancora una volta ha presenziato il Presidente della Fondazione Flavio Vespasiano dott. Gianni Letta che, dimostrando il suo entusiasmo per un’edizione di altissimo livello  ha ringraziato tutti coloro che si sono adoperati per la riuscita del festival. “Abbiamo concentrato le nostre attenzioni quest’anno, in concomitanza con le celebrazione dei nostri 150 anni di unità, proprio sul Belcanto, che è stato la meravigliosa colonna sonora del Risorgimento. Ci adopereremo perché il festival possa continuare negli anni a venire, contando sulla autorevolissima direzione artistica di Bruno Cagli e sulla presenza di un direttore eccelso come Kent Nagano.

Per noi è un onore poter contare sul suo apporto e lo consideriamo un grande amico della città di Rieti.” Il direttore americano da parte sua ha ringraziato per le espressioni di stima e ha sottolineato il valore di un repertorio, quello dell’800 italiano, che costituisce un patrimonio universale dell’umanità e che nella città di Rieti grazie ad uno straordinario luogo per musica, il Teatro Flavio Vespasiano con la sua eccellente acustica, trova una collocazione ideale per essere valorizzato.

Nagano si è unito a Letta nel ringraziare, oltre che Bruno Cagli, anche Lucia Bonifaci e Cesare Scarton, il cui lavoro di direzione artistica svolto con competenza e bravura ha reso possibile la realizzazione del festival. Il direttore artistico Bruno Cagli ha poi ricordato come proprio grazie al Teatro Flavio Vespasiano sia nato il suo interesse a fare di questa città un luogo di eccellenza per la musica, sottolineando come l’idea centrale del Festival sia nata dalla collaborazione con Kent Nagano e ringraziando il maestro per la sua affezione al Festival.

Particolarmente positivo il bilancio della partecipazione del pubblico in questa terza edizione. Su sei serate quattro, quelle che prevedevano la presenza dei grandi organici strumentali – orchestra e coro – hanno registrato il tutto esaurito, le due serate con una programmazione cameristica hanno avuto un successo di pubblico superiore a quello solitamente dimostrato anche nelle stagioni di concerti dei grandi Enti. La ferma volontà da parte della Fondazione e della direzione artistica di offrire al più vasto pubblico la possibilità di assistere ai concerti, grazie alla decisione di stabilire un prezzo unico quasi simbolico, ha trovato quindi rispondenza nel pubblico. 

La direzione del Festival ringrazia tutti coloro che hanno collaborato alla riuscita della manifestazione, dagli sponsor ai collaboratori tecnici; ringrazia inoltre i fotografi che hanno seguito tutte le fasi del festival offrendone ampia documentazione, dal backstage agli appuntamenti ufficiali;  ringrazia infine tutti i media e la stampa locale per la puntuale attenzione e gli spazi riservati al festival.