IDV: CONTINUA LA RACCOLTA FIRME PER L'ABROGAZIONE DELLE PROVINCE

0
E’ iniziata, con diversi appuntamenti, la raccolta delle firme per la legge di iniziativa popolare per l’abrogazione delle Province e l’abrogazione della legge elettorale (l’attuale Porcellum).

Il Presidente e il Direttivo del Circolo IDV di Rieti. intendono ringraziare tutte le persone accorse numerose a firmare i quesiti, dimostrando una spiccata sensibilità.

La raccolta delle firme si protrarrà per tutto il mese di Settembre con i seguenti appuntamenti:
mercoledi 14 e giovedì 15 alle ore 17.00 presso il centro commerciale "Futura"; venerdi 16 alle ore 17,00 presso il centro commerciale "I Cubi"; sabato 17 alle ore 10,00 al mercato di viale De Juliis ed alle ore 17,00 in piazza Cavour; domenica 18 alle ore 17,00  a piazza Cavour.

Il direttivo del Circolo IDV di Rieti invita chi ancora non lo avesse fatto a firmare partecipando ad un’iniziativa che sta riscuotendo un notevole consenso, non solo a Rieti ma su tutto il  territorio nazionale.

L’ IDV intende sostenere fino in fondo la riforma, grazie alla quale si ridurranno considerevolmente i costi della politica, consapevoli che l’abrogazione di tutte le province è il primo passo fondamentale per il cambiamento dell’assetto dei vari enti pubblici.

SILP PER LA CGIL: LA PRESIDENTE POLVERINI EVITA IL CONFRONTO SUI TEMI DELLA SICUREZZA E LEGALITA'

0
Il Segretario Generale Silp CGIL Lazio, Cosmo Bianchini scrive al Presidente della Regione Lazio, Renata Polverini, ribadendo che negli ultimi dieci mesi il sindacato ha chiesto più volte un incontro, ma ad oggi “non solo non ci ha convocato, ma nemmeno ci ha mai dato una risposta evitando il confronto sui temi della sicurezza e della legalità”.

Bianchini elenca poi una serie di problematiche tra cui la carenza di organico in tutte le Questure del Lazio, l’insufficienza dei trasferimenti e la mancata assegnazione nelle province laziali.

“C’è poi da affrontare – aggiunge Bianchini – il patto  sulla sicurezza siglato a Roma, sui beni confiscati e sulla presenza della criminalità , ormai radicata a Roma e nel Lazio. Siamo profondamente indignati anche come cittadini, per essere rappresentati ai vertici dalla commissione olimpica, da una persona a dir poco discutibile e, che fino a qualche mese fa era ristretta  presso le patrie galere.

Prendiamo atto che, ad oggi, la presidente Polverini ha evitato il confronto, ma  non disperiamo e siamo certi che alla fine si confronterà ed ascolterà anche le nostre ragioni”.

TARGA IN RICORDO DI ELIO PENTASSUGLIA

0

In occasione dell’ amichevole di basket tra Enel Brindisi e Fabi Montegranaro che si disputerà oggi 14 Settembre al Palapentassuglia di Brindisi, Roberto Brunamonti consegnerà alla famiglia Pentassuglia una targa inviata dal Comune di Rieti in ricordo di Big Elio, coach della più bella stagione del basket reatino.

A 23 anni dalla morte, avvenuta in un incidente stradale vicino alla natia Brindisi, la città di Rieti vuole cosi ricordare Pentassuglia in segno di gratitudine per un uomo che ha sempre amato i colori amarantocelesti, presente nella vittoria della Coppa Korac e nel ritorno in serie B.

Brunamonti, testimonial del progetto didattico della Biblioteca Paroniana "Leggere; uno sport per tutti" ideato dalla Dott.ssa Gabriella Gianni, consegnerà alla società brindisina un pannello fotografico appartenente alla collezione della Biblioteca Paroniana relativo alla straordinaria impresa di Liegi raffigurante Elio Pentassuglia che stringe il prestigioso trofeo.

REGIONE LAZIO: OPERATIVO L’OSSERVATORIO REGIONALE DEL TURISMO

0

L’Osservatorio del Turismo del Lazio diventa operativo. La Giunta Polverini ha approvato le linee guida sul funzionamento e i compiti dell’organismo che ha come obiettivo di monitorare il mercato e di creare strumenti di intervento per la crescita. Dell’Osservatorio fanno parte i rappresentanti dell’Assessorato al Turismo della Regione Lazio, dell’Agenzia regionale per il Turismo, degli enti locali e delle associazioni di categoria maggiormente rappresentative del settore.

“Vogliamo dar vita ad una politica attiva di sviluppo del turismo – dichiara l’assessore al Turismo e Made in Lazio, Stefano Zappalà – e per farlo dobbiamo uscire dall’improvvisazione dotandoci di opportuni strumenti di analisi. Bisogna conoscere il mercato e i suoi movimenti, coinvolgendo tutti gli operatori del settore, pubblici e privati, il tutto in coerenza con quanto abbiamo previsto nel piano triennale di programmazione del settore col quale stiamo ponendo le basi di un sistema turistico del Lazio”.

L’Osservatorio potrà avvalersi, attraverso specifiche convenzioni, dei servizi dell’Istat, dell’Enit, del sistema delle Camere di Commercio e della Banca d’Italia, oltre all’ausilio delle Università e degli Istituti di ricerca. In particolare l’Osservatorio si occuperà di raccolta e analisi dei dati sui flussi turistici, realizzazioni di indagini congiunturali periodiche, ricerche di approfondimento compreso il monitoraggio sulle attività svolte e della divulgazione delle azioni di ricerca.

BANDO PER DOCENZE PRE-ACCADEMICI CONSERVATORIO

0

E’ stato pubblicato in data 29/08/2011 dal Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, l’Avviso per l’affidamento degli incarichi di docenza nei percorsi Pre-Accademici che, come conseguenza della riforma che ha interessato i Conservatori, andranno a sostituire i Corsi Istituzionali del Vecchio Ordinamento.

“Al di là delle considerazioni tecniche e di merito che si possono fare sulla riforma non posso che essere soddisfatto per l’accoglimento, da parte della Direzione del Conservatorio di Santa Cecilia, delle indicazioni suggerite dalla Amministrazione Provinciale di Rieti, di considerare cioè titolo preferenziale la residenza nella Provincia di Rieti per coloro che, possedendo i requisiti richiesti dall’Avviso Pubblico e risultando poi idonei alla selezione, chiedono di poter insegnare presso la sede delocalizzata di Villa Battistini – commenta l’assessore alla Formazione della Provincia di Rieti, Giancarlo Felici – E’ una giusta decisione che favorisce la valorizzazione delle professionalità locali”.

L’Avviso scade improrogabilmente il 20/09/2011.
Copia dell’Avviso e del modello di domanda è scaricabile anche dal sito della Provincia di Rieti e dal sito della Formazione (
www.formazione.rieti.it).

PISTOLESI AL MONDO SPORTIVO "SE MI IMPEGNO… CI RIESCO"

0

Nel campo delle trasformazioni sociali lo sport ha giocato e gioca, come sottolineato dalla nuova “Costituzione Europea”, un ruolo fondamentale. La pratica sportiva rappresenta oggi un diritto del cittadino, un fenomeno che coinvolge la maggior parte della popolazione della nostra provincia e città.

Una comunità numericamente significativa che impone a tutti, Istituzioni sportive ed Enti, di porsi in posizione di attento ascolto, con l’impegno di fornire risposte concrete alle istanze dei cittadini. Un patrimonio del quale, non sempre fino ad oggi, la classe politica ha saputo cogliere appieno le potenzialità culturali ed educative.

Lo sport è un’occasione per “tornare vicino alla gente”, un’opportunità di promozione di stili di vita sani, così come ricordato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. E’ indispensabile, pertanto, garantire gli spazi e le risorse necessarie per la corretta crescita di una pratica sportiva capace di esplicare il proprio valore sociale, educativo, di promozione del benessere e di prevenzione attiva.

Questo processo è realizzabile garantendo ampio sostegno al sistema dell’associazionismo sportivo che nella nostra città e provincia, troppo spesso è stato lasciato solo nell’espletamento del ruolo di unico polo educativo e socializzante. Assumono quindi centrale rilevanza le politiche che gli Enti locali sapranno mettere in campo, creando sinergia con il movimento sportivo ed i suoi rappresentanti. Il sistema pubblico della nostra città e provincia è stato in passato, fautore di un modello di successo che ha favorito lo sviluppo di una realtà sportiva avanzata per qualità e quantità di impianti, per numero di praticanti, per la forza e le caratteristiche dell’associazionismo e della esperienza del volontariato.

La società reatina si trova oggi di fronte alle grandi sfide dell’integrazione, della solidarietà, della coesione sociale, della partecipazione e del coinvolgimento sempre più diretto nella gestione della cosa pubblica. Il movimento sportivo, rappresentato dal CONI, può mettere in campo forti potenzialità, al fianco del sistema degli Enti pubblici.

E’, però, necessario credere ed investire in progettualità tesa a favorire lo sport giovanile e dilettantistico, tenendo in particolare considerazione il sostegno alle società sportive, la gratificazione degli assetti urbani, la realizzazione di impianti multifunzionali e, non da ultimo, il coinvolgimento di capitali privati.

Un percorso articolato che può rappresentare il programma delle politiche cittadine in tema di sport, da realizzare coniugando l’autonomia con la coesione attraverso il coinvolgimento del CONI del CIP degli Enti di Promozione Sportiva, con il mondo della scuola con gli assessorati allo sport, la sanità, il turismo, l’istruzione, l’ambiente e le politiche sociali.

Con l’inizio dell’anno scolastico agli alunni direi: “Se mi impegno… ci riesco!” la definirei una frase giusta, per coltivare ogni giorno l’autostima e la fiducia in se stessi, per costituire il proprio percorso personale nello sport, nella scuola, nella vita. Una frase giusta da dire ai bambini, ed ai ragazzi perché dove c’è un ragazzo che lancia la sua sfida per crescere, là deve esserci un adulto pronto a raccoglierla.

ENDURO: I PILOTI REATINI SPICCANO AGLI ASSOLUTI DI FABRIANO

0

Il 10 e 11 settembre in quel di Fabriano è andato in scena l’enduro che conta, la sesta e penultima tappa del Campionato Italiano Assoluti di Enduro, il campionato italiano di eccellenza, riservato solo ai piloti titolati Italiani e stranieri, ma che da qualche anno consente di cimentarsi anche ai piloti non titolati che partecipano in una classifica parallela, la Coppa Italia.

La premessa è quella di una gara spettacolare e selettiva, e così è stata! Un tracciato di oltre 50 km da ripetere 4 volte per un totale che supera i 200 km, per quasi 8 ore di gara. Le prove speciali che attendevano i piloti erano ben 11, 4 prove Cross, 3 prove Enduro e 4 prove Extreme. Percorso selettivo, tempi strettissimi e caldo rovente, oltre 32 gradi, hanno contribuito ai numerosi ritiri di alcuni dei 120 piloti partenti, tra i quali scopriamo nomi dell’enduro nazionale come Philippaerts. Martini, Manzi, Botturi, Salvini e dell’enduro mondiale, come Ahola, Thain, Seistola, Leok .

Una giornata ricca di emozioni e colpi di scena. Due i titoli assegnati per gli Assoluti d’Italia con Oldrati nella 250 4t e Albergoni nella 450 4t, mentre nella Coppa Italia Marco De Rocchi fa sua la classe Major.

I piloti di punta dell’enduro Reatino non si sono lasciati sfuggire l’occasione di partecipare a questa splendida vetrina, infatti troviamo in Coppa Italia Gabriele Oliverii (KTM450 Endurorieti-Promosport Italia) pilota del MC Terremoto di Cantalice che conclude la sua gara agguantando un ottimo 7° piazzamento, il suo commento a caldo è stato “… complimenti al MC Artiglio per l’organizzazione, è stata una gara “vera” che mi ha messo davvero a dura prova specialmente all’ultimo giro dove i crampi mi hanno impedito di guidare al meglio, ma va bene così, 9 punti in coppa italia al primo tentativo sono davvero un buon risultato”

Anche Vincenzo Foti (KTM350 Endurorieti-Promosport Italia) altro pilota del MC Terremoto di Cantalice ha partecipato alla gara, segnando subito degli ottimi tempi, addirittura un miglior tempo in una delle prime prove speciali, poi però ha dovuto abbandonare la gara durante il secondo giro a causa di una forte contusione rimediata alla tibia, facciamo i migliori auguri di pronta guarigione.

Ottima prestazione anche per Marco Maggi su BETA400 del MC Fontecerro, classificatosi al 9° posto.

Il prossimo appuntamento ufficiale è il 25 settembre all’Abetone per l’ultima gara del Campionato Italiano MAJOR dove Gabriele Oliverii, al primo anno di partecipazione, avrà il compito di difendere il suo 9° posto in classifica.

L'ASSESSORE ANTONACCI AL LICEO CLASSICO E AI GEOMETRI

0

Questa mattina l’assessore alle Politiche Scolastiche della Provincia di Rieti, Enzo Antonacci, anche a nome del Presidente Fabio Melilli della Giunta e dell’intero Consiglio Provinciale, ha portato il saluto e l’augurio di buon anno scolastico agli alunni, ai docenti e al Dirigente Scolastico del Liceo Classico Terenzio Varrone e con loro agli studenti, il personale docente e non docente di tutta gli istituti, di ogni ordine e grado, della provincia di Rieti.

Al Dirigente Scolastico Giovanni Lorenzini, Antonacci ha ribadito la vicinanza e il sostegno dell’Amministrazione Provinciale soprattutto nella gestione delle difficoltà della succursale dello stesso Liceo ubicata presso la struttura scolastica dell’Istituto Tecnico Commerciale Luigi di Savoia.

“Le criticità che la scuola pubblica sta affrontando rispetto all’attuazione di una riforma dell’intero sistema scolastico – ha commentato l’assessore Antonacci – sono compensate dal costante impegno dell’Ente Provincia che sta investendo rilevanti risorse del proprio bilancio a vantaggio dell’offerta formativa delle scuole del nostro territorio. Per questo motivo il presidente Melilli e il sottoscritto – ha concluso Antonacci – confidiamo molto nella collaborazione dei Dirigenti scolastici”.

Successivamente l’Assessore si è recato presso l’Istituto Tecnico per Geometri dove ha incontrato diversi Dirigenti scolastici e l’Assessore all’Istruzione e alle Politiche giovanili della Regione Lazio, Gabriella Sentinelli, alla quale ha rivolto richiesta di sostegno alle istanze presentate alla Regione in materia di interventi nel settore dell’Edilizia Scolastica.

L'ASS.REGIONALE SENTINELLI HA INAUGURATO L'ANNO SCOLASTICO ALL'ITG

0

L’Assessore regionale all’Istruzione e Politiche giovanili, Gabriella Sentinelli, ha inaugurato oggi a Rieti l’anno scolastico 2011-2012 all’Istituto di Istruzione Superiore “Ugo Ciancarelli”, alla presenza della Dirigente Scolastica Dott.ssa Gerardina Volpe e di altri Presidi degli Istituti tecnici della Provincia che ha, complessivamente, una popolazione scolastica di oltre  ventimila studenti.

“Ho scelto di visitare un istituto tecnico professionale – ha detto l’Assessore Sentinelli – perché questi rappresentano una delle eccellenza sulle quali si forma la società di domani, espressione del lavoro di uomini e donne professionalmente formati e umanamente preparati ad affrontare sempre nuove sfide. Questi Istituti non sono certo realtà di serie B del nostro sistema scolastico ed ampliano l’offerta formativa e lavorativa per il futuro dei giovani. Per questo, seppur in un momento di difficoltà economiche, la Regione Lazio non ha voluto togliere finanziamenti alla scuola ed in particolare – ha aggiunto la Sentinelli – abbiamo reperito le risorse per consentire la razionalizzazione del sistema scolastico nelle Provincie”.

“Si parla troppo spesso in negativo della scuola – ha concluso l’Assessore – ma va riconosciuto che i docenti e tutti gli operatori ed educatori si mettono quotidianamente a disposizione per la crescita dei giovani. Per questo va riconosciuto agli insegnanti quel ruolo di autorevolezza che hanno avuto in passato e che devono continuare ad avere".

L’Assessore Sentinelli ha poi ricordato le iniziative previste dalla Regione nel settore dell’istruzione, quali: la premialità per "gli studenti meritevoli" con borse di studio da € 500 per coloro che raggiungono risultati di 8/10, l’importante progetto di partnership con l’Università di Boston che porterà giovani neolaureati e laureandi statunitensi a fare da tutor nelle scuole professionali della Regione, insegnando materie tecniche in lingua inglese e le nuove opportunità previste dalla “carta giovani”, in particolare nel settore della mobilità.

SABATO 17 SETTEMBRE TORNA SU RADIOMONDO "SABATO ITALIANO"

0

Il 17 Settembre torna su Radiomondo il programma "SABATO ITALIANO".
Tutti i sabato dalle ore 11,00 alle ore 13,00 il conduttore Paolo Ansovini si intratterrà con gli ospiti presenti in studio per parlare di attualità e di sport con opinioni, commenti e pronostici.
Per intervenire in diretta al programma è possibile contattare la redazione all’indirizzo:
redazione@radiomondo.fm