MODIFICA CALENDARIO VENATORIO CACCIA AL CINGHIALE

0

La Giunta provinciale di Rieti, su proposta dell’assessore a Caccia e Pesca, Oreste Pastorelli, ha deliberato la modifica del calendario della Stagione Venatoria 2011-2012 per la caccia al cinghiale che si concluderà il 29 gennaio 2012.

Nel mese di ottobre si potrà praticare la caccia al cinghiale solo la domenica (i giorni 02- 09-16-23–30), nel mese di novembre il mercoledì e la domenica (i giorni 02-06-09-13-16- 20-23-27-30), nei mesi di dicembre e gennaio il mercoledì, il sabato e la domenica (i giorni 04-07-10-11-14-11-18-21-24-25-28– 31 a dicembre e 01-04-07-08-11-15-18-22-25-29 a gennaio).

“Questa decisione – commenta il vicepresidente della Provincia Pastorelli – Scaturisce dalla volontà di consentire innanzitutto il contenimento della specie entro determinati limiti ed evitare conseguentemente danni alle colture agricole e al tempo stesso di consentire ai cittadini e agli agricoltori di frequentare la montagna per la raccolta dei funghi e delle castagne soprattutto in quei periodi dell’anno dove queste attività sono più intense.

E’ confermata dunque, ancora una volta, la volontà dell’Amministrazione di rappresentare e tenere insieme il difficile equilibrio tra le esigenze delle attività agricole e le aspettative proprie del mondo venatorio e degli ambientalisti. Come sempre mi preme raccomandare a tutti i numerosi cacciatori della provincia, la massima attenzione nello svolgimento dell’attività venatoria nel rispetto assoluto delle norme previste, ritenuto quest’ultimo ormai necessario per una maggiore cura del territorio, nonché per una superiore attenzione a problematiche quali la sicurezza dei cacciatori durante l’attività venatoria”.

I responsabili delle squadre assegnatarie di zone possono ritirare i registri di battuta e le tabelle presso gli uffici dell’Amministrazione Provinciale a partire dalle ore 9.00 del giorno 22 settembre 2011.
Anche i cacciatori singoli che hanno richiesto l’iscrizione nel registro provinciale, possono ritirare l’autorizzazione a partire dalle ore 9.00 del giorno 22 settembre 2011.

DUE DONNE DENUNCIATE DAI CARABINIERI DI POGGIO MIRTETO

0

I carabinieri di Poggio Mirteto, a conclusione di indagini hanno denunciato A.M., di Fara in Sabina del 1951, casalinga, trovata in possesso di alcune parti del motociclo tipo “MV Agusta Brutale B 48 Combat”,  rubato e denunciato in data 11 Luglio 2009 presso la stazione dei carabinieri di Roma,  Tomba di Nerone.

Sempre i carabinieri di  Poggio Mirteto hanno denunciato M.B.E. nata a San Cristobal (repubblica domenicana) del 1968, residente a Montopoli in Sabina,  individuata quale responsabile  del furto di un telefono cellulare, commesso in data 19 Settembre 2011 ai danni  di un agente della polizia di stato.

CONVOCATO CONSIGLIO COMUNALE STRAORDINARIO

0

Il presidente del consiglio comunale, Gianni Turina, ha convocato il consiglio in sessione straordinaria in seduta pubblica di prima convocazione per giovedì 22 settembre, alle ore 9,00, nella consueta sala delle adunanze per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno: 
– nomina rappresentante del Comune di Rieti per il rinnovo del Consiglio di amministrazione del Consorzio di bonifica della Piana
  reatina;
– approvazione nuovo statuto del Comune di Rieti;
– nuovo regolamento per il funzionamento del Consiglio comunale. Approvazione.

L'ATC RIETI 1 SALUTA TUTTI I CACCIATORI

0

All’inizio della nuova stagione venatoria 2011/2012 la presidenza dell’ ATC RI/1 unitamente al consiglio direttivo desidera inviare un cordiale “In bocca al lupo a tutti i cacciatori” con l’augurio che la prossima stagione sia foriera di soddisfazioni e soprattutto di serenità della quale nel settore c’è tanto bisogno.

Come sempre, alla vigilia e non solo, tra i seguaci della dea Diana si verifica un notevole fermento che trae origini soprattutto dalle diverse tipologie e modalità di caccia. Ovviamente “le colpe” sono sempre degli altri, in modo particolare di chi “cerca di gestire” il territorio tra una molteplicità di leggi ormai inadeguate con enti preposti alla gestione raramente in sintonia tra loro e, nel nostro caso, con una assoluta apatia verso la collaborazione e il volontariato.

Basti pensare che il 15 settembre soltanto trenta membri su cento hanno partecipato all’assemblea per l’approvazione dei bilanci rendendola nulla. Tuttavia, in linea con la speranza del cacciatore e ritenendo che è sempre possibile una inversione di tendenza, si ritiene di poter affermare che alcune cose, importantissime, sono state fatte, altre si stanno facendo con il pensiero rivolto alla possibilità di poter un giorno imitare la concretezza di alcuni ATC limitrofi che da tempo rappresentano un valido esempio di ottima gestione.

C’è anche da dire che nonostante i costi di gestione siano sempre più alti, le risorse sono ultimamente molto diminuite per la rarefazione delle residenze venatorie ed i secondi ATC soprattutto da parte dei cacciatori dell’Umbria. Con la teleprenotazione per i cacciatori che da Terni  si recheranno in mobilità presso il nostro ATC e che funziona dallo scorso anno, si ritiene di poter introitare tuttavia almeno una parte delle minori entrate considerando che ciascun ternano dovrà versare all’ATC la somma di € 25 all’atto della richiesta. La Provincia di Rieti, ai fini della mobilità,  è divisa in tre zone dove giornalmente, su prenotazione, possono cacciare da appostamento temporaneo senza possibilità di esercitare la caccia vagante e con l’ausilio del cane da riporto complessivamente 250 cacciatori.

La teleprenotazione, vista la riduzione per motivazioni varie della superfice Agro-silvo-pastorale, organizzata come in Toscana, contribuirà concretamente ad una equa distribuzione dei cacciatori su tutto il territorio sabino con la possibilità  di un accurato controllo.

Altra cosa importante “la pianificazione triennale 2011-2014” ai sensi dell’art. 29 della L.R. Lazio 17/95 che è in avanzata fase di concretizzazione e che costituirà importanti elementi conoscitivi per i prossimi Piani Faunistici Venatori Provinciali e Regionali.

Sono allo studio nuove forme di lotta ai predatori con piani che saranno presentati alla Provincia e all’I.S.P.R.A. di Bologna e che impegneranno i numerosi (ed inoperosi) selecontrollori locali. Ciò costituirà la diminuzione del “pronta caccia” fino ad il suo esaurimento con i ripopolamenti sul territorio di selvaggina idonea.

Laddove non esistono istituti privati o zone addestramento cani, si sono costituite (ed altre sono in via di esserlo) due “Aree funistiche” gestite direttamente dall’ATC con la collaborazione, a Poggio Mirteto, di una locale e trasversale Associazione Cacciatori. Tali aree, con una contrazione delle giornate di caccia, controllo dei predatori ed immissione di selvaggina da ripopolamento anche a spese dei cacciatori locali, rappresentano un ottimo esempio di sana e costruttiva gestione. Da riverificare l’attualità e l’importanza della zona ripopolamento di Leonessa che comunque costituisce una realtà invidiata da tutta Italia. 

 Ci sono molte altre cose da fare; soprattutto c’è, come sempre, l’attesa che la nostra mentalità si accresca nell’agire più che nel criticare.

ALLA FIERA DELL'EDITORIA OSPITI PANNELLA E CRISTICCHI

0

Alla Fiera dell’Editoria Indipendente che si svolgerà a Farfa in provincia di Rieti dal 23 al 25 Settembre “Lib(e)ri sulla Carta” saranno ospiti: Marco Pannella, Simone Cristicchi, Valter Vecellio, Mariapia Veladiano, Federica Manzon e i Pink Puffers.
L’evento è promosso dalle associazioni culturali “Ymca Sabina Arthè” e “Live” con il patrocino della Regione Lazio e del Comune di Fara in Sabina.

PRESENTAZIONE CASA DI ACCOGLIENZA DELL'ALCLI

0

L’associazione ALCLI “Giorgio e Silvia” di Rieti comunica che giovedì 22 alle ore 12,00 presso la sala conferenze della CASA DI ACCOGLIENZA per i malati oncologici ed i loro familiari, sita in via del Terminillo poco prima del bivio dell’ospedale, si terrà la conferenza stampa relativa alla presentazione ed all’inaugurazione della Casa stessa prevista per sabato 24 Settembre alle ore 17,00.

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI STIMIGLIANO E LE UNIVERSITA' LA SAPIENZA E ROMA TRE

0

L’amministrazione comunale di Stimigliano, ha stipulato una convenzione con l’Università degli studi di Roma  La Sapienza e l’Università di Roma Tre per far svolgere a studenti universitari tirocini di formazione ed orientamento presso le strutture aziendali del Comune di Stimigliano quali ad esempio l’ufficio tecnico e l’ufficio amministrativo.

L’importanza di tale collaborazione è stata sottolineata dal dott. Ilario Di Loreto consigliere con delega alle politiche giovanili del Comune di Stimigliano, il quale ha dichiarato che “avvalersi di tale rapporto di collaborazione può costituire per questa Amministrazione Comunale un’importante opportunità poichè la presenza di studenti universitari tirocinanti può rappresentare uno stimolo utile per valorizzare ulteriormente i servizi del Comune nei diversi  settori dell’Ente al fine di realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro e di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro oltre a favorire gli studenti nell’acquisizione di crediti formativi”.

La convenzione avrà durata di 5 anni per La Sapienza e di 3 anni per l’università di Roma Tre, rinnovabile alla scadenza, e non comporterà alcun onere per il Comune di Stimigliano.

CASTELFRANCO, BIGLIOCCHI: RESIDENTI DELUSI

0

In seguito a numerose proteste, con raccolta di firme dei residenti, alcuni mesi fa mi sono recato personalmente sul posto per una verifica di quanto denunciato e verificata la fondatezza degli esposti ho ritenuto tornare nella frazione con il Sindaco Emili per renderlo partecipe,qualora ce ne fosse bisogno, dei problemi esistenti.

Il Sindaco ha preso atto della situazione ed ha prontamente organizzata in Comune una riunione presente una delegazione di cittadini, l’Assessore Fabbro, alcuni funzionari ed il sottoscritto.



Chiare le Sue disposizioni:
1) rimozione del fontanile presente sulla piazza
2) manutenzione della frazione
3) intervento presso la ASM per una presenza costante
4) recupero della ex scuola e consegna ai cittadini per attività sociali
5) creazione di un parco giochi per i bambini

In modo concorde furono rimandati a tempi finanziariamente migliori alcuni interventi strutturali di maggior impegno e mi riferisco al sistema drenante le acque e l’illuminazione, forse le maggiori difficoltà di Castelfranco.
Il Comune, tramite BIM, trovò un finanziamento di 30.000 euro per le opere ed è triste verificare come dopo molti mesi l’unica opera realizzata sia stata la rimozione del fontanile.

E’ chiara la delusione dei residenti, da me condivisa, come chiara sarà la delusione del Sindaco che vede disattese le Sue disposizioni. I cittadini continuano in proprio a svolgere i lavori di pulizia del paese, nulla è cambiato negli impegni di ASM, la ex scuola è sempre più fatiscente e per qualche mese sono stati messi in un prato adiacente due o tre giochi per bambini tra sterpaglie e situazione di nessuna sicurezza.

Invito il Sindaco a  verificare se risponde al vero quanto da me detto.
Certo che condividerà con me la necessità di risposte serie.

CENTRO RIAH, PERILLI: CICCHETTI PALADINO DELLA SANITÀ REATINA, MA IL PROBLEMA NON È RISOLTO

0

Fa piacere anche a me che la Regione abbia mandato un segnale di attenzione per il problema del centro riabilitativo di Rieti, che comunque mi pare lontano dalla soluzione definitiva,  e sottolineo come in questo caso sarò felice di non dovere partecipare ad una manifestazione indetta dalle famiglie dei bambini e dai pazienti in cura presso il Riah  che avevano denunciato l’ennesimo ritardo e l’ennesimo disservizio.

Il nuovo paladino della sanità reatina, Antonio Cicchetti, potrà ora stare tranquillo e, dopo aver lamentato per cinque anni la mancanza di politiche sanitarie locali, è adesso evidentemente pronto ad inneggiare a prescindere le ‘magnificenze’ della gestione sanitaria della maggioranza targata Polverini.

Non avendo mai fatto propaganda sui disservizi, ma semplici interventi volti a ripristinare le condizioni ideali, ribadisco che fin quando non ci saranno le carte rimarrò con i dubbi del caso. La soluzione per la struttura è l’accreditamento e  non certo un finanziamento a tempo determinato che lascia il problema intatto.

Per il resto – conclude Perilli –  rassicuro il collga Cicchetti in merito al fatto che non riuscirà mai a  trascinarmi nella polemica della gestione locale e sicuramente seguiterò  a contrastare  la sbagliata politica sanitaria che, da quando si insediata la nuova maggioranza, mi pare sinceramente difficile da plaudire.

TORNA ALLA NPC GIO' CAVOLATA

0

Con il ritorno di Gio Cavolata, la Nuova Pallacanestro Contigliano completa il roster per la stagione 2011/2012.

A quattro giorni dall’inizio del campionato il pivot reatino va a rinforzare il reparto lunghi con i già confermati Esposito, Giovannelli e Turani e del neoacquisto Manca. 

Ben nutrito è anche il settore piccoli con i play Grillo e Fabbri, le guardie Granato, Simeoni, Ciavarrone e Carosi e le ali piccole De Ambrosi e Cleri. Un mix di giovani reclute ed esperti veterani che coniugando talento ed esperienza, classe e volontà, con una guida esperta, promette di regalare grandi emozioni a tutti i tifosi.

“Sono molto contento del ritorno di Giò – afferma coach Paolo Matteucci – con lui il roster  è al completo e speriamo che con un lavoro d’insieme, riusciremo a portare a casa buoni risultati”

In attesa della prima di campionato, sabato 24 Settembre al Palaspes contro Frascati, domani pomeriggio alle ore 18.00  la formazione della NPC giocherà un amichevole di allenamento con la Sebastiani Basket Club al PalaSojourner.