MALTEMPO, DANNI NEL REATINO

0

Il violento temporale che, da ieri pomeriggio alle ore 16, si è abbattuto sul Reatino ha provocato diversi danni con cui i cittadini anche oggi stanno ancora facendo i conti. Il nubifragio ha provocato la caduta di molti rami e allagamenti in città, ma anche in diversi comuni della provincia.

Anche i fulmini che sono caduti ripetutamente hanno provocato diversi danni. In alcuni quartieri l’elettricità è mancata per diverse ore e, proprio i fulmini, hanno anche fatto saltare diverse centrali elettriche e telefoniche tanto che ancora questa mattina molte sono le abitazioni dove non arriva il segnale telefonico e televisivo.

La pioggia ha anche provocato ad Antrodoco, un incidente stradale fortunatamente con feriti lievi anche se sul posto sono dovuti intervenire i vigili del fuoco ed il 118 per soccorrere i feriti.

IL SINDACO FALCONE RESTA AI DOMICILIARI

0

Rimane ai domiciliari il sindaco di Cittaducale, Giovanni Falcone dopo che il gip ha rigettato la richiesta di revoca presentata dall’avvocato difensore del primo cittadino del comune angioino.

Falcone era stato arrestato dai carabinieri del reparto operativo con l’accusa di tentata concussione. La richiesta di revoca della misura cautelare è stata respinta anche dal Riesame e così il sindaco rimane agli arresti domiciliari.

Secondo il gip infatti non sono decaduti i gravi indizi di colpevolezza anche perché le dichiarazioni rilasciate dal sindaco Falcone non avrebbero portato alcun tipo di chiarificazioni. Quindi rimane in piedi la sussistenza di gravi indizi per tre dei quattro capi di imputazione.

VIII MEETING DEL VOLONTARIATO, LABORATORI SCOLASTICI

0

In occasione dell’VIII Meeting del Volontariato e della solidarietà, oltre a scendere in piazza per la consueta marcia, il 30 Settembre il Volontariato entrerà nelle scuole. La mattina, dalle 9.00 – fino alle 13.00, saranno infatti attivati circa 40 laboratori nell’Istituto Professionale per il Commercio – IPC L. di Savoia  – e nell’Istituto Professionale per l’Agricoltura – IPSAA U. Cancarelli – grazie all’adesione alla manifestazione di più di 30 associazioni.

L’intento è quello di proporre la partecipazione di giovani all’esercizio della cittadinanza, promuovendo la sensibilizzazione e l’impegno degli studenti nel campo della solidarietà e del volontariato. In linea con il Libro Bianco della Comunità Europea e con i documenti relativi all’Educazione alla Cittadinanza Democratica (ECD), il Volontariato è individuato come ambito di intervento prioritario per costruire una cultura educativa basata sul senso di civismo e solidarietà, dando a tutti i ragazzi, anche e soprattutto a quelli meno favoriti dai contesti socio-culturali di provenienza, la possibilità di sperimentare l’esercizio della cittadinanza attiva ed intrecciando percorsi di valorizzazione dei singoli con la capacità di dare vita ad azioni collettive in sinergia con il mondo del volontariato.

Ricordiamo poi gli orari ed il percorso della Marcia che vedrà volontari e studenti impegnati nel pomeriggio: ore 16.45 ritrovo nel parcheggio tra piazzale Mercatanti (Perseo) e Via C. Verani per la partenza alle ore 17.00 per Piazza Marconi, Viale Ludovico Canali e viale Morroni, Piazza Oberdan e Mazzini, Via Pennina, Piazza  Vittorio Emanuele, Piazza Cavour, per arrivare a Piazza di San Francesco dove, nella struttura del Liceo Scientifico, continuerà la serata.

Per maggiori informazioni contattare la Casa del Volontariato di Rieti, 0746/272342 –
rieti@volontariato.lazio.it

FARE IMPRESA NON E' UN' IMPRESA

0

Il 20 settembre 2011 è partito il Concorso ‘La Giovane Impresa’ che vuole premiare le tre migliori idee imprenditoriali di giovani universitari -aspiranti imprenditori. Possono presentare domanda di partecipazione compilando il Form di Iscrizione giovani universitari di età compresa fra i 18 e i 35 anni, da soli o in gruppo, che abbiano un’idea o un progetto d’impresa, iscritti nelle Università delle Regioni: Lazio, Abruzzo, Molise, Puglia.

Potrà essere richiesta l’assistenza gratuita per la compilazione del businnes plan della propria idea imprenditoriale e ai primi tre vincitori che vogliano dare avvio ad un’impresa- oltre ai premi in denaro-sarà erogata da parte delle Associazioni d’Impresa, partner del progetto, la consulenza gratuita nella fase di start-up, al fine di favorire l’avvio dell’attività imprenditoriale.

Il Concorso, realizzato nell’ambito del progetto ‘La Giovane Impresa’, finanziato dal Dipartimento della Gioventù- Fondo per le politiche giovanili anno 2009 , che ha come finalità la diffusione della cultura d’impresa,è promosso dall’Associazione FilmInArt insieme ai partner: Università G.D’Annunzio di Chieti Pescara-Facoltà di Scienze della Formazione; Università degli Studi dell’Aquila-Facoltà di Economia;CNA L’Aquila;Confindustria L’Aquila;Accademy Avignon per le PMI di Bruxelles.

Per maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione  Info: www.lagiovaneimpresa.com

GINESTRA FESTEGGIA LA RICORRENZA DI PADRE PIO

0

Nel decennale dell’intitolazione della piazzetta al centro del paese al santo frate stimmatizzato del Gargano, la comunità di Ginestra Sabina festeggia solennemente la ricorrenza di Padre Pio con una celebrazione all’aperto dinanzi alla sua effigie seguita da una fiaccolata.

Organizzata dalla parrocchia S. Giovanni Evangelista, la festa in onore di san Pio da Pietrelcina è in programma per oggi, sabato 24 Settembre, con alle ore 18.30 la celebrazione della S. Messa nella piazzetta e a seguire: la processione-fiaccolata per le vie del paese animata dalla banda musicale di Ginestra. A conclusione ci sarà la benedizione alle famiglie, ai bambini, ai malati e agli anziani
 

INIZIA OGGI IL CAMPIONATO DI SERIE A DEL REAL RIETI

0

Appuntamento con la storia per il nuovo Real Rieti del presidente Roberto Pietropaoli. Oggi alle 18.30 il nuovo sogno chiamato serie A parte da Pescara, sul campo dei vice campioni d’Italia.

Quattro mesi dopo la storica vittoria di Genzano che è valsa la serie A, tanti i volti nuovi, ma alla base lo stesso spirito ambizioso. Una crescita a 360% nella quale il presidente ha prima arricchito l’organico societario aggiungendo figure importanti nel suo scacchiere e parallelamente ha costituito anche la nuova Scuola Calcio. La rosa della squadra è stata  impreziosita da giocatori importanti. Riconfermati Adornato, Gazolli, Miccioni e Urbani, sono arrivati ai piedi del Terminillo Giasson, Kuromoto, Jardel, Lara, Antonelli, Corazza, Dao, Vendrame e il pluriscudettato nonché campione del mondo Sandrinho. Cambiamenti anche alla guida tecnica dove Cafù, dopo l’ottima promozione ottenuta ai play off, è stato sostituito da David Ceppi, coadiuvato dal vice Igor Bosio, dal ritorno di Luca Massimiani (allenatore juniores) e dal preparatore Dino Ruggeri. Novità in vista anche sul campo di gioco, il ristrutturato Palamalfatti prenderà il posto del Palasojourner a cominciare da mercoledì 12 Ottobre alle 20,30 in diretta su Raisport contro i campioni d’Italia della Marca. L’attesa è finita, da oggi si torna a respirare il profumo del campionato, per una squadra, per i colori amarantocelesti, per una città che vuole continuare a sognare tra i grandi. A Pescara (arbitri Gianantonio Leonforte (Vicenza), Angelino Iuliano (Lamezia Terme) CRONO: Claudio Tanzilli (Ciampino) contro i vicecampioni d’Italia della Ponzio (in diretta radiofonica sui 99.9 di Radiomondo) si respirerà un profumo nuovo, un profumo importante, un profumo Real. Benvenuta Serie A.

IL 30 SETTEMBRE TORNA "SOLIDARIETI 2011 – IL VOLONTARIATO IN MARCIA"

0

Il 30 Settembre 2011, per l’intera giornata, si svolgerà “Solidarieti 2011”, organizzato dalla Casa del Volontariato di Rieti, con il patrocinio del Comune e della Provincia di Rieti.

A partire dalle prime ore della mattina, presso gli Istituti di istruzione superiore IPC “Luigi di Savoia” e l’Agrario “U.Ciancarelli” siti in via Palmiro Togliatti, si svolgeranno i laboratori a cura delle Associazioni di Volontariato aderenti all’iniziativa.
Dalle ore 9.00, infatti, più di trenta Associazioni tra argomenti ambientali, culturali, sociali e sanitari, coinvolgeranno gli alunni delle classi degli stessi istituti per svolgere attività di gruppo, con lo scopo di far conoscere il mondo del volontariato e le diverse problematiche della realtà quotidiana.

Nel pomeriggio, dalle ore 17.00, si darà vita alla Marcia del Volontariato, formata delle stesse Associazioni di Volontariato, le scuole aderenti e i centri di servizio della Casa del Volontariato, che toccherà diversi quartieri, cercando di coinvolgere la cittadinanza. Il percorso prevede la partenza dal piazzale antistante la Casa del Volontariato sito in viale Cesare Verani (fronte Centro Commerciale Perseo), per poi proseguire verso Piazza Marconi, Viale Ludovico Canali e viale Morroni, Piazza Oberdan e Mazzini, Via Pennina, Piazza  Vittorio Emanuele, Piazza Cavour, fino al raggiungimento della Piazza di San Francesco passando per il nuovo ponte pedonale in legno che attraversa il fiume Velino. La Marcia sarà accompagnata anche dai mezzi di soccorso delle associazioni di Protezione Civile e di soccorso tra cui la Croce Rossa Italiana, che, una volta arrivati in Piazza San Francesco, lasceranno gli stessi mezzi in esposizione per la visione alla collettività.

All’arrivo, previsto per le 18.00 circa, si avvierà serata musicale, ospitati dal Liceo Scientifico “Carlo Jucci” che permetterà di usufruire della struttura scolastica con l’utilizzo della palestra interna per le esibizioni musicali e del chiostro di San Francesco per l’esposizione degli stand informativi delle Associazioni di Volontariato.
L’esibizione musicale coinvolgerà diversi istituti scolastici, tra cui l’Istituto scientifico “Carlo Jucci” e il liceo Pedagogico e la scuola Basilio Sisti, con dimostrazioni sonore e cori realizzati dagli studenti delle scuole stesse.

In seguito, anche gruppi musicali reatini emergenti daranno il loro contributo per lo svolgimento della manifestazioni, con canzoni rock e popolari che intratterranno il “pubblico” fino a fine serata, previsto intorno alle ore 23.00.
Nello stesso Chiostro, oltre alla presenza degli stand informativi delle associazioni a disposizione di chiunque avesse domande o curiosità sul mondo del volontariato, sarà presente anche uno stand gastronomico gestito dalla Confcooperative con pasti e bevande a prezzi accessibili.

CICCOMARTINO, CGIL FP: GIANANI, QUELLO FATTO E QUELLO DA FARE!

0

Rivendicare il proprio operato e i risultati raggiunti di per sé è cosa giusta. Nella conferenza stampa il nuovo direttore generale della Asl di Rieti lo ha fatto riconoscendo il contributo dei collaboratori e delle forze sindacali e anche questo è cosa giusta.
Ciccomartino, sindacalista della CGIL FP Rieti, però, una domanda sui problemi, alcuni di drammatica urgenza, la pone e non la considera come fuori ordine del giorno.

Perché è appunto la verità dei fatti: Due ospedali chiusi e trasformati in qualcosa che non corrisponde del tutto alle reali esigenze del territorio dove oggi l’offerta di salute è diminuita, Cinque Distretti Sanitari lontani dall’essere punti di servizio sanitario adeguati ai bisogni dei cittadini anche in relazione alla prevenzione della malattia, ma anche punti di coordinamento dell’integrazione socio sanitaria, Reparti di eccellenza dell’Ospedale di Rieti che, ogni giorno, fanno fatica a dare risposta alle cure dei pazienti, lo stesso Ospedale che nel complesso rischia di essere, diciamo, messo in discussione, le liste di attesa interminabili e intollerabili, la mobilità passiva che aumenta, l’insufficienza di operatori, ecc.ecc.

A noi – continua Ciccomartino – sono chiare le responsabilità che ricadono tutte nelle scelte fatte dalla Commissaria Polverini e che abbiamo contestato e contrastato, la quale tra l’altro si guarda bene dall’aprire un confronto con noi e continua imperterrita a fare scelte oggettivamente penalizzanti per Rieti.
Però c’è un tema che il Dott. Gianani e il suo staff debbono, secondo noi, svolgere e prima iniziano e meglio è, occorre uscire il più possibile dal ruolo di meri esecutori delle decisioni sbagliate ed invece farsi parte integrante e attiva di un progetto sanità che garantisca a tutti i cittadini del nostro territorio pari dignità e pari opportunità: quelle garantite dalla Costituzione e dalle Leggi italiane. Un progetto che salvaguardi l’Ospedale di Rieti (oggi lo dicono tanti, ieri eravamo soli a dirlo e siamo stati anche bistrattati).

Allo svolgimento del tema non sono estranee le forze politiche e le rappresentanze istituzionali in particolare quelle che fanno parte della maggioranza e che tanto arrabbiate apparivano quando governava il Centro Sinistra. Dovevano arrivare pullman di medici e specialisti da Roma (finalmente liberati dai veti del sindacato …), invece partono “pullman” carichi di pazienti che sono costretti a lunghi viaggi per avere cura e assistenza. Una vergogna!

Fare un “Progetto” che parta dalle esigenze e dai bisogni è la sfida che abbiamo lanciato fin dai primi giorni al Dott. Gianani. Speriamo di non dover aspettare la prossima conferenza stampa per scoprire che i veri problemi non sono all’o.d.g.
Partiamo da subito con il Piano Aziendale da presentare alla Regione a breve scadenza.

GLI STUDENTI DELLA SACCHETTI SASSETTI "PULISCONO IL MONDO" CON LEGAMBIENTE

0

Puliamo il Mondo non lascia ma raddoppia. Dopo la partecipazione di migliaia di volontari, circoli e associazioni nel week end scorso, Legambiente ha ricominciato le pulizie che vedono stavolta in azione scuole e studenti, questa mattina 100 ragazzi della scuola media Sacchetti Sassetti, armati di guanti, cappelli, magliette e sacchi, insieme ai propri insegnanti, guidati dai volontari di Legambiente e scortati dai Vigili Urbani del comune di Rieti, hanno invaso strade e stradine della città con l’intenzione di pulire il mondo e far “piazza pulita” dai rifiuti che incontravano.

L’episodio fa parte delle numerose iniziative intraprese da Legambiente Centro Italia in occasione della campagna internazionale “Puliamo il Mondo” patrocinata dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, dal Ministero della Pubblica Istruzione dell’Università e della Ricerca, dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, dall’UPI (Unione Provincie Italiane), Federparchi, Uncem (Unione Nazionale Comuni, Comunità, Enti Montani), Unep (Programma per l’Ambiente delle Nazioni Unite). Con il contributo di Snam Rete Gas e Unicredit Group. Coop, Federambiente, Honeywell e Ikea sono partner tecnici.

Grazie alla collaborazione dei ragazzi e dei volontari sono state bonificate alcune aree a verde pubblico di Rieti comprese le zone circostanti il centro commerciale Coop Futura, dopo aver raccolto i rifiuti i giovani operatori ecologici “per un giorno” hanno provveduto a conferirli, secondo le regole della raccolta differenziata, negli appositi contenitori posizionati dall’ASM quale patrocinatore locale della manifestazione.

Anche quest’anno Puliamo il Mondo ha contribuito a sensibilizzare tutti i cittadini ad una maggior cura del territorio troppo spesso lasciato in balia dei rifiuti abbandonati ed ha rappresentato un momento importante per parlare di raccolta differenziata nella città di Rieti e delle problematiche legate al suo difficoltoso decollo.
Temi che gli educatori ambientali dell’Associazione continueranno ad affrontare, dopo l’odierna giornata ecologica, nei numerosi appuntamenti in calendario per l’anno 2011-2012 dove si ribadirà il concetto secondo cui tutto ciò che si butta per le strade come rifiuto, o si libera nell’aria o si immette nelle acque prima o poi finisce nella nostra vita, nei nostri piatti e in quelli delle generazioni future.

Qualcuno abbandonando i rifiuti pensa di essersene liberato per sempre ma in natura nulla si crea e nulla si distrugge, tutto si trasforma assumendo forme diverse.
Per questa ragione è così importante saper trattare i rifiuti nel modo più giusto, più civile e più conveniente, l’esatto messaggio che con Puliamo il Mondo i ragazzi e i volontari invadendo la città di Rieti hanno voluto lanciare a tutti i cittadini.

TUTTE LE PARTITE DEL REAL RIETI IN DIRETTA SU RADIOMONDO

0

Tutto pronto in casa Real Rieti per l’esordio in serie A. La prima di campionato si disputerà sabato 24 Settembre alle ore 18,30 contro Ponzio Pescara.

E’ stato intanto chiuso l’accordo tra il Real Rieti e l’emittente Radiomondo che per tutto il campionato trasmetterà in diretta le partite giocate in casa e in trasferta. Radiocronista per gli incontri disputati in trasferta, Alberto Lenti, storica voce di Radiomondo, mentre in casa a commentare le partite ci saranno Emanuele Laurenzi e Andrea Milano. Per seguire le dirette radiofoniche: – fm 99.9 mhz;

– in streaming nel sito www.radiomondo.fm; – su I-Phone, I-Pod Touch e I-Pad; – sugli smart phone della Nokia.