Come ho avuto modo di esprimere il mio ringraziamento per il senso civico dimostrato dalla cittadina che ha segnalato alle forze dell’ordine gli atti vandalici avvenuti a lungovelino Bellagamba, voglio anche questa volta esprimere il mio apprezzamento per l’iniziativa dell’associazione culturale Area Rieti che ha dato il via alla ripulitura delle scritte presenti sui muri esterni del liceo Classico.
Auspico che azioni simili possano sensibilizzare sempre di più i giovani al rispetto del patrimonio pubblico e isolino i pochi vandali autori dei danneggiamenti agli edifici e all’arredo urbano.
SCRITTE E ATTI VANDALICI, EMILI: LODEVOLE L'INIZIATIVA DI AREA RIETI
PRESENTAZIONE DEL VOLUME "LA GUERRA IN SABINA" DI ANTONIO CIPOLLONI
La Biblioteca Paroniana del Comune di Rieti presenta il volume "LA GUERRA IN SABINA" di Antonio Cipolloni giovedi 26 maggio 2011 alle ore 18,00 presso l’Auditorium Varrone Via Terenzio Varrone 57 Rieti.
Tra i relatori il Vescovo Emerito di Viterbo S.E. Mons. Lorenzo Chiarinelli, il giornalista dott. Bruno Olini, il Prof. Domenico Scacchi Docente di Storia contemporanea dell’università Roma Tre e l’assessore alla cultura del Comune di Rieti Prof. Gianfranco Formichetti.
ALL'AUDITORIUM VARRONE PRESENTATO IL PRIMO FONDO INTERREGIONALE DI HOUSING SOCIALE
L’Auditorium Varrone di Rieti è stato la cornice ideale per la presentazione del primo Fondo di edilizia sociale promosso dalla Fondazione Pescarabruzzo (Pescara), dalla Fondazione Carisap (Ascoli Piceno), dalla Fondazione Tercas (Teramo) e dalla Fondazione Varrone (Rieti), con la partecipazione della Fondazione Housing Sociale e di Sinloc Spa, e gestito da Investire Immobiliare SGR, società del Gruppo Banca Finnat.
Presenti a Rieti le massime autorità locali e regionali, tutti gli autorevoli rappresentanti degli Enti privati coinvolti nel progetto e una numerosa rappresentanza delle Fondazioni costituenti il Fondo e Istituzioni territoriali interregionali. Assente il Ministro Tremonti per impegni istituzionali e alla platea è giunto da parte dell’Assessore regionale Gabriella Sentinelli, il saluto e una dichiarazione da parte della Governatrice del Lazio , Renata Polverini.
Giornata storica anche per la città di Rieti, per questo accordo raggiunto tra quattro importanti Fondazioni di origine bancaria.
Il primo Fondo di Housing sociale intende investire in più regioni del Centro Italia con l’obiettivo di raccogliere inizialmente 100 milioni di euro con un massimo di 500 milioni, un investimento minimo di 40 milioni entro il 2012. Alla dotazione del Fondo parteciperà, la Cassa Depositi e Prestiti che, tramite il Fondo Investimenti per l’Abitare, e la promozione delle Fondazioni capitanate dal Presidente di ACRI, Giuseppe Guzzetti che ha autorevolmente aperto il convegno sottolineando l’importanza di questa operazione di edilizia privata e non pubblica, che inciderà notevolmente sullo sviluppo dei territori interessati e soprattutto sul sociale, aumentando la dotazione di alloggi sociali sul territorio e riqualificando le aree urbane, compresi i centri storici.
Per rafforzare la propria capacità finanziaria, il Fondo si candida all’investimento da parte del “sistema integrato di fondi” istituito con il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 16 luglio 2009 (il cosiddetto “Piano Casa Nazionale”) e si pone l’obiettivo di costituirsi come piattaforma di riferimento per riunire e rendere maggiormente visibili e finanziabili altri progetti simili e, dunque, di aggregare altri attori che condividano i medesimi obiettivi sociali quali Fondazioni, ovvero altri investitori istituzionali, incluse, in particolare, le Amministrazioni locali.
Per sottolineare l’importanza del Fondo in primo interregionale in Italia, che recupererà anche i centri storici, sono state proiettate sul maxi schermo dell’Auditorium, le foto delle città interessate, Rieti, Teramo, Ascoli Piceno, Pescara e relative strutture fatiscenti di ogni territorio, che potrebbero essere coinvolte dal Fondo.
OGGI INCONTRO CON GIUSEPPE ARDICA AUTORE DEL LIBRO "PIERLUIGI CONCUTELLI – IO L'UOMO NERO"
Oggi, sabato 21 maggio, alle 17,30, presso la sala conferenze della Sabina Universitas in Via Roma 57 (Palazzo Vecchiarelli), sarà ospite il giornalista Rai Giuseppe Ardica, autore del libro “Pierluigi Concutelli – Io l’uomo nero" (Marsilio).
L’ex terrorista italiano, militante neofascista, rilasciato da pochi giorni per motivi di salute, non può più parlare a causa dell’ictus che lo ha colpito.
L’unico contributo per conoscere in maniera approfondita la sua vicenda e ripercorrere alcuni dei momenti più drammatici della storia del nostro paese, è rappresentato dal libro-intervista scritto dal giornalista e pubblicato per "Gli specchi" di Marsilio. Concutelli è un uomo che non smette mai di dividere gli animi e creare polemiche, Miriam Mafai dalle colonne di Repubblica contestò il libro opponendosi alla possibilità di dare voce ad un terrorista.
Tanti gli aspetti ancora da chiarire su molte vicende dell’Italia di quegli anni, il libro offre spunti di discussione grazie anche alla versione che Concutelli ha fornito al giornalista di quel periodo. Modera Stefano Pozzovivo. L’ingresso è libero.
A MAGLIANELLO ALTO 34a GARA ESTEMPORANEA DI PITTURA
L’Associazione C.R.S. Maglianello Alto organizza, in occasione dei festeggiamenti del Santo patrono San Michele Arcangelo, la 34a Gara Estemporanea di Pittura domenica 22 maggio
Ormai una tradizione del territorio reatino dal 1978, ogni anno a maggio, la gara di pittura torna ad avere come protagonisti piccoli e grandi artisti, dai bambini delle scuole materne, elementari e medie, fino alla categoria degli adulti, con la passione per la pittura e l’arte in generale.
Oltre alla presenza di molti artisti reatini, la manifestazione è stata onorata, a livello nazionale, da un binomio con
Quest’anno il tema è di importante aspetto storico e culturale: “I MILLE VOLTI DELL’ITALIA – cultura, paesaggi e storia del nostro paese”. La manifestazione interamente dedicata all’anniversario sarà affiancata da una mostra allestita in collaborazione con
Saranno curate altre due importanti iniziative a favore dei ragazzi e del territorio:
“Coloriamo un sorriso”, iniziativa in cui i collaboratori dell’associazione assisteranno nella realizzazione di disegni i bambini ricoverati nel reparto di Pediatria del presidio ospedaliero “S.Camillo De Lellis”; le opere dei piccoli saranno poi esposte per le vie della frazione durante la gara estemporanea.
Il progetto “Laudato sii…” percorso culturale – religioso sul Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi: una serie di bassorilievi in ceramica di dimensioni cm. 70×100 raffigurano i vari passi del Cantico. Le sculture rappresentano una mostra permanente in vari punti del paese e immerse nella natura e nel piccolo centro abitato creano un percorso interessante dal punto di vista artistico, culturale e paesaggistico. Le opere sono realizzate dagli allievi del liceo artistico “A. Calcagnadoro” di Rieti.
Inoltre ci sarà l’estrazione dei biglietti vincenti della lotteria abbinata alla manifestazione, dei quali saranno pubblicati da lunedì 23 i numeri. Domenica 22 maggio non perdere l’occasione di essere il protagonista dell’evento celebrativo dell’arte del territorio reatino.
assmaglianelloalto@gmail.com
BASKET UNDER 15, LA FORESTA ALLE FINALI INTERREGIONALI
I ragazzi dei coach Vio e Peron battono, a Caserta, i pari età della Viola Reggio Calabria e si qualificano per le finali interregionali in programma a Spoleto dal 27 al 29 maggio, finali che daranno diritto all’accesso, a due squadre su quattro, alle finali nazionali.
Ora si apre la caccia alle finali di Caserta, quelle finali che non vedono, ormai da troppo tempo, una squadra reatina come protagonista, gli ultimi a parteciparvi erano stati i due giocatori reatini Paolo Di Fazi e Luca Colantoni che vinsero un titolo italiano allievi e oggi sono fra gli allenatori del Club La Foresta..
FESTA PROVINCIALE GIOCHI DELLA GIOVENTU' 2011
Saranno gli alunni di 26 sedi Scolastiche della provincia di Rieti che parteciperanno, successivamente alle fasi d’Istituto, alla Festa Provinciale dei Giochi della Gioventù 2011 che si svolgerà giovedì 26 maggio, presso il Campo Scuola Raoul Guidobaldi di Rieti.
Si rinnova l’unanimità dei consensi, gradimento e apprezzamento da parte di tutti. L’edizione dei Giochi della Gioventù 2011 ha riguardato infatti l’adesione di ben 26 Scuole Medie e Istituti comprensivi Statali, pari a 78 classi con circa 1.400 alunni e 39 docenti partecipanti, un numero notevole che ha impegnato per tutto l’anno la quasi totalità delle Scuole secondarie di primo grado della provincia, ad un lavoro serio e qualificato; un lavoro continuativo, svolto dagli insegnanti in orario curriculare, durante l’intero anno scolastico, con l’ausilio di supporti didattici e di materiale sportivo fornito dal CONI.
La manifestazione incentrata sul movimento, sul gioco, sulla coesione e sull’importanza del gruppo, sarà l’importante atto conclusivo del progetto promosso dal MIUR e organizzato dal CONI che amplia ed integra le proposte a favore delle attività motorie fisiche e sportive giovanili scolastiche, essenziali per il corretto sviluppo e per porre le basi di uno stile di vita sano e basato su regole che sostengano il benessere psicofisico, offrendo occasioni di partecipazione per tutti i ragazzi di ogni classe, in modo divertente, coinvolgente, motivante.
"Promuovere lo sport attraverso un percorso formativo nelle scuole ed insieme ad esse motivare e concretizzare l’effettivo coinvolgimento di tutti i giovani nessuno escluso ".
IL NAS IN AZIONE A CONTIGLIANO
I carabinieri del N.A.S., nell’ambito del servizio sulla “Sicurezza alimentare 2011” disposto dal comando Carabinieri per la tutela della salute, hanno segnalato alla competente autorità sanitaria C. P. di Rieti, del 1950, amministratore unico dalla società “C.R.N. S.r.l.”, che gestisce il supermercato “Conad city”, ubicato a Contigliano, per aver accantonato 2.500 confezioni circa di alimenti e bevande, in un deposito abusivo e privo dei requisiti igienico-sanitari e strutturali previsti dalla vigente normativa.
Nella circostanza, i prodotti alimentari, del valore commerciale di € 5.000,00 circa, ed il magazzino, del valore di € 50.000,00 circa, sono stati sottoposti a sequestro.
“SCUOLA, CREATIVITA’ E INNOVAZIONE”: PROROGATA AL 10 GIUGNO LA PREISCRIZIONE
La Camera di Commercio di Rieti rende noto che Unioncamere ha prorogato al 10 giugno 2011 (ore 13) la scadenza della prima fase della registrazione e iscrizione alla sesta edizione del Premio “Scuola, Creatività e Innovazione” finalizzato a coinvolgere i giovani a sviluppare progetti originali che valorizzino la loro capacità creativa di innovazione e che incentivino i ragazzi a lavorare in gruppo con l’ideazione di prodotti, servizi, design, che potrebbero essere tradotti in business, anche tramite iniziative imprenditoriali.
Sul sito www.premioscuola.unioncamere.it sono a disposizione tutte le informazioni e la documentazione necessaria per partecipare.
Dopo la registrazione-iscrizione da effettuare entro il 10 giugno, ci sarà tempo fino al 14 ottobre 2011 per completare la seconda fase di “Presentazione del progetto” che riguarda la definizione, lo sviluppo e la presentazione dell’idea progettuale. La terza fase di “Realizzazione e upload del video e della presentazione del progetto” rappresenta l’ultimo step, quello della presentazione dell’idea a un ipotetico investitore (da completare entro il 31 gennaio 2012).
Il Premio Unioncamere assegna agli studenti dei gruppi selezionati borse-premio che valorizzano il lavoro di gruppo: le borse-premio sono assegnate ai primi tredici migliori progetti della sezione “Prodotti/servizi” e ai primi sette migliori progetti della sezione “Design”. Sono previsti premi per i docenti tutor dei progetti ammessi alla fase finale e per gli istituti cui appartengono gli studenti premiati.
“Si tratta di un premio dedicato agli studenti delle scuole secondarie e degli IFTS, per sviluppare progetti originali, un premio per valorizzare la loro capacità creativa e di innovazione. – spiega il presidente della Camera di Commercio di Rieti, Vincenzo Regnini – Perché la creatività e l’innovazione sono il futuro del nostro Paese e dell’Europa, che per continuare ad avere una posizione di leadership e poter crescere, anche in una congiuntura difficile come quella attuale, sanno che è necessario mantenere alta la competitività dei loro territori e sistemi economico-sociali. E la competitività passa attraverso la capacità di innovare e di innovarsi, ma anche e soprattutto di puntare sulla forza delle idee e sulla qualità del capitale umano”.
“Per questo – ha aggiunto – il sistema camerale è fortemente impegnato nel sensibilizzare il mondo della scuola sull’importanza, per la crescita sociale ed economica dei territori e delle nostre aziende, di un percorso educativo che tenga conto di temi come la creatività, l’innovazione, il design e la tutela della proprietà industriale e intellettuale, di un percorso educativo che alleni i ragazzi anche a lavorare in gruppo e incentivi l’ideazione di prodotti, servizi, design, che potrebbero essere tradotti in business, anche tramite iniziative imprenditoriali”.
Tutta la modulistica è scaricabile dal sito www.premioscuola.unioncamere.it una volta effettuata la registrazione on line, mentre una pubblicazione a colori sul concorso è disponibile gratuitamente in forma cartacea presso l’Ufficio Stampa della Camera di Commercio di Rieti.
CACCIA, COSTINI PDL: IRREGOLARITA' ALL'ATC/RI1
“Chiediamo che la situazione venga sanata e che l’amministrazione provinciale prenda una decisione immediata svolgendo una doverosa funzione di controllo”.
Lo dichiara il capogruppo del Pdl alla Provincia di Rieti, Felice Costini, in riferimento all’attuale situazione dell’Atc/Ri1, dove a svolgere funzioni direttive è Enzo Biancucci, eletto sindaco a Castelnuovo di Farfa alle ultime elezioni amministrative.
“Oltre all’incarico di sindaco – continua Costini che sulla vicenda ha presentato un’interrogazione – incompatibile per statuto con il ruolo ricoperto all’interno dell’Ambito territoriale di caccia, a creare una situazione di inconciliabilità con la funzione di presidente dell’Atc è la previsione statutaria contenuta all’articolo 7 comma 2, dove si stabilisce che i diritti di socio possono essere esercitati solo da quanti sono in regola con il pagamento delle quote e che di conseguenza anche il diritto di poter ricoprire incarichi nel consiglio è condizionato da tale norma”.
“Nel 2005 – prosegue – è stata stabilita dall’assemblea una quota di iscrizione di 50 euro, quota riconfermata negli anni successivi e nel verbale di assemblea del marzo 2009 veniva riportato che a quella data solo l’associazione Libera Caccia era in regola con il pagamento delle quote e che altri soci (Federcaccia, Comuni di Amatrice, Contigliano, Poggio Mirteto) avevano pagato soltanto la quota del 2005”.
Il capogruppo Pdl chiede, quindi, nella sua interrogazione “se sia possibile a norma di regolamento che a ricoprire incarichi direttivi siano soci che risultano a tutt’oggi morosi” e “quali siano i provvedimenti passati e futuri che la Provincia intende assumere per porre rimedio a tale irregolarità” e nello specifico “se non si ritenga opportuno l’immediato commissariamento dell’Atc Ri/1, anche al fine di evitare i conseguenti danni economici derivanti da esposti che risultano essere già stati presentati al tribunale di Rieti proprio sull’attuale situazione all’interno dell’Ambito territoriale di caccia”.