Venerdi 7 Ottobre presso l’aula consiliare della Provincia di Rieti, si terrà la consegna di borse di studio agli studenti dell’ Istituto Tecnico per Geometri di Rieti in memoria di Antonio Petrongari. I riconoscimenti sono stati istituiti dalla famiglia e dalla Federazione Mediatori e Agenti d’Affari della 50&Più Fenacom.
RINNOVATE LE CARICHE ALLA IV COMUNITA' MONTANA
A seguito della scomparsa di Alessio Bonifazi, la IV Comunità Montana ha proceduto all’elezione delle nuove cariche.
Presidente della Comunità Montana è stato eletto Vincenzo Leti che ricopriva il ruolo di commissario, alla vice presidenza Dario Santori, presidente del Consiglio Fabio Refrigeri con Lucio Neri alla vice presidenza.
SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA, UN REATO SE NON AUTORIZZATI
Nell’ambito del progetto “Sicurezza”, disposto nei giorni scorsi dal Comando Provinciale dell’Arma, il Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Rieti ha avviato una campagna di controllo, al fine di tutelare i diritti dei lavoratori.
Nello specifico, ha dato corso ad una serie di ispezioni per verificare la regolarità dei sistemi di video-sorveglianza installati negli esercizi commerciali ed industriali ubicati su tutto il territorio provinciale, in quanto, anche se tali dispositivi sono generalmente utilizzati per prevenire e contrastare le azioni di “taccheggiatori”, violano la privacy dei lavoratori dipendenti.
L’art.4 dello Statuto dei Lavoratori Legge 300/1970 precisa, infatti, che gli “impianti e le apparecchiature di controllo che siano richiesti da esigenze organizzative e produttive ovvero dalla sicurezza del lavoro, ma dai quali derivi anche la possibilità di controllo a distanza dell’attività dei lavoratori, possono essere installati soltanto previo accordo con le rappresentanze sindacali aziendali, oppure, in mancanza di queste, con la commissione interna".
In tal senso, l’attività svolta dai Carabinieri, già su oltre 30 aziende, ha permesso di emettere numerose prescrizioni penali e di denunciare, alla Procura della Repubblica di Rieti, 15 responsabili legali di attività commerciali della provincia, per la mancanza dell’accordo sindacale o dell’autorizzazione della Direzione Territoriale del Lavoro.
LISTE LIBRI DI TESTO SCOLASTICI, L'ASCOM SCRIVE AL PROVVEDITORATO AGLI STUDI
L’ Ascom Rieti ha inviato una lettera al Provveditorato agli studi di Rieti in quanto nel corrente anno scolastico si sono verificati moltissimi errori e conseguenti variazioni delle liste dei libri di testo comunicate ufficialmente da ogni singolo Istituto scolastico.
Gli errori nelle liste o il cambiamento in prossimità dell’inizio dell’anno scolastico hanno causato molti danni economici sia ai librai, sia alle famiglie, dal momento che un libro non può essere sostituito.
L’Ascom rilevando inoltre che delle variazioni sono state comunicate solo ad alcuni punti vendita, provocando ulteriore disagio, raccomanda una maggiore attenzione nella redazione delle liste scolastiche che, come è noto, costituiscono un documento ufficiale, sottolineando che qualora si verificassero ulteriori casi sarebbe pronta a tutelare i propri soci in ogni sede.
ASS.PROVINCIALE MEZZETTI: IL TURISMO SPORTIVO E' IN CONTINUA CRESCITA
In riferimento alla nota del Presidente di Federalberghi Confcommercio Francesco Marinetti che mi trova totalmente d’accordo , posso affermare che l’evento sportivo dei Campionati italiani allievi organizzato dall’Atletica Studentesca CARIRI ha riempito alberghi e ristoranti di tutta la provincia reatina vista la grande partecipazione di atleti e di accompagnatori e famiglie provenienti da tutta Italia.
La pratica delle attività sportive è divenuta un elemento essenziale nelle motivazioni di viaggio del turista moderno, grazie alle sue caratteristiche ludiche, ricreative, estetiche e salutistiche. Sono in continua crescita e trasformazione i flussi turistici che si caratterizzano per la forte motivazione di dedicare un periodo di soggiorno abbinando all’esperienza salutistica un rilassante rapporto con il territorio. La vacanza attiva combina infatti un soggiorno di tipo tradizionale con lo svolgimento di attività fisiche come golf, tennis, trekking, nordic walking, cicloturismo, canoa, vela, sport equestri, rafting, percorsi enogastronomici e percorsi religiosi.
L’osservatorio italiano del Turismo ci dice che i numeri del turismo sportivo in italia crescono sempre di più, oltre 10 milioni di viaggi e oltre 60 milioni di pernottamenti in strutture ricettive italiane con un giro d’affari stimato in 6,3 miliardi di euro. Un italiano su quattro sceglie la meta delle proprie vacanze anche in virtu’ dell’offerta sportiva e come ultimo dato ‘sono circa 27 milioni gli italiani che praticano sport, venti milioni sono gli amatori, 6,5 i dilettanti e 10 mila i professionisti’.
In questo contesto la nostra provincia si posiziona in maniera invidiabile per quanto riguarda la natura e gli aspetti ad essa legati, sicuramente meno rispetto alle strutture sportive sia pubbliche che private in dotazione. Occorre investire su questo filone perché i dati e il crescente aumento danno segnali di grande prospettiva. A proposito di questo settore del turismo, si fa presente agli operatori che il prossimo 13 e 14 Ottobre si svolgerà a Montecatini la Borsa Internazionale del Turismo Sportivo e benessere termale. L’assessorato alle politiche turistica della provincia di Rieti sarà presente e sollecita gli operatori turistici del reatino a partecipare. Con lo stesso obiettivo saremo presenti il 7 e l’8 Ottobre al TTI di Rimini, all’11’ edizione del “Workshop dedicato al prodotto turistico Italiano”.
In questi giorni stiamo lavorando con l’assessore Tancredi per un connubio che si fa sempre più interessante, che porta numeri ed economia fresca agli operatori reatini. Il mio obiettivo è stato sin dall’inizio quello di accrescere le presenze negli alberghi e nelle strutture ricettive in genere, che anche in un momento di crisi profonda che questo paese sta attraversando, il nostro territorio contiene in maniera straordinaria e questo anche grazie ad una collaborazione con gli operatori che è stata da subito il punto di forza.
IL SENATORE MARCO FOLLINI A RIETI
Venerdì 7 ottobre, alle ore 18:30, presso la sala convegni dell’Hotel Quattro Stagioni, il Senatore del Partito Democratico Marco Follini sarà a Rieti per partecipare ad un dibattito pubblico con il Presidente della Provincia di Rieti Fabio Melilli, coordinato dal Vicesegretario Provinciale Martina Martellucci.
DISTRETTO DELLA MONTAGNA, PERILLI: BIRINDELLI NON PUO' FARE INSINUAZIONI NON VERE
“Evidentemente questa mattina mi sono sbagliato nel pensare di avere alla fine dell’audizione convinto l’assessore Birindelli ad avere toni misurati e pacati sulla vicenda del Distretto della Montagna e nel pensare che le sue convinzioni su quanto realmente accaduto in questi anni, alla luce dell’impegno profuso dal Cda del Distretto, potessero essere riviste, ma così non è stato e dovrò quindi ora ricredermi.
L’assessore non può infatti permettersi di insinuare che il presidente della Provincia, Fabio Melilli, e che il presidente della Camera di Commercio, Vincenzo Regnini, possano aver gestito contabilmente in maniera scorretta il Distretto della Montagna. E’ chiaro a tutti che le difficoltà economiche derivano dal mancato versamento delle risorse come previsto dalla legge 1 del 2006.
L’assessore sappia che imboccare questa linea di delegittimazione della nostra provincia e dei nostri massimi rappresentanti istituzionali, non può essere tollerato dal sottoscritto e dal gruppo del Pd alla Pisana. Se l’assessore Birindelli ha veramente a cuore i rapporti con la commissione Agricoltura, di cui sono il vicepresidente, e con l’intero gruppo del Pd, non può fare insinuazioni che non corrispondono al vero”.
INDAGINE CONGIUNTURALE FEDERLAZIO, RINALDI: MANCANO POLITICHE ESPANSIVE, SOLO AZIONI DIFENSIVE
Il Presidente della Federlazio di Rieti Carmine Rinaldi, affiancato dal direttore Antonio Zanetti, in occasione della presentazione dell’indagine congiunturale sulle piccole e medie imprese del Lazio relativa al primo semestre 2011, afferma che occorre far ripartire una domanda forte da parte sia del comparto privato che di quello pubblico ed è giunto il momento che la Regione torni a fare investimenti produttivi capaci di innescare un vero, duraturo, ciclo virtuoso poiché, ribadisce il presidente Rinaldi, è la crescita che latita, sono le politiche espansive che mancano, presi come siamo a mettere in campo azioni difensive che hanno l’effetto di accelerare ulteriormente la spirale depressiva.
Tra le proposte avanzate, la revisione dei contenuti del Patto di stabilità, un aumento della tempestività dei pagamenti della pubblica amministrazione, che resta uno dei problemi piu’ sentiti dalle imprese, azioni volte a favorire le esportazioni delle Pmi nei mercati esteri visto che l’export della provincia di Rieti è aumentato solo dello 0,6% tra il primo semestre 2010 ed il primo semestre 2011, velocizzare la realizzazione delle infrastrutture, dei piani integrati cittadini e di un piano di housing regionale, potenziare le reti di impresa e la promozione dell’imprenditoria giovanile come emerso nel corso della recente manifestazione ‘Rieti Innova’ organizzata con Consorzio Industriale e Camera di Commercio di Rieti.
In merito ai dati presentati, ha spiegato Zanetti, il primo semestre 2011 gli imprenditori che dichiaravano una stazionarietà in ordinativi e fatturato si sono divisi in coloro che hanno registrato aumenti ed in coloro che hanno registrato diminuzioni. Il 25,7% degli imprenditori ha dichiarato di aver effettuato investimenti a fronte del 30,8% del secondo semestre 2010, mentre coloro che hanno rilevato aumenti nel livello della produzione sono passati dal 12,8% al 25,7%. Stesso trend per livello ordinativi dall’Italia e fatturato, mentre tra le problematiche riscontrate dagli imprenditori si segnala l’insufficienza della domanda per il 23,3% degli intervistati, i ritardi nei pagamenti da parte della Pubblica amministrazione per il 25% ed i ritardi nei pagamenti da parte di clienti privati per un ulteriore 25% del campione. Zanetti ha sollevato infine la questione credito, in quanto si registrano da parte degli Istituti bancari aumenti sconsiderati nei tassi di interesse oltre che ritardi nella concessione degli affidamenti.
10 DOMANDE AL PREPARATORE FISICO DELLA NPC PROF. ROBERTO CARAPACCHI
Roberto Carapacchi, classe 1968, laurea specialistica in Scienze Motorie preventive ed adattate a L’Aquila, allenatore, istruttore nazionale di minibasket e preparatore fisico della Nuova Pallacanestro Contigliano.
Molti anni di studio, hai allenato e tuttora alleni un gruppo di basket, come preparatore fisico segui le giovanili e le prime squadre, tra le tante esperienze professionali quale ritieni sia stata la più formativa?
Gli anni trascorsi a fianco dell’’amico Giuseppe Annino, durante la gestione Papalia della Sebastiani, quando è stata data con successo la scalata alla serie A. Il professore Annino è docente universitario ed ha lavorato come ricercatore a fianco del prof. Carmelo Bosco. E’ stata un’ esperienza istruttiva sotto ogni punto di vista e ne approfitto per fargli un grosso in bocca al lupo per la stagione della Virtus Roma.
Che tipo di preparatore sei?
Sono un osservatore: del giocatore mi piace capire la sua struttura, le capacità, i limiti e le potenzialità. La premessa è che innanzitutto devi tener ben presente che prima ancora che atleti, ho a che fare con persone. E che se ti giochi l’aspetto relazionale non riceverai più alcuna fiducia da loro. Preparo all’attività sportiva atleti molto diversi tra loro per testa, fisico, età e disponibilità di tempo e ogni atleta dovrebbe essere gestito in maniera specifica. Uno dei miei compiti è quello di farli stare meglio possibile magari, perché no, divertendosi.
Con allenamenti differenziati?
Quando possibile si, ma quando non si può anche cercando di fare le cose che fanno bene a tutti. L’attività fondamentale è la prevenzione ed è alla base del mio lavoro con la squadra; la buona vecchia scuola di ginnastica ne è lo strumento principe e prima di pensare al carico penso al benessere. Poi dipende da quali sono gli obiettivi che vengono definiti dall’allenatore, vuole partire forte? Difesa tutto campo?
E quali sono gli obiettivi di coach Matteucci?
Una squadra che sotto l’aspetto fisico sia opposta al coach, quindi che corre, salta e difende ma che come Paolo si diverta e più possibile sia vincente; scordavo……e che valorizzi i giovani.
Lavori meglio con i giovani o con i “vecchi”?
Lavoro meglio con chi capisce l’importanza della preparazione, chi comprende che tecnica e fisico viaggiano insieme e che una sola delle due non basta. Mi piace l’atleta che indipendentemente dall’età si interessa, che ha stimoli per lavorare, che vuole migliorarsi, che chiede e partecipa, che ha e trasmette entusiasmo.. Riccardo Esposito ne è un esempio in tal senso. Lavoro peggio con chi non mette energia e con quei giovani che non si rendono conto che tu stai li con loro e per loro.
A quanti anni bisognerebbe cominciare a lavorare sul fisico?
Non esiste età. Cuzzolin, il preparatore fisico della Nazionale, di recente ha svolto una lezione dal titolo:“dalla preparazione fisica alle esercitazioni gioco per il Minibasket”; esercizi posturali e giochi con il corpo sono la base di partenza perché se forza e resistenza sono migliorabili in una vita adulta, i prerequisiti che servono, la capacità di percepire il proprio corpo e gestirlo in gara, si acquisiscono sin da piccoli e ogni tappa cronologica è buona per migliorare la funzionalità del corpo
Servono anche da adulti i giochi senza palla?
Certamente, ma senza esagerare: Gianluca è puntuale e bravo a ricordarmi il motivo per cui i giocatori hanno scelto di sudare e cioè il piacere di giocare a palla a canestro.
Arriviamo a noi. Qual è lo stato di forma della Nuova Pallacanestro Contigliano?
Soddisfacente. E’ un bel mix la nostra squadra con ragazzi con caratteristiche fisiche differenti. Siamo appena partiti e l’inizio è incoraggiante; posso solo ringraziare il gruppo per l’atteggiamento positivo dimostrato fin qui e son sicuro per quello ancor di più che mostreranno in ogni allenamento futuro; occorre rimanere umili e aumentare la solidità del gruppo in allenamento e di conseguenza in partita.
Che lavoro è stato fatto sin qui e quale è il programma?
Abbiamo alternato un lavoro di forza ad un lavoro metabolico sulla potenza aerobica per sviluppare la capacità di stare in campo senza risentire troppo della stanchezza, per recuperare più velocemente la fatica. Prossimamente dedicheremo maggior attenzione a lavori ad alta intensità di breve durata, alla rapidità e di tanto in tanto alle ripetute con forchetta e coltello!!!.
Una curiosità: dici spesso ai ragazzi “piano piano”… è una filosofia di vita?
Da una storia zen:Un giovane andò da un maestro e gli chiese: "Quanto tempo potrò impiegare per raggiungere l’illuminazione?" Rispose il maestro: "Dieci anni". Il giovane era sbalordito. "Così tanto?" domandò incredulo. Replicò l’altro: "No, mi sono sbagliato, ci vorranno venti anni". Il giovane chiese: "Perché hai raddoppiato la cifra?" Allora il maestro spiegò: "Adesso che ci penso, nel tuo caso ce ne vorranno probabilmente trenta".
DALLA REGIONE LAZIO 20 MILIONI PER LO SVILUPPO DEL TERMINILLO E DEL SISTEMA SCIISTICO REATINO
Il presidente della provincia Melilli ha ricevuto oggi dall’assessore regionale ai Trasporti Francesco Lollobrigida la proposta di protocollo d’intesa tra Regione Lazio, Provincia di Rieti e Comuni di Rieti, Leonessa, Cantalice, Micigliano e Cittareale per procedere all’utilizzo dei 20 milioni di euro stanziati per lo sviluppo del Terminillo e del sistema sciistico reatino.
Nel ringraziare l’Assessore regionale per avere finalmente dato il via alla procedura che spero porti presto a realizzare gli interventi necessari per il rilancio del Terminillo, il presidente della provincia di Rieti Melilli dichiara la disponibilità immediata a firmare il protocollo ed a svolgere il ruolo di pianificazione prevista dallo stesso, naturalmente d’intesa con i Comuni interessati.
"Spero – commenta Melilli – che i Comuni procedano rapidamente alla firma così la Regione potrà formalizzare presto, come peraltro previsto dal protocollo, un elenco di interventi immediatamente realizzabili e conseguentemente trasferire agli enti locali le risorse stanziate nel bilancio regionale. Se tutti lavoreremo con rapidità i Comuni potranno avviare i cantieri già nella prossima primavera”.

