INAUGURATO IL CAMPO DI CALCETTO DIETRO LA CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO

0

E’ stato inaugurato il nuovo campo di calcetto in erba sintetica nello spazio dietro la Chiesa di S.Michele Arcangelo, finanziato dalla Fondazione Varrone.

Dopo l’installazione della statua del Santo e il completamento del Parco giochi, la Fondazione Varrone con un ulteriore contributo ha voluto completare l’area attrezzata per i giovani e recuperare così anche una delle zone più popolose della città.

La consegna ufficiale del nuovo campo alla comunità è avvenuta alla presenza del Vescovo Mons. Delio Lucarelli, del Parroco Don Benedetto Falcetti, e dei vertici della Fondazione, il Presidente Innocenzo de Sanctis e il Segretario generale Mauro Cordoni.  -Siamo convinti che questo tipo di intervento – ha sottolineato  il Presidente Innocenzo de Sanctis – sia molto utile per una maggiore coesione sociale. Dotare una comunità di un luogo per far crescere in modo sano i giovani, credo sia molto importante.

Dopo la benedizione del di Sua Eccellenza Mons. Delio Lucarelli, il Parroco Don Benedetto Falcetti ha voluto ringraziare la Fondazione Varrone che ha reso possibile la realizzazione di questo progetto sociale e ha ricordato che tutti potranno usufruire del nuoco campo di calcetto previa una tessera dell’Associazione  Nazionale S.Paolo Italia.

 

 

OSSERVATORIO COMUNALE PER IL COMMERCIO, PAGGI TORNA SULLE DICHIARAZIONI DELL'ASS.PERELLI

0

Non è mia abitudine tornare ad affrontare argomenti già trattati, ma le dichiarazioni dell’assessore Perelli relative alle attività svolte dall’Osservatorio comunale per il commercio mi vedono costretto ad alcune precisazioni.

Innanzitutto, la mia sola volontà è quella di stimolare la operatività concreta dell’Osservatorio comunale per il commercio, cosi come da delibera del 2.11.2004, che prevede un organismo cosi composto: sindaco o suo delegato permanente, dirigente comunale del Quarto, Quinto e Sesto Settore, un rappresentante locale dell’associazione di categoria nazionale esercenti il commercio, un esperto indicato dalla Camera di Commercio di Rieti,un rappresentante locale della associazione nazionale dei consumatori.

La mia denuncia è volta sostanzialmente a rilevare:la non ordinaria e continua attività di tale specifico organismo, la mancanza di iniziative tese a contenere realmente il fenomeno dell’aumento dei prezzi di largo e generale consumo (l’Adiconsum attraverso il suo segretario prov.le sig Pietro Santoprete comunica al sottoscritto aumenti di oltre il 10%), e quindi a porre in essere atti di pianificazione e programmazione per qualificare concretamente le attività commerciali del centro storico e comunque del territorio.

Ad oggi non risultano raggiunti tali obiettivi,a parte le buone intenzioni manifestate dall’assessore Perelli. La risposta dello stesso è stata soltanto una elencazione di iniziative ed incontri che a mio avviso sono atti normali se non dovuti per un assessorato al Commercio che si rispetti!

Accantonando qualsiasi polemica, chiedo semplicemente il concreto coinvolgimento di tale specifico organismo e soprattutto azioni che portino a calmierare i prezzi in considerazione di una economia Reatina in grave affanno.

"IL DISEGNO SUL CUORE" PARTE DAL SAN FILIPPO NERI IL TOUR DELL'OPERA DELLA REATINA ROSALBA PANZIERI

0

La Direzione Generale dell’Azienda San Filippo Neri, ospiterà, in occasione dei festeggiamenti per il Santo il 26 maggio,  il progetto teatrale di umanizzazione della medicina "il disegno sul cuore" che, dopo la presentazione ufficiale in Campidoglio lo scorso 31 Marzo, intraprende un tour negli ospedali italiani. Prima tappa di un viaggio, che interesserà i maggiori nosocomi della Capitale e d’Italia, l’ospedale di Monte Mario, centro di eccellenza per la cardiologia e riferimento per migliaia di pazienti di Roma e provincia.

Una performance teatrale quella della scrittrice Rosalba Panzieri che mette in primo piano il cuore, la medicina e le malattie che lo riguardano, il connubio indissolubile medico-paziente, che supera paure e reticenze per svelare un legame tanto profondo quanto spesso inespresso. Partendo dalla potenza retorica del corpo si fa luce sulle ansie generate dalla malattia che su questo si ripercuotono.

Ma il corpo, tanto di chi cura quanto di chi della cura beneficia, è materia che si espleta in linguaggi diversi: medico e paziente raccontano i duplici vocabolari della medesima patologia, con la volontà nuova di conoscersi e riconoscersi quali artefici equivalenti ed indispensabili dell’obiettivo di guarigione. Nel lavoro dell’autrice la terminologia medica  trova centralità e sentimento.

Obiettivo del progetto, in collaborazione con Arpanet Edizioni, è la realizzazione di un libro-testimonianza, nato dal confronto con medici e pazienti delle diverse strutture in cui il tour avrà luogo, che sarà lanciato e distribuito in rete nazionale a fine anno, e la realizzazione
di ritratti fotografici delle mani di cardiochirurghi di fama internazionale a cura di Michela Alessia Marcato.

L’appuntamento è per giovedì 26 maggio, alle 15.30, al Teatro del padiglione 90 del Santa Maria della Pietà, in via Eugenio Di Mattei, 72.

DI NUOVO SUL PODIO GLI ARCIERI DI SAN GIOVANNI

0

Ancora un podio per la Compagnia arcieri di San Giovanni che domenica 22 maggio a San Quirico D’Orcia nella gara valevole per il campionato nazionale della lega arcieri medievali, ha conquistato un terzo posto nella categoria under 17 con Fabiano Ermini.

I nove rappresentanti  della Compagnia arcieri  si sono comunque ben distinti anche nelle altre categorie, in particolare c’è da segnalare la buonissima prova dei tre nuovi allievi, due under 12 Nicole A. e Alessio C. e l’ under 17 Camilla C. (due alla prima gara assoluta) che da subito hanno iniziato a totalizzare punti nonostante la poca esperienza e la considerevole distanza dei bersagli in alcune piazzole di tiro. 

La compagnia arcieri di San Giovanni ogni anno organizza un corso di tiro con l’arco storico durante il quale oltre all’apprendimento della tecnica di tiro istintivo si insegna la storia dell’arco storico e dei popoli arcieri del passato e si analizzano i diversi stili di tiro dei saraceni, degli ungari, degli arcieri inglesi e delle milizie feudali italiane.

GITA ALL'ITALIA IN MINIATURA E AL PARCO ACQUATICO DI RICCIONE

0

L’informagiovani del Comune di Rieti sta organizzando una gita rivolta alla cittadinanza reatina che si svolgerà nei giorni 18-19 Giugno.

La gita ha come destinazione due delle località più richieste per il divertimento di grandi e piccini: l’Italia in miniatura di Rimini e il parco acquatico Oltremare di  Riccione.

L’Italia in miniatura è pensata per chiunque voglia ammirare in lungo e in largo la Penisola, attraversando nell’arco di poche ore le venti regioni italiane simboleggiate dai più importanti e conosciuti monumenti.

Il Parco acquatico di Riccione offre invece la possibilità di assistere ai divertentissimi spettacoli e giochi acquatici dei delfini e di osservare da vicino la fauna acquatica e i percorsi tematici dell’Oltremare.

Scadenza iscrizioni: 01 giugno 2011
Info al numero: 0746 297828

SOCCORSO E SALVATO DALL'ELICOTTERO DEL CFS DI RIETI UN ANZIANO TERNANO

0

Nel pomeriggio di ieri, il 72enne, C.A. di Terni, mentre percorreva un sentiero di montagna nel ternano è stato colto da un malore.

L’uomo è stato subito soccorso dagli uomini del SUSA Soccorso alpino e speleologico umbro, che viste le condizioni dell’anziano e considerata la distanza dall’ospedale per il trasposto a piedi, sono stati prontamente aiutati dall’elicottero del Corpo forestale di Rieti,.

L’elicottero, un AD412,  ha recuperato l’uomo con un verricello trasportandolo immediatamente all’ospedale di Terni e fornendo durante il tragitto i primi soccorsi con l’infermiere che viaggiava a bordo.

MICHELA MURGIA VINCE IL PREMIO LETTERARIO "CITTA' DI RIETI-CENTRO D'ITALIA"

0

Michela Murgia è la vincitrice della III edizione del Premio “Città di Rieti – Centro d’Italia”.

Nella serata conclusiva tenuta al Teatro Flavio Vespasiano la scrittrice sarda autrice del romanzo Accabadora (Einaudi) ha dominato sin dal primo spoglio la corsa al riconoscimento letterario organizzato dall’assessorato alla Cultura del Comune di Rieti e dalla Biblioteca Paroniana, totalizzando ben 73 preferenze e staccando nettamente gli altri finalisti.

Sul secondo gradino del podio, con trenta voti, Alessandro D’Avenia (Bianca come il latte rossa come il sangue, Mondadori). Terzo posto a parimerito con 17 preferenze per i libri di Franco Stelzer (Matematici nel sole, Il Maestrale) e Flavio Soriga  (Il cuore dei Briganti, Bompiani), davanti a Emanuele Trevi (Il libro della gioia perpetua, Rizzoli) con 10 voti.

La vincitrice – che scrive il suo nome nell’albo d’oro dell’evento dopo Paolo Giordano (vincitore nel 2009) e Marco Vichi (2010) – ha ricevuto dal sindaco di Rieti Giuseppe Emili e dall’assessore alla Cultura Gianfranco Formichetti un assegno di 7.500 euro e un’opera dell’artista Gino Boy dal presidente della Camera di Commercio di Rieti, Vincenzo Regnini.

Nata a Cabras nel 1972, Michela Murgia (socia del Coordinamento Teologhe Italiane e collaboratrice per molti periodici e quotidiani) ha esordito nel 2006 per ISBN con Il mondo deve sapere, diario tragicomico di una telefonista precaria. Paolo Virzì ne ha tratto spunto per girare il film Tutta la vita davanti e David Emmer e Teresa Saponangelo ne hanno portato un omonimo adattamento a teatro. Nel 2008 è uscita per i tipi di Einaudi la guida narrativa Viaggio in Sardegna, undici percorsi nell’isola che non si vede, che offre suggestioni su un’isola sconosciuta alle guide per turisti. Nel 2009 ancora per Einaudi Michela pubblica il romanzo Accabadora, la storia della vecchia Bonaria, della piccola Maria e del loro legame speciale in una Sardegna dove la vita e la morte non sono mai dimensioni individuali.

La Murgia ha recentemente pubblicato sempre con Einaudi il libro Ave Mary.

La serata conclusiva ha riproposto la lettura di brani dei cinque romanzi in concorso da parte degli attori Sebastiano Lo Monaco e Carla Todero ed ha affiancato alla lettura dei testi momenti musicali con le pianiste Wanda Gianfalla Anselmi e Chiara Bianchetti.
Hanno contribuito alla realizzazione del premio letterario: Consiglio Regionale del Lazio, Provincia di Rieti, Fondazione Varrone, Camera di Commercio di Rieti, Must Service Multiservizi, Caf e Fondazione Capelletti.

SILP CGIL: 21 MAGGIO FESTA DELLA POLIZIA, UNA FESTA DI VALORI DA TUTELARE MA POVERA DI RISORSE

0

Il Silp Cgil, ed altre organizzazioni sindacali, unitamente all’Associazione Nazionale Funzionari, il 31 maggio 2011 dalle ore 10,00 manifesteranno davanti alle Prefetture del Lazio contro i tagli alla sicurezza e per la tutela della specificità.

Prosegue così la mobilitazione degli operatori di polizia, che denunciano l’effetto devastante dei tagli alla sicurezza operati dal Governo, che rischiano di ridimensionare la capacità operative delle forze di polizia, impegnate anche sul fronte dell’emergenza immigrazione.

Appare, inoltre, incomprensibile l’accanimento del Governo nel non voler tutelare pienamente la  specificità degli operatori del comparto sicurezza e l’immobilismo dimostrato sul versante del riordino delle carriere.

 

SENZA PERSONALE – SENZA BENZINA – SENZA PULIZIA E IGIENE NEGLI UFFICI
TAGLI DEGLI STRAORDINARI – SENZA SOLDI PER LE MISSIONI

159° ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DELLA POLIZIA DI STATO

0

Sabato mattina, alle ore 10.00, in occasione del 159° Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato, presso il Cimitero comunale, il Prefetto di Rieti Dr.ssa Chiara Marolla ed il Questore di Rieti Dr. Carlo Casini hanno deposto una corona di alloro presso la stele eretta in ricordo dei Caduti della Polizia di Stato.

Alle ore 11,00, in Piazza G. Mazzini, presso la Basilica di Sant’Agostino si è svolta la cerimonia per la Festa della Polizia 2011, alla presenza delle autorità civili, militari e religiose della Provincia di Rieti, di scolaresche e di cittadini che hanno dimostrato con la loro presenza, la vicinanza e l’affetto che provano per la Polizia di Stato, che quest’anno ha confermato come motto per questa celebrazione quello di “C’è più sicurezza insieme”.

Durante la cerimonia, dopo la lettura dei messaggi inviati dal Presidente della Repubblica, dal Presidente del Consiglio dei Ministri, dal Ministro dell’Interno e dal Capo della Polizia, il Questore ha preso la parola per un breve discorso e per un cenno di saluto ai presenti.

Come ogni anno, sono stati premiati con onorificenze e ricompense i dipendenti della Polizia di Stato che si sono particolarmente distinti in operazioni di servizio, nonché due scolaresche della Scuola Media Basilio Sisti di Rieti e della Scuola primaria di Torricella Sabina che hanno partecipato a due concorsi indetti dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza nell’ambito della 11^ edizione del progetto di educazione alla legalità “Il Poliziotto, un amico in più”.

Durante la manifestazione, inoltre, i cittadini e numerose scolaresche hanno potuto visitare degli stands, appositamente installati per l’occasione, della Polizia Scientifica e della Polizia Stradale e toccare così con mano le attrezzature e salire sui mezzi quotidianamente utilizzati dalla Polizia di Stato.

REAL RIETI, IL SOGNO E’ DIVENTATO REALTA’

0

Il Real Rieti ha conquistato meritatamente la massima serie del calcio a 5. La squadra del presidente Pietropaoli coglie la quarta promozione consecutiva in altrettanti anni, arrivando nell’olimpo del calcio a 5 con una cavalcata storica.

Contro il Genzano finisce 2 a</metricconverter /> 1 per gli amarantocelesti, che difendono arcignamente l’8 a 4 ottenuto all’andata. Inizio molto teso in campo, i padroni di casa devono almeno recuperare 4 reti per andare ai supplementari, il Real Rieti, supportato da oltre 250 tifosi giunti dal capoluogo sabino, tiene alta la concentrazione e chiude ogni possibile varco davanti alla porta di uno straordinario Gazolli, migliore in campo.

Al tiro di Paulinho risponde Zanchetta, entrambi i tentativi poco pericolosi, partita maschia, che scivola via via, senza particolari emozioni.

Solo nel finale cambia il risultato, al 19’</metricconverter /> un fallo evidente subito da Teixeira, non visto dall’arbitro, permette a Glaser di infilare sotto la traversa, dopo appena 30 secondi dal vantaggio genzanese, De Nichile entra in ritardo su Zanchetta, che finisce a terra, si accende un piccolo parapiglia che si risolve con l’espulsione del giocatore in casacca bianca. Nelle ripresa il Real non sfrutta il vantaggio numerico e si chiude a riccio davanti la porta di Gazolli, autore di almeno quattro o cinque miracoli, a quel punto mister Cafù chiama il time out e riordina le idee ai suoi, dall’altra parte Musti schiera il portiere di movimento. La mossa non ripaga a dovere e fa capitolare la squadra castellana, al 14’</metricconverter /> Teixeira recupera palla e da oltre metà campo deposita a porta vuota con un tocco vellutato.