Auguri di buon lavoro alla “nuova” Giunta del Comune di Rieti e i miei personali complimenti al Sindaco Emili che usando vecchi metodi, promessa di un rimpasto di Giunta, è riuscito a controllare le fibrillazioni presenti nella Sua maggioranza in un momento complicato.
In questo modo ha incassato votazioni importanti sui piani integrati e sul bilancio preventivo ed oggi, finiti argomenti importanti, avrà maggiore facilità a controllare il tutto. Mi auguro che la “nuova “ giunta affronterà i problemi della città.
PAOLO BIGLIOCCHI ALLEANZA PER RIETI: AUGURI ALLA "NUOVA" GIUNTA COMUNALE
PROSEGUE LA CAMPAGNA DI VALORIZZAZIONE DEGLI ALBERI MONUMENTALI DI CASPERIA
Per il secondo anno consecutivo l’Amministrazione comunale di Casperia, in collaborazione con il prof. Sabato Fabi (decano del collezionismo reatino), realizzerà un annullo postale speciale per celebrare un albero monumentale: il leccio di Aspra.
Si tratta di un esemplare di circa tre secoli di vita, alto circa 18 metri, che ad un’altezza di 1,30 metri da terra ha una circonferenza di 3,50 metri. La particolarità che rende questo albero veramente eccezionale è che non si trova in un bosco ma in cima al centro storico, in un giardino privato, laddove nel X secolo i primi aspresi costruirono la loro rocca.
Sabato 28 maggio alle ore 9,30 nell’ingresso della scuola, nel piazzale Oddo Valeriani, si allestirà un ufficio filatelico temporaneo di Poste Italiane dove i collezionisti potranno acquistare la cartolina (realizzata appositamente dai ragazzi dell’Istituto comprensivo di Casperia) con l’annullo speciale dedicato al leccio monumentale. I ragazzi della II A, autori della cartolina, visiteranno il leccio monumentale e pianteranno un nuovo albero; faranno poi una piccola lezione di filatelia e numismatica con il prof. Sabato Fabi.
"L’anno scorso abbiamo celebrato il terebinto di Montefiolo; quest’anno abbiamo voluto celebrare il leccio che svetta accanto al campanile della chiesa parrocchiale e che identifica l’antica Aspra anche da lontano. Gli alberi monumentali ci sono molto a cuore e nei prossimi anni celebreremo anche gli altri, coinvolgendo sempre i ragazzi della nostra scuola che per forza di cose un giorno saranno chiamati a proteggere non solo questi alberi ma tutto l’ecosistema". E’ quanto dichiara Marco Cossu, assessore comunale alla Cultura, il Turismo e le Politiche per i giovani.
IL 5 GIUGNO TORNA BICINCITTA'
Torna anche quest’anno la manifestazione nazionale UISP che promuove aria pulita, mobilità sostenibile e solidarietà, organizzata dall’Ufficio Informagiovani del Comune di Rieti in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Scolastiche e l’Assessorato all’Ambiente.
L’appuntamento è per il 5 Giugno 2011 alle ore 9.00 a Piazza Bachelet, dove i partecipanti potranno iscriversi all’evento e, versando un piccolo contributo, riceveranno una maglietta e un tagliando per partecipare alle estrazioni finali dei premi messi in palio. I ricavati dell’iniziativa verranno impiegati per completare la costruzione di un campo sportivo polivalente e per finanziare corsi di formazione per adulti e attività con i bambini nelle tre scuole primarie di Foundiougne, in Senegal. Il Comune di Rieti inoltre devolverà parte del suo ricavato alla Caritas.
A sponsorizzare l’evento saranno l’azienda reatina Faram, che metterà a disposizione una bicicletta come primo premio; Tutto Sport e Aguzzi che offriranno i premi per il secondo e terzo estratto; il supermercato Tigre Amico e Fonte Cottorella, che – a fine manifestazione – distribuiranno merendine e acqua minerale a tutti i partecipanti.
Segnaliamo inoltre la fattiva collaborazione di Radio Mondo, che seguirà in diretta la passeggiata insieme all’Unione ciclistica di Rieti Francesco Peron e darà diffusione al momento dell’estrazione dei premi
CONCLUSI LAVORI COMMISSIONE PER L'AMPLIAMENTO IMPIANTO IMBOTTIGLIAMENTO DI FONTE COTTORELLA
Il presidente della commissione Pianificazione e sviluppo territoriale del Comune di Rieti, Oreste De Santis, comunica che si sono conclusi i lavori di commissione per l’iter autorizzativo finalizzato all’ampliamento dell’impianto di imbottigliamento della società "Antiche Fonti di Cottorella spa".
La commissione ha approvato, a larga maggioranza, il progetto presentato dalla società, subordinandolo, tuttavia, a dei vincoli preliminari che saranno vagliati sia dalla "Antiche Fonti di Cottorella spa" che dai tecnici comunali affinché, successivamente, la delibera predisposta venga discussa in sede di consiglio.
Infine, la commissione concorda con la necessità di dare nuovo impulso all’attività produttiva e al contempo è decisa a tutelare gli interessi generali.
ELEZIONI 2012: LINEE PROGRAMMATICHE, UOMINI E ALLEANZE, L'IDV CHEDE UN TAVOLO DEL CENTRO SINISTRA
Il Direttivo provinciale dell’IDV si è riunito il giorno lunedì 23 maggio 2011 per analizzare sia la situazione politica attuale, che il risultato delle ultime consultazioni elettorali ed è addivenuto unanimemente alla seguente determinazione:
l’IDV di Rieti chiede la convocazione urgente di un tavolo dei partiti del centro sinistra per una attenta riflessione sui risultati delle ultime amministrative ed avviare un serrato confronto al fine di individuare da subito linee programmatiche condivise, uomini ed alleanze da mettere in campo alle elezioni del 2012 per il rinnovo del Consiglio comunale di Rieti.
IL SINDACO EMILI CONFERMA PER INTERO LA GIUNTA COMUNALE
"Ho deciso di riconfermare per intero, negli uomini e nelle deleghe, la giunta attualmente in essere e sul cui operato intendo risponderne soltanto ai cittadini, ovviamente attraverso gli eletti al consiglio comunale, e non più alle formazioni partitiche, peraltro in larga misura ormai inesistenti, che sostennero la mia candidatura a sindaco nel 2007.
Pertanto, non tramonta affatto l’idea della ‘giunta dei consiglieri’ in quanto non è mai stata presa in considerazione se non nei termini sopraindicati.
Del resto, gli attuali componenti di giunta sono tutti consiglieri comunali eletti che, ai sensi di legge, si sono dovuti dimettere dall’incarico al quale erano stati chiamati con il voto popolare proprio per assumere il ruolo di assessori;
L’assessore Vincenzo Rinaldi era e resta titolare della delega relativa ai rapporti con il consiglio comunale e con gli altri organi istituzionali (consigli circoscrizionali, etc). Non è mai stato titolare di delega ai rapporti con il Pdl e neppure con la maggioranza dal momento che siffatta delega non avrebbe alcun carattere istituzionale e quindi il sindaco non potrebbe conferirla;
L’incarico di coordinamento assegnato dai consiglieri comunali aderenti al Pdl a Enrico Tittoni riveste carattere meramente pratico per il gruppo stesso di consiglieri, ma non coinvolge affatto la funzione istituzionale cui l’assessore Tittoni è stato demandato dal sindaco quale componente della giunta con delega alle Opere pubbliche;
L’assessore Felice Costini è in attesa di un chiarimento con il Pdl per definire la propria posizione nell’ambito della giunta. Di conseguenza, il sindaco non poteva che portare avanti di persona, sia pur momentaneamente, le attività connesse all’Urbanistica".
PROVINCIA DI RIETI, DELEGAZIONE RUSSA RICEVUTA DAGLI ASSESSORI MEZZETTI E ANTONACCI
Gli assessori della Provincia di Rieti alle Politiche turistiche e alle Politiche scolastiche, Alessandro Mezzetti ed Enzo Antonacci, hanno incontrato una delegazione russa che si trova in provincia di Rieti per una serie d’incontri volti ad approfondire la loro conoscenza in materia di enogastronomia locale.
La delegazione russa – formata da Marina Kostyleva, proprietari della Spectrum Agritalia società che rifornisce il mercato russo di prodotti alimentari italiani, Marina Vasilenko, direttrice del ristoranteama Roma di Krasnojarsk in Siberia, ed Eugenio Evolochinov, cuoco del medesimo ristorante – ha intrapreso questo viaggio per conoscere da vicino la cultura italiana ed avviare una serie di contatti, tra cui quello con l’Amministrazione provinciale di Rieti, per poter rafforzare e diffondere la cultura culinaria italiana nel loro Paese ma anche per promuovere l’uso dei prodotti tipici.
Ad accompagnare la delegazione è stato Marco Agamennone titolare dell’Azienda Agricola Capofarfa che già da tempo ha dei rapporti commerciali con la Spectrum Agritalia, tramite la quale rifornisce con l’olio extravergine d’oliva prodotto a Poggio San Lorenzo anche la catena di ristoranti Mama Roma che ha filiali in tutta la Russia.
La delegazione dopo aver visitato il nostro territorio e aver incontrato gli assessori provinciali, Mezzetti e Antonacci, è stata ospite dell’Istituto Alberghiero di Rieti; hanno poi partecipato ad un seminario tenuto dal cuoco Paolo Celli sulla preparazione dell’Amatriciana per poi spostarsi ad Orvieto e in Toscana e quindi tornare a Rieti il 30 maggio.
I russi infatti sono venuti in Italia conoscere da vicino la cultura italiana ed avviare una serie di contatti, tra cui quello con l’Amministrazione provinciale, per poter rafforzare e diffondere la cultura culinaria italiana nel loro Paese ma anche per promuovere l’uso dei prodotti tipici.
“Ringraziamo Agamennone – commentano gli assessori Mezzetti e Antonacci – per averci dato l’occasione di conoscere queste persone che ogni giorno con la loro attività promuovono il nostro territorio attraverso l’utilizzo dell’olio extravergine d’oliva della Sabina.
La nostra volontà, come Amministrazione, è quella di creare le condizioni perché si possa portare sulle tavole russe anche le altre produzioni di qualità della nostra provincia. Per questo è nostra intenzione attivarci affinché si instauri un rapporto più stretto di collaborazione magari utilizzando le nostre scuole, cosa che già stiamo facendo anche insieme all’Azienda Agricola Capofarfa per la promozione della cultura dell’olio extravergine d’oliva in altre iniziative che ci vedono impegnati insieme all’estero”.
RITEL, CONTINUA IL PRESIDIO IN COMUNE
Si è tenuta ieri, presso la sala consiliare del Comune di Rieti, l’assemblea generale delle lavoratrici e dei lavoratori Ritel.
Nella riunione dei lavoratori, oramai esasperati, è emersa una forte preoccupazione rispetto all’allungarsi dei tempi per la soluzione della vertenza.
Mentre la Ritel ha consegnato la relazione per la messa in liquidazione ed ha convocato l’assemblea dei soci per la nomina del liquidatore, purtroppo ancora non c’è la costituzione della newco che dovrebbe effettuare l’operazione di salvataggio dell’azienda e di conseguenza di tutti i lavoratori.
L’assemblea ha sollecitato la convocazione del tavolo alla Presidenza del Consiglio, così come già richiesto dalle OOSS nazionali. Invita pertanto anche le istituzioni locali ad adoperarsi in tal senso.
Alla fine dell’assemblea si è deciso con tutti i lavoratori di mantenere il presidio permanente nella sala consiliare del Comune di Rieti e di fare una manifestazione il giorno 31 maggio sotto la sede della Provincia di Rieti in contemporanea alla riunione del Tavolo di crisi.
In preparazione di tale incontro, Fim, Fiom e Uilm di Rieti hanno deciso di convocare i Direttivi unitari delle categorie per lunedì 30 maggio presso la sala consiliare del Comune di Rieti.
Sarà quella anche l’occasione per definire una strategia per il proseguimento della vertenza.
I lavoratori della Ritel esprimono inoltre la loro solidarietà ai lavoratori della Fincantieri.
COTRAL, FIT CISL: ENORMI I DISSERVIZI DELL'IMPIANTO DI BORGOROSE
La Fit Cisl evidenzia ancora una volta tutte le difficoltà ed i disservizi che autisti ed utenti devono subire quotidianamente lungo le tratte servite dall’impianto Cotral S.p.A. di Borgorose.
Nel giudicare scriteriata ed approssimativa la chiusura dell’impianto di Fiumata con scelta unilaterale di Cotral S.p.A., unico e vero motivo di origine di tutti i disservizi, il sindacato non crede che con la eventuale concessione di un solo turno in più si possano risolvere tutti i problemi esistenti, soppressioni e ritardi, ne occorrono almeno due con l’aggiunta della trasformazione della riserva pomeridiana in un ulteriore turno girato a servizio dell’utenza.
Per quanto sopra viene spontaneo che si apra una seria riflessione sulla effettiva convenienza e sulla razionalità della scelta di Cotral S.p.A. di chiudere l’impianto di Fiumata ed accorparlo a quello di Borgorose.
Di fatto così è impossibile assicurare un servizio regolare ed efficiente all’utenza.
Dopo quanto scaturito nel verbale siglato tra le parti, il giorno 6 aprile presso la Prefettura di Rieti, la Fit Cisl chiede di istituire un tavolo congiunto teso a risolvere i problemi denunciati, al fine di tornare all’erogazione di un servizio decente alle popolazioni di quel cicolano troppo spesso abbandonato da tutti.
FIORILE II EDIZIONE A CASTELNUOVO DI FARFA, DOVE I FIORI SONO SERVITI A TAVOLA
Chi ha il balcone più bello si faccia avanti. Parte così la seconda edizione di Fiorile, il concorso aperto a tutti, dedicato alla decorazione floreale più sorprendente.
I fiori vestiranno, decoreranno e condiranno i piatti il 4 e 5 giugno a Castelnuovo di Farfa, a poca strada tra Rieti e Roma, per la II edizione di Fiorile. Un momento in cui esploderà la bellezza: fiori e colori verranno utilizzati per allestimento di balconi, davanzali, vicoli, strade, piazze e giardini. Fiorile è un evento ricco di momenti dedicati alla bellezza che si mostra nelle sue diverse espressioni: le piante, la donna e le arti.
Per il pranzo, i fiori saranno serviti in tavola. Conditi con la pasta e come contorno al secondo piatto. Petali di rosa, margherite, gerbere e tanti altri petali colorati insieme alle erbe selvatiche arricchiranno l’insolito, ma goloso menù previsto nei locali di Castelnuovo di Farfa che per l’occasione si sono uniti al fine di realizzare i piatti floreali. Solo qualche esempio: frittelle di borraggine (erba spontanea locale), orzo alle fragole, gnocchetti alle ortiche, scaloppe con fiori di zucca e petali di rose, tiramisù alle fragole e la torta fiorile, che sarà una sorpresa.
L’edizione del 2011 si arricchisce di numerose iniziative, dallo spazio dedicato “all’Olio Sabina Dop“ il fior fiore di Castelnuovo di Farfa, a “Bellezze in fiore” un momento della giornata riservato alla donna, che con il supporto di esperti verrà abbellita con composizioni floreali. Il trucco sarà curato dell’equipe di “Tutti pazzi per amore”. Non mancheranno spazi dedicati al giardinaggio e quelli più attesi destinati ai laboratori del gusto e ai corsi di assaggio dell’olio Sabina DOP. Un momento dei due giorni è stato rivolto ai bambini, per i quali sono previsti laboratori didattici.
Castelnuovo di Farfa si trova nel cuore della Sabina reatina a pochi chilometri dalla storica Abbazia di Farfa. Fin dalla sua fondazione è stato riconosciuto come il paese dell’olio. Proprio per l’importanza che questo prodotto riveste alla fine degli anni 80 si è deciso a recuperare lo storico Palazzo Perelli per allestirvi un Museo dedicato alla millenaria storia e alla valorizzazione del prodotto tipico di questa terra: l’olio extravergine della Sabina che la Commissione Europea per l’Agricoltura e per lo sviluppo rurale, già dal 1996, ha attestato la certificazione del marchio Sabina Dop.
Nelle giornate di sabato 4 e domenica 5 giugno sarà spettacolare passeggiare per le viuzze e i vicoli del centro storico della località reatina vestita da una scenografia floreale in un’atmosfera suggestiva accompagnata da musiche di sottofondo, momenti di animazione e incontri con la poesia.
È prevista inoltre l’apertura straordinaria al pubblico dei giardini all’italiana di Palazzo Palustri Galli con visite guidate gratuite. Il giardino, vincolato dal Ministero per i Beni e le Attività culturali, è strutturato a terrazze, delineate da corridoi e viali di bossi e allori, che degradano dolcemente verso la vallata del fiume Farfa e regalano una vista mozzafiato.