GARA DI PITTURA A MAGLIANELLO ALTO E BIGLIETTI ESTRATTI

0

Il presidente dell’Associazione Tonino Cicconetti con l’ideatore della manifestazione (presente ogni anno dal 1978) il pittore Gianni Turina (presidente del Consiglio Comunale di Rieti) le professoresse del liceo artistico ed una parte dello staff, hanno premiato  i 120 partecipanti all’estemporanea di pittura.

Il
Consiglio direttivo della gara organizzata a Maglianello Alto  che cura lo svolgimento dell’intera manifestazione ringrazia tutti i “pittori in erba” giovani e adulti, i componenti dello staff, Gianni Turina, il Presidente della Provincia di Rieti Fabio Melilli, l’Ass.re al Turismo Alessandro Mezzetti che hanno fattivamente contribuito alla realizzazione dell’evento, il Consigliere  Regionale Lidia Nobili, l’APT, Comunità Montana Montepiano Reatino Gastone Curini, l’ Archivio di Stato di Rieti  Roberto Lorenzetti, Liceo Artistico “A. Calcagnadoro”, AUSL di Rieti ed al Reparto Pediatria, Biblioteca Paroniana di Rieti, sponsor privati, Rita Giovannelli presente come autrice delle avventure del gatto reatino Panfilo.

La giornata è stata arricchita anche da una  mostra con diverso materiale (opere, documenti, foto ecc.) riguardante personaggi celebri nel campo della pittura, della musica, della  letteratura, della religione del nostro territorio reatino, dal titolo “150-Rieti e i suoi personaggi nell’Italia Unita”. Inoltre, ai giovani pittori sono state distribuite copie della Costituzione Italiana realizzate dall’Archivio di Stato in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia.

Degne di nota le altre due iniziative svolte a favore dei ragazzi e del territorio:
–  “Coloriamo un sorriso”, una giornata trascorsa dai collaboratori nel reparto di Pediatria del presidio ospedaliero “S.Camillo De Lellis” dove hanno seguito i bambini degenti nella realizzazione dei disegni. Le opere sono state esposte per le vie della frazione durante la gara estemporanea. 

– Progetto “Laudato sii…” percorso culturale – religioso sul Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi: una serie di bassorilievi in ceramica raffigurano i vari passi del Cantico. Le prime tre sculture, benedette dal parroco Don Alessandro Peres, rappresentano una mostra permanente in vari punti del paese, immerse nella natura e nel piccolo centro abitato, creano un percorso interessante dal punto di vista artistico, culturale e paesaggistico.

Le opere sono realizzate dagli allievi e dai professori Franco Guercilena, Beatrice Valletta e Fulvia Di Simone del liceo artistico “A. Calcagnadoro” di Rieti. Poste in questo scenario collegato al vicino Santuario di Fonte Colombo rappresentano un contributo al Cammino di Francesco e sono dedicate all’opera francescana del MRP Nicola Cerasa, nato a Maglianello Alto, già missionario in Cina, cittadino onorario di Artena.

BIGLIETTI ESTRATTI LOTTERIA domenica 21 maggio 2011

Crociera per due persone nel Mediterraneo      n.1028
TV – LCD 32" Samsung                                  n.0297
PC- Netbook HP                                           n.1725
Bici Montain  bike                                         n.0473
Buono spesa € 100 da Sport-Point Rieti          n.1517
Orologio Sweet Years                                    n.1473
Smartphone Samsung S5230                         n.0284
Scopa elettrica De Longhi                              n.1258

GUARDIA DI FINANZA, CONTINUANO GLI INCONTRI NELLE SCUOLE SUL TEMA DELLA DROGA

0

Continua l’impegno della Guardia di Finanza che ancora una volta si è ritrovata tra i banchi di scuola nell’ambito del progetto educativo finalizzato a promuovere la conoscenza del fenomeno della droga da parte degli studenti ed a prevenire i connessi disagi, tipici dell’età adolescenziale.

Al nuovo appuntamento è stata interessata la Scuola Media Statale Marchese N.G. Pepoli di Poggio Mirteto.

L’incontro è stato mirato alla tutela della salute pubblica attraverso un’informazione, specificamente dedicata ai cittadini più giovani, sui pericoli provocati dall’assunzione di sostanze stupefacenti, ad un’attività preventiva a beneficio dei plessi scolastici, nelle cui adiacenze potrebbe verificarsi lo spaccio di sostanze stupefacenti e a porre in risalto la poliedricità operativa  del Corpo.

Tale attività, organizzata dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Rieti d’intesa con il dirigente del citato istituto scolastico, ha registrato la presenza di numerosissimi studenti che, dopo la visione di un breve video sull’attività delle unità cinofile della Guardia di Finanza nonché sugli effetti nocivi delle droghe sulla salute dell’uomo, hanno partecipato con grande entusiasmo al successivo dibattito ed alla dimostrazione offerta dai cani antidroga in servizio presso il Gruppo Pronto Impiego di Roma.

Ed i migliori amici dell’uomo non hanno tradito le attese degli studenti dando saggio, con il loro infallibile fiuto e l’adeguato addestramento impartito dalla Scuola cinofila del Corpo, di come riescano a confezionare brillanti risultati nell’attività di repressione del traffico illecito di sostanze stupefacenti.

Alla fine della dimostrazione, conclusasi con il vivo apprezzamento del dirigente scolastico, Prof. Renato Romano Renzi, gli alunni hanno dedicato un lungo applauso e tante carezze all’amico finanziere “a quattro zampe”.

SEBASTIANI BASKET CLUB, DELINEATE STRATEGIE FUTURE E INGRESSO NUOVI SOCI

0

Ieri presso la sede sociale di Piazza della Repubblica si è tenuta la riunione dei Soci della Sebastiani.

Sono stati discussi:
1.    Il bilancio dell’anno e la definizione delle linee guida di chiusura.

2.    Al fine di garantire una  sempre più efficace gestione della Società si è approvato l’eventuale allargamento della compagine dei soci a persone che per integrità morale, conoscenza del settore , capacità di attirare sponsor importanti,  “voglia e disponibilità” di fare, possano garantire alla Sebastiani una sempre maggiore forza e visibilità.  Allo scopo  la Direzione (Presidente e Vicepresidenti) si  rende  disponibile per  incontri conoscitivi preparatori alla  presentazione agli attuali soci per definire aspettative e sintonia  di obbiettivi con i nuovi candidati. In particolare è già previsto un incontro con il dottor Michele Martinelli.

3.    In attesa di definire il campionato di appartenenza del prossimo anno si sono delineate le strategie  future e le prospettive di gestione per garantire  un pronto riscatto della squadra e tornare ai livelli che competono a una società storica come la Sebastiani.

L’incontro della Sebasiani basket Club si è svolto in una atmosfera di massima cordialità e tutti i soci hanno confermato la sintonia tra di loro per la gestione futura della Società

MORENO IMPERATORI LASCIA L'INCARICO DI PORTAVOCE DEL PDL REATINO

0

Le dichiarazioni del coordinatore nazionale del PdL  sono pienamente condivisibili. Infatti, sono diversi anni che mi batto contro l’attuale sistema, prima in Forza Italia ora nel PdL, sia contro l’immobilismo politico e gestionale sia contro le decisioni assunte dai ruoli apicali del partito locale, il più delle volte dimostratesi errate.

Nel corso degli anni ho assistito ad una continua emorragia di nostri esponenti locali che animati dall’impegno e dalla passione politica aspettavano soltanto un’equilibrato  ricambio della classe dirigente, che potesse portare a un miglioramento delle cose.

Nella provincia reatina hanno lasciato, oppure sono confluiti in altri partiti, decine di esponenti politici appartenenti culturalmente all’area ex forza italia, che erano impegnati per valorizzare gli ideali comuni, militanti, ma anche delegati territoriali, vice coordinatori del partito, consiglieri provinciali e comunali, presidenti e consiglieri di circoscrizione, coordinatori dei giovani.

L’area moderata dell’ex forza italia è indispensabile, infatti, quest’area rappresentata il bacino elettorale più importante e una grande ricchezza culturale, meritevole pertanto del giusto riconoscimento sia nella scelta della linea politica, sia nella rappresentanza.

Altresì, una volta per fare spazio ai nostri alleati locali e regionali, un’altra volta per  ignavia politica, le idee alla base del progetto politico di forza italia, non hanno trovato riscontro nel centro destra reatino.

La scelta che definisco “disastrosa” nel 2007, di non rinnovare in larga parte la giunta al Comune capoluogo unitamente al “bisticcio” con l’UDC, e a una candidatura a Presidente, come al solito, non di area moderata, ha determinato la sconfitta alle elezioni provinciali del 2009, eppure tirava un fortissimo vento berlusconiano, di fatto si è quasi azzerata un’intera nuova classe dirigente e messo a rischio le prossime elezioni al Comune di Rieti, incredibilmente, a tutt’oggi non è mai stata fatta un’analisi della sconfitta né una verifica politica.

Il problema è che, se chi decide è il controllore di se stesso, tutto resta come prima, ormai da anni, assistiamo ad un’inerzia irritante, sperando sempre che ci soccorra “santo silvio Berlusconi”. Mi ripeto, gerontocrazia mentale al potere! 

Dopo la vittoria alle ultime elezioni regionali del 2010, prendendo forse, l’ultimo vento berlusconiano favorevole, siamo stati penalizzati nei finanziamenti e nelle nomine gestionali regionali, di fatto siamo stati colonizzati dai “romani”. Le rare nomine decise dal coordinamento provinciale non hanno tenuto in nessun conto gli impegni assunti ed il merito.

Occorre rilanciare senza indugio il partito, le elezioni comunali a Rieti sono dietro l’angolo e questa volta credo che non ci sarà il “vento Berlusconiano favorevole”, è in dubbio l’alleanza con gli amici dell’UDC, con cui l’area ex forza italia condivide l’adesione al PPE e gran parte dei valori statutari, alcuni assessori non si ricandideranno e in ogni caso, secondo me, non saranno in grado, per vari motivi, di portare il solito contributo di voti “gestionali”

Se tutto ciò non bastasse, il partito ha perso credibilità, non mantenendo gli impegni, sia con altre forze politiche sia con i propri esponenti. 

La gestione del partito, dovrebbe essere impostata non in “trattoria” o al “bar della stazione” tra tre o al massimo quattro commensali, quasi sempre gli stessi da un ventennio, ma da una struttura territoriale adeguata formata da “ Boni Homines” politicamente capaci scelti per militanza, lavoro svolto e consensi ricevuti.

Per quanto mi riguarda, credo di avere svolto il mio dovere, ho cercato, fin dal 2002, sia con la comunicazione, sia con diverse iniziative d’immagine e organizzative, di far emergere il partito, ma tutto ciò non è stato certamente sufficiente.  Un conto è far vedere sui mass media che il partito s’interessa dei problemi della gente un altro sono i fatti. Spero sinceramente di lasciare un ricordo positivo.

Ringrazio tutti gli organi di stampa che pur nella doverosa equidistanza tra le parti, hanno più volte sottolineato il mio impegno.

Recentemente ho richiesto la convocazione degli stati generali del partito, ma  non ho avuto risposte, è solita tattica alla “ponzio pilato”, oppure si lasciano decantare le cose, senza fare nulla, al massimo, nell’emergenza politica, si fanno riunioni in cui si fa finta di assumersi degli impegni che il più delle volte vengono disattesi.

Per quanto sopra esposto, e per quanto comunicato nelle scorse settimane, ai vertici del Pdl regionale e provinciale, auspicando che finalmente il partito, si dia un’organizzazione basata sulle parole del coordinatore nazionale, profondamente deluso e amareggiato dal modo di agire del coordinatore provinciale del partito, a cui in tanti anni, ho riservato un grande impegno politico nonché amicizia e fiducia, rassegno le dimissioni irrevocabili da responsabile provinciale del settore immagine e comunicazione e portavoce del PdL della Provincia di Rieti.

RAPINANO UNA PROSTITUTA A TERNI, ARRESTATI TRE GIOVANI REATINI

0

Nella mattinata odierna, grazie alla stretta collaborazione delle Squadre Mobili di Terni e di Rieti sono stati arrestati tre giovani reatini M.Francesco, del 1990, G.Mirko, del 1992 e F.Andrea, del 1989 responsabili di una rapina avvenuta a Terni nei confronti di una prostituta.

La collaborazione della Sezione Antirapina della Squadra Mobile della Questura di Rieti è stata determinante per il rintraccio dei responsabili, tutti con precedenti per rapina e spaccio di sostanze stupefacenti, che, noti agli investigatori reatini, sono stati riconosciuti dalla vittima.

Recentemente, infatti, sia il M.Francesco che G.Mirko, erano già stati arrestati dalla Squadra Mobile reatina per una rapina perpetrata in danno di un’altra prostituta che si trovava sulla strada statale Rieti – Terni.

I tre giovani sono stati associati presso la Casa Circondariale di Rieti Nuovo Complesso.

“Questo è ancora un ottimo risultato dell’attività di Polizia Giudiziaria svolto dalla Questura di Rieti – ha dichiarato il Questore di Rieti Carlo Casini –  il cui personale, in servizio alla Sezione Antirapina della Squadra Mobile, ha, negli ultimi tempi, assicurato alla giustizia i responsabili di quattro rapine”.

SI E' CELEBRATO A CITTADUCALE IL 106° ANNIVERSARIO DELLA SCUOLA DEL CORPO FORESTALE

0

Si è svolta a Cittaducale la cerimonia del 106° Anniversario di Fondazione della Scuola del Corpo Forestale dello Stato, alla presenza del Capo del Corpo, Ing. Cesare Patrone, del Sottosegretario delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, On. Roberto Rosso, del Prefetto di Rieti, Chiara Marolla e di diverse autorità civili, militari, politiche e religiose.

Dopo aver deposto una corona in memoria dei Caduti, il Comandante della Scuola, generale Umberto D’Autilia, ha fatto gli onori di casa illustrando nell’Aula Magna di una Scuola rinnovatasi anche strutturalmente, un puntuale excursus storico di un istituto nato con Regio Decreto del 25 maggio 1905, la "Scuola di selvicoltura per le Guardie Forestali del Regno" e che in 106 anni ha assolto al compito di forgiare coscienze sensibili alle problematiche della salvaguardia ambientale e della tutela del territorio.

“Il compito istituzionale  della Scuola è quello di provvedere alla formazione, preparazione tecnico-professionale, addestramento e aggiornamento di tutto il personale del Corpo forestale dello Stato – ha affermato  il generale D’Autilia –  Un impegno rilevante che solo in questo anno ha visto la formazione di oltre 1300 forestali e che oggi vede la presenza in aula dei frequentatori del 3° corso Commissari e del 58° corso “Monte Circeo” che rappresenteranno la Scuola nella sfilata del 2 giugno e che presteranno giuramento solenne il 20 luglio prossimo lasciando spazio ai frequentatori del corso “Monte Pellegrino”. Una formazione in continuo aggiornamento che si avvale sempre di più di contributi informatici e docenze universitarie, nella quale si apprende il delicato ‘ruolo di difensore della natura’. La presenza del Sottosegretario On. Rosso – ha concluso – ci inorgoglisce e arricchisce di significato questa ricorrenza”.

L’Ing. Patrone ha ricordato il ruolo fondamentale che la Scuola riveste nella formazione e specializzazione di un Corpo che soffre di un organico troppo ridotto che è chiamato a nuovi e più delicati compiti “come quello che ci ha assegnato la legge 4 del 3 febbraio del 2011: Disposizioni in materia di etichettatura e di qualità dei prodotti alimentari alla quale seguirà una dotazione organica nelle Sezioni di Polizia Giudiziaria. Questa istituzione così prestigiosa del CFS – ha sottolineato il Capo del Corpo – ha dimostrato di essere al passo con i tempi adempiendo in pieno al ruolo non solo di formazione ma anche di specializzazione dei forestali rispondendo alle esigenze di una Amministrazione che ha dimostrato senso di responsabilità, abnegazione, dedizione e dinamicità”.

“Forestali che non solo adempiono ai loro doveri istituzionali – ha ribadito il Prefetto di Rieti,  Chiara Marolla – ma che nel nostro territorio svolgono un ruolo attivo nei confronti della cittadinanza con attività divulgativa e scientifica in collaborazione con Enti locali, Università, Scuole di ogni ordine e grado, Associazioni culturali, sportive e di promozione sociale e con una fattiva cooperazione nei compiti di Polizia”.

“Una cerimonia emozionante – ha replicato in chiusura l’On. Rosso – che mi ha ancora una volta mostrato quanto può essere bella l’Italia in armi. Il ruolo dei Forestali è fondamentale per la creazione di un patriottismo in questo caso di un nuovo patriottismo ambientale, attraverso il delicato ruolo di salvaguardia e di tutela del patrimonio forestale e paesaggistico della nostra bella e ricca nazione che ha bisogno ovviamente di nuove e più forze e che vedrà supplire parte delle vacanze con il bando di concorso di 388 allievi vice ispettori provenienti dall’esterno”.

Nell’occasione è stato conferito anche un premio a due atlete appartenenti al Gruppo Sportivo Forestale: Arianna Follis per la sua splendida carriera agonistica che l’ha vista in questo anno conquistare l’unica medaglia azzurra nello sci di fondo ai Mondiali di Oslo, l’argento nello sprint a tecnica libera e l’allieva agente del 59° corso “Monte Aspromonte”, Lisa Magdalena Agerer per la vittoria dell’argento nello slalom gigante ai Mondiali juniores di Crans Montana.

La cerimonia si è conclusa con la visita alla mostra fotografica “Il pensiero di una Scuola, una Scuola di pensiero” allestita presso il Salone San Giovanni Gualberto.

CONSIGLIERE COMUNALE GIANNANTONI: NON HO ADERITO AL GRUPPO DELLA "FONDAZIONE"

0

"Mi si attribuisce il passaggio alla Fondazione della libertà per il Pdl di cui fa parte il consigliere Attilio Carucci.  La notizia è priva di fondamento – dichiara Antonella Giannantoni (Pdl) consigliere comunale con delega alle Pari opportunità – e sicuramente frutto di un’errata interpretazione del mio pensiero.

In realtà, durante la riunione dei consiglieri, ho manifestato la mia intenzione a partecipare fattivamente all’attività di coordinamento tra il partito e il consiglio comunale, anche alla luce del fatto che sono l’unica donna presente nella maggioranza. Tutto ciò senza nulla togliere ai colleghi della Fondazione e ribadendo la mia stima nei loro confronti".

COOP. SOCIALE ONLUS LOCO MOTIVA: GITA FRANCESCANA AI QUATTRO SANTUARI

0

La Cooperativa Sociale Onlus LOCO MOTIVA, da tempo impegnata nel reatino nella realizzazione di servizi sociali, culturali e per la disabilità, ha organizzato per domenica 29 maggio una visita ai Santuari Francescani della Valle Santa alle quale parteciperanno anche i ragazzi “speciali” delle associazioni di disabili di Rieti.

Appuntamento alle ore 9:00 presso il piazzale ex-Bosi ingresso Salaria.

La “Gita Francescana” si articola in 4 tappe (Greccio, Fonte Colombo, La Foresta, Poggio Bustone), di cui quella a Fonte Colombo coincidente con il pranzo (libero). La partecipazione è gratuita ed i costi sono limitati al pranzo ed ai souvenirs offerti sempre in spazi appositi e mai offensivi della spiritualità dei luoghi.

La visita ai santuari, idonea a bambini e persone di ogni età, non presenta rilevanti difficoltà. Le persone con disabilità o con particolari esigenze saranno accompagnate da operatori specialistici e volontari della Cooperativa Sociale Onlus LOCO MOTIVA. Servizi igienici decorosi sono disponibili in ogni luogo. In tutti i Santuari, che dispongono di ampi parcheggi, è possibile bere gratuitamente acqua freschissima. Non sono previsti mezzi di trasporto comuni; si invitano i partecipanti a condividere, ove possibile, l’uso di automobili o altri mezzi di locomozione. Il circolo ARCI
music@dna di Antrodoco, promotore dell’iniziativa, offre una guida per approfondimenti e spiegazioni sui luoghi ove San Francesco visse. Ognuno dei Santuari può essere visitato in circa 15/25 minuti, ma ogni partecipante stabilirà tempi e modi di fruizione propri al fine di poter godere dei magici luoghi, per abbandonarsi alla meditazione, per una preghiera o per conversare con i frati francescani presenti nei conventi.

Alle ore 19:00 nel “piazzale delle missioni francescane” antistante il convento francescano di Poggio Bustone, tappa finale della gita, il circolo
music@dna offre a tutti i partecipanti lo spettacolo “buongiorno, buona gente – cammino di Francesco” con il gruppo corale-strumentale dei Trovatori Sabini.

Provenienti da diverse esperienze musicali i componenti dei Trovatori Sabini hanno dato vita ad una originale proposta musicale che si avvale dell’ esperienza dello storico gruppo dei DNA con Gioacchino Fabbi alle percussioni, Domenico Brandelli al basso e stick, Virgilio N. Paolucci voce e chitarra e le splendide voci di Laura Desideri, Marina Iacuitto, Rossella Martellucci, Roberta Simeoni, Stefania Roberti, Raffaele gentile e, inoltre, Emanuele Corradetti alla chitarra acustica e Franco Colangeli voce narrante. Lo spettacolo racconta le tappe della vita di San Francesco nella Valle Santa considerata oggi  uno dei più importanti cammini di fede nel mondo. Seguirà degustazione di specialità locali.

BORGO VELINO: TORNA MARGHERITA D’AUSTRIA E LA TRADIZIONE SI RINNOVA

C’è chi giura di averla vista, nelle notti di luna piena, aggirarsi ancora fra i vicoli del suo amato Borghetto. Un amore secolare ricambiato quello fra il piccolo paese reatino che ha oramai assunto il nome di Borgo Velino e Margherita d’Austria, figlia di Carlo V, andata in sposa ad Alessandro de’ Medici a 15 anni, duchessa saggia, moderna e ribelle quanto basta per la sua epoca. Parliamo del 1573 quando, appunto, Margherita d’Austria, arrivava a Borghetto, fra l’Abruzzo e il reatino, per la firma dei “Capitoli”, le norme che avrebbero regolato la vita quotidiana dei cittadini.

Sono trascorsi secoli ma Borghetto non ha mai dimenticato quella donna illuminata e sagace che seppe amministrare così bene, con grande buonsenso, con giustizia e con rispetto delle tradizioni locali, quelle zone.

E così ogni anno, Borghetto, divenuto oramai Borgo Velino, rinnova nella tradizione, nei costumi, nelle scene ricostruite fin nei minimi dettagli, perfino nei piatti poveri ma sapidi che la tavola poteva offrire all’epoca, quel giorno in cui Margherita d’Austria – la Duchessa a cui poi vennero intitolati i monti circostanti e il lago (della Duchessa, appunto) – fece il suo ingresso nel piccolo paesello.

Per due giorni, ora come allora, il 4 e il 5 giugno, il paese rivive, pur nella sua quotidiana normalità traslata 400 anni prima, con gente al lavoro intenta agli antichi mestieri, con indosso i panni di un tempo, tutta la suggestione e l’emozione di quei momenti.

Il 4 giugno, come d’incanto, il paese si risveglia in una nuova dimensione. Il Tempo ha lavorato d’ingegno durante la notte. Ed ecco che piano piano un’altra epoca inizia a prendere corpo. E’ un salto indietro nel tempo. Squillano le trombe, l’araldo annuncia l’arrivo di Margherita d’Austria e il popolo si allerta per rendere omaggio alla Principessa.

I notabili e il popolo si avvicinano alla porta del paese per rendere omaggio alla Principessa che arriva in carrozza da Cittaducale, scortata dai suoi armigeri, dagli sbandieratori e dai tamburini ed entra trionfante nel paese accolta dal Camerlengo e dai notabili, allo squillo delle chiarine. Spettacoli di piazza, balli popolari, combattimenti tra soldati, banchetti con i prodotti dell’epoca, osterie aperte. Tutto il paese si anima in una grande festa popolare che prosegue per tutta la notte nei vicoli.

Polenta alla nostrana, carne alla brace, panunto con salsiccia e ventresca, pasta e fagioli, pizze e focacce cotte nei forni a legna del paese, dolci e biscotti della tradizione locale sono i piatti poveri ma robusti che, 400 anni dopo, rivivono per l’arrivo della Principessa. Un tripudio di sapori e di odori che fa da contraltare ai balli popolari in costume, allo spettacolo di sbandieratori e musici offerto dai soldati di Margherita d’Austria per la calorosa accoglienza ricevuta, alle manifestazioni folcloristiche che illuminano la serata.

Alle 16 del 5 giugno, infine, l’annuncio: Margherita d’Austria ha firmato i “Capitoli”. Borghetto ha una sua “Costituzione”. E prima di lasciare il paese girerà lungo i vicoli, a salutare i villici. Un gesto d’affetto che i borghetani non hanno mai dimenticato.

PAOLO BIGLIOCCHI ALLEANZA PER RIETI: AUGURI ALLA "NUOVA" GIUNTA COMUNALE

0

Auguri di buon lavoro alla “nuova” Giunta del Comune di Rieti e i miei personali complimenti al Sindaco Emili che usando vecchi metodi, promessa di un rimpasto di Giunta, è riuscito a controllare le fibrillazioni presenti nella Sua maggioranza in un momento complicato.

In questo modo ha incassato votazioni importanti sui piani integrati e sul bilancio preventivo ed  oggi, finiti argomenti importanti, avrà maggiore facilità a controllare il tutto.
Mi auguro che la “nuova “  giunta affronterà i problemi della città.