In un quadro di grande instabilità politica nazionale ed internazionale non è più rinviabile l’apertura di un nuovo ciclo politico che metta al centro la necessità di un’opera di rigenerazione del Paese. Non solo politica. Insieme morale, democratica, sociale e prima ancora culturale.
Occorre dare, da subito, segnali forti, credibili, mettere in campo prima possibile una proposta di alternativa. Larga, unitaria, popolare, incentrata su un’idea forte di cambiamento da presentare al Paese, mobilitando energie, risorse, intelligenze, speranze ben presenti, come si è visto nella recente tornata di elezioni amministrative e nell’esito stesso del voto referendario.
All’epilogo della crisi politica e morale della destra, capace di trascinare nel pantano e nella rassegnazione il Paese, è sempre più urgente da parte nostra contrapporre un’accelerazione per presentare all’Italia una grande, coesa, unita, coalizione di centrosinistra, forte di una sua autonoma agenda di governo.
Anche nella nostra città siamo dinanzi al misero epilogo di un ciclo politico che ha visto la destra al governo cittadino dal 1994 ad oggi.Una città resa immobile e sempre uguale a sé stessa, senza identità, dove chi ha governato (o meglio, amministrato) in questo ventennio ha coltivato l’unica ambizione di mantenersi saldamente al potere nonostante tutto ed in assenza di una seppur minima idea di città e di comunità vitale.
Il malgoverno di questi anni è l’immagine in controluce di un Comune che, nonostante gli artifizi contabili e finanziari, si trova sostanzialmente in dissesto economico-finanziario.Il centrosinistra non può più attendere, deve rendersi protagonista di un vero e proprio movimento civico di rinascita, capace di coinvolgere ed interessare chi vuole cambiare e chi pensa ad una città diversa e migliore.
Anche per questo il passaggio delle elezioni primarie per scegliere classe dirigente e profili programmatici deve essere il banco di prova per una coalizione che senza partecipazione e metodi trasparenti e democratici rischia di deludere le aspettative di cambiamento e rinnovamento che in città di stanno moltiplicando.
Alla cattiva politica ed alle pratiche deteriori si deve rispondere con la Buona Politica e con pratiche inclusive e di codecisione.
Le elezioni primarie, per la celebrazione delle quali auspichiamo si formalizzino rapidamente modalità e tempi, sono un pezzo importante di quel cantiere dell’alternativa che dovrebbe diventare il centrosinistra da qui alla primavera prossima. Sinistra ecologia e Libertà vuole rompere gli indugi e non è disponibile ad assecondare ipotesi elaborate a tavolino che vorrebbero derubricare le elezioni primarie ad un rituale privo di sostanza.
Gli unici detentori della sovranità politica sul centrosinistra sono gli elettori ed i cittadini ai quali bisogna chiedere di scegliere il proprio candidato Sindaco ed il profilo programmatico della coalizione. Il nostro atteggiamento fortemente innovatore ed unitario è fuori discussione ma senza elezioni primarie, per noi irrinunciabili, si mette in discussione il rapporto con gli elettori e il loro necessario protagonismo.
Primarie, dunque, da ufficializzare già nei prossimi giorni, Primarie delle idee per dare un’anima al centrosinistra, per promuovere una grande campagna di ascolto delle esigenze dei cittadini, per fare rete e tessere il filo di un programma per la città che vogliamo e per la scelta di un candidato Sindaco che sappia incarnare l’idea di cambiamento e di rinnovamento necessaria per la città.
PRIMARIE APERTE E PARTECIPATE PER RINNOVARE IL CENTROSINISTRA E CAMBIARE LA CITTA’
REGIONE LAZIO, VALUTAZIONE NEGATIVA CENTRALE BIOMASSE CITTADUCALE
La Regione Lazio ha comunicato in data odierna il parere negativo alla valutazione di impatto ambientale per la centrale di produzione di energia elettrica alimentata a biomasse vegetali da 39 Mwe prevista nel Comune di Cittaducale, in località Capo d’Acqua.
Lunedì il presidente della Provincia di Rieti Melilli incontrerà i comitati dei cittadini che spera nel frattempo siano rasserenati da questa notizia.
DEROGA ALLA CHIUSURA INFRASETTIMANALE DEI NEGOZI
L’assessore alle Attività produttive del Comune di Rieti, dà facoltà, in via sperimentale, a tutti i titolari di esercizi commerciali di vendita al dettaglio, di derogare dall’obbligo di chiusura infrasettimanale, che diventa pertanto facoltativa e non più obbligatoria, fino al 31 gennaio 2012.
Tale provvedimento è disposto sentite le associazioni di categoria più rappresentative delle imprese del commercio, dell’artigianato e le associazioni sindacali dei lavoratori.
FC RIETI, PREZZI D'INGRESSO E ABBONAMENTI
La Società F.C. Rieti ha fissato per gli incontri di Campionato, ad iniziare dalla gara di domenica 16 Ottobre RIETI – GUIDONIA, i seguenti prezzi d’ingresso:
BIGLIETTO TRIBUNA VIP € 20,00
BIGLIETTO TRIBUNA CENTRALE € 7,00
BIGLIETTO CURVA LOCALI € 5,00
BIGLIETTO CURVA OSPITI € 5,00.
Nella giornata di domenica saranno posti in vendita, presso il botteghino dello Stadio, gli abbonamenti alla stagione 2011/2012. Il costo degli abbonamenti è così suddiviso:
TRIBUNA VIP € 180,00
TRIBUNA CENTRALE € 75,00
CURVA € 50,00
Oltre che nella giornata di domenica 16 Ottobre la vendita degli abbonamenti proseguirà nei giorni successivi presso la segreteria del F.C. Rieti ( Stadio Manlio Scopigno ) tutti i giorni , escluso il sabato, dalle ore 10,00 alle ore 12,00 e dalle ore 16,00 alle ore 18,00.
“rinnovABILI”, IL PRIMO PROGETTO DI SPONSORIZZAZIONE SPORTIVA CON INSERIMENTO DI ATLETI IN AZIENDA
In occasione della giornata nazionale dello Sport Paralimpico, si è tenuta oggi 13 ottobre a Cittaducale, presso la sede di Solsonica – il primo produttore nazionale di celle, moduli e soluzioni fotovoltaiche – alla presenza delle massime istituzioni locali e dei media, la presentazione del progetto “rinnovABILI”, in occasione della presentazione ufficiale del team di “ARUOTALIBERA Rieti”, che per la prima volta militerà in Serie A1 serie nell’edizione 2011/2012 del campionato di Basket in Carrozzina.
Per il quinto anno consecutivo main sponsor del team reatino Solsonica, insieme ai vertici dell’associazione ARUOTALIBERA, con “rinnovABILI” hanno voluto lanciare un messaggio che va oltre la tradizionale sponsorizzazione e che abbraccia un progetto sociale più ampio e innovativo, stimolo anche per future iniziative congiunte tra il mondo dell’impresa e quello dello sport.
Più in particolare, l’iniziativa ha l’obiettivo di includere ed inserire attivamente al lavoro in azienda alcune professionalità selezionate tra i componenti del team, anche di differenti nazionalità.
“In qualità di imprenditore” – afferma Paolo Mutti, amministratore delegato di Solsonica e del Gruppo EEMS – “riconosco che questo progetto va esattamente nella direzione del mio modo di intendere una struttura organizzativa realmente integrata. I valori del reciproco scambio di esperienze, professionali ed umane, rappresentano un plus non solo per i singoli ma per tutta l’organizzazione aziendale”.
“La diversa abilità” – prosegue Mutti – “è solamente conseguenza del differente destino umano dei singoli e non deve precludere alcun tipo di opportunità a nessuno; anzi, deve rappresentare un esempio ed uno stimolo per ciascuno di noi su come volontà, tenacia e determinazione siano condizioni imprescindibili nel perseguire obiettivi importanti, nel mondo del lavoro come nella vita.”
Per Paolo Anibaldi, Presidente di ARUOTALIBERA, “il fatto che sia stato possibile, grazie a Solsonica, concretizzare quella che solo sei mesi fa era un’idea-progetto, è un risultato di notevole rilevanza e di grande impatto sociale. Il progetto “rinnovABILI”, sviluppato assieme all’AD di Solsonica Mutti, è il primo progetto sportivo-sociale realmente volto all’inclusione delle persone con disabilità. Attraverso questa iniziativa, i nostri atleti saranno impegnati anche fuori dal campo di gioco e avranno così la possibilità di dimostrare le proprie capacità e di misurarsi ogni giorno, con lo stesso impegno, anche nelle attività lavorative. Il nostro auspicio è quello di far diventare “rinnovABILI” un “progetto pilota”, esportabile anche in altre Aziende”.
“A nome dell’Associazione ARUOTALIBERA” – prosegue Anibaldi – “ringrazio Paolo Mutti che, fin dall’inizio, ha creduto nel progetto ed in breve tempo, oltre a concretizzarlo, è riuscito a trasmettere ai suoi collaboratori il giusto entusiasmo. Quello che trasforma le idee in opportunità per tutti”.
SCONFITTA ONOREVOLE DEL REAL RIETI CONTRO I CAMPIONI D’ITALIA (2-4)
Sconfitta onorevole per il Real Rieti (2-4). Nel recupero del secondo turno, gli amarantocelesti hanno saputo tener testa ai campioni d’Italia della Marca fino all’episodio chiave del match.
L’espulsione diretta di Dao al 36′ dopo che lo stesso aveva riportato il Real sul momentaneo 2-3 mandando in visibilio un Palamalfatti tutto esaurito che sognava il pareggio. Invece su un contatto inesistente (come confermato dai replay televisivi di Raisport) è arrivato il rosso all’ex Bisceglie e il conseguente 2-4 dei campioni d’Italia in superiorità numerica. Inutile il forcing dei padroni di casa nel finale. Il tempo per le recriminazioni però è già scaduto, si torna sul campo per preparare la difficile gara interna contro l’Asti di sabato 15 ottobre (inizio ore 18.00). Non ci sarà Dao ma tornerà Sandrinho, al rientro dalla squalifica e quindi l’ex Luparense potrà calcare i primi passi nel rinnovato Palamalfatti e prendere per mano la squadra. Una nota di merito al pubblico reatino che ieri ha riempito l’impianto di Villa Reatina. Tanti i complimenti che sono arrivati alla società da parte dei tifosi per il grande colpo d’occhio all’interno del Palamalfatti, oggi un vero e proprio gioiello dopo i mesi di lavoro per la ristrutturazione. Merito anche della Provincia di Rieti che ha sempre creduto nelle potenzialità del Real e del presidente Pietropaoli. Ieri sera, prima della gara, lo stesso ha fatto gli onori di casa al presidente della Provincia Fabio Melilli che ha giustamente dato omaggio e il benvenuto alla serie A del Real Rieti complimentandosi personalmente per l’eccellenza del palasport. Un PalaMalfatti tutto esaurito dove il pubblico accorso ha potuto godersi un vero spettacolo nonostante la sconfitta. La società comunica che per la gara di sabato pomeriggio (ore 18,00) contro Asti le prevendite saranno disponibili direttamente al botteghino del Palamalfatti da venerdì 14, col seguente orario 9,00-13,00 e 15,30-19,00.APPROVATO IL NUOVO STATUTO COMUNALE, SODDISFAZIONE DEL PRESIDENTE TURINA
Il Consiglio Comunale di Rieti nella seduta odierna ha approvato all’unanimità il nuovo Statuto Comunale che delinea le regole fondamentali alle quali fare riferimento nella gestione della cosa pubblica.
Un risultato dell’intero Consiglio Comunale, che attraverso un lungo lavoro di confronto che si è andato sviluppando all’interno della Commissione Statuto e regolamenti, ha portato alla sintesi delle diverse sensibilità politiche presenti in Consiglio.
Va sicuramente apprezzata l’onestà intellettuale dei vari consiglieri che hanno portato un contributo positivo al lavoro dando una risposta di buona politica all’opinione pubblica spesso tempestata da dichiarazioni continue di antipolitica che certamente non contribuiscono alla soluzione dei tanti problemi dell’attuale situazione del nostro Paese e dell’Europa.
L’approvazione all’unanimità con ampia presenza dei consiglieri, ha dimostrato che quando c’è rispetto reciproco delle varie posizioni politiche, si riesce a fornire risultati condivisi nell’interesse generale dei cittadini che vengono amministrati.
In qualità di Presidente del Consiglio Comunale mi sento di manifestare un sentito ringraziamento ed un particolare apprezzamento al Presidente della Commissione Statuto e Regolamenti Moreno Imperatori, ai membri della Commissione e a tutti i capigruppo e ai consiglieri tutti, per il lavoro svolto con puntualità e competenza.
Un particolare contributo è stato fornito dal prof. Enrico Michetti, docente universitario, consulente ANCI e notevole esperto di problematiche pubbliche, che ci ha assistito nella verifica puntuale dell’impalcatura legislativa anche con numerose presenze in commissione, nonché nelle ultime due sedute del Consiglio Comunale.
Il prof. Michetti ha espresso apprezzamento per il lavoro svolto anche attraverso una specifica certificazione e, considerato l’ottimo lavoro svolto, lo Statuto del Comune di Rieti verrà posto dall’ANCI come punto di riferimento per tutti i Comuni del Lazio.
Un momento quello di oggi in Consiglio Comunale in cui i vari consiglieri hanno salutato con un lungo applauso la conclusione di un lavoro congiunto che entrerà in vigore dalla prossima legislatura garantendo l’assoluta equidistanza dall’appartenenza politica.
Appena verrà concluso l’iter procedurale copia dello Statuto verrà distribuita ai cittadini dando anche ampia diffusione nelle scuole per far comprendere l’importanza delle norme in esso contenute.
MANOVRA FINANZIARIA, MELILLI CONVOCA COMUNITA' MONTANE E UNIONI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA
Il presidente della Provincia di Rieti, Fabio Melilli, ha convocato per domani, venerdì 14 ottobre, alle ore 15.30 presso la sede della Provincia di Palazzo Dosi, in piazza Vittorio Emanuele II a Rieti, i presidenti delle Unioni dei Comuni e delle Comunità montane della provincia.
Oggetto dell’incontro saranno le novità apportate dalla recente Manovra finanziaria sull’ordinamento dei piccoli Comuni e sulla gestione associata delle funzioni.
“Al di là della condivisione o meno delle nuove norme, è arrivato il momento delle riforme – commenta il presidente Melilli – i Comuni della provincia di Rieti sono chiamati ad una profonda trasformazione.Per questo penso sia opportuna una riflessione comune, anche in vista della prossima definizione dei collegi provinciali, del dimensionamento della rete scolastica e delle proposte che la Regione si appresta a discutere in tema di servizi sociali.
Le innovazioni previste possono dar luogo a scelte che vanno considerate nel loro insieme per evitare un assetto istituzionale complesso e difficilmente gestibile. Sono convinto che la provincia di Rieti possa diventare un modello di semplificazione degli enti locali a tutto vantaggio delle imprese e dei cittadini”.
RBC, A CORATO AVENIA SARA' REGOLARMENTE IN PANCHINA
Smentendo ogni supposizione e titoli tanto ad effetto quanto falsi e fuorvianti, la Società comunica che appena appreso della squalifica per un turno dell’allenatore Donato Avenia ha provveduto a richiedere come da regolamento la commutazione del provvedimento in pena pecuniaria, richiesta accettata dai competenti ordini di giustizia federale.
Il coach sarà così regolarmente al suo posto in panchina nella trasferta a Corato. La squadra partirà per la località pugliese nel primo pomeriggio di sabato 15
OSSA RITROVATE NEL LAGO DEL SALTO. IL DNA DIRA' SE E' DANIELE MARI
Una scarpa e poche ossa. Questo ciò che sino ad ora ha restituito il lago del Salto. E quella scarpa e quelle ossa potrebbero, il condizionale è d’obbligo, appartenere a Daniele Mari il diciassettenne reatino scomparso da casa il 30 maggio di quattro anni fa. Di lui, da quel momento, non si erano avute più notizie.
L’ultimo ad averlo visto era stato un autista di un mezzo del Cotral dove Daniele era salito per scendere poi proprio alla fermata di Fiumata. Da quel momento del ragazzo si erano perse le tracce tanto e a nulla erano valsi gli annunci dei genitori ospitati anche dalla trasmissione Chi l’ha visto che per qualche tempo aveva anche seguito la vicenda.
Poi martedì dalle acque del lago è riaffiorata una scarpa da ginnastica avvistata da due ragazzi che hanno subito allertato la polizia. I sommozzatori dei vigili del fuoco si sono immersi nelle acque dl Salto dove hanno rinvenuto anche alcune ossa. Da lì, gli uomini del Ris di Roma, cercheranno di estrarre il dna che verrà poi confrontato con quello della mamma di Daniele. Per l’esito dell’esame si dovranno attendere almeno due settimane. Intanto, nel lago, proseguono anche oggi le ricerche dei sommozzatori perché il corpo potrebbe essere rimasto impigliato nella vegetazione che si trova sul fondo.

