L’AZZURRO ANDREW HOWE VINCE NEI 200 AL GOLDEN GALA

0

Andrew Howe vince la gara dei 200 metri al Golden Gala 2011 tra gli applausi dei 35mila presenti all’Olimpico di Roma e  sfiora il proprio tempo personale di 20.28. Buona la partenza,  cede un po’ nel rettilineo finale, ma l’atleta azzurro non è molto soddisfatto del tempo di 20”31.

“Tutta la gente mi sosteneva, e sono stati loro a farmi arrivare fino in fondo”-  ha dichiarato l’atleta reatino – “a fine giugno lavorandoci bene riuscirò a fare sicuramente meglio”.

TARGA IN RICORDO DELLA MAESTRA ROSALBA NOBILI

0

Domani, sabato 28 maggio alle ore 10,00 presso l’asilo “Maraini” di Rieti, verrà apposta una targa in ricordo di Rosalba Nobili, indimenticata maestra deceduta lo scorso dicembre.

L’iniziativa è della direzione didattica, delle colleghe e dei genitori dei bambini che in questi anni hanno potuto apprezzare le tante qualità umane e professionali della maestra Rosalba. Alla cerimonia saranno presenti anche i familiari della donna che con la sua vivacità e passione ha lasciato un ricordo indelebile in tantissime famiglie reatine. 

COSTINI: PRIMA I PROGRAMMI POLITICI, POI PENSIAMO AI CANDIDATI

0

"Gli interventi di Fabio Refrigeri e Carmine Rinaldi, apparsi recentemente sulla stampa, stimolano sicuramente una discussione interessante, di un livello più alto delle polemiche personali e personalistiche che in maniera assolutamente bipartisan stanno caratterizzando questo periodo post elettorale.

Credo che sia opportuno ricordare che le elezioni non si vincono o si perdono per merito o demerito di una persona, ma per il concatenarsi di una serie di eventi e per il sovrapporsi di responsabilità differenti. Davide Basilicata ha vinto le elezioni non perché è giovane e simpatico, ma perché in questi anni ha avuto la capacità di costruire un’alternativa politica credibile, con una proposta di governo del proprio Comune migliore, concreta, capace di convincere le varie categorie presenti sul territorio, contrapposta alla semplice gestione del potere che gli ex comunisti di Fara Sabina continuavano a esercitare, immaginando di poter proseguire a vincere per trascinamento. Insieme a questo ha costituito una squadra, avendo il coraggio di scegliere, di selezionarla, senza la paura di mancare di rispetto a qualche storica figura del centrodestra farense.

Derubricare il successo di Basilicata, alla voglia di nuovo, alla sua età anagrafica, significa commettere un grossolano errore di valutazione. A Fara Sabina questo è potuto avvenire perché si è di fronte a un comune maturo, in cui la pressione delle clientele e l’assistenzialismo hanno un peso minore e la gente è libera di scegliere sulla base di un progetto, di una presa di coscienza, al contrario di quanto è avvenuto a Fiamignano.

Lì si è perso non per demerito di un sindaco, come Carmine Rinaldi, uno dei migliori amministratori del Cicolano, ma proprio per il prevalere di giochi di piccolo potere locale, di gelosie, di invidie, di quella bassa cucina che purtroppo è la vera zavorra di un territorio che non riesce a uscire da una crisi che oramai è diventata strutturale, soprattutto per colpa di una classe politica che utilizza gli strumenti in suo possesso solo per consolidare sé stessa. In questa logica a Fiamignano ha vinto il vecchio che più vecchio non si può, garantendo, al di là delle appartenenze politiche, il ritorno a un immobilismo utile solo a spopolare ulteriormente quel Comune.

E a Rieti? Oggi sentiamo fioccare nomi di candidati in pectore, di ristrette cerchie nelle quali dover scegliere il successore di Giuseppe Emili, ma non abbiamo sentito alcuna prospettiva politica, nessun progetto o idea. Ci farebbe piacere, ad esempio, sapere dal centrodestra qual è la posizione sul fotovoltaico, in particolare sulla sua diffusione, sulla sua regolamentazione che con difficoltà abbiamo fatto approvare in consiglio comunale e sulle megacentrali della Piana che il capogruppo della Fondazione per le Libertà (una delle tante articolazioni del Pdl in consiglio comunale) ha strenuamente difeso.

Vorremmo sapere quale modello di sviluppo si immagina per le piccole e medie imprese del nostro territorio, quale sia il progetto del centrodestra per il centro storico: nuova piazza del mercato o luogo di attrazione turistica? Verrebbe da chiedere quale modello di assistenza sociale si prospetta per i prossimi dieci anni, considerato che l’attuale sistema palesemente non è più sostenibile. Quale modello di bilancio si intende costruire dal momento che avrà inizio il federalismo municipale. O ancora, quale modello di sviluppo urbanistico della città immagina il Pdl: la 167 stile Campoloniano o la rivoluzione dei Piani integrati?

Sarebbe interessante sapere se la classe politica del centrodestra è disponibile a spendere sé stessa per difendere il progetto della Cittadella dell’innovazione, il Distretto della montagna o se intende continuare a usare il proprio ‘peso romano’ solo per ottenere legittimi incarichi individuali. Credo solo sciogliendo questi nodi potremmo ricondurre la discussione su un piano di correttezza, evitando che nelle scelte prevalgano sentimenti e personalismi che nulla hanno a che vedere con la politica. Scegliamo uomini, nuovi o meno che siano, ma in grado di realizzare programmi condivisi".

A CONTIGLIANO ASSEMBLEA PUBBLICA DEL PD SU BILANCIO, TASSE E RIFIUTI

0

A Contigliano, venerdì 27 maggio presso il cinema Kursaal alle 17,30, il circolo PD di Contigliano e i consiglieri comunali di minoranza, organizzano un’assemblea pubblica per denunciare le pesanti inefficienze dell’attuale Amministrazione Comunale su svariati  temi amministrativi.

In particolare si denuncia l’inerzia della Destra locale in materia di raccolta e smaltimento rifiuti; un argomento che vede lievitare continuamente i costi a fronte di un servizio che peggiora di giorno in giorno. Ad aggravare la situazione è la constatazione che da due anni  gli amministratori comunali hanno abbandonato l’imponente materiale per la raccolta differenziata messo a disposizione dalla Provincia di Rieti, nel magazzino degli attrezzi inutilizzati.

Insieme ad una argomentata denuncia delle inefficienze comunali, come costume dell’opposizione, verranno anche avanzate specifiche proposte  per l’avvio di una seria ed efficace raccolta differenziata porta a porta, capace di ridurre gli sprechi e creare al contempo nuova occupazione.

I GIOVANI DEMOCRATICI DI RIETI ORGANIZZANO BANCHETTI INFORMATIVI SUL REFERENDUM

0

Dopo l’approvazione in parlamento del così detto decreto omnibus, con cui il centrodestra tenta di rendere nulla la consultazione sul nucleare, scippando i cittadini del diritto di esprimersi, al governo non resta che far passare sotto silenzio l’importantissima consultazione referendaria del 12 e 13 giugno. I referendum si faranno, ed è fondamentale andare a votare per raggiungere il quorum del 50% + 1 degli aventi diritto.

I Giovani Democratici di Rieti, in collaborazione con il circolo cittadino del PD, organizzano per questo fine settimana banchetti informativi sui Referendum del 12 e 13 Giugno. E per i prossimi giorni sono in fase di organizzazione iniziative unitarie insieme alle altre forze che compongono il variegato fronte del SI ai quesiti referendari.

Sabato 28 maggio 2011, a partire dalle ore 16, saremo in piazza Vittori, nei pressi della statua di San Francesco, di fronte alla Cattedrale; Domenica 29 Maggio, invece, il gazebo dei GD si sposterà davanti al camposcuola, in piazzale Leoni, sempre a partire dalle ore 16.

Andare al voto è un nostro diritto ed un atto di responsabilità, una vera opportunità di democrazia nel momento in cui il governo preferisce tutelare interessi personalistici piuttosto che i diritti fondamentali di ogni singolo individuo. 

Siamo consapevoli che le emittenti televisive, sotto il controllo diretto e indiretto della maggioranza non daranno lo spazio opportuno ai Referendum, e per questo motivo riteniamo nostro dovere informare i cittadini e spiegargli le ragioni del si ai quattro quesiti.

Quattro si per l’acqua pubblica, per l’energia pulita, per una giustizia che non sia impunità dei potenti.

MANNA, LI.SI.A.P.P.: CARCERE DI RIETI A METÀ SERVIZIO

0
"A margine delle affermazioni del Capo Dap viene fuori una realtà già conosciuta agli addetti ai lavori – l’emergenza cronica degli organici del corpo di polizia penitenziaria".

Non solo carceri sovraffollate nel lazio ma anche carceri semivuote perché mancano gli agenti. E’ l’esempio lampante della nuova struttura di Rieti aperta a meno di due anni e ancora non a pieno regime.

La denuncia è stata lanciata ieri dal Capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria Franco Ionta, ma da molto tempo la Segreteria Generale del Libero Sindacato Appartenenti Polizia Penitenziaria LiSiAPP ha sottolineato che "Il carcere di Rieti ha un accoglienza di circa 450 posti ma solo 150 detenuti possono essere accolti per mancanza di Agenti di polizia penitenziaria. E una situazione analoga si registra anche a Velletri".

Inoltre Afferma Mirko Manna Segretario Generale del LiSiAPP si deve focalizzare l’attenzione sull’importanza del ruolo degli agenti: "Il carcere è una primaria esigenza di ciascuna società e bisogna rivolgere particolare attenzione al ruolo della polizia all’interno degli istituti di pena, una risorsa primaria e strategica per il reintegro del detenuto e del suo diritto alla tutela della salute".

Attualmente la situazione di Rieti è davvero paradossale, con le strutture romane che scoppiano, passando da Latina, Frosinone, Civitavecchia e infine l’istituto che negli ultimi giorni è al vertice delle cronache per suicidi di detenuti ma anche del personale di polizia quello di Viterbo.
Infine auspica il Segr. Gen. Manna – che ci sia un coinvolgimento per la risoluzione del caso Rieti – anche per svuotare le strutture della regione piene e al limite del collasso.

PRESENTATA IN CONSIGLIO DEI GIOVANI LA POSIZIONE SUL CONFLITTO LIBICO E SUL REFERENDUM

0

Il gruppo consiliare Rinnovazione, gruppo di maggioranza del Consiglio Comunale dei Giovani di Rieti, ha presentato durante l’ultima seduta del Consiglio le proprie posizioni sul conflitto libico e sul referendum del 12  e 13 giugno per i quesiti riguardanti la gestione del servizio idrico.

L’esigenza di mandare questi due messaggi istituzionalmente e non soltanto attraverso la quotidiana militanza nelle scuole, nelle università e nelle piazze, nasce dalla convinzione che ci sia un fase di stallo della politica locale in cui i partiti si confrontano solo ed esclusivamente sull’ operato amministrativo che è importante ma non è tutto.

I due documenti sono stati approvati dal Consiglio con la “benedizioni“ anche dei consiglieri di minoranza presenti in aula. Questo a dimostrazione del fatto che c’ è una latitanza della politica adulta che purtroppo poco si è espressa su questi temi.

APPROVATE DAL CONSIGLIO DEI GIOVANI LE LINEE GUIDA PER LA BIBLIOTECA PARONIANA

0

Il Consiglio dei Giovani di Rieti nella seduta del 20 maggio 2011 ha approvato all’unanimità il documento redatto insieme agli studenti universitari che frequentano la Biblioteca Paroniana, che indica alla direzione della Biblioteca e all’amministrazione comunale le linee guida elaborate dai giovani per la gestione di questo importantissimo spazio.

Il Consiglio dei Giovani ha preso atto del ruolo centrale che ha assunto la Paroniana soprattutto come punto di riferimento degli studenti reatini fuori sede, diventando di fatto l’unico vero spazio aggregativo della città.

Il documento, trasmesso alla Direttrice della Biblioteca Paroniana dott.ssa Gianni, all’ Ass. alla cultura Formichetti, al Presidente della Commissione comunale statuto e regolamenti Imperatori e al Dirigente dott. Ciccaglioni, non vuole essere una critica a ciò che è stato fatto finora, ma al contrario uno stimolo ad andare sempre più avanti per una gestione della cosa pubblica partecipata dai cittadini, in questo caso dagli studenti.

 

 

 

IACOBELLI FIAMMA TRICOLORE: RILANCIARE IL TURISMO TUTELANDO LE ECCELLENZE DEL LAZIO

0

Apprendiamo con favore lo stanziamento di oltre 2 milioni di euro che la Regione Lazio su sollecitazione dell’assessore Stefano Zappalà intende promuovere iniziative tese a migliorare l’appeal e quindi attrarre turismo di qualità.

Tutto questo a nostro avviso non può prescindere dalla valorizzazione delle molte eccellenze nel settore enogastronomico che le imprese laziali, in modo altamente qualificato, producono.

Auspichiamo pertanto che vengano istituiti organismi di controllo che assicurino la tracciabilità dei prodotti con i quali si preparano le varie offerte agli stand gastronomici, invitando: associazioni, pro loco e comuni ad acquistare alimenti a km. Zero, evitando sagre tarocchate in cui si utilizzano prodotti d’importazione.

INIZIO FESTEGGIAMENTI IN ONORE DI SANTA MARIA APPARI'

0

Sabato 28 e domenica 29 maggio, a Petrella Salto avranno inizio i solenni festeggiamenti in onore della Madonna “Santa Maria Apparì”, la Vergine Santissima apparsa alla fanciulla di nome Persiana, concittadina di Petrella Salto nel lontano 1562 che è da considerare sicuramente tra i primi eventi di apparizione della Vergine Maria in Italia ed in Europa.

Quest’anno la  celebrazione assume una particolare importanza in quanto verrà aperto l’Anno Mariano in ricordo del 450° anniversario dell’apparizione della Madonna a Petrella Salto. Sabato alle ore 18,00 nella chiesa si S. Andrea di Petrella Salto, verrà presentato il DVD sulla storia del Santuario e dell’evento miracoloso dell’apparizione.

La realizzazione del DVD per quanto riguarda l’aspetto legato alla descrizione storica, è stato curato dalla Professoressa Ileana Tozzi, la descrizione architettonica da Maria Giovanna Di Liginio, laureanda in Architettura, mentre  la parte arborea ed ambientale è stata curata dall’Ispettore Superiore del Corpo Forestale dello Stato Paolo Murino, la realizzazione tecnica ed il montaggio sono a cura del sig. Loreto Troiani e del sig. Giustino Tiberti.

Alle ore  20,30 seguirà, con partenza dalla Chiesa di S. Andrea la processione con la Statua della Madonna e la Reliquia fino a  raggiungere il Santuario Mariano di “Santa Maria Apparì”, sito a un chilometro circa dall’abitato di Petrella Salto, percorrendo la strada provinciale per Borgo San Pietro.

Il Santuario Mariano riveste particolare attenzione per il culto e la devozione alla Madonna, in particolar modo per la popolazione del Cicolano.

Domenica 29, olle ore 10,30 avverrà la benedizione e la distribuzione delle ciliegie,  alle ore 11,00 solenne Messa officiata dal Segretario della Congregazione dei Vescovi Sue Eccellenza Mons. Manuel Monteiro  De Castro , con la concelebrazione dei Sacerdoti delle parrocchie del Cicolano; alle ore 12,00 seguirà la processione con la statua della Madonna e la Reliquia che dal Santuario raggiungerà la chiesa di S. Andrea di Petrella Salto. Alle celebrazioni, interverranno le Autorità religiose, civile e militari.