BILANCIO 2010 E TREND 2011: LA RISPOSTA DI COOP CENTRO ITALIA ALLA CRISI STRUTTURALE

0

Avevamo definito il 2009 come l’anno più difficile: così non è stato.  I caratteri della crisi sono strutturali e per ciò stesso di lungo periodo.

In questo scenario critico Coop Centro Italia presenta un risultato di bilancio 2010 contraddistinto da un fatturato di 622 milioni e da un utile netto di 7,1 milioni (superiore del 12% rispetto al 2009), dopo aver pagato imposte per 3,2 milioni e accantonato a fini prudenziali 1,6 milioni.

Il dato di fondo della politica commerciale perseguita è costituito dal differenziale dell’inflazione fra prezzi di acquisto per Coop e prezzi di vendita per i consumatori: + 0,4% all’acquisto, -1,1% alla vendita. Nel gap di 1,5 punti sta la tutela del reddito dei soci e dei consumatori perseguita in tutto l’esercizio.

Nei primi quattro mesi del 2011 il fenomeno si è peraltro accentuato: l’inflazione agli acquisti è pari al 3,1% mentre l’inflazione alla vendita è dello 0,9% (gap uguale a 2,2 punti).

Coop Centro Italia ha risposto e risponde alla crisi anche promuovendo l’economia locale: le attività agro-alimentari del territorio sono state sostenute con un incremento del 15% delle aziende fornitrici che ad oggi risultano essere in numero di 440. Il fatturato delle aziende locali vs Coop supera i 110 milioni di euro con un incremento del 2,5% sull’anno precedente. In crescita inoltre il fatturato delle aziende locali vs il sistema Coop pari oggi a circa 26,7 milioni.  Il totale dei fatturati delle aziende locali vs Coop crea occupazione per 1.000 persone.

Significativi gli investimenti realizzati pari a circa 37 milioni  per l’apertura di nuovi supermercati: Terranuova Bracciolini, Passignano sul Trasimeno, Tavernelle, Cannara, Trestina, L’Aquila Bazzano, San Giovanni di Baiano e Santa Maria degli Angeli. In dicembre, dopo oltre un decennio di attesa, hanno preso il via i lavori presso l’ex zuccherificio di Foligno.  Il 50% degli investimenti è stato realizzato da imprese locali.

Durante tutto il 2010 si è dispiegato con forza l’impegno nella tutela della salvaguardia ambientale: promuovendo le borse riutilizzabili e “l’acqua del rubinetto” abbiamo contribuito a ridurre di 66 tonnellate la immissione di CO nell’atmosfera.

TUTTI PER L’ACQUA, L’ACQUA PER TUTTI

Coop Centro Italia, in sintonia con le cooperative di consumo toscane (Unicoop Firenze e Unicoop Tirreno) ha preso una precisa posizione in relazione ai referendum del 12 e 13 giugno sui quesiti referendari : consideriamo l’acqua un bene comune, essenziale e insostituibile per la vita, il cui accesso deve essere garantito a tutti nel rispetto di vincoli ambientali, di qualità e secondo il principio di equità.

Questi principi sono stati pubblicamente espressi in una iniziativa tenutasi a Firenze nei giorni scorsi : si è registrato in quell’occasione il consenso attivo e protagonista del Presidente della Giunta Regionale Toscana Enrico Rossi e del Presidente della Giunta Regionale Umbra Catiuscia Marini.

In coerenza con questi principi Coop Centro Italia sollecita i propri soci a partecipare al referendum del 12/13 giugno 2011 per esprimere con due “SÌ” ai quesiti referendari un voto che valorizzi l’acqua come bene pubblico.

Va favorita la migliore efficacia ed efficienza del servizio reso ai cittadini senza perseguire la ricerca del profitto e senza scadere nella inefficienza di gestioni pubbliche parcellizzate e gravate dalla burocrazia.

Per questo Coop Centro Italia avverte la necessità che si applichi quanto previsto dall’art.43 della Costituzione: “ai fini di utilità generale la legge può riservare originariamente o trasferire … a comunità di lavoratori o di utenti determinate imprese o categorie d’imprese, che si riferiscano a servizi pubblici essenziali”. Nuove forme di “Cooperative di comunità” o di utenti sono in grado di gestire il ciclo dell’acqua assicurando efficienza, durata, sviluppo, equilibrio economico e assenza di profitto.

Occorre valorizzare l’utente nella gestione democratica, partecipata e aperta a tutti.

MELILLI PROMOTER DELL'ASSOCIAZIONE DEI REATINI A ROMA

0

“Insieme ad alcuni sindaci ho deciso di dar vita all’associazione dei Reatini a Roma e, a tal fine, in collaborazione con il sindaco di Leonessa, Paolo Trancassini, e con quello di Poggio Mirteto, Fabio Refrigeri, è mia intenzione attivare un comitato promotore per la costituzione dell’associazione, che dovrà coinvolgere ovviamente gli altri sindaci della provincia nel progetto.

Ho perciò messo disposizione la struttura di Rieti Turismo per costruire una banca dati che consenta di informare i reatini residenti nella Capitale sulle iniziative che si svolgono in provincia di Rieti e attivare occasioni d’incontro a Roma, tese a rafforzare il loro legame con la loro terra d’origine.

L’obiettivo è di costituire l’associazione entro il prossimo autunno con una grande iniziativa che si svolgerà nella Capitale”.

MINORENNI MARINANO LA SCUOLA PER SCIPPARE ANZIANE SIGNORE

0
Nella mattinata di ieri, personale della Squadra Mobile ha denunciato due giovani reatine quattordicenni, alunne di una locale scuola media, che, dopo aver marinato la scuola, hanno tentato di scippare la borsa ad una passante nella zona del Tribunale.

Gli investigatori della Squadra Mobile, avuta notizia dell’accaduto, hanno iniziato le ricerche delle due minorenni e dopo averle rintracciate nel centro cittadino, le hanno pedinate per poi bloccarle in zona Regina Pacis mentre stavano presumibilmente, per compiere un nuovo scippo a danno di un’anziana signora.

Durante l’attività di pedinamento, gli Agenti hanno inoltre notato che le ragazze venivano seguite da una autovettura condotta da una donna, M.C., di 47 anni, rivelatasi la “mente” delle attività criminali poste in essere dalle ragazze, in quanto, di fatto, indicava loro le persone da scippare.

Le due minorenni, denunciate per furto con strappo, sono state riaffidate ai genitori mentre la donna, oltre a rispondere in concorso del reato di scippo, dovrà rispondere dell’aggravante prevista per aver determinato minori a commettere un reato.

“Sono rimasti allibiti gli stessi uomini della Squadra Mobile, che pure non sono dei novellini”, ha commentato il Questore Carlo Casini, “trovandosi di fronte, al momento dell’intervento, due ragazzine che avevano marinato la scuola per scippare nel centro della città.
Per fortuna nessuno si è fatto male e noi sappiamo come il furto con strappo, specie in danno di persone anziane, si può, talvolta, concludere in modo drammatico”.

DUE GIORNI SUL VELIERO I RAGAZZI DELLA COMUNITA' DI SALUTE MENTALE DELL'ASL

0

Nel week end appena trascorso i ragazzi del Centro diurno e della Comunità Terapeutica di salute mentale "La Villa" dell’ASL di Rieti, hanno avuto la possibilità di salire a bordo di un grande veliero armato a brigantino con 1400 mq di vele, Nave Italia onlus della Marina Militare e navigare nel mar Tirreno per due giorni.

Il progetto a favore dei  ragazzi disabili di Rieti, è stato finanziato interamente dalla Fondazione Varrone,  in collaborazione con la ASL di Rieti. Hanno partecipato all’iniziativa anche le Fondazioni di Viterbo e Civitavecchia che hanno sostenuto i centri di salute mentale dei rispettivi territori. Sono partiti da Rieti 5 ragazzi dai 20 ai 30 anni, con il Resp. del Centro Diurno, Dott. Paolo Di Benedetto e il Resp. del CTR (Comunità terapeutica) Dott. Sergio Scafati e altri operatori.

A bordo della Nave Italia i 15 ragazzi di Rieti, Viterbo, Civitavecchia e i 6 operatori sono stati supportati dai tecnici della riabilitazione psichiatrica e dall’equipaggio della Marina Militare, che ha sempre interagito con i medici e i pazienti.

“Questa esperienza in mare è stata molto positiva per i ragazzi soprattutto per rafforzare la loro autostima – ha sottolineato il Dott. Sergio Scafati – Hanno issato e ammainato le vele, hanno collaborato con il cuoco a bordo, superando le difficoltà di una convivenza in spazi ridotti e  hanno riassaporato la gioia di vivere”.

La Fondazione Varrone da molti anni impegnata nel sostegno di progetti a favore dei disabili, ha accolto positivamente questo innovativa esperienza della Nave Italia onlus della Marina Militare, che si pone al servizio di scuole, centri di salute mentale, ospedali psichiatrici “ Siamo stati felici di finanziare questa mini crociera, ritenendo la vela uno strumento per riconquistare qualità di vita, capacità di relazione, fiducia in se stessi. Sappiamo che ogni progetto a bordo è condotto secondo metodologia educativa straordinaria – ha dichiarato il Presidente della Fondazione Varrone Innocenzo de Sanctis, che ha accolto i ragazzi e gli operatori  nel loro rientro a Rieti domenica pomeriggio. Tutti i pazienti hanno chiesto con grande energia di ripetere questa  esperienza memorabile per  tutti loro. Il Dott. Sergio Scafati ringraziando la Fondazione Varrone per il  concreto supporto, ha raccontato che una ragazza non voleva scendere dalla nave perché lì aveva trovato una sua serena dimensione.

IL SEGRETARIO PROVINCIALE DEL PD LODOVISI SULLA VERTENZA RITEL

0

La crisi della Ritel si trascina ormai da troppo tempo, e le ricadute sul tessuto economico e sociale della città di Rieti, a partire dal conseguente calo dei consumi, sono pesanti.

La costante presenza del Presidente della Provincia Fabio Melilli al fianco dei lavoratori in vertenza ormai da anni, ha consentito la sopravvivenza dell’azienda. Ora però la vicenda della Ritel attraversa una preoccupate fase di stallo, che nel perdurare produce effetti durissimi sui lavoratori, costretti anche a fare i conti con il mancato pagamento della cassa integrazione. E va sottolineato ancora l’impegno del presidente Melilli, il cui accordo con la Cassa di Risparmio di Rieti permette loro di cominciare ad incassare qualcosa.

Si rende sempre più pressante l’urgenza di un intervento diretto del Governo. Palazzo Chigi deve dare definizione all’accordo di programma e chiedere ai nuovi imprenditori l’immediata presentazione di un piano industriale credibile, che garantisca da un lato la salvaguardia degli oltre 200 posti di lavoro oggi a rischio, e dall’altra il rilancio di un polo industriale cardine per lo sviluppo del reatino. Non è più tempo di vane promesse, che da Roma si reiterano da tempo infinito. E’ il momento di assumersi la responsabilità di mantenere gli impegni presi con i lavoratori.

Alla Regione va chiesto di allargare lo stato di crisi all’intera area di sviluppo industriale, così da garantire un maggiore di spazio d’incentivazione per l’intervento delle imprese, in una provincia come la nostra che subisce più di ogni altra nel Lazio il peso della crisi economica.

COSTINI RESTITUISCE LE INDENNITA' DI ASSESSORE, EMILI: APPREZZO IL GESTO

0

“Talvolta da Costini mi possono dividere alcune soluzioni a problemi specifici e particolari o le tattiche politiche, ma di certo condivido con lui un patrimonio di valori e una concezione della vita che mi inducono a esprimere apprezzamento per il suo gesto che, proprio perché è normale, finisce per essere raro”.

Così il sindaco di Rieti, Giuseppe Emili, in riferimento alla notizia della restituzione dell’indennità di assessore da parte di Felice Costini a seguito della cessazione dalla sua funzione all’assessorato all’Urbanistica.

ALLA FACCIA DEL TURISMO E DELLA SENSIBILITA'. ANTRODOCO? NO GRAZIE!!

0

“Antrodoco? No grazie!” Questo il commento dei partecipanti ad un viaggio organizzato  dell’associazione “Dante Alighieri” di  Ravenna che dal 26 al 29 maggio hanno visitato la provincia di Rieti.

Nonostante le numerose telefonate effettuate al Comune di Antrodoco ed al sindaco del paese reatino che aveva assicurato l’apertura della chiesa dei Santa Maria Extra Moenia, il gruppo non ha avuto la possibilità di accedere al monumento.

“E’ difficile accettare una così palese mancanza di sensibilità nei confronti delle richieste dei turisti- ha detto il professor Piero Zampetti presidente dell’associazione ravennate. Mi sono premurato di telefonare con largo anticipo al comune di Antrodoco per rendere la visita possibile, memore di non aver avuto la possibilità di visitare la chiesa romanica in un precedente viaggio.

Ritengo gravissimo da parte degli amministratori  assicurare la visita e poi non presentarsi all’appuntamento concordato. Una mancanza di attenzione nei confronti dei visitatori, si può perdonare una volta ma due volte è davvero troppo! ”L’associazione  nazionale “Dante Alighieri” che annovera tra i soci: insegnanti, presidi in pensione, professionisti, cultori dell’arte e della storia, semplici cittadini, è stata guidata alla scoperta del territorio reatino da Rita Giovannelli, guida turistica locale la quale ha commentato così l’episodio: “Quando gli amministratori, unitamente al potere religioso, non perdono occasione per mostrare un così basso senso dell’accoglienza  e del rispetto degli ospiti, i cittadini debbono seriamente preoccuparsi dei loro rappresentanti, in grado di danneggiare l’immagine di una comunità.

Considerato che quanto accaduto al gruppo di Ravenna è capitato altre volte, trovare una soluzione nella gestione di un gioiello romanico come la chiesa di Santa Maria Extra Moenia, è perentorio, un dovere nei confronti di chi desidera visitare il monumento ma anche nei confronti di coloro che si impegnano a promuovere a tutto tondo il territorio reatino”.

Dopo un’attesa di circa un’ora, durante la quale il responsabile del gruppo e la guida, hanno cercato di contattare anche l’assessore alla cultura di Antrodoco, senza successo, il gruppo ha proseguito il viaggio alla volta di Cittareale. Nella città di Vespasiano, ad attenderli un gruppo di dipendenti del comune che si è messo a disposizione per rendere la visita della rocca e del museo indimenticabili.

AL LAGO DEL SALTO LA SECONDA TAPPA DELLA “CORSA DEI SANTI IN TOUR”

0

Sabato 9 luglio prossimo la “Corsa dei Santi in tour” approda sulle sponde del Lago del Salto, il più vasto bacino idroelettrico del Lazio. E’ la seconda tappa di un ideale itinerario di avvicinamento alla Corsa dei Santi che si correrà a Roma il prossimo primo novembre e celebrerà la sua quarta edizione.

La gara del 9 luglio, promossa dalla Fondazione Don Bosco nel Mondo e realizzata dall’ASD Corsa dei Santi in collaborazione con Romaratona e in compartecipazione con L’Assessorato al Turismo della Provincia di Rieti, si snoderà all’interno della provincia di Rieti lungo un itinerario di 8,5 km con partenza alle ore 19 dal ponte sul Lago del Salto in località Fiumata e con arrivo a Borgo San Pietro. Il percorso, di grande interesse paesaggistico, immerso tra il verde delle sponde e il blu delle acque, costeggerà per tutta la sua lunghezza le sponde del lago creato nel 1940 dallo sbarramento del fiume Salto con la conseguente cancellazione dei centri abitati di Teglieto, Fiumata e Sant’Ippolito.

La gara competitiva è riservata ad atleti maggiorenni, tesserati FIDAL, CIP  e Enti di Promozione Sportiva (sezione atletica) riconosciuti dal CONI e convenzionati con la FIDAL, in regola con il tesseramento per l’anno in corso, e con le norme che regolano la tutela sanitaria per le attività sportive agonistiche.

Oltre alla gara agonistica si disputerà anche una corsa non competitiva della lunghezza di 2 km aperta a tutti con partenza da Oiano, alle ore 17,30, e arrivo a Borgo San Pietro.

Oltre ai premi per i primi tre classificati singoli e per categorie, ci saranno premi anche per le prime 5 società con il maggior numero di atleti classificati. Inoltre il piazzamento in questa gara, abbinato al piazzamento nella Corsa dei Santi di Roma, darà origine ad una particolare classifica con premi in denaro.

Le iscrizioni per la competitiva vanno effettuate entro giovedì 7 luglio presso la sede di Romaratona Srl (Viale B.Bardanzellu 65 – 00155 Roma), o presso eventuali ulteriori luoghi allestiti dall’organizzazione che saranno tempestivamente indicati, o scaricando la scheda d’iscrizione su
www.corsadeisanti.it ed inviandola in una delle seguenti modalità:
– via fax al n. 06.4065063
– via posta alla sede della Romaratona Srl (V.le B. Bardanzellu 65 – 00155 Roma)
– via email, come allegato, all’indirizzo
info@corsadeisanti.it.

Pettorali e pacchi gara potranno essere ritirati presso la zona di partenza dalle 16 alle 18,30. Il ritrovo è previsto per le 17,30, mentre la partenza verrà data elle 19.00. Le iscrizioni alla non competitiva saranno raccolte dalle 16.00 alle 17.00, sempre nei pressi della zona di partenza.

Radio ufficiale della manifestazione: RADIOMONDO

Info: Romaratona Srl V.le B. Bardanzellu, 65 – 00155 Roma
tel. 06.4065064 – fax 06.4065063
www.corsadeisanti.it – email: info@corsadeisanti.it

AL PALACORDONI MANIFESTAZIONE DI BENEFICENZA PER LA LOTTA CONTRO LE LEUCEMIE

0

L’associazione Planet Capoeira Rieti – Gruppo Topazio -WASCA International, la scuola Salsa con Sarah e l’ALCLI Giorgio e Silvia, organizzano per sabato 4 giugno una manifestazione di beneficenza a favore per la lotta contro le leucemie che si svolgerà presso il Palacordoni di Rieti a partire dalle 21,30.

"RIETI E IL RISORGIMENTO" NELLA MOSTRA ALLESTITA ALLA SACCHETTI SASSETTI

0

Verrà inaugurata oggi, mercoledì 1 giugno 2011, alle ore 17.30, la mostra allestita presso la Sala delle Colonne dall’Istituto Comprensivo “Angelo Sacchetti Sassetti” e dedicata al “Rieti e il Risorgimento”.

La manifestazione, curata dalla professoressa Giuliana Deli Di Nicola e patrocinata dalla Prefettura e dal Comune di Rieti, ha visto la partecipazione non solo degli allievi della scuola media ma anche della scuola primaria e materna.

Gli alunni hanno ricostruito le vicende storiche attraversate dalla nostra città durante le guerre che portarono all’Unità d’Italia. Sono stati raccolti materiali di estremo interesse storico, dalle monete e dai francobolli degli Stati preunitari fino a una bella serie di manifesti originali dell’epoca. I ragazzi della scuola media hanno anche realizzato e stampato numerosi cartelloni che illustrano il periodo studiato, mentre i bambini della scuola primaria, seguiti dall’insegnante Loredana Amaranto, si sono dedicati a rappresentare nei disegni i luoghi della Rieti ottocentesca confrontandoli con quelli di oggi. Completano e rallegrano l’esposizione i coloratissimi disegni dei bambini della materna.

La mostra rimarrà aperta fino al giorno 7 (h. 9-13 e 17-19.30) e sarà visitabile anche durante tutta la “notte tricolore” fra il 2 e il 3 giugno.