"Abbiamo rispettato fin da subito gli impegni presi. Con la firma di queste prime disposizioni, è mia intenzione dare un segnale di immediata operatività dell’Ater di Rieti".
Con queste parole il Commissario Straordinario dell’Ater della Provincia di Rieti, Mauro Lattanzi, ha annunciato l’approvazione del Bilancio di Previsione per l’anno 2011.
Con un atto formale, il neo commissario ha dato seguito a quanto dichiarato nella conferenza stampa dello scorso 19 maggio quando, comunicando il suo insediamento, diede chiare indicazione su quanto intendeva fare per garantire operatività ed efficienza alla struttura reatina.
L’approvazione del Bilancio 2011 non è stato l’unico provvedimento approvato dal Commissario Lattanzi che, al tempo stesso, ha formalmente avviato il piano di attività di investimento e di manutenzione straordinaria che si inquadrano in un ambizioso progetto di conservazione del patrimonio abitativo dell’Ater a favore di categorie sociali sempre più ampie.
"Tra i principali interventi che saranno effettuati nei prossimi mesi – ha spiegato il Commissario Straordinario Mauro Lattanzi – sono inclusi il completamento della Casa dello Studente in Via del Forno, la riqualificazione del complesso immobiliare di via Coltelli dove verranno realizzati 20 alloggi da destinare ad anziani e diversamente abili, con sistemazione delle aree verdi esterne e spazi attrezzati per bambini, e il completamento e la consegna ai primi di settembre della Sala Polifunzionale di Villa Reatina, opera che si inquadra nell’ambito del Progetto dei Contratti di Quartiere II".
Da sottolineare, infine, che le pronte decisioni del neo Commissario hanno consentito all’Ater di sbloccare una serie di pagamenti e di saldare i debiti con fornitori dell’Azienda.
"L’approvazione del Bilancio di Previsione – conclude Lattanzi – ha permesso una uscita immediata dalle Casse aziendali di circa 1 milione di Euro a favore di fornitori di beni e servizi, professionisti e ditte esecutrici di lavori che avevano ben operato a favore dell’Azienda. Questo primo atto formale costituisce una chiara indicazione su quello che sarà la metodologia di lavoro che intendo applicare da qui in avanti. Per valorizzare l’azienda cercheremo di operare sempre con tempestività soprattutto allo scopo di far fronte alle esigenze della collettività".
ATER, APPROVATO IL BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ANNO 2011
REFERENDUM DEL 12 E 13 GIUGNO 2011. AGEVOLAZIONI
In vista delle consultazioni referendarie di cui all’oggetto, si riportano, di seguito, le principali condizioni relative alle agevolazioni di viaggio che saranno applicate dagli Enti e Società competenti, a favore degli elettori che si recheranno a votare presso il proprio comune di iscrizione elettorale.
AGEVOLAZIONI PER I VIAGGI FERROVIARI
In via preliminare, si rappresenta che è stata stipulata la nuova “Convenzione” tra il Ministero dell’Interno e
Inoltre, presso le Biglietterie di stazione e le Agenzie di viaggio è affisso un apposito avviso ai viaggiatori ove sono riportate le particolari condizioni che disciplinano i biglietti emessi in favore degli elettori.
Peraltro, si ritiene utile allegare la “Disciplina per i viaggi degli elettori” e un esemplare dell’Avviso ai viaggiatori ove sono riportati termini, modalità e condizioni per usufruire delle agevolazioni in argomento nonché il modello di “Dichiarazione sostitutiva di certificazione di iscrizione nelle liste elettorali” forniti dalla Società Trenitalia (all. 1, 2 e 3).
Nel contempo si evidenziano di seguito sinteticamente pochi punti salienti, relativi alle agevolazioni applicabili in occasione delle consultazioni referendarie del 12 e 13 giugno 2011.
Viaggi degli elettori residenti in Italia.
Vengono rilasciati biglietti ferroviari nominativi di seconda classe, di andata e ritorno, con applicazione della riduzione del 60% sulle tariffe regionali n. 39 e regionali con applicazione sovraregionale (39/AS) e del 70% sul prezzo Base previsto per tutti i treni del servizio nazionale (Eurostar Italia, Eurostar Italia Alta Velocità, Eurostar City, Interciti, Intercity notte ed Espressi) e per il servizio cuccette.
Sono esclusi dalla agevolazione i servizi vagone letto, le vetture Excelsior ed Exelsior E4 i salottini nonché tutti i servizi accessori (ristorazione, auto al seguito). Lo sconto previsto non è cumulabile con altre riduzioni e/o promozioni ad eccezione delle agevolazioni previste a favore dei ciechi, mutilati ed invalidi di guerra o per servizio e dei possessori di Carta Blu che mantengono comunque il diritto alla gratuità del viaggio per l’accompagnatore.
I biglietti con le riduzioni di cui sopra sono rilasciati dietro esibizione della tessera elettorale e di un documento d’identità. Unicamente per il viaggio di andata, è ammessa l’autocertificazione che deve essere presentata esclusivamente al personale di biglietteria.
Per il viaggio di ritorno è necessaria anche la timbratura apposta dal seggio elettorale sulla tessera elettorale.
Per quanto riguarda il periodo di utilizzazione, i biglietti sono emessi a condizione che il viaggio di andata avvenga entro l’ultimo giorno di votazione (compreso) e quello di ritorno a partire dal primo giorno di votazione (compreso).
Pertanto, per le prossime consultazioni referendarie, il viaggio di andata deve essere effettuato entro il 13 giugno 2011 e quello di ritorno non prima del 12 giugno 2011.
In ogni caso il viaggio di andata deve essere completato entro l’orario di chiusura delle operazioni di votazione e quello di ritorno non può aver inizio se non dopo l’apertura del seggio elettorale.
Viaggi degli elettori residenti all’estero
Per i suddetti viaggi è prevista l’emissione di un biglietto a tariffa Italian Elector (riduzione, sul percorso Trenitalia, del 70% sulla tariffa Adult/Standard). Per i viaggi con i treni Artesia (Francia-Italia) il biglietto viene emesso alla tariffa Italian Elector/Electit.
Sono esclusi dalla agevolazione i servizi vagone letto e VL DeLuxe, nonché i servizi accessori.
Sui treni Elipsos (Spagna –Italia) e su quelli da/per l’Est Europa (Transito di Villa Opicina) non viene riconosciuta l’agevolazione per gli elettori residenti all’estero.
L’agevolazione è applicata su presentazione della tessera elettorale o della cartolina-avviso o della dichiarazione dell’Autorità consolare italiana attestante che il connazionale, titolare della dichiarazione stessa, si reca in Italia per esercitare il diritto di voto, con l’indicazione dell’agevolazione di viaggio spettante. Per questi elettori non è prevista la possibilità di produrre l’autocertificazione in luogo della tessera elettorale. Qualora la cartolina avviso sia sprovvista dell’apposito riquadro, riportante il tipo di agevolazione spettante, non verranno rilasciati dai punti vendita i biglietti con le agevolazioni sopra indicate in quanto nella fattispecie l’elettore ha diritto, ai sensi dell’art. 20 della legge 459/01, al rimborso del 75% del prezzo del biglietto da parte del Consolato, così come più ampiamente illustrato in un successivo paragrafo della presente circolare
Per quanto riguarda il periodo di utiliz
zazione, i suddetti biglietti vengono emessi a condizione che il viaggio di andata avvenga entro l’ultimo giorno di votazione (compreso) e quello di ritorno a partire dal primo giorno di votazione (compreso).
In ogni caso il viaggio di andata deve essere completato entro l’orario di chiusura delle operazioni di votazione e quello di ritorno non può avere inizio se non dopo l’apertura del seggio elettorale.
In occasione del viaggio di ritorno l’elettore deve sempre esibire, oltre al documento di riconoscimento personale, la tessera elettorale regolarmente vidimata col bollo della sezione e la data di votazione o, in mancanza di essa, un’apposita dichiarazione rilasciata dal presidente del seggio che attesti l’avvenuta votazione.
Disposizioni transitorie
La società Trenitalia ha anche diramato alcune “Disposizioni transitorie” in base alle quali i viaggiatori che abbiano già acquistato il biglietto per le consultazioni del 12 e 13 giugno con le regole precedenti alla decorrenza della nuova convenzione, potranno ottenere, prima dell’inizio dell’utilizzazione e comunque fino al 13 giugno 2011 il rimborso integrale del biglietto di A/R in loro possesso e la riemissione di un nuovo biglietto di A/R con le nuove riduzioni/validità.
Le nuove disposizioni, comprese le nuove percentuali ed i nuovi termini di validità, sono applicabili anche ai biglietti relativi al ballottaggio previsto nella Regione Sicilia (decreto del competente Assessore regionale) per l’elezione del sindaco e del consiglio comunale di alcuni comuni della Regione negli stessi giorni di domenica 12 e lunedì 13 giugno 2011. Pertanto, secondo quanto comunicato dalla Società Trenitalia, le disposizioni impartite con precedente circolare del 15 aprile 2011, relativamente al ballottaggio nella Regione Siciliana, devono intendersi annullate.
AGEVOLAZIONI PER I VIAGGI VIA MARE
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Direzione Generale per il trasporto marittimo interno, ha diramato alle società di navigazione concessionarie appartenenti al Gruppo Tirrenia (Tirrenia, Caremar, Siremar, Toremar e Saremar) le direttive per l’applicazione, nell’ambito del territorio nazionale, delle consuete agevolazioni a favore degli elettori residenti in Italia e di quelli provenienti dall’estero che dovranno raggiungere il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, per poter esercitare il diritto di voto. In particolare:
– a tali elettori verrà applicata di norma la tariffa con riduzione del 60% sulla “tariffa ordinaria”;
– nel caso in cui gli elettori abbiano diritto alla tariffa in qualità di residenti, le biglietterie autorizzate applicheranno sempre la “tariffa residenti” tranne che la “tariffa elettori” risulti più vantaggiosa.
L’agevolazione, che si applica in prima e seconda classe (poltrone, cabine, passaggio ponte), ha un periodo complessivo di validità di venti giorni e viene accordata dietro presentazione della documentazione elettorale e di un documento di riconoscimento. Nel viaggio di ritorno dovrà essere esibita la tessera elettorale, recante il timbro dell’ufficio elettorale di sezione.
AGEVOLAZIONI AUTOSTRADALI
Per quanto riguarda le agevolazioni autostradali, non è possibile fornire alcuna indicazione in quanto non è pervenuta da parte dell’A.I.S.C.A.T., all’uopo interpellata, nessuna comunicazione al riguardo.
ALTRE AGEVOLAZIONI DI VIAGGIO PER ALCUNE CATEGORIE DI ELETTORI RESIDENTI ALL’ESTERO
Si rammenta, altresì, che in occasione delle consultazioni referendarie, del 12 e 13 giugno 2011, ai sensi dell’art. 20, comma 2, della legge 27 dicembre 2001, n. 459 e dell’art. 22 del relativo regolamento di attuazione approvato con d.P.R. 2 aprile 2003, n.104, gli elettori residenti all’estero negli Stati in cui non vi sono rappresentanze diplomatiche italiane, negli Stati con i cui governi non sia stato possibile concludere intese in forma semplificata e negli Stati che si trovino in situazioni tali da non garantire, anche temporaneamente, l’esercizio per via postale del diritto di voto, avranno diritto – presentando apposita istanza all’ufficio consolare della circoscrizione di residenza o, in assenza di tale ufficio nello Stato di residenza, all’ufficio consolare di uno degli Stati limitrofi, corredata della tessera elettorale munita del timbro della sezione attestante l’avvenuta votazione nonché del biglietto di viaggio – ad ottenere il rimborso del 75% del costo del biglietto di viaggio stesso riferito alla seconda classe per il trasporto ferroviario (o marittimo) oppure riferito alla classe turistica per il trasporto aereo.
IL CENTRO PER MINORI "IL CLUB" DA MERCOLEDI RIPRENDE CON LE ATTIVITA' ESTIVE
Dopo la chiusura delle attività invernali, il Centro per minori "Il Club", servizio ricreativo del Comune di Rieti, comunica che a partire da mercoledi 15 giugno inizierà le attività estive.
"Dopo un anno di attività didattiche, di tutoraggio e di sostegno compiti" – rende noto il dr.Claudio Silvi responsabile del Centro – "partiamo con le attività piu ludiche, come sempre ci saranno le giornate in piscina, al parcogiochi, eventuali gite da organizzare, e laboratori creativi e ricreativi per dare ampio sfogo alla fantasia dei piu piccoli; nonchè uno spazio per il sostegno dei compiti per l’estate".
Il centro "Il Club" ha sede presso la scuola elementare di Villa Reatina dove opera da oltre 10 anni (è un servizio dell Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Rieti) dove dispone di locali e di spazi strutturati per le attività (computer, laboratori, palestra, spazio cinema); e dove operano educatori professionali ed esperti dell infanzia.
"Quest’anno inoltre il centro usufruirà anche di tre giovani del servizio civile volontario grazie ai progetti portati avanti dal Centro Giovanile del Comune di Rieti" – aggiunge il dr Silvi – "e saranno un valore aggiunto al lavoro degli operatori gia presenti.
BIGLIOCCHI: SANITÀ IN CONFUSIONE MENTALE
Gestione complicata quella della sanità. Resa ancora più complessa da una direzione aziendale che ha voluto applicare alla lettera e nei termini dei decreti commissariali gli ordini provenienti dalla Regione.
Creando imbarazzo, da quello che si legge, anche alla Presidente Polverini che da un lato emana ordini e dall’altro lascia aperta alla speranza la possibilità di riconsiderare alcune delle decisioni prese. Confusione ampliata da goffi tentativi di Consiglieri Regionali che non smettono di promettere cambiamenti e difendono di fatto le scelte fatte. Giorno dopo giorno si naviga a vista e non ci si accorge dei danni forse irreversibili che si stanno producendo alla sanità pubblica.
La chiusura dell’Ospedale di Magliano con tutte le scelte fatte e più volte descritte, un atto aziendale da libro dei sogni e senza copertura finanziaria,la mancanza di personale sufficiente a garantire l’efficienza dei servizi e liste d’attesa che rasentano l’impossibile con danno economico ed assistenziale per i cittadini sono solo alcuni degli effetti che si riscontrano giornalmente sul territorio.
Difficile in questo quadro non essere d’accordo con la richiesta della UIL di convocazione della Conferenza dei Sindaci ,organismo poco considerato e poco utilizzato, ricordando le funzioni che i Sindaci debbono svolgere nel controllo della sanità sul territorio. Ruolo che, oggi più che mai, deve essere rivendicato e svolto rischiando di diventare la sanità una emergenza.
Con grande ritardo oggi la politica si interroga sulle scelte commissariali prendendo atto di una protesta che coinvolge tutte le comunità al di là del colore politico delle amministrazioni e chiedendo quello che doveva essere fatto prima dei decreti e cioè un confronto con le comunità e lo studio vero di un piano complessivo che tenesse conto delle difficoltà economiche ma anche della qualità del servizio ai cittadini.
Non sono certo i camper a coprire una difficoltà ed un disagio crescente che sta facendo aumentare la mobilità passiva impoverendo ancora di più la nostra realtà territoriale. Necessita oggi una revisione delle scelte ed in questo le amministrazioni locali debbono far sentire con forza le ragioni e le necessità dei cittadini. Non credo sia facile per il Direttore Generale vedersi spesso smentito da chi ha emanato ordini di cui, con grande zelo, è stato freddo esecutore.
SANITA', PAOLUCCI UIL: LE ISTITUZIONI CONVOCHINO UNA CONFERENZA DEI SINDACI
Le istanze di protesta e le innumerevoli segnalazioni pervenute circa le scelte gestionali incongruenti poste in essere dall’attuale manager dell’azienda sanitaria reatina, ci impongono a sollecitare il sindaco di Rieti Emili, il presidente della regione Lazio Polverini e il sub commissario ad acta Spata, sulla urgente necessità di convocare una conferenza dei Sindaci di questa Provincia.
Tali scelte, che hanno già fortemente messo a rischio l’efficienza dei servizi sanitari del territorio reatino, con evidenti disservizi e difficoltà organizzative, necessitano di un immediato confronto con i sindaci del nostro territorio, che hanno l’obbligo morale e istituzionale di tutelare i diritti della salute degli abitanti nei loro territori.
TARIFFE ACQUA, EMILI: INFONDATE LE CIFRE E LE DICHIARAZIONI DI ILLEGITTIMITA'
In riferimento alla nota di Sel relativa alla tariffa dell’acqua e alla affermazione che vi è contenuta: "il Comune di Rieti ha stabilito l’aumento della tariffa in maniera del tutto illegittima perché lo ha fatto senza passare per il consiglio comunale", il sindaco Giuseppe Emili dichiara:
“Le tariffe del servizio idrico di Sogea vengono sottoposte all’esame e all’approvazione del consiglio comunale in quanto parte integrante del bilancio dell’intera amministrazione comunale.
Fatta tale premessa, mi rendo perfettamente conto che in clima di campagna elettorale anche le affermazioni più palesemente mendaci riescono a essere divulgate. Quando, infatti, non si sa a cosa appigliarsi si dichiara illegittimo un atto della giunta di centrodestra avocando a sé stessi il diritto di stabilire la legittimità o meno di un atto, come ha fatto Sel. Tutto ciò avviene, però, senza mai rivolgersi all’organo o alle istituzioni costituzionalmente e legislativamente competenti a stabilirlo. Per cui, la illegittimità proclamata da ‘Sinistra ecologia’ lascia il tempo che trova.
In merito alle tariffe, sono infondati i dati contenuti in uno studio pubblicato nei giorni scorsi e ripresi da Sel, secondo i quali si sarebbe registrato nel 2010 un aumento del 30 per cento rispetto all’anno precedente. Nel 2009-2010, la modifica della tariffa per uso domestico residente è stata, infatti, del solo 4,9 per cento Iva compresa, mentre nel periodo 2002-2010 è stata dello 0,93 per cento annuo, ovvero meno dell’inflazione.
La formazione politica di Sel, tra l’altro rappresentata in consiglio comunale, non ha mai sollevato obiezioni circa la gestione della Sogea, società a partecipazione maggioritaria del Comune (quindi pubblica) ed erede di una società che in passato era interamente privata.
In conseguenza di ciò, è evidente che la società che gestisce il servizio idrico a Rieti ha subito un processo opposto rispetto a quello a cui fa riferimento Sel: è stata cioè resa a maggioranza pubblica e non privatizzata. Partendo da tale presupposto, ogni discorso fatto dalla formazione di sinistra viene a cadere. Del resto, non trovandoci in regime comunista, la Costituzione italiana non prevede la statalizzazione coatta di una qualsiasi società.
Non sempre è l’alcol a dare alla testa talvolta è anche l’H2O, come nel caso specifico”.
TARIFFE ACQUA, SEL: REATINI TARTASSATI
Proprio negli ultimi giorni di campagna referendaria per 4 quesiti due dei quali riguardano la gestione dei servizi idrici la Federconsumatori mette in luce gli aumenti sconsiderati delle tariffe sul consumo di acqua potabile nelle città italiane.
Con un incremento superiore al 30% rispetto al 2009, Rieti è tra le 15 città italiane che nel 2010 hanno evidenziato il maggiore aumento delle bollette del servizio idrico nazionale.
Purtroppo i cittadini reatini si erano già accorti di vivere in una delle città più tartassate d’Italia, considerato che le tasse locali (ICI, TARSU, addizionale IRPEF, Tosap, Imposta sulla pubblicità, ecc.) sono già al massimo consentito della legge e la TARSU continua ad aumentare in modo esponenziale.
Oltre alle tasse ed imposte locali anche la tariffa dell’acqua è aumentata in maniera considerevole e senza giustificazione (oltre il 30%) ed il Comune di Rieti ha stabilito l’aumento della tariffa in maniera del tutto illegittima perché lo ha fatto senza passare per il Consiglio comunale e con un provvedimento addirittura retroattivo.
L’acqua è un bene essenziale che non deve essere sprecato o sperperato ma non è possibile che nell’arco di un anno la tariffa dell’acqua potabile nella nostra città, in assenza di investimenti sul servizio idrico, sia passata da 1 € al m3 a quasi 1,5 € al m3.
Comune di Rieti e SOGEA devono spiegare ai reatini le ragioni di aumenti così elevati e sproporzionati oltre che ingiustificati ed i cittadini non possono essere tartassati anche per consumare un bene primario come l’acqua.
Il Comune di Rieti deve garantire e difendere i diritti dei cittadini e non deve favorire gli interessi del socio privato di SOGEA (che è ACEA spa, proprio la società che sfrutta la sorgente del Peschiera Le Capore senza alcun indennizzo per il territorio provinciale).
L’acqua è di tutti e deve essere sottratta alle logiche del mercato, non si possono fare profitti su un bene essenziale come l’acqua ed anche per questo, in questo momento, è ancora più importante andare a votare ai referendum e votare SI ai due quesiti che riguardano il servizio idrico.
FORANO, SPETTACOLO PER LA FINE DELLE LEZIONI E DEI PROGETTI ATTUATI
Grande spettacolo di fine anno a Forano per festeggiare il termine delle lezioni e dei progetti attuati dalle classi 1, 4 e 5 del tempo modulare della scuola primaria del paese. Dalle 17,00 di ieri presso il teatro comunale i genitori degli alunni sono stati intrattenuti da esibizioni musicali e balletti diretti dalla prof.ssa Duttilo Lidia, presentazioni power-point realizzate dai ragazzi della quinta proiettate sullo schermo durante le esecuzioni dei brani e dalle divertenti battute che i piccoli attori in erba hanno recitato nella particolare versione dei “Promessi Sposi”.
Un vero e proprio musical recitato e ballato sulle coreografie della maestra Natascia Paselli che ha visto sul palco la monaca di Monza, le sorelle del convento, l’innominato, Don Rodrigo, i bravi e tanti altri personaggi. Un successo anche quest’ultimo che si è ancora una volta ripetuto dopo le altre due rappresentazioni di Natale ed del 150° anniversario dell’Unità d’Italia.
Il saggio finale è stato un importante momento di verifica: i bambini, concentrati e divertiti, hanno saputo cimentarsi nelle diverse performance dimostrando al pubblico numerosissimo che più piccoli sono, più facile è per loro l’apprendimento di questo nuovo e meraviglioso linguaggio.
La musica, il teatro sono strumenti di formazione, mezzi attraverso cui educare in modo gioioso all’espressione, alla fantasia, all’attenzione e alla condivisione delle regole. La sperimentazione, attuata grazie alla sensibilità del Dirigente Scolastico Elia Gaglione, è stata un’attività molto apprezzata dai bambini e dai genitori.
Una scuola attiva, insomma, dove alunni e insegnanti sono sempre impegnati in un moderno modo di fare scuola, coinvolti in attività che motivano gli alunni e li rendono “attori” del proprio percorso formativo.
Al termine della rappresentazione le insegnanti della classe uscente, Mandosi e Fattorini, hanno regalato agli alunni una commovente raccolta fotografica di ricordi intitolata “Cinque anni insieme” per salutare tutti ed augurare buona fortuna per l’inizio di una nuova avventura scolastica.
PROGETTO LEONARDO, A INFORMAGIOVANI UN FINANZIAMENTO DI OLTRE 100.000 EURO
L’Ufficio Informagiovani del Comune di Rieti, collocandosi al 7° posto della graduatoria generale, ha ottenuto un contributo finanziario superiore ai 100.000 euro dalla Commissione Europea nell’ambito del Progetto Leonardo-Programma di apprendimento permanente.
Il progetto, il cui bando sarà presumibilmente emanato entro luglio, vedrà come destinatari circa 50 giovani laureati/diplomati residenti nel territorio reatino e laziale, con esperienze di formazione e/o lavoro nei settori della Tecnologia Informatica e della Comunicazione (ICT).
La durata dei tirocini è complessivamente fissata in 13 settimane, da svolgersi in paesi esteri partner e assicurerà ai beneficiari del progetto una permanenza sufficiente da permettere loro di integrarsi nel contesto socio-culturale e lavorativo, senza dilatare troppo il periodo dello stage così da garantire agli stessi tirocinanti di poter spendere l’esperienza in tempi brevi. In particolare, 11 settimane saranno riservate all’esperienza professionale di tirocini formativi in aziende specializzate nei settori dell’ICT, mentre le prime due saranno dedicate alla preparazione linguistica e culturale, attraverso la frequentazione di specifici corsi della lingua del paese ospitante, differenziati in base ai livelli di partenza di ogni candidato.
L’Ufficio Informagiovani del Comune di Rieti, che ha ricevuto i complimenti del Sindaco Giuseppe Emili per il brillante risultato ottenuto, comunica inoltre che per ulteriori informazioni gli interessati potranno visitare il sito www.informagiovanirieti.it, rivolgersi al numero telefonico 0746/297828 oppure recarsi direttamente presso gli uffici di Piazzale Angelucci, 5.
DEVIAZIONE CORSE ASM IN OCCASIONE DELLA FIERA DI SANT'ANTONIO
La A.S.M. Rieti S.p.A. informa l’Utenza del Trasporto Pubblico Locale che, nei giorni 12 e 13 giugno, via Liberato Di Benedetto verrà interdetta al traffico veicolare al fine di consentire lo svolgimento della manifestazione fieristica di Sant’Antonio.
Pertanto tutte le linee che normalmente vi transitano (153 – 201 – 413 – 414), nei giorni sopra indicati, subiranno la seguente modifica di percorso: da Madonna del Cuore devieranno in viale De Juliis, via A.M.Ricci, via Nenni, Porta D’Arce, Stazione ferroviaria, Piazza Marconi e da via Dei Flavi riprenderanno il percorso originario.
Il giorno 13 giugno la linea 101 devierà, senza raggiungere Madonna Del Cuore, da viale Maraini in via Paolessi e da via Molino Della Salce riprenderà il percorso originario mentre la corsa di ritorno della linea 423 delle ore 5.10, deviata normalmente a Molino Della Salce, transiterà in via Paolessi.