COMANDI FORESTALE, COSTINI E SALINI (PDL): SCONGIURARE ENNESIMA PENALIZZAZIONE

0

“È opportuno che il presidente della Provincia di Rieti, i consiglieri regionali e le amministrazioni comunali interessate s’impegnino per rappresentare al capo del Corpo Forestale la contrarietà del nostro territorio rispetto a un provvedimento di questo tipo”.

È quanto chiedono i consiglieri provinciali del Pdl, Felice Costini e Manuel Salini, in un ordine del giorno presentato oggi e relativo alla possibile chiusura di undici comandi stazione della Forestale in provincia di Rieti.

“Chiediamo una concertazione con il territorio rispetto a processi di riordino e razionalizzazione della presenza dei forestali. Da quanto comunicato dal Sindacato nazionale forestale, il comandante del Corpo, Cesare Patrone, nell’ambito di una razionalizzazione logistica degli effettivi si appresterebbe a chiudere i comandi di stazione di Accumoli, Borbona, Posta, Cottanello, Cittareale, Cittaducale, Lisciano, Monte San Giovanni, Scandriglia, Colle di Tora e Fiamignano”.

“Tali comandi – aggiungono Costini e Salini – soprattutto nelle zone di montagna, quali il Cicolano e la valle del Turano, rappresentano un fondamentale presidio per la salvaguardia dei beni ambientali e per la sicurezza di quanti vivono e lavorano in quelle zone. Considerato che allo stato attuale si è ancora in una fase di analisi, con l’istituzione di un tavolo tecnico da parte del comandante del Corpo, è necessario che tutte le istituzioni si attivino e che venga scongiurata l’ennesima penalizzazione per il nostro territorio”.

FESTEGGIAMENTI ANTONIANI: SANT'ANTONIO E L'EUCARESTIA CON PADRE LEONARD LEHMANN

0

Giovedì 16 giugno alle ore 21 nella chiesa di San Francesco in Rieti, in occasione dei festeggiamenti antoniani si terrà una conferenza del Padre Leonard Lehmann, professore di teologia alla Pontificia Università Antonianum, all’Univesità di Madrid e in vari istituti tedeschi.

Il Prof. Lehmann parlerà della figura di Sant’Antonio di Padova in relazione all’Eucaristia.

L’incontro è organizzato in collaborazione con la Pia Unione di Sant’Antonio, dall’Associazione Porta D’Arce e dal Servizio diocesano per il Progetto Culturale.
Al termine della conferenza potranno essere rivolte al relatore domande da parte del pubblico.

SNF, A RISCHIO UNDICI COMANDI STAZIONE IN PROVINCIA DI RIETI

0

La segreteria nazionale del Sindacato nazionale Forestale comunica che, in accordo con alcune organizzazioni sindacali, è intenzione del capo del Corpo forestale dello stato, Cesare Patrone, procedere a una riorganizzazione logistica e territoriale del Cfs.

Tale riassetto porterebbe sul territorio della provincia di Rieti alla soppressione di molteplici comandi di stazione. La decisione verrebbe intrapresa in virtù di una logica di “economizzazione” da attuarsi nella pubblica amministrazione.

L’Amministrazione centrale si è impegnata a istituire un nuovo tavolo tecnico, nazionale e regionale, “attualmente in corso d’opera”, al fine di valutare gli elaborati già prodotti, ma nella provincia di Rieti, secondo questi dati, poiché il numero dei forestali in forza risulta pari a 130 unità e quello previsto dalla vigente pianta organica è di 74, si conterebbe un “soprannumero” di circa 56 unità. Tale esubero porterebbe alla chiusura di ben  undici comandi di stazione: Accumoli, Borbona, Posta, Cottanello, Cittareale, Cittaducale, Lisciano, Monte San Giovanni, Scandriglia, Colle di Tora, Fiamignano. Comandi che spesso rappresentano l’ultimo avamposto di polizia in molti Comuni rurali.

Parere di questa segreteria è che si debba tutelare ad ogni costo il ruolo di polizia “di prossimità” assicurato dal Corpo forestale dello stato ed evitare tagli lineari sconsiderati e privi di logica. Sopprimere un baluardo di legalità, come i comandi stazione della Forestale, con le loro specificità, le loro competenze “tecniche” in settori delicati come quello agro-silvo-pastorale, tutela del paesaggio (edilizia, rifiuti) in generale, degli ecosistemi naturali, significa non garantire più un servizio al cittadino che ha il diritto costituzionale di vedere protetto e tutelato un proprio bene fondamentale come l’ambiente e il paesaggio. C’è da considerare, inoltre, che nella provincia di Rieti ricade parte del territorio del Parco nazionale d’Abruzzo e Monti della Laga, una Riserva regionale, due bacini lacustri di rilievo, oltre che vaste aree naturali protette da leggi comunitarie e nazionali (Sic e Zps) a cui si aggiunge un’orografia prevalentemente montana.

Invece, si prendono decisioni solo sulla base dei numeri, senza valutare in maniera approfondita le varie realtà, le peculiari problematiche, la futura gestione delle risorse umane e senza assolutamente considerare soluzioni alternative da discutersi eventualmente con i vari enti locali.

La Forestale non sparirà di certo, ma la sua presenza sul territorio risulterà inevitabilmente ridotta al minimo e ridotto al minimo sarà l’apporto che essa potrà attivamente dare alla cittadinanza.

ANCORA UNO STOP PER ANDREW HOWE

0

Ancora uno stop per il vice campione di salto in lungo di Osaka 2007 Andrew Howe.

L’atleta reatino si è dovuto fermare per l’ennesima volta causa un riacutizzarsi del dolore al piede sinistro, già operato nel Settembre 2009.

Dopo accertamenti all’Istituto di Medicina sportiva del Coni effettuati dal professore Carlo Tranquilli, lo staff azzurro ha deciso, in via precauzionale, di fermare Howe, il quale non potrà saltare all’Europeo a squadre di Stoccolma che si terrà sabato e domenica.

Forse non è del tutto esclusa una sua presenza oggi pomeriggio allo stadio Guidobaldi per i Campionati Regionali Assoluti, dove Howe potrebbe correre nei 200 metri.  La speranza dell’atleta reatino è quella di poter riprendere a pieno l’attività sportiva per gli Assoluti di Torino.

REFERENDUM, SODDISFAZIONE DEL PD PER LA PARTECIPAZIONE AL VOTO

0

Il risultato dei Referendum del 12 e 13 Giugno rappresenta un fatto importantissimo nella vita democratica dell’Italia e della nostra provincia. Il Partito Democratico di Rieti esprime grande soddisfazione per il livello di partecipazione e per la valanga di “si” con cui i cittadini hanno scelto di abrogare leggi sbagliate, contro le quali anche il PD reatino ha contribuito alla raccolta delle firme, garantendo poi l’impegno dei suoi militanti nella campagna elettorale.

Un evento dal quale il Partito Democratico ed il centrosinistra possono trarre importanti indicazioni, con questo non volendo in nessun modo mettere il cappello su una vittoria che appartiene a tutti i cittadini.

Si tratta di un evidente sconfitta del governo che negli ultimi mesi ne ha provate di ogni, per impedire che si svolgesse il referendum sul nucleare e per far passare la consultazione sotto silenzio, nella speranza dell’ennesimo fallimento di questo strumento di democrazia diretta. Il risultato è stato il quorum, che non veniva raggiunto da sedici lunghi anni. Ed una valanga di si a tutti i quesiti.

In più. La maggioranza assoluta degli italiani ha deciso di partecipare al referendum per dire no a leggi che rappresentano temi fondamentali per il governo e per la cultura conservatrice di questo paese. Privatizzazione dei servizi pubblici, energia nucleare e immunità dai giudici, sono tre argomenti essenziali nel programma del pdl.

Per queste ragioni, una consultazione che almeno in teoria non dovrebbe acquisire valore politico, finisce per diventare una vera e propria sconfitta elettorale del peso pari a quella subita dal centrodestra a Milano e Napoli. Ed è significativo che, nonostante Berlusconi si ostini a negare l’evidenza, molti maggiorenti di pdl e lega parlino esplicitamente di “sberla per il governo”, ormai minoranza nel paese.

Che decida di dimettersi o scelga di tirare a campare, magari acquistando i servigi di qualche altro deputato da riporto, la parabola del presidente del consiglio è conclusa. L’Italia ha voglia di cambiamento. Gli Italiani, ed i giovani sopratutto, hanno voglia e bisogno di cambiamento.

E lo testimoniano attraverso l’ultimo, e più importante dato che può essere rilevato dopo la doppia tornata delle amministrative e la consultazione referendaria. La partecipazione, che dopo anni di progressivo allontanamento segna il ritorno dei cittadini, del popolo italiano, e delle generazioni più giovani sulla scena della politica nazionale, e questo grazie anche ai nuovi canali di comunicazione, come la rete, che mai come in questo caso ha svolto un ruolo fondamentale per stimolare la libera circolazione di informazioni e la partecipazione collettiva.

Le forze politiche del centrosinistra hanno ora una grande responsabilità. Quella di saper cogliere l’opportunità storica di portare il cambiamento anche a Rieti. E di comprendere come sia essenziale, per raggiungere questo obiettivo, accogliere la domanda di partecipazione alle scelte essenziali per la nostra comunità che viene proprio dai cittadini. 

PROROGA CONTRIBUTI INPS PER ARTIGIANI, COMMERCIANTI E LIBERI PROFESSIONISTI

0

Con lo slittamento del termine per il pagamento delle imposte dirette dal 16 giugno al 6 luglio 2011, è prorogato anche il termine per il versamento dei contributi previdenziali il cui pagamento è fissato in coincidenza con le scadenze previste per le imposte sui redditi.

I contributi dovuti dagli iscritti alle Gestioni artigiani e commercianti sulla quota di reddito eccedente il minimale e quelli a carico dai liberi professionisti iscritti alla Gestione separata potranno pertanto essere pagati entro il 6 luglio 2011 senza alcun onere aggiuntivo (circolare n. 84 del 13 giugno 2011).

L’Inps ha spedito ai commercianti ed artigiani titolari di partita IVA un prospetto di liquidazione con l’indicazione degli importi (determinati attraverso uno scambio di dati con l’Agenzia delle Entrate) e delle causali per il versamento dei contributi previdenziali relativi all’anno 2011, insieme ad una lettera che spiega le modalità di determinazione degli importi dovuti. Per i soggetti non titolari di partita IVA sono stati spediti anche i necessari modelli F24. 

Per quanto riguarda i liberi professionisti iscritti alla Gestione separata, il versamento ai fini previdenziali, che coincide con quello ai fini fiscali, deve essere effettuato a saldo degli eventuali acconti pagati nell’anno precedente. Con il saldo dovrà essere versato anche l’acconto relativo ai redditi del 2011.

FORSE ALLO SCOPIGNO LA FINALE DEI PLAY OFF TRA ATLETICO ROMA E JUVE STABIA

0

Per la partita di ritorno della finale play off tra Atletico Roma e Juve Stabia che si disputerà domenica 19 giugno, nella giornata di ieri a Firenze si è discusso sulla scelta dello stadio per questo incontro.

Alternativa al Flamino di Roma, che probabilmente non verrà concesso a seguito dei disordini avvenuti  nella gara  tra l’Atletico e il Taranto, sono lo stadio Francioni di Latina e lo stadio  Scopigno di Rieti.

La scelta probabilmente ricadrà su Rieti, anche se rispetto al Flaminio ha un consistente numero in meno di posti e questo sarà a discapito della Juve Stabia che abitualmente è seguita da tantissimi tifosi.

 

L'ASS.PERELLI SULLA VICENDA DEL CONSIGLIERE COMUNALE FESTUCCIA

0

Riportamo la dichiarazione dell’assessore Antonio Perelli a chiarimento di come al Comune di Rieti si è giunti alla decisione di revocare la delibera di costituzione di parte civile nel procedimento del consigliere comunale David Festuccia.

L’ass. Perelli così scrive:
la delibera di giunta comunale 63 del 3 marzo 2011, redatta e proposta dal dirigente del I settore, in assenza del sottoscritto, appare il frutto di un tecnicismo degli uffici a fronte di una istruttoria amministrativa non completa.

Successivamente alla adozione della stessa, acquisiti al Comune atti prodotti dal consigliere Festuccia (tra cui un decreto ingiuntivo definitivo ed inerente a crediti per il rapporto di lavoro fatto oggetto di accertamento penale) e rilasciato parere legale dall’avvocato di fiducia incaricato dall’ente, con attestazione che il risarcimento del danno eventuale può essere indifferentemente e senza pregiudizio perseguito sia nel processo penale che con autonoma azione civile, si è collegialmente deciso nell’ambito della giunta, così come in altri casi, che non fosse indispensabile la compartecipazione al processo penale.

Ciò, ovviamente, senza che tale scelta abbia determinato alcuna conseguenza sull’azione penale in corso e non smentendosi la tesi giuridica del collega avvocato Luca Conti, ma aderendo perfettamente con la stessa.

NO DEPENDENCE DAY

0

In occasione della Giornata Mondiale contro la Droga, il Progetto Antran in collaborazione con l’Ufficio Informagiovani del Comune di Rieti organizza il “No Dependence Day”. L’evento, che si terrà domenica 26 giugno 2011, comprenderà sia un incontro dedicato all’informazione e alle strategie di prevenzione delle dipendenze, sia un momento aggregativo e ricreativo che vuole premiare la passione, la creatività e lo spirito di iniziativa dei giovani reatini.

La giornata si aprirà alle 16:00, presso la Sala Consiliare del Comune di Rieti, con un incontro di riflessione dal tema “Dipendenze patologiche – Il territorio risponde”. Successivamente verrà proiettato il cortometraggio “Vite a matita”, realizzato nel quadro delle attività di prevenzione del Progetto ANTRAN. A partire dalle 18:30 in Piazza Vittorio Emanuele II si esibiranno giovani gruppi di danza, ballo, capoeira e performance di vario genere per culminare in una kermesse musicale che vedrà, dalle ore 21 fino a tarda serata, giovani gruppi e solisti alternarsi sul palco allestito per l’occasione in piazza Vittorio Emanuele II.

Una giornata, che partendo dalla riflessione, si apre alla creatività e al talento dei ragazzi, che abbracciano la passione per l’arte, nelle sue più diverse sfaccettature, come mezzo di aggregazione e prevenzione della devianza.

ANCHE NEL COMUNE DI POGGIO BUSTONE IL PROGETTO DELL'ANTEAS

0

Al via, anche nel Comune di Poggio Bustone, il progetto dell’Anteas provinciale (associazione nazionale terza età attiva per la solidarietà) “La qualità della vita nell’anziano”.

Due gli incontri che hanno contraddistinto l’avvio del progetto. Il primo, in cui il dottor Gennaro Camardella  ha relazionato su alcune delle misure preventive da adottare per la cura delle patologie nell’anziano. Il secondo, si è diramato nell’arco di un’intera giornata, con spunti di vita sociale e culturale. 

Un viaggio itinerante, quest’ultimo, nei simboli del francescanesimo, a cominciare dalla visita dei Conventi La Foresta, Fonte Colombo, Greccio.  Proprio a Greccio, i partecipanti hanno assistito ad un interessante incontro sulla vita del poverello di Assisi, tenuta dal padre guardiano del Convento Luciano De Giusti.

“Il progetto La qualità della vita nell’anziano –spiegano dall’Anteas provinciale- a cui aderisce anche la Cisl Fnp, fa tappa nel comune di Poggio Bustone, dopo aver toccato altri comuni e frazioni della provincia di Rieti.

L’importanza dell’informazione sui temi della prevenzione di alcune patologie, che si manifestano con forme anche fortemente invalidanti,  nella cosiddetta terza e quarta età, è indispensabile in una provincia, come quella reatina, che detiene la percentuale più alta di anziani del Lazio, in un contesto orografico difficile, che tende a marginalizzare proprio le classi sociali più deboli”. 

“Informare –continuano dall’associazione- e nello stesso tempo creare spunti di aggregazione, attivando percorsi in ambito sociale e culturale, aiuta l’anziano a sentirsi parte integrante di una società in continua evoluzione.

In questo contesto –concludono dall’Anteas- non si può non menzionare l’attività che abbiamo inteso portare avanti relativa al trasporto e  consegna di medicinali direttamente al domicilio degli anziani non autosufficienti. Un esperimento di servizio sociale e sanitario che si è rivelato di grande utilità e che, proprio per questo motivo, abbiamo intenzione di replicare”.