PRIMO CAMPO FORMATIVO ATTIVITÀ DI EMERGENZA PER OPERATORI E VOLONTARI CRI REATINA

0

Si e’ concluso con successo l’evento formativo organizzato dal Comitato Provinciale di Rieti in ambito di Protezione Civile.

Circa 30 Operatori di Emergenza volontari della CRI della Provincia di Rieti hanno partecipato da venerdì 7 a domenica 9 Ottobre al 1° Campo Formativo provinciale del Settore Attività di Emergenza che si è svolto presso la struttura del Masci nel Consorzio di Sala in provincia di Rieti.

I corsi di specializzazione nel Settore Emergenze hanno interessato la formazione di Coordinatori Locali di Primo Livello e di Operatori di Sala Operativa e hanno avuto una durata complessiva di 24 ore di lezione cui hanno garantito il supporto didattico gli Istruttori di Protezione Civile oltre a varie figure di rilievo di esperti del settore, sia di Croce Rossa che di altri enti dell’ambito emergenziale.

L’obiettivo del Commissario del Comitato Provinciale CRI di Rieti, Avv. Francesco Maria Palomba, la cui attenzione e’ rivolta proprio alla formazione e alla specializzazione dei volontari afferenti, e’ quello di costituire un nucleo di gestione delle emergenze composto da Coordinatori Provinciali e Locali, oltre che da Operatori esperti in grado di garantire la risposta più efficace in caso di emergenze che possano riguardare il nostro territorio, costantemente esposto a diversi rischi, naturali ed antropici; ma non solo, gli stessi operatori specializzati potranno essere chiamati a cooperare anche in caso di emergenze di carattere nazionale ed internazionale.

COOP. "IL QUADRIFOGLIO", IL SINDACO EMILI E L'ASS.DIANA ASSICURANO I PAGAMENTI DOVUTI

0

Il Sindaco Emili e l’Assessore al Bilancio Diana in relazione alla paventata sospensione dei servizi da parte della Cooperativa “Il Quadrifoglio” ed all’allarme dei sindacati sui possibili riflessi sui lavoratori, nel confermare gli ottimi rapporti con la Cooperativa stessa, comunicano che il Comune di Rieti ha assicurato i pagamenti dovuti e che pertanto la situazione sta normalizzandosi.

COMUNE DI CITTADUCALE, NUOVE CORSE URBANE CON ROSSI BUS

0

L’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Cittaducale Ranalli comunica l’attivazione di nuove corse di trasporto urbano (ROSSI BUS), già dal 12 Ottobre 2011, per la linea Cittaducale–Rieti/ Rieti-Cittaducale.

L’iniziativa è stata realizzata al fine di consentire e facilitare la mobilità degli studenti che frequantano la sede distaccata a Cittaducale dell’Università ”La Tuscia”, come pure gli alunni della scuola media di S.Rufina e di tutti i cittadini pendolari che, d’ora in poi, potranno usufruire di corse aggiuntive oltre le esistenti, per muoversi all’interno del territorio comunale o per raggiungere Rieti.

COOPERATIVA" IL QUADRIFOGLIO", NIENTE STIPENDI AI DIPENDENTI

0

La cooperativa sociale quadrifoglio ha comunicato ai propri lavoratori addetti ai servizi sociali appaltati dal Comune di Rieti (quelli che accudiscono gli anziani non autosufficienti -a domicilio e in casa di riposo-, che accudiscono i malati di alzheimer, i disagiati psichici, i disabili in età scolare e che garantiscono il funzionamento degli asili nido in questa città), che non erogherà gli stipendi dovuti a causa delle “soglie drammatiche” della situazione debitoria accumulata dall’Amministrazione Comunale di Rieti (ad oggi 6.141.228 euro comprensiva di interessi).

In più comunica la “necessitata volontà” di interrompere la gestione dei servizi in essere con il semplice preavviso di 15 giorni e quindi conseguentemente interrompere il rapporto lavorativo in essere con gli operatori.

Tale situazione è del tutto inaccettabile commenta il segretario generale FP CGIL di Rieti Gianni Ciccomartino:
1) Sia da parte della cooperativa quadrifoglio, che sconta sulla pelle dei lavoratori le insufficienze (croniche) del Comune di Rieti in termini di capacità di far fronte ai propri impegni. Riteniamo infatti che (e  a maggior ragione da una cooperativa sociale) “bloccare i pagamenti degli stipendi” a fronte di ritardi anche cronici dell’Ente appaltante non sia corretto. La coop. Quadrifoglio intanto onori i suoi impegni con i lavoratori e avvii, se del caso, tutte le iniziative per il recupero del credito nei confronti dell’Ente.

2) Riteniamo al pari inqualificabile procedere a licenziamenti di massa sostanzialmente senza congruo preavviso.

3) Per queste ragioni abbiamo già interessato le nostre strutture legali al fine di attivare tutte le iniziative necessarie a garantire il pagamento degli stipendi e per contrastare tale forma di licenziamento che riteniamo illegittima.

4) Riteniamo parimenti inqualificabile, da parte del Comune di Rieti, essere arrivati a tanto, quando già un anno fa, a fronte di un debito sensibilmente minore, la stessa cooperativa aveva di fatto bloccato gli stipendi e minacciato l’interruzione dei servizi.

Ricordiamo tutti come, a “pace fatta” (previa erogazione di 2 milioni di euro ottenuti dal comune attraverso un mutuo bancario garantito dalla vendita di immobili) lo scherno con il quale il Sindaco di Rieti qualificava una legittima manifestazione degli operatori in piazza Vittorio Emanuele, ricorrendo come al solito a vecchi arnesi propagandistici. Scherno rivolto, a conti fatti a chi chiedeva (gli  operatori) di avere garanzie per il proprio  futuro lavorativo e a chi chiedeva certezze circa l’erogazione dei servizi.

Chiediamo quindi con forza al Sindaco di Rieti (se si ritiene ancora tale e non una sorta di commissario liquidatore) di assumersi le proprie responsabilità e di fare in modo, con tutti gli strumenti a sua disposizione, compreso quello dell’ordinanza sindacale,  con o senza la coop. Quadrifoglio, di garantire la continuità dei servizi e i livelli occupazionali degli operatori.

Così come chiediamo a tutte le forze sociali ed in definitiva a tutti i cittadini di Rieti, di farsi parte attiva per scongiurare quella che potrebbe rivelarsi la più pesante crisi occupazionale degli ultimi anni, non solo perché coinvolge centinaia di famiglie (degli operatori), ma anche per i disastrosi effetti che avrebbe sull’erogazione di servizi di primaria importanza per il tessuto sociale della nostra città.

AL PALACORDONI LA DELTA A.P.S. FORESTA BASKET TENTA IL BIS

0

Dopo la bella prestazione offerta domenica scorsa contro il Velester, i ragazzi di coach Di Fazi proveranno domenica 16 Ottobre  a fare il bis.

Affronteranno infatti la temibile squadra di Terracina, probabilmente una delle più serie candidate a compiere il salto di categoria.  Se i nostri atleti metteranno in campo tutta la grinta e la determinazione come nella partita di domenica scorsa, tutto sarà possibile.

Ancora fuori per infortunio Maurizio Petroni. Appuntamento per tutti gli appassionati domenica ore 18,30 al PalaCordoni.

REAL RIETI PRONTO PER IL RISCATTO AL PALAMALFATTI CONTRO ASTI

0

Dopo lo sfortunato esordio casalingo contro i campioni d’Italia della Marca, i ragazzi di mister Ceppi cercano il primo sorriso interno contro l’ambizioso Asti di Lima e Patias.

L’appuntamento è per sabato 15 Ottobre alle 18.00 al Palamalfatti. I piemontesi, rivelazione della passata stagione, si sono rinforzati proprio con gli ingaggi del tricolore Patias e dell’ex Luparense Pellegrini, per dar fastidio alle grandi e competere per lo scudetto. Il Real, dopo le due buone prove con Acqua&Sapone e Marca, che però non hanno portato punti, deve assolutamente muovere la classifica. Mister Ceppi dovrà rinunciare a Dao, squalificato, ma potrà contare sul ritorno di Sandrinho, al rientro dopo il turno di stop deciso dal giudice sportivo. A dirigere la gara saranno i signori Luigi Limone (Avellino), Mario Donati (Foligno) Crono: Francesco Peroni (Città di Castello). “Nonostante la sconfitta abbiamo giocato molto contro i campioni d’Italia. Siamo pronti a giocarcela davanti al nostro meraviglioso pubblico contro l’Asti e portare la prima vittoria nella nostra nuova casa. Ci mancherà Dao ma tornerà Sandrinho, ma non possiamo permetterci ogni gara di regalare un uomo importante agli avversari”- commenta il presidente Roberto Pietropaoli Nel rinnovato Palamalfatti il Real chiama i suoi tifosi a raccolta, dopo il tutto esaurito di mercoledì contro la Marca. I biglietti sono disponibili da oggi presso il Palamalfatti (9-13, e 15,30-19) e domani fino al fischio d’inizio in programma alle 18. Ingresso uomo 8 euro; donna 6 euro; young 13-18 anni 5 euro – yung 4-12 anni 3 euro. Diretta radiofonica su Radiomondo fm 99.9 mhz, in streaming audio nel sito www.radiomondo.fm su iPhone, iPod Touch e iPad Giovanili – Oggi comincia a Civitavecchia l’avventura della Juniores allenata da mister Luca Massimiani, mentre l’Under 21 di mister Igor Bosio sarà ospite della Simald calcio a 5 di Roma.

ARUOTALIBERA, LA PRIMA AL PALACORDONI CONTRO I VICECAMPIONI D'ITALIA

0

Manca ormai pochissimo all’esordio casalingo nel campionato di serie A1 per la Aruotalibera Solsonica Cariri Rieti. Dopo una settimana di intensi allenamenti, Ahmadi e compagni sono pronti a ricevere domani, alle ore 19.30 al Palacordoni, i vicecampioni d’Italia della Elecom Roma.

Sfida sulla carta impossibile per la formazione amarantoceleste che cercherà, comunque, di compiere l’impresa davanti al proprio pubblico. Il tecnico Jayaratne, lo scorso anno alla guida proprio della Elecom, potrà schierare un giocatore in più rispetto ai sette che hanno ben figurato sabato scorso a Giulianova: si tratta dell’ultimo acquisto, il turco Servan Erdogan.

Arrivato a Rieti lunedì scorso, classe 1978, punti 4, è un lungo di esperienza internazionale, protagonista in Europa con il Saran Anadolu Yakasi Eng. S. K Istanbul ed ammirato proprio a Rieti con la formazione turca nell’Euroleague 3 disputata al Palacordoni lo scorso marzo. Ottimo atleta, Erdogan ha una mano educatissima che lo rende pericoloso anche lontano da canestro. Insieme alla classe di Bandura e all’esperienza di Scagnoli, forma un reparto lunghi di sicura affidabilità.

“Questa settimana ci siamo allenati molto bene – afferma il coach della Arutoalibera, Joseph Jayaratne – siamo stati sempre al completo e non abbiamo avuto alcuna interruzione. Con l’arrivo di Erdogan siamo coperti in tutti i reparti ed abbiamo rotazioni sufficienti. La sfida con la Elecom è ovviamente molto dura, anche se noi ce la metteremo tutta per rendere la vita difficile alla compagine romana”.

PRESENTAZIONE DEL VOLUME STORICO SUL CICOLANO

0

La Fondazione Varrone ha promosso per venerdì 21 Ottobre dalle ore 16, presso l’Auditorium Varrone, la presentazione del volume “Cicolano dalla nascita della Repubblica all’attuazione delle Regioni", che racchiude gli  atti del convegno di studi storici che si è svolto  nel 2010, in quattro giornate a Borgorose, Fiamignano, Pescorocchiano e Petrella Salto.

Abbiamo voluto dare un contributo a questo progetto di ricerca storica di un territorio come il Cicolano che merita di essere maggiormente valorizzato e scoperto – ha dichiarato il Presidente della Fondazione, Innocenzo de Sanctis.

Il volume patrocinato dalla Prefettura di Rieti, in occasione del 150° Anniversario dell’Unità di Italia, è stato curato da Mons. Giovanni Maceroni, Presidente dell’Istituto storico Massimo Rinaldi, ente organizzatore del convegno che ha coinvolto non solo numerosi amministrazioni locali, ma molti studiosi locali e nazionali che hanno illustrato un interessante spaccato sulla vita sociale, politica, economica, culturale e religiosa del Salto- Cicolano, negli anni difficili a partire dal secondo dopoguerra.

MIELI DEL PARCO, PREMIATO PAOLO STECCONI DI AMATRICE

0

Riconoscimento di prestigio per l’Amatriciano Paolo Stecconi alla prima edizione del Concorso Mieli del Parco, promosso dall’Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga nell’ambito della manifestazione "Mielinfesta" per valorizzare i prodotti dell’arnia e promuovere un settore strettamente connesso con la qualità dell’ambiente e la biodiversità. 

Al concorso che vedeva la partecipazione di oltre 40 mieli, provenienti da tutti i Comuni del Parco e presentati da 28 apicoltori, sia imprenditori sia hobbisti, che hanno aderito con convinzione all’iniziativa, il miele di castagno dell’apicultore Amatriciano è stato premiato durante la cerimonia svolta alle Cartiere del Vetoio all’Aquila con il terzo posto di categoria.

Il riconoscimento senza dubbio gratifica e valorizza il sodo lavoro che Paolo compie giornalmente per accudire le sue api nel verdeggiante bosco tra la vallata della sua Scai e di Varoni nel cuore della Laga a circa 1.100 mt slm., una vera e propria passione trasmessa come da antica tradizione da padre in figlio con un’unica costante, l’eccelenza e la genuinità del prodotto.  Il premio mette ancor di più in luce le grandi potenzialità della Conca Amatriciana nelle produzioni agroalimentari di qualità, dove la natura e l’ambiente unite alla spaienza dell’uomo danno vita a prodotti straordinari.  

Il concorso "Mieli del Parco" ha dato avvio al progetto di caratterizzazione e tipicizzazione dei mieli del Parco per l’individuazione delle aree maggiormente vocate alla produzione di mieli di qualità e per la creazione di nuovi servizi e opportunità per quegli apicoltori che raccolgono miele nell’area protetta. L’Ente Parco, infatti, nel prossimo futuro organizzerà specifiche presentazioni ed azioni di valorizzazione dei migliori mieli del Parco nell’ambito delle principali manifestazioni del settore agroalimentare. Verrà inoltre realizzata una specifica sezione del sito istituzionale dell’Ente allo scopo di promuovere la commercializzazione dei mieli premiati.

Per la cronaca ecco tutti i premiati: per la categoria Miele Millefiori si sono classificati al primo posto Vincenzina Mancinotti dell’Azienda apistica Colle Vernesco dell’Aquila, al secondo posto Gino Damiani, produttore amatoriale di Farindola, e al terzo posto Caterina Vittorini dell’Apicoltura Vittorini di Arischia. Per la categoria Miele di Acacia, prima classificata Gabriella Durante dell’Apicoltura Mantovan di Mosciano S. Angelo, secondo Gino Damiani di Farindola e terzo Mauro di Luigi dell’Az. Agricola La Solagna di Isola del Gran Sasso.

Nella categoria Miele di Castagno il primo premio è stato assegnato a Elena Focà, produttrice amatoriale di Acquasanta Terme, il secondo ad Augusto Cristiani, produttore amatoriale, di Montereale e il terzo a Paolo Stecconi dell’azienda Il Castello delle api di Amatrice.  Paolo Stecconi

Menzioni speciali sono state attribuite per il Miele di Melata a Carlo Alberto Pietrangeli degli Allevamenti Apistici Tomassi di Campotosto, per il Miele di Santoreggia ad Andrea Ciccone dell’Apicoltura Ciccone di Capestrano e per il Miele Millefiori di Montagna a Beniamino D’Eramo dell’Apiturismo Gran Sasso di Assergi.

AL VIA L'INIZIATIVA DEL PD "MILLE PIAZZE"

0

Comincia “Mille piazze” l’iniziativa di mobilitazione del PD, che servirà a preparare la manifestazione che il partito ha indetto per sabato 5 Novembre in piazza San Giovanni a Roma, a sostegno del progetto di governo alternativo sulla base del quale avvierà il confronto con le altre forze sociali e politiche. 

Il PD organizzerà banchetti, gazebo e iniziative pubbliche in provincia di Rieti per presentare le proposte alternative messe a punto, i luoghi nel nostro territorio dove verranno allestiti i gazebo e si terranno gli incontri sono:
Rieti, in Piazza Vittorio Emanuele sabato 15 e domenica 16 – Fara in Sabina, venerdì 14, ore 21 a Talocci presso il circolo del PD – sabato 15 nel pomeriggio presso piazza S. D’Acquisto a Passo Corese – domenica 16 mattina in piazza Libertà, sempre a Passo Corese – sabato e domenica in Piazza Martiri della Libertà a Poggio Mirteto – domenica volantinaggio a Cantalice e Antrodoco.