Eroina, hashish e altre qualità di sostanze stupefacenti in compresse, nonché materiale per il taglio ed il confezionamento in dosi.
Tutto custodito in casa di quattro non più giovanissimi di Forano, si tratta di B.A. del 1977, D.B. e D.P.E. del 1970 e D.G.S. del 1963.
Durante le perquisizioni eseguite il 17 giugno, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Poggio Mirteto, in collaborazione con i colleghi della competente stazione di Stimigliano, hanno rinvenuto anche un ricettario in bianco di una A.S.L. capitolina nonché il timbro di un sanitario, verosimilmente impiegati per agevolare l’illecita attività di detenzione ai fini di spaccio di droga.
Con questa accusa i quattro arrestati sono finiti in carcere, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria di Rieti.
Altri servizi antidroga nella bassa Sabina sono stati eseguiti, sempre ieri, a Passo Corese dove, a seguito di alcune perquisizioni domiciliari, sono state rinvenute, nella disponibilità di due giovanissimi, droghe leggere e semi di canapa indica.
I due, denunciati a piede libero, dovranno rispondere di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
DROGA IN CASA, QUATTRO ARRESTI A FORANO
RUBA UN'AUTO IN VIA SACCHETTI SASSETTI, ARRESTATO DALLA POLIZIA STRADALE
Verso le 19.15 di giovedi 16, la sala operativa della Polizia Stradale di Rieti, ha diramato una nota di ricerca di una Citroen, oggetto di furto in via Sacchetti Sassetti ed in fuga sulla SS4 Salaria in direzione di Roma.
Immediatamente, una pattuglia del distaccamento di Passo Corese ha effettuato un posto di blocco all’altezza di Osteria Nuova, che il fuggitivo a bordo della Citroen ha forzato non fermandosi all’alt dell’agente.
Percorsi pochi chilometri ad alta velocità lungo la Salaria, il conducente, inseguito dalla pattuglia, ha deciso, nel vano tentativo di seminare la Polizia, di prendere una strada secondaria nella quale, appena possibile, ha abbandonato il veicolo dandosi alla fuga in aperta campagna.
Il fuggitivo, che dopo pochi metri di corsa è stato bloccato dai poliziotti, è risultato avere numerosi precedenti penali, mentre il veicolo, identificato per quello appena rubato a Rieti è stato fatto recuperare dal soccorso ACI.
INPS RIETI, INCONTRO CON IL PRESIDENTE CONSIGLIO DI INDIRIZZO E VIGILANZA
Si è svolto oggi un incontro tra il Comitato Provinciale INPS e i Rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali territoriali, al quale hanno partecipato il Presidente Nazionale del Consiglio di Indirizzo e Vigilanza Guido ABBADESSA ed il Presidente del Comitato Regionale INPS Gianfranco Dore.
Nel corso della riunione è stato ribadito il ruolo centrale dell’Ente nello specifico del nostro territorio provinciale, ed è stata condivisa la valutazione positiva per la professionalità, le competenze e la disponibilità del personale INPS di Rieti. In particolare, sono state evidenziate sia le complessità delle gestioni INPS che le specificità del territorio e della composizione anagrafica della popolazione.
Il Presidente Abbadessa e il Presidente Dore hanno apprezzato il lavoro svolto fino ad oggi dalla sede provinciale e dal Comitato ed hanno espresso disponibilità a sostenere le iniziative e i progetti volti a superare le difficoltà e a soddisfare le particolari esigenze del territorio.
L’incontro si è concluso con un saluto rivolto dal Presidente Abbadessa e del Presidente Dore ad una rappresentanza del personale della sede.
E' DANIELE MONTELLA IL NUOVO ALLENATORE DEL RIETI RUGBY
Un passato da giocatore di serie A con il rugby Roma, Lazio e Colleferro nonchè in Nazionale under 20, è quello che tecnicamente Daniele Montella , figlio di Umberto già gicatore e allenatore degli Arieti, metterà a servizio della società amaranto celeste del Presidente Tito Capriccioli nel prossimo campionato.
Montella, dal Colleferrro agli Arieti per la stagione agonistica 2011/2012 “ Sono contento di essere qui a Rieti, una città con una grande storia di Rugby alle spalle. Gli obiettivi sono ovviamente quelli di far bene anche se è prematuro parlarne. Sono appena arrivato e già mi sento molto in sintonia con questa società.”
A fare da eco al nuovo tecnico amaranto celeste è il direttore tecnico Leonardo Carucci .” Un ottima scelta, Daniele Montella saprà sicuramente trascinare tutto il gruppo motivando i ragazzi a dovere. Lui è giovane e il nostro programma biennale gli calza a pennello. Siamo tutti sicuri che non deluderà le aspettative.”
IL 15 OTTOBRE FRANCESCO GUCCINI IN CONCERTO A RIETI
Francesco Guccini si esibirà a Rieti sabato 15 ottobre 2011.
La data del concerto organizzato dalla Provincia di Rieti è stata comunicata nella serata di ieri all’assessore alle Politiche turistiche Alessandro Mezzetti che aveva già organizzato le due precedenti esibizioni, avvenute sempre nelll’impianto sportivo di Campoloniano, di Fiorella Mannoia e Lucio Dalla e Francesco De Gregori nell’ambito di una iniziativa promossa dall’Amministrazione provinciale di Rieti per riportare il capoluogo sabino all’interno dei più importanti circuiti di musica d’autore nazionali.
SALVATO DALLA POLIZIA DI STATO UN GIOVANE POLACCO CADUTO NEL VELINO
Una pattuglia della Squadra Volante della Questura di Rieti, in servizio di controllo del territorio, ha salvato un uomo, destinato a morte certa, caduto nelle acque del Fiume Velino.
L’uomo, Z.D.A., del 1986, di nazionalità polacca, nella nottata appena trascorsa, è caduto nel fiume Velino, nei pressi del ponte pedonale di Piazza Cavour, in pieno centro cittadino, probabilmente a causa del suo stato di ebbrezza alcolica.
Per sua fortuna l’uomo è riuscito ad aggrapparsi ad alcuni arbusti presenti sull’argine del fiume ed i suoi lamenti sono stati uditi da un passante che ha immediatamente segnalato l’accaduto al 113. Il pronto intervento degli Agenti è stato determinante per salvare la vita all’uomo.
Gli operatori della Squadra Volante, infatti, hanno formato una catena umana e si sono immersi nelle gelide acque del Velino afferrando per un braccio l’uomo, immerso fino al collo, e con molta difficoltà e ripetuti tentativi sono riusciti a tirarlo in salvo sulla riva.
Z.D.A. è stato trasportato presso il locale O.G.P. da personale del 118 immediatamente allertato, dove è stato soccorso per un principio di ipotermia.
AD ANTRODOCO IL VICE PRESIDENTE DEL CSM ALBANESE
Dopo la visita del Presidente della Repubblica di Albania On. Bamir Topi, il Museo della Città “Lin Delija-Carlo Cesi” ha l’onore di ospitare sabato 18 giugno alle ore 10,30 il Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura della Repubblica di Albania dott. Kreshnik Spahiu, interessato alle opere del Maestro Lin Delija, conosciute durante la mostra del pittore albanese, allestita a Tirana lo scorso anno da questa Amministrazione comunale.
Il museo, grazie a queste due importantissime visite e alla mostra che si intende organizzare in Polonia, idea nata dall’ultimo viaggio istituzionale di una delegazione comunale e di giovani antrodocani, effettuata nella cittadina di Pomiechòwek tesa a rafforzare il gemellaggio già esistente tra le due culture, stà ottenendo importanti riconoscimenti internazionali.
L’Assessore alla cultura Armando Nicoletti coglie l’occasione per ringraziare le Associazioni culturali “ILIRIA” e “LIN DELIJA” per l’interessamento della visita del dr. Kreshnik Spahiu, la Direttrice del Museo e il personale dell’ufficio cultura per le attività museali.
SILP CGIL, BIANCHINI: LA LEGALITÀ QUALE VOLANO DI CRESCITA E DI SVILUPPO
Ogni società deve assicurare la propria continuità nel tempo, trasmettendo agli individui che la compongono il proprio patrimonio culturale.
Il Silp ritiene che il concetto di legalità, non può che trovare collocazione naturale all’interno del “patrimonio culturale” di ogni società.
La legalità è un grande principio dentro il quale trovano collocazione senza mai essere in competizione, il rispetto della democrazia, la giustizia sociale, la solidarietà, la non violenza, insieme a tanti altri principi morali; valori che dovrebbero pervadere tutti i nostri comportamenti quotidiani sia pubblici che privati, nello studio e nel lavoro; valori che tutti sentiranno propri, solo rimettendo al centro del nostro vivere sociale la cultura della legalità, cioè il rispetto delle regole, del patto di convivenza che sancisce il nostro essere cittadini, parte integrante di una comunità, con relativi diritti e doveri.
Negli ultimi anni di vita sociale la legalità anche in Provincia di Rieti è stata spesso ferita ed il senso delle istituzioni è apparso via via sempre più debole; la coscienza civile e quella morale sembrano aver avuto delle battute di arresto.
Numerosi sono stati gli interventi della Magistratura tesi a far luce su tanti casi di reati avvenuti all’interno della P.A. e che vedono tutt’ora coinvolti numerosi politici Reatini.
Questa tendenza politica fa correre il rischio di diseducare i cittadini al rispetto delle leggi, a contribuire all’allontanamento degli stessi dalle istituzioni e alimentando la diffidenza verso tutto ciò che è “pubblico”. Si alimenta il distacco dalle istituzioni, diminuisce il “senso civico”.
Riteniamo pertanto, che una società moderna e democratica se vuole proporre un modello di società costruita sullo sviluppo e sulla solidarietà non può che proporre una manutenzione costante della legalità sociale.
ATER, GRADUATORIA PROVVISORIA ALLOGGI SANT'AGNESE
Al rush finale l’assegnazione dei sette alloggi a canone calmierato del Complesso S. Agnese in Rieti.
Il Commissario Straordinario Dott. Mauro Lattanzi comunica con soddisfazione il rispetto dei tempi relativi alla pubblicazione della graduatoria provvisoria degli aspiranti inquilini del complesso monumentale recuperato dall’ATER di Rieti.
La graduatoria rimarrà pubblicata per 10 giorni consecutivi prima dell’adozione di quella definitiva. Di seguito si riporta quanto elaborato dalla preposta Commissione:
NUMERO POSIZIONE 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 | COGNOME E NOME VALERIA MAZZETTI BRUNO GRILLO FEDERICO ANGELUCCI RAMONA NOBILI EMILIANO PITONI PAOLA DI DONATO FEDERICA BONNIFAZI STEFANO SPADONI LUIGI CLEMENTINI ANNA MARIA CHIARETTI ANDREA NOBILI OSCAR PICCOLO CHIARA DIONISI FRANCESCA FORMICHETTI ANNA MARIA ANGELETTI SIMONA MONTICELLI FABRIZIO BOETANI | TOTALE PUNTEGGIO 10 10 10 10 8 8 8 6 5 5 3 |
LIDIA NOBILI: NON E' MAI TROPPO TARDI
Era ora che l’Amministrazione Provinciale ascoltasse la voce di chi conosce il territorio e soprattutto gli utili suggerimenti dei cacciatori reatini, visto che, nonostante le giuste proteste degli addetti ai lavori, non furono ascoltate le valide riflessioni dei consiglieri provinciali di minoranza e furono bocciati tutti gli emendamenti presentati dal centro destra.
E non poteva essere altrimenti, visto che quel frettoloso ed inutile Consiglio Provinciale aveva soprattutto lo scopo di una conta politica della maggioranza, mettendo sicuramente all’ultimo posto le esigenze dei cacciatori e degli agricoltori e trascurando lo scopo di approvare un REGOLAMENTO DELLA CACCIA AL CINGHIALE equilibrato e condiviso.
Ribadisco l’auspicio che questa volta l’Amministrazione provinciale dia ascolto ai cacciatori e ai consiglieri di centro destra e non convochi di nuovo come l’anno scorso IL CONSIGLIO PROVINCIALE IL 18 AGOSTO!