PRIMA EDIZIONE DI " RIETI MOTOR FEST"

Si terrà a Rieti nei giorni 24, 25, e 26 giugno presso il  parcheggio antistante il Palasojourner di Villa Reatina la prima edizione di RIETI MOTOR FEST.

Auto e Moto raduno a livello nazionale, che ospiterà anche il raduno nazionale
Abarth, il Club “Leggenda rossa” – Ferrari di Roma e che vedrà la partecipazione di numerosi Moto ed Auto Club d’epoca e moderne.

Da Rieti, Centro d’Italia, un evento che segnerà un momento importante per Rieti che vanta tradizioni motoristiche antiche e gloriose. Condivisione di passione, voglia confrontarsi e di divertirsi insieme, occasione per creare e rinsaldare amicizie.

PROGRAMMA:
Venerdì:apertura della festa con mostra statica dei mezzi convenuti e direttamente da Italian’s Got Talent grande concerto dei “REGINA QUEEN TRIBUTE”

Sabato: gare amatoriali di abilità con ogni tipo di veicolo a motore (scooter, moto custom, auto tuning, car audio, moto da strada, minimoto). Il pomeriggio sarà allietato dallo spettacolo “sexy car wash”, esibizione dello stuntman Ermanno Bastianini e del campione di Trial Fabio Crescenzi, a seguire lo spettacolo concerto degli “ARHEA 54” famosa band di Torino a seguire lo spettacolo del “BURLESQUE”

Domenica: primo “Auto-Moto Giro della Valle Santa” – 1° MEMORIAL ANGELO NATALE teso a valorizzare il patrimonio del territorio reatino e dei Santuari Francescani.

Negli spazi dell’evento saranno presenti numerosi espositori di prodotti afferenti sia il mondo dei motori che dell’imprenditoria locale. Nell’area della festa sarà presente un servizio ristorante, pizzeria, birra alla spina, area giochi per i bambini, area Camping ed una discoteca oltre al già citato intrattenimento musicale.

IL 27 GIUGNO CELEBRAZIONE DEL 237° ANNIVERSARIO FONDAZIONE DELLA GUARDIA DI FINANZA

0
Lunedi 27 giugno, con inizio alle ore 19.30, in via delle Fiamme Gialle, 1, presso la caserma "Guardia Luigi Mattei M.A.V.M.", sede del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Rieti, sarà celebrato il 237° Anniversario di Fondazione della Guardia di Finanza.

Nel corso dell’evento, alla presenza delle massime Autorità locali, saranno resi noti i risultati di servizio conseguiti dal Comando.


 

TORNANO A CASTEL SANT'ANGELO LA "MOSTRA MERCATO DELL'ARTE" E "IO IN SOFFITTA"

L’associazione arte & cultura ‘Le tele’ in collaborazione con l’assessorato alla cultura del Comune di Castel Sant’Angelo  ritorna  il 26 giugno,  con la “Mostra mercato dell’arte “&“…Io in soffitta…”, dopo il successo avuto a maggio con il  percorso artistico fra pittori, acquarellisti, scultori, disegnatori, decoratori, restauratori, mobili antichi, antichità, lavori su legno, ricami. artigianato artistico e altro e il  mercatino per  mettere in mostra oggetti che giacciono dimenticati in soffitta o in cantina.

Lungo il percorso della mostra saranno esposti attrezzi di vita contadina e artigiana ormai dimenticati e per molti sconosciuti. L’evento sarà ospitato dalla frazione di Castel Sant’Angelo Vasche, lungo la via del Lago di Mezzo (Via Salaria per L’Aquila Km. 90,600) dalle ore 9 fino al tramonto.

La manifestazione verrà ripetuta ogni 4a domenica del mese.

A CASPERIA VITA E VOLTI DI UN PAESE CON LA MOSTRA FOTOGRAFICA "SLOW PHOTOGRAPY"

0

Il primo viaggio a Casperia  di Nancy Ory risale al 2006 con un gruppo di studenti e il suo prezioso  collega e collaboratore Chip Forelli. In quel periodo il gruppo girò i borghi e le colline di tre Regioni per ritrarre gli affascinanti paesaggi:  Lazio, Toscana e Umbria ed ogni sera tornavano a Casperia ospiti dei due pionieri del turismo sostenibile e di qualità Roberto e Maureen Scheda.

La seconda occasione fu invece nel 2008 con un gruppo di acquerellisti guidato dalla pittrice Mindy Lighthipe. Forte del successo dei due workshop ed entusiasta dell’ospitalità della gente di Casperia Nancy ritorna per la terza volta nel 2010 con l’obiettivo di cogliere attraverso le immagini i volti, la vita delle donne e degli uomini di questo borgo speciale. Infatti nel suo itinerario si immerge nella conoscenza, nella relazione, negli usi e costumi di questa piccola comunità: incontra gli artigiani, le nonne, i contadini, assaggia l’olio, la gastronomia locale. 

La mostra “Slow Photography” che si inaugura Venerdi 24 giugno alle ore 16.00 nella Sala Polivalente di Casperia, organizzata da La Torretta e patrocinata dal Comune di Casperia e dallo Slow Food della Sabina, testimonia attraverso le foto di Nancy Ory  la piacevolezza di una cultura semplice, conviviale  e traccia il segno dell’identità della gente del paese, del suo paesaggio e del suo ambiente. 

AL VESPASIANO CONCERTO GRATUITO DELL'ORCHESTRA SAN JOSE YOUTH SYMPHONY

Lunedì 27 giugno 2011, alle ore 21.00, presso il Teatro Flavio Vespasiano di Rieti, la San Jose Youth Symphony offrirà un concerto a ingresso gratuito, programmato nell’ambito di una tournée in Italia, Austria e Germania organizzata per la crescita professionale e personale dei suoi membri.

La San Jose Youth Symphony – diretta da Yair Samet – è una delle 10 migliori orchestre giovanili degli USA; è fortemente sostenuta dalla comunità di San José, la capitale della Silicon Valley, dallo Stato della California, e dai comitati di Donors (in particolar modo il Rotary Club della Silicon Valley) e Sponsors.

Solista del concerto per violino di Mendelssohn sarà Hannah Tarley, uno dei giovani talenti emergenti americani, già interprete di concerti per violino con le orchestre di San Francisco (sotto la direzione di Michael Tilson Thomas) e di Detroit; è stata inoltre primo violino dell’orchestra di Youtube.

Il programma è molto brillante, e comprende:
Dvořák: Scherzo capriccioso;
Mendelssohn: Concerto vl e orch. in Mi min;
Gershwin: Porgy and Bess

Il concerto è organizzato dall’Associazione San Michele Arcangelo (ASMA) di Stroncone (TR): associazione di promozione sociale senza scopo di lucro con attività di ricerca, didattiche e musicali estese all’Umbria, al Lazio e ad altre regioni, membro dell’ENDAS della Provincia di Rieti.

Attenzione: Per gli appassionati di Terni e Stroncone è offerto un pullman gratuito che partirà da Piazza della Libertà a Stroncone alle ore 19.40 e da piazza Dalmazia a Terni alle ore 20.00. Per prenotare il viaggio sul pullman: cell. 347-7949963

MICROCOSE, NEL COMUNE DI POSTA DOPO ROMA E ONNA

La serie di eventi “MICROCOSE” si arricchisce di una partecipazione sempre crescente di artisti. Ad oggi sono stati organizzati due appuntamenti di Microcose: il 23 settembre 2010, Biblioteca Borghesiana, Roma e il 30 novembre 2010, a Onna.

Il prossimo appuntamento si terrà nel Comune di Posta nella provincia reatina il 26 giugno alle ore 17,00.

Microcose/Posta prevede una esposizione collettiva di micro opere che avranno tutte una dimensione massima di 6×6 cm.

A questa sarà affiancata una performance live
di pittura e scannering su pellicola di Mario Raoli, che confluirà in un laboratorio didattico con i bambini del Comune di Posta. Performance musicale di Cristiano Luciani.

Ci sarà una sezione dedicata agli elaborati realizzati dai ragazzi delle Scuole secondarie di II grado Franco Ferrara, Ferruccio Parri, Giovanni Verga, Donatello, Domenico Savio di Roma e del 145° Circolo didattico "Anna Magnani" di Roma. Saranno esposti gli elaborati realizzati dai bambini di Onna durante l’evento Microcose/Onna.

Espongono alla mostra collettiva di micro opere:
Elisa Abela, Paolo Assenza, Paolo Bielli, Canecapovolto, Elvio Chiricozzi, Angelo Cricchi, Publia Cruciani, Baldo Diodato, Alessandro Giuliano, Carla Mura, Jonathan Pannacciò, Daniela Perego, Roberto Pietrosanti, Virgilio Villoresi, Fiorenzo Zaffina.

IL DG ASL VA PER LA SUA STRADA, ANGELONI UGL: BREVE ANALISI DI UN FENOMENO DIFFUSO

0

Sono una legge sbagliata che gli attribuisce poteri esagerati, le clientele politiche che li nominano e  un contratto di lavoro troppo garantista che, oltre alle altre innumerevoli incongruenze del nostro sistema sanitario, hanno reso dei veri e propri satrapi i direttori generali delle ASL.

Inoltre, come se non bastasse, a peggiorare il quadro gestionale di tante, troppe, Aziende Sanitarie intervengono gli elementi caratteriali dei singoli direttori, i loro interessi personali, la interferenza nel loro operato di mentori politici, una frangia sempre più numerosa della classe medica preoccupata solo di carriera e guadagno, tutti elementi che dirottano verso obbiettivi aleatori l’attenzione e il lavoro di chi dovrebbe, prima di ogni altra cosa, ascoltare le reali esigenze dei cittadini  e dei lavoratori e pianificare servizi e salute.

Soprattutto per questo, dunque, la aziendalizzazione della sanità, concepita inizialmente  per ottimizzazione risorse e servizi, da un lato, e di promuovere la salute, dall’altro, produce sempre più frequentemente deficit e inefficienza, svende il servizio pubblico ai privati, alimenta il favoritismo e l’incompetenza, umilia le vere professionalità e la dignità dei malati.

Ma a realizzare lo stesso monotono clichè  ci sono anche la eccessiva presunzione del satrapo di turno, assurto all’incarico non per straordinari meriti o competenze ma semplicemente perchè vecchia conoscenza di qualcuno tra i potenti locali che si arrogano per questo il diritto di influenzare scelte di collaboratori e capi servizio, alimentando la catena senza fine di un  clientelismo, solo incidentalmente associato a competenza e professionalità.

E, allora, quasi per esorcizzare l’imbarazzo della sudditanza, il satrapo reagisce disegnando strategie autoritarie, finalizzate ad obbiettivi che spesso nascondono mire diverse dal servizio ai cittadini sempre più abbandonati a se stessi.

Le polemiche di questi ultimi giorni dimostrano che l’ASL di Rieti forse non si distacca molto da questo pietoso quadro, ennesima testimonianza di una storia che si ripete ormai da tre lustri durante i quali  aspettative di migliore assistenza, di corretto utilizzo di denaro pubblico e, non ultimo, di valorizzazione del merito si sono infrante di fronte alle ingerenze delle eminenze grigie della politica e di vertici di ordini professionali snaturati del loro ruolo.

CALCIO: FIORENTINA CAMP AL TERMINILLO

0

Al Campo d’ altura del Terminillo si terrà dal 3 al 9 luglio un corso di perfezionamento calcistico al quale potranno partecipare tutti i bambini nati dal 2003 fino al 1995, i corsi saranno tenuti da tecnici della Fiorentina e si svolgeranno in due sedute giornaliere (mattina e pomeriggio). I ragazzi saranno alloggiati presso l’ Hotel Togo.

Per maggiori informazioni ed iscrizioni  contattare ANICHINI FABIO 3384006066 – PENGILI IRFAN 3395320385 – LOZZI ENRICO 3939438366.

OGGI POMERIGGIO MESSA DEL CORPUS DOMINI E PROCESSIONE

0

Nel pomeriggio di oggi, giovedì 23 giugno, alle ore 18 il Vescovo di Rieti Monsignor Delio Lucarelli, unitamente al Clero reatino, ai Religiosi e alle Religiose e a quanti vorranno unirsi a lui, presiederà la Messa del Corpus Domini in Cattedrale e al termine la Processione Eucaristica che si snoderà per le vie del centro storico.

A tal proposito sono sospese le Messe serali in Città. Tale festività, pur essendo assegnata nel calendario nazionale a domenica prossima, viene anticipata limitatamente alla Cattedrale al giovedì precedente, ormai da alcuni anni, per favorire una partecipazione corale almeno dei fedeli della Città di Rieti.

Di origini medievali, la festa del Corpus Domini è una ricorrenza molto sentita anche a livello popolare, poiché in essa viene adorato il santissimo Corpo e Sangue di Cristo sotto le specie eucaristiche.

La celebrazione si inserisce anche nel quadro dei festeggiamenti antoniani, essendo Antonio di Padova un teologo e un predicatore che cercò di mostrare con particolare sapienza e profondità la reale presenza di Cristo nel Pane consacrato.

Alle ore 21 nella chiesa di San Francesco vi sarà una conferenza del Prof. Marco Bartoli, docente di storia medievale alla LUMSA, che inquadrerà il tempo in cui visse il Santo dei Miracoli. I fedeli sono invitati a partecipare.

INGENTE SEQUESTRO DI FUNGHI PORCINI EFFETTUATO DALLA POLIZIA PROVINCIALE DI RIETI

0

Brillante operazione della Polizia Provinciale di Rieti in materia di contrasto alle violazioni in materia di uso del sottobosco.

Gli agenti del comandante Carmelo Tulumello hanno proceduto ieri ad un ingente sequestro di funghi porcini, alcuni anche di rilevanti dimensioni per un peso complessivo di circa sette chilogrammi.

I funghi, raccolti in giorno di divieto e ben oltre il quantitativo massimo consentito (3 chilogrammi) sono stati posti sotto sequestro e saranno affidati al Comune territorialmente competente che provvederà alla loro distruzione. Al trasgressore è stata irrogata una sanzione amministrativa pecuniaria.

Il sequestro si pone in coincidenza dell’avvio di un nuovo corso dato all’attività della Polizia Provinciale dall’assessore Oreste Pastorelli, da poco titolare della relativa delega. "Voglio sottolineare – ha commentato l’assessore Pastorelli – come operazioni come questa siano il frutto di un lavoro non semplice, fatto anche  fatica fisica. Ringrazio gli agenti che hanno proceduto al sequestro perchè spero che ciò possa indurre ad un maggiore rispetto delle regole e del nostro prezioso territorio. Voglio infine sottolineare – ha concluso Pastorelli – come i miei input siano stati indirizzati verso la massima attenzione e severità verso ogni forma di violazione, penale o amministrativa, che coinvolga l’ecosistema provinciale.”