"IL DISEGNO SUL CUORE – PROGETTO DI UMANIZZAZIONE DELLA MEDICINA" PERFORMANCE DI ROSALBA PANZIERI

La scrittrice e autrice reatina Rosalba Panzieri presenterà giovedì 30 giugno, alle ore 18.30, presso lo Spazio ARPANet di Via Stampa 8, a Milano, una performance teatrale dal titolo "Il disegno sul cuore – progetto di umanizzazione della medicina", tratta dal suo omonimo racconto pubblicato da ARPANet.

Un progetto realizzato dalla scrittrice, con la preziosa collaborazione di cardiologi e cardiochirurghi di fama internazionale, che verrà portato in tour nei principali ospedali d’Italia.

L’autrice, nella sua rappresentazione, mette in primo piano il cuore e le malattie che lo riguardano, svelando il connubio indissolubile tra medico e paziente: un legame forte, tra due realtà apparentemente distanti, che porta a superare ogni tipo di paura e reticenza. 

Un progetto nel quale si fondono parole, musica e immagini, nato dall’esperienza personale di Rosalba Panzieri con il prezioso contributo di cardiologi e cardiochirurghi, tra cui il Prof. Carlo Marcelletti, dal quale l’autrice venne operata nel 1982.

Nel corso della serata verrà presentata la mostra fotografica dal titolo “A cuore aperto”, di Michela Alessia Marcato. Una selezione di ritratti ‘particolari’ di cardiologi e cardiochirurghi, concepiti per iconizzare il gesto operatorio e il pensiero da cui nasce.

“Il disegno sul cuore”, già vincitore del concorso internazionale “Alberoandronico”, verrà portato in tour negli ospedali delle principali città d’Italia. Un lungo viaggio, iniziato lo scorso 26 maggio con la prima tappa presso l’Azienda Ospedaliera San Filippo Neri di Roma, centro nazionale di eccellenza per la cardiologia.

ALLA SABINA UNIVERSITAS PRESENTAZIONE DEL LIBRO "MERCATI, ARTI E FIERE STORICHE DI ROMA E DEL LAZIO"

0

Il giorno 30 giugno  2011 alle ore 17.00 a Rieti presso Polo Sabina Universitas – Palazzo Vecchierelli, Via Roma 57, Rieti, nell’ambito delle iniziative celebrative del 150° Anniversario dell’Unificazione dell’Italia, si terrà la presentazione del volume “Mercati, arti e fiere storiche di Roma e del Lazio” (ed. Esedra), curato da Rita Padovano, Presidente dell’Associazione.

Il libro è  una pubblicazione scientifica ad alta divulgazione realizzata in collaborazione con due Direzione Generali del Ministero per i Beni e le Attività Culturali: la Soprintendenza Archivistica del Lazio e la Direzione Beni Librari e Istituti Culturali. 

 Lo studio è stato realizzato grazie al sostegno della Regione Lazio e dell’Assessorato alla cultura della Provincia di Rieti. La ricerca si sviluppa su tutto il territorio e copre un ampio il periodo storico: dal medioevo ad oggi, durante il quale si verificano profondi cambiamenti socio-culturali, si compie il processo di unificazione dell’Italia, si diffondono le innovazioni tecnologiche, si realizza una forte antropizzazione del territorio, si trasforma l’organizzazione del lavoro, nascono nuove classi sociali, cambiano gli usi e i costumi dei cittadini che cambiano il volto del mondo si allargano i confini geo-politici e nascono nuovi valori legati alla diffusione della conoscenza e alla difesa dell’ambiente.

Dentro questo percorso narrativo – a cui hanno lavorato storici, economisti e ingeneri, che si muove tra storia ed economia –  abbiamo scelto di raccontare la nascita e l’evoluzione del nostro sistema produttivo: da bottega ad impresa e descrivere i luoghi storici del grande commercio come le  fiere che utilizzano spazi adiacenti o interni ai complessi abbaziali. Lo studio si sofferma su due di queste importanti iniziative, quella di Farfa e quella di Grottaferrata, che per lungo tempo furono le più significative iniziative fieristiche dello Stato Pontificio.
Uno spazio particolare all’interno del volume viene riservato all’oreficeria.

Un lavoro meticoloso che descrive tanti luoghi, censisce numerose attività, alcune delle quali oggi scomparse, il cui fine è quello di concorrere a valorizzare il ricco patrimonio culturale. Ricchi saggi di autorevoli studiosi ci invitano dunque a riscoprire e visitare paesi, piccoli borghi, città e a meglio conoscere il tessuto economico della nostra regione segnato da antichi laboratori, piccole officine, minuscole fabbriche, emblema di laboriosità, capacità e tenacia.

Un viaggio nella conoscenza di fatti e luoghi utili raccontare la storia di questo nostro Paese che più di altri è legata alla tradizione ed alla storia “locale” i cui valori possono e forse attendono di essere inverati dentro la modernità. L’evento è promosso dalla Regione Lazio, Provincia di Rieti, La Sapienza Università di Roma, il Polo Sabina Universitas

Dopo i saluti di: Maurizio Chiarinelli, Vice Presidente Vicario Sabina Universitas,  Fabio Melilli, Presidente della Provincia di Rieti e Chiara Marolla, Prefetto di Rieti, a presentare il volume, insieme all’autrice, saranno Luigi Frati, Magnifico Rettore università La Sapienza di Roma, Riccardo Di Segni, Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Roma, Gianfranco Formichetti, Assessore alla Cultura del comune di Rieti, Roberto Lorenzetti, Direttore dell’Archivio di Stato di Rieti, Gabriella Sentinelli, Assessore all’Istruzione e alle Politiche giovanili della Regione Lazio.

RIETI CAPUT AQUAE: NECESSITA COLLABORAZIONE PER AFFRONTARE LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

0

Un’appassionante tavola rotonda ha concluso i lavori del convegno Rieti Caput Aquae, una intera giornata, quella di venerdì 24 giugno, dedicata all’analisi delle opportunità di sviluppo nella gestione delle risorse idriche e del territorio di Rieti.

“Un tavolo che dovrà rimanere aperto al fine di trovare sintoniaistituzionale” ha detto il Presidente del Consiglio Comunale Gianni Turina che ha voluto sottolineare come solo superando le ideologie che sottendono ai diversi schieramenti politici, si possano individuare concrete misure di intervento per la messa in sicurezza del territorio, per la sua salvaguardia e valorizzazione: un tavolo tecnico e meno “ideologico”. Questo l’auspicio su cui si sono trovati concordi tutti i partecipanti alla tavola rotonda durante la quale, il Presidente della Provincia Fabio Melilli, ponendosi in maniera concorde ed in linea con le istituzioni territoriali, ha esposto le problematiche di natura storica e attuali del territorio e dei suoi abitanti dimostrando una conoscenza approfondita delle problematiche oggetto di discussione e richiamando l’attenzione sulla necessità di raggiungere un corretto equilibrio tra le esigenze della grande area metropolitana e il territorio circostante.

Alla tavola rotonda hanno preso parte: Aurelio Misiti Sottosegretario di Stato, Gianni Turina, Presidente del Consiglio Comunale di Rieti, Fabio Melilli Presidente della Provincia di Rieti, Massimo Sessa Commissario Straordinario  del Consorzio per l’Acquedotto del Simbrivio, Roberto Guercio, Commissario delegato per la messa in sicurezza delle grandi dighe.

Numerose realtà istituzionali e professionali hanno patrocinato e partecipato al convegno, organizzato dall’Associazione Idrotecnica Italiana – Sezione Italia Centrale e da La Sintesi. Nei saluti d’apertura il Sindaco Giuseppe Emili ha espresso la sua soddisfazione per la realizzazione della manifestazione che ha posto al centro di un qualificato dibattito un così importante tema per il territorio reatino, a questi si sono aggiunti i saluti del VicePrefetto Vicario di Rieti dott. Paolo Grieco.

Il coordinamento delle sessioni, a cui sono intervenuti Giorgio Cesari, Autorità di Bacino del Fiume Tevere, Cristiano Biacchi, Capo Nucleo Idroelettrico di Terni di E.ON, Andrea Bossola Direttore Area Industriale  Idrico di Acea, Giulio Tufarelli dell’ANBI, Marcello Iacuitto Direttore Consorzio della Bonifica Reatina, Alberto Prestininzi Professore Ordinario di Geologia Applicata alla Sapienza e Direttore CERI, e Riccardo Angelini Rota, ingegnere di Rieti, è stato affidato al Professore Roberto Guercio, Commissario delegato per la messa in sicurezza delle grandi dighe.

Un’iniziativa voluta dalle amministrazioni comunali e provinciali di Rieti, che ha richiamato l’attenzione di un numeroso pubblico, altamente qualificato e rappresentativo del mondo istituzionale e imprenditoriale. È stata  l’occasione per mettere intorno allo stesso tavolo i vari attori che operano nel campo delle risorse idriche.

Solo una costante sinergia tra tecnici, amministrazioni istituzionali potrà consentire di monitorare e coadiuvare la realizzazione di importanti iniziative indispensabili alla salute, alla sicurezza, e allo sviluppo del territorio. Tra queste la necessità di arrivare presto, come ha sostenuto il  Sottosegretario Misiti, ad un nuovo acquedotto del Peschiera, finanziato anche dallo Stato, per assicurare un servizio idrico corrispondente ai bisogni delle future generazioni.

D’ANNIBALE-PERILLI: INDECISIONI SU COTRAL PROVOCANO DANNO PATRIMONIALE. PRESENTATA INTERROGAZIONE

0

“Per superare lo stallo in cui versa la gestione dell’azienda di trasporto pubblico regionale abbiamo presentato un’interrogazione alla Presidente Polverini e all’assessore Lollobrigida invitandoli ad accelerare il tempo di decisioni non più rimandabili per il bene dell’azienda, dei lavoratori e dei pendolari della nostra regione. È necessario intervenire per far fronte a depositi Cotral sempre più fatiscenti e allo stato obsoleto di autobus che avrebbero bisogno di essere sostituiti ma invece continuano a circolare sulle strade del nostro territorio.

Ancora oggi non è stato acquisito il deposito di Castel Madama, la cui proprietà eviterebbe un oneroso pagamento dell’affitto e non riusciamo a spiegarci cosa stia aspettando la Regione Lazio a realizzare il nuovo deposito di Rieti, esigenza più volte rappresentata dagli stessi lavoratori. Fermo al palo anche il progetto della costruzione del Palazzo della Mobilità da destinare a sede degli uffici regionali. Farebbe risparmiare oltre due milioni di euro di sola locazione annua. Già domani, nell’assemblea dei soci di Cotral Patrimonio Spa, ci aspettiamo risposte esaurienti a quanto più volte, fin qui inutilmente, segnalato.

La Giunta regionale, l’assessore Lollobrigida, hanno il dovere di assumere decisioni che evitino questo sperpero di denaro pubblico per sanare inefficienze più volte segnalate che rischiano di compromettere il diritto alla mobilità per i cittadini del Lazio e dare seguito a investimenti sul patrimonio che non possono più attendere”.  

LORENZO CALZOLA VINCE IL 12° MEMORIAL FILIPPO MICHELI

0

Si è concluso l’appuntamento con il Memorial On. Filippo Micheli, giunto alla dodicesima edizione, in gara la categoria allievi con in palio il titolo di campione regionale su strada per il Lazio. Numeri importanti per questa corsa che festeggia anche il centenario dalla nascita dell’On. Micheli, per tanti anni parlamentare eletto nel collegio umbro – laziale.

Ventitre le formazioni che hanno risposto all’appello dell’Asd Nuova Rieti di Davide Santarelli, il sodalizio che ha curato l’organizzazione tecnica della corsa, 92 gli iscritti, 80 i partenti, provenienti oltre che dal Lazio, dalla vicina Umbria, dalla Toscana, dall’Abruzzo e dal Molise. Buono il rapporto tra quantità e qualità al via. Quartier Tappa nel centro di Labro in prossimità del traguardo, i locali che hanno ospitato la riunione tecnica quelli del Relais Colle di Costa una splendida cornice per una manifestazione curata anche nei particolari.

Il via ufficioso alle ore 15.00 dagli impianti sportivi di Labro, per il trasferimento verso il Chilometro 0 posto presso le sorgenti di Santa Susanna. Tanti gli ospiti presenti sin dalla partenza a cominciare dalla famiglia Micheli i tre figli: Vincenzo, Paolo, Giorgio e la nuora la d.ssa Renata Natili. Giornata calda e percorso interessante, nella prima metà di gara si è attraversata buona parte della Valle Santa Reatina toccando anche la città di Rieti.

Arrivo al traguardo, a braccia alzate per Lorenzo Calzola (U.C. Petrignano) che conquista il “12° Memorial e la prima vittoria stagionale, chiude in secondo posizione Gianluca Montenero (U.C. Foligno) e in terza posizione Emanuele Pizzo (Guazzolini Coratti – Fassa Bortolo). Alla spicciolata arrivano al traguardo i più immediati inseguitori e quel che è rimasto del gruppo principale, selezionato in maniera decisiva dalla salita finale.

Grande festa all’arrivo con tanto pubblico che ha seguito le fasi più importanti della gara.  Per i primi 4 dell’ordine di arrivo controllo antidoping eseguito dai commissari del Ministero della Salute. A premiare i primi 10 classificati, numerose autorità: l’Assessore alla Cultura della Regione Lazio Gabriella Sentinelli, il Consigliere della Regione Lazio Lidia Nobili, l’Assessore all’ambiente della Provincia di Rieti Michele Beccarini, l’Assessore al Turismo della Provincia di Rieti Alessandro Mezzetti, il sindaco di Labro Gastone Curini, il sindaco di Rivodutri Avv. Barbara Pelagotti, il Sindaco di Colli sul Velino Alberto Micanti, l’Assessore allo Sport del Comune di Greccio Enrico Quintili.

Presenti anche molte autorità sportive: il Presidente del Comitato Provinciale del Coni di Rieti Luciano Pistolesi, Mariano di Mauro Consigliere del Comitato Regionale Lazio della Federazione Ciclistica Italiana che ha premiato con la maglia di campione regionale Emanuele Pizzo (Guazzolini Coratti – Fassa Bortolo),  il Presidente della Commissione Tecnica Regionale del Lazio per la Fci Gildo Pagliaroli, ad osservare gli atleti in vista dei Campionati d’Italia che si svolgeranno a Povegliano (Tv) il 3 luglio prossimo. Ottima l’organizzazione dell’Asd Nuova Rieti, con la collaborazione della Pro loco di Labro con Gustavina Ilari ed Emilio Di Ianni. 

ORDINE DI ARRIVO:

1. Lorenzo Calzola (U.C. Petrignano) Km 68 in 1.47.00 media 38,131 Km/h
2. Gianluca Montenero (U.C. Foligno)
3. Emanuele Pizzo (Guazzolini Coratti – Fassa Bortolo) Campione Regionale Lazio Strada 2011
4. Riccardo Soldani (Pol. Albergo Del Tongo)
5. Jacopo Colazilli (G.S. La Cioppa)
6. Emanuele Sabatini (S.S. No-Ce – Euro 90)
7. Matteo Milano (Molise Ricambi)
8. Dario Ciaffone (S.S. No-Ce – Euro 90)
9. Michele Corradini (U.C. Petrignano)
10 Cesidio Taricone (Promosport)

GIOVANE ITALIA PRESENTA IL NUOVO ORGANIGRAMMA

0

Martedi 28 giugno alle ore 12, nella sede del Popolo della libertà di Rieti, in via Garibaldi, si terrà una conferenza stampa dedicata alla presentazione della nuova presidenza provinciale della Giovane Italia e della relativa cabina di regia.

A questo proposito, si chiarisce che la Giovane Italia si struttura in coordinamento provinciale e presidenza. Il primo è formato dai quattro giovani appartenenti all’ex Forza Italia e coordinati da Luca Pitoni, mentre la presidenza provinciale è costituita da il presidente e da quattro dirigenti provenienti dall’area di Azione Giovani.

All’incontro di domani, sarà presente il presidente provinciale uscente di Azione Giovani, il consigliere comunale Giovanni Rositani, che renderà noto il nuovo organigramma del movimento giovanile del Pdl.

“Il connubio tra gli ex di Azione Giovani e gli ex appartenenti ai Giovani di Forza Italia – spiega Rositani – è volto a costruire un grande movimento giovanile di centrodestra che sia da stimolo continuo all’attività politica del partito e laboratorio per il rinnovo della classe dirigente”.

 

 

 

 

 

 

RUBANO LA BORSA AD UNA ANZIANA. DENUNCIATE DUE RAGAZZE DI RIETI

0

Personale della Squadra Mobile ha denunciato due ragazze reatine, G.F. del 1991 ed una sua amica minorenne di 16 anni, per un furto perpetrato in danno di una anziana.

Lo scorso 15 giugno, infatti, le due ragazze, mentre attendevano delle loro amiche provenienti da fuori città con le quali avrebbero trascorso una serata in discoteca, annoiate dall’attesa ed in cerca di “emozioni forti”, hanno deciso di commettere un furto.

Così, una volta individuata la “vittima”, la minorenne, approfittando di un momento di distrazione di una anziana che si riposava su di una panchina, le ha rubato la borsa, contenente oltre 400euro in contanti, mentre la complice G.F. ha atteso nella sua autovettura parcheggiata nei pressi, al fine assicurarsi la fuga.

Gli investigatori della 3^ Sezione della Squadra Mobile, raccolte le testimonianze, hanno in breve tempo rintracciato l’autovettura ed identificato le due giovani, rimanendo stupiti del fatto che le due ragazze provenissero da rispettabili famiglie “al di sopra di ogni sospetto”.

Le due “ladre per gioco” sono state, pertanto, denunciate in stato di libertà alle competenti Autorità Giudiziarie davanti alle quali dovranno rispondere del reato di furto aggravato.

INAUGURAZIONE IV RASSEGNA CULTURALE "INKIOSTRARCI"

Il Circolo Arci Underground giovedì 30 giugno alle ore 21.30, presso il chiostro di S. Francesco inaugura la stagione estiva  della rassegna culturale "Inkiostrarci", giunta alla sua IV edizione.

La serata si aprirà con musica live “Serata Rock Universitaria” durante la quale si esibiranno diversi gruppi dal vivo: “The Shambles”, “I Feroci Invalidi” e “I Transalcolico”.

L’evento è rivolto a tutti gli studenti universitari presenti nel territorio reatino che lamentano una certa insufficienza di considerazione e che giunti alla fine della sessione di esami estiva meritano attenzione e svago. L’intento dell’Arci Underground è comunque creare aggregazione sociale pertanto l’iniziativa è aperta a tutta la popolazione reatina che verrà accolta nella suggestiva cornice del bel chiostro quattrocentesco, per trascorrere una serata in compagnia  e dove è possibile   creare l’incontro tra generazioni diverse all’insegna della musica rock come filo conduttore : una  vera e propria piazza artistica sociale.

Per info: Arci Underground via Centuroni 39 Tel: 0746 202510

AMBIENTE E SICUREZZA UN BINOMIO IMPRESCINDIBILE. L'ASS. BECCARINI FA IL PUNTO SUL SISTEMA IDRAULICO

0

Sono iniziati già molti cantieri per la sistemazione idraulica dei fiumi Salto, Turano e Velino al fine di prevenire i fenomeni di allagamento accaduti nello scorso dicembre.

L’Assessore all’Ambiente della Provincia di Rieti, si è fatto promotore nei giorni scorsi di un incontro con il Direttore Regionale dell’ARDIS (Agenzia Regionale per la Difesa del Suolo),Ing. Lasagna e l’Ing. Giardi, competente sulla gestione della maggiori aste fluviali.

L’incontro,propedeutico ad attuare sinergicamente interventi sia compatibili con la tutela e salvaguardia ambientale sia nello stesso tempo atti ad evitare i fenomeni che hanno compostato lo straripamento dei fiumi, come quello verificatosi a valle della città di Rieti che ha allagato buona parte della Piana Reatina, e quello avvenuto a Ponte di Castel S. Angelo con estremi disagi alla popolazione e alle attività ivi presenti.

Lo stesso Assessore Michele Beccarini ha effettuato, insieme ai funzionari dell’ARDIS , dei sopralluoghi nei punti critici per rendersi conto di persona dello stato dei luoghi e dei progetti previsti. In particolare si è verificata la zona tra il Comune di Cittaducale e Rieti attraversata dal velino dove verrà realizzata una cassa di espansione capace di contenere quasi 1 Milione di metri cubi,calcolata per laminare la portata dello stesso fiume in casi di eccezionale piena, a protezione della stessa città di Rieti, spesa preventivata 3 Milione di Euro, questa grande e importante opera è necessaria per mettere in sicurezza la città di rieti colpita da gravi allagamenti nell’inverno scorso.

Si è verificato lo stato di avanzamento dei lavori sul fiume Salto in prossimità della frazione di Grotti di Cittaducale,relativi alla pulizia, riprofilatura spondale e idraulica dell’alveo. Nella stessa giornata si è provveduto ad effettuare anche un sopralluogo nel tratto del fiume velino che attraversa la Città di Rieti, ove sono previste opere di consolidamento degli argini e nel contempo si è verificata la compatibilità ambientale degli stessi e la compatibilità con un progetto che stà portando avanti l’assessorato.

Altri interventi sono in fase di attuazione, che riguardano il Fiume Velino, da monte a valle dell’area prospiciente la zona della Riserva Naturale Lago Lungo e Ripasottile, con opere di pulizia e sistemazione spondale. Questi interventi,sottolinea l’Assessore, dimostrano l’interesse e la concretezza della politica sul territorio, e nel ringraziare l’ARDIS per lo spirito fattivo e collaborativo con cui si sono mossi sul nostro territorio, ricordando  la mia disponibilità per ulteriori sopralluoghi al fine di garantire la sicurezza della popolazione ma anche la salvaguardia dell’ ecosistema ripariale dei nostri Fiumi che rappresentano un gioiello per la purezza delle acque e per il contributo che danno alla bellezza ambientale e turistica del territorio che attraversano.

ANDREW HOWE: CON IL SALTO IN LUNGO SE NE RIPARLA NEL 2012

0

Ai Campionati Assoluti di Torino Andrew Howe corre i 200 metri in 20”52 conquistando il secondo titolo italiano nella specialità, ma annuncia di voler lasciare, almeno per quest’anno il salto in lungo.

La sua dichiarazione “Con il lungo ho chiuso, è inutile abbattere un cavallo morto”, aveva fatto arrabbiare il presidente della Fidal Franco Arese che a sua volta aveva affermato  “Howe non può cambiare idea continuamente”.

Da parte sua l’atleta reatino ha poi spiegato di essere stato forse un po’ troppo impulsivo e alla fine dichiara che probabilmente tornerà in pedana nel 2012