Non è difficile pensar male dell’attuale legge elettorale, se anche il suo estensore la chiamò "una porcata"; in che direzione però modificarla? Le ipotesi sono tante e le più distanti fra loro sono proprio quella radicale e quella proposta in questi giorni da un referendum abrogativo parziale.
Il referendum per cui si vogliono raccogliere firme vuole tornare, con in più uno sbarramento, al proporzionale della prima repubblica. C’è molto di nostalgico, in questo: un ritorno ad una passata età dell’oro che in realtà non c’è mai stata: è bene tenere a mente che Berlusconi e la seconda repubblica sono nati dalle e grazie alle degenerazioni della prima repubblica partitocratica; e che quei partiti, che rispondevano spontaneamente (non per ordinamento) ad un minimo di regole democratiche e pubbliche, non esistono nemmeno più.
I radicali invece da sempre sostengono che per uscire dalla partitocrazia è necessario adottare collegi uninominali maggioritari di tipo inglese o americano, dove gli elettori possano scegliere e responsabilizzare il loro rappresentante, che gradualmente si renderà indipendente dai partiti e rispondente solo ai suoi elettori; anzi che essi possano scegliere il "rappresentante del territorio", perché è ora di concepire la rappresentanza, come da tempo va dicendo Marco Pannella, non come solo una rappresentanza degli esseri umani elettori, ma anche come una responsabilità dell’eletto su fiumi, laghi, fauna, boschi, monti, aria, acqua di quel territorio ed una cura degli interessi di questo mondo non-umano; oggi non è così, il mondo non-umano viene amministrato tramite l’amministrazione dei suoi abitanti e non in sé; ne consegue un uso anziché cura del territorio, ed una sotto-rappresentanza per territori poco popolati ma molto vasti e che vanno governati molto più di un quartiere di 5 mega-condomini in una città.
Questo aspetto della rappresentanza territoriale, che è solo uno degli aspetti di una legge elettorale, si sa che è molto sentito a Rieti. Così anche i referendari locali sostengono che la rappresentanza reatina si gioverà della loro proposta: sostengono che "fino a quando sarà in vigore l’attuale sistema elettorale sarà difficile che i nostri parlamentari tornino ad essere rappresentativi nei loro rispettivi territori; vengano qui a cercare i voti, perché è ora di dire basta alle investiture romane".
Ma è così? Non ci pare: nelle elezioni con il Mattarellum, c’erano collegi uninominali e i reatini hanno potuto scegliere per la Camera nel 2001 e nel 96 tra Carotti e Rositani, nel 94 tra Ferroni e Rositani; e per il Senato nel 2001 tra Cicolani e Mele, solo nel 96 tra Angius e Diaconale, ma nel 94 tra Belloni e Dionisi. Quindi su 12 candidature, ben 9 sono state di locali (allora l’attuale sindaco di Varapodio era "reatino").
Viceversa, la legge emendata dal referendum, mantenendo Rieti nel collegio Lazio 2, getterebbe i candidati reatini a misurarsi senza speranza contro i candidati frusinati e pontini, le cui province hanno ognuna più del triplo dei nostri elettori e viterbesi, che ne hanno "solo" il doppio.
GIORDANI SAB. RADICALE: IL REFERENDUM ELETTORALE FA BENE A RIETI?
AL VIA I LAVORI DI REALIZZAZIONE IMPIANTO SMALTIMENTO ACQUE NELLA ZONA DI CAMPOMORO
Domani, mercoledì 6 luglio, partiranno i lavori per la realizzazione dell’impianto di smaltimento delle acque, effettuati da Sogea, che interesseranno la zona di Campomoro, nello specifico il tratto di via Salaria per L’Aquila compreso tra via Belvedere e l’immissione nella strada Salto-Cicolana.
Gli interventi, per un ammontare di 130mila euro, dureranno circa un mese e consentiranno anche la creazione di una rotatoria che permetterà l’eliminazione dell’impianto semaforico sito all’ingresso di Campomoro, nei pressi del parco del Borgo, facilitando così la viabilità lungo la strada Salaria.
La transitabilità del tratto interessato dai lavori sarà regolata secondo una modalità di traffico alternato nei sensi di marcia. “Continua l’impegno da parte dell’amministrazione comunale nel miglioramento dei sottoservizi della città – dichiara l’assessore Fabbro -. L’impianto di smaltimento delle acque permetterà ai residenti della zona di Campomoro l’allacciamento al sistema fognario, mentre la realizzazione della rotatoria, con i lavori del settore Viabilità del Comune, consentirà un miglioramento del traffico e della sicurezza stradale”.
MANOVRA ECONOMICA, PIETRANTONI CGIL: COSI’ NON C’E’ FUTURO PER IL PAESE
La stretta sulle pensioni contenuta nella manovra del Governo è inaccettabile e
E’ da respingere la norma che blocca al 45% la rivalutazione per gli assegni di valore compreso tra 3 e 5 volte il trattamento minimo, quelli superiori ai 1428 Euro lordi. Particolarmente negativo è l’aumento di almeno tre mesi dell’età minima pensionabile.
Sul fisco si predispone un aumento generalizzato dell’imposizione indiretta; non si rompe il legame tra profitti e ricchezze improduttive e parassitarie; non si avvia una politica di sostegno al reddito più basso e, in generale, di contrasto alla povertà; non si produce un riequilibrio, a favore del lavoro e delle pensioni, della crescita e dello sviluppo.
Dopo aver drasticamente ridotto i finanziamenti destinati ai Comuni e alle Regioni per fare i servizi e aver praticamente cancellato il fondo nazionale per le politiche sociali, quello per i nidi, quello per la famiglia, ora si passa a colpire i diritti soggettivi. Non solo, si sottraggono risorse da tutte le forme di sostegno socio assistenziale, sanitario e previdenziale quali ad esempio l’indennità di accompagnamento, il sostegno all’invalidità o i trattamenti pensionistici di reversibilità. Come se non bastasse dal 2012 tornano i “super ticket” da 10 euro per ogni ricetta sulle visite specialistiche e dal 2014 sono previsti nuovi ticket sui farmaci e sulle prestazioni sanitarie, compresi i ricoveri.
Ulteriori costi di cui dovranno farsi carico le famiglie e nei Comuni normali, alla luce dei nuovi tagli annunciati, arriveranno nuove tasse. Se poi nella famiglia c’è un lavoratore pubblico lo stipendio subirà un blocco totale fino al 2014. Basta questo elenco per rendere il quadro? Volendo si potrebbe andare avanti, parlando della mancanza di prospettiva di investimenti, di occupazione, dei tagli al sostegno per i bambini con handicap, alla scuola…. Siamo di nuovo di fronte a una logica di tagli e di apparente rigore, che nella realtà si tradurrà in un blocco del Paese e dello sviluppo. Più si abbassa la crescita più il rapporto con il debito diventa complicato.In questa manovra ci sono alcuni dei tagli sui costi della politica. Ma non ci sono impegni e date certe.
Serve una vera operazione di equità che in questo documento non è prevista.
Già a partire da giovedì 7 luglio
PRESENTATO IL COMITATO "REFERENDUM LEGGE ELETTORALE"
Il giorno 04 luglio alle 18.00 presso la Sala Consigliare del Comune di Rieti si è tenuta la presentazione ufficiale del Comitato “REFERENDUM LEGGE ELETTORALE” che avrà lo scopo di raccogliere entro il 17 Settembre c.a. il maggior numero di firme che andranno poi a sommarsi a quelle dei tanti cittadini italiani che sperano nel cambiamento dell’attuale legge elettorale.
Si dovrà raggiungere quota 500.000 per poi dare il via all’azione referendaria che consegnerà ai cittadini la possibilità di scegliere i propri rappresentanti nelle due aule istituzionali più importanti del nostro paese. Promotori dell’iniziativa, per la nostra provincia, sono Maurizio Vassallo, Vincenzo Rinaldi e Paolo Bigliocchi che hanno più volte ribadito, durante l’incontro con i giornalisti, la necessità civica di eliminare quelle liste bloccate attraverso le quali è fortemente limitata la volontà democratica di un popolo che è costretto a subire la “politica dei nominati” anziché quella degli “eletti”.
“Fino a quando – afferma Vassallo – sarà in vigore l’attuale sistema elettorale sarà difficile che i nostri parlamentari tornino ad essere rappresentativi nei loro rispettivi territori”. Di fatto lo scenario che si costituisce da qualche anno a questa parte è dato dalla preoccupazione di essere inseriti in una posizione utile all’interno delle liste anziché andare ad individuare il bacino di voti necessario per essere eletti.
“Siamo d’accordo con l’alternanza – dice Rinaldi – e ci poniamo in una posizione di contrasto verso l’autosufficienza dei partiti più grandi, che con una sola preferenza in più, dettano le sorti politiche di un’intera nazione”.
“Il nostro è un confronto aperto – sottolinea Bigliocchi – perché riteniamo che il tema non sia di esclusiva pertinenza dell’una o dell’altra forza politica ma di un’intera classe dirigente che proprio partendo dalle realtà locali può dare il giusto contributo a far si che tale sistema cambi definitivamente”.
A fare eco alle dichiarazioni di Bigliocchi è la presenza in sala di Marzio Leoncini e Chicco Costini il quale, quest’ultimo, dichiara pubblicamente che la sua partecipazione non è a titolo personale ma a nome dell’intera Associazione AREA.
COMUNE DI RIETI: ALL'ORDINE DEL GIORNO IN CONSIGLIO COMUNALE "SOSTEGNO E SALVAGUARDIA FC RIETI"
La società FC Rieti, primo club calcistico della nostra città, può vantare una storia sportivo-agonistica di tutto rispetto discendendo direttamente dal club che militò negli anni immediatamente successivi al secondo dopoguerra a campionati nazionali di serie B e che, comunque, nel corso della sua ormai lunghissima esistenza ha sempre rappresentato in senso reale, oltre che nell’immaginario collettivo, il punto di contatto tra calcio locale e nazionale;
In tali vesti ha sempre rappresentato un importante veicolo di conoscenza della nostra città, oltre a essere un fondamentale snodo socio-economico del territorio, senza tralasciare ovviamente l’aspetto formativo ed educativo che il Rieti Calcio, nelle sue varie denominazioni, ha rappresentato a livello giovanile fungendo anche da trampolino di lancio per molti ragazzi verso palcoscenici calcistici di maggior rilievo, se non nel mondo del professionismo;
Del resto, proprio il settore giovanile dell’attuale società amarantoceleste rappresenta uno dei marchi di qualità del FC Rieti con circa 300 ragazzi che militano nelle varie squadre (impegnate a livello provinciale e regionale), permettendo inoltre a un discreto numero di allenatori di svolgere la propria attività tecnica, seppure con una moderata, ma non trascurabile, retribuzione;
In tal senso, è opportuno ricordare che, nell’ambito del FC Rieti, esistono numerose figure dello staff organizzativo e, come ricordato, tecnico, che, in pratica, hanno in questa attività la loro unica forma di sussistenza finanziaria, con la conseguenza che, in caso di cessata attività della società, si aprirebbe per loro uno scenario decisamente preoccupante;
Negli ultimi anni, va poi ricordato che il FC Rieti è riuscito nell’impresa, dopo 57 anni di assenza, a risalire nel mondo professionistico con la promozione, nella stagione calcistica 2004-2005, nella allora serie C2, purtroppo perduta dopo due soli anni di permanenza. Da allora i risultati sportivi sono stati abbastanza alterni, ma non i costi che, anche a livello di serie D, sono risultati sempre elevati, seppure puntualmente onorati dalla proprietà;
Nonostante tali sforzi economici, il FC Rieti è ugualmente apparso come un corpo estraneo alla città di cui pure porta il nome, contribuendo a creare nella attuale proprietà un senso di profondo disagio e di disorientamento fino al rischio attuale di scomparsa del nostro glorioso club;
Una soluzione negativa sotto tutti gli aspetti, che, nel poco tempo rimasto, stante la data di iscrizione al campionato fissata al prossimo 12 Luglio, va decisamente e rapidamente contrastata, motivo per cui si chiede al Sindaco, alla Giunta ed al Consiglio Comunale di poter mettere in campo tutte le possibili alternative al fine di scongiurare un’ipotesi così drastica e lesiva all’immagine, non solo sportiva, della nostra città.
POGGIO NATIVO, RUBA NELL'APPARTAMENTO ED INVESTE IL PROPRIETARIO. ARRESTATA DAI CARABINIERI
I carabinieri della compagnia di Poggio Mirteto, al termine di concitate ricerche a seguito della richiesta pervenuta al “112”, rintracciavano ed arrestavano per rapina, associandola presso la casa circondariale di Roma – Rebibbia, C. Agnese, di Rieti nata nel 1977, pregiudicata, la quale, dopo essersi introdotta all’interno di un’abitazione privata di Poggio Nativo, frazione Casali, si impossessava di vari monili in oro, allontanandosi repentinamente con la propria autovettura Renault “Clio”.
Durante la fuga investiva il proprietario di casa, un 72enne del luogo, che, accortosi del fatto, tentava di bloccarne la fuga.
Poco dopo l’autovettura è stata bloccata dai carabiniri e sequestrata insieme alla refurtiva che è stata restituita ai legittimi proprietari.
L’anziano, trasportato presso l’ospedale De Lellis di Rieti, è stato giudicato guaribile in 10 giorni salvo complicazioni per “politraumi facciali ed escoriazioni varie”.
,
PER VECCHI RANCORI SI RECA DALLA FIGLIA CON IL DICHIARATO INTENTO DI SPARARLE
I carabinieri, al termine di accertamenti, hanno denunciato C.O., pensionato del 1922, residente a Poggio Bustone.
L’uomo dopo aver minacciato telefonicamente la propria figlia, del 1948 residente a Rieti, a causa di pregressi rancori, si è spostato successivamente nel capoluogo a bordo della propria autovettura con un fucile da caccia marca Franchi cal. 12 con 2 cartucce, regolarmente detenuto, con l’intento dichiarato di spararle.
C.O. , alla vista dei carabinieri che si erano appostati sotto casa della figlia, desisteva dal proprio intento facendo rientro presso la propria abitazione, è stato rintracciato subito dopo dagli uomini dell’Arma che hanno sequestrato il fucile con il relativo munizionamento.
ERIKA DE ANGELIS AI CAMPIONATI ASSOLUTI ITALIANI ESTIVI DI NUOTO PINNATO DI LIVORNO
Lo scorso 2 e 3 luglio a Livorno, sotto l’egida della FIPSAS (Federazione italiana pesca sportiva ed attività subacquee), si sono svolti i campionati assoluti estivi italiani di nuoto pinnato. In una splendida cornice di pubblico, davanti ai migliori atleti italiani della specialità natatoria del calibro di Cesare Fumarola, Stefano Figini e Giorgia Viero, Erika De Angelis, campionessa regionale ed atleta di punta dell’ASD Nuoto Rieti, unica rappresentante della squadra allenata da Camillo De Angelis ad aver ottenuto l’accesso alla competizione, ha ottenuto lusinghieri piazzamenti confermando, ancora una volta, di essere in forte ascesa e di possedere notevoli margini di progressione.
In effetti, nelle due prove in cui è stata impegnata, la giovane reatina ha fatto registrare i nuovi primati personali in vasca lunga che le sono valsi il 22^ posto in entrambe le classifiche: 26’’54 nei
Per Erika e per gli altri ragazzi dell’ASD Nuoto Rieti proseguono intanto gli allenamenti nella piscina di Cittaducale in vista dell’ultimo appuntamento della stagione agonistica prima della pausa estiva, il 21^ Memorial di nuoto “Erio Frisoni” in programma a Rimini il prossimo 9 luglio. Risultati e classifiche della manifestazione di Livorno sul sito della Federazione italiana pesca sportiva ed attività subacquee (www.fipsas.it).
CICLO RIFIUTI, INCONTRO DEI SINDACATI CON L’ASSESSORE BONCOMPAGNI
Lunedì 11 luglio, alle 17 a Palazzo di Città, si terrà un incontro tra l’assessore all’Ambiente del Comune di Rieti, Antonio Boncompagni e le organizzazioni sindacali Cgil, Cisl, Uil e Ugl per un confronto sulla tematica del ciclo dei rifiuti nel territorio comunale.
“In particolare – spiega l’assessore Boncompagni – la riunione servirà a concertare con i sindacati le scelte, oramai inderogabili, affinché la provincia reatina acquisisca la propria autonomia nel trattamento dei rifiuti”.
“Tali scelte – continua – sono improcrastinabili, considerato che da più parti viene sollecitata la messa a pieno regime di importanti servizi come la raccolta differenziata porta a porta e la realizzazione degli impianti per il trattamento dei rifiuti. Su questa linea, continua l’impegno dell’amministrazione comunale e nel corso dell’incontro, quale assessore delegato, avrò massima cura nel mettere al corrente e nel ricevere eventuali proposte dai sindacati, espressione della società civile”.
Sulla stessa tematica, l’assessorato comunale all’Ambiente ha in programma un ulteriore incontro, in data de definire, anche con le associazioni di settore e con le associazioni di cittadini.
OGGI SCIOPERO DEI DIPENDENTI DEL CONSORZIO BONIFICA DI RIETI
A causa della mancata attivazione delle procedura di informazione agli utenti e della procedura di comando per i servizi minimi essenziali, che i dirigenti del consorzio di bonifica avrebbe dovuto fare e che non hanno fatto, oggi sono a rischio i servizi di irrigazione e presenziamento impianti.
Flai-Cgil, Flai-Cisl e Uila-Uil dopo alcuni mesi di denunce, per oggi 5 luglio, sono dovuti ricorrere allo sciopero dei dipendenti del consorzio di boniifica reatino.
Pertanto, alcuni consorziati non avranno il servizio di irrigazione e le idrovore e le chiuse rimarranno senza presenziamento.