I PRESIDENTI POLVERINI E SCHIFANI IN VISITA ALLA CASA D'ACCOGLIENZA DELL'ALCLI

0

La presidente della Regione Lazio, Renata Polverini, insieme al presidente del Senato, Renato Schifani, ha partecipato alla Celebrazione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia organizzata a Rieti.

Prima della cerimonia al Teatro Vespasiano, Polverini e Schifani hanno fatto visita alla casa di accoglienza per bambini malati di leucemia "Giorgio e Silvia", finanziata con le donazioni dei reatini e gestita dall’Alcli, l’Associazione lotta contro leucemia dell’infanzia presieduta da Santina Proietti.

La struttura, inaugurata a settembre dopo due anni di lavori, ospita a titolo gratuito le famiglie in difficoltà di malati oncologici in cura presso i reparti di oncologia e radioterapia del vicino ospedale De Lellis e si compone di 4 appartamenti ed una grande in comune.

"Questa casa famiglia – ha detto Polverini – è una straordinaria struttura di accoglienza che grazie all’amore dei volontari sa dare una risposta alla sofferenza di tante famiglie". I presidenti, rimasti piacevolmente sorpresi dalla struttura che hanno visitato al fianco di Santina Proietti, presidente dell’Alcli, la quale ha illustrato le funzionalità e i servizi a disposisizione dei malati e dei loro familiari, hanno avuto modo di incontrare alcuni ospiti della Casa, soffermandosi in modo particolare con alcuni bambini.
Molto significative le parole spese da Schifani nei confronti dei volontari: "Sono realtà che fanno onore all’Italia – ha sottolineato – che se non avesse i volontari avrebbe di sicuro qualcosa in meno".

Soddisfatta Santina Proietti rimasta sorpresa dalla parole di Schifani che ha davvero espresso apprezzamenti sinceri e non di circostanza. "Debbo dire che il Presidente è stato di una semplicità unica – ha confermato il presidente dell’Alcli – ha speso parole d’elogio nei nostri confronti che sono state dette con il cuore e con una partecipazione emotiva davvero di rilievo".

IL FC RIETI CERCA IL RISCATTO CONTRO GIADA MACCARESE

0

Dopo l’amara sconfitta nel recupero di mercoledì scorso contro l’Ostiamare, il Rieti cerca il riscatto sul terreno del Giada Maccarese (fischio d’inizio ore 11) per una partita che, sulla carta, sembra essere alla portata degli amarantoceleste di mister Paris, certo di una prova di carattere da parte dei suoi.

"La gara di mercoledì l’abbiamo già metabolizzata – afferma il tecnico – e proprio per ciò mi aspetto una reazione d’orgoglio. La cura migliore per tornare ad inseguire credo sia la vittoria che, pur rispettando l’avversario, dovremo raggiungere ad ogni costo".

Per espugnare il campo del fanalino di coda Maccarese, Paris con molta probabilità si affiderà allo stesso undici sceso in campo contro l’Ostiamare. Mennini tra i pali, difesa a quattro con Forti e Pucino lungo gli esterni e la coppia Panitti-Salvi al centro. A centrocampo la linea vede Petrongari, De Simone, Mancini e Cavallari a supporto del duo d’attacco Ippoliti-Monaco.

Gara casalinga per La Sabina di Pedro Mariani che dopo la sconfitta di domenica scorsa a Fontenuova, affronterà sul terreno del Valletonda di Poggio Mirteto il Villanova. Senza  capitan Martini, fermato dal giudice sportivo per un turno, i gialloneri cercheranno in ogni modo di fare punti per togliersi dal pantano.

LA SEBASTIANI BASKET CLUB ATTENDE IN CASA BERNALDA

0

Preparazione regolare per tutta la settimana quello della squadra amarantoceleste, in attesa dell’incontro casalingo di domenica contro Bernalda.

“Una squadra da non sottovalutare e non è un luogo comune – dice Donato Avenia – lo testimonia il suo rendimento in ascesa e un paio di sconfitte in trasferta davvero di misura”.

"
Per quello che ci riguarda – conclude il coach – la settimana di allenamenti è stata fruttuosa, domenica potrebbe entrare nei dieci Paolo Zanatta (1992, 1.97), per necessità e per scelta. Ci sono infatti da valutare le condizioni di Lepre, ma anche la possibilità di inserire nel gruppo dei tre under un giocatore di taglia maggiore e su cui contiamo molto”.

 

ARUOTALIBERA A CACCIA DEI PRIMI DUE PUNTI A MACERATA

0

Terzo incontro in campionato per la Aruotalibera Solsonica Cariri Rieti che, dopo due sconfitte consecutive, cerca i primi due punti della stagione. Compito non facile per la formazione amarantoceleste che oggi alle ore 18,00 farà visita al S. Stefano Banca Marche sul campo di Porto Potenza Picenza di Macerata.

I marchiagiani, anch’essi a zero punti, sono un avversario sicuramente ostico ma sul livello di Rieti. Ahmadi e compagni, i primi due turno giocati contro Giulianova ed Elecom, due compagini di livello superiore, possono finalmente verificare il loro reale valore. La squadra si è allenata al meglio in settimana e finalmente il coach Jayaratne potrà contare sul roster al completo, escluso l’infortunato Fegatilli, fermo per altri 20 giorni.

Dopo l’inserimento del turco Erdogan, domani scenderà in campo anche il forte Cosimo Caiazzo. Con questi ultimi due innesti Rieti aumenta la sua pericolosità sotto le plance ed il numero di rotazioni durante la gara. “Domani sapremo di che pasta siamo fatti – afferma Paolo Boncompagni, dirigente della Aruotalibera – affronteremo una formazione del nostro livello, quindi, potremo capire realmente che ruolo giocheremo in questo campionato. In settimana ci siamo allenati bene e con una buona continuità. Con l’inserimento di Erdogan e con l’esordio di Caiazzo non avremo sicuramente problemi nelle rotazioni e spero saremo più incisivi al rimbalzo. Al di là del risultato, che ovviamente mi auguro sia positivo, mi aspetto una grande prova da parte di tutta la squadra”.

 

ACCORDO TRA EQUITALIA E L'ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DI RIETI

0

Paolo Bernardi, direttore generale di Equitalia Sud Spa, e Lorella Bernardini, presidente pro-tempore dell’Ordine dei consulenti del lavoro di Rieti, hanno firmato, all’inizio del mese di ottobre, una convenzione per l’apertura, in via sperimentale, di uno sportello telematico dedicato agli iscritti all’Ordine che, per il loro ruolo di esperti a cui si rivolgono cittadini e imprese, potranno interfacciarsi direttamente con l’Agente della riscossione.

"L’accordo tra l’Area territoriale di Rieti di Equitalia Sud e l’Ordine dei consulenti del lavoro della provincia reatina – dichiara Paolo Bernardi – si inserisce nel percorso di  semplificazione intrapreso dal Gruppo Equitalia. Siamo convinti che un canale diretto con i professionisti che forniscono assistenza ai contribuenti rende  più semplice e meno burocratico l’adempimento degli obblighi fiscali".

"I consulenti del lavoro – dichiara  la presidente Lorella Bernardini – sono sempre più coinvolti in tutte le forme innovative del settore di competenza, tanto  da esserne autori o promotori. Sono  certa che questa iniziativa, avrà successo proprio perché permetterà ai professionisti di attivare sinergie in modo  veloce e dinamico con Equitalia, fornendo  così un servizio più fruibile ai cittadini-contribuenti".

"Con questo protocollo – conclude Bernardi – ci siamo impegnati a fornire risposte in soli due giorni lavorativi, e alcuni iscritti all’Ordine, attraverso la casella email attivata da quasi un mese, hanno già preso contatto con l’Area territoriale di Rieti per avere consulenza su rateazioni, per trovare soluzioni a casi semplici, ma anche per fissare appuntamenti per situazioni più complesse".

UGL: LA MEDICINA INTEGRATA DI MAGLIANO NON SARA' UN MODELLO DI INTEGRAZIONE TRA PUBBLICO E PRIVATO

0

Non c’è dubbio che la medicina integrata sia una esigenza della medicina cosiddetta ufficiale per aprire a trattamenti complementari di ormai assodato valore. Lo dimostra l’esperienza dell’Ospedale Petruccioli di Pitigliano, in cui nel mese di febbraio 2011 è iniziata l’attività del Centro di Medicina Integrata, dove si utilizzano le conoscenze dell’ agopuntura, omeopatia, fitoterapia e quant’altro la medicina tradizionale offre nella cura di alcune patologie diffuse come quelle respiratorie, gastrointestinali, reumatiche, ortopediche, vascolari, allergiche, etc.; il tutto secondo una chiara normativa della Regione Toscana.

L’esperienza di Pitigliano è originale sia in ambito regionale che nazionale e gli utenti possono usufruire in regime ambulatoriale delle prestazioni prenotandosi presso il CUP. Dunque un progetto di integrazione di culture mediche diverse a tutto vantaggio dei cittadini  e del miglioramento/potenziamento  del servizio pubblico in termini di offerta e di qualità di prestazioni. Niente a che vedere con quello che si vuole fare a Magliano da parte della ASL Rieti, non dimentichiamocelo azienda pubblica e non privata, in nome di quali scopi e/o interessi non si capisce bene.

La medicina integrata di Magliano, oltre a essere per nulla originale (Firenze Milano, Urbino, Torino, etc), non sarà infatti un modello di integrazione tra pubblico e privato per potenziare il sistema pubblico, ma nemmeno un esperimento nell’interesse della popolazione visto che l’ipotizzato centro sarà esclusivamente privato. Un’operazione dunque che richiede un chiarimento che vada al di là del risanamento del bilancio aziendale, al quale l’affitto della struttura del M. Marini alle “potenze straniere” non apporterà gran che, considerato il controvalore negativo della mobilità passiva causato dal ridimensionamento della struttura sabina e dal progressivo deterioramento qualitativo del De Lellis.

É dunque ora di scoprire  giochi e  retroscena, chiarire gli obiettivi, esplicitare coinvolgimenti e quanto non sia nella logica di un servizio pubblico, al quale si richiede una gestione trasparente ed efficiente almeno fino tanto che la comunità lo mantiene a suon di tickets e altri iniqui balzelli (contributo al SSN nelle RCA etc.). Un chiarimento dovuto non solo dalla Dirigenza della ASL reatina ma anche dai responsabili della Regione Lazio, ai quali la UGL Medici di Rieti inviò, già nel marzo 2010, una proposta di riconversione del “M. Marini” che, sulla base delle indiscutibili esigenze di un riordino della rete ospedaliera, prevedeva comunque un utilizzo della struttura funzionale ai bisogni reali dei cittadini e alle risorse già investite. 

IMPOSTA PUBBLICITA', IMPERATORI: NON E' COME DICE PERELLI, CI SONO DECINE DI MODIFICHE DA ESAMINARE

0

In relazione alle dichiarazioni rilasciate dall’assessore Antonio Perelli in merito al regolamento per l’applicazione dell’imposta sulla pubblicità e per il servizio sulle pubbliche affissioni, si fa presente quanto segue: In data 18 ottobre mi è stata trasmessa, per le vie brevi, la bozza di un regolamento già modificato, con la richiesta di metterlo all’ordine del giorno della commissione, poiché lo stesso doveva essere necessariamente inserito per l’approvazione in Consiglio Comunale o per il 21 ottobre (prima convocazione) e per il 26 ottobre (seconda convocazione).

Pur facendo le mie rimostranze per il tempo esiguo a disposizione per esaminare gli atti, convocavo urgentemente la commissione per il giorno 20 ottobre alle ore 16.30 e fornivo immediatamente ai membri della stessa, copia del nuovo regolamento.

In data 20 ottobre poco prima dell’inizio dei lavori della commissione  mi veniva fornito un nuovo documento con le sole modifiche al regolamento vigente, che prontamente venivano trasmesse ai membri di commissione. Alcuni membri di commissione, vista la complessità dell’argomento, ponevano una mozione d’ordine al fine di annullare la riunione o per posticipare la tematica oltre il prossimo consiglio comunale. Al mio ragionato rifiuto, abbandonavano l’aula. Faccio presente che è stato possibile proseguire i lavori solo grazie al buon senso dei presenti che non hanno richiesto il numero legale.

Nel corso dei lavori i Consiglieri Comunali hanno rilevato alcune problematiche. I lavori proseguiranno nelle giornate di lunedì 24 e di martedi 25 ottobre.

Si tratta, al contrario di quanto asserito dall’Assessore Perelli, di decine di modifiche all’attuale regolamento, alcune formali e altre sostanziali, che in ogni caso vanno viste, esaminate e se possibile concordate, una per una.

L’organo deputato alle modifiche regolamentari (L.267/2000) è esclusivamente il Consiglio Comunale, attraverso l’apposita commissione. La giunta ha il solo potere di proposta e l’osservatorio sulla pubblicità (formatosi su delibera di giunta) solo quello di consultazione. Di conseguenza, pur appellandomi alla collaborazione dei colleghi Consiglieri Comunali presenti in commissione Statuto e modifiche regolamentari, affinché si possa concludere l’esame delle modifiche prima dello svolgimento del Consiglio Comunale, non posso garantire la trasmissione degli atti in Consiglio Comunale.

REAL RIETI, PRIMO DERBY IN SERIE A

0
Il Real Rieti torna in campo. Dopo il tour de force con le tre partite in otto giorni che hanno visto il Real giocare alla pari, ma incappare in altrettante sconfitte con Acqua&Sapone, Marca ed Asti, la squadra di mister Ceppi è pronta al suo primo derby laziale in serie A.
Domani alle ore 17.00 gli amaranrocelesti affronteranno il Fiumicino a Lido di Ostia, per una sfida inedita tra due neopromosse, che nella scorsa stagione si sono affrontate solo nella semifinale delle final eigth di Coppa Italia di serie A2 a Genzano. Le due formazioni arrivano appaiate a quota 3 punti in classifica e a caccia di un successo scaccia crisi.
Contro Fiumicino il Real aprirà un mini ciclo di partite, dopo un periodo non certo fortunato (sei pali e due espulsioni nelle ultime 3 gare), visto che capitan Vendrame e compagni affronteranno poi squadre di pari livello come il Kaos Bologna e la neo promossa Venezia. A parlare prima della difficile sfida con i laziali è mister David Ceppi: “Il Fiumicino è una buona squadra, ma noi dobbiamo pensare solo a noi stessi. Dopo tre gare giocate bene, dove però non abbiamo raccolto nessun punto, è arrivato il momento di dimostrare di che pasta siamo fatti”. “Dobbiamo continuare a mantenere lo stesso livello di gioco, e non possiamo assolutamente permetterci cali di concentrazione. Con i romani – continua il tecnico perugino – tornerà Dao e quindi saremo al completo. Speriamo anche che un po’ di fortuna giri dalla nostra parte, visto che in 3 partite abbiamo colpito ben 6 pali e ricevuto due cartellini rossi. Il gruppo sta bene è c’è grande voglia di voltare pagina e mostrare la nostra personalità.”

CONSIGLIERE PAGGI: FRAZIONI, NUOVI TAGLI IN BILANCIO

0

Mettendo da parte, ma solo per un attimo, le fatue promesse dell’Assessore Costini, l’ultima, ben assestata mazzata sulle nostre fazioni è stata data appena qualche giorno fa con il Riequilibrio approvato dalla Maggioranza in Consiglio, nelle cui pieghe sono stati tolti ulteriori 200.000 euro inizialmente destinati alla loro riqualificazione.

Va da sé che parlare ora di Piani di Recupero delle Frazioni appare sempre più impresa impossibile, sia per questa nuova detrazione, sia per il mancato seguito all’impegno formale che, in occasione del via libera al Piano del Colore e dell’Arredo Urbano del Centro Storico del Comune capoluogo, riuscì a strappare all’Assessore all’Urbanistica.

Evidentemente fu, però, solamente un assenso di facciata, se si considera che, pur attivando altri strumenti pur condivisibili come l’Urban Center e più recentemente il PLUS, lo stesso Assessorato all’Urbanistica ha continuato a brillare, sulle frazioni, solo per un inspiegabile disinteresse .

Eppure è un dato inconfutabile, e sconfortante, che le nostre frazioni siano da tempo ormai immemorabile abbandonate a sé stesse, come se fossero realtà urbanistiche al di fuori di ogni realtà e i cittadini che vi risiedono e abitano appartenenti stabilmente ad una sorta di categoria inferiore. Se la volontà politica dell’Assessore Costini, per ora il diretto interlocutore politico, e magari della stessa Maggioranza, è esattamente questa, basterebbe finalmente dirlo, cosicché se ne possano trarre le dovute conseguenze.

A mio parere, é davvero ora di dire basta ad una situazione del genere, è ora che proprio la politica dia finalmente risposte tangibili ad aree vitali del nostro territorio comunale. E’ ora, in poche parole, di restituire ad esse dignità adottando senza più rinvii una accorta e razionale riqualificazione dei  loro centri storici, mantenendo però, come principio ispiratore,la conservazione della identità del  patrimonio strutturale ed architettonico di ciascuna.

In maniera altrettanto forte va sottolineato che, coerentemente allo stato di immobilismo amministrativo, se si eccettuano i tagli sopradescritti, nulla è stato fatto a livello di programmazione e, ovviamente, di attivazione degli strumenti necessari almeno per provare a ridiscutere tale delicata materia.

Voglio allora ricordare che l’idea dei piani di recupero dei centri storici delle frazioni ha come inizio nel lontano 1984 con una serie di incarichi a diversi e qualificati professionisti. Negli anni a seguire intervennero poi modifiche e ridefinizioni dei progetti già redatti, anche in seguito alle nuove disposizioni normative succedutesi e sono stati altresì chiesti ed acquisiti svariati pareri obbligatori.

Il risultato è presto detto: sono trascorsi quasi 30 anni dagli iniziali e costosi incarichi professionali ma per le frazioni il destino è rimasto immutato. Di conseguenza, penso davvero che sia maturo il tempo per affrontare definitivamente questa problematica, prima in commissione urbanistica e successivamente in consiglio comunale. Magari evitando stavolta che con la mano (destra) si tolgano le già poche risorse a disposizione.

LA NPC IN CASA CONTRO LA NUOVA LAZIO PALLACANESTRO

0

Dopo una settimana di intensi allenamenti la Nuova Pallacanestro Contigliano è pronta per ospitare la Nuova Lazio Pallacanestro nell’incontro valevole per la quinta giornata di campionato, una partita assolutamente da vincere per recuperare i punti lasciati in trasferta.

La squadra di Riano, ripescata quest’anno dopo la retrocessione in C2, è come la NPC a 4 punti, avendo vinto le gare casalinghe e perso le esterne. Nel suo roster sono da tenere d’occhio  Giovanbattista Ramundo attualmente secondo in classifica marcatori e Stefano Piazza secondo nella classifica dei rimbalzi.

Dall’ infermeria dei bianco blu giungono notizie di un Esposito ancora in forse, ma di un probabile rientro di Ciavarrone. Palla a due alle ore 18.30 al Palaspes, arbitrano i signori Salvatore Suprano e Gianluca Graziani