DIFFERENZIATA, PAOLUCCI UIL: RAGGIUNGERE IL 65% PRIMA POSSIBILE PER AVERE UN BEL RISPARMIO

0

Come è noto il tema dei rifiuti nel Comune di Rieti, relativamente ai costi sostenuti, si sta lentamente prefigurando una situazione emergenziale.

Esaminando il bilancio preventivo (dato Ministero dell’Interno) del Comune di Rieti, balza immediatamente agli occhi la quota relativa alla Tarsu, che ammonta a 8 milioni  e mezzo di Euro, somma che deve essere suddivisa tra i 47.774 abitanti della città.

Ciò implica che per ogni cittadino il costo della  gestione della gestione dei rifiuti nel suo complesso tra spazzamento, svuotamento cassonetti , trasporto e conferimento in discarica è di circa 178 Euro.

Si tratta dunque di una cifra importante, un’equazione che però non prende in considerazione un’altra variabile  assente in tutto questo discorso: il valore  economico di tutto ciò che buttiamo. La quantità totale dei rifiuti che si produce a Rieti è di circa 24.600 tonnellate dove la differenziata arriva al 14%: quindi il rimanente 86% viene portato in discarica (a Viterbo) al costo di 75 Euro a tonnellata pari a 1.6 milioni di euro.

Bisogna però aggiungere che la determina regionale del maggio scorso ha stabilito un aumento pari a 13 Euro per ogni tonnellata di rifiuto portata alla discarica di Casale Bussi, il che farà  lievitare i costi di circa 270mila euro (senza calcolare i costi di trasporto che a tutt’oggi a noi sono del tutto ignoti).

 Per completare il quadro economico sul ciclo dei rifiuti, occorre considerare i materiali (plastica, carta e vetro) presenti in quel 14% di differenziata che rappresentano un vero e proprio valore economico pari a  40 mila Euro e  che il comune dovrebbe avere incassato e messo a bilancio.

E se invece il Comune di Rieti si attivasse concretamente per raggiungere gli obiettivi fissati per legge, ovvero cioè il 65% della raccolta differenziata entro il 2012?

Ipotizzando un simile scenario il guadagno derivante dalla vendita delle materie riciclate  (sempre e solamente per quanto concerne plastica, carta e vetro) ammonterebbe a circa 210 mila euro, mentre il risparmio sostanziale si concretizzerebbe soprattutto per i rifiuti portati in discarica: infatti questi ammonterebbero a meno di 9.000 tonnellate per un prezzo di circa 750 mila euro (aggiornato ai nuovi costi ancora non entrati in vigore, con un risparmio netto di un milione di Euro) e senza calcolare il costo di trasporto.

Quindi, già con queste due piccole manovre, si risparmierebbe più di un milione di Euro, che su un bilancio come quello della TARSU, rappresenta un bel tesoretto.

inoltre  vanno considerati i rifiuti organici e le potature, che rappresentano un ‘importante  percentuale dei rifiuti da smaltire e da portare in discarica: una soluzione a questo problema sarebbe la realizzazione di  un impianto di digestione anaerobico che produrrebbe  energia elettrica  e  che rappresenterebbe un importante valore  economico per rimpinguare le casse comunali.  

In definitiva sono essenzialmente 4 i punti fondamentali per la Uil di Rieti:
– revisione TARSU ed introduzione tariffa puntuale, affinché i cittadini siano incentivati a differenziare attraverso un riconoscimento economico;
– richiesta visione piano finanziario e bilancio dell’azienda che gestisce il servizio della raccolta e smaltimento rifiuti;
– incontro con l’Assessore comunale al bilancio per prendere visione della documentazione relativa alla TARSU;
– condivisione della scelta dell’amministrazione comunale di utilizzare i fondi provinciali per l’attivazione efficiente della raccolta porta a porta come strumento per il raggiungimento del 65% di raccolta differenziata. 

SI E' SVOLTO A LEONESSA IL PRIMO DEI TRE CAMPUS PREVISTI DAL CONI

0

Si è svolto a Leonessa, dal 3 al 9 Luglio, il primo dei 3 Campus previsti nella nostra provincia promossi dal C.O.N.I. nazionale, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università, della Ricerca,  per dare continuità all’attività sportiva dei giovani e giovanissimi, già proposta nelle scuole con i progetti di “Alfabetizzazione Motoria” e dei “Giochi della Gioventù”.

A questa prima settimana di campus hanno preso parte 27 ragazzi/e di età compresa tra i 6 e i 13 anni che seguiti in primis da due Educatori Sportivi laureati in Scienze Motorie, Cristina Chiani e Ippolito Francesco e con la consulenza di tecnici sportivi altamente qualificati, hanno potuto cimentarsi nelle seguenti discipline sportive: Atletica Leggera, Calcio, Pallacanestro, Pallavolo, Tennis, Tiro con l’Arco, Scherma, Pattinaggio. Nuoto e Tiro a segno con la pistola e la carabina.

I tecnici sportivi che hanno dato il loro contributo in questa primo Campus sono: Luca Verdecchia, Roberto Ciancarelli, Sonia Ciancarelli, Tonino Pezzotti, Daniele Anile, Alfredina Cesaretti, Giancarlo Rosati , Matteo Angelucci  e per l’animazione De Marco Alessandro.

Scopo principale del progetto EDUCAMP “Scuole aperte per ferie” è quello di proporre ai ragazzi un’offerta variegata, finalizzata alla conoscenza di diverse discipline sportive che possano arricchire il bagaglio motorio di ciascun partecipante, al divertimento, alla socializzazione, al rispetto di sé, dei compagni, delle regole, all’acquisizione di un corretto stile di vita.

La formula del campus leonessano oltre alle discipline sportive sopra elencate ha permesso ai ragazzi di cimentarsi anche nel Nuoto e Tiro a segno con la pistola e la carabina grazie alle strutture sportive presenti presso la sistemazione alberghiera e grazie all’impiantistica messa a disposizione dei partecipanti dall’amministrazione comunale di Leonessa .

Un grazie quindi al sindaco, il dottor Paolo Trancassini, che ha anche permesso la visita gratuita del Museo comunale dove i partecipanti hanno potuto ammirare la mostra delle armi d’epoca e quella relativa ad arti e mestieri nell’antico borgo ; l’amministrazione comunale ha poi messo a disposizione  lo scuolabus per il trasferimento dei ragazzi a Fontenova, dove, presso il FAGUS PARK, hanno potuto cimentarsi  nei percorsi di vario livello del parco delle Aquile.

E’ stata una settimana molto intensa dove in un sistema di turnazione tutti i partecipanti hanno praticato più volte tutte le discipline previste; al pomeriggio e alla sera sono state svolte attività complementari e di animazione: balletto con coreografia curata nei particolari da Ippolito Francesco, ex ballerino professionista ; cacci al tesoro, giochi popolari, giochi da tavolo e tanto altro ancora.

Soddisfatto il responsabile del campus, il coordinatore dello staff tecnico del CONI Provinciale prof. Oliviero Olivieri che ha poi avuto modo di confrontarsi anche con il prof. Angelo Gadina  inviato dall’Ufficio Promozione dello Sport per fornire supporto sugli aspetti tecnici e organizzativi legati all’iniziativa.

Questi i nominativi dei ragazzi/e partecipanti a questa I settimana della I edizione di EDUCAMP “Scuole aperte per ferie”: Berretta Lorenzo, Boccanera Luca, Cortellini Y Chung, Cortellini  Y Chang, D’Angel i Lorenzo, Di Mario Lavinia, Dotti Lucrezia, Eleuteri Elena, Gallinacci Alessandro, Gallinacci Valeria, Latini Matteo, Latini Simone, Micheli Gaia, Paolantoni Matteo, Pezzetti Simone, Pezzetti Noemi, Pietrolucci Lucrezia, Rossi Ludovico, Serafini Prosperi Giulia, Tocci Chiara, Turina Lisa, Turina Giulio, Vittori Nicholas, Vittori Thomas. 

La seconda e terza settimana di campus si svolgeranno anch’esse a Leonessa: la prima dal 21 al 27 Agosto e la seconda dal 28 Agosto al 3 Settembre.

Sono ancora aperte le iscrizioni potendo l’organizzazione accogliere fino ad un massimo di 100 bambini per turno. Tutti gli interessati potranno rivolgersi per informazioni e iscrizioni presso la sede del Comitato provinciale CONI Rieti diretta dal dottor Luciano Pistolesi, dal Lunedì al Venerdì, dalle ore 9,00 alle ore 12,30 e dalla 15,00 alle 16,00 , tel 0746204284 – fax 0746271357.

Le informazioni sono altresì reperibili sul sito internet nazionale dedicato, all’indirizzo www.educamp-coni.it o sul sito del Comitato provinciale all’indirizzo www.conirieti.it 

DEPOSITO COTRAL: I SINDACATI SCRIVONO AL PREFETTO MAROLLA

0

La FILT-CGIL, FIT-CISL e UIL-TRASPORTI, unitamente alle Segreterie Confederali Cgil , Cisl , Uil , di Rieti, in riferimento alla Vostra nota del 12 luglio u.s., rinnovano la richiesta di attivazione di un tavolo congiunto al fine di esaminare le problematiche scaturite dal mancato rispetto di quanto stabilito nell’accordo siglato tra le parti in data 16 luglio 2010.

Nello specifico attendiamo risposte concrete dalla Regione Lazio e dal Comune di Rieti in merito alla costruzione dell’impianto di proprietà (centro d’area e polo manutentivo primario) nel capoluogo di Provincia .

Per quanto riguarda Cotral Spa chiediamo il rispetto dell’impegno assunto per la realizzazione della mensa presso il sito di ASM e la rivisitazione dei nuovi turni di servizio , “anche fuori norma “ , imposti dall’azienda e in vigore dal 1° luglio u.s. senza la condivisione del tavolo tecnico , come previsto.

I sindacati ricordano che tutti questi impegni sono espressamente codificati nell’accordo del 16 luglio 2010 ed ancora disattesi. Pertanto , in mancanza di risposte concrete , resta confermato lo sciopero di 8 (otto) ore per il giorno 21 luglio 2011.

PROVINCIA DI RIETI, INIZIATA LA CESSIONE DELLE QUOTE DELLA SOCIETA' DI GESTIONE DEI RIFIUTI

0

Questa mattina presso la sede della Provincia di Rieti di Palazzo Dosi sono iniziate le procedure per la cessione delle quote della società per la gestione del ciclo dei rifiuti che è stata costituita dalla Provincia di Rieti il 18 gennaio scorso.

In questa fase iniziale hanno già provveduto a deliberare l’adesione un numero di amministrazioni comunali che rappresentano il 60 per cento della popolazione totale (60 mila abitanti su 100 mila): gli altri Comuni stanno predisponendo gli atti necessari all’adesione che potrà avvenire anche in seguito.

Molti dei Comuni che hanno aderito hanno già perfezionato la sottoscrizione, i restanti lo faranno entro la prossima settimana.

SALARIA: IL COMMENTO DEL RESPONSABILE DIP.SVILUPPO E LAVORO DEL PDL MATTEO SIMEONI

0

In merito alla “querelle” che si sta verificando sul tema delle infrastrutture per il nostro territorio interviene il resp. Del dipartimento sviluppo e lavoro del Pdl Matteo Simeoni.

La classe politica reatina ancora una volta anziché dimostrare capacità di sintesi e responsabilità di fronte alle questioni di interesse generale continua a mettere in scena una farsa chè dura ormai da troppi anni.

Rispetto ad interventi fondamentali per il rilancio del nostro territorio, come quello delle infrastrutture, che richiederebbero un unione d’intenti, c’è chi preferisce riproporre all’opinione pubblica il vecchio e quanto mai vergognoso gioco delle parti. Come se la Salaria debba continuare ad essere una battaglia che caratterizzi il centro sinistra e la Ferrovia il centro destra. 

Mi permetto di fare solo una considerazione: nonostante tale “competizione”, non mi risulta che negli ultimi venti anni ci siano stati treni veloci che attraversassero il nostro territorio, ne corsie ulteriori nel tratto della consolare in questione.

È indubbio che la nostra terra vive in uno stato d’isolamento significativo e che ci sia la necessità di affrontare la questione in tempi brevi e soprattutto complessivi, cosa che  l’assessore sta tentando di fare con il finanziamento recentemente confermato per il tratto Rieti-Torano o con la volontà più volte manifestata di voler procedere nell’ultimazione del tratto di competenza della Rieti-Terni. Da annoverare inoltre lo studio messo in atto dall’assessorato per addivenire alla progettazione esecutiva della Riet-Bassa Sabina. Vero è che se si continua a fare a gara a chi la spara più grossa o se si continua a pensare di essere i  detentori dell’infrastruttura più giusta e rispondente al territorio non si va da nessuna parte.

Perché, per esempio, si dovrebbero distogliere i fondi su un opera cantierabile come quella della ferrovia a favore di un’altra che al momento rappresenta solo un idea?

L’assessore Malcotti ha solo messo in evidenza il fatto che il fantomatico raddoppio della Salaria tanto sponsorizzato da alcuni, a tutt’oggi non ha fatto nessun passo progettuale, se non quello di alcune dichiarazioni di principio e il raggiungimento dell’esito favorevole da parte dei comuni interessati. 

Per la salaria, dunque, esiste solo un progetto di ammodernamento che deve fare ancora tutto l’iter necessario per far si che possa essere cantierabile.

Di fronte a tale situazione ritengo, al contrario di quanti frettolosamente hanno sentito il bisogno di pronunciarsi in merito, non sapendo o facendo finta di non sapere dello stato dell’arte, che l’atteggiamento dell’assessore ai lavori pubblici e infrastrutture sia il più responsabile che si sia mai verificato ai giorni nostri; 

l’assessore, difatti cercando di non vendere fumo e sulla base delle risorse realmente utilizzabili  non solo vuole mantenere i fondi appostati al C.I.P.E.  ma vuole in tempi brevi arrivare alla cantierabilità dell’ammodernamento della Salaria, in quanto di questo si trattava e di questo continua a trattarsi.
Che dire? Ragionare sul possibile, senza dover fare propaganda a tutti i costi, non è da tutti.  

ZTL: CHIESTO DAI CONSIGLIERI DI OPPOSIZIONE AL COMUNE DI RIETI UN INCONTRO CON IL PREFETTO

0

E’ stato fissato per giovedi 14 luglio alle ore 11,00 dal Prefetto Chiara Marolla l’incontro richiesto dai consiglieri Scacciafratte, Onofri, De Santis, Carotti, Chiarinelli, Petrangeli , Bigliocchi, Mareri, Marroni, Cavalli, Pasquali, Beccarini, Tigli e Paggi.

La richiesta dei consiglieri di opposizione al Comune di Rieti è scaturita dalla determina delle diverse categorie di soggetti titolati all’accesso e alla sosta nella Ztl e i relativi costi a firma del comandante Aragona, chiedendo pertanto di conoscere l’estensione del potere discrezionale rimesso al comandante della polizia municipale.

1a FIERA CAMPIONARIA MONDIALE DEL PEPERONCINO: IL PROGRAMMA

0

Manca ormai poco più di una settimana all’inaugurazione della prima edizione di “Rieti Cuore Piccante”, la 1^ Fiera Campionaria Mondiale del Peperoncino che si svolgerà dal 21 al 24 luglio nel centro storico del capoluogo sabino.

Il cuore della manifestazione sarà il porticato del Palazzo Papale con 600mq di superficie pronti ad accogliere le circa 400 varietà di peperoncino in rappresentanza dei cinque continenti. L’allestimento è stato ideato dal noto scenografo Gaetano Castelli e dalla figlia, architetto Chiara Castelli e dalla Azienda Clax Italia che ne ha curato le fasi progettuali e realizzative.

Saranno coinvolte anche sei piazze del centro storico che ospiteranno la mostra mercato dei prodotti tipici al peperoncino, finalizzata principalmente a favorire l’incontro tra produttori e consumatori.

L’inaugurazione della manifestazione è in programma alle ore 18.30 presso le Volte del Palazzo Papale alla presenza di rappresentanti istituzionali del governo nazionale e regionale. Ad oggi hanno già confermato la presenza anche gli Ambasciatori di Giordania, Zimbabwe, l’Addetto commerciale dell’Ambasciata d’Olanda e la Responsabile dell’Ufficio Agricoltura dell’Ambasciata degli Stati Uniti.

Intanto, per quanto riguarda il prestigioso concorso gastronomico “Piatto al Peperoncino” riservato a giovani chef under 35, la giuria presieduta da Gianfranco Vissani si è riunita nei giorni scorsi nella sede romana dell’Accademia Nazionale del Peperoncino e ha definito la lista dei finalisti che si sfideranno a Rieti il 23 luglio.

IL PROGRAMMA:

CONVEGNI:

Giovedì 21 luglio:
Ore 22.00 Auditorium Varrone
Titolo: “Dieta mediterranea e turismo”
Introduzione: Giuseppe Emili, Sindaco di Rieti
Coordina: Dott. Fabrizio Gatta, conduttore RAI per il programma “Linea Verde”
Relatori: Prof. Giorgio Calabrese, Dietologo – Marco Sabellico, Direttore Gambero Rosso
Conclusioni: Stefano Zappalà, Assessore Turismo e Marketing del Made in Lazio Regione Lazio

Venerdì 22 luglio:
Ore 19.00 Biblioteca Paroniana
Presentazione libro di Lorena Fiorini “Il Peperoncino – Ricette, sfizi, segreti, rimedi naturali, storia, miti e scienza”

Ore 22.00 Biblioteca Paroniana
Titolo: “Ricerca, innovazione, produzione e commercializzazione”
Introduzione: Vincenzo Regnini, Presidente della Camera di Commercio di Rieti
Relatori: Dott. Alfredo Esposito, Azienda Imepa Srl, Nocera Inferiore – Dott.ssa Giovanna Nicoletti, ricercatrice
Conclusioni: Pietro Di Paolo, Assessore alle Attività Produttive Regione Lazio

Sabato 23 luglio
Ore 10.00 Auditorium Varrone
Titolo: “Coltivare peperoncino, nuova opportunità per l’agricoltura”
Introduzione: Fabio Melilli, Presidente della Provincia di Rieti
Coordina: Dott. Alessandro Di Pietro, conduttore RAI per il programma “Occhio alla spesa”
Relatori: Dott. Massimo Biagi, già ricercatore tecnico Università di Pisa sul peperoncino – Dott. Marco Carmazzi, Azienda Agricola Carmazzi, Torre del Lago, leader nella coltivazione del peperoncino – Dott. Aldo Mattia, Direttore Coldiretti Lazio – Dott. Vincenzo Gesmundo, Segretario Nazionale Organizzativo Coldiretti
Conclusioni: Angela Birindelli, Assessore alle Politiche Agricole e valorizzazione prodotti locali Regione Lazio

Ore 19.00 Chiesa San Francesco
Titolo: “Peperoncino: salute e dintorni”
Introduzione: Alessandro Rinaldi, Presidente della Cassa di Risparmio di Rieti
Relatori: Prof. Bruno Amantea, Direttore della Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione dell’Università “Magna Graecia” di Catanzaro – Prof. Michele Gallucci, Primario Urologia San Raffaele di Roma – Prof. Walter Marmo, Resp. Servizio di dermatologia c/o Sandro Pertini di Roma
Conclusioni: Prof. Enzo Monaco, Presidente Accademia Italiana del Peperoncino

Domenica 24 luglio
Ore 10.00 Auditorium Varrone
Titolo: “Il peperoncino, un sovrano venuto dalle Americhe”
Introduzione: Innocenzo de Sanctis, Presidente della Fondazione Varrone
Relatori: Prof. Amedeo Alpi, già Preside Facoltà di agraria Università di Pisa – Prof. Enzo Monaco, Presidente Accademia Italiana del Peperoncino
Conclusioni: Fabiana Santini, Assessore alla Cultura Arte e Sport Regione Lazio

CONCORSI:

“Colori piccantini” 
Gara estemporanea di pittura e disegno per ragazzi 
22 Luglio  ore 18.00 Chiostro S. Agostino 
23 Luglio ore 21.00 Chiostro S. Agostino premiazione alla presenza di personalità di prestigio nel mondo della cultura e dell’informazione

“Gara nazionale giovanile Piatto al Peperoncino” 
22 Luglio  ore 19.00 Piazza Cesare Battisti
“Piatto al Peperoncino” 

Concorso gastronomico 
23 Luglio  ore 19.30 Piazza Cesare Battisti concorso gastronomico 
24 Luglio  ore 00.30 Piazza Cesare Battisti premiazione

“Premio internazionale giornalismo gastronomico” 
Premio RietiPic 
23 Luglio ore 19.00 Sala Giunta della Provincia di Rieti riunione della giuria per definire il vincitore
24 Luglio ore 12.00 Sala Consiliare Comune Rieti cerimonia di premiazione

MOSTRE:

Chiostro Sant’Agostino: “Colori Piccanti” Mostra internazionale di pittura; “Colori piccantini” Lavori realizzati durante la gara estemporanea di pittura e disegno per ragazzi; “Passepartout piccante” Mostra di satira
Palazzo Dosi: “Habanero dello Yucatan” Mostra fotografica di Ennio Calice
Palazzo Papale: “Capsicum selvatici del Brasile” Mostra di Claudio Dal Zovo, Presidente AISPES e di Marco Sterpetti, Consigliere AISPES
Sala esposizioni Comune di Rieti: “Il Peperoncino” Mostra fotografica di Oreste Pipolo

SPETTACOLI:

Giovedì 21 luglio:
P.zza San Rufo, ore 22 Super Meta – Art Monastery
             P.zza Vittorio Emanuele, ore 22 Blue Side BigBand
             P.zza San Francesco, ore 22 I Colombaioni – Teatro di strada, ore 23 Tierra de  Mexico
P.zza Mazzini (Chiostro S. Agostino), ore 22 L’albero dei sogni – Teatro immagini Rieti, Regia di Ivan Tanteri
            P.zza Oberdan, ore 20 Gruppo folk napoletano ‘O Scarrafone 1^ parte, ore 23 2^ parte

Venerdì 22 luglio:
P.zza San  Rufo, ore 22 Super Meta – Art Monastery
P.zza Vittorio Emanuele, ore 19 Coro Cai, ore 22 folk napoletano Tricche Ballacche
P.zza San Francesco, ore 22 Brass Band, ore 23 danze brasiliane, gruppo Ipanema Show
P.zza Mazzini, ore 19 spettacolo per bambini, ore 22 Tierra de Mexico

Sabato 23 luglio:
P.zza San Rufo, ore 22 I Colombaioni teatro di strada
P.zza Vittorio Emanuele, ore 19 Coro Cai, ore 22 Brass Band
P.zza San Francesco, ore 22 Topazio Capoeira,
P.zza Mazzini, ore 22 Pizzica e Taranta con Sud Folk
Chiostro Palazzo Dosi, ore 23.30 “Fa.Rosso.Fuoco” performance di Max Ciogli

Domenica 24 luglio:P.zza San Rufo, ore 22 Brass Band
P.zza Vittorio Emanuele, ore 19 spettacolo per bambini, ore 22 Festa do Brasil Ziriguidum
P.zza San Francesco, ore 22 Dance con le Top Five, ore 23.30 I Colombaioni teatro di strada
P.zza Mazzini, ore 22 Concerto Cugini di Campagna (Special guest Micaela, 2^ classificata Sanremo Giovani 2011)

BIKE TRIAL: ANCORA UN PODIO PER IL GIOVANISSIMO DIEGO CRESCENZI

0

Niente può fermare Diego Crescenzi e la sua bici. Il giovanissimo talento di Rieti colleziona l’ennesima vittoria, e si prepara a bissare il titolo italiano di Bike Trial (categoria: “Poussin”).

L’ultima gara è stata quella della scorsa domenica 10 luglio, a Sonico (Brescia), dove Diego Crescenzi, come sempre seguito dal padre Fabio, ha affrontato sia il Campionato italiano che la European Cup di Bike Trial.

Un ottimo risultato quello ottenuto: si è infatti classificato nuovamente primo nella terza gara del campionato italiano. La gara, organizzata da Dynamic Trial di Brescia, è valsa anche per la EBU Bike Trial European Cup: la competizione si è conclusa vedendolo salire sul terzo gradino del podio, superando diversi partecipanti stranieri.

Alla prova di domenica scorsa, Diego ha dovuto affrontare, con la sua bici Monty, 6 percorsi controllati dal giudice, da ripetersi per tre volte. “Una prova abbastanza impegnativa – commenta il padre Fabio -; ma nonostante il caldo, Diego non ha avuto problemi e ha guadagnato un’ottima posizione”.

Gli impegni del giovane reatino di 8 anni non finiscono qui. Lo hanno infatti richiesto per una esibizione, che si terrà il 19 luglio in provincia di Matera; poi, la partenza in direzione di Praga per il campionato mondiale.

Lo attendono però anche le altre gare del campionato italiano: il 21 agosto a Castelnuovo (TN), l’11 settembre a Primaluna (LC) e il 18 settembre a Valgoglio (BG).

TERREMOTO, POLVERINI: LA PROTEZIONE CIVILE PRONTA AD INTERVENIRE

0
"Non risultano al momento danni a cose o persone, le squadre della Protezione civile regionale, impegnate sul territorio per effettuare le opportune verifiche, sono pronte ad intervenire qualora fosse necessario, e stanno dando tutte le informazioni utili a rassicurare i cittadini che hanno chiamato la sala operativa dopo aver avvertito la scossa".

Lo ha spiegato il presidente della Regione Lazio Renata Polverini in merito alla scossa di terremoto avvertita in mattinata dalla popolazione della Provincia di Rieti.

SALARIA, PERILLI: SI VADA AVANTI CON L’ESECUTIVO

0

In merito alla proposta avanzata dalla Provincia di Rieti sugli interventi da apportare sulla Salaria, interviene il consigliere regionale del Pd, Mario Perilli. “Ritenendo buona la proposta della Provincia di Rieti, credo sia giunto il tempo di dare una stretta finale all’intera vicenda e fare definitivamente chiarezza sulle intenzioni di Regione e governo.

Nella precedente giunta di centrosinistra la Regione, oltre che finanziare la somma che potrebbe essere spesa già da adesso, ha approvato il progetto preliminare del raddoppio dell’arteria da Passo Corese a Rieti (abbondantemente condiviso dai Comuni interessati), preliminare che però il governo nazionale ha in qualche modo frenato fino a farlo finire nella stagnazione delle grandi opere del Cipe.

La priorità del momento – dettaglia Perilli – non è quella dettata dall’assessore regionale Malcotti, che sembrerebbe volersi accontentare di alcune migliorie, ma quella di procedere con Anas al progetto dell’esecutivo dell’intera tratta. La proposta della Provincia di intervenire a stralci e consentire intanto l’avvio di riqualificazione di alcuni tratti, tramite il finanziamento regionale, sarebbe decisamente importante, ma solo una parte di un progetto generale che il territorio rivendica e che Malcotti sta praticamente sconfessando definendo il progetto iniziale come ‘faraonico’.

Se il governo inizierà a dare seguito a quanto promesso negli ultimi decenni, finanziando annualmente alcuni interventi sottoforma di stralci, la Salaria può diventare realtà in un tempo ragionevole e non l’ennesima barzelletta che il governo di centrodestra, sia regionale che nazionale, cerca di rifilare alla collettività reatina”