SCANDRIGLIA, UN GRAFFIO ALLA MACCHINA E SCOPPIA LA RISSA TRA DUE FAMIGLIE DI ROMENI

0

A Scandriglia, nel pomeriggio di ieri, intorno alle ore 18,00, un graffio alla macchina procurato da alcuni bambini che giocavano per strada e due famiglie di romeni residenti da tempo nel comune sabino sono scesi come "belve feroci" alle mani.

I Carabinieri della locale Stazione hanno ricostruito tutte le fasi dell’inaudita violenza: due contro due, ed uno di loro, I.B. del 1991, è stato ricoverato presso l’ospedale De Lellis di Rieti, in prognosi riservata. 

Per ora, i due picchiatori connazionali, M.P. e N.T., dovranno rispondere di percosse e lesioni aggravate.

 

ZTL: IL SINDACO ASSALTATO DAI COMMERCIANTI E COSTRETTO AD UN NUOVO FACCIA A FACCIA

0

La vicenda legata alla Ztl è ormai una storia senza fine. Una storia che si trascina tra mille polemiche da troppo tempo e che ancora non sembra trovare una soluzione definitiva.

Tanto che ieri mattina il sindaco Emili si è visto assaltato e quindi costretto ad un nuovo faccia a faccia con i commercianti del centro storico che continuano a lamentarsi, e non si capisce ancora perché, sull’orario estivo entrato in vigore a giugno.

Un faccia a faccia serrato che ha visto il primo cittadino ascoltare le proteste di quanti erano arrivati a Palazzo di Città. Ad una fetta, anche se non a tutti, dei commercianti del centro storico non è proprio andato giù l’orario di chiusura dalla 16 alle 5 del mattino e così hanno presentato le loro rimostranze al sindaco che ha ribadito come, al nuovo orario, si fosse arrivati a seguito di un accordo con l’Ascom.

Da parte sua comunque Emili si è preso qualche giorno per riflettere, dopo anni di indecisione, su un possibile nuovo spostamento di orario. Orario che potrebbe slittare, come chiusura, certamente non alle 23 come richiesto dai commercianti, ma forse alle 20.

La decisione finale non spetterebbe comunque al primo cittadino, ma alla giunta e sembra che qualche assessore abbia già storto il naso riguardo ad un possibile cambio di orario.

Al di là di tutto viene da chiedersi quando questa vicenda troverà un finale definitivo. Quando l’amministrazione comunale capirà che accontentare tutti è impossibile, ma non è neanche giusto dare sempre ragione a chi alza di più la voce.

Qualsiasi modifica apportata all’orario della Ztl sarebbe un autogol del Comune di Rieti, non si deve cedere assolutamente a nessuna richiesta di cambiamento a quanto ormai iniziato.

Tra qualche giorno il sindaco Emili si pronuncerà sulla sua ennesima decisione. Intanto i cittadini residenti che sino ad oggi hanno diligentemente provveduto a pagare i 60 euro, si chiedono, se dovesse cambiare l’orario, chi restituirà loro i soldi sborsati.

E sulla vicenda Ztl intanto i consiglieri di opposizione hanno chiesto ed ottenuto una seduta di consiglio comunale che si terrà il prossimo 29 luglio. 

SECONDOTESTOMALE BEACH RUGBY AL MASTER FINALE DI ALBA ADRIATICA

0

La Secondotestomale Rieti Beach Rugby, dopo aver disputato un ottimo campionato estivo sui litorali della penisola ha raggiunto l’obiettivo prepostosi, arrivando a qualificarsi al master finale di Alba Adriatica, la super finalissima tra le 12 migliori squadre che sabato 23 e domenica 24 luglio decreterà i nuovi campioni italiani della disciplina estiva giocata con la palla ovale.

Dopo un avvio di "rodaggio" per i nuovi convocati nella compagine reatina, con un quarto posto su dieci squadre a Fregene e un quarto posto su dieci squadre a Lido di Spina, una tappa annullata per impraticabilità del campo ad Ardea e un ottimo secondo posto a Senigallia, gli "arieti di mare" hanno onorato la tradizione che li vede protagonisti in questo torneo da oltre 10 anni, classificandosi noni su 49 squadre partecipanti.

"Abbiamo trovato davvero un ottimo equilibrio tra noi e i nostri amici aquilani che hanno voluto condividere questa esperienza con noi – afferma Enrico Maria Sebastiani, uno degli organizzatori della squadra reatina – mentre abbiamo accolto con grande piacere il sostegno dell’amico Riccardo Ghellini, campione internazionale di questa disciplina, che ha giocato con la maglia amarantoceleste nei gloriosi
anni della serie A reatina e che ha voluto partecipare con noi a questa avventura".

Gli atleti ai quali va il merito di questo importante traguardo sono: Enrico e Tullio Sebastiani, Luca,  aniele ed Emanuele Menè, Matteo Carrozzoni, Antonio Tittoni, Luca Loprete, Daniele Bardotti, Mirko Gentile, Edoardo Vaggi, Alessandro Cialone, Marco Di Massimo, Riccardo Ghellini e Rossano Fagnani.
Sarà tra tutti questi atleti che gli organizzatori reatini sceglieranno la rosa di 12 giocatori che andranno a lottare per il miglior piazzamento al master finale, che di per sé, è già un ottimo traguardo.

SITUAZIONE DI STALLO PER LA RITEL

0

Nessuna nuova e soprattutto buona notizia per la vicenda Ritel. Nessuna buona nuova da Roma e nemmeno dall’assemblea reatina che, a Palazzo Dosi, ha visto una grande partecipazione di lavoratori e sindacati.

Durante l’incontro dei lavoratori si è notata l’assenza del senatore Cicolani che evidentemente non è comparso vista l’assenza di notizie confortanti. Intanto il 31 luglio è sempre più vicino ed i lavoratori temono che tutto possa slittare a dopo l’estate allungando ancora un’agonia che sta diventando ogni giorno più pesante.

A rendere tutto più difficile lo stallo della trattativa che vede di fronte Elemaster e Finmeccanica. In attesa di notizie concrete i lavoratori cominciano a dubitare delle parole di tutti. E non si può certo dar loro torto.

RETE INFRASTRUTTURALE, PERILLI: LA GIUNTA REGIONALE CANCELLA GLI INVESTIMENTI

0

"Durante l’ultima seduta di giunta, la maggioranza di centrodestra che guida la Regione Lazio ha annullato la delibera che approvava il programma degli interventi da finanziare nell’ambito del Por Fesr 2007-2013 “Miglioramento della qualità e dell’efficienza del Tpl, potenziamento della rete infrastrutturale e dei nodi di scambio”. 

Secondo il programma del 2009 erano previsti interventi a Fara Sabina – Montelibretti, Stimigliano, Antrodoco-Borgo Velino e Antrodoco–Centro, provvedimenti che, nello specifico, avrebbero dovuto apportare migliorie alla segnaletica d’ingresso delle stazioni, alla sistemazione dei parcheggi,alla realizzazione pensiline, all’installazione di servizi di videosorveglianza e alla realizzazione di colonnine Sos, per garantire maggiore sicurezza, con i conseguenti potenziamenti dei piazzali esterni e della riqualificazione degli immobili stessi che ospitano le stazioni (6 milioni di euro per i parcheggi in prossimità delle stazioni in provincia di Rieti e 55 milioni di euro per le stazioni nel Lazio).

Secondo la nuova delibera le misure previste nella provincia di Rieti sono completamente scomparse e dal dubbio si passa alla certezza: la Regione Lazio ci considera cittadini di serie B”

RIETI CUORE PICCANTE: PROGRAMMA

0
 




                           PROGRAMMA
                        dal 21 al 24 Luglio





CONVEGNI:


Giovedì 21 luglio:
Ore 22.00 Auditorium Varrone
Titolo: “Dieta mediterranea e turismo”
Introduzione: Giuseppe Emili, Sindaco di Rieti
Coordina: Dott. Fabrizio Gatta, conduttore RAI per il programma “Linea Verde”
Relatori: Prof. Giorgio Calabrese, Dietologo – Marco Sabellico, Direttore Gambero Rosso
Conclusioni: Stefano Zappalà, Assessore Turismo e Marketing del Made in Lazio Regione Lazio

Venerdì 22 luglio:
Ore 19.00 Biblioteca Paroniana
Presentazione libro di Lorena Fiorini “Il Peperoncino – Ricette, sfizi, segreti, rimedi naturali, storia, miti e scienza”

Ore 22.00 Biblioteca Paroniana
Titolo: “Ricerca, innovazione, produzione e commercializzazione”
Introduzione: Vincenzo Regnini, Presidente della Camera di Commercio di Rieti
Relatori: Dott. Alfredo Esposito, Azienda Imepa Srl, Nocera Inferiore – Dott.ssa Giovanna Nicoletti, ricercatrice
Conclusioni: Pietro Di Paolo, Assessore alle Attività Produttive Regione Lazio

Sabato 23 luglio
Ore 10.00 Auditorium Varrone
Titolo: “Coltivare peperoncino, nuova opportunità per l’agricoltura”
Introduzione: Fabio Melilli, Presidente della Provincia di Rieti
Coordina: Dott. Alessandro Di Pietro, conduttore RAI per il programma “Occhio alla spesa”
Relatori: Dott. Massimo Biagi, già ricercatore tecnico Università di Pisa sul peperoncino – Dott. Marco Carmazzi, Azienda Agricola Carmazzi, Torre del Lago, leader nella coltivazione del peperoncino – Dott. Aldo Mattia, Direttore Coldiretti Lazio – Dott. Vincenzo Gesmundo, Segretario Nazionale Organizzativo Coldiretti
Conclusioni: Angela Birindelli, Assessore alle Politiche Agricole e valorizzazione prodotti locali Regione Lazio

Ore 19.00 Chiesa San Francesco
Titolo: “Peperoncino: salute e dintorni”
Introduzione: Alessandro Rinaldi, Presidente della Cassa di Risparmio di Rieti
Relatori: Prof. Bruno Amantea, Direttore della Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione dell’Università “Magna Graecia” di Catanzaro – Prof. Michele Gallucci, Primario Urologia San Raffaele di Roma – Prof. Walter Marmo, Resp. Servizio di dermatologia c/o Sandro Pertini di Roma
Conclusioni: Prof. Enzo Monaco, Presidente Accademia Italiana del Peperoncino

Domenica 24 luglio
Ore 10.00 Auditorium Varrone
Titolo: “Il peperoncino, un sovrano venuto dalle Americhe”
Introduzione: Innocenzo de Sanctis, Presidente della Fondazione Varrone
Relatori: Prof. Amedeo Alpi, già Preside Facoltà di agraria Università di Pisa – Prof. Enzo Monaco, Presidente Accademia Italiana del Peperoncino
Conclusioni: Fabiana Santini, Assessore alla Cultura Arte e Sport Regione Lazio

CONCORSI:

“Colori piccantini” 
Gara estemporanea di pittura e disegno per ragazzi 
22 Luglio  ore 18.00 Chiostro S. Agostino 
23 Luglio ore 21.00 Chiostro S. Agostino premiazione alla presenza di personalità di prestigio nel mondo della cultura e dell’informazione

“Gara nazionale giovanile Piatto al Peperoncino” 
22 Luglio  ore 19.00 Piazza Cesare Battisti
“Piatto al Peperoncino” 

Concorso gastronomico 
23 Luglio  ore 19.30 Piazza Cesare Battisti concorso gastronomico 
24 Luglio  ore 00.30 Piazza Cesare Battisti premiazione

“Premio internazionale giornalismo gastronomico” 
Premio RietiPic 
23 Luglio ore 19.00 Sala Giunta della Provincia di Rieti riunione della giuria per definire il vincitore
24 Luglio ore 12.00 Sala Consiliare Comune Rieti cerimonia di premiazione

MOSTRE:

Chiostro Sant’Agostino: “Colori Piccanti” Mostra internazionale di pittura; “Colori piccantini” Lavori realizzati durante la gara estemporanea di pittura e disegno per ragazzi; “Passepartout piccante” Mostra di satira
Palazzo Dosi: “Habanero dello Yucatan” Mostra fotografica di Ennio Calice
Palazzo Papale: “Capsicum selvatici del Brasile” Mostra di Claudio Dal Zovo, Presidente AISPES e di Marco Sterpetti, Consigliere AISPES
Sala esposizioni Comune di Rieti: “Il Peperoncino” Mostra fotografica di Oreste Pipolo

SPETTACOLI:

Giovedì 21 luglio:
P.zza San Rufo, ore 22 Super Meta – Art Monastery
             P.zza Vittorio Emanuele, ore 22 Blue Side BigBand
             P.zza San Francesco, ore 22 I Colombaioni – Teatro di strada, ore 23 Tierra de  Mexico
P.zza Mazzini (Chiostro S. Agostino), ore 22 L’albero dei sogni – Teatro immagini Rieti, Regia di Ivan Tanteri
            P.zza Oberdan, ore 20 Gruppo folk napoletano ‘O Scarrafone 1^ parte, ore 23 2^ parte

Venerdì 22 luglio:
P.zza San  Rufo, ore 22 Super Meta – Art Monastery
P.zza Vittorio Emanuele, ore 19 Coro Cai, ore 22 folk napoletano Tricche Ballacche
P.zza San Francesco, ore 22 Brass Band, ore 23 danze brasiliane, gruppo Ipanema Show
P.zza Mazzini, ore 19 spettacolo per bambini, ore 22 Tierra de Mexico

Sabato 23 luglio:
P.zza San Rufo, ore 22 I Colombaioni teatro di strada
P.zza Vittorio Emanuele, ore 19 Coro Cai, ore 22 Brass Band
P.zza San Francesco, ore 22 Topazio Capoeira,
P.zza Mazzini, ore 22 Pizzica e Taranta con Sud Folk
Chiostro Palazzo Dosi, ore 23.30 “Fa.Rosso.Fuoco” performance di Max Ciogli

Domenica 24 luglio:
P.zza San Rufo, ore 22 Brass Band
P.zza Vittorio Emanuele, ore 19 spettacolo per bambini, ore 22 Festa do Brasil Ziriguidum
P.zza San Francesco, ore 22 Dance con le Top Five, ore 23.30 I Colombaioni teatro di strada
P.zza Mazzini, ore 22 Concerto Cugini di Campagna (Special guest Micaela, 2^ classificata Sanremo Giovani 2011)

RIETI CUORE PICCANTE: PROROGATO L'ORARIO DI APERTURA DEI NEGOZI

0

Preso atto della nota trasmessa dall’Ascom di Rieti, con la quale si chiede di concedere in occasione della “Prima Fiera campionaria mondiale del peperoncino e Mostra mercato prodotti tipici al peperoncino”, in programma a Rieti dal 21 al 24 luglio, la possibilità di prorogare l’orario di apertura degli esercizi commerciali.

L’assessore alle Attività produttive del Comune di Rieti, Antonio Perelli, ha disposto la facoltà per tutti gli operatori commerciali, siti nel territorio comunale, di prorogare l’orario di apertura nei giorni 21, 22 e 23 luglio fino alle ore 24 e di derogare dall’obbligo di chiusura per domenica 24 luglio con orario di apertura dei negozi fino alle ore 24.

NUOVO REGOLAMENTO D'ATTUAZIONE DEL CODICE DEGLI APPALTI. RETE DI IMPRESE PER PARTECIPARE

0

“Un progetto di grande importanza per le imprese artigiane e le Pmi del territorio reatino che finora sono rimaste spesso ai margini del sistema delle gare d’appalto per carenze dimensionali, organizzative e di conoscenza ma che da ora potranno iniziare a giocare un ruolo da protagoniste anche grazie al rafforzamento del Consorzio Consea che raggruppa numerose aziende locali che potranno così partecipare insieme alle gare garantendo i requisiti richiesti”.

Così il presidente di Confartigianato Imprese Rieti, Sauro Antonelli, ha illustrato alla stampa il progetto ““Nuovo Regolamento d’attuazione del Codice dei Contratti Pubblici” promosso dall’Associazione, che ha come partner Anaepa-Confartigianato, Provincia di Rieti (Assessorato ai Lavori Pubblici), Camera di Commercio, Comune di Rieti (Assessorato Urbanistica e Gestione del Territorio), Cassa Edile, Collegio dei Geometri, V Comunità Montana e Consorzio Consea.

Nel corso della conferenza stampa, moderata dal direttore di Confartigianato Imprese Rieti, Maurizio Aluffi, sono state presentate le azioni di progetto che si articoleranno nella pubblicazione delle Linee Guida, nell’organizzazione, a settembre 2011, di un convegno dedicato al tema, e in un serie di seminari tecnici volti a innalzare il livello conoscitivo di artigiani e tecnici.

“È una vera sfida con noi stessi – ha detto Aluffi – per passare dal ruolo di subappaltatori a quello di interlocutori diretti di una città e di una provincia diverse. Stare sul mercato e crescere insieme è una nostra convinzione”.

Un passo decisivo per le tante imprese del territorio che potranno, grazie ai consorzi, accedere a bandi pubblici finora off-limits per le piccole realtà imprenditoriali, sia per la complessità delle procedure che per i requisiti di accesso richiesti.

All’incontro, oltre ai vertici di Confartigianato Imprese Rieti, sono intervenuti il presidente della Camera di Commercio di Rieti, Vincenzo Regnini, che ha parlato dell’importanza per il sistema delle imprese di qualificarsi uno scenario competitivo “sempre più ampio a livello spaziale e con tempistiche sempre più ridotte”, l’assessore provinciale ai Lavori Pubblici, Antonio Ventura, l’assessore comunale all’Urbanistica, Chicco Costini, il presidente del Collegio dei Geometri, Carlo Papi, Pina Rotili, funzionario della V Comunità Montana.

Quest’ultima si è soffermata sull’importanza di mettere insieme soggetti pubblici e privati affinché anche i piccoli imprenditori si avvicinino ai bandi pubblici senza perplessità. “L’obiettivo – ha spiegato la Sig.ra Rotili – è quello di dare strumenti e aggiornamenti a tecnici di enti pubblici per rendere più semplice la redazione e gestione di bando. Le Linee guida di prossima pubblicazione hanno questo scopo, quello di essere accessibili a tutti i soggetti che ruotano attorno al mondo appalti.”

Il convegno del prossimo settembre sarà il momento in cui si  ripercorrerà tutta la storia della normativa in materia, per avere un quadro più completo e chiaro, viste le mille modifiche e gli aggiornamenti continui, fino ai recenti cambiamenti introdotti con l’entrata in vigore del Regolamento d’attuazione del codice dei contratti pubblici (in data 8 giugno 2011) e del decreto sviluppo di questi giorni che introduce ulteriori modifiche.

Confartigianato Imprese Rieti informa infine circa l’apertura di un ufficio appalti che fornirà consulenze sia per quanto riguarda la stesura di un bando di gara sia, dal punto si vista delle imprese, sulle corrette modalità di partecipazione.

ARRESTATO DAI CARABINIERI IL QUARTO COMPLICE DELLA "BANDA DEL BUCO"

0

L’ultimo complice della “banda del Buco”, che nelle scorse settimane aveva letteralmente razziato numerosi esercizi commerciali reatini, è finito in manette mentre stava per abbandonare il territorio nazionale, per rientrare in Romania. Si tratta di Costel Poteras, nato nel 1990.

Dopo il blitz di qualche giorno fa dei Carabinieri del Nucleo Investigativo del Reparto Operativo del Comando Provinciale di Rieti, unitamente ai colleghi del Nucleo Operativo della Compagnia di Cittaducale, il romeno era riuscito a far perdere le proprie tracce.

Gli investigatori sono riusciti comunque a localizzarlo nell’area dei Castelli romani ove è stato rintracciato e sottoposto a fermo di indiziato di delitto. Ora, il giovane romeno si trova recluso nel carcere di Velletri, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.  Intanto, gli investigatori sono sulle tracce di altre bande, che in questi giorni hanno colpito nuovi esercizi commerciali della giurisdizione.

ALLA "CENA D'ESTATE" DELLA FEDERLAZIO PREMIATA LA SOCIETA' FABARIS SRL DI POGGIO MIRTETO

0

Soddisfazione è stata espressa dai vertici della Federlazio di Rieti, il presidente Carmine Rinaldi ed il direttore Antonio Zanetti, per la premiazione, avvenuta presso la sede della Federlazio regionale in occasione della tradizionale “Cena d’estate”, di un’azienda reatina che si è particolarmente distinta nel corso dell’anno per aver contrastato la crisi effettuando investimenti ed assumendo personale. 

A ricevere il premio, giunto alla sua nona edizione, la società “Fabaris srl”, con sede a Poggio Mirteto, azienda che opera nel campo dei servizi informatici specialistici.

Il premio – un’opera originale creata per la Federlazio dal noto scultore Enzo Carnebianca – consegnato dal presidente della Provincia di Roma, Nicola Zingaretti è andato ad uno dei soci della Fabaris, Emanuele Madeo.

Con un fatturato raddoppiato dal 2009 al 2010, nuovi investimenti pari a 500mila euro in un anno e 14 nuove assunzioni effettuate da settembre 2010 a maggio 2011 che hanno portato il personale della società ad oltre 60 unità (i dipendenti hanno un’età media di 32 anni), la Fabaris rappresenta, come dichiarato dal presidente della Federlazio di Rieti, Carmine Rinaldi, e dal direttore Antonio Zanetti “una vera eccellenza sul territorio del Lazio insieme alle altre aziende reatine che hanno concorso al premio, dimostrando che la voglia di ripresa c’è e che può avere i suoi frutti se si investe in risorse umane qualificate ed innovazione”.

Ed è proprio sulla superiorità tecnologica in campo informatico che i tre soci fondatori della Fabaris nel 2000, tutti ex dipendenti di società informatiche, – Emanuele Madeo, 36 anni (membro del consiglio direttivo dei Giovani Imprenditori di Federlazio Rieti), Angelo Petracchiola, 57, e Mauro Aleandri, 41, – hanno puntato fin da subito per ritagliarsi una nicchia di mercato importante, quella della progettazione e realizzazione di infrastrutture di rete e sicurezza, sviluppo di applicativi e gestione dei concorsi on line per soggetti in particolare appartenenti al settore militare, come il Ministero della Difesa e Finmeccanica, per colossi dell’editoria come le società del Gruppo L’Espresso o per grandi associazioni come la Coldiretti nazionale per la quale l’azienda mirtense sta curando il riassetto dei processi informatici.

“Il nostro business si rivolge alle cosiddette “large enterprise – spiega Emanuele Madeo – e, grazie alla partenership con Microsoft Italia, lavoriamo con grandi Enti ed aziende che richiedono servizi informatici di altissimo livello che permettono loro anche di risparmiare sensibilmente sui loro bilanci grazie alla smaterializzazione di molti processi. E’ questa scelta di specializzarci che ci ha permesso di ottenere risultati in controtendenza rispetto ai dati economici locali e nazionali ed anche relativamente a quelli registrati dallo stesso settore informatico”. Un processo in cui le risorse umane hanno un peso determinante. “Le nostre assunzioni hanno riguardato e continuano ad interessare sistemisti Windows e Linux, esperti di sicurezza informatica, programmatori in Java e .NET – aggiunge – e quindi figure altamente specializzate che in molti casi vengono dislocate per periodi continuativi presso le aziende clienti anche per la delicatezza dei temi che affrontiamo, primo tra tutti la sicurezza informatica”.

Nel corso della “Cena d’Estate” della Federlazio, appuntamento annuale che ha visto ospiti del Presidente di Federlazio, Maurizio Flammini, e degli imprenditori dell’Associazione, alte personalità del mondo politico nazionale, tra queste il Ministro della Pubblica Amministrazione e Innovazione Renato Brunetta, ed i rappresentati politici di vertice di Roma e del Lazio sono state premiate anche altre quattro imprese di eccellenza, una per ogni provincia della regione.