Denunciato truffatore

0
Carabinieri della Stazione di Collevecchio hanno deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Rieti un giovane abruzzese, ritenuto responsabile di una truffa online ai danni di un residente di Montebuono. La vittima, navigando su un noto sito di e-commerce specializzato nella vendita di pezzi di ricambio per auto, aveva individuato un’offerta apparentemente vantaggiosa per l’acquisto di cerchi in lega a poche centinaia di euro. Convinto della bontà dell’affare, ha effettuato un pagamento di 400 euro sulla carta ricaricabile indicata nell’annuncio, in attesa della consegna della merce. Dopo aver invano atteso per diversi giorni, il malcapitato ha compreso di essere stato raggirato e si è rivolto ai Carabinieri, presentando denuncia. Sono state così immediatamente avviate delle indagini che hanno consentito, in breve tempo, di identificare il presunto autore della truffa. Il giovane dovrà ora rispondere innanzi all’Autorità Giudiziaria del reato di truffa. Si dà atto che il procedimento è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali dei soggetti denunciati saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria. Nell’occasione il Comando Provinciale dei Carabinieri di Rieti invita i cittadini a diffidare da guadagni facili e dall’acquisto di oggetti messi in vendita ad un prezzo eccessivamente conveniente: come nel caso in argomento potrebbe infatti trattarsi di una truffa oppure di merce di illecita provenienza.

Il Rieti Calcio fa scendere in campo un giocatore squalificato e perde a tavolino 0-3 contro l’Aranova

0
Il Rieti Calcio fa scendere in campo un giocatore squalificato e perde a tavolino 0-3 contro l’Aranova: “Nel match di andata degli ottavi di Coppa Italia tra F.C. Rieti e A.S.D Aranova, si è verificato un grave errore amministrativo che ha portato in campo un giocatore squalificato. La Società si scusa con tutti gli sportivi e con i propri tifosi, annunciando l’avvio di un’approfondita verifica interna e i provvedimenti necessari per garantire che situazioni simili non possano più accadere. Sul fronte sportivo, la squadra conferma la massima determinazione: questo spiacevole episodio servirà da stimolo per concentrare ancora meglio le energie sulla conquista del campionato di Eccellenza”. Così nella nota il Football Club Rieti

Giunta del Comune di Rieti approva fattibilità per la realizzazione di una rotatoria sulla Terminillese zona casa ALCLI

0
La Giunta del Comune di Rieti, su proposta degli assessori Fabio Nobili, Giovanni Rositani, Oreste De Santis e del Sindaco Daniele Sinibaldi, ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica per la realizzazione della rotatoria tra la SS4 Bis e via Marconicchio, nei pressi della struttura ALCLI. I lavori di miglioramento della sicurezza stradale nella zona saranno finanziati dalla Regione Lazio, attraverso ASTRAL, inseriti nel Programma regionale di interventi per la messa in sicurezza delle infrastrutture viarie. La stessa ASTRAL curerà la realizzazione della rotatoria. “Avevamo promesso di occuparci della sicurezza della Terminillese, in particolare nella zona dell’incrocio con via Marconicchio, e anche in questo caso rispettiamo gli impegni presi. Ringraziamo la Regione Lazio ancora una volta per aver sostenuto le esigenze della popolazione reatina, inserendo questo intervento tra quelli finanziati, con oltre 500.000€, con l’annualità 2025 del Programma regionale per la messa in sicurezza delle infrastrutture. Si tratta, infatti, di un intervento molto atteso da anni da tutti coloro che frequentano l’area della Terminillese, oltre che dai residenti della zona e dagli utenti della casa ALCLI”. E’ quanto dichiara il Sindaco di Rieti, Daniele Sinibaldi.

Pozzaglia Sabina celebra sant’Agostina Pierantoni, patrona degli infermieri

0

Domenica 14 settembre, dalle ore 11:15, Pozzaglia Sabina celebrerà Sant’Agostina Pietrantoni (al secolo Livia) la quale morì non ancora trentenne pugnalata da un suo assistito nell’ospedale di Santo Spirito in Roma. Era il 13 novembre del 1894: Giuseppe Romanelli, uno dei malati più violenti, l’aveva minacciata più volte ma lei aveva continuato ad aiutare sia lui che la madre cieca.

Le cronache di allora riportano con stupore che ai suoi funerali ci fu una grandissima partecipazione di popolo, senza distinzione di classi sociali. Livia, nata a Pozzaglia Sabina nel 1864, a 22 anni entrò tra le Suore della carità di santa Giovanna Antida Thouret e dopo un periodo di formazione fu mandata nel celebre ospedale, detto il «ginnasio della carità cristiana». Proclamata Beata nel 1972 da Papa Paolo VI, e canonizzata il 18 Aprile del 1999 da Papa Giovanni Paolo II in una piazza San Pietro gremita di pellegrini, nel 2003 è stata proclamata Patrona degli Infermieri d’Italia.

Ponte Turano ha la sua illuminazione

0
Finalmente il nuovo Ponte Turano ha la sua illuminazione pubblica. Erano state tante le richieste – segnalazioni della cittadinanza, e come previsto dal progetto nel nuovo tratto stradale sono stati attivati i lampioni predispo.predisposti

Iniziati i lavori di restauro e recupero del Sacro Speco di San Francesco a Poggio Bustone

0

Sono iniziati i lavori di restauro e recupero del Sacro Speco di San Francesco a Poggio Bustone. A renderlo noto il sindaco Rovero Mostarda. La durata complessiva dei lavori è di 150 giorni naturali e consecutivi, salvo imprevisti. Il romitorio superiore di San Francesco al massimo entro il prossimo Lunedi di Pasqua sarà concluso, in occasione della caratteristica processione.

Il Sacro Speco e i percorsi di accesso sono ubicati sulle pendici di Monte Rosato in corrispondenza degli Scogli di San Francesco a nord del Santuario francescano di San Giacomo e sono ricompresi indicativamente tra quota 830 e quota 1020 sul livello del mare. L’importo concesso è pari ad € 360.070.

Cinghiali, Coldiretti Lazio: “Agricoltori operativi con la difesa diretta”

0
“Con l’approvazione del nuovo modello di comunicazione per la difesa diretta del patrimonio fondiario, gli agricoltori potranno da subito intervenire a difesa delle proprie coltivazioni dai danni provocati dai cinghiali, che in alcuni casi arrivano anche a danneggiare l’80% del raccolto. “È un risultato concreto che tutela i nostri agricoltori – spiega il presidente di Coldiretti Lazio, David Granieri – e che rappresenta una risposta immediata a un’emergenza che da anni compromette raccolti e sicurezza stradale”. Una svolta storica, ottenuta grazie alle battaglie di Coldiretti Lazio, che consente finalmente alle imprese agricole di attuare la difesa diretta nei propri terreni. Gli agricoltori in possesso dei requisiti, quindi in possesso della licenza di caccia e dopo aver seguito un corso abilitante volto ad una corretta formazione, potranno effettuare il prelievo o indicare un selecontrollore. Coldiretti Lazio, che proprio nelle scorse settimane chiedeva alla Regione di garantire subito l’operatività degli interventi, dando così seguito al lavoro avviato con l’approvazione del PRIU, invita tutti gli imprenditori agricoli interessati, a scaricare il modulo disponibile sul sito degli ATC e di Coldiretti Lazio o a rivolgersi direttamente agli uffici delle federazioni provinciali e a quello regionale, per poter accedere alla procedura. Un ringraziamento alla Regione Lazio per l’ottima risposta alle nostre richieste”.

17 settembre 2025, Giornata Mondiale sulla Sicurezza delle Cure

0
Il 17 settembre di ogni anno ricorre la “Giornata Mondiale per la Sicurezza delle Cure”, istituita dalla Presidenza del Consiglio nel 2019 con l’obiettivo di promuovere l’attenzione e l’informazione sul tema della sicurezza delle cure e della persona assistita. Nella medesima data, si celebra anche il World Patient Safety Day, istituito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità – OMS. La Giornata, promossa dal Ministero della Salute per il tramite della Direzione Regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria e dei Centri Regionali per il Rischio Clinico, è dedicata a garantire cure sicure a ogni neonato e bambino. Anche la ASL Rieti aderisce all’evento e grazie alla collaborazione tra i Servizi di Risk Management, Consultorio, Dipartimento delle Professioni Sanitarie e alle Unità ospedaliere di Pediatria e di Ostetricia, realizza le seguenti iniziative. 17 settembre, open day presso il Consultorio materno-infantile di Rieti Nell’ambito di questa iniziativa, che si svolgerà presso lo spazio “Mi nutro di vita” del Consultorio di Rieti, un’equipe multidisciplinare e multiprofessionale accoglierà e informerà le coppie in attesa, i neogenitori e i loro familiari sul percorso nascita aziendale, sull’importanza della sicurezza delle cure e della tutela della salute del neonato, della sua corretta nutrizione, della sua crescita e della prevenzione delle principali malattie infettive e sull’importanza delle vaccinazioni. In tale occasione sarà inoltre possibile l’accesso diretto all’Ambulatorio Pediatrico per il recupero vaccinale. 22 settembre, open day presso il presidio ospedaliero San Camillo de Lellis L’iniziativa si svolgerà presso gli spazi dell’Unità di Ostetricia e Ginecologia e della Pediatria e Neonatologia e coinvolgerà le partecipanti al corso di preparazione al parto e i loro partner o familiari. Un’equipe multidisciplinare e multiprofessionale sarà a disposizione dei partecipanti per illustrare il percorso clinico- assistenziale perinatale e per rispondere a tutte le domande che verranno poste. È inoltre prevista una visita presso i principali ambienti di cura ostetrico-neonatologici e pediatrici. Particolare attenzione sarà inoltre riservata da parte dei professionisti ai temi della prevenzione della depressione pre e post-partum e all’importanza del benessere e della serenità del nucleo familiare e dei bambini. Nel corso di entrambe le iniziative, che prevedono l’accesso libero senza prenotazione, saranno offerte ai partecipanti delle brochure illustrative del percorso nascita e dell’offerta dei servizi aziendali. 24 settembre, evento formativo ECM Previsto, inoltre, un corso di formazione in presenza tenuto dal Risk management dedicato agli operatori sanitari del Pronto Soccorso, dell’Ostetricia e Ginecologia, della Pediatria e Neonatologia e dei Consultori riguardanti la prevenzione della morte materna e del neonato sano.

Castelli consegna al Presidente Mattarella il rapporto ricostruzione Sisma 2016

0
Il “Rapporto 2025 sulla Ricostruzione sisma 2016” è stato consegnato oggi al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, dal Commissario straordinario per la ricostruzione e la riparazione Guido Castelli. “Come nelle precedenti occasioni, ho potuto constatare l’attenzione autentica e non rituale che il Capo dello Stato riserva da sempre alle comunità ferite dalla sequenza sismica del 2016 e a quei territori del centro Italia in cui – ha commentato il commissario – Stiamo accompagnando la ricostruzione degli edifici con la riparazione socio-economica”. Il Rapporto 2025 porta come titolo “Dal cratere un modello: il Laboratorio Appennino centrale”. Una sintesi dell’impegno condiviso da Governo, Regioni e Comuni coinvolti dalla sequenza sismica, “per ridare futuro a una delle aree interne del Paese dove rinascere è possibile, nonostante la coincidenza della crisi sismica, della fragilità idrogeologica accentuata dal cambiamento climatico e della crisi demografica che segna tutto il Paese, ma soprattutto le aree più fragili” aggiunge il Commissario Castelli. E continua: “Molto è stato fatto, molto resta da fare, ma negli ultimi due anni siamo riusciti a sbloccare molte situazioni complesse che avevano rallentato la ricostruzione. Finalmente le gru hanno preso il posto delle macerie ad Amatrice; due progetti innovativi, all’attenzione dell’ingegneria antisismica internazionale stanno guidando la ricostruzione di Arquata del Tronto e Castelluccio di Norcia; abbiamo finalmente sbloccato il centro storico di Camerino, il più colpito dell’intero cratere. Dopo troppe false partenze del passato possiamo dire che è avvenuto un cambio di passo: oltre 13mila cantieri sono stati chiusi, oltre 7 miliardi di euro sono stati liquidati alle aziende che hanno lavorato, altri 9mila cantieri sono al lavoro per la ricostruzione privata e più di 1500 sono in fase di apertura. Il Commissario Straordinario del Governo per la riparazione, la ricostruzione, l’assistenza alla popolazione e la ripresa economica dei territori delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria   interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016  per la ricostruzione pubblica. Ho avuto modo di rappresentare al Capo dello Stato la vitalità delle comunità dell’Appennino centrale – ha concluso il Commissario – e il vigore delle donne e degli uomini impegnati a costruire il futuro del loro territorio, ricco di storia, arte, cultura e bellezze naturali e di un indomito spirito imprenditoriale. Un piccolo grande motore a disposizione dell’Italia intera”.      

Dimensionamento scolastico, l’ASD Monteflavio a sostegno dei sindaci del Reatino

0

L’ASD Monteflavio, in collaborazione con la Pro Loco Monteflavio – APS, desidera comunicare la propria partecipazione alla manifestazione indetta dai Sindaci dei Comuni di Monteflavio, Montorio Romano, Nerola, Petrella Salto, Fiamignano, Pescorocchiano, Torricella, Rocca Sinibalda e Colle di Tora, in programma martedì 16 settembre alle ore 10:30 presso la sede della Regione Lazio, riguardante il tema del dimensionamento scolastico.

La presenza delle nostre realtà associative nasce dalla profonda convinzione che la scuola nei piccoli paesi di montagna non sia soltanto un presidio educativo, ma anche un luogo di socialità, crescita e trasmissione dei valori comunitari. Così come nello sport e nell’associazionismo si impara a fare squadra, a condividere e a sostenersi a vicenda, allo stesso modo la scuola rappresenta un pilastro fondamentale per mantenere viva la comunità, offrendo ai bambini e ai ragazzi l’opportunità di crescere senza dover rinunciare alle proprie radici.

Le suddette associazioni invitano tutti i propri soci a partecipare e auspicano un

ampio riscontro anche da parte delle realtà associative degli altri comuni coinvolti, nella consapevolezza che le associazioni rappresentino il vero fulcro della vita sociale e culturale di questi paesi, custodi dello spirito comunitario e della solidarietà che caratterizzano i territori montani. Per questo motivo riteniamo che la tutela delle scuole nei nostri territori sia una battaglia di civiltà, strettamente legata allo spirito di comunità e al futuro stesso dei nostri paesi.