Il prefetto Pinuccia Niglio e il comandante Arma Carabineiri Valerio Marra visitano Castelnuovo di Farfa

0
Nella mattinata del 23 ottobre il Prefetto della Provincia di Rieti SE Pinuccia Niglio ha fatto visita al Comune di Castelnuovo di Farfa, alla presenza del Colonnello Valerio Marra, Comandante Provinciale dei Carabinieri di Rieti, Colonnello Gianluca Ferraro, Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Rieti, Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco di Rieti, Petrizza Domenico, Capitano Francesco D’Ottavio, Comandante della Compagnia Carabinieri di Poggio Mirteto, Luogotenente Mazzagrilli Mario Comandante della Stazione Carabinieri di Castelnuovo di Farfa dove è stato accolto dal Sindaco, consiglieri e personale dipendente. Il Prefetto, nell’occasione, ha fatto anche visita al Museo dell’Olio della Sabina e a conclusione del percorso Olioturistico, presso il Frantoio dell’Azienda Agricola Saporito Rosario.

Mọrte Marianella, fiaccolata silenziosa: tutti sono invitati a partecipare

0
Un invito a non dividersi, a disinnescare la polarizzazione, a lasciarsi interrogare dai fatti, a riflettere con serietà. Sono i sentimenti che accompagnano l’attesa per la fiaccolata che la Chiesa di Rieti propone a Contigliano a una settimana dal tragico evento che ha stroncato la vita di Raffaele Marianella, stravolgendo il senso di un incontro sportivo. Sarà un momento silenzioso, senza striscioni né bandiere, al quale tutti sono invitati. Il percorso avrà inizio alle 18.15 dal Centro Pastorale diocesano di via Polletti. Da lì si proseguirà a piedi fino al cavalcavia della superstrada Rieti-Terni. Il momento è aperto alla partecipazione di tutti i cittadini, delle famiglie, delle comunità parrocchiali. Sono invitati a condividere il percorso i presidi, gli insegnanti e gli studenti, le associazioni, le organizzazioni sportive, culturali e di volontariato. Ai sindaci è rivolto l’invito a partecipare indossando la fascia tricolore, a tutte le autorità di essere presenti in rappresentanza delle rispettive amministrazioni. Per agevolare la manifestazione, in accordo con il Comune di Contigliano sarà predisposta un’ampia area di parcheggio nei pressi del punto di partenza. Durante lo svolgimento dell’evento la strada sarà chiusa al traffico veicolare in entrambi i sensi, garantendo così la sicurezza dei partecipanti. Dopo la chiusura dello svincolo della superstrada, sarà comunque possibile raggiungere Contigliano e unirsi alla fiaccolata passando da via Tancia. L’iniziativa si svolgerà anche in caso si pioggia. L’auspicio è quello di elaborare insieme il dolore e lo sgomento per trovare un nuovo inizio nel silenzio. La speranza è che le luci accese lungo il percorso possano diventare simbolo di unità e di condivisione. Che il cammino trasformi il dolore in solidarietà, la paura in coraggio e le ferite in dialogo. Tutti sono invitati a partecipare con rispetto e presenza, perché a partire da un gesto di pace si possa pensare a un futuro più sicuro, coeso, umano e vivibile per la nostra comunità.

Uccisione Marianella, proseguono le indagini: potrebbero esserci ulteriori soggetti responsabili

0
Nella giornata di ieri 23 ottobre us. il Gip del Tribunale di Rieti ha convalidato il fermo di indiziato di delitto dei tre soggetti gravemente indiziati dell’omicidio di Raffaele Marianella, emettendo altresi misura della custodia cautelare in carcere. Gli elementi di prova su cui il provvedimento è fondato sono stati individuati nelle numerose sommarie informazioni di persone informate acquisite nell’immediatezza dalla Squadra Mobile della Questura di Rieti, coordinata dalla Procura di Rieti: A riscontro di tali dichiarazioni sono state altresì captate intercettazioni ambientali all’interno della Questura, conversazioni che il Gip, secondo la prospettazione data dalla Procura, ha ritenuto autoaccusatorie nei confronti dei soggetti fermati,. Sono stati sequestrati i telefoni cellulari dei tre fermati, sui quali verranno svolti accertamenti. Sono stati altresì sequestrati altri oggetti, tra i quali la pietra che ha colpito la vittima,sulla quale verranno effettuati ulteriori accertamenti, ove tecnicamente possibili.È stata già effettuata I’ autopsia sul corpo della vittima, che ha confermato la causa deldecesso, individuandola nelle ferite causate dalla pietra. Le indagini allo stato continuano, per verificare se vi siano responsabilità di ulteriori soggetti. Così nella nota la Procura della Repubblica di Rieti

Seconda edizione Premio Santercole, domenica 26 ottobre nella Sala Alessandrina dei Musei Vaticani

0
La seconda edizione del Premio Santercole avrà luogo domenica 26 ottobre 2025, alle ore 18, nella Sala Alessandrina dei Musei Vaticani, in Lungotevere in Sassia 3, Roma. L’evento, curato nella direzione artistica da Alberto Zeppieri e in quella organizzativa da Bruno Targusi per SEGECOPIÙ di Rieti, è realizzato con la collaborazione della Fondazione “Area Cultura ETS” di Roma. L’ingresso sarà libero e aperto al pubblico fino ad esaurimento dei posti. A fine serata è prevista una raccolta fondi destinata a UNICEF e Caritas delle province di Rieti e L’Aquila. Si ricorda inoltre che il Doc Music Contest Premio Secondo Cecilia, inizialmente in programma al Teatro Flavio Vespasiano di Rieti dal 23 al 26 ottobre 2025, è stato rinviato. I direttori Bruno Targusi, Stefano Pozzovivo e Paolo Di Sabatino stanno lavorando al nuovo calendario dell’evento, per garantirne la migliore realizzazione. Per aggiornamenti e informazioni: www.dmcontest.com

SEI TU IL REPORTER – Antonella: “Prima di fare le strisce blu il Comune di Rieti avrebbe dovuto rifare le strisce pedonali”

0
SEI TU IL REPORTER riceve la segnalazione della nostra lettrice Antonella: “Per fare le strisce blu hanno impiegato pochissimi giorni, per ridisegnare le strisce pedonali che sono molto importanti ancora non c’hanno messo mano. Sono indignata – commenta a Rietinvetrina – forse è il caso che prima di fare le strisce blu che portano guadagno sia necessario realizzare le strisce pedonali. Qui stiamo a Porta Conca – viale Morroni”.

L’Ora Solare torna tra sabato 25 e domenica 26 ottobre

0
Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025 tornerà l’Ora Solare. Dovremo portare le lancette un’ora indietro, dalle 3 alle 2. Dormiremo un’ora di più, ma perderemo inevitabilmente un’ora di luce durante la giornata. L’Ora Solare resterà attiva fino all’ultimo weekend del mese di marzo 2026, precisamente tra sabato 28 e domenica 29.

Nuovo successo per il convegno “Rieti nel Cuore”: oltre 200 i relatori

0
Duecentodieci relatori provenienti da tutta Italia hanno partecipato venerdi 18 e sabato 19 ottobre alla sesta edizione di “Rieti nel Cuore”, organizzato dalla Business Events con la direzione sanitaria del prof. Amir Kol. “Rieti nel Cuore” è il convegno di approfondimento che nella cornice di Colle Aluffi ha tocca i temi legati alla salute del cuore: Cuore e metabolismo, Imaging update, Nuove tecnologie, Cuore e pediatria, Quello che le nuove tecnologie dicono, presa in carico del degente post sintomo Cardiaco Acuto, cure ipo-colesterolizzanti, telecardiologia, educazione alla prevenzione (con corretti stili di vita) e nuove modalità d’intervento, questi alcuni dei tantissimi temi trattati. Nell’edizione 2025 si è tenuto un approfondimento su Defibrillazione e Rianimazione Cardiopolmonare.

Ad Amatrice “Convitti in movimento”: sport, confronto e crescita tra il Liceo Scientifico Sportivo e l’Alberghiero di Rieti

0
Una giornata all’insegna dello sport, della condivisione e della crescita personale e collettiva: è questo il cuore pulsante dell’iniziativa “Convitti in movimento”, svoltasi il 22 ottobre 2025 presso il Convitto di Amatrice annesso al Liceo Scientifico Sportivo Internazionale, nell’ambito del più ampio progetto Arena Convictus. L’incontro ha coinvolto i convittori dell’Istituto Alberghiero di Rieti e quelli del Convitto annesso al Liceo Scientifico Sportivo Internazionale di Amatrice, in una dinamica esperienza di scambio e confronto che affonda le sue radici nelle riflessioni emerse durante il Convegno di Cesena dello scorso giugno, dove era stata auspicata la possibilità di un vero e proprio gemellaggio tra realtà convittuali. Dopo la partenza da Rieti alle ore 14:30, gli studenti si sono ritrovati presso i campi sportivi di Collemagrone, dove sono stati messi a disposizione campi da calcio, tennis e padel. Fulcro del pomeriggio è stato il triangolare di calcetto. In un clima di sana competizione e rispetto reciproco, a prevalere sul piano sportivo sono stati i ragazzi del Convitto dell’Alberghiero di Rieti, che si sono aggiudicati il torneo e il titolo di capocannoniere, confermandosi protagonisti non solo in cucina, sala e in accoglienza ma anche sul campo. Ma la giornata è andata ben oltre il risultato sportivo: ciò che è emerso con forza è stato il valore della condivisione, del confronto e dell’accoglienza reciproca. Un momento di riflessione e dialogo tra i partecipanti ha preceduto la cena conviviale a base di pizza, preparata con dovizia e cura dal personale di cucina durante la quale i giovani hanno potuto rafforzare legami e scambiare esperienze. Fondamentale l’accoglienza ricevuta all’arrivo dei reatini: la dirigenza del Convitto annesso al Liceo Scientifico Sportivo Internazionale di Amatrice DS Renzi, il DSGA Dott. Scopacasa, la prima vicario Prof.ssa Pirri, l’amministrativa Sig.ra Cesarei, insieme agli educatori e alle educatrici, accolti con calore e grande disponibilità, testimoniando l’importanza di creare ponti tra realtà educative e territori. Particolarmente toccante è stato il confronto visivo e simbolico tra i detriti ancora presenti, memoria tangibile del terremoto del 2016, e le case ricostruite, segni di rinascita e speranza che parlano di resilienza, impegno e futuro. “Convitto in movimento” si conferma quindi non solo come un progetto di mobilità e sport, ma come una vera palestra di cittadinanza attiva, in cui i giovani imparano a conoscersi, rispettarsi e camminare insieme, oltre ogni differenza e difficoltà.

Vazia e Lisciano ancora al buio da tre ore

0
A seguito del cortocircuito che ha causato il blackout tra Vazia e Lisciano (LEGGI) i residenti della zona sono ancora al buio. I disagi non riguardano solamente l’illuminazione, ma anche le pompe di calore, la domotica ed altro. I residenti chiedono un intervento celere.

NOME: “Rieti esclusa dalla ZES. Scontro politico tra la Maggioranza in Parlamento”

0
“Non siamo noi ad andare indietro, sono gli altri ad andare avanti”. Ci siamo sempre chiesti se queste parole, pronunciate dal sindaco Sinibaldi in occasione di un convegno in Sala dei Cordari il 20 Novembre 2021 fossero una ‘gaffe’, o invece un lapsus che svelasse una consapevolezza. Lo scontro politico maturato in Parlamento tra le file della maggioranza nella ridefinizione del perimetro delle Zone Economiche Speciali (ZES), che finisce anche per ricomprendere i territori del cratere Sisma 2016 tranne Rieti, svela l’approccio che una parte politica regionale nutre nei confronti della Provincia di Rieti. Le ZES sono aree geografiche delimitate che offrono alle imprese agevolazioni fiscali, semplificazioni burocratiche e incentivi speciali per stimolare investimenti, crescita e occupazione, e ricomprendevano, prima dell’allargamento a Marche ed Umbria, l’intero Mezzogiorno. I fatti: con la bocciatura dell’emendamento alla definizione delle ZES, (Lega a favore della inclusione, FdI e FI contro) la nostra provincia, già strutturalmente debole, si troverà a competere con territori confinanti aventi vantaggi competitivi (economici, fiscali) giustamente attribuiti in relazione ad una situazione penalizzante rispetto ad altre realtà. Tra gli altri, Confartigianato ha lanciato un grido di sdegno, chiedendosi dove fossero i rappresentanti del territorio, ovvero Trancassini, mentre si consumava la perdita di questa opportunità. NOME Officina Politica risponde a questa domanda: Trancassini (deputato, coordinatore regionale di FdI Lazio, questore della Camera) era un attore ben presente nel processo legislativo, protagonista in questa vicenda. Lo scambio di accuse tra il Presidente della Commissione Bilancio della Camera Ottaviani (Lega) e Trancassini, nato dalla diffusione del resoconto stenografico della seduta da cui emerge il voto contrario di Fratelli d’Italia e Forza Italia agli emendamenti, descrive perfettamente come Trancassini abbia agito non come rappresentante del territorio ma come coordinatore regionale di FdI. Nello stesso scambio di accuse, Trancassini cita il finanziamento per il Consorzio Industriale del Lazio, che prevedrebbe una cospicua quota a Rieti. E qui veniamo alle parole di Sinibaldi che abbiamo citato in premessa: “Non siamo noi ad andare indietro, sono gli altri ad andare avanti”. È ben evidente la differenza tra le due forme di sostegno. Il Consorzio utilizzerà i (finora, presunti) finanziamenti sotto il controllo e l’indirizzo della politica, mentre la ZES metterà in mano agli imprenditori umbri e marchigiani capaci gli strumenti per competere sul mercato. Inoltre, i consorzi industriali umbri e marchigiani potranno da subito più agevolmente promuovere la ricerca di investitori nazionali ed esteri, mentre all’interno del Consorzio Industriale Lazio si innescheranno inevitabilmente dinamiche finalizzate a premiare ciascuna delle province laziali, magari riducendo il contributo promesso a Rieti. Forse il timore che NOME espresse in passato, quando Trancassini fu nominato questore della Camera, che troppi incarichi avrebbero forse avvantaggiato la persona, ma non il territorio, trova nello scambio tra Trancassini ed Ottaviani esemplificazione pubblica”. Così nella nota NOME Officina Politica