Rinnovata la collaborazione AIDO Rieti – Sebastiani. La conferenza stampa l’8 settembre

0
L’8 settembre 2025, alle ore 18, conferenza stampa Sebastiani-AIDO Rieti. Verrà rinnovata la collaborazione nel sociale tra la Sebastiani e AIDO (Associazione Italiana Donatori Organi).. Sulle maglie quest’anno gli amarantocelesti avranno il logo della Sezione Provinciale di Rieti “Andrea Milardi” e per questo alla conferenza stampa parteciperà, oltre al presidente onorario Beatrice Ratti, anche Alberto Milardi.

Giovedi 4 settembre presentazione del 3° Memorial Blasi

0
Il prossimo giovedì 4 settembre alle ore 18, a Casa Real, si terrà la presentazione del 3° Memorial Blasi con la partecipazione dei rappresentati del Kiwanis Club di Antrodoco e della Rieti Sorriso Onlus a cui andrà in beneficienza parte del ricavato del Memorial.

A Cerchiara presentazione del libro “Dove arrivano i ricordi”

0
A Cerchiara sabato 30 agosto, dalle ore 18, si terrà la presentazione del libro “Dove arrivano i ricordi” dell’autriceAnna Rita Buccioni. L’evento è organizzato dal Comitato per Cerchiara, con il Patrocinio del Comune di Rieti. Al termine si terrà un rinfresco per i presenti.  

25enne straniera si scaglia contro carabinieri intervenuti per sedare una lite. Un militare finisce in ospedale

0

I Carabinieri delle Stazioni di Poggio San Lorenzo e Rocca Sinibalda hanno tratto in arresto in flagranza di reato una giovane donna di origini straniere, residente a L’Aquila e già nota alle Forze dell’Ordine, ritenuta responsabile dei reati di resistenza e violenza a Pubblico Ufficiale. Il provvedimento restrittivo della libertà personale è stato eseguito nel corso di un intervento effettuato a seguito di una chiamata giunta al Numero Unico di Emergenza 112, con la quale veniva segnalata una violenta lite in famiglia nella frazione Mercatello di Rocca Sinibalda.

Sul posto sono intervenute due pattuglie dell’Arma che, al loro arrivo, hanno trovato un clima particolarmente teso e una donna in evidente stato di agitazione. Durante le operazioni di contenimento e di mediazione per riportare la calma, la giovane si è improvvisamente scagliata contro i militari. Nel corso dell’aggressione uno dei Carabinieri ha riportato delle lievi lesioni che hanno comunque reso necessario il ricovero ospedaliero del militare per accertamenti. Grazie al tempestivo intervento dei restanti colleghi, la donna è stata immobilizzata e, successivamente, accompagnata presso la locale caserma dove è stata dichiarata in arresto. Di quanto accaduto è stata immediatamente notiziata l’Autorità Giudiziaria di Rieti che valuterà eventuali ulteriori misure da adottare nei confronti dell’interessata.

Si dà atto, come di consueto, che il procedimento penale è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria.

Serie di furti alle auto posteggiate in via della Chimica: rubata anche una batteria

0
Negli ultimi giorni via della Chimica è stata luogo di una serie di furti alle automobili posteggiate in zona. Diverse le segnalazioni di cittadini che si sono ritrovati la macchina con lo sportello scassinato ed il contenuto asportato. Oltre ad oggetti vari, portafogli e chiavi, ma anche batterie del motore. Quest’ultima, infatti, è un nuovo e sgradevole modus operandi da parte dei malviventi, intenti a rivendere le stesse batterie nel mercato nero, così come accade con i catalizzatori.

RSR Sebastiani Rieti – Roseto si giocherà il 10 settembre

0

La RSR Sebastiani Rieti rende noto che è stata posticipata al 10 settembre ore 18 l’amichevole inizialmente prevista per il 9 contro la Pallacanestro Roseto al PalaMaggetti.

IL PROGRAMMA AGGIORNATO DELLE AMICHEVOLI RIMANENTI

2 Settembre ore 17:30 vs Germani Brescia – PalaLeonessa, Brescia
7 Settembre ore 18 vs VL Pesaro – Palazzetto dello Sport, Fermignano (PU)
10 Settembre ore 18 vs Pallacanestro Roseto – PalaMaggetti, Roseto (Porte Chiuse)
14 Settembre ore 18 vs Virtus Roma . PalaSojourner

Frana a Prime Case, aggiornamento sindaco Cuneo

0
Il Comune di Fara in Sabina ha formalmente depositato alla Regione Lazio la richiesta di riconoscimento dello stato di calamità naturale, al fine di garantire strumenti e risorse adeguate a supporto della comunità colpita. Contestualmente, è stato presentato il progetto per la messa in sicurezza del versante da cui si sono staccati i massi, che prevede interventi urgenti e mirati al consolidamento dell’area. Entro la settimana è prevista la consegna dei lavori alla ditta incaricata, che procederà all’avvio delle operazioni di messa in sicurezza del versante già a partire dalla prossima settimana. Secondo le prime stime, i lavori avranno una durata compresa tra i 30 e i 60 giorni. Dagli ultimi sopralluoghi tecnici è emersa la necessità di ampliare la zona di interdizione, misura adottata a tutela della pubblica incolumità. Tale condizione, seppur causa di un ulteriore disagio per i residenti, rappresenta un passaggio indispensabile in vista dell’imminente avvio delle opere di consolidamento, che consentiranno di ripristinare progressivamente la sicurezza nell’intera area. L’Amministrazione comunale conferma la propria vicinanza ai cittadini di Prime Case e ribadisce l’impegno costante per garantire sicurezza, assistenza e servizi essenziali alla comunità coinvolta. Il sindaco di Fara in Sabina, Roberta Cuneo, ha dichiarato: “Questa mattina i nostri Uffici hanno depositato in Regione Lazio la formale richiesta per il riconoscimento dello stato di calamità. Entro la settimana procederemo alla consegna dei lavori e, già dalla prossima, prenderanno avvio le operazioni di messa in sicurezza con la posa in opera delle reti paramassi nel tratto interessato dalla caduta. L’ampliamento dell’area di interdizione si è reso necessario per garantire la pubblica incolumità dei nostri cittadini, una misura certamente gravosa, ma che viene affiancata dall’immediato avvio dei lavori, così da ridurre al minimo i tempi di disagio per la popolazione. Questo pomeriggio abbiamo convocato una conferenza con i capigruppo del Consiglio comunale con i quali abbiamo condiviso le ultime informazioni, nell’ottica di un confronto trasparente e collaborativo. Abbiamo inoltre già provveduto a contattare tutte le famiglie che ricadono all’interno del nuovo tratto di area interdetta, restando in costante contatto con loro e con tutte le forze di sicurezza e le associazioni che stanno garantendo il presidio nella Frazione, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Locale, Vigili del Fuoco, Croce Rossa, Protezione Civile, Croce Blu, Associazione Nazionale Carabinieri e Guardie Ambientali. A tutti loro va il nostro più sincero ringraziamento per la disponibilità e la grande professionalità dimostrata in questi giorni complessi. Desidero infine ringraziare i cittadini di Prime Case per il grande senso di responsabilità e il profondo senso civico con cui stanno affrontando insieme a noi questo momento di emergenza. La comunità tutta è al loro fianco e continueremo a lavorare senza sosta affinché questa situazione possa risolversi nel più breve tempo possibile”.

Attivato trasporto scolastico per gli alunni residenti nei Comuni di Castel di Tora, Ascrea, Colle di Tora e Paganico Sabino

0
Il Comune di Castel di Tora, in qualità di capofila, rende nota l’attivazione del servizio di trasporto scolastico per gli alunni residenti nei Comuni di Castel di Tora, Ascrea, Colle di Tora e Paganico Sabino. Le famiglie interessate possono richiedere l’iscrizione compilando l’apposito modulo pubblicato sul sito del Comune di Castel di Tora, da restituire entro il 3 settembre 2025 tramite email: info@comune.castelditora.ri.it, PEC: protocollo@pec.comune.castelditora.ri.it, consegna diretta: Ufficio Protocollo del Comune di Castel di Tora
Il servizio sarà attivato compatibilmente con il numero di iscrizioni pervenute. È obbligatoria l’indicazione di un numero di cellulare e di un indirizzo email del genitore/tutore. (Allegare copia del documento di identità del richiedente).
Per ulteriori informazioni contattare l’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Castel di Tora alllo 0765 716313 o via email info@comune.castelditora.ri.it.

RSR Sebastiani Rieti, annullata l’amichevole con la LUISS

0
La RSR Sebastiani Rieti rende noto che l’amichevole in programma sabato contro la LUISS Roma è stata annullata su richiesta della squadra ospite. La Società ha cercato assiduamente in queste ore un’altra compagine con cui svolgere lo stesso la gara ma, visti i tempi stretti, non è stato possibile raccogliere altre disponibilità. La Sebastiani si scusa con i propri tifosi per il mancato svolgimento della partita

A ruota libera”: a Rieti il 5° raduno nazionale di escursionismo adattato organizzato dal CAI

0
Sabato 6 e domenica 7 settembre Rieti e Terminillo saranno protagonisti dell’evento “A ruota libera – 5° raduno nazionale escursionismo adattato”. L’evento è organizzato dalle Sezioni CAI di Rieti, Amatrice, Antrodoco e Leonessa – riunite sotto l’acronimo Ri.Am.A.Le. nato nel 2016 a seguito degli eventi sismici – e dalla Struttura Operativa di Accompagnamento Solidale del CAI, con il patrocinio degli enti locali, a partire dal Comune di Rieti. Il raduno, tenuto nelle precedenti edizioni a Parma, Domodossola, La Spezia e Auronzo di Cadore, punta a valorizzare la frequentazione dell’ambiente montano anche per le persone con disabilità motoria, consentendo un’esperienza inclusiva tesa al miglioramento del benessere individuale per tutti. Molte Sezioni CAI in Italia negli ultimi anni stanno sperimentando occasioni di utilizzo degli ausili per accompagnare in montagna persone non autosufficienti nel cammino e l’assegnazione della 5° edizione del Raduno al CAI reatino è il riconoscimento al significativo lavoro compiuto dalle Sezioni CAI locali in questa importante dimensione. Per la manifestazione si prevede un notevole afflusso, sono attese oltre 300 persone. Il programma vede l’accoglienza delle delegazioni CAI provenienti da tutta Italia a partire dalle ore 15 presso la sezione archeologica del Museo Civico di Rieti (via Sant’Anna, 4) dove verranno consegnati i kit di benvenuto e partecipazione. Alle ore 16.30, con partenza dal PalaCordoni (P.le Adolfo Leoni), si terrà una visita inclusiva della Città di Rieti che attraverserà l’argine del Velino per arrivare al Ponte Romano e proseguire poi lungo via Roma, piazza San Rufo, piazza Vittorio Emanuele II, piazza C. Battisti e si concluderà presso la Cattedrale di Santa Maria. Domenica 7 settembre le centinaia di partecipanti si ritroveranno alle ore 8 a Pian de Valli, con accoglienza e registrazione presso l’infopoint di via dei Villini, e alle 9 partiranno per l’escursione che da Sella del Vento arriverà a Monte Cardito, con un panorama privilegiato sulla conca Reatina e sul massiccio del Teminillo. Alle 12.30 è previsto il rientro a Pian de Valli con il successivo trasferimento presso il Rifugio Sebastiani dove la giornata si concluderà con un pranzo sociale. INFO E CONTATTI: radunoaruotalibera@gmail.com