Addio a Luigi Bernardinetti, aveva 86 anni

0
Se ne va un altro pezzo di storia di Rieti. Nella sua abitazione di Vazia venerdi 24 ottobre all’età di 86 anni si è spento il fotografo Luigi Bernardinetti. Aveva pubblicato da pochi mesi il suo ultimo libro dedicato alla storia di via Roma e via Garibaldi. Le redazioni di Rietinvetrina e Radiomondo si stringono attorno alla famiglia in questo momento di grave lutto.

Egidio Emili è stato ritrovato

0
Il sindaco di Cascia, Mario De Carolis, e l’Amministrazione comunale comunicano che il sig. Egidio Emili è stato ritrovato grazie al tempestivo intervento delle Forze dell’Ordine. Un sincero ringraziamento alla Polizia e a tutti coloro che, con attenzione e collaborazione, hanno contribuito a questo lieto esito.

Mestichelli: “Striscione esposto al PalaSojuorner ferisce ulteriormente Rieti”

0
 

Di seguito una dichiarazione dell’assessore allo sport, Chiara Mestichelli:

“Lo striscione apparso nella mattinata di oggi nei pressi del PalaSojourner è l’ennesimo tentativo di ferire una città scossa per l’inaccettabile uccisione di Raffaele Marianella. Esprimo a nome dell’Amministrazione Comunale lo sdegno per le parole intimidatorie e la condanna morale per gli autori che siamo certi saranno presto assicurati alla giustizia, comprendendo che la Città di Rieti non accetta simili gesti, lontanissimi dal sentire della nostra comunità. Ancora una volta esprimo cordoglio alla famiglia Marianella e solidarietà alla società RSR Sebastiani Rieti, realtà sportiva che mai ha tollerato la violenza e ha sempre promosso i valori dello sport”.

Egidio di Cascia si è allontanato da casa, avvistato a Rieti. Avviate le ricerche

0
“Il Comune di Cascia invita tutta la cittadinanza e chiunque possa fornire informazioni a collaborare per il ritrovamento del sig. Egidio Emili, allontanatosi da casa oggi, 24 ottobre 2025, intorno alle ore 12. Si è allontanato a bordo di una Citroën C1 grigia, targa EF542BY, indossando jeans e un giubbino verde chiaro. Alle ore 16 è stato visto con certezza nei pressi della stazione di Rieti. Chiunque abbia notizie o nuovi indizi utili è pregato di contattare immediatamente il numero 112. Un sincero ringraziamento a tutti per la collaborazione.” L’Amministrazione comunale di Cascia

Striscione all’ingresso del PalaSojourner: “Nascondetevi infami. Sappiamo chi siete”

0
In merito all’esposizione da parte di ignoti di uno striscione posto all’ingresso del PalaSojourner la RSR Sebastiani Rieti comunica che già da questa mattina ha comunicato alle autorità competenti la presenza di questo striscione da cui la Società prende fortemente le distanze. Un atto intimidatorio e che ancor di più arreca danno ad una Società, la nostra, che nulla ha a che fare con questa tragica storia se non come parte fortemente lesa. Non accettiamo che una vicenda, già di per sé estremamente tragica, generi altro odio. Non accettiamo che la nostra Società, da sempre portatrice dei valori più sani dello sport e della correttezza, venga associata a tutto questo odio con uno striscione intimidatorio apposto sui cancelli di quella che è la nostra casa. Chiediamo che la nostra Città, si opponga a questa spirale d’odio che si sta generando e dimostri con forza la sua lontananza da chi ha commesso questo gesto.

Roseto – Sebastiani Rieti, coach Ciani: “Il loro cambio di panchina variabile da decifrare” – RADIOCRONACA DIRETTA SU RADIOMONDO

0
Domenica 26 ottobre alle ore 18 presso il PalaMaggetti si terrà la settima giornata del Campionato di Serie A2 Old Wild West che vedrà la RSR Sebastiani Rieti affrontare i padroni di casa della Pallacanestro Roseto. DIRETTA RADIOFONICA SU RADIOMONDO 99.9 MHZ E SUL SITO WWW.RADIOMONDO.FM Di seguito le dichiarazioni di Coach Ciani che presentano la partita: “Partita da decifrare sotto l’aspetto tecnico e tattico perché il cambiamento in panchina di Roseto è una variabile che non ha avuto altri riscontri in precedenza. Bisognerà capire fin dalle prime battute se è cambiato qualcosa nel loro sistema di gioco e nell’approccio. Sarà una scoperta al di là di averci già giocato due amichevoli. La costante che rimane è che Roseto è una squadra di estrema esperienza con una coppia di americani di assoluto valore, tra i migliori del campionato e un gruppo di italiani di buon livello. Offensivamente sono, per statistiche, tra le prime squadre in questo inizio di campionato, il loro rendimento difensivo ha inficiato sui loro risultati. Bisognerà vedere cosa è cambiato in questi sette giorni”.

Riparte “Scuola Attiva”: attività motoria, sport e corretti stili di vita tra i banchi

0
Dopo aver coinvolto oltre 2.200.000 studenti, 112.000 classi e 12.300 scuole in tutta Italia, tornano anche per l’anno scolastico 2025-2026 i progetti “Scuola Attiva Kids” e “Scuola Attiva Junior”, con una novità in arrivo: il lancio imminente di “Scuola Attiva Infanzia” interamente dedicato agli alunni più piccoli. Promossi da Sport e Salute e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, in collaborazione con il Ministro per lo Sport e i Giovani e il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, i progetti puntano a potenziare l’attività motoria, fisica e sportiva nelle scuole, promuovendo stili di vita sani e valorizzando lo sport come strumento educativo e inclusivo. “Scuola Attiva” è un percorso che, da quest’anno, parte dalla scuola dell’infanzia e si sviluppa nella primaria, consolidandosi negli istituti di scuola secondaria di primo grado, anche grazie al coinvolgimento diretto degli Organismi Sportivi. Particolare attenzione è riservata all’inclusione degli alunni con disabilità, grazie alla collaborazione con il Comitato Italiano Paralimpico. Oltre alle proposte motorie e sportive, sono previste anche numerose attività trasversali: le Pause Attive, le Giornate del Benessere, gli open day sportivi, le feste finali, e i percorsi formativi e kit didattici per insegnanti, tutor e tecnici. In più, grazie a risorse aggiuntive stanziate dalle Regioni, “Scuola Attiva” avrà delle integrazioni territoriali in Emilia-Romagna, Toscana e Lazio. Inoltre, tra le novità dell’anno, vi è la possibilità per le scuole di attivare sinergie con i “Nuovi Giochi della Gioventù”, introdotti dalla legge n. 41 del 25 marzo 2025. I progetti “Scuola Attiva Kids” e “Scuola Attiva Junior” potranno così diventare strumenti per i docenti nella preparazione delle fasi scolastiche dei Giochi. Scuola Attiva Kids: movimento e sport nella primaria Il progetto “Scuola Attiva Kids”, rivolto alle scuole primarie, integra attività motoria, sport, formazione e corretti stili di vita. Figura centrale è il Tutor Sportivo Scolastico, laureato in Scienze Motorie e appositamente formato, che affianca gli insegnanti nella programmazione e realizzazione delle attività. Nelle classi seconde e terze, è prevista un’ora settimanale di orientamento sportivo ispirata a due discipline che saranno scelte dalla scuola. Il progetto offre, oltre ai percorsi di formazione per Tutor e insegnanti e la fornitura di kit didattici, anche le Pause Attive, brevi momenti di movimento in classe per contrastare la sedentarietà e migliorare postura e concentrazione, le Giornate del Benessere, le feste di fine anno e il contest “Attiviamoci” per la promozione e diffusione in maniera dinamica e divertente di corretti stili di vita. Scuola Attiva Junior: sport e benessere nella secondaria Dedicato alle scuole secondarie di I grado, “Scuola Attiva Junior” propone un’offerta multisportiva gratuita grazie al contributo delle Federazioni Sportive e Discipline Associate. Il format include Settimane di sport in cui i tecnici federali di due discipline scelte dagli istituti affiancheranno gli insegnanti di educazione fisica durante le lezioni, i corsi durante i Pomeriggi Sportivi, webinar informativi, open day alla scoperta delle realtà sportive locali, il contest “Attiviamoci” per la promozione dei corretti stili di vita, e le feste finali. Per aderire attraverso la piattaforma www.sportesalute.eu/progettoscuolattiva le scuole hanno tempo sino alle ore 12 del 12 novembre, i laureati o laureandi in Scienze Motorie potranno candidarsi come Tutor sino alle ore 12 del 10 novembre.

Le importanti scoperte compiute nella Grotta Battifratta di Poggio Nativo (Rieti)

0
Le importanti scoperte compiute nella Grotta Battifratta di Poggio Nativo (Rieti) dal team di Sapienza Università di Roma guidato dalla professoressa Cecilia Conati Barbaro vengono presentate al pubblico per la prima volta nella mostra “Acque nascoste: grotte e riti nella preistoria della Sabina”, visitabile nel Museo Civico Archeologico di Rieti, a partire dal 25 ottobre. La Grotta Battifratta è un sito archeologico preistorico di primaria importanza. La sua frequentazione si protrasse per un tempo straordinariamente lungo, dal Paleolitico Medio (60.000 anni fa circa) fino all’età storica, poiché si hanno tracce del suo utilizzo risalenti al XVI secolo. Alla fase neolitica (tra la fine del VI e l’inizio del V millennio a.C.) appartiene il reperto più prezioso fra quelli rinvenuti nel corso delle indagini: si tratta di una statuina antropomorfa in argilla, che, a oggi, è un unicum per il Neolitico dell’Italia centrale. Accanto ai reperti archeologici, verranno presentati anche resti ossei di animali. Il progetto espositivo è stato messo a punto nel segno dell’accessibilità e dell’inclusione con laboratori e attività esperienziali, riproduzioni tattili in 3D di alcuni reperti archeologici. L’esposizione a cura di Cecilia Conati Barbaro e Nadia Marconi è promossa dal Dipartimento di Scienze dell’Antichità – Sapienza, università di Roma, dalla nostra Soprintendenza e dal Museo Civico di Rieti. Dal 25 ottobre 2025 all’11 gennaio 2026 Orietta Guidi

Sebastiani: “Prosegue il silenzio stampa. Fino a Mestre comunicazione minima per rispetto della famiglia Marianella”

0

La RSR Sebastiani Rieti comunica che, nel massimo rispetto del momento e del cordoglio della famiglia di Raffaele Marianella la Società manterrà, da qui e fino alla gara contro Mestre del 01/11 compresa, una comunicazione quanto più possibile stringata e volta alla sola pubblicazione inerente gare e risultati. Contestualmente comunicherà, quando ci verrà notificata, la sentenza della Giustizia Sportiva.

In questo momento di dolore e rispetto ci sembra fuori luogo comunicare e pubblicare qualsiasi altra nota o post. Rimane quindi in vigore il silenzio stampa per i tesserati fatto salvo per il pre e post partita che saranno comunque gestiti dall’area comunicazione della Società. Una scelta, questa, che chiediamo agli organi di informazione di capire e rispettare.

Approvato l’intervento di riparazione, restauro e ripristino della chiesa di Santa Croce a Borbona

0
È stata approvato, in conferenza permanente, l’intervento di riparazione, restauro ripristino della chiesa di Santa Croce a Borbona. La chiesa di Santa Croce, a navata unica, ha origini antichissime. Esisteva a Borbona già dal XI secolo, documentata dalla bolla pontificia del 1153. Si trattava però di una chiesa diversa dall’attuale, piccola e collocata in zona isolata fuori dall’abitato, abbandonata attorno al 1561 perché in rovina. Nello stesso anno viene attestato da alcuni atti ufficiali l’avvenuto trasferimento di detto titolo ad una nuova chiesa all’interno del paese. Questa chiesa viene descritta con i suoi ricchi arredi ed i suoi numerosi altari. Danneggiata con il terremoto del 1703, fu restaurata e quindi consacrata dal Vescovo di Rieti Antonio Serafino Camarda il 10 ottobre 1732. Tra gli interventi previsti ci sono il consolidamento del cordolo sommitale, dell’arcata centrale, degli elementi secondari e del campanile. È previsto anche un intervento di restauro degli elementi decorativi strettamente connessi alla struttura. Il costo totale dell’intervento è di 425.000,00 euro. “Le chiese, gioielli dei nostri territori, fanno strettamente parte della nostra cultura e della nostra tradizione. Le stiamo riportando al loro antico splendore- dichiara il commissario alla ricostruzione sisma 2016 Guido Castelli – Ringrazio l’assessore regionale Manuela Rinaldi, il Vescovo Vito Piccinonna, il Questore della Camera Paolo Trancassini e il sindaco Maria Antonietta Di Gaspare per la loro collaborazione”