Leonardo Ciani sarà l’assistant coach della NPC Women 25-26
Tiro con l’arco, ottimi piazzamenti per gli arcieri reatini della ASD Arcieri di Valle Oracola
-
- Arco nudo senior femminile 1° classificata Tania Della Valle;
-
- Arco compound master femminile 2° classificata Carla Colonnelli;
Nasce il coro “Piccole voci di Rieti”. Un’idea dell’associazione “Le Voci di Alessandro Nisio”
L’Associazione “Le Voci di Alessandro Nisio” con il patrocinio della Prefettura di Rieti, Regione Lazio, Provincia di Rieti, Comune di Rieti, Istituto Diocesano, Comitato Provinciale di Rieti per UNICEF e Associazione Cori Lazio lunedì 8 settembre alle ore 17:30 presso l’Aula Consiliare della Provincia di Rieti presenterà il progetto “Piccole Voci di Rieti”, iniziativa promossa in collaborazione con il Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Rieti e con la partecipazione Comitato Provinciale di Rieti per UNICEF.
Il progetto mira alla costituzione di un coro stabile composto da bambini e adolescenti di Rieti e provincia, con l’obiettivo di promuovere il canto corale e la musica come strumenti di crescita personale, emotiva, sociale e cognitiva. Il progetto e rivolto a un gruppo massimo di 30 studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado, selezionati dalla Maestra Angela Baek in base alle attitudini e motivazioni. Le audizioni per i candidati si terranno presso la sede dell’UNICEF Provinciale di Rieti, al Park Hotel Villa Potenziani il 25 settembre 2025 alle ore 15:30. Il laboratorio si articolerà in 35 lezioni di due ore ciascuna dalle ore 16:30 alle ore 18:30 incontro settimanale presso il Liceo Artistico di Rieti in via Palmiro Togliatti. L’attività si svolgerà nell’anno scolastico 2025/2026, da ottobre 2025 a giugno 2026, in orario extracurricolare pomeridiano.Casapenta, ASM bonifica discarica abusiva. Nobili: “Grazie agli operatori, inaccettabile il comportamento degli incivili”
Nei giorni scorsi, operatori di ASM hanno eseguito un’azione di bonifica dell’area limitrofa a Casapenta, lungo la strada Salto-Cicolana, utilizzata come discarica abusiva.
“Ringrazio ASM per questo ennesimo intervento utile a bonificare un luogo che, purtroppo, periodicamente viene utilizzato da alcuni incivili per abbandonare rifiuti di vario genere. Paradossalmente, un’area che dista poche decine di metri proprio dal sito di Casapenta dove, gratuitamente, i cittadini possono conferire i propri rifiuti. Oltre a ringraziare ASM colgo l’occasione per ribadire che l’abbandono di rifiuti non è tollerabile e verrà perseguito in ogni circostanza possibile. Ricordo a tutti, infine, che oltre al servizio di Casapenta, ormai da anni il Comune di Rieti insieme ad ASM offre una giornata mensile presso il parcheggio dello Stadio Scopigno Centro d’Italia per il conferimento gratuito dei rifiuti ingombranti”.
E’ quanto dichiara l’assessore alla manutenzione e al decoro, Fabio Nobili.
La Giunta approva il progetto per il collegamento ciclabile tra Casette e Ponte Cavallotti
La Giunta del Comune di Rieti, su proposta dell’assessore al decoro, manutenzione e frazioni Fabio Nobili, ha approvato il progetto, in linea tecnica, per i lavori di realizzazione di una pista ciclabile urbana di collegamento tra la frazione di Casette e Ponte Cavallotti.
Il progetto si avvale di un finanziamento del Fondo per lo sviluppo di ciclovie urbane intermodali del Ministero dei Trasporti e prevede la realizzazione di un percorso che dal centro della frazione di Casette, in prossimità del centro sportivo, arriva fino a Ponte Cavallotti dove si riconnette con il tratto esistente di pista ciclabile a sud del fiume Velino. Il progetto si articola pertanto in due tratti: uno su corsia riservata dal tratto che parte dal sottopasso della superstrada Rieti – Terni e si innesta sulla strada che da Valle Oracola porta a Ponte Cavallotti ed un secondo da Casette arriva al sottopasso della superstrada su pista ciclabile promiscua.
“Procediamo nell’iter di realizzazione di questo progetto che punta al raggiungimento di benefici ambientali e di qualità dell’aria, derivanti dall’auspicabile incremento della mobilità ciclabile, al miglioramento della connessione tra centro storico e frazioni, al recupero della memoria storica tramite la valorizzazione delle opere legate alla peculiarità di luoghi come il Centro Strampelli e Ponte Cavallotti e al potenziamento del collegamento funzionale tra aree verdi contigue come quelle della piana di Casette e gli argini del Velino”.
E’ quanto dichiara l’assessore Fabio Nobili.
43enne arrestato dai Carabinieri per resistenza, lesioni e spaccio stupefacenti
Pregiudicato reatino minaccia poliziotti
Tutto pronto per il LGBT+ Pride a Rieti: 13 settembre – IL PROGRAMMA
Dall’8 al 12 settembre, Rieti si tingerà di arcobaleno grazie ai numerosi eventi della Pride Week che anticiperanno il giorno della marcia dell’orgoglio LGBT+ del 13 settembre. Una settimana ricca di eventi, totalmente gratuiti, pensata per abbracciare tanti temi nel modo più coinvolgente possibile: insieme alle persone protagoniste!
Tutti gli eventi sono ospitati da quei Café di Rieti che hanno voluto sostenerci in questo viaggio (e che ringraziamo!) perché vogliamo che le chiacchierate, i talk, i laboratori, gli spettacoli creino un ambiente speciale, intimo, tra un caffè e un tè, vicino a chi verrà a sentirci; tutte le persone, grandi o piccole, potranno così partecipare attivamente, chiedere, sentirsi protagoniste, senza palchi che creano distanza.
Si parte lunedì 8 alle 18 presso il Botanical Cafè in Piazza Cavour, con il talk “Oltre il sangue: la Queerness familiare”. Che cos’è una famiglia se non quella che ti abbraccia e ti spinge a essere la versione migliore di te stess3? Rappresentanti di nuclei familiari solitamente considerati “non tradizionali” si incontreranno per raccontare le loro esperienze, le lotte di tutti i giorni e le loro dinamiche. Venite a raccontarci della vostra famiglia queer!
Interverranno:
- Genny Sangiovanni: referente Lazio-Abruzzo Famiglie Arcobaleno
- Valeria Arriga: genitore AGEDO – associazione di genitori, parenti, amiche e amici di persone lesbiche, gay, bisessuali, trans*, +
- Rho: genitore e persona queer e non monogama. Si occupa di formazione ed eventi su genere, sessualità, femminismo e antispecismo.
- Luka Ceraolo, vicepresidente Arcigay Rieti e socio Rete Genitori Rainbow
Martedì 9 settembre alle 18 vi aspettiamo all’Holy Hemp Coffee Shop, presso il centro commerciale “La Galleria” di Rieti, dove l’autrice, fumettista e blogger Laura Mango – I dolori della giovane libraia, ci racconterà di come lei e sua moglie hanno organizzato la loro unione civile tra disavventure, burocrazia, parenti e amici (e fiori, scarpe e bomboniere!) attraverso il suo divertentissimo libro a fumetti “Come fu che organizzai la mia unione civile” (Edizioni Asterisco). L’esperienza di Laura sarà anche e soprattutto l’occasione per capire come siamo arrivati alla legge sulle Unioni Civili nel nostro paese, quali sono state le lotte e cosa ancora si può fare e pretendere per abbattere tutte le differenze. Sarà possibile acquistare il libro e avere una dedica-disegno speciale dell’autrice!
Mercoledì 10 settembre si comincia alle ore 18, presso la Sala Mostre comunale in Piazza Vittorio Emanuele II, con l’inaugurazione di due mostre. “Oltre il sangue: la Queerness familiare” con le opere che hanno partecipato alla Call to action di Arcigay Rieti. Abbiamo chiesto a persone artiste di raccontare, attraverso le loro opere e la loro esperienza personale, le famiglie queer, le relazioni affettive non normate e le comunità d’anima nate da amore, solidarietà e scelte condivise. Un inno visivo alla diversità dei legami che ci tengono insieme, oltre ogni definizione tradizionale.
La mostra “Presenze che sfiorano, corpi che restano” nasce invece come sviluppo e riallestimento di un progetto espositivo già presentato all’interno di Polisemiə, collettiva svoltasi nel giugno 2025 nel quartiere San Lorenzo a Roma, promossa da bar.lina e Le Tre Ghinee con il sostegno di Action Aid. Riunisce i lavori di Agnese Travaglini, Celeste Miraka, Tanek e Simone Friuli, restituendo un mosaico di prospettive e narrazioni visive capaci di affrontare in modo diretto e poetico le imposizioni normative su corpo, identità, desiderio e relazioni. Il nucleo tematico si concentra sul corpo come territorio politico e poetico: non oggetto da approvare o modellare, ma spazio vivo, complesso e in continua trasformazione.
Alle ore 20 ci spostiamo al Wally’s Bar sempre in Piazza Vittorio Emanuele II, per l’aperipride e a seguire lo show di Simonetta Musitano. attrice comica, doppiatrice e autrice transgender (apparsa a Comedy Central e Propaganda Live) sarà a Rieti per offrirci un contributo tratto dal suo spettacolo “Una donna con le palle” frutto dei suoi primi due anni di stand up comedy e parlerà “di una donna, tanto donna, una donna che non ha paura di raccontarsi con ironia, facendovi ridere ma anche estroflettere. Una donna che vuole raccontare cosa vuol dire essere una donna in transizione, prima che lo faccia un uomo cisgender al posto suo”.
Giovedì 11 settembre, alle ore 17:30 presso la Sala Mostre comunale di Rieti, bambine, bambini e bambin3 dai 5 ai 10 anni sono invitat3 al laboratorio “Che genere d’identità?”. Le volontarie dell’associazione Krisalidea coinvolgeranno le piccole persone partecipanti nella lettura di albi per l’infanzia e in attività creative per un primo approccio al riconoscimento degli stereotipi di genere e di alcune componenti dell’identità.
Alle ore 20:00 vi aspettiamo da Vino al Vino in Vicolo Arco S. Lucia con “IVG, ho abortito e sto benissimo”. Insieme a Federica di Martino, psicoterapeuta e attivista transfemminista, parleremo di aborto, contraccezione, salute e autodeterminazione e di come questi temi si intreccino anche con i diritti delle persone LGBT+ .
Sempre giovedì ci sarà l’inaugurazione della mostra “Identitas”, aperta dall’11 al 14 settembre, dalle 18 alle 20, nelle sale di Utopia APS che ringraziamo. Un progetto fotografico di Aurora Massini, che riunisce ritratti di persone transgender, protagoniste assolute del progetto. L’artista ha infatti chiesto a ogni soggetto ritratto di scegliere l’ambiente, la posa, gli abiti e di esprimere se stess3 con una frase che accompagna ogni ritratto.
Venerdì 12 settembre dalle ore 18, Le Tre Porte in via della Verdura a Rieti ospita “Il Violino Magico” . Ginevra Morsilli, musicista professionista, artista di strada, donna trans e genitore, ci accompagnerà in un viaggio emozionante, fatto di musica dal vivo e parole, tra le più belle colonne sonore del cinema internazionale. Il filo conduttore sarà un messaggio “politico” forte, la cui natura attraversa, da sempre, il tempo e lo spazio. Morsilli ha collaborato con diverse orchestre tra cui l’Orchestra Sinfonica della R.A.I. di Roma e l’Orchestra di Musica Leggera della R.A.I. di Roma con la quale ha partecipato ad alcune edizioni del “Festival della Canzone Italiana” di Sanremo. È stata direttrice musicale di numerosi spettacoli e si definisce, orgogliosamente, un’artista di strada. Vive a Roma, città che ama profondamente, con la sua compagna.
Finito il concerto, restate con noi! Alle ore 20:00, sempre alle Tre Porte, andremo alla scoperta del nuovo numero del magazine Frisson. Dal 2019 Frisson parla di femminismi, sessualità, diritti, mondo LGBTQIA+, sex work e molto altro con sguardo approfondito e intersezionale fondendo linguaggi visivi diversi (illustrazione, fotografia, graphic novel e collage art) in modo fresco e innovativo, ironico e mai banale. Nell’ultimo numero parleremo anche di menopausa, di fine del ciclo come atto politico, di corpi trans e non binari e salute ginecologica e riproduttiva.