Stop Genocidio di Gaza, a Rieti ogni sabato sfilata di donne e uomini sandwich

0
Donne e uomini sandwich sfileranno ogni sabato nel centro storico di Rieti per dire STOP al Genocidio di Gaza, dalle ore 18 alle 20 con partenza da piazza Cavour. Inoltre a partire da venerdì 8 agosto il Comitato cittadino spontaneo si ritroverà ogni settimana alle ore 22 a largo Vittori, fronte Cattedrale di Santa Maria, per rompere il silenzio.

È mørto il reatino Angelo Maria Ricci, fumettista di Diabolik e del Giovane Indiana Jones

0
Si è spento a Rieti a 79 anni il fumettista e disegnatore reatino Angelo Maria Ricci, omonimo di quel poeta che dà il nome alla via del quartiere Micioccoli. Non tutti sanno che l’Angelo Maria Ricci morto oggi, 4 agosto, è stato per venti anni il disegnatore di Diabolik, mettendo in mostra un’arte ed un talento che vedono gli albori tanto tempo fa, negli anni ’70, quando Ricci entrò all’Espresso. Più là nel tempo arrivarono Martin Mystere, Tirammolla ed il Giovane Indiana Jones, fino al 2001 quando ebbe inizio l’epopea Diabolik. Di seguito la nota di cordoglio del Comune di Grottammare dove ebbe modo di lavorare: “Il Comune di Grottammare si unisce al cordoglio per la scomparsa di Angelo Maria Ricci, figura di grande spessore culturale e umano che ha lasciato un’impronta indelebile nella vita della nostra comunità. Fumettista di grande talento, acuto osservatore della realtà, Ricci ha sempre saputo rappresentare il nostro territorio con passione e profondità. Ricordiamo con particolare affetto i fumetti realizzati per la città di Grottammare, La Sacra a fumetti e Sisto V a fumetti, in cui ha saputo coniugare divulgazione storica e creatività, rendendo accessibili e affascinanti le vicende del passato cittadino anche per i più giovani. Un modo originale e generoso di mettere il proprio talento al servizio della collettività. Il grottammarese dell’anno 2006, ci lascia un’eredità preziosa fatta di parole, immagini, idee e impegno civico. Grottammare lo ricorda con riconoscenza e gratitudine. Alla famiglia e ai suoi cari va il nostro pensiero più affettuoso”.  

Auto danneggia due SUV posteggiati e fugge: “Aiutateci a trovare il colpevole”

0
Nella serata odierna, lunedì 4 agosto, due lettori di Rietinvetrina ci inviano la foto dei loro SUV (un Ford e un MG) danneggiati intorno alle ore e 20:45 in viale Fassini, fronte Parco “Il Coriandolo”. Gli stessi lettori riferiscono alla nostra redazione che un’auto, presumibilmente di colore bianco, per cause non note, ha danneggiato i due SUV per poi fuggire. I lettori di Rietinvetrina chiedono a chiunque abbia visto qualcosa di chiamare il numero 329 1527270 o fare segnalazione al 112..

Il Depero per la seconda volta nella classifica mondiale dei migliori bar: è 338° al mondo

0
Il Depero si conferma una delle realtà più brillanti della mixology mondiale. Per il secondo anno consecutivo, il cocktail bar reatino è stato inserito nella prestigiosa Top 500 Bars, la classifica che raccoglie i migliori bar del pianeta. Dopo l’esordio nel 2024 con una posizione già di rilievo, quest’anno il Depero compie un balzo significativo in classifica, salendo di 111 posizioni e piazzandosi al 338° posto su scala globale. Un riconoscimento importante, frutto di una proposta audace, di una costante ricerca sulla qualità e di una visione estetica e concettuale che lo rendono un unicum nel panorama italiano e internazionale. Il Depero si conferma non solo come un’eccellenza della mixology, ma anche un punto di riferimento sociale per la comunità locale: un “bar sotto casa” con lo sguardo rivolto al mondo, che reinterpreta in chiave contemporanea il ruolo di luogo d’incontro, condivisione e identità. Una realtà capace di dialogare con le più grandi capitali del bere miscelato. Un traguardo straordinario per un progetto che nasce 13 anni fa e che oggi viene portato avanti dalla visione condivisa di Chiara D’Orazio e Antonio Tittoni, giovani imprenditori che hanno scommesso sull’eccellenza, la sperimentazione e il “bere consapevole”. In un panorama dominato dalle grandi capitali internazionali, questo riconoscimento è un segnale forte: anche una piccola città può ospitare un locale capace di guidare l’innovazione, diventando punto di riferimento per la mixology italiana e non solo. La classifica Top 500 Bars è basata su oltre 2.000 fonti tra guide, voti di esperti, premi internazionali e recensioni verificate: essere presenti, e scalare posizioni, significa entrare in un circuito globale di eccellenza.

L’Associazione BullDog di Piani Poggio Fidoni ringrazia: “Due grandi successi la Gamberata e la Festa d’Estate 2025”

0
A pochi giorni dal termine delle due feste che hanno animato per venti giorni Piani Poggio Fidoni con migliaia di partecipanti ogni sera, la Gamberata e la Festa d’Estate 2025, l’Associazione BullDog ringrazia vivamente tutti coloro i quali a vario titolo hanno aiutato, partecipato, sostenuto quelli che sono divenuti nel tempo due punti cardine per l’intero territorio reatino. Tanti partecipanti alla Gamberata con chef Patrizio al quale gli organizzatori hanno donato una targa premio nelle persone dell’assessore alle Frazioni, Fabio Nobili. Altro riconoscimento è andato ad Elenio Leoncini fondatore della Sagra, premiato dal presidente dell’Associazione, Fabrizio Falsini e da tutto lo staff associativo. “Ringraziamo tutti con il cuore – commentano i volontari dell’Associazione BullDog – siete stati davvero tanti! Grazie anche al Panificio San Nicola per il sostegno. Cogliamo l’occasione per ricordare ancora una volta il nostro amico Emanuele Coretti, prematuramente scomparso proprio nei giorni dei festeggiamenti. Lo stop, poi la ripartenza con il calendario degli eventi, la festa sul finale è stata dedicata a lui, che siamo sicuri avrebbe partecipato attivamente come sempre. Un abbraccio ai familiari, ancora una volta. Non dimenticheremo Emanuele”.

Inaugurato il Museo Storico Fotografico di Poggio Fidoni

0
Venerdì 1 agosto nella frazione di Poggio Fidoni l’assessore alla Cultura, Letizia Rosati, e l’assessore alle Manutenzioni e Frazioni, Fabio Nobili, hanno inaugurato il Museo Storico Fotografico. Una casa della memoria della comunità curata da Maria Antonietta Contilli, realizzata attraverso lo strumento del Volontariato civico grazie al Circolo Campi d’Oro presieduto da Angelo Muratori.  Presenti anche don Giovanni e don Danny della parrocchia di Poggio Fidoni.

Inaugurati i lavori di potenziamento della SS260 Picente variante di Amatrice

0
Il Commissario al sisma 2016 Guido Castelli oggi 4 agosto ha partecipato all’inaugurazione dei lavori di adeguamento e potenziamento della S.S. 260 “Picente” (2 Lotto, Variante di Amatrice, dal km 43+800 al km 41+150) insieme all’Amministratore delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme, al Slsindaco di Amatrice, Giorgio Cortellesi, all’assessore alle Politiche di Ricostruzione, Viabilità e Infrastrutture, Manuela Rinaldi e al Soggetto Attuatore incaricato da ANAS per la viabilità post-sisma 2016, l’ingegner Fulvio Maria Soccodato. “Il deficit infrastrutturale è l’ostacolo più grande che dobbiamo superare per la rinascita e lo sviluppo dell’Appennino centrale. Oggi, con l’avvio del l’avvio dei lavori del secondo lotto della ‘Picente’ abbiamo compiuto un ulteriore, importante, passo all’interno di quella strategia che, insieme al supporto del Ministero dei Trasporti e di ANAS, abbiamo messo in campo per rendere la rete stradale dei territori del cratere più veloce, moderna e sicura. Un intervento la cui valenza è resa ancora maggiore dal fatto che ci troviamo ad Amatrice, la città più colpita dal sisma 2016, che riveste un ruolo centrale all’interno del percorso di ricostruzione. La Picente, in particolare, è un’arteria davvero strategica dal momento che non solo collega i territori dell’Alta Sabina con l’Aquilano ma, congiungendosi alla via Salaria, consente di raggiungere Roma e il Mare Adriatico”. Lo ha detto il Commissario al sisma 2016 Guido Castelli, che oggi ha partecipato all’inaugurazione dei lavori di adeguamento e potenziamento della S.S. 260 “Picente” (2 Lotto, Variante di Amatrice, dal km 43+800 al km 41+150) insieme all’Amministratore delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme;l, al Sindaco di Amatrice, Giorgio Cortellesi, all’assessore alle Politiche di Ricostruzione, Viabilità e Infrastrutture, della Regione Lazio Manuela Rinaldi e al Soggetto Attuatore incaricato da Anas per la viabilità post-sisma 2016, l’ingegner Fulvio Maria Soccodato. “Grazie alla misura del Programma Next Appennino dedicata alle strade del cratere e al Programma RiVita, frutto della collaborazione istituzionale tra il Ministero dei Trasporti e le Regioni del sisma, abbiamo l’opportunità di finanziare quelli interventi che ci consentiranno di rompere il tradizionale isolamento di cui soffre l’Appennino Centrale. Accanto alla doverosa ricostruzione materiale delle abitazioni, infatti, abbiamo la necessità di realizzare opere di riparazione economica e sociale che diano l’opportunità di dare un nuovo futuro alle nostre comunità ferite. In quest’ottica, realizzare strade efficienti e dalla percorrenza più elevata consente di rendere più accessibili i nostri borghi, anche in chiave turistica, efacilita la mobilità di persone e merci”. “L’inizio dei lavori per la variante di Amatrice sulla strada Picente rappresenta un passo fondamentale per lo sviluppo dell’Appennino centrale. Il nostro impegno quotidiano è quello di portare avanti una ricostruzione capace di rilanciare anche le economie del territorio. Si tratta di una sfida non semplice, a nove anni dal sisma, ma la nostra determinazione ci consentirà di raggiungere gli obiettivi prefissati e di restituire un sorriso agli abitanti delle zone colpite. Per questo ringrazio il Commissario Guido Castelli, il sub-commissario Fulvio Soccodato, Anas e tutti i tecnici degli uffici, che con determinazione ci permettonodi affrontare e vincere importanti sfide quotidiane” – ha dichiarato l’assessore alla Ricostruzione della Regione Lazio, Manuela Rinaldi.

Emanuele Berardi nuovo Commissario VI Comunità del Velino, soddisfazione di Forza Italia Rieti

0
“Forza Italia Rieti esprime grande soddisfazione e orgoglio per la nomina del Sindaco di Borgo Velino e dirigente di Forza Italia, Emanuele Berardi, a Commissario della VI Comunità Montana del Velino. Il neo Commissario Berardi, Sindaco di Borgo Velino al terzo mandato, rappresenta l’esempio dell’amministrazione efficiente, riconosciuta dai propri elettori che in tre occasioni gli hanno consegnato il mandato elettorale con ampie maggioranze. La nomina a Commissario della Comunità Montana è il giusto riconoscimento per un Sindaco che, con competenza e dedizione, ha saputo interpretare al meglio il suo ruolo sul territorio. Forza Italia Rieti è certa che così come ha dato lustro al suo Comune, saprà ora valorizzare l’intera area montana e onorare con autorevolezza il partito che rappresenta. Questa nomina rafforza il partito in un’area geografica ove l’efficienza dell’amministrazione è indispensabile per la ripartenza dopo gli eventi sismici. Allo stesso tempo Forza Italia Rieti esprime rammarico per la sostituzione nella Comunità Montana della Sabina del Commissario Petrocchi, valido amministratore che per dieci anni ha svolto un ottimo lavoro in sinergia con il territorio Sabino. A Stefano Petrocchi vanno i ringraziamenti del partito locale per l’ottimo lavoro svolto da Commissario in questo lungo periodo”. Così nella nota Forza Italia Rieti

Coppa Carotti 2025, Francesco Cervelli premiato come pilota più veloce tra i reatini vetture storiche e moderne

0
Francesco Cervelli su Peugeot 106 gruppo E1 Italia classe 1600 domenica 3 agosto è stato premiato come Pilota reatino più Veloce tra le vetture storiche e moderne, aggiudicandosi anche il 2° posto con il tempo di 6:25.00 alla Rieti-Terminillo 2025 / 58ª Coppa Carotti.

Guida in stato ebbrezza: due denunce tra Rieti e Amatrice

0
Continua da parte della Polizia di Stato l’attività di contrasto alla guida in stato di ebbrezza. Nei giorni scorsi gli agenti del Distaccamento Polizia Stradale di Amatrice hanno proceduto al controllo di un veicolo sulla via Salaria Km 86.600, località Caporio, il cui conducente è stato sottoposto ad alcooltest, dando esito positivo. L’uomo, accompagnato presso gli uffici della Polizia Stradale di Rieti, è stato denunciato per guida in stato di ebbrezza con contestuale ritiro della patente. A questo punto il conducente ha contattato una persona di sua fiducia per poter comunque raggiungere il posto di lavoro, cosa mai accaduta poiché gli agenti della Stradale di Rieti hanno contestato anche l’amico giunto sul posto con il suo veicolo e risultato positivo all’alcooltest. Anche per lui, quindi, è scattata la denuncia per guida in stato di ebrezza con conseguente ritiro della patente.