Un robot chirurgico per l’ospedale di Rieti: dalla Fondazione Varrone 1,9 milioni alla ASL per il da Vinci – LE FOTO

0
Con la donazione di 1.960.000 euro alla ASL di Rieti la Fondazione Varrone “prenota” il robot chirurgico Da Vinci per l’Ospedale provinciale di Rieti. L’atto è stato firmato stamattina dal Presidente della Fondazione Mauro Trilli e dal Direttore Generale della Asl Mauro Maccari nello studio del Notaio Paolo Gianfelice, dopo il via libera alla donazione deliberato lunedì scorso dal Consiglio di Amministrazione di Palazzo Potenziani e successivamente accettato dai vertici dell’Azienda sanitaria. Per la Fondazione era presente il Segretario Generale Brunella Lilli, per la Asl il Direttore Amministrativo Elisabetta Nigi. L’installazione del robot da Vinci Modello dVXISC presso l’Ospedale di Rieti andrà ad elevare gli standard qualitativi del sistema sanitario locale, a beneficio dei pazienti che potranno ricevere a Rieti un trattamento chirurgico fin qui disponibile solo fuori provincia e degli studenti della Facoltà di Medicina della sede di Rieti de La Sapienza, che potranno disporre di una consolle dedicata per la formazione. Gli assegni circolari sono già nella disponibilità della Asl, che provvederà all’acquisto del sistema robotico e che si è impegnata a metterlo in funzione entro 6 mesi dalla consegna per le esigenze della chirurgia, ed entro un anno per la formazione universitaria. “Con la nostra donazione sugelliamo un’operazione di sistema che vede insieme Fondazione Varrone, ASL di Rieti e Facoltà di Medicina della Sapienza a totale beneficio della comunità reatina – dichiara il Presidente Mauro Trilli – Ringrazio tutti gli organi della Fondazione e in particolare il Consiglio di Amministrazione che in seguito ad un percorso delicato e complesso ha approvato la donazione e il Consiglio di Indirizzo, che ci ha messi nelle condizioni di portare avanti l’iter con successo. Ora si entra nel vivo, con la ASL che acquisirà il sistema chirurgico e ne avvierà l’utilizzo. E quella sarà un’altra bella giornata”. “Ringrazio la Fondazione Varrone e per tutti il Presidente Trilli e il Consiglio di Amministrazione che hanno creduto nel progetto della ASL. Disporre di un robot da Vinci avrà una ricaduta importante per tutta la cittadinanza – dichiara il Direttore Generale Mauro Maccari – Innalziamo ancora di più il livello qualitativo delle prestazioni chirurgiche del de Lellis e offriamo agli studenti della Facoltà di Medicina iscritti ai corsi di Rieti una ulteriore opportunità formativa”.

A Mompeo convegno sul culto di sant’Egidio e presentazione dello spettacolo che andrà in scena anche a Roma

0
Sabato 1 novembre, dalle ore 17:30, nella Sala Naro Castello Ordini Naro di Mompeo, in piazza Regio, 3 si terrà la conferenza sulla storia e il culto di sant’Egidio, e presentazione dello spettacolo che andrà in scena il 3 dicembre (ore 17:309 a Roma nella Basilica Santa Cecilia in Trastevere ed il 7 dicembre (ore 17:30) all’Auditorium San Carlo di Mompeo.  

Cittareale, avviso per affidamento sgombero neve triennio 2025-2028

0
Emesso avviso da parte del Comune di Cittareale per l’affidamento di sgombero neve per il triennio 2025 – 2028. Le richieste dovranno pervenire entro martedì 4 novembre (ore 20] pena esclusione. Informazioni all’indirizzo email: comune.cittareale@pec.it.

ISTAT, in corso il Censimento permanente della popolazione: le informazioni e gli obblighi

0
Il Settore I – Uffici demografici ricorda che è in corso, da lunedì 6 ottobre 2025, la nuova edizione del Censimento Permanente della Popolazione che coinvolge, ogni anno, un campione rappresentativo di famiglie. Il disegno di rilevazione si articola in tre differenti indagini campionarie annuali : Areale, Componente L2 e da Lista. Per la rilevazione Areale I rilevatori scenderanno in campo per la rilevazione del territorio e nelle zone interessate, su indicazione dell’ISTAT, verranno affisse le locandine negli edifici interessati alla rilevazione e verranno consegnate nelle cassette postali le lettere informative. Dal 6 ottobre fino al 18 novembre i rilevatori suoneranno ai campanelli di circa 401 famiglie per effettuare l’intervista e raccogliere le informazioni richieste dal questionario. Per questa rilevazione non c’è la possibilità della famiglia di rispondere in autonomia ma le informazioni saranno registrate direttamente sul tablet che è stato fornito a tutti i rilevatori. Per la rilevazione Areale – componente L 2Ll’ISTAT sta inviando n. 501 lettere che informano gli individui che faranno parte di questo campione. Queste singole persone dovranno ottemperare all’obbligo di censirsi dal 06 ottobre al 23 dicembre 2025:
    • Autonomamente, dal 6 ottobre al 11 novembre compilando il questionario direttamente online seguendo le istruzioni riportate sulla lettera;
    • Potranno chiedere assistenza presso il Centro di Raccolta Comunale appositamente predisposto negli uffici dell’anagrafe (piano terra) del palazzo comunale dal 06 ottobre al 23 dicembre;
    • Oppure rispondendo al rilevatore presso il proprio domicilio dal 12 novembre al 23 dicembre.
Per la rilevazione da Lista: Quest’ultimo gruppo di famiglie dovrà ottemperare all’obbligo di censirsi dal 06 ottobre al 23 dicembre 2025:
    • Autonomamente, dal 06 ottobre al 09 dicembre compilando il questionario direttamente on line seguendo le istruzioni riportate sulla lettera;
    • Potranno chiedere assistenza presso il Centro di Raccolta Comunale appositamente predisposto negli uffici dell’anagrafe (piano terra) del palazzo comunale dal 06 ottobre al 23 dicembre;
    • Oppure rispondendo al rilevatore presso il proprio domicilio dal 12 novembre al 23 dicembre.
    • Il Centro Comunale di Raccolta sarà attivo dal 6 ottobre al 23 dicembre presso gli uffici anagrafe posti al piano terra del palazzo Comunale, nelle giornate di: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, dalle ore 9 alle 12:30 e dalle 15 alle 17 nella giornata di venerdì dalle ore 9 alle 12:30.
Saranno attivi  i seguenti numeri telefonici 0746/287218  –  0746/287268 – 0746/287204 – 0746/287291

Guidano sotto l’effetto di alcol e droghe: denunciati in tre

0
Nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti dal Comando Provinciale Carabinieri di Rieti, i militari della Compagnia di Poggio Mirteto hanno intensificato le attività di prevenzione e contrasto ai comportamenti illeciti, con particolare riferimento alla sicurezza stradale e al fenomeno dell’uso di sostanze stupefacenti tra i giovani. Nel corso degli ultimi giorni, i Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile hanno eseguito diversi controlli lungo le principali arterie viarie del territorio della Bassa Sabina, con l’obiettivo di garantire la sicurezza degli utenti della strada e prevenire condotte pericolose. Durante tali verifiche, tre automobilisti sono stati denunciati per guida sotto l’effetto di alcol e sostanze stupefacenti: in un caso, un uomo di 50 anni, controllato lungo la via Ternana nel comune di Fara in Sabina, è stato trovato in possesso di un grammo di cocaina e uno di hashish, nonché di materiale per il confezionamento e di denaro contante ritenuto provento dell’attività di spaccio. Lo stesso, rifiutandosi di sottoporsi ai controlli tossicologici, è stato deferito all’Autorità Giudiziaria e segnalato alla Prefettura di Rieti. La patente di guida gli è stata ritirata e il veicolo affidato a persona di fiducia. In un secondo episodio, un uomo di 56 anni è stato fermato a Collevecchio e trovato con un tasso alcolemico superiore al limite consentito. Anche in questo caso, il conducente si è rifiutato di sottoporsi agli accertamenti sull’uso di sostanze stupefacenti, venendo pertanto denunciato e segnalato alla Prefettura di Rieti, con conseguente ritiro della patente. Analoghi provvedimenti sono stati adottati nei confronti di un terzo automobilista, un cittadino italiano di 44 anni, fermato a Poggio Mirteto e risultato positivo all’alcoltest. Parallelamente all’attività di controllo sulla circolazione stradale, l’attenzione dei Carabinieri resta alta anche nei confronti dei più giovani e degli ambienti scolastici. In particolare, i militari dell’Aliquota Radiomobile di Poggio Mirteto hanno effettuato un intervento all’interno di una scuola del posto, a seguito della segnalazione di uno dei responsabili dell’istituto che aveva sospettato la presenza di sostanze stupefacenti in una classe. Durante l’attività, una studentessa ha consegnato spontaneamente una piccola quantità di hashish, pari a meno di un grammo, verosimilmente destinata a uso personale. La giovane è stata identificata e segnalata alla Prefettura di Rieti ai sensi dell’art. 75 del D.P.R. 309/1990. L’episodio conferma la costante attenzione dei Carabinieri nel monitorare le dinamiche giovanili e nel promuovere, in collaborazione con le istituzioni scolastiche, una cultura della legalità e della prevenzione, volta a contrastare l’uso di sostanze stupefacenti e i comportamenti a rischio. Si precisa che i procedimenti penali sono attualmente nella fase delle indagini preliminari e che le responsabilità degli indagati saranno accertate dall’Autorità Giudiziaria, nel rispetto del principio di presunzione di non colpevolezza.

Scheggia Sabina, incetta di premi per la Scuola Secondaria Angelo Maria Ricci

0
Incetta di premi per la Scuola Secondaria “Angelo Maria Ricci” di Rieti in occasione della gara di “Scheggia Sabina”, organizzata dalla Studentesca “Andrea Milardi” al camposcuola “Guidobaldi”. A far ben figurare l’Istituto diretto dalla prof.ssa Luisiana Corradi, in particolare, sono stati gli studenti della classe terza del corso sportivo. Entusiasmati dagli applausi e dall’incoraggiamento dei genitori e dei compagni, si sono aggiudicati il primo, il quarto ed il quinto posto rispettivamente gli alunni Andrea Grifoni, Francesco Figorilli e Matteo Festuccia. Anche Aurora Taribello ha occupato la quinta postazione. Per la categoria “Ragazze” si è classificata seconda Bianca Bonanni. “Sono molto soddisfatta – ha dichiarato il dirigente scolastico Corradi – dei risultati conseguiti dagli alunni in questa competizione. Del resto il corso sportivo è uno dei fiori all’occhiello del nostro Istituto e sono certa che nel corso dell’anno scolastico i nostri studenti, ben motivati dai docenti, sapranno regalarci ulteriori soddisfazioni”.

Studentesca Milardi, domenica 23 novembre la Festa per i 50 anni – COME PARTECIPARE

0
Studentesca Milardi, domenica 23 novembre la Festa per i 50 anni. L’appuntamento è nella splendida cornice di Colle Aluffi, a partire dalle ore 12, per un pranzo che durerà fino al calar del sole, accompagnato da musica, immagini, ricordi e tante emozioni. Contributo per la partecipazione: 50 euro che comprende aperitivo di benvenuto, pranzo, festa. Per prenotare (entro il 13 novembre): Coordinate bancarie per bonifico da inviare all’indirizzo email cinquanta@studentescamilardi.it CC Atletica Studentesca Rieti – Andrea Milardi IT49N0306914601100000004494; Causale pranzo Studentesca50 Presso la segreteria aggiornamenti e info su gruppo whatsapp https://whatsapp.com/channel/0029Vb6vCDLGU3BIapflRq1W info 3475047764 Domenica 30 è in programma al Cinema Moderno la “Premiazione della stagione 2025”

ANBI Lazio: “Anche quest’anno in rampa di lancio le corse dell’acqua”

0
Anche quest’anno si terranno le Corse dell’Acqua. Anbi Lazio attraverso il proprio Direttore Andrea Renna, a nome dell’intero CdA, e del Presidente Sonia Ricci, ha confermato la notizia all’Assessore Regionale Giancarlo Righini, a margine di una riunione svoltasi, proprio nella sede di via Rosa Raimondi della Regione, per alcune problematiche legate alla salvaguardia idrogeologica in varie zone del perimetro regionale. Si tratta di manifestazioni che, al di là dell’aspetto agonistico e sportivo, sono utili ed importanti per rimarcare il ruolo e le attività che i Consorzi di Bonifica assicurano in tutto il territorio bellissimo ma delicato della nostra regione. Renna ha approfittato dell’occasione per consegnare a Righini, anche a nome del Patron della Strafrosinone, Roberto Ceccarelli, una targa riguardante la manifestazione sportiva giunta quest’anno alla 41 edizione intestata al papà, Luciano Renna, storico ed indimenticabile giornalista frusinate. La StraFrosinone ha registrato consensi in termini di partecipazioni davvero lusinghieri. Righini ha assicurato, insieme alla consueta attenzione e disponibilità per le iniziative di ANBI Lazio anche il proprio supporto per la Strafrosinone riservando parole lusinghiere nei confronti di Luciano Renna complimentandosi con gli organizzatori che ogni anno garantiscono un evento atteso e partecipato.

Al via i lavori al depuratore di Capradosso, Bianchini – Di Leginio: “Finalmente. Lavoriamo per far ottenereun rimborso alla cittadinanza”

0
“È notizia di questi giorni che dopo anni di immobilismo APS (Acqua Pubblica Sabina) ha dato inizio ai lavori per rendere funzionante il depuratore di Capradosso, che ricordiamo dal 2019 non è mai entrato in funzione, cosa gravissima. In questi 16 mesi, come Opposizione, abbiamo più volte incalzato sia l’Amministrazione Comunale che la stessa APS per avere notizie, ricevendo sempre informazioni che non ci hanno mai convinti. Sarebbe importante, vista la situazione, che la cittadinanza venisse informata di dove siano state riversate le acque reflue in questi anni e, chi avrebbe dovuto vigilare e controllare? Inoltre, abbiamo ritenuto opportuno coinvolgere la Federconsumatori Lazio per verificare, attraverso i loro legali, se sussistono le condizioni per avere un rimborso economico per i cittadini in ragione del fatto che in questi anni sono stati addebitati in bolletta gli importi riferiti alla voce depurazione. Sarà nostra cura informare la cittadinanza non appena avremo un riscontro sull’evolversi della questione. Mai fermi mai domi!” concludono nella nota i consiglieri Cav. Cosmo Bianchini e Gabriele Di Leginio