Le immagini del salvataggio di Cesare Marchetti, smarrito tra i monti del Cicolano

0
Si è conclusa con esito positivo la lunga ricerca a Pescorocchiano, in provincia di Rieti. L’uomo di 84 anni, di cui non si avevano più notizie dalla serata del 3 settembre, è stato individuato questa mattina (6 settembre ndr) in un canalone impervio al termine di quattro giornate di ricerche ad alto impatto operativo. L’anziano, cosciente e in condizioni complessivamente buone, non è in pericolo di vita. Dopo essere stato stabilizzato sul posto, è stato imbarcato a bordo dell’elicottero del 118, con a bordo un tecnico di elisoccorso del CNSAS e l’équipe sanitaria, per il trasporto all’ospedale Gemelli di Roma. Le operazioni, rese complesse dalla morfologia del territorio, hanno visto un dispositivo interforze attivo senza sosta con la partecipazione congiunta di Carabinieri, Vigili del Fuoco e Soccorso Alpino della Guardia di Finanza (SAGF), insieme a diverse squadre provenienti dalle regioni limitrofe e volontari della Protezione Civile. Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico ha partecipato con due squadre di tecnici ogni giornata di ricerca provenienti dal Lazio e dall’Abruzzo, un CCR (Centro Coordinamento Ricerche) mobile, personale specializzato tra cui il COR (Coordinatore Operazioni di Ricerca) e diverso personale sanitario, oltre all’unità cinofila molecolare. L’UCL (Unità di Comando Locale) dei Vigili del Fuoco, postazione mobile di comando e coordinamento, ha gestito complessivamente 5 sorvoli in elicottero effettuati da Carabinieri e Vigili del Fuoco, 215 unità operative impegnate nelle ricerche per un totale di 92 squadre, avvalendosi anche di personale VVF specializzato SAPR (Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto), TAS (Topografia Applicata al Soccorso), unità cinofile ed elicotteristi. Grazie alla collaborazione tra le diverse componenti, l’anziano è stato tratto in salvo e affidato alle cure dei medici. Così nella nota il CNSAS Lazio

Gli operatori ASM vi aspettano per la Giornata Verde, ritiro sfalci e potature

0
Oggi, sabato 6 settembre, fino alle ore 18 c’è la Giornata Verde di ASM e Comune di Rieti per il conferimento di sfalci e potature. Gli operatori ASM vi aspettano in via Giotto, quartiere Madonna del Cuore.

Aperto il bando “Arte sui Cammini di Spiritualità”

0
La Regione Lazio annuncia l’apertura del bando “Arte sui Cammini di Spiritualità”, un’iniziativa volta a promuovere e valorizzare i “Cammini di Spiritualità” attraverso la realizzazione e l’installazione di opere d’arte contemporanea site specific. L’obiettivo è coinvolgere il viandante in un’esperienza di riflessione spirituale, in dialogo con i caratteri storici, culturali e paesaggistici che definiscono l’identità di ciascun percorso. “Borghi, piccoli Comuni e cammini sono il tessuto connettivo culturale e antropologico del nostro territorio, un patrimonio di inestimabile valore, che stiamo valorizzando con iniziative e bandi specifici, per rafforzarne l’attrattività e la notorietà e per combattere spopolamento e l’inverno demografico” – dichiara Simona Baldassarre, assessore alla Cultura, alle Politiche giovanili e della Famiglia della Regione Lazio. I Cammini interessati sono: la Via Francigena del Nord, la Via Francigena del Sud, il Cammino di San Francesco e il Cammino di San Benedetto. Il bando dispone di un budget complessivo di 1.380.000 euro, con un contributo massimo di 90.000 euro per ciascun progetto ammesso. Possono partecipare: i Comuni del Lazio e i Municipi di Roma Capitale attraversati dai Cammini di Spiritualità; gli enti religiosi civilmente riconosciuti; le istituzioni sociali private iscritte al RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore). La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 7 ottobre 2025. Inoltre, è ancora aperto fino al 23 settembre 2025 il bando “Valorizzazione del Patrimonio Culturale dei Piccoli Comuni del Lazio”, che sostiene interventi di riqualificazione e valorizzazione nei comuni con popolazione residente fino a 5.000 abitanti. Il contributo massimo previsto è di 40.000 euro per ciascun progetto. Gli interventi ammissibili includono: riqualificazione di centri storici; recupero di fontane, lavatoi, forni comuni, rifugi; valorizzazione di edifici di culto (abbazie, eremi, chiese); restauri di opere d’arte; promozione di Archivi, Biblioteche e Giardini storici; miglioramento di sentieri e percorsi naturalistici. “Con queste iniziative, la Regione Lazio rinnova il proprio impegno nella tutela e nella promozione del patrimonio culturale e spirituale del territorio, favorendo un dialogo tra arte, storia e comunità” – conclude l’assessore Baldassarre. Per maggiori informazioni e per accedere ai bandi: https://progetti.regione.lazio.it/bandi-cultura/

Deferiti un tedesco e un rumeno per furto alla Scuola e alla Delegazione Comunale di Passo Corese

0

Alcune notti fa, a Passo Corese, frazione del Comune di Fara in Sabina, sono stati commessi due furti ai danni della delegazione comunale e di un istituto scolastico. I Carabinieri della locale Stazione e del Nucleo Operativo della Compagnia di Poggio Mirteto, immediatamente intervenuti sul posto, hanno rilevato da subito la probabile connessione tra i due episodi, avvenuti nella stessa nottata e con modalità pressoché identiche. In entrambi i casi, infatti, i malviventi hanno approfittato di infissi difettosi per introdursi nei locali senza forzature evidenti, evitando così di attivare eventuali sistemi di allarme.

All’interno della delegazione comunale, dopo aver rovistato negli uffici, compreso quello tributario, i ladri sono riusciti ad asportare soltanto un portafoglio contenente pochi euro e ad aprire un distributore di bevande, da cui hanno prelevato alcune monete. Non soddisfatti del bottino, si sono successivamente spostati nella vicina scuola, dove, con la stessa modalità, hanno nuovamente forzato un distributore automatico, impossessandosi di pochi spiccioli.

Le indagini avviate dai Carabinieri, condotte in stretta sinergia tra i diversi reparti della Compagnia di Poggio Mirteto, hanno consentito in breve tempo di individuare i presunti responsabili. Si tratta di un 49enne, originario della Germania e da tempo residente in Italia, pregiudicato, e di una 25enne di nazionalità romena, anch’ella con precedenti. Le immagini delle telecamere di videosorveglianza della zona hanno permesso di risalire alla loro identità. I due soggetti sono stati così deferiti all’Autorità Giudiziaria di Rieti per furto aggravato.

Si dà atto, come di consueto, che il procedimento penale è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria.

Il Fara Film Festival sbarca a Venezia ed è sempre più internazionale

0
Il 2025 è certamente un anno magico per il Fara Film Festival, e non è ancora finito. Dopo la winter edition che nella suggestiva cornice della dimora storica di Palazzo Martini ha visto come testimonial l’attrice Nicoletta Romanoff, assieme ad altre donne del Cinema come la produttrice serba Gordana Ristic, l’attrice Elisabetta Pellini, l’attrice e conduttrice Emanuela Tittocchia, la regista Serena Corvaglia, l’attrice Fabiola dalla Chiara, il Presidente Riccardo Martini e il direttore artistico Daniele Urciuolo a maggio hanno portato il Fara Film Festival e la città di Fara in Sabina all’attenzione del festival più importante al mondo, il Festival di Cannes all’interno del prestigioso Hôtel Barrière Le Majestic assieme a Cinecittà nel programma istituzionale dell’Italian Pavilion. “Un risultato all’apparenza incredibile e straordinario – ha dichiarato il presidente Riccardo Martini – ma in realtà frutto di un duro lavoro dove quotidianamente, di concerto con le istituzioni che ringrazio sempre del supporto, in particolar modo i nostri referenti alla Regione Lazio e Roberta Cuneo per la Provincia di Rieti e per la città di Fara in Sabina, cerchiamo di promuovere il nostro territorio e le nostre eccellenze attraverso interventi e attività come il Fara Film Festival ma non solo, anche con produzioni e eventi collaterali che danno continuità a questo progetto culturale e turistico”. Dal 18 al 20 luglio si è poi svolta la sesta edizione del Fara Film Festival con ospiti di altissimo livello come Anna Foglietta, Enrico Vanzina, Michele Placido, Diana Del Bufalo e Jerry Calà, registrando un grande successo di critica e pubblico, e il 25 luglio presso la Sala della Protomoteca del Palazzo Senatorio al Campidoglio, si è svolta la presentazione del festival davanti a tanti esponenti della politica e dell’imprenditoria della Comunità italiana a Londra durante la celebrazione del Fairness Magazine Excellence Awards, Valori e Talenti del Made in Italy. E ora è la volta della Mostra del Cinema di Venezia. Si è svolto domenica 31 agosto alla Hollywood Celebrities Villa al Lido di Venezia, durante la 82esima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, l’evento dal titolo “Cinema e Territori tra Italia e Inghilterra – Narrazione, Co-Produzione e Cineturismo”. Organizzato dal produttore cinematografico Daniele Urciuolo per Alfiere Productions e dall’attrice, regista e produttrice Giorgia Cecconi per West London Film Production, in collaborazione con la giornalista Rossella Vitolo che ha condotto l’evento. Daniele Urciuolo ha aperto i lavori della giornata riprendendo le parole della sottosegretaria alla Cultura On. Lucia Borgonzoni che all’inaugurazione della Mostra del Cinema di Venezia ha ricordato i quasi 12 miliardi di ricavi complessivi e i 124mila professionisti impiegati nel mercato audiovisivo italiano nell’ultimo anno: “Si tratta di numeri incoraggianti – ha proseguito Urciuolo – e in più è necessario evidenziare che è alle co-produzioni che dobbiamo guardare con fiducia, e che i capitali esteri hanno superato quelli italiani, con 62 milioni di euro investiti da co-produttori minoritari rispetto ai 54 milioni di euro investiti dalle società italiane. E questo è un dato che ci fa capire quanto sia importante attirare produzioni straniere e lavorare insieme per il bene del Cinema italiano e mondiale”. Il Panel in oggetto ha visto in primis la presentazione del progetto cinematografico – esempio virtuoso di co-produzione – dal titolo “Villa Amore”, girato tra Londra e la Puglia da Giorgia Cecconi e Catherine Joy White, analizzando le numerose opportunità di realizzare un’opera di respiro internazionale. A seguire Daniele Urciuolo ha dato voce e spazio ad alcuni tra i più coraggiosi direttori artistici di festival cinematografici italiani come Giuliano Squitieri per l’Outdoor Film Festival, Nadia Carbone per il Generation Film Fest, Luisa Colonna per il Festival del Cinema e del Mare di Trani, Chiara D’Onorio De Meo per il Milan Short Film Festival, Emanuele Rauco per il Catania Film Fest, Marcello Zeppi per il Montecatini International Short Film Festival, Antonio Flamini per l’International Tour Film Festival. Presente anche Guido Casale dell’Adriatic Film Festival. A rappresentare il West London Film Festival la fondatrice Giorgia Cecconi e in duplice veste di produttore esecutivo e direttore artistico del Fara Film Festival il padrone di casa Daniele Urciuolo che ha ringraziato il Presidente del festival Riccardo Martini, vero mecenate e visionario, ha proiettato il video promozionale di quest’anno del Fara Film Festival, a cura di Luigi Nappa, con le interviste realizzate ad Anna Foglietta, Claudia Gerini e Michele Placido e ha poi concluso la prima parte del panel con la seguente dichiarazione: “Credo che il segreto del nostro successo sia quello di condividere idee, di creare sinergie e non di chiuderci nel nostro orticello. In particolar modo sono felice di aver ricevuto attestati di stima da parte di tanti colleghi produttori e direttori artistici di festival italiani e internazionali perché fanno un grandissimo lavoro sui territori per amore del Cinema e sono loro i veri distributori e motori culturali di questa industria e da ognuno di loro si può imparare, attingere, migliorare e insieme si può soltanto crescere”.  

Inclusione digitale, divario di genere e STEM: per le Scuole il webinar di “Smash or Pass”

0
Si riaprono le iscrizioni per “Smash or Pass”, l’iniziativa gratuita volta a sensibilizzare gli studenti sul riconoscimento degli stereotipi nella comunicazione digitale e sulle professioni alla base della creazione di contenuti, con un focus sulle competenze STEM. “Smash or Pass” è un bootcamp che prende spunto da un trend di Instagram e Tiktok che si sostanzia in un gioco in cui i partecipanti devono scegliere tra due alternative: cosa è più “desiderabile” (smash) e cosa invece non è interessante (pass). In due ore gli studenti delle scuole visualizzeranno esempi tratti dai social media, dai siti web e dalla comunicazione digitale e dovranno scegliere cosa è inclusivo in termini di genere (smash) e cosa, invece, è schierato. Progettato e realizzato da Si.Camera e inserito nel quadro più ampio del Piano Nazionale per l’Imprenditorialità Femminile promosso dal Ministero delle Imprese e del made in Italy e realizzato da Invitalia in collaborazione con Unioncamere, ‘Smash or Pass’ ha già coinvolto nel 2024 più di 1.600 studenti, di cui più di 800 donne. L’iniziativa, rivolta agli studenti e alle studentesse delle scuole secondarie superiori dal terzo anno in poi, prevede la fruizione di un webinar che si svolgerà dalle ore 10:00 alle ore 12:30, con una pausa compatibile con la ricreazione. Vengono messe a disposizione 11 date (con il medesimo programma) e gli istituti potranno scegliere una data tra quelle sotto elencate o più date se vogliono far partecipare più classi:  19, 22, 26 e 29 settembre oltre a 3, 6, 10, 13, 17, 20 e 21 ottobre 2025. Al termine del percorso sarà rilasciato l’attestato di partecipazione. Durante gli incontri gli studenti esploreranno esempi selezionati dal mondo digitale – dai siti web ai social media – con l’obiettivo di individuare e riconoscere gli stereotipi di comunicazione. Per ogni esempio saranno fornite le motivazioni, le implicazioni e gli effetti che i contenuti stereotipati producono sul web, oltre che le skills e le professionalità necessarie per la produzione dei contenuti stessi, anche in ottica di orientamento professionale. Per maggiori informazioni e per iscrivere le proprie classi, i docenti interessati possono inviare una mail a orientamento@rivt.camcom.it oppure contattare telefonicamente l’Ufficio orientamento della Camera di Commercio di Rieti Viterbo ai numeri 0746/1898248 e 0746/1898244.

Ritrovato vivo Cesare Marchetti, scomparso zona Santa Lucia – Leofreni da oltre 60 ore

0
È stato ritrovato, nella mattinata odierna 6 settembre, all’interno di un bosco della frazione di Santa Lucia di Giove Rotondo di Pescorocchiano, l’uomo di 84 anni di cui si erano perse le tracce lo scorso mercoledì. L’anziano è stato riconosciuto da un cercatore di funghi, che ha immediatamente contattato il Numero Unico di Emergenza 112. Sul luogo segnalato è intervenuta prontamente una pattuglia della Stazione Carabinieri di Pescorocchiano, impegnata nel dispositivo delle ricerche insieme a personale dei Vigili del Fuoco e del soccorso alpino, che ha identificato l’uomo e ne ha accertato le condizioni generali di salute, considerate le 63 ore trascorse dalla scomparsa, in zona montuosa, senza cibo né acqua e con un abbigliamento sicuramente non idoneo ad affrontare il drastico calo notturno delle temperature. I militari hanno quindi allertato il personale sanitario del 118, che è in procinto di raggiungere l’impervia località.  

Un tour virtuale nella storia di Borgo San Pietro e del Lago del Salto: Riattivati ha presentato in anteprima il Progetto

0
Nella Sala Polivalente Regeneration Lab di via Sant’Agnese a Rieti l’Associazione Culturale Giovanile Riattivati ha presentato in anteprima il progetto “Valle del Salto Virtual Experience”, un viaggio nella storia di Borgo San Pietro e del Lago del Salto, prima della costruzione della diga e dello spostamento del paese come lo conosciamo oggi, con un focus anche sul Monastero di Santa Filippa Mareri prima dell’allagamento avvenuto nel periodo fascista. Presenti Fabio Nobili assessore Manutenzione e Frazioni del Comune di Rieti, Cristiano Coralli consigliere comunale di Petrella Salto, e Simone Carconi ex consigliere di Petrella Salto, ideatori del Progetto insieme all’ex presidente della Provincia di Rieti Mariano Calisse. La presentazione ufficiale si terrà nel mese di ottobre 2025.

SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina – Orietta: “A Casette tagliata l’erba e non raccolta. La frazione è tutta sporca”

0
Orietta scrive a Rietinvetrina per la nostra rubrica SEI TU IL REPORTER: “Questa mattina (5 settembre ndr) gli addetti allo sfalcio dell’erba hanno tagliato prati ed aiuole in tutto il paese. Hanno pensato bene di utilizzare il soffiatore per ripulire dalle erbacce tagliate, risultato? Una frazione completamente sporca, erbacce tagliate ovunque e gli abitanti arrabbiatissimi” – conclude la lettrice di Rietinvetrina.

Rottura tubatura in via Porrara: strada chiusa e traffico bloccato, clacson impazziti

0
A sorpresa via Porrara nel pomeriggio odierno, 5 settembre, è stata interdetta al traffico subito dopo l’ingresso da viale Maraini (nella foto) per la rottura di una tubatura dell’acqua. Nessun preavviso da viale Maraini, conseguenza di questo? Traffico completamente in tilt, bloccato nella corsia destra del viale e nelle vie interne. Clacson impazziti ed automobilisti imbufaliti.