SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina – “A 2km da Vazia ci sono due discariche in mezzo alla natura”

0
Nuova segnalazione giunge alla redazione di Rietinvetrina: “Buongiorno, segnalo che a 2 km da Vazia verso Cantalice, su una strada che va verso Castelfranco, c’è una discarica. Più avanti, a 1 km dal paese, sulla destra dove c’è uno slargo comodo per scaricare, c’è una vera discarica nel bosco. Fermiamo questi zozzoni” – conclude il lettore di Rietinvetrina che ci scrive per la nostra rubrica SEI TU IL REPORTER. 

Diego Crescenzi a soli 10 punti dalla finale nei Campionati Europei UEC Trials 2025

0
In Danimarca ad Aarhus si sono tenuti in prova unica i Campionai Europei UEC di Trials. I primi sei accedevano alla finale, con una gara da disputare su tronchi, cementi, rocce ed enormi accessori per escavatori che formavano il percorso realizzato a bordo mare in uno splendido scenario. Protagonista il nostro Diego Crescenzi. Diego racconta: “Ho condotto una gara strepitosa sbagliando davvero pochissimo, quel pochissimo che però mi ha fatto stare sul filo del rasoio per tutta lla prova.  Il problema è che siamo tutti lì come succede in Coppa del Mondo e se sbagli paghi. In conclusione 7°. L’anno scorso feci 10° posto. Peccato perché anche stavolta ho sfiorato la finale. Sono mancati solo 10 punti dei 440 che invece ho conquistato, praticamente un nulla! Ora tra sette giorni si torna in Coppa del Mondo”

Passo Corese: inaugurata la nuova scuola primaria Cures Sabini – LE FOTO

0
Grande festa a Passo Corese per l’inaugurazione della nuova scuola primaria Cures Sabini, alla presenza delle autorità civili, militari e religiose, insieme alla comunità scolastica e ai cittadini. La cerimonia si è aperta con l’inno nazionale eseguito dalla Banda “ARCE Sabina” di Talocci e ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti istituzionali, tra cui l’onorevole Paolo Trancassini, Questore della Camera, il consigliere regionale Michele Nicolai, il Prefetto di Rieti Pinuccia Niglio, il Questore Pasquale Fiocco, il Vescovo della Diocesi di Poggio Mirteto Ernesto Mandara, oltre ai comandanti provinciali e locali delle Forze dell’Ordine e dei Vigili del Fuoco. Dopo il taglio del nastro, i bambini insieme alle loro famiglie, agli insegnanti e al personale scolastico hanno potuto visitare la nuova struttura, scoprendo tutte le aule e gli spazi a disposizione. Un edificio moderno e funzionale, con una capienza fino a 500 alunni, articolato in 22 aule, dotato di laboratori di informatica, musica e arte, una biblioteca e una palestra. La piazza e tutti gli spazi circostanti la scuola si sono riempiti di festa grazie alla collaborazione della Pro Loco di Fara in Sabina e del Teatro Potlach, che hanno curato l’organizzazione della giornata. Ad animare l’evento, numerose attività per i più piccoli: il Ludobus EduGioca, i gonfiabili, il trucca bimbi, lo zucchero filato, i ragazzi del Centro Socio Educativo Sottosopra e lo spettacolo “Quisquigliagini” di Mr. Pope, fino allo show conclusivo con il fuoco a cura di Blu Mamba. Il sindaco di Fara in Sabina, Roberta Cuneo ha dichiarato: “Grande emozione ieri per aver raggiunto un obiettivo che resterà nella storia della nostra città. Ringrazio a nome di tutta l’amministrazione sua eccellenza il prefetto di Rieti Pinuccia Niglio e i comandanti provinciali e locali militari, sua eccellenza il vescovo Mandara, il consigliere regionale Michele Nicolai e l’onorevole Trancassini, questore della Camera dei Deputati, per aver voluto condividere con tutta la comunità la consegna al dirigente Barbonetti del nuovo plesso di scuola primaria Cures Sabini. Ma il ringraziamento più grande va agli uffici comunali tutti, agli assessori della giunta e in particolare all’assessore ai lavori pubblici Giacomo Corradini. Ieri insieme abbiamo dimostrato pubblicamente che il lavoro di squadra, condiviso con tutta la comunità, docenti, personale ATA e genitori, costruisce opere per la città stessa. Un plauso indiscusso alla ditta, ai progettisti e a tutti coloro che a vario titolo hanno lavorato nella scuola ogni giorno con professionalità e dedizione. Ivano Fioravanti, nostro concittadino, artista che ha realizzato una vera opera d’arte sui muri della nostra scuola. Un grazie di cuore va a tutti voi e alle persone che ci hanno supportato per arrivare a questo risultato. Auguro a tutti gli alunni e al personale scolastico di poter vivere un sereno anno e che all’interno di queste mura si possano abbattere i muri della disuguaglianza per crescere come uomini e donne libere. E a fine giornata, dopo tanta emozione, un dono inaspettato quanto stupendo: un mazzo di fiori a simboleggiare l’apprezzamento di tutti per il lavoro svolto. Grazie ancora e pronti per nuove opere”.

La Sebastiani vince e convince a Fermignano, VL battuta 64-76

0

Vittoria convincente per la Sebastiani che sul parquet di Fermignano batte la VL Pesaro 64-76. Una partita nel segno della continuità per gli amarantocelesti che primo quarto a parte si portano avanti nel secondo e non lasciano più il vantaggio. Netto miglioramento dell’aspetto difensivo e coinvolgimento offensivo da parte di tutti. I migliori Udom premiato come MVP del match, Williams, Perry e Palumbo (rispettivamente 16, 17, 17 e 11 punti segnati). Penultimo impegno della preseason mercoledì in casa di Roseto alle ore 18.

La sblocca Pesaro con i due di Miniotas, 2-0. Bell’azione della Sebastiani che si conclude con la schiacciata di Udom, 2-2. Ancora Miniotas che ne mette 4 di fila, 6-2. Bella penetrazione di Perry che ne segna due, 6-4. Bomba di Perry, canestro di Tambone, 8-7. Due facili di Williams, 8-9. Mian catch & shot dalla media, 8-11. Tambone da fuori, 11-11. Bertini dal mezzo angolo, 14-11. 2/2 di Williams ai liberi, 14-13. Miniotas colpisce anche da tre, 17-13. Perry è preciso ai liberi, 17-15. Gioco da tre di Bucarelli, 20-15. 2/2 di Fainke e il primo quarto termina 22-15.

Due liberi di Palumbo, 22-17. Paesano spara dall’arco, 22-20. Due di gran classe di Palumbo, 22-22. Dada Pascolo realizza con il gancio per il vantaggio reatino, 22-24. Virginio e Miniotas due a testa, 26-24. Tambone e Udom da tre, 29-27. Udom impatta con due liberi, 29-29. Williams nello stesso modo riporta avanti Rieti, 29-31. Williams lotta e ne segna due da sotto, 29-33. Udom in punta ne spara tre, 29-36. Ancora 2/2 per Williams dai 5.8, 29-38. Gioco da tre di Tambone sulla sirena, 32-38 dopo 20 minuti.

Tambone in arresto e tiro, Williams con il gancio, 34-40. Palumbo ruba e parte in contropiede, 34-42. Fainke ne segna due in post basso, 36-42. Palumbo spara da fuori, 36-45. Bertini replica, 39-45. Perry inventa dall’arco, 39-48. 50% di Reginato ai liberi, 40-48. Williams schiaccia, Miniotas appoggia, 42-50. Il #4 reatino fa 1/2 ai liberi, 42-51. Miniotas è più preciso, Palumbo ne mette altri due, 44-53.

Due liberi di Bertini, 46-53. Paesano spara da fuori, 46-56. Miniotas da due, Virginio da tre, 51-56.  Udom ne appoggia due, 51-58. Tambone in arresto e tiro, 53-58. Mian colpisce dai 6.75, Fainke ne segna due, 55-61. Perry in arresto e tiro, 55-63. Williams fa 1/2 ai liberi, 55-64. Anche Miniotas fa 1/2, 56-64. Trucchetti ruba palla e ne segna due in contropiede, 58-64. Gioco da tre punti di Perry, 58-67. Altro 1/2 di Williams, 58-68. Udom in reverse, 58-70. Virginio dalla media, 60-70. Gran assist di Williams per Pascolo, 60-72. Altra bella penetrazione di Perry, 60-74. Virginio e Tambone due a testa, super alley-oop di di Perry-Udom e la partita si chiude 64-76.

VL PESARO VS RSR SEBASTIANI RIETI 64-76 (parziali: 22-15; 10-23; 12-15; 20-17;).

VL PESARO:  Truchetti 2, Bertini 8, Maretto, Reginato 1, Sakine Tambone 21, Virginio 7, Bucarelli 3, Miniotas 16, Michelazzo, Fainke 6
Coach: Spiro Leka

RSR SEBASTIANI RIETI: Williams 17, Palumbo 11, Pascolo 4, Perry 17, Piccin, Udom 16, Mian 5, Cicchetti, Paesano 6.
Coach: Franco Ciani

Incidente stradale a Cotilia Terme, coda lunghissima

0
Incidente stradale a Cotilia Terme registrato oggi pomeriggio 7 settembre. Coinvolte più autovetture. I soccorsi hanno preso un carico i feriti, ed hanno deviato il traffico su una piccola arteria sterrata altezza Castel Sant’Angelo. Code lunghissime.

Rieti, ai manifestanti pro-Palestina negata la lettura di una lettera durante il concerto di Leo Gassmann

0

Sabato sera 6 settembre durante il concerto di Leo Gassmann in piazza Berlinguer a Rieti, durante la Fiera Mondiale del Peperoncino, alcuni manifestanti pacifici hanno esposto bandiere pro-Palestina. Gli stessi hanno intonato il coro free-palestine durante l’evento. “Con il placet di Leo Gassmann volevano leggere una lettera – commenta a Rietinvetrina Giovanni, uno gli attivisti – ma la security non lo ha permesso”. Gassmann ha accolto la protesta prendendo la bandiera, cantando i suoi brani con in mano la bandiera palestinese, a sostegnodei manifestanti. LA REDAZIONE È A DISPOSIZIONE PER EVENTUALI REPLICHE

Di seguito la lettera che i manifestanti volevano leggere: “Educare alla resistenza ed espanderla a ogni città e territorio in sostegno al popolo palestinese, diventa sempre più urgente e un dovere morale, soprattutto di fronte all’immobilità dei Paesi occidentali che continuano a sostenere e finanziare, dopo 2 anni di pulizia etnica, il governo sionista israeliano.  Per questo motivo abbiamo deciso, come attivisti e attiviste scioltə, di allargare e portare anche a Rieti pratiche e iniziative di sensibilizzazione sulla questione palestinese. Il confronto è il motore della storia e dello sviluppo umano perciò dovrebbe rappresentare la linfa di ogni Paese che si definisce democratico. In questi giorni, il governo Netanyahu, ha dato il via all’assedio finale di Gaza City, per concludere il progetto genocidiario nei confronti del popolo palestinese, mentre il mondo guarda in silenzio o addirittura si gira dall’altra parte, ormai anestetizzato, di fronte all’ingiustizia e al crimine. Crediamo sia importante rompere lo schema della quotidianità per riportare tuttə di fronte a una realtà che nascondiamo sotto un tappeto di ipocrisia e finte comodità: lo sterminio indiscriminato di bambini, donne e anziani e di un intero popolo inerme. L’Italia, inoltre, è il principale Paese europeo esportatore di sistemi militari e di armi leggere verso Israele. Non è più possibile rimanere in silenzio ed essere complici di questo massacro. Data l’evidente immobilità dei governi occidentali nei confronti dello stato sionista di Israele, diventa dovere di ognuno e ognuna di noi mobilitarsi. Sosteniamo dunque, nel nostro piccolo, le centinaia di volontari e volontarie salpati con la Global Sumud Flotilla, la più grande spedizione umanitaria della storia, composta da decine di navi civili e centinaia di attivistə, giornalistə, giuristə, sindacalistə e cittadinə comuni che cercheranno di rompere l’assedio di Gaza, portando aiuti alimentari, medicinali e beni di prima necessità. Come detto dai portuali di Genova e di Venezia, bisogna mantenere alta l’attenzione su questa spedizione, perché se dovesse succedere qualcosa ai nostri compagni e alle nostre compagne, dobbiamo essere prontə a BLOCCARE TUTTO! Anche Rieti, dunque, deve essere pronta a fare la sua parte, perché voltarsi di fronte a un genocidio in diretta vuole dire essere complici dello sterminio, significa farsi spogliare della propria umanità, così da renderci corpi vuoti e manipolabili nelle loro mani. È un esperimento sociale che non possiamo ignorare e che non può avere come esito l’indifferenza. Invitiamo tutti e tutte a prendere coscienza della drammatica situazione mondiale e a seguire con consapevolezza le prossime iniziative a sostegno della Palestina, affinché possa finalmente essere liberata dall’occupazione sionista iniziata nel 1948. Viva i popoli liberi, viva la Palestina libera”.

Rubate canali in rame nel cimitero di Piani Poggio Fidoni

0
Nella notte appena trascorsi malviventi si sono addentrati nel cimitero di Piani Poggio Fidoni asportando canali di rame (nella foto). Nella giornata di lunedì il Settore Manutenzione del Comune di Rieti sporgere denuncia contro ignoti.

Eucarestia del vescovo Piccinonna ad Ornaro Alto e Sacramento della Confermazione a Corvaro

0
Martedi scorso il vescovo di Rieti, Vito Piccinonna, ha celebrato l’Eucaristia ad Ornaro Alto in occasione dei festeggiamenti per il Santo Patrono sant’Antonino. Venerdì 5 settembre, in occasione della Festa di san Vittorino Martire, ha celebrato l’Eucaristia con la comunità e a seguire ha tenuto la catechesi giubilare. Infine sabato sera 6 settembre ha conferito il Sacramento della Confermazione a Corvaro di Borgorose. Così nella nota la Chiesa di Rieti

Auto contromano in viale Maraini: sfiorato un frontale

0
Sfiorato un incidente frontale in viale Maraini, altezza rotatoria di piazza Marconi a Rieti. Stamane, domenica 7 settembre, un’auto ha percorso il viale contromano per poi sbucare di fronte all’edicola sita sulla piazza, mentre sopraggiungevano altre vetture (nella foto).

A Spazio Arte incontro sul ruolo dell’Associazione nel mondo culturale

0
Sabato 6 settembre si è svolto nella sala mostra del Comune di Rieti, promosso dal “Comitato Artisti della Solidarietà” del Lions International Distretto 108L e dall’Accademia Italiana del Peperoncino delegazione Rieti 2.0 nell’ambito della Fiera Mondiale del Peperoncino, un interessante incontro sul ruolo dell’associazionismo nel mondo culturale. Gianni Turina delegato del Governatore del Lions International e organizzatore dell’evento in qualità di coordinatore generale del Comitato “Artisti della Solidarietà”, ha introdotto i lavori e nel salutare i numerosi presenti ha illustrato le finalità e le azioni del Lions International volte a sostegno della cultura con i suoi 49.000 club in oltre 200 paesi del mondo evidenziando in particolare quelle realizzate nel Distretto 108L (Lazio, Umbria e Sardegna). E’ seguita una interessante relazione di Natalia Biarese, operatrice culturale e membro del Comitato Distrettuale per il Lazio, evidenziando le opportunità finanziarie a sostegno della cultura e la necessità di avvalersi, all’interno delle associazioni, di professionalità specifiche per rendere più efficace l’attività associativa oltre ad un atteggiamento culturale inclusivo e collaborativo tra il mondo del volontariato e le istituzioni. Il Vicesindaco del Comune di Rieti Chiara Mestichelli e l’assessore alla Cultura Letizia Rosati, hanno portato il loro saluto ribadendo l’importanza delle associazioni e il loro sostegno ad iniziative che contribuiscono alla crescita culturale della Città. Hanno inoltre illustrato una serie di iniziative effettuate e altre in programma del Comune di Rieti rivolgendo l’invito ai presenti ad essere parte attiva nella promozione e nella collaborazione. Gianni Turina nel ringraziare il Vicesindaco e l’assessore, per la loro presenza e per il loro contributo, ha invitato i presenti a portare un loro contributo utile ad una azione di conoscenze e di eventuale collaborazione tra le varie associazioni culturali del territorio. Si sono susseguiti gli interessanti interventi di Giancarlo Carlone sulle sue iniziative relative alle rievocazioni storiche sull’antica Roma, Daniela Acuti, presidente dell’associazione Domenico Petrini e vice presidente del Comitato gemellaggi del Comune di Rieti con particolare riferimento agli scambi giovanili. Antonio Zenadocchio, in rappresentanza degli artisti Aquilani, che in questi giorni espongono le loro opere nella sala mostre, ha evidenziato i rapporti storici con la Città di Rieti con l’auspicio di consolidarli anche in previsione dell’anno 2026 con l’Aquila Città della Cultura. Molto interessanti gli interventi della Presidente dell’associazione “Micciani Unita” Federica D’Ascenzo e di Nazzareno Di Vittorio che hanno illustrato le loro interessanti attività manifestando la disponibilità alla collaborazione con altre realtà associative. Matteo Di Giuliani Presidente di “Arte del Suono” ha anticipato la sua performance musicale portando la testimonianza delle attività nel settore musicale della sua associazione. Le varie testimonianze hanno sicuramento contribuito ad una migliore conoscenza delle numerose iniziative che si svolgono nel territorio favorendo un migliore sistema di relazione. L’incontro e terminato con la performance musicale di Matteo Di Giuliani al sax e Maristella Focaroli alla Chitarra che hanno riscosso un grande successo applauditissimi dal pubblico.