Interruzione Salto-Cicolana, al via i lavori nella seconda settimana di settembre

0
In seguito ai noti problemi legati all’interruzione della viabilità della strada Salto Cicolana SS578 nei pressi dell’abitato di Grotti e alle recenti comunicazioni di Asm sull’interruzione temporanea del servizio nel centro abitato in direzione Rieti, il Comune di Cittaducale rende noto di aver avuto comunicazione da ANAS che nella settimana 8-16 settembre prenderanno avvio i lavori propedeutici alla riapertura dell’arteria interrotta. Conseguentemente, come concordato con ASM, riprenderà regolarmente il servizio di trasporto locale come in precedenza.

Castaldato di Antrodoco: ultimo atto. Mostra fotografica a chiusura dell’evento 2025

0
Da “La Notte dei Tamburi” a “La Notte della Dama” per rivivere in foto le edizioni e i momenti più emozionanti del Castaldato Interocríno di Antrodoco che chiude la sua XII edizione con la mostra fotografica in memoria di “Elio Tedeschini”, da sempre obiettivo in prima linea per raccontare le dirette e il dietro le quinte della rassegna storico-medievale. Fino al 31 agosto, nella Chiesa di Santa Chiara ad Antrodoco, la mostra dedicata ai suoi scatti lungo 10 anni di Compagnia Tamburi, una selezione di 39 foto, stampate dallo stesso autore, ritratto e lascito per una futura sede. All’interno dell’esposizione, poi, spazio alle opere dei vincitori del primo contest fotografico in suo onore. Protagonisti della sezione due dei momenti più salienti e suggestivi del Castaldato: il Festival nazionale dei tamburi medievali e il banchetto con la proclamazione della dama. L’iniziativa è stata curata della Compagnia Tamburi e dell’Associazione Castaldato Interocríno di Antrodoco, con il supporto tecnico della fotografa Mila Civica, presidente di giuria, e il patrocinio del Comune di Antrodoco. Ecco i vincitori del concorso: primo premio a ‘Siamo connessi, ciao Elio’ opera di Simone Vannelli; secondo premio ‘Sogno di Dama’ di Fabio Tresoldi e terzo premio a Lorenzo Gobbi. Quarto premio ad honorem a ‘Vortice di passione’ di Antonella Colangeli. La giuria ha, inoltre, assegnato 4 menzioni speciali tra i partecipanti non vincitori: giovane talento under 12 a Giorgia Serani, menzione alla suggestione a Francesca Colangeli. Infine, menzione alla pertinenza al tema a Daniela Florenzi e menzione all’emozione a Marco Guadagnoli. Ieri sera la premiazione ufficiale con giuria e istituzioni, nell’ambito dell’evento per il decennale della Compagnia Tamburi, introdotta dalla prima proiezione del video reportage, a cura di Gianni Caratelli, sulla Notte dei Tamburi 2025.

Noi Moderati si stringe attorno a Simone Miccadei per la perdita dell’amata mamma

0
“A nome mio, del coordinatore cittadino del capoluogo, degli amministratori degli enti locali della provincia di Rieti e del direttivo provinciale, esprimo le mie più sentite condoglianze al consigliere del Comune di Rieti, Simone Miccadei, per la perdita della sua cara mamma. La nostra comunità si stringe al suo dolore in questo momento di grande sofferenza”. Così nella nota il Segretario Provinciale di Noi Moderati per la provincia di Rieti, Stefano Eleuteri

A Girgenti fiaccolata in memoria di Simone De Angelis. Istituita Borsa di Studio che porterà il suo nome

0
Sul finire di questo afoso e piovoso agosto la comunità di Girgenti oggi, domenica 24 agosto, ha ricordato con una toccante fiaccolata Simone De Angelis, prematuramente scomparso dopo breve ed improvvisa malattia a soli 31 anni. Presente anche la famiglia la quale, per voce della sorella Sara, ha reso noto che sarà istituita la Borsa di Studio “Simone De Angelis” e che sarà dedicata ai giovani studenti del I.C. Scuola Secondaria di Primo Grado di Pescorocchiano, frequentata da bambino proprio da Simone e dalla sorella Sara. “Un modo giusto per ricordarlo – commenta la famiglia – con la speranza che il suo essere sempre vicino agli altri, al prossimo, capace di aiutare qualsiasi persona, sempre con il sorriso, sia da esempio per tutti”.

Continua l’attività del Rieti Bike Park con il campus estivo

0
Continua l’attività del Rieti Bike Park di via Liberato Di Benedetto. Anche quest’anno il Campus estivo ,giunto alla sua ottava edizione, vede giovani atleti provenienti anche da varie zone del centro Italia. Allenamenti, giochi e tanto divertimento. Una settimana tutta particolare come l’ha definita la società organizzatrice, la Crescenzi Trial Bike.

Coppotelli (CISL Lazio): “Il sisma del 2016 ha lasciato un segno indelebile”

0
“Il terremoto che ha colpito Amatrice il 24 agosto di 9 anni fa ha lasciato un segno indelebile non solo nella geografia del territorio, ma anche nella vita delle persone che vi abitavano. La devastazione ha messo in luce le fragilità di una comunità già provata da crisi economiche precedenti, rendendo urgente la necessità di una ricostruzione non solo fisica, ma anche sociale ed economica. Il segretario della Cisl Lazio, Enrico Coppotelli, ha sottolineato l’importanza di mettere a terra tutte le risorse tese allo sviluppo evidenziando come la ricostruzione debba viaggiare in parallelo con la creazione ed il potenziamento delle infrastrutture.
Questo approccio integrato è fondamentale per garantire un futuro sostenibile e prospero per Amatrice e per l’intero reatino. La ricostruzione di Amatrice è dunque un processo che va oltre la semplice ricostruzione materiale ma soprattutto sociale. È un’opportunità per riscrivere il futuro di una comunità, per rinnovare il tessuto sociale ed economico di un territorio che ha tanto da offrire. Come CISL nel Lazio continueremo, attraverso il nostro impegno costante, a proporci come un attore chiave in questo processo, lavorando per garantire che la rinascita di Amatrice non sia solo un sogno, ma una realtà concreta”.
Così il Segreteria Generale CISL Lazio

Funambolo e Rino Panetti: “Ricostruire Amatrice giorno dopo giorno con la cultura e la creatività”

0
“Il 24 agosto 2016 ha segnato profondamente Amatrice e il territorio circostante. Nove anni
dopo, la ricorrenza resta un momento di memoria e di raccoglimento. Ma il messaggio che arriva da un progetto speciale, nato proprio in questo territorio, è chiaro: la differenza non si fa solo nel giorno dell’anniversario, bensì nei 364 giorni che lo separano dal successivo. Da ottobre 2024 a maggio 2025, gli studenti del Convitto di Amatrice sono stati
protagonisti di un percorso unico di lettura e confronto sul romanzo Yago e il segreto di Creacon (Funambolo Edizioni), guidati dal suo autore, Rino Panetti. Gli incontri, distribuiti durante l’anno scolastico, hanno scandito un cammino di scoperta: non solo delle pagine del libro, ma anche di sé stessi, delle proprie potenzialità e dei propri talenti.
“Abbiamo voluto dimostrare che la ricostruzione non riguarda solo le infrastrutture, ma anche le persone, i ragazzi, il loro futuro,” sottolinea Panetti. “Il progetto non è stato un evento isolato, ma un percorso di mesi, fatto di dialogo, creatività e confronto. È in questi spazi che si accende la consapevolezza che il futuro non è dato, ma possiamo costruircelo.” Il progetto ha visto il contributo fondamentale degli insegnanti e degli educatori dell’Istituto Omnicomprensivo “Sergio Marchionne” di Amatrice. Un progetto corale per guidare i ragazzi nel potenziare creatività, resilienza, responsabilità, capacità di trasformare i problemi in opportunità.
Per Funambolo Edizioni, casa editrice reatina che ha pubblicato il romanzo all’interno della
collana “Vertigo”, si tratta di un esempio concreto di come la cultura possa radicarsi nei
territori e diventare motore di crescita: “La nostra missione è dare voce a progetti che sfidano le convenzioni e che aiutano le persone, soprattutto i giovani, a guardare oltre,” afferma il team editoriale. La ricorrenza del sisma resta un momento di memoria. Ma il progetto di Amatrice ricorda che la rinascita non è fatta solo di cerimonie e bilanci: è fatta di percorsi come questo, che ogni giorno aiutano i ragazzi a scoprire chi sono e a credere nel futuro”. Così nella nota Funambolo e Rino Panetti

Terremoto 2016, Rinaldi: “Ricordare le vittime del sisma è un dovere”

0

“Nel Centro Italia, dopo nove anni, le lancette del 24 agosto restano ferme alle 3.36 di quella terribile notte. Una ferita ancora aperta nel cuore dell’Appennino centrale, che ci vede impegnati in una ricostruzione sicuramente difficile. Ma oggi è il giorno del rispetto e del silenzio. Ricordare le vittime del sisma è un dovere, così come è compito delle Istituzioni ricostruire borghi storici come Amatrice e Accumoli, restituendo un ruolo strategico anche a tutte le frazioni. Oggi è il giorno del ricordo, con la forza e la volontà di proseguire nel percorso di rinascita”. Lo ha dichiarato l’assessore alla Ricostruzione della Regione Lazio, Manuela Rinaldi.

È FESTA – Labro Festival, dal 28 al 31 agosto 2025: teatro, musica, performance

0
Torna il Labro Festival, dal 28 al 31 agosto 2025 teatro, musica, performance, incontri rivivono nello scenario del borgo medievale di Labro, il “borgo di pietra”, valorizzando l’identità culturale di Labro come crocevia di arte, natura e storia. Il Festival, ideato e sviluppato dal direttore artistico Piero Fasciolo, e coordinato progettualmente in seguito anche dal Teatro Alchemico, da anni si caratterizza per l’offerta qualitativa e la capacità attrattiva di residenti e dei numerosi turisti presenti nel borgo e nei territori limitrofi. Promosso dal Comune di Labro, il Festival quest’anno ha la direzione artistica e organizzativa di Jobel, realtà culturale internazionale con base nella provincia di Rieti fondata nel 2000 e diretta dal regista Lorenzo Cognatti. Il programma prevede incontri, performance, spettacoli di teatro, concerti musicali e si caratterizza anche per la diffusione delle attività tra i luoghi caratteristici del borgo: presso l’ex Convento Francescano, Piazza Nobili Vitelleschi, il Centro Storico, la suggestiva piana del Torrione. Si comincia giovedì 28 agosto alle ore 19 presso l’ex Convento Francescano con un incontro dal titolo “Il Futuro dei Borghi”: esperti e artisti dialogano e si confrontano, accompagnati dalle note del M° Paolo Di Sabatino, pianista e compositore. Al termine aperitivo offerto ai partecipanti. Si prosegue venerdì 29 agosto alle ore 18:30 presso la Chiesa di Santa Maria Maggiore, nel centro storico di Labro, con un concerto per Arpa del musicista Brian Meloni Lebano e si conclude la serata alle 21:30 presso il Torrione con lo spettacolo “Francesco – di ogni tempo liberi”, a cura di Jobel con Brian Latini, Giacomo Cremaschi e Francesca Vecchiato per un omaggio a San Francesco. Sabato 30 agosto alle ore 18:30 performance itineranti per il Centro Storico faranno rivivere il borgo dando voce alla pietra e alla storia, per una passeggiata artistica con gli artisti di Jobel. Al termine aperitivo offerto ai partecipanti. La sera alle ore 21:30 la piazza si animerà con il concerto del “Gloria Turrini trio” musica blues con Gloria Ferrini, Simone Scifoni e Riccardo Ferrini e la presentazione di alcuni brani del loro nuovo disco “Across the Blues”. Un appuntamento speciale organizzato da Mercadante Editore nell’ambito del progetto Fortini Sonori per Domenica 31 agosto alle 18:30 presso l’ex Convento Francescano: una masterclass di chitarra di Giuseppe Scarpato, chitarrista, compositore e producer che da anni affianca il cantautore Edoardo Bennato come chitarrista solista e arrangiatore. Conclude il programma alle ore 21:30 di domenica 31 agosto lo spettacolo “Storie (d’) amare e d’amore”: l’attrice Giusi Cataldo e le musiciste Liliana Bernardi e Elena Matteucci accompagnano e condividono con lo spettatore un viaggio tra i sentimenti femminili, evocando emozioni vissute anche in epoche diverse da personalità differenti. Tutte le attività saranno ad ingresso gratuito. Redazionale pubblicitario

Lunedi 25 agosto i funerali di Marco Laureti

0
Lunedì 25 agosto, alle ore 15, nella parrocchia Santa Maria Madre della Chiesa si terranno le esequie di Marco Laureti, prematuramente scomparso a 58 anni dopo lunga malattia.