SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina – “In via San Pietro Martire c’è un buco pericoloso per i pedoni zona ascensore”

0
Per la rubrica di Rietinvetrina che da spazio alle segnalazioni della cittadinanza, SEI TU IL REPORTER,  un lettore ci invia la foto di un buco creatosi in via San Pietro Martire zona ascensore pubblico, a pochissimi metri dall’ingresso alla Biblioteca. Un buco pericoloso per i pedoni, i quali rischiano di metterci un piede dentro e cadere.  

Cerchiara il 30 agosto presenta “Dove arrivano i ricordi” e la Panchina della Memoria

0
Sabato 30 agosto, alle ore 18, il borgo di Cerchiara si trasformerà in un crocevia di emozioni e ricordi, accogliendo la presentazione del libro “Dove arrivano i ricordi” di Anna Rita Buccini. Un’opera intensa e poetica che, sul filo sottile ma indistruttibile della memoria, ci restituisce i colori, i profumi e le emozioni di vite vissute, raccolte dalle voci degli ultimi testimoni di un mondo che lentamente si dissolve per lasciare un insegnamento eterno. Il racconto si snoda tra le pieghe della Valcanera, attraversando borghi e frazioni che custodiscono storie preziose. Proprio per questo, l’evento nasce dalla collaborazione tra Circolo Valcanera, Comitato per Cerchiara, Associazione culturale La Cerquara, con il patrocinio del Comune di Rieti. E proprio la memoria è protagonista del suggestivo Circuito delle Panchine, un progetto che unisce i borghi attraverso simboli tematici. La romantica Panchina dell’Amore a San Vincenzo, meta dei pellegrini della Via di Francesco, la nuova Panchina della Memoria, che verrà inaugurata proprio sabato a Cerchiara. Presto sarà la volta della Panchina della Musica a Poggio Fidoni. In autunno, ogni borgo sceglierà il proprio tema, completando un circuito che è molto più di un percorso: è un mosaico di identità, emozioni e comunità. I borghi coinvolti lanciano anche un appello al Comune di Rieti: un invito a sostenere la vitalità che, con passione e volontariato, gli abitanti continuano a coltivare. Ne è esempio la recente apertura del Museo Storico di Poggio Fidoni, cuore di una memoria collettiva che parla alle future generazioni. Al termine della presentazione, un piccolo rinfresco sarà offerto a tutti i partecipanti: un momento conviviale per condividere parole, sorrisi e ricordi.      

Vetture ecologiche: il circolante “alternativo” oltre il 17,5%

0
In Italia circolano 7.259.795 autovetture alimentate grazie a propulsioni e carburanti alternativi. Di queste 3.153.648 (7,63% del totale circolante) sono a doppia alimentazione benzina – GPL, 2.542.481 (6,15%) sono ibride benzina, 925.583 (2,24%) a doppia alimentazione benzina – Metano, 358.476 (0,87%) ibride gasolio e infine 279.607 (0,68%) elettriche. Tutte insieme rappresentano il 17,56% del circolante autovetture, che ha superato quota 41 milioni (41.340.516 unità). Le alimentazioni a basso impatto ambientale sono in crescita rispetto al 2022, quando su 40.213.061 unità, valevano il 13,89%, mentre nel 2020 si fermavano al 10,71%. I dati, di fonte Aci e aggiornati al 31 dicembre 2024, sono stati diffusi da ACI Roma e Puntogas, i promotori della Roma Eco Race, gara di regolarità della categoria ecorally riservata alle propulsioni alternative giunta alla terza edizione, che ha l’obiettivo di promuovere e diffondere tecnologie e vantaggi della mobilità ecocompatibile. La 3° Roma Eco Race “La manifestazione – spiegano i promotori – è una competizione automobilistica di regolarità e controllo dei consumi riservata alle autovetture ecologiche, alla quale tutti possono partecipare, purchè alla guida di una vettura a basso impatto ambientale. Si svolge all’insegna della neutralità tecnologica e con il preciso intento di coinvolgere tutte le alimentazioni alternative, con l’obiettivo di diffondere una mobilità più sostenibile”. Organizzata da Automobile Club Roma e Pik Race per gli aspetti sportivo automobilistici e Punto Gas, operatore del settore automotive e della mobilità sostenibile, è inserita nel calendario sportivo nazionale del Trofeo Green Challenge e della Green Endurance Cup e consente di ottenere punti validi per il Campionato Italiano Energie Alternative di Aci Sport. L’appuntamento per l’edizione 2025 è per il 18 ottobre su un percorso di oltre 200 chilometri. Teatro della partenza e della cerimonia di premiazione il club Solum Roma, in via Appia Antica 16, polmone verde al confine con il Parco della Caffarella. Dopo le verifiche tecniche e amministrative, gli equipaggi partono alla distanza di un minuto l’uno dall’altro. La gara si sviluppa lungo un suggestivo percorso di circa 200 chilometri che collega Roma a Fiuggi, valorizzando le bellezze storiche, paesaggistiche e culturali del territorio della capitale e della città metropolitana, in un’ottica di transizione energetica e turismo sostenibile. Veicoli ammessi I veicoli ammessi, che devono essere omologati per la circolazione stradale nell’UE, sono divisi in tre gruppi. Il Gruppo 1 comprende i mezzi elettrici, con le categorie BEV – Battery Electric Vehicles e FCEV – Fuel Cell Electric Vehicles. Il Gruppo 2 è quello degli ibridi elettrici ed è composto dalle categorie MHEV – Mild Hybrid Electric Vehicles, HEV – Full Hybrid Electric Vehicles, PHEV – Plug in Hybrid Electric Vehicles ed EREV – Extended Range Electric Vehicles. Il Gruppo 3 è dedicato alle categorie ICE GPL – Internal Combustion Engine Bi-fuel/Dual-fuel GPL/BioGPL, ICE CNG – Internal Combustion Engine Bi-fuel/Dual-fuel CNG/BioCNG, ICE HVO – Internal Combustion Engine Biodiesel HVO e ICE H2 – Internal Combustion Engine Hydrogen. Automobile Club Roma e Punto Gas ricordano che la competizione è aperta anche ai prototipi, purché regolarmente targati e comunque omologati per la circolazione su strade aperte al pubblico. Da sempre, spiegano, le manifestazioni dello sport dell’automobile, per loro natura innovative, consentono di testare nuove tecnologie. E’ già possibile pre-iscriversi sul sito www.romaecorace.it. Il Memorial Fiammetta La Guidara In linea con gli obiettivi di promozione della sostenibilità ambientale, la competizione prevede anche una gara riservata ai giornalisti e ai media, del settore automotive ma non solo. Si tratta della Roma Eco Race Press – Memorial Fiammetta La Guidara, nel corso della quale i concorrenti hanno l’opportunità di testare in prima persona le prestazioni e l’efficienza dei veicoli ecologici, oltre che di concorrere nella speciale classifica. La manifestazione ha il patrocinio del Ministro per lo Sport e i Giovani, di Sport e Salute, CONI e Comune di Fiuggi. Anche quest’anno si rinnova la partnership con Uiga, Unione Italiana Giornalisti dell’Automotive. Sara Assicurazioni e BRC Gas Equipment sono invece sponsor dell’evento. New entry 2025, la collaborazione con Coldiretti Lazio, per sostenere il binomio guida sicura e sana alimentazione. Si riconferma charity partner l’Associazione Peter Pan – https://www.peterpanodv.it/ – organizzazione di volontariato che offre sostegno e alloggio gratuito alle famiglie provenienti da vari Paesi e da tante regioni italiane costrette a spostarsi nella capitale per curare i propri figli malati di cancro.

Lisciano senza corrente, i residenti: “Grande disagio per mancanza di un servizio essenziale”

0
I residenti di Lisciano da questa mattina, 29 agosto, lamentano l’assenza di energia elettrica, presumibilmente per il guasto del generatore che alimenta la zona. Dopo al mancanza di acqua ora quest’altro inconveniente: “Il disagio è tanto commenta un gruppo di residenti a Rietinvetrina – acqua ed energia sono servizi essenziali. Speriamo che si provveda subito a riparare il problema” – concludono.

Chiusura Ponte di Canneto – SP 41/C dall’1 settembre – MODIFCHE ALLA VIABILITA’

0
In vista dei lavori di messa in sicurezza del Ponte di Canneto sulla SP 41/C, è stata emessa apposita ordinanza dal Settore V della Provincia di Rieti. A partire da lunedì 1 settembre 2025 sarà pertanto disposta la chiusura del ponte al km 2+400, in località Montegrottone. Per raggiungere le frazioni di Canneto Sabino e Montegrottone, la viabilità alternativa individuata prevede il transito lungo la SS 4 Salaria e la SP 41 Farense.
Per quanto riguarda il trasporto pubblico locale, gli utenti delle frazioni interessate saranno serviti dalla Linea B. È inoltre garantito il servizio Cotral, che nei prossimi giorni comunicherà le tratte con le relative modifiche. Si invita la cittadinanza a prestare attenzione alla segnaletica e alle indicazioni stradali presenti in loco.

Scuola: sentenze annullamento TAR Lazio D.G.R. n.1161, i Sindaci scrivono all’USR

0

“I Sindaci degli Istituti interessati dalle Sentenze annullamento TAR Lazio della D.G.R. n.1161 del 23.12.2024, di Petrella Salto, Fiamignano, Pescorocchiano, Torricella in Sabina, Rocca Sinibalda, Monteflavio, Montorio Romano e Nerola, stante l’immediata esecutività delle stesse, e data l’imminente apertura del nuovo anno scolastico, chiedono, all’Ufficio Scolastico Regionale, preciso ed urgente provvedimento che consenta agli Uffici Scolastici Provinciali, e alle Direzioni degli Istituti Scolastici coinvolti, di poter garantire la piena operatività alla ripresa delle attività didattiche. Si invita lo stesso ad attenersi alle sentenze di annullamento della D.G.R. sopracitata, rispetto al Piano Regionale di Dimensionamento delle Istituzioni Scolastiche per l’anno scolastico 2025/26, e ad astenersi dal produrre e/o adottare qualsiasi atto in esecuzione del predetto atto annullato.

Infine, ribadiscono la necessità di salvaguardare i territori montani e le aree interne, già gravati da innumerevoli difficoltà, al fine di garantire la tenuta socio-economica-culturale di comunità che, con fatica, ma orgogliosamente, qui vogliono vivere e dare un futuro ai propri figli; non possono essere considerate un peso, si deve garantire loro un diritto riconosciuto costituzionalmente”. Così nella lettera indirizzata Sindaci dei Comuni di Petrella Salto, Rocca Sinibalda, Monteflavio Montorio Romano,  Torricella in Sabina, Fiamignano, Nerola, Pescorocchiano.

Consorzio di Bonifica: “La mọrte di Sandro De Angelis ci toglie un uomo solare”

0
“Con infinita tristezza il Consorzio di Bonifica Etruria Meridionale e Sabina ricorda il caro collega e amico Sandro De Angelis, scomparso troppo presto, a pochi giorni dalla meritata pensione. Persona semplice, umile e solare, ha saputo regalare a tutti noi il suo sorriso, la sua gentilezza e la sua disponibilità. Negli ultimi anni ha affrontato con grande coraggio e dignità una dura malattia, senza mai perdere la sua forza d’animo. Ci mancheranno la sua presenza discreta, la sua umanità e la sua capacità di rendere più leggere anche le giornate più difficili. Tutti i colleghi, insieme al Presidente, al Consiglio di Amministrazione e alla Direzione, si stringono con affetto attorno alla sua famiglia, custodendo nel cuore il ricordo di una persona speciale che resterà sempre parte della nostra comunità.

Riorganizzazione scuole Cittareale, Borbona e Posta: Nelli scrive ai Dirigenti Scolastici

0
Il sindaco di Cittareale Francesco Nelli ha scritto una lettera indirizzata ai dirigenti scolastici dell’Istituto Omnicomprensivo Sergio Marchionne, dell’Istituto Comprensivo Valle del Velino ed ai sindaci di Posta e Borbona. “La riflessione nasce dall’ascolto delle esigenze del territorio e dalla volontà condivisa di proteggere e rafforzare il presidio educativo nelle nostre comunità. Come è noto, i Comuni di Borbona, Cittareale e Posta vivono una condizione demografica e sociale peculiare, che rende ancor più preziosa e strategica la presenza delle istituzioni scolastiche. In tale prospettiva, riteniamo opportuno proporre in valutazione un modello di riorganizzazione che consenta di distribuire armonicamente le scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, collocando ciascuna rispettivamente in uno dei tre Comuni. Elemento essenziale di questa visione è che gli alunni dei tre territori vengano considerati un’unica comunità scolastica, ove ogni ordine di scuola sia frequentato unitariamente da tutti i bambini e ragazzi interessati” scrive Nelli. “Tutti i bambini dell’infanzia nei tre Comuni confluiranno nella scuola dell’infanzia individuata; tutti gli alunni della primaria seguiranno i percorsi nella scuola primaria designata; tutti i ragazzi della secondaria di primo grado frequenteranno la scuola media di riferimento – prosegue Nelli a tale assetto garantirebbe, da un lato, la vitalità di ogni Comune grazie alla presenza di un ordine scolastico stabile e riconoscibile; dall’altro, la coesione tra le nostre comunità, unite non solo da legami storici e sociali, ma anche da un percorso educativo condiviso, armonico e coeso”. “Nella lettera ho auspicato la consueta sensibilità e disponibilità al dialogo delle parti, rimanendo a disposizione per un incontro di approfondimento, eventualmente anche coinvolgendo la cittadinanza, certo che dalla collaborazione tra istituzioni scolastiche e amministrazioni locali possano scaturire soluzioni durature e lungimiranti, sempre orientate al bene dei nostri ragazzi e delle famiglie” conclude Nelli.

Rimpatriato straniero della Nuova Guinea: aveva molti precedenti

0
Nei giorni scorsi la Polizia di Stato ha rimpatriato un cittadino straniero della Nuova Guinea, destinatario di una espulsione disposta dall’Autorità Giudiziaria. Lo straniero era detenuto presso la Casa Circondariale di Rieti dove stava scontando una pena detentiva comminata per aver commesso numerosi reati contro il patrimonio, nonché reati di resistenza a Pubblico Ufficiale e di lesioni personali. Gli agenti dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Rieti, evidenziata la sua pericolosità sociale e monitorando la sua posizione detentiva, vista l’imminente scarcerazione, hanno richiesto ed ottenuto dal Magistrato di Sorveglianza un decreto di espulsione che è stato immediatamente eseguito dalla Polizia di Stato. L’uomo è stato prelevato direttamente dal locale carcere, in occasione della sua scarcerazione e condotto presso la frontiera aerea dell’aeroporto di Fiumicino (RM) dove è stato imbarcato su di un volo diretto nella capitale guineana. Prosegue senza sosta l’impegno della Polizia di Stato in questa provincia, attraverso l’attività dell’Ufficio Immigrazione e delle pattuglie impegnate nel controllo del territorio, finalizzata a contrastare la presenza di stranieri che evidenziano situazioni di pericolosità sociale e la permanenza di soggetti irregolari sul territorio dello Stato.

Paolo Bianchetti è il nuovo General Manager della NPC Rieti prima squadra maschile

0
Nuova stagione e nuovo ruolo per una delle pedine fondamentali dell’organigramma targato NPC Rieti. Parliamo del nuovo General Manager della prima squadra maschile, individuato nella persona di Paolo Bianchetti, che proseguirà anche nel ruolo di Responsabile delle Relazioni Esterne del Gruppo NPC che cura da cinque anni. Una doppia veste per un restart che vedrà i leoni impegnati per la stagione 2025 – 2026 nel Campionato DR1 Umbria. “La cultura dello Sport è sempre stata al centro della mia vita e sono costantemente pronto a nuove esperienze di vita e di crescita personale – commenta il neo GM Paolo Bianchetti – desidero esprimere la mia più sincera gratitudine alla Società per la fiducia confermata. Sono profondamente onorato di continuare a rappresentare l’NPC Rieti e di contribuire al suo progetto sportivo e sociale. Il nostro Restart rappresenta un’opportunità emozionante per coinvolgere entrambi i settori, femminile e maschile, e per proseguire la nostra missione con rinnovata energia all’interno dello storico Palazzo dello Sport del PalaCordoni. Spero di poter contare sul sostegno di tutta la Città e di poter condividere i valori fondamentali dello Sport, dell’inclusione e della socialità” – conclude Bianchetti.