Gli artisti reatini e il Peperoncino protagonisti a “Spazio Arte”

0
Ieri 30 agosto “Spazio Arte”, allestito all’interno della Fiera del Peperoncino di Rieti, è stato vivacizzato dalla mostra collettiva di artisti reatini “Rosso Relativo” a cura di Maria Rita Rossi e dall’interessante incontro “Il Peperoncino nella Storia dell’Arte” tenuto da Gianni Turina. Il portico del Palazzo Municipale, attraverso l’allestimento di pannelli forniti dall’Accademia Italiana del Peperoncino di Rieti, ospita una ottima rappresentanza di artisti reatini che ieri si sono intrattenuti con Gianni Turina e Livio Rositani che hanno espresso loro l’apprezzamento per il buon livello artistico delle opere esposte. Maria Rita Rossi ha ringraziato Gianni Turina, delegato del Governatore per il Comitato “Artisti della Solidarietà” del Lions International Distretto 108L, per aver inserito la mostra all’interno di un contenitore culturale di rilievo qual è “Spazio Arte” che da anni promuove le attività culturali nel Lazio, Umbria e Sardegna. La mostra che, rimarrà aperta fino al 7 settembre, ospita i seguenti artisti: Franco Bellardi, Ivana Bellucci, Luigia Brocchieri, Moreno Colasanti, Maria Letizia Del Monte, Rita Fagiani,  Maria Riccarda Gunnella, Colomba Martellucci, Maia Palmieri, Antonella Pasquali, Paolo Pennacchini, Silvia Ridolfi, Maria Rita Rossi, Stefania Santoprete, Gianni Scacciafratte. Nella stessa giornata si è svolto l’incontro su “Il Peperoncino nella Storia dell’Arte” a cura di Gianni Turina che ha tracciato il percorso culturale sviluppato dal 2011 ad oggi all’interno della Fiera. Nel corso degli anni sono stati invitati molti artisti a dipingere opere ispirate al Peperoncino fino a realizzarne oltre 250 e negli ultimi anni attraverso le mostre di solidarietà sono stati raccolti fondi significativi destinati al recupero di opere d’arte del territorio. Nel corso dell’incontro è stata posta in evidenza la rappresentanza internazionale con la presenza di artisti provenienti dalla Svezia, Arabia Saudita, Brasile, Albania, Polonia, Iraq, Repubblica Dominicana, Austria, Stati Uniti e da una consistente presenza di artisti italiani e reatini. Turina ha voluto dedicare anche uno spazio particolare ai maestri Luigi Guardigli allievo di Picasso, Giuliano Ottaviani presente in numerose edizioni, Mark Kostabi che nella edizione del 2024 ha donato alcune opere grafiche per contribuire alla raccolta fondi, Roland Ekstrom, Ottavia Fusco Squitieri, Franco Bellardi, Giuseppe Carta e l’iracheno Ali Al Jabiri artista del governo di Saddam Hussein che in più occasioni ha evidenziato l’apprezzamento nei confronti della Città di Rieti. Nel corso dell’incontro sono intervenuti Mattia Mazza, che espone le sue opere in personale nella Sala mostre del Comune e Maria Rita Rossi che, nel ringraziare per l’ospitalità, hanno illustrato   le opere esposte contribuendo a fornire una migliore chiave di lettura nella visione di un quadro.

Sabato 6 settembre Giornata Verde ASM

0
Sabato 6 settembre, dalle ore 12 alle ore 18, torna la Giornata verde di ASM e Comune di Rieti per il conferimento di sfalci e potature. Questa volta l’appuntamento sarà in via Giotto, particolarmente utile per i residenti delle zone di Madonna del Cuore, Regina Pacis, Quattro Strade, Micioccoli, Chiesa Nuova, Viale Maraini e limitrofe. Si ricorda che le Giornate verdi sono riservate esclusivamente ai residenti nel Comune di Rieti.

Sindaco Cuneo: “Complimenti ai sabini Aurora Tognetti e Umberto Caringi”

0
“In questi giorni due nostri giovani concittadini hanno regalato grandi soddisfazioni allo sport italiano, e alla nostra comunità. Ad Aurora Tognetti, bronzo individuale e oro a squadre ai Mondiali senior di pentathlon moderno a Kaunas, e a Umberto Caringi, 19° ai Mondiali U19 di Druskininkai, unico azzurro in finale, vanno le congratulazioni di tutta la comunità di Fara in Sabina. Siamo orgogliosi di voi e dei valori che trasmette con il vostro impegno, tanto sacrificio e i vostri successi”. Così nella nota il sindaco di Fara in Sabina, Roberta Cuneo

Il reatino Pierino Barbonetti vince il Mondiale Master di corsa in Montagna 2025

0
Il reatino Pierino Barbonetti vince il Campionato del Mondo Master di corsa in Montagna e lo hanno fatto aggiudicandosi tra venerdi 29 e domenica 31 agosto, ben tre gare a Meduno (Pordenone): quella da 5 chilometri,  quella da 14 chilometri ed infine quella da 34 chilometri. Nella specialità Lunga Distanza di 34 km 1750 D+ ha concluso la gara  in 4 ore e 32 minuti.m, alle sue spalle il francese Coll, lo spagnolo Rodriguez Hernadez.

Giuseppe Ferlisi guiderà la NPC Women 2025 – 2026

0
La NPC Rieti rende noto  che Giuseppe Ferlisi (36 anni) sarà il coach della NPC Women per la stagione 2025 – 2026. Ricco il suo curriculum e tanta la voglia di iniziare questa importante avventura con le leonesse. Giuseppe, natio di Portoempedocle (Agrigento), è anche un grande appassionato di musica, suona basso e tastiere.
“Sono molto contento di essere arrivato a Rieti, in una Società storica come la NPC. Ho già stretto buoni rapporti con lo staff e sono molto entusiasta del nuovo progetto e degli obiettivi proposti dalla proprietà. Riportare la Serie B di alto livello non sarà facile, ma faremo di tutto per far felici Società e tifosi” – conclude Ferlisi.
In carriera coach Giuseppe Ferlisi vanta nella stagione 2021-2022 il ruolo di Assistant Coach con Cento in Serie A2, la stagione successiva 2022-2023 è Responsabile del Settore Giovanile nella Fortitudo Agrigento in A2 e Capo Allenatore Serie C nel Real Basket Agrigento. Nella stagione 2023-2024 è Assistant Coach a Cento, sempre in A2, ed infine la scorsa stagione (2024-2025) è Capo Allenatore U19 Eccellenza della Svincolati Milazzo con la quale si laurea Campione del Girone Sud, qualificandosi per le Finali Nazionali.

Un successo a Cerchiara la presentazione del libro di Annarita Buccini

0

È stato un successo la presentazione a Cerchiara del libro dell’autrice Annarrita Buccini, tenutasi 30 agosto. Contestualmente è stata inaugurata anche la Panchina della Memoria (nella foto sotto). Presente la popolazione, le autorità e l’assessore alle Frazioni del Comune di Rieti, Fabio Nobili. Presente anche la giornalista Rosalba Panzieri.

“È la memoria la protagonista indiscussa del suggestivo Circuito delle Panchine, un progetto che unisce i borghi e le frazioni del comune di Rieti attraverso simboli e tematiche. La romantica Panchina dell’Amore a San Vincenzo, nuova meta dei pellegrini della Via di Francesco, la Panchina della Memoria, che è stata inaugurata questo sabato a Cerchiara e infine la Panchina della Musica che prossimamente si inaugurerà a Poggio Fidoni sono solo alcuni degli esempi di questa iniziativa. In autunno infatti ogni borgo potrá scegliere il proprio tema, completando un circuito che è molto più di un percorso: è un mosaico di identità, emozioni e comunità. I borghi e le comunità che vogliono partecipare al progetto possono farlo liberamente manifestando interesse e collaborando con l’assessorato alle frazioni del Comune di Rieti: questo è un invito e un appello a sostenere la vitalità che, con passione e volontariato, cioè lavoro, gli abitanti delle frazioni continuano a coltivare per sostenere nel loro impegno a mantenere vivi i borghi e le loro tradizioni. Di questo lavoro costante ne è esempio la recente apertura del Museo Storico di Poggio Fidoni, cuore di una memoria collettiva e popolare che parla alle future generazioni, ma anche la presentazione del libro della cara amica Anna Rita Buccini, che ancora ringrazio per il suo impegno. Come assessore ma anche come membro di una comunità delle frazioni auspico partecipazioni a queste iniziative per condividere parole, sorrisi e ricordi e per creare un patrimonio collettivo di tutti i cittadini di Rieti” – commenta l’assessore alle Frazioni del Comune di Rieti, Fabio Nobili.

Antrodoco, denunciato 44enne campano per truffa ai danni di un’anziana

0

I Carabinieri della Stazione di Antrodoco hanno deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Rieti un uomo di 44 anni, originario della Campania, ritenuto responsabile di una truffa ai danni di un’anziana residente nel territorio.

L’attività investigativa ha preso avvio a seguito della denuncia sporta dalla vittima, un’87enne del luogo, la quale ha riferito di essere stata contattata telefonicamente da una persona che, spacciandosi per la figlia, le aveva detto di aver provocato un incidente stradale e di avere urgente bisogno di aiuto economico.

Poco dopo, la donna era stata richiamata da un secondo interlocutore che si era qualificato come avvocato e che, con tono concitato, le aveva chiesto di consegnare tutto il denaro contante e i gioielli presenti in casa per far fronte a presunte spese legali.

Al termine della conversazione, presso l’abitazione dell’anziana si era presentato un giovane che, fingendosi collaboratore del legale, ha ritirato 600 euro in contanti e alcuni monili in oro, spontaneamente consegnati dalla vittima nella convinzione di aiutare la figlia.

Solo successivamente la donna si è accorta che il sinistro non si era mai verificato e di essere stata vittima di un raggiro, decidendo di rivolgersi immediatamente alla Stazione dei Carabinieri per sporgere denuncia.

Le indagini, condotte dai militari attraverso l’analisi dei sistemi di videosorveglianza e il monitoraggio del veicolo utilizzato per il reato, hanno consentito di identificare il presunto autore della truffa e deferirlo all’Autorità Giudiziaria competente.

L’attività si inserisce nel quadro delle costanti azioni di prevenzione e contrasto ai reati predatori, con particolare attenzione alla tutela delle fasce di popolazione più vulnerabili.

I Carabinieri invitano i cittadini a prestare la massima attenzione e prudenza nei confronti di richieste di denaro telefoniche o da parte di sconosciuti e a segnalare immediatamente ogni episodio sospetto al Numero Unico di Emergenza 112 o presso la più vicina Stazione dell’Arma.

Si precisa che il procedimento penale è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità saranno accertate dall’Autorità Giudiziaria.

Valentini: “Bene affidamento ad ASM del trasporto scolastico. Delusione per il trattamento dei rifiuti”

0
Bene l’affidamento ad ASM del servizio relativo al trasporto pubblico scolastico. Un riconoscimento della giustezza dell’azione amministrativa posta in essere dal sindaco Cicchetti e dall’allora assessore Valentini, in vista della ripubblicizzazione della nostra azienda, della messa in sicurezza dei lavoratori e del miglioramento dei servizi erogati ai cittadini. Antonio Cicchetti e Claudio Valentini avevano immaginato la ripubblicizzazione come il primo passo di un percorso più ampio, al quale dovevano seguire iniziative volte alla crescita della società, al potenziamento dei servizi e, soprattutto, all’individuazione di soluzioni per il trattamento dei rifiuti, finalizzate alla riduzione della TARI a carico dei cittadini. Oggi uno di quei progetti prende finalmente forma ed esprimiamo soddisfazione per questo risultato, impreziosito dal fatto che la delibera di affidamento è stata votata in consiglio comunale all’unanimità, segno evidente che tutte le forze politiche hanno riconosciuto la bontà e l’importanza dell’azione posta in essere dalla giunta Cicchetti e dall’assessore Valentini. Tuttavia, non possiamo nascondere la delusione per quanto in più si poteva e si doveva fare fino a oggi, soprattutto nel campo del trattamento dei rifiuti. Un’inadempienza che ha prodotto l’aumento del 17% della TARI a carico dei cittadini, anziché la programmata riduzione. Inoltre nonostante l’atto fosse stato predisposto dalla passata giunta, manca ancora, in concreto, la definizione formale, in continuità dei passati processi, del rapporto con il privato in risoluzione del contenzioso tuttora in essere, a salvaguardia della tenuta dell’azienda, della tutela dei lavoratori e della qualità dei servizi. Al contempo, così come i consiglieri Emili e Vassallo hanno evidenziato nel corso dell’ultima seduta del consiglio comunale, a nome di tutta la federazione civica e quindi dei consiglieri Emiliana Guadagnoli, anch’essa appartenente alla giunta Cicchetti, del consigliere comunale Roberto Carlucci, nonché del segretario provinciale UDC Vincenzo Rinaldi, resta ferma la necessità che la giunta Sinibaldi prosegua davvero con quanto già predisposto in precedenza dalla passata giunta.

L’Istituto Rosatelli di Rieti al Festival del Cinema di Venezia

0
The house of STEAM – Biennale del Cinema e dell’Architettura di Venezia. Presente anche l’Istituto Celestino Rosatelli di Rieti, un nuovo modo di progettare il futuro dando agli studenti nuove esperienze e nuovi strumenti per crescere. Arte che progetta il futuro.

Ottima riuscita per il Concerto di Musica napoletana a Rocca Sinibalda

0
Successo del concerto in occasione di Rocca in Musica a Rocca Sinibalda sabato 30 agosto alle 21.30 presso il Museo Civico con Viola Sofia Nisio (soprano), Sandro Sacco (flauto traverso), Maristella Focaroli (chitarra), Ivo Scarponi (violoncello) e Paolo Paniconi (pianoforte e arrangiamenti), i musicisti che hanno portato il pubblico nelle atmosfere della Bella Napoli con una performance coinvolgente. L’evento si è snodato attraverso un repertorio di grandi successi che hanno accompagnato generazioni di ascoltatori, da ‘a Vucchella a I’ te vurria vasà, da Core ‘ngrato a Voce ‘e notte, in un viaggio nella storia della canzone napoletana con i grandi classici reinterpretati grazie agli arrangiamenti composti dal M° Paolo Paniconi . L’ensemble ha saputo mescolare con eleganza una musica senza tempo in un’interpretazione fresca e vivace. Il pubblico ha reagito con entusiasmo, apprezzando non solo la qualità musicale, ma anche l’energia dei musicisti che hanno saputo rendere il concerto un’esperienza emozionante e divertente. Un ringraziamento agli organizzatori dell’evento l’Associazione Arte del Suono e il M° Matteo Di Giuliani insieme al Comune di Rocca Sinibalda.