Sebastiani Rieti, AIDO e Atletica Milardi insieme per il Sociale

0
A Casa Real si è svolta la conferenza “Sebastiani per il Sociale” in cui è stata rinnovata la collaborazione con la Sezione Provinciale di Rieti Andrea Milardi. Presenti il Patron Roberto Pietropaoli, il Presidente Onorario e Presidente della Sezione di Rieti Beatrice Ratti e il Direttore Tecnico della Studentesca “Andrea Milardi” Alberto Milardi. Queste le parole delle persone intervenute: Beatrice Ratti: “Prima di iniziare mi preme ringraziare Roberto Pietropaoli e Alberto Milardi che sono presenti qui oggi. La Sezione Provinciale porta il nome di Andrea Milardi, un uomo per bene che ha dato tanto a questa città, è un onore portare il nome di Andrea sempre con noi. Queste saranno le “Giornate nazionali del Sì” e con la Sebastiani affronteremo il progetto “Più Sport Più vita” perché con lo sport avremo un corpo più sano e avremo più possibilità di donare e facilitare la cultura del dono. Alberto Milardi: “E’ un’emozione per noi dare il nome alla sezione provinciale dell’Aido. Ricordo ancora il momento in cui la Professoressa Ratti ha chiesto a mia madre di poter intitolare la Sezione a mio padre. La cosa ancora più bella è unire di nuovo il nome di Milardi alla Sebastiani seppur indirettamente. Sotto la mia famiglia la Sebastiani ha dominato in Italia ed Europa ed è bello riunire queste due realtà. Roberto Pietropaoli: “Quando la Professoressa mi ha proposto di accostare il nome della Famiglia Milardi alla Sebastiani ho avuto un brivido lungo la schiena. Tutti sanno che la Sebastiani vera e propria l’ha fatta Alberto Milardi, lui l’ha portata dalla Serie D alla vittoria della Coppa Korac. Avevo un grande rapporto con Andrea, dopo 20 secondi dal suono della sirena della Winter Cup vinta con il Real Rieti, Andrea mi chiamò per congratularsi con me. E tornare a collaborare spalla a spalla con la Studentesca Milardi è un onore. Bisogna donare, chi ha deve donare e deve aiutare”. La conferenza integrale qui: https://www.facebook.com/share/v/1ETjZp42Lm/

Fiera Peperoncino, Rositani: “Smentiamo la nota pubblicata da Rietinvetrina riguardo il diniego lettura lettera pro-Palestina”

0

“Il Comitato Organizzatore della Fiera Campionaria Mondiale del Peperoncino di Rieti, a tutela del buon nome e dell’immagine della manifestazione, reduce dallo straordinario successo dell’edizione appena conclusa, smentisce categoricamente la notizia diffusa dall’articolo pubblicato dalla Vs testata dal titolo “Rieti, ai manifestati pro-Palestina negata la lettura di una lettera durante il concerto di Leo Gassmann”. Tralasciando il fatto che deontologia vorrebbe che, prima di pubblicare una notizia o segnalazione, il redattore dovrebbe verificare la veridicità dei fatti e almeno ascoltare le parti chiamate in causa, si sottolinea che l’organizzazione non ha mai ricevuto alcun tipo di richiesta di intervento/lettura di contribuiti pubblici da parte di nessuno e, conseguentemente, non è stato negato nulla a nessuno. Inoltre, al comitato organizzatore non risulta nessuna azione da parte della security dell’evento finalizzata a negare l’intervento o la lettura di lettere”. Così nella nota Livio Rositani, presidente Comitato Organizzatore della Fiera Campionaria Mondiale del Peperoncino di Rieti

Il 13 settembre evento immersivo ai Laghi Lungo e Ripasottile per scoprire il progetto MonOrniTech e l’avifauna locale

0

Sabato 13 settembre 2025, la Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile ospiterà un evento speciale all’insegna della natura, dell’osservazione sul campo e della scienza partecipata. L’iniziativa, intitolata “Tra scienza e territorio: un patrimonio da conoscere e proteggere”, è organizzata nell’ambito del progetto MonOrniTech – Monitoraggio della Biodiversità Ornitologica nella Riserva Naturale Regionale Laghi Lungo e Ripasottile tramite tecniche innovative, realizzato in partenariato con l’associazione Triton ETS e finanziato dal programma National Biodiversity Future Center (NBFC) attraverso i fondi dell’Unione Europea – NextGenerationEU. L’evento, patrocinato con il comune di Rieti, è pensato per avvicinare cittadini e appassionati al mondo della ricerca e del monitoraggio ambientale, presentando gli strumenti tecnologici impiegati nel progetto e valorizzando il ruolo della comunicazione nella conservazione della biodiversità.

Il pomeriggio inizierà alle ore 17:30 con l’accoglienza e la registrazione dei partecipanti presso il centro visite della Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile. Seguiranno interventi di presentazione della Riserva e del suo valore naturalistico ed i membri che hanno contribuito e contribuiscono al progetto MonOrnitech. Durante questa prima fase, i partecipanti avranno modo di sperimentare direttamente le tecnologie di campo, toccando con mano le attrezzature volte al monitoraggio delle specie. Alle ore 19 è prevista una passeggiata naturalistica guidata al tramonto, durante la quale sarà possibile osservare l’avifauna della Riserva e approfondire le tecniche di monitoraggio notturno. L’evento si concluderà con una cena al sacco immersi nella natura, offrendo un momento informale di confronto tra cittadini ed esperti.

L’iniziativa è gratuita e aperta a tutti gli appassionati di natura, famiglie e chi desidera conoscere il territorio reatino attraverso una esperienza immersa nella Riserva di Rieti. Per poter accedere all’evento è necessaria la prenotazione tramite l’invio di una email all’indirizzo info@tritonets.it. Si consiglia di indossare abbigliamento comodo e scarpe da trekking, e portare con sé una torcia frontale o portatile per il cammino e cena al sacco.

L’Istituto Agrario IIS Luigi di Savoia di Rieti alla Fiera del Peperoncino: “Entusiasti dell’esperienza”

0
Si è conclusa il 7 settembre 2025 la Fiera Mondiale del Peperoncino che ha permesso all’istituto agrario dell’IIS Luigi di Savoia di ottenere importanti riconoscimenti. Grazie allo stand, l’istituto ha potuto dimostrare la sua presenza sul territorio reatino. Tanti passanti sono diventati clienti, ammirando i prodotti che l’azienda dell’istituto produce con entusiasmante dedizione: dal vino alle ciambelline al vino, alla birra, al farro, alle lenticchie, ai ceci, al miele, a diverse tipologie di farine. Non solo, nella giornata del 02 Settembre 2025, nel vivo della fiera mondiale del peperoncino, l’istituto agrario è stato meticoloso nell’affrontare un tema significativo per il mondo contemporaneo: l’Agricoltura 4.0. La professoressa Licia Borghi, organizzatrice dell’evento nonché referente di plesso e docente dell’indirizzo professionale agrario, il professore Andrea Tosoni, docente dell’indirizzo professionale agrario, il professore Gianluca Pezzotti, docente dell’indirizzo Tecnico Agrario, hanno reso omaggio all’innovazione che contraddistingue il nostro istituto. Indispensabile l’intervento di apetura del Dirigente scolastico, professoressa Raffaella Giovannetti che ha presentanto l’istituto come una realtà complessa di prima fascia che integra una plurità di indirizzi, nonchè socio fondatore dell’ITS accademy agroalimentare. La conferma, dunque, della vocazione di essere un ponte tra scuola, territorio e sistema produttivo. Pur radicato in una lunga tradizione, l’istituto guarda al futuro con estrema convinzione ed ha investito in innovazione e sostenibilità. Quello che il Dirigente Scolastico era intento trasmettere non è altro che il nostro obiettivo didattico: un’agricoltura che permetta l’utilizzo delle tecnologie digitali (sensori, droni, macchinari intelligenti) per ottimizzare le risorse, aumentare la produttività e migliorare la sostenibilità dell’agricoltura, rendendola più efficiente e meno impattante sull’ambiente. Tale riflessione può esplorare i vantaggi concreti per le aziende agricole, l’ambiente e la qualità del cibo, evidenziando le nuove competenze richieste agli agricoltori e l’importanza della formazione per il futuro del settore, come dimostrato da iniziative che coinvolgono scuola, università ed altre istituzioni. In sostanza, il centro del nostro apprendimento attivo: una didattica che mette in primo piano lo studente, come individuo e come cittadino consapevole. Tutto ciò è reso possibile grazie ad una collaborazione profonda tra tutti i docenti dell’istituto. Pertanto, Un doveroso e sincero ringraziamento va al DS, prof.ssa Raffaella Giovannetti, attenta ad ogni aspetto dell’istituto e sempre al fianco di docenti e studenti. Un ringraziamento speciale a tutti coloro che hanno mostrato curiosità e interesse, in primis agli studenti, al centro di quel futuro su cui ogni giorno lavoriamo duramente, per un domani ricco di sostenibilità e biodiversità. Buon anno scolastico a tutti!

Ingresso gratuito per il match FC Rieti – Aranova (Coppa Italia)

0
Per i Sedicesimi di finale di Coppa Italia Eccellenza, il match FC Rieti – ASD Aranova di mercoledì 10 settembre alle ore 15:30 allo Stadio Manlio Scopigno – Cebtro d’Italia si disputerà a porte aperte con ingresso gratuito.

Carlotta Delicato, da Contigliano a Eataly Milano

0
Mercoledì 24 settembre, alle ore 20, la giovane chef Carlotta Delicato, anima del Ristorante Delicato di Contigliano, porterà la sua creatività e la sua cucina “essenziale” sul prestigioso palcoscenico di Eataly Milano Smeraldo, all’interno del format Giovani Talenti, in collaborazione con Identità Golose. Un evento che rappresenta non solo un riconoscimento personale per Carlotta – già premiata come Chef Novità dell’Anno 2022 ai Cook Awards del Corriere della Sera, volto televisivo di Rai1 e vincitrice di Hell’s Kitchen Italia, ma anche un motivo di orgoglio per l’intero territorio reatino e laziale, che attraverso il lavoro della chef viene raccontato e valorizzato a livello nazionale. Classe 1994, Carlotta ha scelto di tornare in Italia, dopo esperienze in importanti ristoranti internazionali, per aprire insieme al marito Gabriele il Ristorante Delicato, nel cuore del borgo di Contigliano. Qui porta avanti una cucina che rispetta la stagionalità, ricerca la qualità delle materie prime locali e dà voce ai piccoli produttori agroalimentari del territorio. “La mia è una cucina dove la forza del prodotto locale e della piccola produzione artigianale viene lasciata libera di esprimersi”, racconta la chef. “Il mio compito è esaltarne la ricchezza naturale, senza sofisticazioni, con tecniche moderne ma non invasive, per restituire eleganza, gusto e un senso estetico gentile al piatto”. Per la serata di Milano, Carlotta presenterà un menu che racconterà le radici della sua cucina: Porro Romesco, un antipasto che unisce dolcezza vegetale e note affumicate; Bottone di Coniglio, con mousse al mascarpone, agrumi e fondo bruno; Quaglia farcita con maiale, champignon, uva passa e pane, che evoca i sapori delle feste; Nocciola e Prezzemolo, un dessert sorprendente che gioca con forme e contrasti. La partecipazione a Giovani Talenti rappresenta dunque un nuovo, importante traguardo per la carriera di Carlotta Delicato e un motivo di orgoglio per tutta la comunità reatina

Prefettura e Forze dell’Ordine soddisfatte dei risultati sulla sicurezza alla Stazione di Rieti. Dall’1 settembre presente vigilanza armata

0
Il 5 settembre scorso si è riunito il Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica presieduto dal Prefetto di Rieti. Due i temi affrontati: – La verifica delle misure per la messa in sicurezza della stazione ferroviaria e delle aree urbane circostanti; – Le modalità di contrasto al fenomeno dello spaccio di droga nelle aree boschive intorno al capoluogo e nei comuni vicini Alla presenza del sindaco di Rieti e dei Responsabili delle Forze dell’Ordine, si è preso atto dei positivi risultati delle iniziative intraprese nei mesi scorsi dalla Prefettura con i Responsabili della Security di Ferrovie dello Stato per un più efficace presidio del fabbricato della stazione di Rieti soprattutto in orario notturno, nell’ottica di un miglioramento complessivo della sicurezza pubblica ed urbana in area stazione. È stata richiamata dunque l’avvenuta bonifica, nello scorso mese di marzo, dei locali presenti nell’area della stazione, luogo in passato di occupazioni abusive, e la riqualificazione dei relativi ambienti, compresa la verifica della integrità della cinta metallica esterna e il funzionamento dei sistemi di illuminazione. Ma soprattutto, rispettando gli impegni concordati con la Prefettura, anche in sede di precedenti Comitati per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, è stato garantito a partire dal 1° settembre scorso il servizio di vigilanza armata presso la stazione ferroviaria. Le guardie particolari giurate dell’Istituto Vigilanza Umbra Mondialpol S.p.A., garantiranno in sicurezza l’apertura e la chiusura serale della stazione e la relativa bonifica dell’area per evitare il ripetersi di ingressi e bivacchi abusivi. Risultano attivi, infine, i dispositivi di videosorveglianza dell’area, in consegna alla Polizia ferroviaria di Terni e in collegamento, in caso di necessità, con gli uffici della Questura di Rieti e del Comando Provinciale dell’Arama dei Carabinieri di Rieti. Queste misure, insieme all’azione integrata delle Forze dell’Ordine, vanno nella direzione di un aumento del grado di sicurezza dell’ intera zona urbana circostante, nonché della percezione stessa di sicurezza da parte dei cittadini, oltre a costituire un forte deterrente rispetto ai fenomeni illeciti e di degrado urbano di un’area tra le più critiche della città anche in funzione della prossima messa in attività del piazzale prospiciente destinato ad essere l’Hub del trasporto locale con autobus. È stata altresì registrata la disponibilità di Ferrovie dello Stato a valutare e pianificare un eventuale implementazione del presidio armato laddove esigenze specifiche lo richiedano, e nell’ambito di una valutazione complessiva delle esigenze di sicurezza sull’intero asset territoriale di competenza che comprende le stazioni di Marche Umbria e Abruzzo. Rispetto alla questione delle cosiddette piazze di spaccio, che si annidano nelle aree boschive disseminate nella provincia reatina, si constata che il fenomeno continua a destare allarme sociale. Si deve peraltro sottolineare il costante impegno delle Forze dell’Ordine in azioni mirate di prevenzione e contrasto sull’intero territorio provinciale. Nel primo semestre dell’anno in corso, i servizi interforze hanno potenziato i controlli e attivato dispositivi specifici per le diverse situazioni. In particolare, sono state sottoposte a controllo più di 3.200 persone, di queste 99 sono state segnalate alla Prefettura, 52 denunciate all’Autorità giudiziaria e 34 poste in arresto. I mezzi controllati sono stati 2.390, le perquisizioni 21 e le sostanze stupefacenti sequestrate ammontano a oltre 35 chili, essenzialmente hashish, marijuana e cocaina. Si tratta di dati molto rilevanti, che dimostrano l’intensificazione delle azioni di contrasto sempre testimoniate dai media locali, soprattutto se letti in prospettiva e in raffronto con il report statistico del 2024, che ha fatto registrate nell’intero anno un numero complessivo di 4.212 soggetti controllati e circa 11.000 grammi di sostanze stupefacenti sequestrate. Le indicazioni del Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica sono state di continuare nei controlli di prevenzione dando rilevanza ad ogni segnalazione dei cittadini, che vengono sempre esortati a chiamare il numero di emergenza 112 per indirizzare le attività investigative ed i conseguenti interventi di polizia. Non ci si nasconde naturalmente la difficolta ad intervenire con efficacia in territori impervi e potenzialmente pericolosi per gli stessi operatori di polizia, al fine di smantellare in via definitiva i bivacchi e fermare efficacemente i criminali. A tal fine è stata valutata positivamente la possibilità di richiedere l’intervento dei corpi speciali dell’Arma dei Carabinieri per programmare operazioni interforze da pianificare in sede di Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica allargato alla partecipazione dell’Autorità giudiziaria e con la collaborazione, a valle, dell’ASM per lo smaltimento dei rifiuti. “L’azione di controllo puntuale del territorio e di contrasto dell’illegalità è e resta la nostra priorità nell’ambito delle strategie di lotta alla criminalità organizzata nel territorio della provincia. Ringrazio Ferrovie dello Stato e Reti Ferroviarie Italiane per la preziosa collaborazione e per aver onorato gli impegni assunti durante questi mesi di intenso lavoro. Ringrazio vivamente anche le diversi componenti delle Forze di Polizia per le azioni intraprese. Abbiamo raggiunto obiettivi importanti grazie al grande impegno e alla disponibilità di tutti gli attori in gioco, ma si tratta di un punto di partenza e non di arrivo. Dobbiamo infatti mantenere alta la l’attenzione e proseguire con determinazione per garantire al Capoluogo e a tutta la popolazione di essere e sentirsi sicuri”- così ha dichiarato il Prefetto Niglio a margine dell’incontro. È evidente infine che accanto all’attività repressiva debbano continuare, con altrettanto impegno e continuità, le attività di prevenzione sociale per infrenare la domanda di sostanze stupefacenti da parte di giovani e non solo, espressione di un non più trascurabile e generalizzato disagio sociale che si evidenzia attraversando trasversalmente ogni contesto sociale anche della nostra provincia.

Premio giornalistico per giovani talenti TG Poste 2025

0
Per la seconda edizione dell’iniziativa “Premio giornalistico TG Poste 2025”, Poste Italiane cerca talenti dell’informazione anche in provincia di Rieti con l’obiettivo di valorizzare giovani talenti del giornalismo capaci di utilizzare tecniche e linguaggi narrativi innovativi. Il concorso si rivolge a giovani giornalisti under 30: studenti delle scuole di giornalismo riconosciute dall’Ordine dei Giornalisti, professionisti e pubblicisti già iscritti all’albo, che abbiano pubblicato almeno dieci prodotti giornalistici nell’ultimo anno. È possibile candidarsi fino al 30 settembre 2025 direttamente sul sito interamente dedicato all’indirizzo premiotgposte.posteitaliane.it. Per partecipare occorre realizzare un breve video di presentazione e un servizio giornalistico inedito per carta stampata o testate web, telegiornale o contenuto informativo video per i social media che – ispirandosi anche a fatti di cronaca e attualità – tratti argomenti attinenti ai principali settori nei quali opera Poste Italiane come Innovazione, trasformazione digitale, Economia sostenibile, territori, progetto Polis, Corrispondenza, pacchi, e-commerce. I tre vincitori, uno per categoria, selezionati da una giuria tecnica, avranno l’opportunità di vivere un’esperienza professionale nell’area Comunicazione di Poste Italiane. Sarà poi la giuria di eccellenza, formata dai direttori delle più importanti testate giornalistiche italiane, nazionali e locali, a scegliere il vincitore del Premio TG Poste 2025, che riceverà una borsa di studio per frequentare un corso di alta formazione giornalistica all’estero. Il TG Poste è il telegiornale quotidiano di Poste Italiane, trasmesso in diretta ogni giorno alle 12, negli uffici postali e online. Un progetto editoriale che racconta l’attualità economica, politica e culturale italiana e internazionale, con un focus sulle attività dell’azienda.

SEI TU IL REPORTER – Francesco: “Ancora code chilometriche sulla Salaria altezza gallerie di Sigillo”

0
Francesco invia a Rietinvetrina la foto delle file chilometriche sulla Salaria per Ascoli: “Code di mezz’ora sulla Salaria gallerie di Sigillo – commenta nella nostra rubrica SEI TU IL REPORTER il lettore di Rietinvetrina – alle ore 18:30 fermi ancora per troppo tempo. A quando la risoluzione dei disagi?”

Presentata la NPC Women 2025 – 2026 – LE FOTO

0
La foto della NPC Women racconta l’inizio di qualcosa di speciale. Il gruppo NPC Women è pronto a lottare, sudare e dare tutto per affrontare un campionato che si preannuncia tosto e pieno di sfide. Non siamo ancora al completo, ma lo spirito di squadra si sente già forte e si vede negli sguardi, nei sorrisi e nella voglia di esserci.
“Per me è la prima volta alla guida di una squadra femminile – dichiara la GM Anna Elisa Pace – una novità sotto tanti punti di vista: gestionale, umano, emotivo. Volti nuovi, dinamiche diverse, ma la stessa passione che mi ha sempre mosso. Mi sento carica e motivata, pronta a dare il massimo insieme a loro. È una nuova realtà, ma già sembra una famiglia allargata. Ci piace stare insieme, condividere obiettivi, sacrifici e sogni. E quando c’è questo, il lavoro diventa passione, e la fatica… energia.”
“Una nuova sfida e un RESTART importante per tutto il gruppo NPC, sia targato Femminile che maschile. Un grazie particolare alla famiglia Cattani, che ha scelto di ripartire con il Progetto Sportivo NPC sia con il movimento femminile che con quello maschile – dichiara il Responsabile Relazioni Esterne del Gruppo NPC Paolo Bianchetti – un grazie speciale al Presidente della Fiera Mondiale del Peperoncino, Livio Rositani, per averci presentato sul palco prestigioso della Fiera Mondiale del Peperoncino. Un inizio con il fuoco dentro. Il campionato partirà ufficialmente l’11 ottobre, ma già questo sabato scenderemo in campo per la nostra prima amichevole” -conclude Paolo Bianchetti. 
 
Vi aspettiamo tutti al PalaCordoni, la nostra casa, per tifare, sostenere e vivere insieme a noi questa nuova avventura! Insieme, testa, cuore e gambe, con la città accanto alle nostre leonesse ed ai nostri leoni agli amici e ai tifosi che stanno dimostrando in questi giorni di esserci vicini. Siamo una realtà Sportiva e non solo più che mai sana e viva e vogliamo fare bene.
Così nella nota la NPC Rieti