Basket Mestre – Sebastiani Rieti, coach Ciani: “Sarà una partita difficile e con ritmi alti” – RADIOCRONACA SU RADIOMONDO

0
Stasera, sabato 1 novembre, si giocherà Basket Mentre 1987 – RSR Sebastiani Rieti. Palla a due ore 20:30. RADIOCRONACA DIRETTA SU RADIOMONDO Di seguito il commento pre-partita di coach Franco Ciani: Abbiamo avuto due giorni soli per recuperare la stanchezza dalla partita e partecipare ad un nuovo incontro con temi tattici diversi. Mestre, neopromossa, è partita benissimo con tre vittorie nelle prime quattro partite, ora non sta ottenendo risultati, ma non qualità di gioco che continua ad essere assolutamente di alto livello. Anche le sconfitte sono arrivate con margini minimi e sui finali di partita. Ci aspetteranno pressione difensiva e ritmi alti. Mestre cerca sempre di mandare fuori ritmo gli avversari. Dovremo essere capaci di lavorare con grande attenzione difensiva senza farci trascinare in cattive esecuzioni del nostro sistema di attacco. Match insidioso, come tutti quelli di questo campionato. Dipenderà dalla nostra capacità di avere continuità di prestazione ed esecuzione – conclude coach Ciani.

Sabato 1 novembre va in scena il primo torneo ufficiale della stagione sportiva 2025/2026 

0
Il torneo, che si svolgerà alla Willie Arena (parco Il coriandolo) sarà riservato alla categoria Under 13 maschile. Oltre ai padroni di casa della Willie scenderanno in campo Spes Mentana, Alfa Omega e Ponte di Nona. Quattro fantastiche squadre pronte a darsi battaglia nel segno dello sport e della passione per il basket. Questo il programma completo delle partite: Ore 10 – Willie Basket Rieti – Spes Mentana Ore 11:45 – Alfa Omega – Ponte di Nona Ore 15:30 – Finale 3°/4° posto Ore 17:15 – Finale 1°/2° posto

Il 10 novembre nell’Istituto Rosatelli presentazione del progetto #Ilovelife. Testimonial dell’evento Claudia Gerini

0
Lunedi 10 novembre, alle ore 11, nell’Istituto Celestino Rosatelli di Rieti verrà presentato il progetto #Ilovelife, con il sostegno di Intesa SanPaolo, CESVI, Città di Rieti e ATENA. Proteggi il cervello da alcol, droga e abuso di tecnologie. Testimonial dell’evento l’attrice e regista Claudia Gerini. I relatori del convegno saranno: – Prof. Giulio Maira, Neurochirurgo ed esperto di Neuroscienze – Prof. Antonio Rebuzzi, Cardiochirurgo – Claudia Gerini, Attrice e regista – Dott.ssa Silvia Montanari, psicologa e responsabile del progetto #Ilovelife per il Centro Bini di Roma.

Romano residente in Sabina evade dai domiciliari: fermato e riportato a casa per proseguire la detenzione

0
I Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Poggio Mirteto hanno tratto in arresto un uomo di 48 anni, originario di Roma, ma da tempo residente nella Bassa Sabina, già noto alle Forze dell’Ordine, per il reato di evasione dagli arresti domiciliari ai quali era sottoposto. L’intervento dei militari è scaturito nel corso di un ordinario servizio di pattuglia, volto alla prevenzione e alla repressione dei reati nonché alla vigilanza sul rispetto delle misure restrittive imposte dall’Autorità Giudiziaria. Durante il servizio, i Carabinieri, transitando nei pressi dell’abitazione del soggetto, hanno notato la sua presenza in strada, lontano dal domicilio in cui era obbligato a permanere. Insospettiti da tale circostanza e certi della violazione in atto, i militari si sono immediatamente avvicinati per procedere al controllo, accertando che l’uomo non aveva alcuna autorizzazione ad allontanarsi dalla propria abitazione. Colto pertanto in flagranza di reato, è stato subito fermato, condotto presso la sede del Comando Compagnia Carabinieri di Poggio Mirteto e, dopo le formalità di rito, dichiarato in stato di arresto per evasione. Informata la Procura della Repubblica di Rieti, il Magistrato di turno ha disposto che il 48enne fosse nuovamente sottoposto al regime degli arresti domiciliari presso la sua abitazione, in attesa dell’udienza di convalida. Si dà atto che il procedimento è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali dei soggetti denunciati saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria.

Commissione Urbanistica Piano Regolatore Fara in Sabina. Cuneo: “Momento fondamentale per lo sviluppo del territorio”

0
Si avvia verso le fasi conclusive il percorso per la presentazione del nuovo Piano Regolatore Generale del Comune di Fara in Sabina, dopo un lungo e articolato lavoro di confronto e approfondimento avviato già all’inizio del 2024 con tecnici, professionisti e categorie del territorio. Martedì 28 ottobre 2025 si è tenuta una nuova seduta della Commissione Urbanistica, dedicata alla discussione dell’impianto generale del futuro strumento urbanistico, che rappresenterà la base per la pianificazione e lo sviluppo del territorio nei prossimi anni. Giorgia Simonetti, presidente della Commissione Urbanistica, ha dichiarato: “Oggi finalmente siamo arrivati a una fase concreta del percorso, che rappresenta un passaggio fondamentale per il futuro urbanistico del nostro Comune. L’incontro ha costituito un ulteriore passo avanti nel percorso di definizione del Piano, che mira a coniugare esigenze di crescita e sviluppo sostenibile con la tutela del patrimonio ambientale, paesaggistico e culturale di Fara in Sabina” L’assessore all’Urbanistica Giacomo Corradini ha aggiunto: “Il nuovo Piano Regolatore rappresenta un atto indispensabile per il futuro di Fara in Sabina. Stiamo lavorando con impegno per portare in Consiglio Comunale una proposta equilibrata, rappresentativa delle necessità della nostra comunità e capace di garantire uno sviluppo funzionale e sostenibile. Importante, in questa fase, sottolineare anche il finanziamento della Regione Lazio per la redazione del nuovo strumento urbanistico. Ci saranno sicuramente altre occasioni di confronto, continuiamo a lavorare in questa direzione con serietà e responsabilità per portare un Piano che possa effettivamente rilanciare lo sviluppo territoriale del nostro Comune” Il sindaco Roberta Cuneo ha aggiunto: “Dopo un lungo percorso di studio e confronto, ci stiamo preparando per dotarci di uno strumento fondamentale per la pianificazione e la crescita del territorio. Il nuovo Piano Regolatore consentirà di programmare in modo razionale il futuro urbanistico del nostro Comune, tenendo conto delle esigenze demografiche, economiche e ambientali. È un traguardo importante, che intendiamo raggiungere con serietà e visione, nell’interesse esclusivo della nostra comunità” La capogruppo di maggioranza, Chiara Costanti ha infine aggiunto: “In un momento così importante, in cui dopo tanti anni si torna finalmente a parlare in modo concreto di Piano Regolatore e quindi del futuro del territorio di Fara in Sabina, le minoranze, ad eccezione della consigliera Daniela Simonetti, hanno preferito non prendere parte ai lavori della Commissione Urbanistica di martedì 28 ottobre, nonostante fosse stata data loro la possibilità di partecipare anche da remoto. Ne prendiamo atto, e ne prendano atto anche tutti i cittadini di Fara in Sabina. Il gruppo di maggioranza prosegue il proprio lavoro unito e coeso, nell’unico interesse del bene della nostra comunità”

Padre Jobin Plackcyil lascia Ornaro per raggiungere la parrocchia di Vazia con don Denny Thakidyl

0
La comunità di Ornaro Alto e Basso ha vissuto nei giorni scorsi una sentita Eucaristia, presieduta dal vescovo Vito, per salutare l’indiano padre Jobin Plackcyil, che si trasferisce alla parrocchia di Vazia per affiancare, da vice parroco, il connazionale don Denny Thakidyl (che vi si insedia come nuovo parroco il giorno di Ognissanti), lasciando la cura pastorale del paese al francescano libanese padre Naim Touma. Da parte dei fedeli di Ornaro, la gratitudine verso chi lascia e il benvenuto a chi arriva. Dopo la Messa (concelebrata anche da altri confratelli e dal parroco di Belmonte, nel cui territorio parrocchiale ricade Ornaro, don Franco Angelucci), un’agape fraterna. Così nella nota la Chiesa di Rieti

Funambolo Edizioni e Rino Panetti lanciano il Laboratorio di Creatività M.U.S.A.

0

Funambolo Edizioni e Rino Panetti lanciano il Laboratorio di Creatività “M.U.S.A.”, un progetto gratuito e aperto a tutte le età, nato per allenare la creatività come competenza quotidiana e strumento di evoluzione personale. Quattro incontri: 14, 21, 28 novembre dalle 18 alle 19:30 e il 2 dicembre dalle 18:30 alle 19:30 presso la sede dell’associazione 100xCentro, sita in Piazza San Rufo, a Rieti.

 

M.U.S.A. nasce dall’incontro fra la visione culturale di Funambolo Edizioni e l’approccio esperienziale di Rino Panetti, scrittore, formatore, consulente, tra i massimi esperti italiani di pensiero creativo. Il risultato è un percorso pratico, coinvolgente e accessibile, costruito per attivare nuove prospettive e stimolare la capacità di immaginare il proprio futuro. M.U.S.A. unisce metodo, narrazione e magia in un percorso dinamico e coinvolgente: tecniche creative, suggestioni letterarie, esercizi di scrittura ed esperienze sorprendenti pensate per generare nuove idee, superare blocchi e dare forma ai propri progetti. Una proposta innovativa per il nostro territorio che incarna perfettamente la visione della casa editrice e di Rino Panetti: cultura come movimento, possibilità e scoperta. Il laboratorio è condotto congiuntamente e si articola in quattro incontri, autonomi ma complementari, che possono essere seguiti singolarmente o come percorso completo:

 

“Moltiplica le tue possibilità” – Sbloccare la creatività, superare gli alibi interiori e imparare a guardare le cose da nuove prospettive.

“Espandi le tue prospettive” – Allenare multidisciplinarità e talento per riconoscere e valorizzare le proprie capacità.

“Dall’idea all’azione” – Trasformare intuizioni in progetti concreti, comunicare con efficacia e gestire le proprie energie creative.

“La festa della creatività (+1)” – Un incontro aperto e partecipativo per celebrare il percorso, creare connessioni e generare nuove scintille di futuro. A guidare ogni tappa è la Formula 100% Creativa: 33% tecniche creative + 33% magia + 33% scrittura + 1: TU, con la tua unicità e il tuo potenziale da liberare.

 

La partecipazione è gratuita. È richiesto solo l’acquisto del romanzo “Yago e il Segreto di Creacon” (Funambolo Edizioni, €16) – come gesto simbolico di sostegno al progetto – da effettuare in sede di incontro direttamente con la casa editrice. 

 

Formatore, consulente e scrittore, Rino Panetti è un esploratore della creatività e del potenziale umano. Da anni accompagna persone, gruppi e organizzazioni nella generazione di idee, nello sviluppo di nuovi sguardi e nella trasformazione creativa dell’azione. Nei suoi percorsi integra metodi avanzati di pensiero creativo, arte dell’illusionismo e tecniche narrative, con l’obiettivo di risvegliare lo stupore e convertirlo in energia concreta di cambiamento.

 

Fondata nel 2014, Funambolo Edizioni è una casa editrice che promuove la lettura come strumento di crescita e consapevolezza, esplorando nuovi linguaggi e nuove forme espressive. Con un forte radicamento sul territorio e lo sguardo rivolto al mondo, continua a proporre iniziative che mettono al centro immaginazione, comunità e possibilità. Per informazioni e iscrizioni:

Funambolo Edizioni 329 9471265

redazione@funamboloedizioni.com

Festa a Magliano Sabina per il 2° anno della Casa Famiglia “Le matite colorate”

0
Nonostante la pioggia, lo scorso 30 ottobre 2025 a Magliano Sabina si è respirata un’atmosfera di gioia e partecipazione. A portare il sole ci hanno pensato i tanti bambini, genitori e cittadini che hanno festeggiato il secondo anniversario della Casa Famiglia “Le Matite Colorate”, ospitata per l’occasione nei locali dell’oratorio gentilmente messi a disposizione da Don Vito. Circondati dall’affetto dei coetanei, degli operatori e della comunità, i bambini hanno spento le candeline durante un pomeriggio di festa ricco di musica, emozioni e divertimento. L’evento è stato arricchito dalla presenza del vescovo Monsignor Ernesto Mandara, del sindaco Giulio Falcetta, della consigliera regionale Eleonora Berni, che hanno ribadito il valore di un impegno condiviso per la costruzione di una società più giusta e attenta ai più fragili. Monsignor Mandara ha ricordato come la casa famiglia sia nata due anni fa grazie alla ristrutturazione e all’arredo di locali di proprietà della Curia, resi disponibili attraverso i fondi dell’Otto per mille. La gestione della struttura è affidata in sinergia alle cooperative sociali Alicenova e Aelle Il Punto. La grande partecipazione all’iniziativa è testimonianza del prezioso lavoro svolto quotidianamente dall’équipe educativa, che con dedizione si prende cura dei bambini ospiti, garantendo loro benessere, accoglienza e un pieno inserimento nella comunità maglianese. Non sono mancati i regali: tra i doni ricevuti dai coetanei, cinque tablet per lo studio e una serata al cinema. Un ringraziamento speciale va alla Caritas per la sua costante presenza e per il pensiero dedicato ai bambini in questa giornata così speciale.

Il 13 novembre ratifica del Progetto “Dall’Europa a Rieti: Zero vittime sulle strade delle città entro il 2030”

0
In occasione della Giornata Mondiale ONU in ricordo delle Vittime della Strada, l’Associazione Italiana Familiari Vittime della Strada – AIFVS, il Comune di Rieti, l’Ufficio Scolastico Provinciale e l’Associazione “Segnali di Fumo”, nell’ambito della mission europea “Fermare la strage stradale entro il 2050”, organizzano per giovedì 13 novembre 2025, dalle ore 9 alle 11, presso l’Aula Magna della Caserma Verdirosi Scuola Interforze per la Difesa NBC di Rieti, l’evento di presentazione del Progetto dal titolo “Dall’Europa a Rieti: Zero vittime sulle strade delle città entro il 2030”, nel corso del quale è prevista la ratifica del Protocollo d’Intesa tra l’AIFVS e Comune di Rieti, a seguire dalle ore ore 11:15 alle 13:15 in piazza Vittorio Emanuele II, dove i rappresentanti delle istituzioni e delle Forze dell’Ordine avranno il piacere di incontrare gli studenti delle scuole del territorio, con i quali dialogare sui temi fondamentali della prevenzione della sicurezza stradale, offrendo loro uno spazio di testimonianza nel segno dello sport, della musica e delle arti espressive. Saranno presenti i mezzi della Polizia di Stato, della Polizia Stradale, Dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, dei Vigili del Fuoco e di quanti, a diverso titolo, impegnati nel comune obiettivo della Sicurezza e della tutela della vita sulla strada.

Operazione antidroga a Rocchetta, UNARMA Lazio: “Elogio ai Carabinieri della Compagnia di Rieti e dello Squadrone Eliportato Cacciatori Sardegna”

0

UNARMA esprime il proprio plauso e profondo apprezzamento ai militari della Compagnia Carabinieri di Rieti e dello Squadrone Eliportato Cacciatori “Sardegna” per la brillante operazione condotta nei boschi di Rocchetta (Rieti) che ha portato all’arresto di sei persone e al sequestro di sostanze stupefacenti pronte per essere immesse sul mercato in occasione della notte di Halloween. L’azione, condotta con professionalità, coraggio e determinazione, ha permesso di smantellare un bivacco nascosto tra la vegetazione, utilizzato come base per l’attività di spaccio, e di impedire che un’ingente quantità di droga – tra cocaina, eroina e hashish – raggiungesse i giovani del territorio. UNARMA Lazio rivolge inoltre un sentito ringraziamento ai Carabinieri rimasti feriti durante l’intervento, vittime della violenta reazione dei malviventi. A loro va la vicinanza e la solidarietà dell’intera Associazione, con l’augurio di una pronta guarigione.

 

“Ancora una volta – dichiara il Segretario Regionale di UNARMA Lazio SALUSTRI Giorgio – i Carabinieri hanno dimostrato di essere un presidio insostituibile di legalità e sicurezza per i cittadini, anche a costo di mettere a rischio la propria incolumità. Operazioni come questa testimoniano l’impegno quotidiano dell’Arma nella lotta alla criminalità e nel contrasto al traffico di droga, un fenomeno che minaccia soprattutto i più giovani.” Il Segretario Generale Regionale UNARMA Lazio Antonio De Prosperis: “L’operazione portata a termine nel territorio di Rieti, rappresenta un risultato di assoluto rilievo che conferma la piena efficacia del piano di controllo del territorio e la straordinaria professionalità delle donne e degli uomini dell’Arma dei Carabinieri.”

Il sequestro di droga – prosegue – non è solo un successo operativo, ma anche un segnale forte contro un sistema criminale che continua a minacciare la serenità delle nostre comunità e a danneggiare il tessuto sociale ed economico. L’Arma dei Carabinieri ancora una volta, si conferma presidio essenziale di legalità, punto di riferimento per i cittadini e garanzia di tenuta democratica del territorio.”