Ruba in un negozio del centro di Rieti, i Carabinieri denunciano in stato di libertà 45enne del luogo

0
Ruba in un negozio del centro di Rieti e i Carabinieri della Stazione denunciano in stato di libertà un 45enne del luogo, già noto alle forze dell’ordine, ritenuto responsabile dei reati di furto aggravato e indebito utilizzo di carte di credito o di pagamento. L’informativa è stata inoltrata alla Procura della Repubblica di Rieti al termine delle indagini avviate a seguito della denuncia presentata dal titolare di un esercizio commerciale del capoluogo. Quest’ultimo aveva segnalato che, la sera precedente, un uomo con volto travisato, dopo aver forzato la porta d’ingresso del negozio, aveva asportato del materiale fotografico per un valore complessivo di circa 4.000 euro. Nella stessa occasione era stata rubata anche una carta di credito, successivamente utilizzata per transazioni non autorizzate per un importo di oltre 1.000 euro. Ricevuta la denuncia, i Carabinieri hanno avviato immediate attività investigative, acquisendo le immagini dei sistemi di videosorveglianza presenti sia all’interno del negozio depredato sia lungo l’itinerario percorso dall’autore del furto. Dall’analisi dei filmati, anche grazie ad una approfondita conoscenza del territorio, i militari sono riusciti a risalire all’identità del presunto responsabile. Sulla base degli elementi raccolti, che saranno ora sottoposti alla valutazione dell’Autorità Giudiziaria, l’uomo è stato così denunciato. Si dà atto, come di consueto, che il procedimento penale è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria.

Greccio, l’Amministrazione Comunale assegna Borsa di Studio a sette studenti

0
Nei giorni scorsi, l’Amministrazione comunale di Greccio, nel corso di una breve ma sentita cerimonia che si è svolta presso il Centro di Comunità di Limiti di Greccio, ha assegnato una Borsa di studio agli studenti che si sono distinti nell’affrontare e superare l’Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione, anno scolastico 2024/2025. Erano presenti il sindaco di Greccio Emiliano Fabi, l’assessore Aurora Caprioli che insieme al consigliere comunale Alessio Valloni hanno organizzato l’iniziativa e la dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo A. Malfatti, Angela Grieco. L’assegnazione della Borsa di studio è un piccolo segno, dal grande valore simbolico, in quanto è volto a valorizzare e riconoscere l’impegno, le capacità e le competenze degli alunni e ad aiutare i giovani a maturare la cultura della meritocrazia, tanto importante quanto indispensabile per costruire una società più giusta e attenta all’edificazione del bene comune. Sulla base dei risultati ottenuti e acquisiti per l’anno scolastico 2024/2025 gli alunni che sono stati individuati come destinatari della borsa di studio sono: Ludovica D’Ambrosio, Sofia Farinelli, Pietro Elia Modesti, Agnese Nerolese, Azzurra Seresi, Ginevra Maria Simonetti, Alice Tabbo.

IMR ex Lombardini, Sindacalisti: “Aumenta la preoccupazione tra i lavoratori. Richiesto incontro urgente alla Regione Lazio”

0
“Le Organizzazioni Sindacali esprimono forte preoccupazione per la situazione dei lavoratori della IMR di Rieti (ex Lombardini) e denunciano il mancato rispetto dell’accordo sottoscritto nel 2021 in sede istituzionale, con il coinvolgimento di MIMIT, Regione Lazio, Comune di Rieti e Comune di Cittaducale. A distanza di quattro anni, infatti, il livello occupazionale è meno della metà di quello previsto dall’accordo, che avrebbe dovuto essere completato nell’arco di due anni. Siamo ormai alla fine del quarto anno di cassa integrazione e ad oggi non si conoscono ancora le reali prospettive industriali e occupazionali per i lavoratori. Questa vicenda coinvolge circa 100 lavoratori in un territorio già duramente colpito negli anni passati dalla crisi industriale, con pesanti ripercussioni sociali ed economiche. Per questo motivo, le OO.SS. chiedono alla Regione Lazio di convocare con urgenza la Direzione di IMR, insieme a tutti i soggetti firmatari dell’accordo, affinché l’azienda si assuma le proprie responsabilità e presenti finalmente un piano industriale credibile, capace di garantire prospettive e futuro, e non il semplice ricorso agli ammortizzatori sociali come avvenuto finora. Auspichiamo una convocazione rapida da parte della Regione vista anche la prossima scadenza della cassa integrazione. In assenza di risposte concrete, le Organizzazioni Sindacali metteranno in campo tutte le azioni necessarie a tutela dei lavoratori”. FIM CISL Roma Capitale Rieti – Vincenzo Tiberti FIOM CGIL Rieti Roma EVA – Luigi D’Antonio, Emiliano Lelli UILM UIL – Roberto Gioffrè UGL Metalmeccanici Rieti – Tiziano Deli

La Cattedrale di Rieti apre l’anno giubilare degli otto secoli con i primi Vespri

0
La Cattedrale di Santa Maria a Rieti ha accolto questa sera l’apertura del Giubileo per gli ottocento anni dalla dedicazione, avvenuta il 9 settembre 1225 per mano di papa Onorio III. La celebrazione dei primi vespri, presieduta dal vescovo Vito Piccinonna, ha segnato l’inizio di un intero anno che accompagnerà la comunità diocesana fino al 9 settembre 2026. La chiesa madre, tornata a risplendere dopo i lavori di restauro resi necessari dal sisma del 2016, era gremita di fedeli. Il Coro diocesano ha dato forza alla preghiera con esecuzioni molto coinvolgenti, che hanno sottolineato la solennità del rito, animato dai testi e dai canti del libretto liturgico predisposto per l’occasione. Nel suo intervento, il vescovo Vito ha voluto subito richiamare il senso profondo del cammino appena iniziato: “Stasera con questo Vespro entriamo insieme, come Chiesa diocesana, nell’anno centenario della nostra Casa: questa meravigliosa Basilica Cattedrale. Iniziamo così un intero anno pastorale che ci vedrà riuniti anche nei prossimi giorni”. Dalla Parola di Dio il presule ha tratto l’orientamento per la comunità: “Se non è il Signore a costruire la casa invano vi faticano i costruttori. Ogni fatica è vana senza di Lui”. E ha sottolineato la vocazione comune: “Né stranieri né ospiti, ma concittadini dei santi, familiari di Dio per divenire anche noi casa di Dio». Il pensiero si è quindi rivolto alla Madonna del Popolo, venerata in Cattedrale. “Abbiamo bisogno della Madre, immagine e modello della Chiesa». Come la luna così Maria e così la Chiesa non splendono di luce propria ma riflessa, “il loro unico riferimento è Cristo”. Ripercorrendo il racconto evangelico delle Nozze di Cana, che sarà poi al centro dell’Assemblea diocesana a Contigliano, dei giorni 10 e 11 settembre, don Vito ha notato che «Pure nei momenti più lieti può accadere che venga a mancare il vino della gioia e della festa. Quante volte forse l’abbiamo sperimentato pure noi: una delusione, gli anni che avanzano, la fine di un amore, lo scioglimento di un legame, la perdita di una persona cara, il fallimento di un sogno…”. È a questo punto che si fa avanti la concretezza di tre gesti di Maria: «La Madre si accorge. È la prima a farlo. Infatti si accorge prima chi ama di più». Poi “La Madre intercede. Va da Gesù, porta a Gesù la preoccupazione di quella situazione, ciò che sembra insperabile. La Madre organizza la Speranza. Dinamicamente fiduciosa va dai servi e senza remore dice: Qualunque cosa vi dica, fatela”. Sono atteggiamenti che la Chiesa è chiamata a fare propri: «Gesù stesso invita i servi a riempire d’acqua le giare ormai vuote e insignificanti». Non basta lamentarsi di ciò che manca. Occorre coinvolgersi. Quell’acqua è la personale e collettiva quota di responsabilità di ciascuno: “Quanti ‘miracoli’ non accadono perché facciamo mancare questa nostra adesione! Ma fidandoci e solo fidandoci ecco il vino migliore, che sopravanza per tutti”. In questa dinamica “La Madre sembra sparita. Come chi ama, come chi gode per il bene dei figli: le basta che siano felici, non reclama i diritti d’autore. Immagine bellissima della Chiesa: la Madre desidera innamorarci del Figlio con legame sponsale. Qui è tutta la sua gioia. Non cerca altro”. Guardando al tempo che si apre, mons. Piccinonna ha indicato una via precisa: “Mentre entriamo nell’anno centenario chiediamo al buon Dio un cuore di Madre per essere una Chiesa Madre che sa chinarsi sulle speranze, sulle fatiche e sulle stanchezze dei suoi figli”. È un appello che chiama alla responsabilità degli adulti e delle famiglie: “Chiedo di essere più responsabilmente presenti nella vita della Chiesa, per aiutarla a stare nella storia, al banchetto della vita perché non manchi la gioia vera a questo tempo drammatico e triste”. L’invito finale è stato chiaro: “In questa Chiesa Cattedrale, a tutti noi molto cara, rinnoviamo, in maniera più convinta e filiale, la scelta di non rimanere alla finestra o seduti. Non siamo ospiti né stranieri. Viviamo la familiarità di Dio avendo come esempio e capofila la Madre”. La celebrazione di apertura segna dunque l’avvio di un anno giubilare che offrirà alla città un’occasione di rinnovata attenzione alla Cattedrale, centro spirituale e civile, luogo di arte e di storia. Al termine della liturgia, il vescovo Vito si è rivolto a tutta l’assemblea con parole di gratitudine e di incoraggiamento. Ha ringraziato le autorità, i sacerdoti e i diaconi, le religiose e i religiosi, e l’intero popolo di Dio. Un pensiero speciale è stato rivolto a quanti hanno lavorato con generosità nei mesi scorsi per rendere possibile la riapertura della Cattedrale, dai tecnici e professionisti ai tanti volontari che con il loro impegno silenzioso hanno contribuito alla preparazione della festa e alla cura dei dettagli della liturgia. Non è mancato un ricordo per coloro che hanno seguito i vespri attraverso i mezzi di comunicazione, partecipando a distanza.

«Con questo vespro abbiamo ufficialmente aperto l’anno giubilare della nostra Cattedrale», ha ribadito il vescovo per poi dare un annuncio atteso: «Accogliamo con gioia la disposizione della Penitenzieria apostolica che, vista la ricorrenza e la richiesta fatta, ci concede che da oggi fino al 9 settembre del prossimo anno la Cattedrale sia luogo giubilare e si possa così ricevere l’indulgenza plenaria secondo le note condizioni».

Un invito, dunque, a vivere con partecipazione il cammino che si apre: non solo un calendario di appuntamenti liturgici e culturali, ma un percorso di fede che coinvolge l’intera comunità diocesana. «Ci diamo appuntamento a domani per la solenne concelebrazione alle ore 18» ha concluso il vescovo, rilanciando l’esortazione a prendere parte in modo pieno a questo anno speciale. A presiedere sarà il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato vaticano, alla presenza dei vescovi del Lazio e delle autorità.

“Mi permetto anche di rilanciare l’invito a partecipare all’Assemblea diocesana, mercoledì e giovedì a Contigliano alle ore 18:30 – ha aggiunto don Vito – soprattutto per gli operatori pastorali, ma aperta a tutti, Sono semi di grazia con cui vogliamo benedire e far bene alla nostra chiesa. Non rimaniamo ai margini. Con tutto noi stessi adoperiamoci perché cresca il clima di comunione e lo spirito missionario”.

Nei prossimi mesi si susseguiranno eventi culturali: una mostra all’Archivio di Stato sui restauri del Novecento con visite guidate degli studenti del Liceo classico, le giornate del Fai dedicate alla Cattedrale, concerti con il repertorio musicale dell’archivio capitolare curato dal maestro Angelo Fusacchia, la pubblicazione degli atti del convegno promosso dal ministero della Cultura e nuovi studi storici e artistici. In dicembre, in coincidenza con la festa della patrona santa Barbara, saranno presentati i restauri definitivi della chiesa madre, consolidata dopo il terremoto. Tanti segni che confermano la vitalità di una Cattedrale che non è solo memoria di otto secoli, ma anche presenza viva per la comunità. Il cammino è appena iniziato. Domani l’Eucaristia con il cardinale Parolin allargherà l’orizzonte di questa festa, amplificando la dimensione ecclesiale e civile di un anniversario che coinvolge l’intera città e la sua Chiesa.

Così nella nota la Chiesa di Rieti

Ad Antrodoco il 1° Concorso dedicato alla bellezza e al fascino delle auto storiche

0
Il Club Autostoriche Rieti, in collaborazione con il Comune di Antrodoco e la Pro Loco,invita al 1° Concorso dedicato alla bellezza e al fascino delle auto storiche. Un’occasione unica per rivivere la magia del motorismo d’epoca, tra eleganza, storia e passione. Appuntamento sabato 13 settembre 2025 in piazza IV Novembre ad Antrodoco. Ore 15 ritrovo delle auto partecipanti al concorso di Eleganza, ore 16:30 partenza giro turistico, ore 18 inizio sfilata, ore 20 cena e premiazioni. Un pomeriggio all’insegna della tradizione, con le più iconiche auto d’epoca che hanno fatto la storia del motorismo. Non mancate a questo straordinario viaggio nel tempo.

Memorial Fanini 2025 nel ricordo di Pisano Chieje ed Enzo Bucci – FOTO E CLASSIFICHE FINALI

0
Domenica 7 settembre si è svolta a Rieti l’edizione 2025 del tradizionale Memorial Fanini, dedicato ad una giovane campionessa del ciclismo prematuramente scomparsa. L’organizzazione, a cura del Team Amore & Vita Radiomondo, quest’anno ha deciso di dedicare i due premi della montagna in palio a due portacolori della storica società ciclistica reatina, Pisano Chieje deceduto lo scorso dicembre 2024 (Gran Premio della Montagna la Foresta) ed Enzo Bucci, scomparso ad agosto 2025 (Gran Premio della Montagna Colli sul Velino), per i quali alla partenza del Memorial è stato osservato un minuto di silenzio. L’evento, realizzato con il supporto dell’ASI, ha visto la partenza e l’arrivo presso il Centro Commerciale L’Aliante dove si sono tenute le premiazioni. Presenti le famiglie dei due ciclisti scomparsi. DI SEGUITO LE CLASSIFICHE FINALI Cicloturisti 1 Carlo Valeriani, Team Amore & Vita Radiomondo 2 Mattia Bellini, Team Amore & Vita Radiomondo 3 Claudio Salzeri, G.S. Frasso 4 Marcello Moscatelli, G.S. Frasso 5 Claudio Fuso, Santa Maria degli Angeli Cicloamatori uomini 1 Fabio Lanuro, G.S. Frasso 2 Francesco Secolini, Santa Maria degli Angeli 3 Claudio Santini, G.S. Frasso 4 Nazareno Asci, A.S. Roma 5 Felice Compagnone, A.S. Roma Cicloamatori donne 1 Mariola Slyz, A.S. Roma Vincitore Premio della Montagna Colli sul Velino Carlo Valeriani, Team Amore & Vita Radiomondo Vincitore Premio della Montagna La Foresta Fabio Lanuto, G.S. Frasso

Aperta la biglietteria per il 3° Memorial Riccardo Blasi. Le novità sul biglietto nominativo e i punti vendita

0

La RSR Sebastiani Rieti comunica che da oggi è aperta la biglietteria per il 3° Memorial Riccardo Blasi, in programma domenica 14 settembre alle ore 18 presso il PalaSojourner, con la gara tra RSR Sebastiani Rieti e Virtus Roma. Il costo del biglietto è fissato a € 7,00 (posto unico). Parte del ricavato sarà devoluto in beneficenza a favore della Rieti Sorriso Onlus. L’ingresso sarà gratuito per chi ha già sottoscritto l’abbonamento alla Stagione 2025/2026.

BIGLIETTO NOMINATIVO – DISPOSIZIONI

In ottemperanza alle disposizioni dell’Osservatorio Manifestazioni Sportive, a partire dalla stagione 2025-2026 per l’accesso alle gare di Serie A2 sarà obbligatorio il possesso di un biglietto nominativo.

La procedura prevede:
• l’acquisto del titolo d’ingresso presso i punti vendita autorizzati o online, con l’indicazione dei dati anagrafici dell’acquirente e di eventuali accompagnatori;
• l’obbligo di presentarsi all’ingresso del PalaSojourner muniti di biglietto e documento di identità valido;
• la raccomandazione di effettuare l’acquisto in prevendita per agevolare le operazioni d’accesso ed evitare code al botteghino nel giorno della gara.

L’accesso all’impianto non sarà consentito in assenza di documento d’identità in corso di validità.

POSTO ASSEGNATO

Si ricorda che la scelta del posto sarà possibile SOLO in fase di prevendita, quindi dal giorno dell’apertura della biglietteria fino al giorno antecedente la gara. Chi acquisterà il biglietto nel giorno della gara potrà scegliere SOLAMENTE il settore, mentre il posto gli verrà assegnato in maniera randomica. Si prega i gentili tifosi di rispettare il posto assegnato sul biglietto al fine di evitare discussioni di qualsiasi sorta.

PUNTI VENDITA AUTORIZZATI

I biglietti sono disponibili online e presso i seguenti punti vendita:
• Sede Sebastiani, Via Fontana 3/C – Dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 13 e dalle 15 alle 18
• Botteghino, PalaSojourner – Domenica 14 settembre dalle 09:00 alle 12:30 e dalle 15
• Online – www.i-ticket.it
• Goldbet, Via Pertini 350 – Aperta tutti i giorni dalle ore 10 alle 21
• Eurobet – Via degli Elci 17 (chiuso fino ad ottobre)
• Better, Piazza Cavour 16 – Aperta tutti i giorni dalle ore 10 alle 21
• Maistrello Musica, Via delle Orchidee 6 – Dal Lunedì al sabato dalle 9:30 alle 13 e dalle 16:30 alle 19:30
• Tabaccheria Il Quadrifoglio, Viale De Juliis 7 – Aperta tutti i giorni dalle 6 alle 00:00
• Tabaccheria Tomassetti, Via Garibaldi 290 – Aperta dal Lunedì al Sabato dalle 8 alle 13 e dalle 16 alle 20
• Tabaccheria L’Angolo della Fortuna, Via Palmegiani 25/A – Aperta dal Lunedì al Sabato dalle 07:45 alle 13:30 e dalle 16 alle 20:30
• Tabaccheria La Tartaruga, Via Isonzo 46 Aperta dal Lunedì al Sabato dalle 8 alle 13 e dalle 16:00 alle 20
• Tabaccheria Di Filippo, Via Borsellino 1/3 Aperta dal Lunedì al Sabato dalle 07:50 alle 13:15 e dalle 15:30 alle 20
• Tabaccheria Dao, Piazza Marconi 10 – Aperta dal Lunedì al Sabato dalle 7 alle 13:30 e dalle 16:20 alle 20
• Tabaccheria Francia, Via Porrara 37 – Aperta dal Lunedì al Sabato dalle 7 alle 20.

 

Avvio anno scolastico 25/26 – Gli auguri dell’Amministrazione Comunale di Rieti

0
“In occasione dell’avvio dell’anno scolastico, desideriamo rivolgere il più sentito augurio di buon lavoro a tutti gli studenti, i docenti e al personale del mondo della scuola reatina. La formazione, innanzitutto umana, è una delle colonne che consente di costruire una comunità solida, coesa e in grado di guardare al futuro con speranza e ambizione. L’Amministrazione comunale sarà come sempre in prima linea per sostenere le esigenze della scuola. Peraltro, l’anno che sta per iniziare sarà ricco di possibilità ed occasioni anche in relazione al progetto di Capitale italiana della Cultura insieme all’Aquila all’interno del quale saranno presenti proposte mirate in grado di coinvolgere gli interessi, le aspettative e il talento di tutti gli studenti. Stiamo già lavorando affinché nel Piano dell’Offerta Formativa dei vari istituti siano presenti anche queste iniziative e siamo certi che la comunità scolastica reatina risponderà con entusiasmo ed interesse”. E’ quanto dichiarano il Sindaco di Rieti, Daniele Sinibaldi, e l’assessore alla cultura e alla scuola, Letizia Rosati, in un messaggio in occasione dell’inizio dell’anno scolastico 2025/2026.

Rieti, è scomparsa Cinzia: zona Cantalice – Acquamartina

0
Da ore sono in corso le ricerche della signora Cinzia M., 58 anni, zona Cantalice – via Acquamartina. Al momento della scomparsa, che risale alle ore 1:10 di stanotte, indossava jeans e maglietta celeste. Sul posto CNSAS, Vigili del Fuoco e Forze dell’Ordine. Ricerche a tappeto. La famiglia chiede l’aiuto di tutti, condividiamo e passiamo parola. Chi dovesse avere informazioni o dovesse averla vista contatti il 112.

Salute, Tidei (IV): “Servono interventi immediati per affrontare la crisi del personale infermieristico. Presentata mozione al presidente Rocca”

0
“La carenza di personale infermieristico rappresenta una delle emergenze più gravi per il nostro sistema sanitario. Ma il problema più urgente è l’erosione salariale che ha colpito la categoria in maniera unica in Europa. Secondo i dati diffusi da Nursind, negli ultimi 35 anni gli infermieri italiani hanno perso fino a 16.000 euro di salario reale: un infermiere con 40 anni di servizio registra oggi una perdita annua superiore a 8.500 euro rispetto al passato, mentre un neoassunto subisce un mancato guadagno fino a 10.000 euro. Questa condizione ha reso il lavoro sempre meno attrattivo e ha compresso le possibilità di crescita professionale, generando precarietà e spingendo molti a lasciare il settore pubblico.” Lo dichiara la capogruppo di Italia Viva in Consiglio regionale del Lazio, Marietta Tidei, che ha depositato in data odierna una mozione per affrontare concretamente la crisi della categoria. “Così come già previsto per i medici del pronto soccorso, chiediamo al presidente Rocca di individuare risorse di bilancio per riconoscere un’indennità straordinaria agli infermieri e di farsi portavoce presso il Governo nazionale affinché venga avviato un piano straordinario di rilancio salariale, accompagnato da misure strutturali per incentivare le assunzioni, accelerare lo scorrimento delle graduatorie e potenziare l’offerta formativa.” “Agire su questi fronti – conclude Tidei – significa dare un segnale chiaro alla categoria e garantire al tempo stesso la tenuta del sistema sanitario pubblico. Gli infermieri sono una colonna portante della sanità e le istituzioni hanno il dovere di riconoscerne il valore, sostenendoli con atti concreti e non solo con parole.”