E’ in partenza il progetto: “Nessuno escluso insieme per Fara in Sabina” gestito dall’ATS

0
E’ in partenza il progetto “Nessuno escluso insieme per Fara in Sabina” gestito dall’ATS formata da Didasko Cooperativa Sociale (Capofila), Zoe Cooperativa Sociale,  Università Agraria di Corese Terra, finanziato con i fondi a valere sull’ Avviso Pubblico “INSIEME PER FARE” nell’ambito del PR FSE + 2021-2027 Regione Lazio – Priorità 3 “Inclusione Sociale”. Il progetto ideato e redatto dalla Didasko, prevede la collaborazione di diversi partner operanti nel Comune di Fara in Sabina oltre alla collaborazione del Comune. La proposta progettuale, prevede un’integrazione tra il servizio domiciliare per singolo utente, attività di gruppo per la socializzazione e attività di gruppo per migliorare la qualità della vita di ogni utente e per mantenere un’attività funzionale elevata. Un aspetto importante, che ci preme sottolineare è la partecipazione per la prima volta nell’ambito di un progetto così importante e di qualità della Farmacia Comunale di Borgo Quinzio, la quale nell’ambito del progetto consente di attivare una serie di servizi innovativi anche a domicilio degli utenti. Infatti, vista la peculiarità del territorio, i partecipanti del progetto avranno la possibilità di usufruire di una serie di servizi che in caso alternativo avrebbero avuto difficoltà a raggiungere presso altre strutture sanitarie esterne al territorio. Altro aspetto importante vista anche la partecipazione dell’Università Agraria di Corese Terra e della Cooperativa Sociale Zoe, riguarda la possibilità di organizzare gite e visite a siti storici, ma anche la possibilità di partecipare a feste e attività formative e ricreative, il tutto senza mai dimenticare l’aspetto conviviale del mangiare che si pone spesso come elemento fondamentale della socializzazione. Il Sindaco di Fara in Sabina Roberta Cuneo, ha espresso particolare attenzione al progetto: “È importante sostenere progetti di questo genere per la nostra comunità, dove pubblico e privato si uniscono per offrire servizi e attività di valore. Siamo felici – prosegue il Sindaco – di poter essere parte attiva di questa iniziativa e ringraziamo la cooperativa Didasko e tutti i partner per l’impegno e la professionalità”. Particolare apprezzamento, anche da parte del Vice Sindaco Simone Fratini: “Abbiamo accolto da subito con entusiasmo questo progetto, che sarà importante condividere il più possibile con la nostra popolazione. Organizziamo sul territorio incontri mirati con i cittadini più anziani che possiedono i requisiti per partecipare, così da far conoscere un’iniziativa ricca di attività interessanti e di grande valore sociale” e dell’Assessore Cristina Di Felice: “Siamo orgogliosi di sostenere il progetto ‘Nessuno Escluso – Insieme per Fara in Sabina’, che unisce istituzioni, cooperative e realtà locali in un percorso di vera inclusione sociale. Grazie alla collaborazione tra pubblico e privato, offriamo ai nostri anziani non solo assistenza e servizi innovativi, ma anche occasioni di socialità e partecipazione. Questo progetto rappresenta un investimento concreto sul futuro del nostro territorio: un modello di comunità solidale e attenta ai bisogni delle persone, capace di valorizzare le proprie risorse e di costruire insieme una Fara in Sabina sempre più accogliente e unita”. Potranno partecipare al bando, che sarà pubblicato il 3 novembre 2025, persone residenti nel territorio del Comune di Fara Sabina che abbiano i seguenti requisiti: – di aver compiuto i 65 anni di età; – di vivere solo/a e nel proprio domicilio; – di avere un reddito ISEE in corso di validità pari o inferiore a € 20.000; – di non essere già destinatario/a di servizi a carattere socio – sanitario concessi per le medesime attività; – di non essere persona anziana con gravi limitazioni dell’autosufficienza e autonomia personale.  Per formalizzare l’adesione sarà necessario compilare e consegnare il Modello di Domanda entro il 30/11/2025,  presso lo sportello informativo sito nella Farmacia Comunale di Borgo Quinzio in via Borgo Nuovo, 134 – Fara in Sabina allegando il Documento di Identità e il Certificato ISEE in corso di validità Il progetto, prevede un percorso di assistenza domiciliare comprendente attività di cura personale, di supporto domestico, di stimolazione cognitiva e socializzazione attraverso l’inserimento di un Assistente domiciliare finalizzato al sostegno, alla prevenzione, alla modifica di comportamenti e stili di vita degli utenti interessati, in stretta collaborazione con tutti i servizi coinvolti nella gestione del caso su programmi specifici.
  1. a) Prestazioni riferite al contesto di vita dell’utente
  2. b) Prestazioni riferite alla persona al proprio domicilio
Il percorso di cura personale prevede Servizi della Farmacia Comunale di Borgo Quinzio – Fara in Sabina in cui saranno realizzati per gli utenti del progetto degli screening di prevenzione in particolare: -Screening ECG -Servizio di Misurazione colesterolo -Servizio di Misurazione glicemia Oltre ad aspetti sociali, il progetto prevede, diverse attività di socializzazione, tra le quali: Attività ricreativo-culturali tra uscite e attività escursionistiche, corsi, feste e laboratori e gite, il progetto prevede inoltre la Promozione di momenti di lettura individuali e collettivi per stimolare la memoria, e ancora attività contro la solitudine o come esperienza condivisa che faccia nascere un dialogo ed infine un percorso di assistenza domiciliare comprendente attività di cura personale e supporto domestico, di stimolazione cognitiva e socializzazione. All’interno delle attività ricreativo-culturali saranno realizzate infatti, ben 5 uscite mirate sui luoghi del territorio come vie, piazze storiche, monumenti, luoghi di culto, borghi, aree e zone naturali e paesi caratteristici e residenze d’epoca della provincia di Rieti. Grazie alla Collaborazione con l’Università Agraria Corese Terra e alle diverse associazioni di supporto al progetto, verranno organizzate delle giornate di escursione, ricerca prodotti del sottobosco ed esperienze di didattica ambientale a contatto con la natura. Con la collaborazione di esperti di funghi, si approfondirà lo studio della micologia e dei problemi a tale scienza connessi, sia dal punto di vista botanico che da quello tossicologico ed ambientale. Gli utenti individuati verranno coinvolti in escursioni a contatto con ambienti naturali. Le uscite sono di tre ore di durata ciascuna. Nello specifico sono previste 5 uscite cosi composte:
  • 1° Uscita- Funghi – Attività Micologica propedeutica a Fitoalimurgia
  • 2° Uscita – Alla scoperta dei luoghi del territorio
  • 3° Uscita – Fitoalimurgia
  • 4° Uscita – Fitoalimurgia
  • 5° Uscita – Organizzazione Festa patronale di Sant’Atanasio
Sempre all’interno delle attività ricreativo-culturali, sarà realizzato un corso di Fitoalimurgia consistente in 7 lezioni di teoria e 3 di pratica in campo. Il corso ha come obiettivo quello di insegnare agli utenti del progetto, a riconoscere e raccogliere le piante spontanee commestibili per trasformarle in piatti gustosi e nutrienti a costo zero. Il corso, fornisce una solida base delle conoscenze necessarie per un corretto riconoscimento delle piante spontanee, usando una metodologia di indagine etnobotanica, nozioni di sistematica, morfologia e ecologia delle piante. Tra le attività sono inoltre previste anche ricorrenze e festività, infatti ogni mese presso la struttura messa a disposizione verrà programmata la ‘Festa di Compleanno’ per gli utenti la cui data di nascita ricade nel mese di riferimento. L’organizzazione di eventi e feste in occasione dei compleanni e delle principali festività civili e/o religiose sostiene ed implementa le attività laboratoriali che hanno come scopo la ‘corretta e funzionale percezione del tempo”. Saranno organizzate n. 9 Feste di Compleanno, ma anche Feste di Carnevale; Natale, Pasqua con laboratori  connessi. Il progetto prevede anche visite guidate presso agriturismi della zona oppure presso i centri gestiti dalla Cooperativa Zoe. Le uscite previste sono pari a 2 per la durata di 7 ore e la presenza di tre operatori e tutte prevedono la possibilità del pranzo. Le uscite organizzate riguardano: – Escursioni sul territorio – Visite a luoghi di interesse artistico-culturale – Visite a musei e musei all’aperto, siti e scavi archeologici – Giornate presso agriturismi, fattorie ed aree naturali Il progetto pone attenzione anche sulla promozione di momenti di lettura individuale e collettivi per stimolare la memoria contro la solitudine o come esperienza condivisa che faccia nascere un dialogo attraverso l’organizzazione di un Laboratorio di Fotografia; infatti la fotografia può rappresentare una via d’accesso privilegiata alla narrazione della persona, perché è in grado di essere allo stesso tempo mezzo espressivo e linguaggio specifico dotato di un proprio codice. Saranno realizzati incontri da svolgere con la presenza di materiale fotografico personale e comunitario, dove attraverso un percorso autobiografico, viene stimolata la rilettura delle esperienze passate, la ricostruzione degli eventi familiari e della propria storia favorendo l’espressione di pensieri, commenti, ricordi. Il progetto prevede di effettuare 6 incontri della durata di 1,5 ore e alla presenza di un operatore, mentre nella seconda fase della promozione dei momenti di lettura il progetto prevede l’attività “Raccontare e Inventare Storie”: attraverso la narrazione l’uomo conferisce senso e significato al proprio esperire e delinea coordinate interpretative e prefigurative di eventi, azioni, situazioni e su queste basi costruisce forme di conoscenza che lo orientano nel suo agire. Questo tipo di attività è finalizzato al recupero, creazione e narrazione di storie, racconti, filastrocche e scioglilingua, sia come elemento di svago che di implementazione di capacità e risorse. A tal fine, sarà realizzata una seduta settimanale della durata massima di un’ora e mezza per un periodo di circa 4 mesi in due distinti periodi dell’anno con un intervallo di almeno due mesi. Il progetto, si propone dunque di migliorare la condizione e l’inclusione sociale di 30 persone del territorio farese che parteciperanno alle varie attività proposte dall’ATS, al fine di rappresentare una best practice sabina e regionale che opera nell’ambito della Priorità 3 “Inclusione Sociale” finanziata dal Fondo Sociale Europeo Programma PR FSE + 2021-2027.

Trekking urbano, tanti studenti alla XXIII edizione dedicata quest’anno alla “Greenway del Fiume Velino”

0
Oltre 130 partecipanti divisi tra vari gruppi, comprese gli studenti dell’I.C. Minervini-Sisti, I.C. Marconi-Sacchetti Sassetti, I.C. Ricci, I.C. Alda Merini e I.C.Pascoli, hanno partecipato alla XXIII Giornata Nazionale del Trekking Urbano che, nella Città di Rieti, è stata incentrata sulla “Greenway del Fiume Velino”. L’iniziativa, come di consueto, è stata realizzata dall’ufficio del turismo del Comune di Rieti in collaborazione con il CAI Rieti che ha messo a disposizione i volontari della Sezione di Rieti coadiuvati dai volontari del Servizio Civile Universale impegnati presso l’Ente. “Sono giorni di grande fermento per le attività di valorizzazione del territorio reatino – dichiara l’assessore al turismo e allo sport, Chiara Mestichelli – Abbiamo realizzato il primo corso di formazione professionale per operatori di turismo esperienziale e avviato il progetto Terre del Giubileo che accompagnerà visitatori e reatini nei prossimi fine settimana attraverso trekking, degustazioni, workshop e laboratori. In questo contesto un ruolo rilevante lo riveste anche la Giornata nazionale del trekking urbano, cui aderiamo ogni anno con convinzione e che, anche nel 2025, ha riscosso una significativa partecipazione. Puntiamo a farci strada nel mercato del turismo esperienziale, religioso e lento ed iniziative come quella di venerdì scorso aiutano la Città anche a prendere consapevolezza delle sue straordinarie potenzialità. Ringrazio anche quest’anno il CAI Rieti per la dedizione nella preparazione della giornata”. “Come di consueto ogni anno – aggiunge il Presidente CAI Rieti Francesco Battisti – abbiamo partecipato all’evento organizzato in collaborazione con il Comune di Rieti. Il tema di quest’anno “Le Vie del Giubileo tra storia, cultura e spiritualità” è stato progettato dalla Professoressa Manuela Marinelli del Cai di Rieti, con la collaborazione della Facoltà di Architettura La Sapienza di Roma e il gruppo Interuniversitario GECOAGRI-LANDITALY. Il percorso può essere replicato anche in autonomia da tutti, grazie alla dettagliata descrizione redatta da Manuela Marinelli, nella quale vengono raccontate più di 40 postazioni, con foto e descrizioni consultabili sul nostro sito www.cairieti.it. Desidero ringraziare i nostri accompagnatori  Luigina Grassi, Giuseppe Tuccillo, Antonio Foffi e Raffaella PITZ dell’ufficio Turismo del Comune di Rieti”.  

Da Utopia APS la mostra fotografica “Alla sinistra di Cristo” di Dario De Dominicis sui pescatori dimenticati di Rio

0
Un nuovo appuntamento con la grande fotografia si appresta a sbarcare a Rieti, a fare gli onori di casa sarà nuovamente l’associazione fotografica Utopia che, a partire da sabato 8 novembre, ospiterà nei suoi locali di via del Duomo la mostra fotografica “Alla Sinistra di Cristo” del fotoreporter romano Dario De Dominicis, lavoro a lungo termine durato sei anni che ha vinto il Festival della Fotografia Etica nella sezione Madre Terra ed è stato finalista del W. Eugene Smith Grant. “Alla Sinistra di Cristo” è un viaggio nel cuore di un dramma ambientale e umano che si consuma all’ombra del braccio sinistro della gigantesca statua del Redentore, il simbolo della città di Rio De Janeiro, dove vivono i pescatori della baia di Guanabara, spettatori impotenti di un ambiente naturale violato dallo sviluppo industriale, dalle piattaforme di estrazione, dall’inquinamento urbano e dalla corruzione. Nella baia le industrie petrolifere rilasciano circa 0,3 tonnellate al giorno di metalli pesanti, mentre la città vi riversa 17 tonnellate al secondo di acque reflue non trattate, studi dell’Università Statale di Rio evidenziano la presenza di microinquinanti che alterano il sistema endocrino, causando deformazioni nei pesci e aumentando nell’uomo i rischi di tumori al seno, ai testicoli e alla prostata, situazione ulteriormente aggravata dalla mancanza di controlli istituzionali e dal traffico illegale di rifiuti tossici, gestito da criminali e milizie. Dario De Dominicis sarà presente all’inaugurazione della mostra l’8 novembre, a partire dalle 18, per commentare insieme ai visitatori le fotografie esposte. L’esposizione, inclusa nel programma ufficiale del CAU (Cantiere di Arti Urbane) – Terni Festival Diffuso, rimarrà aperta fino al 22 novembre dal mercoledì al sabato, dalle 17:30 alle 19:30 con ingresso libero e gratuito, saranno possibili aperture personalizzate per gruppi o scolaresche facendone richiesta via mail a utopia.rieti@gmail.com.

Oratorio San Pietro Martire, all’apertura straordinaria oltre 200 studenti

0
Duecento studenti delle scuole reatine in mattinata e decine di cittadini nel pomeriggio hanno partecipato all’Apertura straordinaria del cantiere di restauro dell’oratorio di San Pietro Martire, iniziativa organizzata dall’assessorato alla cultura del Comune di Rieti, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma e per la provincia di Rieti, congiuntamente alla Scuola Interforze per la Difesa NBC. Oltre trecentotrenta persone, suddivise in otto turni di visita, hanno quindi potuto ammirare da vicino l’intervento conservativo, tuttora in corso, del ciclo pittorico raffigurante il “Giudizio Universale” realizzato da Lorenzo e Bartolomeo Torresani tra il 1552 e il 1554. I lavori sono finanziati con oltre 500.000 euro dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri attraverso la quota Irpef dell’otto per mille e sono effettuati dai restauratori della società Studio Tretecnologia e restauro di Arezzo con la direzione tecnica e scientifica della Soprintendenza.

Festa dell’Unità Nazionale: celebrazioni il 4 novembre

0
Si svolgeranno il 4 novembre le celebrazioni per il “Giorno dell’Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate”. Alle ore 9:30, in piazza Mazzini, alla presenza delle autorità civili, militari e religiose si terrà la solenne cerimonia dell’Alzabandiera, con la deposizione di una corona al Monumento ai Caduti. Al termine, seguirà l’inaugurazione del percorso “Voci della Grande Guerra”, che partirà da piazza Mazzini e raggiungerà piazza Vittorio Emanuele II presso la Lapide ai Caduti, per poi concludersi con l’apertura della Mostra presso il Museo Civico del Comune di Rieti. A seguire, presso il Salone di rappresentanza del Palazzo del Governo, il Prefetto Pinuccia Niglio consegnerà le onorificenze dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana” concesse dal Presidente della Repubblica con Decreto del 2 giugno 2025

Interrogazione del consigliere Vassallo sull’affidamento ad Ancitel da parte di APS per 139mila euro per la comunicazione istituzionale

0
Interrogazione a risposta scritta e/o in sede di consiglio da parte del consigliere Mairizio Vassallo sull’affidamento diretto ad Ancitel Energia & Ambiente S.p.A. da parte di APS Rieti S.p.A. per attività di comunicazione istituzionale (importo: € 139.000). Il sottoscritto Consigliere Comunale, premesso che: • APS Rieti S.p.A., società a partecipazione pubblica del Comune di Rieti, ha affidato con procedura di affidamento diretto ad Ancitel Energia & Ambiente S.p.A. un incarico del valore di € 139.000, in forza di quanto previsto dall’art. 50, comma 1, lett. b) del D.lgs. n. 36/2023 (Codice dei Contratti Pubblici) e del relativo regolamento delle attività negoziali della società. • L’oggetto dell’incarico è: “Supporto all’ideazione, progettazione creativa, predisposizione di contenuti multimediali e gestione delle attività di comunicazione volte alla presentazione integrata per la valorizzazione delle attività istituzionali svolte da Acqua Pubblica Sabina”. • L’importo dell’affidamento, pari a € 1.000 al di sotto della soglia di € 140.000 che imporrebbe l’obbligo di una procedura comparativa, desta forti perplessità in merito all’effettiva necessità, economicità e correttezza dell’operazione. • Le attività oggetto dell’incarico, riconducibili a comunicazione istituzionale, appaiono in larga parte riconducibili alle ordinarie funzioni del personale interno di APS Rieti S.p.A., sollevando dubbi sulla sussistenza dei presupposti per un ricorso a risorse esterne. Considerato che: • Non sono di pubblico dominio dettagli operativi sulle attività concretamente svolte dalla società incaricata. • Non è chiaro in che modo l’intervento esterno si sia integrato con le competenze e le strutture interne, evitando inutili duplicazioni e garantendo economicità della spesa. • A distanza di quasi un anno dall’affidamento, non risultano pubblicamente disponibili indicatori di performance, report sull’efficacia della campagna di comunicazione o risultati tangibili che giustifichino l’ingente investimento. Alla luce delle premesse e delle considerazioni esposte, si interrogano il Sindaco e l’Assessore competente per conoscere: 1. Nel dettaglio, quali attività specifiche siano state realizzate da Ancitel Energia & Ambiente S.p.A., con l’indicazione delle relative modalità operative, tempistiche e output conseguiti. 2. In che misura le suddette attività abbiano effettivamente integrato o, di fatto, sostituito le funzioni di comunicazione istituzionale già di competenza del personale interno di APS Rieti S.p.A. 3. Quali risultati misurabili siano stati ottenuti in termini di visibilità, coinvolgimento della cittadinanza e valorizzazione delle attività istituzionali di Acqua Pubblica Sabina, chiedendo di produrre documentazione probatoria (es. report analitici, metriche di engagement, studi di notorietà). 4. Quali strumenti di monitoraggio e valutazione siano stati adottati per verificare l’efficacia dell’incarico e il rapporto costo beneficio, a giustificazione della spesa di €139.000. 5. Quali siano state le motivazioni specifiche e inderogabili che hanno reso indispensabile il ricorso a una consulenza esterna, tenuto conto delle competenze interne e dellanpossibile esistenza di ulteriori consulenze esterne già in essere, come talora desumibile dalla sezione “Amministrazione Trasparente” del sito dell’ente. 6. Se, prima dell’affidamento, sia stata condotta una valutazione comparativa tra il ricorso a risorse esterne e l’impiego di soluzioni l interne o alternative meno onerose, e per quali ragioni queste ultime siano state eventualmente scartate. Si richiede risposta scritta e, ove lo si ritenga opportuno, una discussione in sede consiliare, al fine di garantire la massima trasparenza, la corretta gestione delle risorse pubbliche e la piena accountability dell’operato di APS Rieti S.p.A.” – così nella nota Maurizio Vassallo.

BASKETBALL – Il 3 novembre ospiti Gianni Brunelli, Roberto Guidobaldi e Valentino Severi

0
Stasera, 3 novembre, nuova puntata della nuova stagione di BASKETBALL, la storica trasmissione di Radiomondo e Rietinvetrina che parla del basket reatino. Al timone Giorgio Cavalli. Dalle ore 18:45 nuovo appuntamento sulla palla a spicchi, ospiti Gianni Brunelli, Delegato FIP, Roberto Guidobaldi e Valentino Severi. Per intervenire è possibile commentare la diretta video di Rietinvetrina. Ascolta Radiomondo sui 99.9 MHz, tramite App e in streaming su www.radiomondo.fm

Don Denny Thakidyl e don Giacomo Plackil i nuovi parroci di Vazia. Il loro mandato è iniziato l’1 novembre

0
“Vi chiediamo di sostenerci nella fede, nella speranza e nella carità, aiutandoci a vivere in comunione, con Dio, con la Chiesa universale, quella diocesana e tra di noi”: così Marco Colantoni, a nome dei parrocchiani di Vazia, nel saluto indirizzato a don Denny Thakidyl e don Giacomo Plackil Jose che al mattino di Ognissanti hanno iniziato il servizio rispettivamente come parroco e vicario parrocchiale della comunità che comprende le frazioni ai piedi del Terminillo (Vazia, Madonna del Passo, Lisciano, Lugnano, Coccodrillo, Cupaello, Castelfranco, e nel cui territorio ricade anche il carcere di cui don Denny è cappellano). Nella solenne Eucaristia il vescovo Vito ha immesso il sacerdote alla guida della parrocchia che porta il titolo di Santa Maria delle Grazie, stesso nome della precedente di cui era pastore a Piani di Poggio Fidoni, dalla quale si era congedato alla vigilia. I parrocchiani di essa lo hanno accompagnato, in testa il loro nuovo parroco don Zdenek Kopriva appena insediatosi, al quale si è rinnovato il grazie della comunità di Vazia per i 19 anni trascorsi con loro, con un grazie anche a don Jean Louis Swenke che ha concluso il servizio di vicario parrocchiale. Presenti anche i fedeli di Ornaro Alto e Basso, con loro anche padre Naim Touma, nuovo collaboratore festivo per le loro comunità, ad accompagnare don Giacomo. Da mons. Piccinonna la raccomandazione a vivere pienamente la comunione nella famiglia di Dio, affidando a don Denny e don Giacomo «l’impegno dell’evangelizzazione che guarda Gesù come suo centro ed ha nelle Beatitudini la charta magna”. Così nella nota la Chiesa di Rieti .

Ad Antrodoco tre eventi per ricordare il dott. Luigi Mannetti a 150 anni dalla nascita

0
In occasione del 150° anniversario della nascita del dott. Luigi Mannetti, medico benefattore, ad Antrodoco si terrà un evento in sua memoria. Nelle giornate del 7 – 8 – 9 novembre 2025 saranno tre gli appuntamenti: il primo dedicato alle scuole con gli studenti che racconteranno la figura del Mannetti. Il secondo con il convegno “Parliamone senza paura: HIV e altre malattie trasmissibili”, ed infine il terzo con la presentazione del libro: “La valle non dimentica”.

Rieti, flash mob per ricordare le vittime palestinesi

0
Nella giornata dedicata alla commemorazione dei defunti, domenica 2 novembre, cittadini e associazioni si sono riuniti attorno alla Fontana dei Delfini in piazza Vittorio Emanuele II a Rieti, per un flash mob dedicato alla memoria dei morti palestinesi nel conflitto di Gaza. I dati parlano di 60.000 morti, tra questi 20.000 bambini. Molti i feriti o mutilati.