Il cardinale Pietro Parolin a Rieti: “Oggi celebriamo il memoriale dell’amore”

0
Nel pomeriggio appena trascorso, 9 settembre, il cardinale Pietro Parolin, nato a Schiavon (Vicenza) attuale Segretario di Stato della Santa Sede dal 2013, ha celebrato una Santa Messa nella cattedrale di Santa Maria in Rieti, per i festeggiamenti dell’ottocentenario centenario della Dedicazione della stessa Basilica, aperti dal vescovo Vito Piccinonna lunedì.

“Siamo chiamati a gioire, a far festa e a rendere grazie a Dio nell’ottavo centenario della Dedicazione di questa Basilica Cattedrale di Santa Maria, madre di tutte le chiese della Diocesi di Rieti – le parole di Parolin durante l’Omelia – ma cosa vuol dire celebrare l’anniversario della dedicazione di una chiesa e, in particolare, di questa chiesa?”

Cosa è una Dedicazione? La Dedicazione e un rito  permanente mediante il quale un edificio viene consacrato al culto divino per le funzioni sacre, ma c’è, poi, il lato umano legato dall’amore. Ed è proprio all’amore che fa riferimento Parolin.

“Non si tratta semplicemente di fare memoria di quel giorno di grazia richiamandone eventi, personaggi e riti – ha proseguito – non si tratta neanche di celebrare una commemorazione di una realtà che era e non è più; si tratta, piuttosto, come l’Eucaristia stessa ci invita a fare, di celebrare il memoriale dell’amore e della grazia di Dio che, da 800 anni a questa parte, si sono riversati e continuano a riversarsi nell’oggi di questa comunità diocesana”.

La Sebastiani va a Roseto per il penultimo test, Ciani: “Penultimo test, sedimentiamo il nostro lavoro”

0

Ultima settimana di precampionato e penultima amichevole in arrivo per  la RSR Sebastiani Rieti, che domani alle 18 sarà di scena al PalaMaggetti di Roseto. Le due squadre si sono già affrontate al PalaSojourmer, con una preparazione iniziata però da pochi giorni e americani non ancora perfettamente integrati. A poco più di una settimana dall’inizio del campionato i due coach, Franco Ciani e l’ex Alessandro Finelli, si aspettano di vedere una crescita sotto tutti i punti di vista. Anche la sfida di domani si giocherà in regime di porte chiuse e verrà trasmessa in diretta sulla pagina Facebook della Pallacanestro Roseto. La Sebastiani vedrà il rientro di Parravicini, mentre sarà ancora out Giorgio Piunti, sempre più vicino al suo ritorno.

Così coach Ciani alla vigilia del match: “Penultima verifica del precampionato, avremo anche un minimo di confronto con quella che è stata la gara giocata in casa nostra. Il percorso che hanno fatto le squadre in questo periodo è importante, quindi non sarà possibile un grande parallelismo, ma alcune riflessioni sì. Non ci aspettiamo, per quello che ci riguarda, sostanziali novità, ma la sedimentazione di quello che fino ad ora abbiamo fatto. Speriamo di poter dare alcuni minuti a Parravicini, in modo da accelerare il suo percorso di reinserimento, in attesa che l’ultima visita di controllo ci dia il via libera anche per Giorgio Piunti”.

L’assessore Nobili e i consiglieri Paris, Falcetti, Miccadei hanno incontrato il presidente di APS Maurizio Turina

0
“Nel quartiere di Quattro Strade sta terminando l’intervento da parte di Acque Pubbliche Sabine (APS), di sostituzione di 1 km di rete, con delle nuove condotte, un intervento importante a servizio dei cittadini. L’intervento ha interessato via Torretta (oggi via Martiri delle Fosse Reatine) e via Lama, purtroppo i lavori hanno creato notevoli disagi ai residenti e per questo motivo, avevamo programmato con i consiglieri Simone Miccadei, Alberta Paris, Roberta Falcetti e l’assessore Fabio Nobili, un incontro con il presidente dell’APS, Maurizio Turina. Oggi, si è tenuta la riunione presso gli uffici dell’APS, durante la quale abbiamo avuto rassicurazioni dal presidente APS, Maurizio Turina, sul fatto che entro i primi mesi del 2026, APS effettuerà il rifacimento del manto stradale che ha interessato i lavori di via Torretta e via Lama. Ci teniamo a ringraziare il Presidente Turina per la disponibilità dimostrata e ci auguriamo che i lavori vengano fatti nel più breve tempo possibile. Durante la riunione, è stato inoltre sollevato anche il problema che interessa molte abitazioni di piazza Tevere, via Padule, via Ferroni, Largo Trasimeno, fino all’altezza del passaggio a livello di via Angelo Maria Ricci, dove molti cittadini lamentano da anni che le loro abitazioni e garage subiscono allagamenti durante le precipitazioni. Per questo problema il Presidente Turina, d’accordo con l’assessore Nobili hanno suggerito e deciso con noi, di creare, a breve, un tavolo tecnico permanente, con il comune di Rieti, il Consorzio di Bonifica e la Provincia di Rieti, per trovare una soluzione al problema degli allagamenti. Il tavolo tecnico si riunirà a breve e anche in questo caso, siamo convinti che gli enti preposti sapranno dare delle risposte concrete ai cittadini”. Così nella nota l’assessore Nobili e i consiglieri Paris, Falcetti, Miccadei hanno incontrato il presidente di APS Maurizio Turina

Ha riaperto l’Ufficio Postale di Cantalice

0
Ha riaperto oggi nella sua sede storica l’ufficio postale di Cantalice in via Andrea Costa, 1. Le opere di ristrutturazione sono state eseguite nell’ambito del progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali”, l’iniziativa di Poste Italiane finalizzata a mantenere la capillarità della presenza aziendale sul territorio, rinnovando gli uffici postali e ampliando l’offerta dei servizi a sportello in tutti i 7 mila comuni con meno di 15mila abitanti. I nuovi servizi a Cantalice. Il progetto “Polis” valorizza gli uffici postali non solo da un punto di vista infrastrutturale, ma anche in relazione all’offerta di nuovi servizi. In particolare, anche nell’ufficio postale di Via Andrea Costa,1, sono già disponibili direttamente a sportello i “Certificati INPS” con la possibilità di richiedere il “Cedolino Pensione”, “Certificazione Unica” e il modello “Obis-M”, i servizi “Atti di Volontaria Giurisdizione” con la possibilità di presentare le istanze di “Nomina amministratore di sostegno” e “Rendicontazione Stato Patrimoniale Assistito” e 15 diversi certificati anagrafici resi disponibili da ANPR, l’anagrafe nazionale della popolazione residente, banca dati di cui è titolare il Ministero dell’Interno.

Alternanza che vale: Premio Storie di Alternanza e Competenze delle Camere di Commercio

0
E’ aperta fino al 10 ottobre l’VIII Edizione del Premio Storie di Alternanza e Competenze, l’iniziativa promossa da Unioncamere e dalle Camere di commercio italiane in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) per valorizzare non solo le esperienze di qualità realizzate dagli studenti attraverso PCTO, tirocinio curriculare o apprendistato, ma anche attraverso i Project Work sviluppati e realizzati nell’ambito dei percorsi di certificazione delle competenze proposti del Sistema camerale. Il Premio invita gli studenti del secondo ciclo di istruzione e degli ITS Academy a realizzare video-racconti che documentino le loro esperienze di alternanza con un’attenzione particolare a tematiche di grande attualità come la transizione digitale e l’intelligenza artificiale, la sostenibilità ambientale, le competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile, l’inclusione sociale, il turismo e la cultura, l’agroalimentare, la meccatronica, il sistema moda, l’educazione finanziaria e l’imprenditorialità. Novità dell’edizione 2025 Categorie in gara: – Istituti tecnici (IT) – per percorsi PCTO, PW sviluppati nell’ambito dei percorsi di certificazione delle competenze del Sistema camerale, apprendistato di 1° livello; – Istituti professionali (IP) – per percorsi PCTO, PW sviluppati nell’ambito dei percorsi di certificazione delle competenze del Sistema camerale, apprendistato di 1° livello; – Licei per percorsi PCTO, PW sviluppati nell’ambito dei percorsi di certificazione delle competenze del Sistema camerale; ITS Academy – per tirocinio curriculare, apprendistato di 3° livello. Struttura del Premio: Fase locale, promossa e gestita dalle Camere di commercio aderenti e da Unioncamere per i territori delle Camere di commercio non aderenti. Fase nazionale, gestita da Unioncamere a cui accedono i vincitori della fase locale. Menzioni speciali: Meccatronica – in accordo con FEDERMECCANICA Turismo – in accordo con FIPE e FEDERALBERGHI Tutor d’eccellenza – in accordo con il MINISTERO DELL’ISTRUZIONE E DEL MERITO Il montepremi nazionale complessivo ammonta a 20.000 euro, distribuiti tra i vincitori delle diverse categorie. Le candidature possono essere presentate  fino al 10 ottobre 2025 registrandosi al portale www.storiedialternanza.it I vincitori nazionali saranno proclamati a novembre 2025, durante la manifestazione Job&Orienta (26-29 novembre 2025). Per informazioni è possibile rivolgersi al servizio Orientamento della Camera orientamento@rivt.camcom.it, tel. 0746/1898248 – 0746/1898244.

San Giovanni, un luogo due volte: tra natura e memoria, grande partecipazione all’evento

0
Il 6 e 7 settembre 2025 si è svolto l’evento “San Giovanni, un luogo due volte”: le due giornate hanno visto la partecipazione attiva degli abitanti della frazione San Giovanni, che sarà delocalizzata e ricostruita a valle poiché l’attuale sito non è idoneo. L’evento è stato promosso dal Comune di Accumoli con il sostegno della Regione Lazio e la collaborazione delle associazioni locali. “Come amministrazione ci siamo occupati istituzionalmente di scegliere insieme alla popolazione dove ricostruire San Giovanni in quanto deve necessariamente essere delocalizzato. In questo progetto domina invece la volontà di non abbandonare il vecchio insediamento, visto che a sua volta era il risultato di una precedente ricostruzione a monte. Vogliamo preservare i ricordi e le testimonianze di questi luoghi simbolici rendendoli ancora vivi. La ricostruzione non è solo fisica ma comporta la preservazione del passato e lo sviluppo socio economico che è essenziale per rimanere a valorizzare il nostro patrimonio” ha sottolineato il sindaco di Accumoli Mauro Tolomei. La mattinata è stata riservata al laboratorio “Mappa della Memoria” a cura di Emma Moriconi che ha ricreato i vissuti della popolazione della frazione, inserendoli in un contesto visuale di grande impatto. Dopo l’intrattenimento e la musica con “Riccardo e il suo Turbo 3”, nel pomeriggio spazio al Cammino di San Giovanni che è stato percorso nella giornata di sabato grazie alla Sezione CAI di Amatrice che ha curato il sentiero verso Le Mole illustrando le peculiarità botaniche e geologiche con la partecipazione del presidente Marco Salvetta e del vice presidente Paolo Plini. Le soste lungo il percorso hanno visto le narrazioni dal vivo affidate a Tamara Bartolini e Michele Baronio. Particolare attenzione al sito di “San Giovanni” vecchio, la frazione originaria che era stata a sua volta abbandonata nel Medioevo, per essere ricostruita a monte ed ora ancora una volta delocalizzata. Al termine del cammino, si è svolta a San Giovanni “nuovo” la Cerimonia del Germoglio. In accordo con la popolazione della frazione (durante il Laboratorio della Memoria) il momento è stato dedicato alla memoria di Giampaolo Pace, alla presenza del padre Dario con la piantumazione simbolica di matite piantabili. La serata si è chiusa degnamente con il suggestivo Concerto al tramonto tra le rovine, con il Coro In…Canto di Accumoli e il Coro Maria Teresa Carloni di Amatrice diretti dal M° Cinzia Vannarelli. La giornata successiva si è svolta la restituzione pubblica del progetto: prima il concerto di musica popolare eseguito da Cinzia Vannarelli e Sergio Capoferri e poi nel pomeriggio la tavola rotonda con il sindaco di Accumoli Mauro Tolomei, il vice sindaco Giancarlo Volpetti, l’assessore Corrado Volpetti e il consigliere comunale Ida Paluzzi e il vide presidente della Sezione Cai di Amatrice dove sono state presentate la pubblicazione e l’audioguida dedicata a San Giovanni a cura di Emma Moriconi, insieme a un confronto diretto con i cittadini. Ha chiuso la giornata e la manifestazione, lo spettacolo teatrale “Memorie di pietra e di fuoco, cronache dalla Terra di San Giovanni”, che ha intrecciato storie, voci e immagini di una comunità resiliente e riscosso una grande approvazione da parte del pubblico presente. Nei due giorni la Pro Loco di Accumoli si è occupata di preparare i pranzi e la cena al sacco offerti dal Comune di Accumoli che hanno dato ristoro ai partecipanti.

SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina – “Realizzata un’aiuola davanti al cancello scorrevole della scuola Minervini”

0
Francesco scrive alla redazione di Rietinvetrina per la nostra rubrica SEI TU IL REPORTER: “Pochi anni fa fu tagliato il muretto di recinzione e posato il cancello scorrevole per passaggio ambulanze e/o mezzi di soccorso per la scuola Luigi Minervini a largo Bachelet – commenta il lettore di Rietinvetrina – adesso con i lavori PNRR lì davanti c’è una aiuola!” LA REDAZIONE E’ A DISPOSIZIONE PER EVENTUALI REPLICHE

Nuovi temporali su Rieti, dal 9 settembre per 36 ore

0
Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso l’avviso di condizioni meteorologiche avverse del 9 settembre.2025, con indicazione che dalla tarda serata/notte di oggi, martedì, e per le successive 24-36 ore, si prevedono sul Lazio precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.

APS, guasto improvviso a Fiumata. Famiglie senza acqua

0
Acqua Pubblica Sabina S.p.A. rende noto che per un guasto improvviso alla rete idrica a servizio della frazione Fiumata, nel comune di Petrella Salto, dalle ore 11 del 9 settembre 2025 e per le prossime 24 ore, potrebbero verificarsi riduzione del flusso, abbassamenti di pressione o sospensione del servizio idrico nella zona. APS ha posizionato, nella piazza della frazione di Fiumata, un’autobotte sostitutiva a supporto dell’utenza, in attesa del ripristino del servizio. A questo riguardo si comunica che operatori APS sono al lavoro, dalle prime ore di stamane, per effettuare manovre di distribuzione idrica e risolvere il guasto che impedisce il corretto approvvigionamento del serbatoio idrico. APS informa, infine, che per ulteriori informazioni o assistenza è a disposizione il numero verde emergenze e guasti 800 210 992. Al momento della riattivazione del servizio, l’acqua potrebbe presentare fenomeni di torbidità o opalescenza. In tale caso, sarà sufficiente lasciarla scorrere per qualche minuto per ripristinarne la limpidezza”.

Ritrovata Cinzia: mancava da casa da quasi 48 ore

0
È stata ritrovata nella tarda mattinata odierna, martedì Nove settembre, Cinzia M. 58 anni, smarritsi nella notte tra il 7 e l’8 settembre in via Acquamartina lato Cantalice. I soccorritori l’hanno presa in carico e trasferita all’ospedale de Lellis per le cure del caso.