Picchia l’anziana madre, arrestato uomo di Scandriglia

0
I Carabinieri della Stazione di Fara in Sabina, con il supporto del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Poggio Mirteto, hanno tratto in arresto un uomo di Scandriglia, già noto alle Forze dell’Ordine, ritenuto responsabile di maltrattamenti in famiglia, lesioni personali, minacce e resistenza a Pubblico Ufficiale. L’intervento è avvenuto all’alba di qualche giorno fa, a seguito di una richiesta di aiuto giunta al Numero Unico di Emergenza 112 da parte di due anziani coniugi, genitori dell’arrestato. La lite, scaturita per futili motivi, si era trasformata nell’ennesimo episodio di violenza domestica. All’arrivo sul posto, i militari hanno trovato i due anziani all’esterno dell’abitazione, visibilmente scossi, mentre il figlio si era “barricato” all’interno. Dopo diversi tentativi di mediazione, l’uomo ha acconsentito all’ingresso dei Carabinieri, che hanno dovuto fronteggiare il suo atteggiamento ostile: lo stesso si è rifiutato di collaborare, ha rivolto insulti e minacce agli operanti e ha tentato di aggredirli, venendo bloccato con non poche difficoltà. Dagli accertamenti è emerso che poco prima l’uomo, in stato di alterazione presumibilmente dovuto all’assunzione di alcol, aveva colpito la madre con schiaffi e spintoni, causandole lesioni al volto, e provocato al padre un malore dovuto al forte stress emotivo. Entrambi i genitori sono stati accompagnati dal personale del 118 al pronto soccorso dell’Ospedale di Rieti per le cure del caso. L’uomo è stato quindi condotto in caserma e, al termine delle formalità di rito, dichiarato in arresto. Su disposizione dell’Autorità Giudiziaria, è stato sottoposto alla misura degli arresti domiciliari presso una struttura appositamente individuata. Si precisa che il procedimento penale si trova nella fase delle indagini preliminari e che le responsabilità dell’indagato saranno accertate nel corso del giudizio, nel pieno rispetto del principio di presunzione di non colpevolezza.

Scuola, COTRAL attiva l’orario dedicato agli studenti

0
Con il ritorno in aula per migliaia di studenti del Lazio, Cotral ha attivato da oggi l’orario scolastico invernale su tutta la rete regionale. L’azienda ha predisposto un piano di servizio potenziato per garantire una maggiore copertura nelle fasce orarie di ingresso e uscita dalle scuole. Gli orari aggiornati sono disponibili sul sito ufficiale cotralspa.it e sull’App BusCotral, dove è attivo anche il servizio “bus in tempo reale”, che consente agli utenti di monitorare la posizione dei mezzi e i tempi di attesa alle fermate. In considerazione della variabilità degli orari provvisori degli istituti scolastici, il programma delle corse potrebbe subire variazioni. Si invita la clientela a visitare frequentemente il sito web aziendale per verificare eventuali aggiornamenti.

GEP 2025 e Giubileo della cattedrale di Rieti: all’Archivio di Stato una mostra sui restauri del duomo e del palazzo papale

0
Anche quest’anno torna all’Archivio di Stato di Rieti il consueto appuntamento con le Giornate europee del patrimonio – GEP. Per l’occasione, sabato 27 settembre 2025, alle ore 16, presso la sede di viale Ludovico Canali 7, sarà inaugurata la mostra documentaria Progettare le «antiche forme». Le carte e i disegni sul ‘ripristino’ della cattedrale e del palazzo papale di Rieti (1925-1942), a cura di Ilaria Barbanti, Ilaria Camerini, Eliana Dal Sasso e Alfredo Pasquetti. L’iniziativa si inserisce nel ricco programma di celebrazioni e manifestazioni culturali che, dal 9 settembre 2025 al 9 settembre 2026, solennizzerà il Giubileo della cattedrale reatina, di cui quest’anno ricorre l’ottocentenario della consacrazione della basilica superiore. L’idea di dedicare un momento di approfondimento a una stagione particolarmente importante della storia del complesso monumentale formato dal duomo e dal palazzo papale è inoltre maturata in aderenza al tema proposto per le GEP 2025, Architetture: l’arte di costruire: un invito a esplorare il ricco e variegato paesaggio architettonico che ci circonda nella ricorrenza dei 50 anni dall’Anno europeo del patrimonio architettonico del 1975. Realizzato in collaborazione con l’Archivio storico diocesano, la Biblioteca comunale paroniana e l’Associazione storica per la Sabina e patrocinato dalla Chiesa di Rieti, dalla Provincia di Rieti e dal Comune di Rieti, il percorso espositivo ricostruisce la genesi, le diverse fasi di ideazione e l’attuazione degli interventi di restauro purista che hanno interessato la cattedrale e l’episcopio reatini tra gli anni Venti e gli anni Quaranta del secolo scorso: una progettualità a suo modo grandiosa, benché da subito molto discussa, che mirava a restituire i due edifici alla loro presunta facies medievale. La mostra ripercorre dunque diciassette anni di atti politici a livello tanto locale quanto nazionale, di collaborazioni e frizioni istituzionali, di progetti all’inizio concepiti in grande e poi rimodulati per ragioni sia di opportunità sia di ristrettezze finanziarie, di personalismi più o meno accentuati. Il tutto con il filo conduttore ‘grafico’ costituito dai disegni di Francesco Palmegiani, protagonista dell’intera vicenda nelle molteplici vesti di progettista, ispettore onorario dei monumenti e scavi dopo Angelo Sacchetti Sassetti, vicepodestà e infine preside della provincia. Dai lavori effettuati negli anni oggetto dell’esposizione è emerso l’assetto dei due monumenti che ancora oggi osserviamo, frutto della riapertura degli archi del vescovado, del rifacimento della loggia dopo l’abbattimento della cordonata seicentesca e la mancata ricostruzione di una scala in stile, del conseguente ripensamento del cortile interno dell’episcopio per garantire l’accesso al salone papale, della rimedievalizzazione della facciata superiore della cattedrale e della sistemazione del belvedere di piazza Cesare Battisti. L’ingresso è gratuito e la mostra sarà visitabile fino al 31 dicembre 2025, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14:30. In caso di visite di gruppo è necessario contattare preventivamente l’Archivio di Stato tramite email all’indirizzo as-ri@cultura.gov.it.

►VIDEO – Il delegato UNICEF Rieti, Bruno Targusi, racconta a Rietinvetrina il progetto nato con l’Arma Carabinieri per aiutare i bimbi coinvolti nelle guerre

0
Il delegato UNICEF di Rieti, Bruno Targusi, racconta a Rietinvetrina il progetto nato con l’Arma Carabinieri per aiutare i bambini coinvolti nei 57 conflitti mondiali. Basta acquistare una piantina di ulivo.

Bufala, Coldiretti Lazio scrive alla Regione: “Urgente confronto per tutelare le aziende”

0
“Serve un confronto immediato con la Regione Lazio per scongiurare speculazioni e tutelare uno dei settori più strategici del nostro agroalimentare: quello bufalino”. È l’appello lanciato dal presidente di Coldiretti Lazio, David Granieri, a seguito della lettera inviata all’assessore all’Agricoltura, Giancarlo Righini, “per chiedere un incontro urgente che consenta di definire eventuali azioni a sostegno della filiera del Lazio”. “La scadenza dei contratti di conferimento del latte di bufala fissata al 31 dicembre – spiega Granieri – rischia di aprire la strada a pratiche speculative e a una destabilizzazione del mercato della mozzarella di bufala. Non possiamo permettere che a pagare siano le nostre aziende, che hanno investito in qualità, innovazione e sostenibilità”. Il settore bufalino del Lazio rappresenta una ricchezza soprattutto per le province di Latina e Frosinone, con allevamenti all’avanguardia. Un vero e proprio punto di riferimento per la filiera. Dopo lo stanziamento, da parte della regione, dei sei milioni di euro dello scorso dicembre, destinati al settore bufalino laziale, è arrivato il momento di partire con i progetti.  

Maltempo, attivato il COC di via Foresta a Rieti

0
Il Sindaco di Rieti, Daniele Sinibaldi ha firmato l’ordinanza per l’attivazione del COC – Centro Operativo Comunale in relazione all’allerta meteo arancione emanata dal Dipartimento della Protezione Civile per la giornata in corso. Il COC è ubicato nella sede comunale di via Foresta, 2 e sarà attivo fino al termine delle necessità operative. Il COC risponde al numero di telefono 0746 287215.

UNICEF Rieti e Arma Carabinieri insieme per i bambini coinvolti nelle guerre

0
Al Comando Arma Carabinieri della Peovincia di Rieti, in viale de Jiliis, stamane 10 settembre e stato presentato il progetto che vede insieme UNICEF Rieti, rappresentato dal delegato Bruno Targusi, ed Arma Carabinieri rappresentato dal comandante Valerio Marra. Al tavolo della conferenza anche Sua Eccellenza il prefetto di Rieti, dott.ssa Pijuccia Niglio. Il progetto prevede la possibilità di ritirare in tutte le 34 stazioni dell’Arma Carabinieri dislocate nel territorio reatino, dal 27 settembre al 2 ottobre, le piantine di ulivo acquistate nel sito ufficiale UNICEF (già da oggi). I fondi raccolti serviranno per aiutare i bambini purtroppo coinvolti in uno dei 57 conflitti mondiali in corso. Dal 27 settembre sarà presente un gazebo informativo in piazza Vittorio Emanuele II a Rieti.

Rieti, sottopasso della Questura in via di allagamento

0
Si sta riempiendo sempre più di acqua il sottopasso della Questura di Rieti. L’abbondante pioggia precipitata nell’ultima ora ha creato il solito problema del tratto stradale in questione. Si consiglia di percorrere altre strade per non incorrere in disagi.

Navigare insieme verso l’inclusione: gli atleti Special Olympics e il Ministro per le disabilità Alessandra Locatelli

0
Si è tenuto il 9 settembre a Roma, presso l’impianto sportivo Acqua Acetosa del Reale Circolo Canottieri Tevere Remo, un evento dedicato al canottaggio, all’insegna dell’inclusività e della coesione sociale. L’obiettivo, come per le edizioni precedenti, è sempre uno: promuovere la consapevolezza di come lo sport rappresenti uno strumento decisivo per abbattere barriere e creare ponti fra le persone. L’iniziativa è stata promossa da Special Olympics Italia, in collaborazione con la Federazione Italiana Canottaggio (FIC): una partnership che ha permesso nel tempo di regolarizzare la partecipazione degli atleti con disabilità intellettive agli allenamenti e alle competizioni in generale, non soltanto quelle organizzate da Special Olympics, ma anche dalla FIC stessa. In questa cornice il team Special Olympics RCC Tevere Remo, presente in Italia da circa 20 anni grazie all’impegno appassionato del Coordinatore Tecnico Nazionale di disciplina e coordinatore FIC per l’attività di Special Olympics, Paolo Ramoni, è stato il primo a praticare il canottaggio in questa cornice e nel tempo anche altri circoli storici in tutta Italia hanno aperto le loro porte al canottaggio unificato. Presente per l’occasione anche Daniele Masala, Presidente del Circolo Canottieri Tevere Remo, che da oltre 20 anni ha dato il proprio appoggio con affetto e amicizia a Special Olympics grazie anche a strutture e preziose risorse, credendo fortemente nel valore inclusivo dello sport. Presente anche Annamaria Cacciotti, Presidente del Comitato Lazio FIC. Il team capitolino di canottaggio conta oggi oltre 70 atleti che, grazie al supporto del coach Livia Ravoni, portano avanti con gioia, determinazione e passione la pratica sportiva. Presenti per l’occasione il Ministro Italiano per la Disabilità Alessandra Locatelli, in prima linea in più occasioni a sostegno delle iniziative di Special Olympics. “Io credo che una parte veramente molto importante la stia svolgendo Special Olympics con le attività sportive che sta portando avanti, perché sono un modello e anche uno stile di vita nella dimensione dello sport, del tempo ricreativo nella dimensione dei servizi per persone con e senza disabilità intellettiva” ha parlato così il Ministro Locatelli in occasione dell’evento. “Sicuramente Special Olympics Italia, Alessandra Palazzotti e tutti i rappresentanti del board, oltre al Professore Alessandro Palazzotti che oggi non è qui con noi, svolgono un lavoro esemplare” ha aggiunto. “Sono veramente molto legata al movimento, perché la loro storia si è intrecciata con la mia in tutti questi anni e sono veramente molto orgogliosa di tutto quello che stanno portando avanti. Voglio ringraziare anche la Tevere Remo, dal momento che sta credendo nell’inclusività sociale e sta sostenendo Special Olympics verso uno sport più inclusivo. Ieri con il Presidente abbiamo parlato anche di future collaborazioni su altri sport e questo mi riempie il cuore di gioia: è la strada giusta che tutti dovrebbero seguire”. “Sul canottaggio voglio dire grazie a Paolo, grazie ad Alessandra, grazie alla Libia e un grazie a tutti coloro che mi hanno fatto conoscere questo sport, molto importante. Non è mai troppo tardi, ma anche io ho iniziato nel tempo a seguirlo con passione. Il Ministero è ben disposto a investire in questo bellissimo progetto, da far conoscere nel mondo. Sono certo che Italia e Libia insieme possano portare all’attenzione generale come lo sport possa diventare una dimensione di vita per crescere e per valorizzare le qualità di ciascuna persona”. Ha preso parte all’evento un ulteriore ospite d’eccezione: Wafaa Abubakr Mohammad A-Kilani, Ministro degli Affari Sociali della Libia, che ha partecipato e si è allenata nel corso della giornata insieme agli atleti. La collaborazione fra i due Ministri ha dei precedenti, con la prima volta in bilaterale a Tunisi del 1-2 ottobre, al margine della Conferenza di Alto Livello per la presentazione del Secondo Piano Arabo per le persone con disabilità ‘2023-2032 e quest’anno al Global Disability Summit di Berlino (aprile 2025) e alla COSP 18 a New York (giugno 2025). “Abbiamo ritenuto importante scambiarci esperienze e competenze in materia di disabilità con sua eccellenza la Ministra Locatelli nel quadro dei nostri precedenti incontri in numerosi consessi internazionali. Siamo sempre orgogliosi della nostra squadra Special Olympics, ogni anno si onora la Libia facendo sventolare la sua bandiera in alto e in tutte le sedi internazionali” ha parlato così il Ministro Wafaa Abubakr Mohammad A-Kilani in occasione dell’evento. La partecipazione di un’autorità estera non è casuale: obiettivo dell’evento è stato infatti anche quello di promuovere l’inserimento delle discipline unificate del Rowing e dell’Indoor Rowing nel programma sportivo internazionale di Special Olympics. Il programma italiano si è sempre posto in prima linea nella promozione delle discipline di canottaggio nei programmi Special Olympics, introducendo l’Indoor Rowing e il Rowing come “Prova lo Sport” nel 2005, in occasione dei Giochi Nazionali Estivi. Dopo aver iniziato come disciplina dimostrativa, il Rowing è diventato disciplina sperimentale nel 2009 e, successivamente, disciplina ufficiale nel 2011. Ad oggi, dopo oltre 20 anni di attività, il movimento italiano conta 177 atleti e 22 coach che si allenano in 15 team Special Olympics sparsi su tutto il territorio nazionale. L’evento si è inserito a pieno titolo in un più ampio percorso di sensibilizzazione e di promozione del rispetto, dell’amicizia e dell’inclusione che travalicano i confini di ogni genere e che caratterizzano il Movimento di Special Olympics, in Italia e nel mondo, con l’augurio di portare queste discipline e i valori che ne derivano a far parte delle discipline internazionali ufficiali di Special Olympics. Ringraziamo tutti i partecipanti, in particolare gli atleti che remano sempre con il vento a favore dell’inclusione, gli ospiti, le istituzioni e tutti i partecipanti per avere reso questa giornata memorabile

La squadra ciclistica GS Frasso festeggia i 50 anni con una maglia celebrativa

0
Il GS Frasso compie mezzo secolo. Era il lontano novembre del 1975 quando fu costituito, ed oggi per festeggiare questo importante traguardo la squadra, il prossimo 5 ottobre, presenterà presso il Polo Fieristico di Frasso Sabino la nuova maglia celebrativa che riporterà la scritta “50 anni di ciclismo”. Il GS Frasso iniziò la sua attività ciclistica nel 1976, con la prima affiliazione all’Ente Sportivo Enal Udace di Rieti. All’evento saranno presenti oltre ad autorevoli personalità invitate rappresentanti del territorio Sabino , nonché il Sindaco e Vice Sindaco di Frasso, anche la straordinaria partecipazione di Roberto Giacobbo, conduttore, presentatore e divulgatore scientifico televisivo. L’evento inizierà con i saluti dell’attuale presidente, Pierluigi Imperi, cofondatore del gruppo (all’epoca ancora 17enne), il quale ha “traghettato” il gruppo in tutti questi anni, sia come organizzatore ma soprattutto come sportivo ciclista praticante. Gli obiettivi principali del sodalizio sono stati e sono attualmente quelli di promuovere l’attività ciclistica in tutte le sue forme e discipline abbinata soprattutto a percorsi itineranti per arricchire le conoscenze turistiche/culturali dei territori percorsi in bici. In 50 anni di attività il gruppo ha tesserato 200 corridori, organizzando oltre 100 manifestazioni con la partecipazione di oltre 5000 atleti.