Il 13 settembre alla Riserva Monti Navegna e Cervia “Itinerari Agroalimentari Giubilari”
Cardinal Parolin a Rieti: “Una cosa bellissima, sono rimasto commosso” – COME DONARE PER LA COMUNITA’ CRISTIANA IN PALESTINA
Mestichelli: “+3% di pernottamenti in Città nell’agosto 2025 rispetto allo stesso mese 2024”
Il Panificio Sant’Agnese porta l’eccellenza italiana a Riyadh


Emissi sette francobolli dedicati al “Settore Alimentare”
Il 10 settembre 2025 emessi dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy sette francobolli appartenenti alla serie tematica “le eccellenze del sistema produttivo e del made in Italy” dedicati al settore alimentare: Pallini, nel 150° anniversario della fondazione; Nocciolini di Chivasso; Molinari Italia; Fabbri 1905; Oleificio Zucchi; Riso Carnaroli; Fondazione Qualivita, relativi al valore della tariffa B pari a 1,30€.
Tiratura: duecentomilaventicinque esemplari per tutti i francobolli, ad eccezione del francobollo dedicato a Nocciolini di Chivasso con duecentomilaquattro esemplari. Fogli: quarantacinque esemplari, per Nocciolini di Chivasso ventotto esemplari. I francobolli sono stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico. Bozzetti: Pallini progetto grafico a cura del Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A; Nocciolini di Chivasso, Emanuele Cigliuti; Molinari Italia progetto grafico a cura di Molinari Italia e Ottimizzato del Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A; Fabbri 1905, Emanuela L’Abate; Oleificio Zucchi, Matias Hermo; Riso Carnaroli, Roberto Giannotti; Fondazione Qualivita, progetto grafico a cura di Fondazione Qualivita e ottimizzato del Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A; Vignette: Pallini: riproduce un manifesto in stile liberty del primo Novecento, raffigurante un uomo e una donna seduti in una terrazza che degustano il Mistrà, il liquore più iconico dell’azienda Pallini, delimitato, in alto, dal logo del 150° anniversario dello storico marchio italiano. Completa il francobollo la legenda 150 ANNI PALLINI ROMA. Nocciolini di Chivasso: riproduce i famosi Nocciolini di Chivasso, affiancati da una foglia di nocciolo e dai suoi frutti, l’ingrediente principe di questa prelibatezza dolciaria, uno dei dolci più piccoli al mondo. Completa il francobollo la legenda NOCCIOLINI DI CHIVASSO. Molinari Italia: raffigura, su un fondino tappezzato da righe verticali monocromatiche in colore grigio, il logo ufficiale di Molinari Italia in primo piano sulla silhouette dell’iconica bottiglia della Sambuca Molinari su cui campeggia l’acronimo “SM” in rosso e la firma del fondatore Angelo Molinari. Completa il francobollo la legenda “DAL 1945”. Fabbri 1905: riproduce il famoso vaso in ceramica Amarena Fabbri. Suggella la composizione il pregiato frutto che ha reso iconico questo prodotto alimentare artigianale; in alto, il logo dell’azienda. Oleificio Zucchi: riproduce il logo di Oleificio Zucchi, storica azienda cremonese fondata nel 1810, affiancato dalla raffigurazione di un’antica macina in pietra, costituita da due molazze che ruotano su un basamento circolare, impiegata al fine di estrarre olio di semi e d’oliva per uso alimentare. La composizione è delimitata, in basso, da un motivo grafico tratto dal logo aziendale. Riso Carnaroli: raffigura una risaia, con un casolare sullo sfondo e pannocchie di riso in primo piano, che caratterizza, in Lombardia, tutta la zona della provincia di Pavia a vocazione risicola, dove è radicata la coltivazione del Riso Carnaroli Classico. Completa il francobollo la legenda RISO CARNAROLI CLASSICO DAL 1945 Fondazione Qualivita: riproduce, su un fondino verde oliva che richiama il colore corporate della fondazione Qualivita, il logo della fondazione delimitato, in basso, da una bandella sottile con i colori della bandiera italiana che precede la scritta PER LA VAROLIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI AGROALIMENTARI ITALIANE DOPO E IGP Completano ogni francobollo la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. Gli annulli primo giorno di emissione sono disponibili presso lo sportello filatelico dell’ufficio postale di Roma V.R. Sono state realizzate quattro cartelle filateliche per l’emissione Pallini, Nocciolini di Chivasso, Molinari e Fabbri; ogni cartella è composta dal francobollo singolo, quartina, cartolina affrancata ed annullata, busta primo giorno, tessera e bollettino illustrativo. I francobolli e i prodotti filatelici correlati, cartoline, tessere e bollettini illustrativi saranno disponibili presso gli Uffici Postali con sportello filatelico, gli “Spazio Filatelia” di Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Roma 1, Torino, Trieste, Verona e sul sito www.filatelia.poste.itTra infrastrutture e occupazione, le opportunità perdute per il territorio
Per D’Aprile (UIL Scuola RUA) per le supplenze serve un regolamento chiaro
Webinar gratuito “I conti di casa”
Amatrice a cavallo, la Polizia di Stato presente con una pattuglia ippomontata
Lo scorso fine settimana, nella frazione di Torrita di Amatrice, si è svolta la quinta edizione della manifestazione “Amatrice a Cavallo”, tradizionale fiera mercato del settore ippico e di cultura enogastronomica con la partecipazione di un folto pubblico tra cavalieri e spettatori. Durante la manifestazione si sono svolti spettacoli equestri di vario tipo e concorsi, anche ai fini della valutazione genealogica delle razze in mostra, nonché sfilate di carrozze e cavalli coinvolgendo splendidi esemplari di equini ed abili cavalieri.
Anche quest’anno sono giunti ad Amatrice gli agenti a cavallo della Polizia di Stato, provenienti dalla Questura di Firenze, che hanno partecipato alla manifestazione dando dimostrazione della bellezza e della disciplina degli esemplari equini in servizio per la Polizia di Stato, tra gli applausi e l’ammirazione, soprattutto dei più piccoli spettatori.