Il 13 settembre alla Riserva Monti Navegna e Cervia “Itinerari Agroalimentari Giubilari”

0
Si terrà sabato 13 settembre ad Ascrea, località Ricciara, all’interno della Riserva Monti Navegna e Cervia, l’evento “Itinerari Agroalimentari Giubilari” per promuovere i valori forti della cultura e dell’identità nazionali. Tutte le informazioni www.navegnacervia.it Di seguito il programma completo: Alle ore 8:30 partenza dei partecipanti, alle ore 10 saluti istituzionali e convegno “Itinerari Giubilari e aree interne. A seguire, ore 11, escursioni con il battello Thiora e pedalò assistito ed escursioni con il Trenino dei Borghi a Paganico Sabino. Alle ore 12 apertura Museo dei musicisti, alle 13 degustazioni prodotti tipici del Lazio. Nel pomeriggio esibizione sbandieratori (ore 16). Alle ore 17 chiusura manifestazione. In occasione del Giubileo del 2025 la Regione Lazio e Arsial – Agenzia Regionale per lo Sviluppo e lnnovazione dell Agricoltura del Lazio hanno lanciato il programma “Le vie del Giubileo, un cammino di fede e spiritualità tra luoghi, sapori e tradizioni – commenta il Commissario Straordinario, Matteo Monaco – che si pone l’obiettivo di accompagnare i pellegrini e i visitatori in occasione dell’Anno Santo nella scoperta del Lazio e dei luoghi importanti dal punto di vista religioso, culturale e ambientale, offrendo momenti di celebrazione religiosa intrecciati a manifestazioni culturali iniziative enogastronomiche. Nell’ambito di tale Programma l’Arsial sostiene le Aree Naturali Protette della Regione. La Riserva Naturale Regionale Monte Navegna e Monte Cervia, il cui territorio è attraversato dai Cammini di Fede di San Benedetto e di San Francesco, opera promuovendo la fruizione lenta di un territorio dove ancora il mondo della produzione alimentare ed artigianale, il mondo dell’escursionismo e i luoghi della cultura sono fortemente interconnessi” – conclude Monaco. Redazionale pubblicitario    

Cardinal Parolin a Rieti: “Una cosa bellissima, sono rimasto commosso” – COME DONARE PER LA COMUNITA’ CRISTIANA IN PALESTINA

0
“Una cosa bellissima, sono rimasto commosso” ha detto il cardinale Parolin rispondendo alla giornalista Rai Isabella Di Chio nella breve intervista rilasciata dopo la solenne celebrazione che ha fatto memoria degli 800 della consacrazione della Cattedrale, commentando la scelta della diocesi di devolvere alla parrocchia di Gaza le offerte raccolte durante la Messa. Tutti i presenti in Santa Maria hanno versato qualcosa nei bussolotti passati per la questua durante l’offertorio. Un segno di vicinanza alla sofferenza della comunità cristiana palestinese questa raccolta: il ricavato, aveva ricordato don Paolo prima di iniziare la liturgia, verrà consegnato al Patriarca di Gerusalemme dei Latini, cardinale Pizzaballa.
Chi volesse ancora contribuire, può versare la propria offerta presso gli uffici della Caritas diocesana, in piazza Oberdan, 18 a Rieti oppure sul conto corrente bancario intestato a Diocesi di Rieti, IBAN IT47Q0200814606000105165271, causale: Solidarietà parrocchia Gaza. Così nella nota la Chiesa di Rieti

Mestichelli: “+3% di pernottamenti in Città nell’agosto 2025 rispetto allo stesso mese 2024”

0
Di seguito una dichiarazione del Vicesindaco e assessore al turismo del Comune di Rieti, Chiara Mestichelli: “Segnali positivi per il turismo nell’estate reatina. Dai dati ufficiali relativi ai pernottamenti desumibili dalla piattaforma Paytourist, infatti, nel mese di agosto 2025 si evidenzia un incremento del 3% rispetto allo stesso periodo del 2024 con un aumento in termini assoluti di 194 pernottamenti, dai 6.453 del 2024 ai 6.647 dell’agosto 2025. Nel dettaglio, a Rieti il segmento alberghiero rimane prevalente, con 4.952 pernottamenti che corrispondono al 74,5% del totale ma in calo rispetto al 2024, così come in diminuzione è il dato relativo ai B&B mentre crescono le formule extra-alberghiere come affitti brevi, case e appartamenti per vacanze, affittacamere. Chiaramente non esultiamo per questi numeri ma vogliamo cogliere l’aspetto positivo evidentemente legato ad una rinnovata attrattività del territorio. Dobbiamo considerare, inoltre, che i primi sette giorni del mese di settembre sono stati caratterizzati dalla Fiera Mondiale del Peperoncino che, come noto, fornisce sempre un grande contributo al dato dei pernottamenti nel territorio. Aspetteremo i numeri dei prossimi mesi ma, intanto, accogliamo con favore l’esito del mese di agosto 2025, continuando a lavorare per fare in modo che questa tendenza si consolidi e cresca nel corso del tempo”.

Il Panificio Sant’Agnese porta l’eccellenza italiana a Riyadh

0
Il profumo del pane appena sfornato non conosce confini. È questo lo spirito che anima il Panificio Sant’Agnese dei fratelli Fabio e Fabrizio Fiorentini, storica realtà artigianale che da anni rappresenta con orgoglio la tradizione e la qualità del Made in Italy nel mondo. Dalla loro sede in Italia, i due imprenditori hanno saputo coniugare passione, competenza e visione strategica, trasformando un’attività di famiglia in un ambasciatore della cultura gastronomica italiana. Il pane, i prodotti da forno e le specialità artigianali firmate Sant’Agnese sono diventati sinonimo di autenticità e qualità, conquistando mercati internazionali e rafforzando il legame tra l’Italia e l’estero. Oggi i fratelli Fiorentini sono volati a Riyadh, in Arabia Saudita, per un nuovo, ambizioso progetto. In qualità di membri di un consorzio di imprese italiane, stanno contribuendo alla creazione di una Camera di Commercio Italiana in Arabia Saudita, con l’obiettivo di favorire lo scambio di prodotti e servizi tra i due Paesi. Un passo strategico che conferma la capacità imprenditoriale e l’apertura al futuro di chi, partendo dal forno di un panificio, è riuscito a trasformarsi in protagonista del dialogo economico internazionale. Il Panificio Sant’Agnese non è soltanto un luogo di produzione, ma un esempio concreto di come la tradizione possa farsi innovazione, mantenendo salde le radici e aprendosi a nuovi mercati. La partecipazione dei fratelli Fiorentini a Riyadh è la testimonianza di un’Italia che guarda oltre i propri confini, con la forza delle eccellenze artigianali e la determinazione di chi crede nel valore della qualità. Con il loro lavoro, Fabio e Fabrizio Fiorentini non portano all’estero soltanto il pane, ma una parte autentica dell’Italia: quella fatta di impegno, passione e capacità di costruire ponti tra culture diverse attraverso il linguaggio universale del cibo. Redazionale pubblicitario

Emissi sette francobolli dedicati al “Settore Alimentare”

0

Il 10 settembre 2025 emessi dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy sette francobolli appartenenti alla serie tematica “le eccellenze del sistema produttivo e del made in Italy” dedicati al settore alimentare: Pallini, nel 150° anniversario della fondazione; Nocciolini di Chivasso; Molinari Italia; Fabbri 1905; Oleificio Zucchi; Riso Carnaroli; Fondazione Qualivita, relativi al valore della tariffa B pari a 1,30€.

Tiratura: duecentomilaventicinque esemplari per tutti i francobolli, ad eccezione del francobollo dedicato a Nocciolini di Chivasso con duecentomilaquattro esemplari. Fogli: quarantacinque esemplari, per Nocciolini di Chivasso ventotto esemplari. I francobolli sono stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico. Bozzetti: Pallini progetto grafico a cura del Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A; Nocciolini di Chivasso, Emanuele Cigliuti; Molinari Italia progetto grafico a cura di Molinari Italia e Ottimizzato del Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A; Fabbri 1905, Emanuela L’Abate; Oleificio Zucchi, Matias Hermo; Riso Carnaroli, Roberto Giannotti; Fondazione Qualivita, progetto grafico a cura di Fondazione Qualivita e ottimizzato del Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A; Vignette: Pallini: riproduce un manifesto in stile liberty del primo Novecento, raffigurante un uomo e una donna seduti in una terrazza che degustano il Mistrà, il liquore più iconico dell’azienda Pallini, delimitato, in alto, dal logo del 150° anniversario dello storico marchio italiano. Completa il francobollo la legenda 150 ANNI PALLINI ROMA. Nocciolini di Chivasso: riproduce i famosi Nocciolini di Chivasso, affiancati da una foglia di nocciolo e dai suoi frutti, l’ingrediente principe di questa prelibatezza dolciaria, uno dei dolci più piccoli al mondo. Completa il francobollo la legenda NOCCIOLINI DI CHIVASSO. Molinari Italia: raffigura, su un fondino tappezzato da righe verticali monocromatiche in colore grigio, il logo ufficiale di Molinari Italia in primo piano sulla silhouette dell’iconica bottiglia della Sambuca Molinari su cui campeggia l’acronimo “SM” in rosso e la firma del fondatore Angelo Molinari. Completa il francobollo la legenda “DAL 1945”. Fabbri 1905: riproduce il famoso vaso in ceramica Amarena Fabbri. Suggella la composizione il pregiato frutto che ha reso iconico questo prodotto alimentare artigianale; in alto, il logo dell’azienda. Oleificio Zucchi: riproduce il logo di Oleificio Zucchi, storica azienda cremonese fondata nel 1810, affiancato dalla raffigurazione di un’antica macina in pietra, costituita da due molazze che ruotano su un basamento circolare, impiegata al fine di estrarre olio di semi e d’oliva per uso alimentare. La composizione è delimitata, in basso, da un motivo grafico tratto dal logo aziendale. Riso Carnaroli: raffigura una risaia, con un casolare sullo sfondo e pannocchie di riso in primo piano, che caratterizza, in Lombardia, tutta la zona della provincia di Pavia a vocazione risicola, dove è radicata la coltivazione del Riso Carnaroli Classico. Completa il francobollo la legenda RISO CARNAROLI CLASSICO DAL 1945 Fondazione Qualivita: riproduce, su un fondino verde oliva che richiama il colore corporate della fondazione Qualivita, il logo della fondazione delimitato, in basso, da una bandella sottile con i colori della bandiera italiana che precede la scritta PER LA VAROLIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI AGROALIMENTARI ITALIANE DOPO E IGP   Completano ogni francobollo la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. Gli annulli primo giorno di emissione sono disponibili presso lo sportello filatelico dell’ufficio postale di Roma V.R. Sono state realizzate quattro cartelle filateliche per l’emissione Pallini, Nocciolini di Chivasso, Molinari e Fabbri; ogni cartella è composta dal francobollo singolo, quartina, cartolina affrancata ed annullata, busta primo giorno, tessera e bollettino illustrativo. I francobolli e i prodotti filatelici correlati, cartoline, tessere e bollettini illustrativi saranno disponibili presso gli Uffici Postali con sportello filatelico, gli “Spazio Filatelia” di Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Roma 1, Torino, Trieste, Verona e sul sito www.filatelia.poste.it

Tra infrastrutture e occupazione, le opportunità perdute per il territorio

0
I continui e prolungati ritardi nei lavori di ampliamento e ammodernamento della Strada Statale Salaria rappresentano un problema per il territorio, che va ben oltre il semplice rallentamento del traffico che causa disagio agli automobilisti. Questi ritardi, infatti, stanno causando importanti disagi al territorio ostacolando di fatto lo sviluppo economico e sociale: da opportunità per la provincia si sta trasformando in un freno. La Salaria, infatti, è la principale via per raggiungere il territorio nonché l’asse portante per il turismo e per il commercio del reatino: i cantieri aperti e i continui restringimenti e rallentamenti rendono tortuoso e scomodo il percorso e scoraggiano i flussi turistici e i potenziali visitatori, che scelgono spesso mete alternative. Nonostante le bellezze paesaggistiche e storiche, nonché le iniziative culturali che le amministrazioni tentano faticosamente di promuovere, il territorio rimane indietro. I dati Istat lo dimostrano: nel 2024 infatti la città è quartultima in Italia per presenze turistiche, davanti solo a Enna, Benevento e Isernia. Le ripercussioni non sono però solamente economiche: i ritardi causano disagi anche a coloro che abitano la zona, dai pendolari agli studenti costretti a fare quotidianamente i conti con i tempi di percorrenza ma soprattutto con i rischi connessi ad una arteria inadeguata dal punto di vista della sicurezza. Una situazione che si ripete da decenni e che rischia di trascinarsi ancora per molto tempo. I continui rinvii di cantieri già appaltati, infatti, rappresentano oltre che un danno al tessuto economico e sociale dell’area interna, anche un’occasione persa in termini di occupazione e prospettive da offrire a un territorio che soffre da anni anche l’insufficienza di opportunità lavorative: a partire dagli operai da impiegare nei cantieri fino al potenziale indotto turistico e commerciale. Le ragioni di tutti questi ritardi risultano quindi incomprensibili in un territorio che ha estrema esigenza di rilancio e prospettive. Non c’è altro tempo da perdere: facciamo appello a tutti gli attori istituzionali per la messa in opera dei lavori e la partenza dei cantieri nel più breve tempo possibile”. Così nella nota la CGIL

Per D’Aprile (UIL Scuola RUA) per le supplenze serve un regolamento chiaro

0
“Il decreto scuola proroga per altri tre anni l’ordinanza ministeriale sulle GPS, la cui naturale scadenza era prevista per il 2026. È un provvedimento emanato senza il coinvolgimento delle organizzazioni sindacali. Più volte in questi anni – ha dichiarato Giuseppe D’Aprile, Segretario generale Uil Scuola Rua, abbiamo chiesto al MIM di definire un regolamento delle supplenze, per evitare continui provvedimenti tampone. Servono criteri chiari, regole certe ed uno strumento definitivo che garantisca trasparenza e rispetto dei diritti del personale docente”. Uno dei nodi più critici per D’Aprile riguarda la disparità evidente ed ingiustificata tra docenti teorici e docenti tecnico-pratici (ITP) nella graduatoria del sostegno, perché ai primi è riconosciuto un punteggio massimo di 36 punti mentre ai secondi soltanto 12. Non si condivide la diversità di punteggio, visto che la specializzazione sul sostegno è identica: stessi percorsi, stessi crediti, stessi tirocini, stessi costi, stesso esame finale. D’Aprile ha anche detto: Rivendichiamo che nella fase di conversione in legge questa stortura venga eliminata e che si apra finalmente un confronto vero sulle regole delle supplenze, auspicando il coinvolgimento delle parti sociali nella stesura del testo”. Così nella nota la UIL Scuola RUA

Webinar gratuito “I conti di casa”

0
A settembre riprendono per i cittadini della provincia di Rieti gli appuntamenti in modalità webinar sul tema dell’Educazione Finanziaria, nei quali saranno affrontati diversi argomenti fondamentali per una corretta pianificazione finanziaria. Il primo appuntamento è previsto per domani giovedì 11 settembre con due sessioni, alle ore 10 sulla tematica “I conti di casa” e alle ore 16 sulla tematica “La gestione del credito”. Nel corso dei webinar saranno forniti suggerimenti utili per gestire al meglio il bilancio familiare e su come pianificare i propri progetti di vita attraverso un uso consapevole del risparmio e delle soluzioni di finanziamento. Gli incontri, promossi da Poste Italiane, hanno l’obiettivo di divulgare e diffondere una cultura finanziaria, assicurativa e previdenziale per compiere scelte consapevoli e adatte agli obiettivi personali e familiari. I webinar saranno disponibili per tutti i cittadini anche con sottotitoli e interprete LIS. Per partecipare gratuitamente basta collegarsi su https://www.posteitaliane.it/educazionefinanziaria/eventi alla pagina web di Educazione Finanziaria, nella sezione sostenibilità del sito istituzionale www.posteitaliane.it, scegliere la tematica di interesse e registrarsi. All’interno del sito sono disponibili, inoltre, molteplici contenuti multimediali fruibili da tutti, come ad esempio, una serie di 7 podcast dal titolo “Generazione EF – Giovani”, che racconta, attraverso le voci dei protagonisti delle storie, in modo semplice e senza troppi tecnicismi, le tematiche principali di una corretta pianificazione finanziaria. L’iniziativa si muove nel segno della tradizionale attenzione di Poste Italiane alle esigenze dei cittadini e in coerenza con la sua storica vocazione di azienda socialmente responsabile che aderisce ai principi internazionali ESG, promossi dall’Organizzazione delle Nazioni Unite.

Amatrice a cavallo, la Polizia di Stato presente con una pattuglia ippomontata

0

Lo scorso fine settimana, nella frazione di Torrita di Amatrice, si è svolta la quinta edizione della manifestazione “Amatrice a Cavallo”, tradizionale fiera mercato del settore ippico e di cultura enogastronomica con la partecipazione di un folto pubblico tra cavalieri e spettatori. Durante la manifestazione si sono svolti spettacoli equestri di vario tipo e concorsi, anche ai fini della valutazione genealogica delle razze in mostra, nonché sfilate di carrozze e cavalli coinvolgendo splendidi esemplari di equini ed abili cavalieri.

Anche quest’anno sono giunti ad Amatrice gli agenti a cavallo della Polizia di Stato, provenienti dalla Questura di Firenze, che hanno partecipato alla manifestazione dando dimostrazione della bellezza e della disciplina degli esemplari equini in servizio per la Polizia di Stato, tra gli applausi e l’ammirazione, soprattutto dei più piccoli spettatori.

Rieti, trasporto scolastico attivo da lunedì 15 settembre

0
Il Settore II del Comune di Rieti rende noto che il servizio di trasporto scolastico sarà attivo da lunedì 15 settembre.