Due giorni di emozioni, amicizia e inclusione sui sentieri del Terminillo

0
Il 6 e 7 settembre, Rieti e il Monte Terminillo si sono trasformati in un palcoscenico di vita, sorrisi e abbracci, accogliendo la 5ª edizione del raduno nazionale di escursionismo adattato del CAI. Quest’anno organizzato con cuore e dedizione dalle Sezioni di Rieti, Amatrice, Antrodoco e Leonessa, ha visto riunirsi oltre 250 partecipanti, 22 equipaggi con joelette e 26 Sezioni CAI da tutta Italia, unite da un unico respiro: la montagna è di tutti e per tutti. Dal passo condiviso nelle vie di Rieti, fino al vento libero dell’escursione al Monte Cardito, questo raduno ha saputo intrecciare panorami mozzafiato con la forza della solidarietà, la gioia dell’incontro e la passione di chi crede che la vera vetta sia l’inclusione. “L’escursionismo adattato è un fiore all’occhiello del CAI”, ha ricordato Ornella Giordana (presidente SODAS). “Non si tratta di un semplice evento, ma rappresenta per noi comunità SODAS un momento di condivisione dei valori che ci hanno portato nel corso degli anni (tanti) a diventare un deposito di significati e luogo di relazioni profonde.” Un pensiero raccolto anche dal Presidente Montani, che nel suo messaggio ha sottolineato come: “il CAI voglia continuare a essere un punto di riferimento, anche per i futuri progetti del Ministero della Disabilità”. Questa edizione lascia un segno luminoso, perché la montagna diventa davvero inclusiva solo quando è vissuta insieme: ogni spinta, ogni sorriso, ogni mano tesa ha dato vita a un’esperienza che ha unito persone, storie e cuori. Un raduno che non celebra solo la bellezza dei sentieri, ma soprattutto la bellezza dei legami che nascono passo dopo passo. Tutto questo è stato possibile grazie al Club Alpino e al prezioso sostegno di tanti partners che desideriamo ringraziare con gratitudine: Comune di Rieti, Comune di Antrodoco, Comune di Leonessa, Comune di Micigliano, Comune di Amatrice, Comune di Cittaducale, ASM Rieti, Croce Rossa Italiana – Comitato di Rieti, Soccorso Alpino della Guardia di Finanza, CNSAS – Stazione di Rieti, ASL Rieti, IQ Immobiliare, Montagna Dimensione Verticale, Antiche Fonti Cottorella, Coop Rieti, C.La.R., Associazione Civica San Martino, la Cooperativa Sociale Onlus Loco Motiva e l’ASD Atletica Sport Terapia Rieti. Le quattro Sezioni CAI organizzatrici: Ri.Am.A.Le

Convegno a Rieti su AEO il 25 settembre: vantaggi e benefici doganali per le imprese

0
La Camera di Commercio di Rieti Viterbo e l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli organizzano per il prossimo 25 settembre alle ore 10 presso la sede camerale di via Borsellino, 16 a Rieti (II piano) il convegno “AEO: l’operatore economico autorizzato. Vantaggi e benefici doganali illustrati dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli”. L’iniziativa ha l’obiettivo di informare le imprese sui benefici derivanti dall’ottenimento dello status di Operatore Economico Autorizzato (AEO), una certificazione di importante valore nel panorama del commercio globale. Che cos’è l’Operatore Economico Autorizzato (AEO)? L’Operatore Economico Autorizzato (AEO) è un soggetto, come un’impresa o un’organizzazione, che viene riconosciuto dalle autorità doganali come affidabile e sicuro nella catena di approvvigionamento internazionale. Questa certificazione, basata su standard di sicurezza e conformità, è valida in tutti i paesi dell’Unione Europea e in quelli che hanno accordi di mutuo riconoscimento. Lo status di AEO non è obbligatorio, ma offre vantaggi competitivi significativi. Ottenere la certificazione AEO permette alle aziende di: godere di un minor numero di controlli doganali, sia fisici che documentali, con una conseguente riduzione dei tempi e dei costi; avere una corsia preferenziale nel trattamento delle proprie merci, garantendo una maggiore rapidità nelle operazioni di sdoganamento; accedere a procedure semplificate e agevolazioni specifiche che facilitano la gestione delle operazioni di import ed export. Il convegno verrà aperto da Francesco Monzillo, Segretario generale della Camera di Commercio di Rieti Viterbo, e da Silvia Amato, Dirigente dell’Ufficio delle Dogane di Viterbo, che passeranno poi la parola a Paola Paliano (Titolare di POER DELL’Ufficio AEO, compliance a grandi imprese della Direzione Dogane) e Nunzia Lafiandra (Ufficio AEO, compliance e grandi imprese della Direzione Dogane) che illustreranno i vantaggi dello status AEO e le prospettive della riforma doganale. Maria Cristina Baglioni, Referente AEO dell’Ufficio delle Dogane di Viterbo, parlerà poi dei requisiti per il rilascio dell’autorizzazione AEO. A chiudere il convegno, prima di passare alla sessione di domande e risposte, sarà la testimonianza diretta dell’azienda Ethimo srl, che condividerà la sua esperienza come operatore AEO. L’incontro è organizzato nell’ambito del protocollo d’intesa stipulato dalla CCIAA Rieti Viterbo e dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli allo scopo di rafforzare le sinergie operative e lo scambio di informazioni tra i due enti nonché supportare le imprese negli adempimenti cui sono tenute in materia di importazione ed esportazione delle merci. Per partecipare, si prega di confermare la propria presenza inviando un’email a segreteria.generale@rivt.camcom.it o internazionalizzazione@rivt.camcom.it

Addio al prof. Valerio Leoni, fu promotore della pionieristica Sabina Universitas

0
Oggi a Roma i funerali del prof. Valerio Leoni, docente alle facoltà di medicina prima a L’Aquila e quindi a La Sapienza a Roma. Valerio Leoni è stato da sempre impegnato nella vita civile e culturale della città. Impossibile dimenticare il suo infaticabile impegno per l’università di Rieti. Fu promotore della fase pionieristica della “Sabina Universitas” della quale fu poi pro-rettore, attivando i diversi corsi di medicina. Contemporaneamente ha sempre coltivato una forte passione per la ricerca storica fondando nel 2009 l’Associazione Storica per la Sabina che ha presieduto fino al 2014 creando una casa comune per gran parte di coloro che a diverso titolo sono impegnati in questa attività “Se ne va  una persona di grande valore morale e culturale – commenta Roberto Lorenzetti che di Valerio Leoni fu amico e successore alla guida dell’Associazione – il suo impegno civile merita di essere ricordato. Oggi non avremmo l’università a Rieti se non ci fosse stata la sua caparbietà negli anni ’80 e ’90 a credere in questa possibilità. Sul piano culturale non avrebbe avuto alcun problema a coltivare a livello personale la sua passione per la ricerca storica, ed invece ne ha voluto fare un fatto collettivo fondando l’Associazione Storica  per la Sabina che tutt’ora opera offrendo a tanti altri appassionati la possibilità di pubblicare annualmente i loro studi. Su questo campo negli ultimi anni la sua attenzione si è rivolta ai giovani studiosi finanziando due borse di studio all’anno intestate a sua moglie Ester, destinate a giovani studiosi universitari   per ricerche storiche riguardanti il nostro territorio.” Siamo certi che la sua figura di alto valore morale e culturale sarà adeguatamente ricordata sia Rivodutri, suo paese di origine, che a Rieti.

Antrodoco, nuovo tratto di pesca no kill sul Fiume Velino

0
Nel cuore del centro di Antrodoco è stato istituito un nuovo tratto di pesca “no kill” sul Fiume Velino. Il tratto interessato dal nuovo regolamento si estende dal ponte Canalone fino al ponte delle antiche terme; una novità importante per gli tutti gli appassionati di pesca sportiva e un passo in avanti verso la tutela dell’ambiente fluviale poiché garantisce il rilasciato di ogni pesce pescato. L’iniziativa è stata promossa dal Reate Fly Fishing Club, e realizzata in sinergia con gli enti pubblici competenti (Comune di Antrodoco, la Direzione Regionale Agricoltura e Sovranità Alimentare, Caccia e Pesca, Foreste e l’Ufficio Area Decentrata Agricoltura di Rieti) e rappresentanti del mondo della pesca sportiva reatina, tra cui Fausto Penzo, del negozio Blu Marlin di Rieti, che hanno sposato la causa. Con l’introduzione del tratto “No kill” la pesca sarà consentita esclusivamente, quindi, attraverso le tecniche della pesca a mosca e dello spinning, con ami singoli e privi di ardiglione e il conseguente divieto di esche naturali, con l’obbligo di rilasciare con cura il pescato, in linea con l’obiettivo di ridurre l’impatto sull’ecosistema. Il tratto di fiume interessato è un vero e proprio angolo di natura da preservare: qui le trote crescono e si riproducono con regolarità, rendendo l’area un habitat delicato e prezioso. L’auspicio è che questa nuova regolamentazione possa contribuire a proteggere e valorizzare l’intero ecosistema fluviale, promuovendo una pratica di pesca più consapevole e sostenibile”.  Così nella nota Reate Fly Fishing Club

SEI TU IL REPORTER – “Nuovi marciapiedi PNRR a Città Giardino completamente allagati”

0
A seguito dell’allagamento dei nuovi marcipaiedi realizzati con fondi PNRR a Città Giardino, a Rietinvetrina scrive Danilo per la nostra rubrica SEI TU IL REPORTER: “Buongiorno, le attività e condomini tutti si chiedono se i lavori siano finiti o ancora in corso d’opera visto l’allargamento dei marciapiedi. Il tanto preteso aumento della superficie calpestabile era in “acqua”? – conclude il lettore di Rietinvetrina.  LA REDAZIONE È A DISPOSIZIONE PER EVENTUALI REPLICHE

Sei anni fa ci lasciava Pepo Battella. A te amico una carezza fin lassù

0

“Nino, non aver paura di tirare un calcio di rigore” cantava De Gregori, e tu Alfredo, per gli amici Pepo, di paura non ne hai mai avuta. Oggi, 11 settembre 2025, a sei anni dalla tua prematura scomparsa, l’attacco di questo articolo a te dedicato lo riprendiamo proprio dal pezzo che scrivemmo nel 2019, quando fummo amaramente presi a schiaffi dalla tua improvvisa scomparsa a soli 51 anni. Sentir pronunciare il tuo nome, Alfredo Battella, in una circostanza del genere, ci lasciò senza parole, con le idee confuse e le sensazioni contrastanti. Ed oggi, ancora una volta in questa triste ricorrenza, parliamo di te per non farti dimenticare da nessuno. Il tempo scorre in fretta come l’acqua, trasparente come il vento, nulla lascia, neppure i ricordi. Con questo articolo, come redazione di Rietinvetrina e Radiomondo, vogliamo invece rendere ancora una volta ridondante il tuo nome, echeggiando battute e sorrisi, quelli che proliferavano dove c’eri tu. Il luogo di lavoro dove per tanto tempo sei stato impiegato, non è più lo stesso. Hai lasciato un vuoto troppo grande per chiunque. Davi il buongiorno o il buonasera con il sorriso, a chiunque venisse a far la spesa. Sempre impegnato a mettere ordine tra le consegne arrivate al supermercato, a scherzare con noi prendendoci affettuosamente in giro. Eri una brava persona, di cuore,  buona, solare. Non mancavi mai di salutare, mai una parola fuori posto. E poi una carezza affettuosa. Sei anni fa te ne sei andato facendo ciò che più ti piaceva, giocare al calcio, e per noi oltre che un bomber sei sempre un grande amico. Stavolta, una carezza, una in più, te la facciamo noi.

SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina – Maurizio: “In via Canali allagati i posteggi gialli per disabili”

0
Maurizio scrive a Rietinvetrina per la nostra rubrica SEI TU IL REPORTER: “Mi hanno detto gli invalidi se si può mettere il salvagente. C’è un tombino attappato da una vita nella via interna di viale Canali, davanti alla scuola Marconi” – commenta il lettore di Rietinvetrina.

1° Concorso di Eleganza per auto storiche Città di Antrodoco

0
Dopo il grande successo ottenuto con la 23° edizione della manifestazione Laghi e Castelli, il Club Autostoriche Rieti con il patrocinio del Comune di Antrodoco ed il supporto dei commercianti locali propone per sabato 13 settembre il 1° Concorso di Eleganza per auto d’epoca Città di Antrodoco. La manifestazione riservate a vetture storiche sportive (coupè, spider e con passato sportivo) costruite dalle origini fino al 1970 vedrà la presenza di 20 vetture di notevole prestigio storico. L’inizio della manifestazione è previsto per le ore 15 quando le auto esposte in piazza IV Novembre partiranno per un primo giro turistico per raggiungere la frazione di Colle Rinaldo dove stazioneranno per trenta minuti dopodiché torneranno ad Antrodoco per permettere ai cittadini di essere ammirate. Alle ore 17:30 invece è previsto l’inizio della sfilata su più tornate lungo il corso di Antrodoco per permettere agli spettatori di visionare oltre alla bellezza anche l’efficienza delle vetture e per permettere ai commercianti locali facenti parte della giuria di esprimere un giudizio sull’eleganza del disegno della carrozzeria del veicolo, l’eleganza degli interni e l’eleganza e la correttezza degli eventuali accessori, purché conformi, compreso l’abbigliamento dei componenti dell’equipaggio. “Questo 1° Concorso di Eleganza per Auto d’Epoca Città di Antrodoco- precisa l’Avv. Costanzo Truini, Presidente del C.A.R.Rieti e Consigliere nazionale ASI- è stato fortemente voluto dal nostro Consigliere Giuseppe Corradetti che è riuscito a coinvolgere l’Amministrazione Comunale che ringrazio e i commercianti locali e rappresenta, per la sua unicità un importante evento sia dal punto di vista dell’importanza delle vetture partecipanti sia perché rappresenta un espressione di turismo motoristico, in quanto molti partecipanti interverranno da fuori Rieti. La manifestazione terminerà verso le 19 e a seguire è prevista una cena offerta dalla Pro Loco di Antrodoco presso i portici del Comune di Antrodoco dove verrà fatta anche la cerimonia di premiazione. Per informazioni e chiarimenti è possibile contattare il Giuseppe Corradetti al 328 1692089.

Sebastiani dilagante a Roseto, vince di venti (74-94) e continua a convincere

0

Un’ottima Sebastiani si prende la vittoria sul parquet del PalaMaggetti di Roseto per 74-94 contro Roseto. Una partita controllata per la maggior parte dei 40 minuti con Roseto che davvero poche volte si è resa pericolosa per gli amarantocelesti. Rieti sempre avanti a parte nel ritorno in campo dopo l’intervallo quando Roseto ha messo la testa avanti di un punto. Da quel momento la Sebastiani ha dilagato e si è presa la vittoria con un quarto periodo da 9-22. Top scorer Perry con 24 punti, 6 rimbalzi e 4 assist, in doppia cifra anche Williams (17) e Udom (16). Prossima amichevole, l’ultima, domenica 14 settembre alle ore 18:00, dove sul parquet del PalaSojourner gli amarantocelesti sfideranno la Virtus Roma nel 3° Memorial Riccardo Blasi.

Tsetserokou da due e Perry da tre, si sblocca così, 2-3. And one di Williams, 2-6. Donadoni con il long two, 4-6. Bell’azione che libera Udom sotto canestro, 4-8. Cinciarini segna da tre, 7-8. Williams appoggia a tabellone, Tsetserokou replica, 9-10. Udom segna due liberi, 9-12. Robinson penetra e segna, 11-12. Perry da tre, Williams da sotto, 11-17. Udom colpisce dal mezzo angolo, 11-20. Altra penetrazione di Robinson, 13-20. Udom ancora con altri due punti, 13-22. Robinson inventa un canestro da tre, 16-22. Tsetserokou appoggia, Pascolo inchioda, 18-24. Robinson ancora da fuori, 21-24. Si conclude il primo quarto.

Landi colpisce dall’arco, 24-24. Mian dai 6.75, Petrovic sotto canestro, 26-27. Pascolo con il rimbalzone, serve Paesano che deve solo schiacciare, 26-29. 2/2 di Pascolo ai liberi, 26-31. Mian in una frazione di secondo colpisce da fuori, 26-34. Landi risponde da 7 metri, 29-34. Petrovic in contropiede, 31-34. Two & one di Paesano per il 31-37. 1/2 di Perry dai 5.8, 31-38. Williams brucia la retina da fuori, 31-41. Robinson con l’arcobaleno, Tamperi in contropiede, 35-41. Floater di Landi, 37-41. Perry senza ritmo spara dall’arco, 37-44. Tsetserokou fa 1/2 dalla linea della carità, 38-44. 2/2 invece per Guariglia, 38-46. Il #17 di Roseto si corregge poco dopo, Udom spara da tre, 40-49. 2/2 di Timperi ai liberi, 42-49. Termina così il secondo periodo.

Il terzo quarto si apre con i tre punti di Cinciarini, 45-49. Tsetserokou segna da sotto, 47-49. Cinciarini dall’angolo per il sorpasso rosetano, 50-49. Bomba di Perry per il controsorpasso annullato ancora da Cinciarini, 53-52. Sfida aperta Perry-Cinciarini, lo statunitense replica ancora dall’arco, 53-55. Ottima difesa di Williams che poi in attacco ne mette due, 53-57. Assist di Perry, canestro di Guariglia, 53-59. Robinson penetra e segna, 55-59. Petrovic in contropiede, 57-59. Williams non sbaglia ai liberi, 57-61. Altri tre per Perry, 57-64. Due in arresto e tiro di Robinson, 59-64. Williams con un altro 2/2, 59-66. Donadoni colpisce dall’arco, 62-66. Questa volta Williams fa 1/2, 62-67. Landi dalla punta, 65-67. Giocata sublime di Pascolo, 65-69. Poco dopo Dada segna anche due liberi, 65-71. Parravicini fa solo 1/2, 65-72. Termina il terzo quarto.

Paesano con il piazzato, 65-74. Donadoni recupera palla e va a segnare in contropiede, 67-74. Stessa cosa fa Perry, 67-76. Piccin tutto solo non sbaglia dai 6.75, 67-79. Ancora Piccio dall’arco, 67-82. 1/2 di Udom ai liberi, 67-83. Tsetserokou torna a smuovere il tabellino rosetano, 69-83. Perry inventa ancora da fuori, 69-86. Guariglia appoggia facile, 69-88. Robinson segna con la goccia, 71-88. Piccin ancora da fuori per il +20 Sebastiani, 71-91. Step-back di Udom da tre, 71-94. Landi da tre prova a rendere meno pesante il passivo, 74-94. Con il +20 reatino termina questa penultima amichevole.

PALLACANESTRO ROSETO VS RSR SEBASTIANI RIETI 74-94 (parziali: 21-24; 21-25; 23-23; 9-22;).

PALLACANESTRO ROSETO: Sabatino , Cannon , Petrovic 6, Donadoni 7, Robinson 18, Landi 14, Tsetserokou 13, Sperduto , Timperi 4, Di Gregorio , Italiano , Cinciarini12 .
Coach: Alex Finelli

RSR SEBASTIANI RIETI: Parravicini 1, Williams 17, Palumbo , Pascolo 8, Guariglia 6, Perry 24, Piccin 9, Udom 16, Mian 6, Paesano 7.
Coach: Franco Ciani

Maltempo, albero spezzato e caduto a Gamagna direzione Fiumata

0
Il forte maltempo che ha flagellato il Reatino nelle ultime ore ha sconquassato le alberature, una pianta (in foto) si è spezzata cadendo a Gamagna direzione Fiumata, rimanendo incastonata in altri arbusti. I residenti chiedono un intervento delle autorità competenti per risolvere il problema.