Raduno bandistico per l’8° Memorial Chiara Capponi

0
La Pro Loco di Longone insieme alla famiglia di Chiara Capponi, sabato 13 settembre alle ore 18 organizzano un raduno bandistico con le bande Attilio Verdirosi di Longone, Giuseppe Verdi di Lisciano e il complesso bandistico di Poggio San Lorenzo in occasione dell’8° Memorial di Chiara Capponi. Al termine della manifestazione sarà offerta ai partecipanti una cena in piazza

Emergenza in Croce Rossa: intervista alla delegata Veronica De Sanctis

0
Una preparazione attenta e costante è alla base del lavoro dell’area Emergenza di CRI Rieti, spesso presente nelle manifestazioni con grande affluenza di pubblico, così come al tavolo del COC – Centro Operativo Comunale durante le allerte che richiedono una risposta adeguata da parte di tutte le associazioni di protezione civile del territorio. “Per Croce Rossa l’emergenza è un discorso ampio che comprende sia gli aspetti di protezione civile, sia quelli legati all’emergenza sanitaria affinché, in contesti che esulano dall’ordinario, si possa garantire alla popolazione un’assistenza efficace ed efficiente: sempre in collaborazione con le altre associazioni” spiega Veronica De Sanctis, delegata dell’attività di emergenza del Comitato di Rieti. “Come Croce Rossa, a Rieti, siamo impegnati prevalentemente nelle attività di manifestazioni con grande afflusso di pubblico: al Campo Scuola per le gare di atletica o al palazzetto per le partite di basket, per esempio – continua De Sanctis -. Laddove, infatti, è prevista una certa affluenza di gente si può anche prevedere un assetto più emergenziale per il quale siamo presenti non solo con l’ambulanza, ma anche con le squadre a piedi. Nel caso delle grandi emergenze come il terremoto di Amatrice o il Covid, Croce Rossa è in grado di dare supporto alla popolazione a 360 gradi: con il sanitario, con la logistica che, tra le molteplici mansioni, prevede il montaggio delle tende in tempi rapidi, e con il sostegno psicologico. Tutto quello che noi offriamo durante l’emergenza è il risultato di una costante formazione che non lascia nulla al caso: nessuno può improvvisare. Per questo motivo esistono i diversi brevetti che si raggiungono e poi mantengono, attraverso lo studio e gli esami…che non finiscono mai! E’ giusto ribadire quest’ultimo aspetto perché in Croce Rossa ci deve essere professionalità: soprattutto per chi decide di operare in un contesto come quello emergenziale. Aggiungo che ogni area, non è mai a se stante, poichè tutte interagiscono tra loro richiede preparazione: perché incontriamo vite da supportare. Come lavoro nel territorio ricordo anche la nostra presenza al Centro Operativo Comunale (COC): nel caso di un emergenza siamo allertati direttamente dal Comune per sedere al tavolo di coordinamento e stabilire quale possa essere la risposta più adeguata del momento. Ovviamente si opera sempre in collaborazione con le altre Associazioni del territorio. E questo lo si fa per le grandi e per le micro emergenze: quelle di cui nessuno si accorge. Per esempio se sono previste piogge particolari con la piena del fiume Velino e una sua possibile esondazione, si apre il COC: come CRI, supportiamo le altre Associazioni di Protezione Civile a fare monitoraggio del territorio e, nel caso in cui dovessero essere evacuate delle persone, le andiamo a prendere aiutandole da un punto di vista logistico (con tende e necessità di prima emergenza) e, se necessario, psicologico. Ho più volte menzionato l’importanza di una sinergia con le altre Associazioni: è bene ribadirlo perché ogni Volontario deve essere una risorsa per il collega e ogni associazione deve essere una risorsa per l’altra che lavora sul territorio. Solo così possiamo rispondere in modo efficiente ed efficace. Un esempio di eccezionale collaborazione è stata la campagna Io Non Rischio, promossa e realizzata dalla Protezione Civile Nazionale, alla quale Croce Rossa ha aderito divenendo promotrice delle buone pratiche volte a mitigare i rischi. Anche a Rieti ci siamo impegnati nell’attività di divulgazione alla popolazione di tutte quelle piccole azioni che possono alleviare gli effetti del rischio”. Progetti all’orizzonte? “In virtù di quanto ho detto sulla fondamentale cooperazione tra le diverse associazioni, penso che le esercitazioni dovrebbero essere fatte con tutti gli attori territoriali – conclude De Sanctis. Tuttavia bisogna in qualche modo partire: stiamo pensando ad una serie di micro esercitazioni per valutare la preparazione dei Volontari di Croce Rossa. Sarà anche un modo per meglio capire come si lavora in team. A proposito di team voglio ringraziare il mio vicario Mauro Fiocco e tutti i preziosi collaboratori che sono anche coordinatori altamente formati. Sempre presenti e attivi, hanno svolto un lavoro magistrale durante il Giubileo dei Giovani, a Roma, dando supporto per il montaggio di uno dei due campi allestiti all’esterno della Cecchignola per ospitare i pellegrini. Noi nel nostro piccolo spazio facciamo parte di una grande struttura internazionale, che oggi più che mai è chiamata a proteggere la vita attraverso interventi di assistenza e promuovendo il Diritto Internazionale Umanitario (DIU) di cui tutti gli operatori dovrebbero conoscere almeno le basi: anche l’operatività emergenziale è strettamente legata al DIU e ai suoi Principi Fondamentali”. CRI  

Inizia l’anno scolastico nella scuola di Piani Poggio Fidoni, Nobili: “Risultato di un lavoro corale”

0
“Questa mattina (11 settembre ndr) è ripartito l’anno scolastico per gli studenti della nostra città e, con particolare gioia, ho potuto assistere alla riapertura della scuola di Piani Poggio Fidoni, un ritorno importante per la nostra frazione e dei paesi cincostanti. Per celebrare questo momento, le attività commerciali e l’Associazione Rione Larghetto Bull Dog si sono prodigate per accogliere insegnanti e alunni: il Forno San Nicola ha offerto un ricco banchetto, Lino Bucci ha messo a disposizione da bere, mentre la nostra cara fioraia del paese ha voluto omaggiare le maestre con un dono floreale. Un gesto che testimonia la volontà di mantenere viva questa istituzione come presidio dello Stato anche nei centri periferici. Questo traguardo è il risultato di uno sforzo corale che ha visto protagonisti il Sindaco Daniele Sinibaldi, la Dirigente scolastica Anna Maria Renzi, i colleghi di Giunta, l’Assessore regionale Emanuela Rinaldi, la Consigliera provinciale con delega alla scuola Alberta Paris, l’ing. Stefano Berton, l’ing. Paride Ricciardi, l’ing. Di Mario, tutto il personale del magazzino comunale e il nostro parroco Don Danny. Un ringraziamento sentito va anche al Comitato dei genitori e ai rappresentanti delle classi, che ci hanno sostenuto con pazienza e fiducia, credendo nel ritorno della scuola vicino ai propri figli. Così nella  ota l’assessore alle Frazioni al Comune di Rieti, Fabio Nobili

L’IA per l’internazionalizzazione dei prodotti agroalimentari: webinar gratuito il 16 settembre

0
La Camera di Commercio di Rieti-Viterbo, in collaborazione con la sua Azienda speciale Centro Italia, lancia un nuovo webinar gratuito nell’ambito del progetto SEI – Sostegno all’Export per l’Italia di Unioncamere. L’evento, intitolato “Utilizzare in maniera efficace l’intelligenza artificiale per l’internazionalizzazione dei prodotti agroalimentari”, si propone di fornire alle imprese del settore strumenti innovativi per affrontare i mercati esteri. Il webinar si terrà martedì 16 settembre 2025, dalle ore 15 alle ore 16. Relatore dell’incontro sarà Davide De Lucis, CEO di WhpAI, che illustrerà come l’intelligenza artificiale possa essere un alleato strategico per le aziende agroalimentari, dalla segmentazione del mercato alla promozione dei prodotti. L’iniziativa si rivolge in particolare alle imprese del territorio e a tutti i professionisti interessati a scoprire le opportunità offerte dall’innovazione tecnologica per l’export. Per partecipare è necessario iscriversi tramite il seguente link: https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_dGVe4v-RS9iA3WHi_huoyA In virtù dell’accreditamento concesso, l’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali (O.D.A.F.) di Viterbo riconoscerà 0,125 CF professionali ai partecipanti. Per ulteriori chiarimenti, è possibile inviare una mail all’indirizzo promozione@aziendacentroitalia.it  

Alloggi ATER Rieti a canone calmierato: dal 22 settembre si può presentare domanda

0
Dal 22 settembre 2025 sarà possibile presentare domanda per partecipare al bando di concorso per la formazione di una graduatoria aperta finalizzata all’assegnazione in locazione degli alloggi di proprietà dell’ATER della provincia di Rieti a canone calmierato. II bando e la domanda sono reperibili all’indirizzo: https://www.aterrieti.it/news-comunicazioni/item/610-bando-per-la-locazione-a-canone-calmierato.html

Riqualificazione Città Giardino, fresato il manto stradale di viale Verani. Asfaltatura a piazzale Leoni

0

L’Amministrazione Comunale di Rieti rende noto che nell’ambito del progetto PNRR di riqualificazione urbana del quartiere Città Giardino, l’azienda incaricata ha provveduto oggi alla fresatura del manto stradale di viale Cesare Verani e domani procederà alla posa del nuovo asfalto su piazzale Adolfo Leoni. Si vanno in questo modo a concludere per le zone interessate gli interventi strutturali previsti.

Il 13 settembre ad Ascrea “Le vie del Giubileo” una giornata di promozione turistica

0
Conclusa l’edizione annuale dell’Estate dei Parchi, Matteo Monaco, commissario straordinario della Riserva Naturale Monti Navegna e Cervia, è felice di informare che il 13 settembre 2025 ad Ascrea località Ricciara avrà luogo una giornata di promozione turistica legata al progetto “Le vie del Giubileo”, cammino di fede e spiritualità tra luoghi, sapori e tradizioni. Tra le diverse iniziative per accogliere quanti vorranno intervenire, escursione con il battello elettrico, visita guidata sul trenino panoramico nel borgo di Paganico Sabino, museo della musica a cielo aperto, spettacolo degli sbandieratori e degustazione dei prodotti tipici del territorio. Si tratta di una iniziativa promossa da Arsial Regione Lazio, volta alla promozione turistica della Riserva Naturale Monte Navegna e Monte Cervia e del territorio che la ospita.

Minaccia la figlia con un fucile: denunciato dai carabinieri. In casa aveva un arsenale

0
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Rieti, unitamente a quelli della Stazione di Poggio Moiano, hanno denunciato a piede libero un anziano del posto, incensurato, per detenzione abusiva di armi e munizionamento da guerra. L’episodio si è verificato nella mattinata di alcuni giorni fa a Osteria Nuova, frazione del comune di Poggio Moiano dove, poco dopo le ore 10, una donna ha contattato il Numero Unico di Emergenza 112 riferendo di una lite in corso con il padre, scoppiata per futili motivi, durante la quale l’uomo aveva più volte minacciato di utilizzare un fucile custodito in casa. Sul posto sono prontamente intervenuti due equipaggi della Compagnia Carabinieri di Rieti. Dopo aver adottato le necessarie misure di sicurezza in relazione alla tipologia dell’intervento, i militari hanno raggiunto l’abitazione, trovando l’anziano nel giardino antistante, in evidente stato di agitazione ma disarmato. L’uomo è stato così avvicinato e riportato alla calma dai Carabinieri. A seguito di ispezione domiciliare, i militari hanno accertato che quest’ultimo custodiva, all’interno di un armadio blindato, diverse armi comuni e da guerra, nonché munizioni, tra cui un proietto di artiglieria risalente alla seconda guerra mondiale, il tutto in assenza del previsto titolo autorizzativo. Le armi e le munizioni sono state sottoposte a sequestro penale mentre l’interessato è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Rieti. Si dà atto che il procedimento è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali dei soggetti denunciati saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria.  

Tutto pronto per il Rieti Pride 2025. Sfilata il 13 settembre – PERCORSO ED ORARI

0

“Sabato 13 settembre, è il grande giorno! Dopo una settimana ricca di eventi (che non è ancora finita (scarica il  programma), l’appuntamento è in piazza della Repubblica a Rieti alle 15:30. La storia delle parate dei Pride è una storia di lotte intense, dietro i lustrini, dietro le marce, dietro le grida. E dietro la resilienza della nostra comunità che prende in giro chi la prende in giro con sarcasmo tagliente, colori e musica! È una storia di unità che vogliamo dedicare, ora che più che mai, alle lotte delle persone trans*: la capacità di una comunità è quella di lottare attorno a chi, in un determinato momento storico, è più a rischio (non più debole!) e il nostro è un Pride transfemminista, profondamente queer, arrabbiato come solo i movimenti che nascono dalle province possono essere. Un movimento che quest’anno, per noi di Arcigay Rieti e del Rieti Lazio Pride, deve essere “Sfacciatamente Queer”.

La nostra Testimonial, Margò Paciotti, attrice, regista, artista, drag queen, sarà sul carro per lottare con noi, tutte accompagnate dalla musica queer travolgente di St.Robot e Backdrifter di La Roboterie. La festa non finisce con la parata! Alle 22 ci vediamo da Vino al Vino per un travolgente After Pride Party”. Così nella nota Rieti – Arcigay

Due giorni di emozioni, amicizia e inclusione sui sentieri del Terminillo

0
Il 6 e 7 settembre, Rieti e il Monte Terminillo si sono trasformati in un palcoscenico di vita, sorrisi e abbracci, accogliendo la 5ª edizione del raduno nazionale di escursionismo adattato del CAI. Quest’anno organizzato con cuore e dedizione dalle Sezioni di Rieti, Amatrice, Antrodoco e Leonessa, ha visto riunirsi oltre 250 partecipanti, 22 equipaggi con joelette e 26 Sezioni CAI da tutta Italia, unite da un unico respiro: la montagna è di tutti e per tutti. Dal passo condiviso nelle vie di Rieti, fino al vento libero dell’escursione al Monte Cardito, questo raduno ha saputo intrecciare panorami mozzafiato con la forza della solidarietà, la gioia dell’incontro e la passione di chi crede che la vera vetta sia l’inclusione. “L’escursionismo adattato è un fiore all’occhiello del CAI”, ha ricordato Ornella Giordana (presidente SODAS). “Non si tratta di un semplice evento, ma rappresenta per noi comunità SODAS un momento di condivisione dei valori che ci hanno portato nel corso degli anni (tanti) a diventare un deposito di significati e luogo di relazioni profonde.” Un pensiero raccolto anche dal Presidente Montani, che nel suo messaggio ha sottolineato come: “il CAI voglia continuare a essere un punto di riferimento, anche per i futuri progetti del Ministero della Disabilità”. Questa edizione lascia un segno luminoso, perché la montagna diventa davvero inclusiva solo quando è vissuta insieme: ogni spinta, ogni sorriso, ogni mano tesa ha dato vita a un’esperienza che ha unito persone, storie e cuori. Un raduno che non celebra solo la bellezza dei sentieri, ma soprattutto la bellezza dei legami che nascono passo dopo passo. Tutto questo è stato possibile grazie al Club Alpino e al prezioso sostegno di tanti partners che desideriamo ringraziare con gratitudine: Comune di Rieti, Comune di Antrodoco, Comune di Leonessa, Comune di Micigliano, Comune di Amatrice, Comune di Cittaducale, ASM Rieti, Croce Rossa Italiana – Comitato di Rieti, Soccorso Alpino della Guardia di Finanza, CNSAS – Stazione di Rieti, ASL Rieti, IQ Immobiliare, Montagna Dimensione Verticale, Antiche Fonti Cottorella, Coop Rieti, C.La.R., Associazione Civica San Martino, la Cooperativa Sociale Onlus Loco Motiva e l’ASD Atletica Sport Terapia Rieti. Le quattro Sezioni CAI organizzatrici: Ri.Am.A.Le