C’è qualcosa di magico e sacro nella lavorazione delle olive per creare del buon olio

0
C’è qualcosa di magico e al contempo di sacro nelle attività di produzione dell’olio extravergine. Un’attività antica di cui abbiamo testimonianze nell’archeologia e addirittura nei trattati medici di duemila anni fa. Quando si guarda l’olio che scorre nei frantoi si pensa a qualcosa di genuino, si pensa ai bambini e alla famiglia . Al cibo buono che sarà condito con il meraviglioso olio della Sabina e di tutta l’Italia, paese che primeggia nel mondo per la qualità alta di questo prodotto, giustamente definito l’oro verde delle nostre campagne e dei nostri borghi. Non a caso un Museo in Sabina, a Castelnuovo di Farfa, è stato dedicato alla magia e alla musica dell’olio che è parte integrante della cultura sabina. La produzione dell’olio degli anni futuri è seriamente messa a rischio dai cambiamenti climatici e forse varrebbe la pena di approfondire questo aspetto che sta già causando anche se in modo parziale la riduzione in alcuni anni della quantità di olio EVO prodotta.

Dato l’ultimo saluto a Mauro Cipitelli, in un mite sabato d’autunno

0
In una mite mattinata di sabato autunnale, nella Basilica minore di Sant’Agostino a Rieti, si sono tenute le esequie di Mauro Cipitelli, scomparso alcuni giorni fa ad 83 anni. Dirigente, musicista, appassionato di immersioni. Alla presenza di familiari, amici, ex colleghi di lavoro ed ex colleghi di musica, appassionati di subacquea, è stato accompagnato nel suo ultimo viaggio. Sul feretro rose rosse.

Greccio ha celebrato la Giornata della Meraviglia. L’evento ha coinvolto gli studenti più piccoli del Borgo del primo Presepe

0
Venerdì 10 ottobre, presso l’Istituto Comprensivo A. Malfatti di Greccio, l’Amministrazione comunale, insieme alla Dirigente scolastica Angela Grieco, agli studenti e ai Docenti della Scuola dell’infanzia primaria e secondaria di primo grado, hanno celebrato la “Giornata della Meraviglia” video collegandosi con alcune Scuole delle Città gemellate con Greccio: Betlemme, Celano, Chiusi della Verna, Faggiano e Napoli. La “Giornata della Meraviglia” è un progetto internazionale dell’Associazione “Per far Sorridere il Cielo” – Claun il Pimpa – Odv a cui il Comune di Greccio è stato invitato ad aderire, che nasce per sensibilizzare sul fatto che ogni bambino debba poter godere del dono grande della meraviglia, così da poter crescere esercitando la propria curiosità ed esprimendo la propria fantasia. Tutto questo purtroppo è negato ai bimbi che vivono la guerra, che spesso hanno come unico loro orizzonte le macerie dei conflitti. Tener viva la meraviglia del bambino fa sì che egli stesso possa andare oltre le macerie così da immaginare un mondo quantomeno diverso, alternativo alla desolata distruzione che quotidianamente lo circonda, convinti che un bimbo a cui regali meraviglia, diventa portatore sano di pace.   Presenti, per il Comune di Greccio, il Sindaco Emiliano Fabi, l’Assessore Aurora Caprioli e il Consigliere con delega ai gemellaggi e alla cultura Alessio Valloni. L’evento è stato organizzato grazie al fattivo contributo del Comitato Gemellaggi del Comune di Greccio rappresentato da Marina Rossi, Lavinia Lelli, Federico Giovannelli, Maurizia Liorni e Monica Luchetti. E’ stata una mattinata densa di emozioni durante la quale la proiezione di brevi video sul tema della meraviglia si sono alternati a momenti ludici, di confronto e riflessione a cui hanno partecipato studenti, Docenti e alcuni Amministratori delle città partecipanti. Per l’occasione, i bambini della Scuola di Greccio hanno presentato quattro filmati: “Greccio e il Presepe di Francesco”, “Lettura Laudate”, “I bambini al Santuario” e “I bambini a san Michele Arcangelo”. Al termine, l’Amministrazione comunale ha consegnato ai bambini presenti gli attestati di partecipazione alla Giornata, lo stesso attestato che il Comune invierà nei prossimi giorni anche ai bambini delle Città gemellate che hanno aderito all’iniziativa.

CRI Rieti, formati sette nuovi soccorritori

0
Nella giornata di sabato 4 ottobre si è svolto l’esame teorico-pratico per sette soccorritori CRI. Tutti quanti hanno superato con successo le prove acquisendo il brevetto TSSA sin da subito spendibile nei servizi e nelle attività sanitarie che quotidianamente il Comitato CRI di Rieti mette in campo a sostegno delle fragilità e delle persone richiedenti trasporti tra ospedali e dimissioni. Un obiettivo importante quindi, vista anche la mole di interventi che il Comitato si trova a dover affrontare e le ingenti chiamate provenienti dal territorio provinciale. I sette nuovi operatori formati andranno, nello specifico, a svolgere attività sanitarie anche presso eventi sportivi e non, con una attenzione particolare alla normativa di settore in tema di sicurezza sui luoghi di lavoro. “Un risultato importante, frutto di volontà e costanza soprattutto dei Volontari che si sono messi in gioco, ma anche degli istruttori che hanno creduto in loro sin dal principio” a parlare il Presidente del Comitato di Rieti Roberto Maiolati. Il Responsabile Formazione Alberto Flammini sostiene che “attività specifiche richiedano professionalità e dedizione che i Volontari hanno saputo dimostrare, questa occasione è servita anche a rinsaldare i rapporti con i Comitati CRI limitrofi come quelli dei Municipi 13 e 14 di Roma e quello di Viterbo, i quali hanno garantito la presenza a Rieti dei loro istruttori qualificati”. Un traguardo importante quindi, che continua a dimostrare la capacità dei Volontari di Rieti di rispondere alle esigenze del territorio in modo preciso e puntuale.

La 3C della scuola primaria Cirese tra i protagonisti dell’evento “Generazioni in festa” organizzato dalla Pastorale Diocesana

0
La 3C della scuola primaria Cirese tra i protagonisti dell’evento “Generazioni in festa: pagine di vita, pezzi di memoria”, organizzato il 2 ottobre scorso dall’ Ufficio Diocesano Pastorale della Famiglia, in occasione della “Festa dei nonni”. I bambini, guidati dalle loro insegnanti e dai docenti di strumento musicale della secondaria “Angelo Maria Ricci”, hanno commosso ed emozionato la platea della Chiesa di San Domenico. Lo spettacolo è stato presentato dai ragazzi del Liceo Classico “Marco Terenzio Varrone”. I “Ciresini” hanno prima recitato poesie, poi eseguito un brano con tanto di coreografia, che ha visto nonni e nipoti esibirsi insieme in un unico grande abbraccio. Sullo sfondo la scenografia di un nonno, Franco Guercilena, che ha realizzato un dipinto di tre metri per tre ispirandosi alle parole d’ amore dei bambini stessi.
Un albero della vita a rappresentare la forza delle nostre radici. Un momento toccante tra note e poesia, grazie alla direzione dell’insegnante Nicoletta Di Vittorio e l’esecuzione al pianoforte della professoressa Leila Zarroqui. Lo spettacolo si è svolto alla presenza attenta della Dirigente Scolastica Luisiana Corradi, del Vescovo Vito Piccinonna e delle autorità civili e militari. Numerose sono state le associazioni e le scuole di danza che si sono susseguite sul palco: l’Associazione Sport Terapia, il Coro Diocesano della Cattedrale di Rieti, DanzArte, la scuola di musica “Ottavio Pitoni”, Suor Benedetta, la Young Music Band di Rieti e la banda giovanile di Poggio San Lorenzo. Sentiti ringraziamenti da parte dei bambini e delle insegnanti vanno alla professoressa Simona Santoro, la signora Licia Alonzi Carnicelli e Mario Sanna dell’Associazione “Il sorriso di Filippo”.

La New Real Rieti inizia il Campionato di Serie A2 affrontando l’ASD Futsal Ortona

0
Il campionato nazionale di serie A2 Girone C è ai nastri di partenza e la New Real Rieti sabato 11 ottobre alle ore 16 se la vedrà al Palamalfatti contro la ASD Futsal Ortona. Finalmente si fa sul serio e i ragazzi di mister Festuccia sono pronti dopo settimane di lavoro intenso in vista di questa nuova stagione, unica defezione sarà quella di uno dei nuovi volti della squadra, Lorenzo Corpetti che sarà costretto a scontare un turno di squalifica maturato nella scorsa stagione. Il nuovo capitano Fabio Poletto anche quest’anno metterà tutta la sua esperienza a disposizione della squadra e si sente pronto e fiducioso: “Non vediamo l’ora di scendere in campo domani, siamo pronti e determinati, penso che la società abbia lavorato bene per mettere insieme una rosa competitiva che sono convinto potrà giocarsela con tutte le squadre del girone. Il campionato è di alto livello ci sono molte squadre con giocatori importanti e sicuramente sarà stimolante scendere in campo consapevoli del nostro valore.” La formazione under 19 scenderà invece in campo sempre al Palamalfatti alle ore 16 di Domenica 12 Ottobre contro l’Italpol calcio a 5 per la seconda giornata del girone di andata. Buona prestazione della New Real Rieti contro la Lazio calcio a 5, nell’ultimo test prima dell’avvio del campionato, gli amaranto celesti hanno tenuto testa alla squadra capitolina con una partita di alto livello dove si sono visti passi in avanti nella fluidità di gioco e nell’intensità rispetto alle uscite precedenti. Mister Festuccia si ritiene soddisfatto: “Anzitutto ci tengo a ringraziare la società della S.S. Lazio calcio a 5 per questo match, sicuramente una squadra che farà bene nel suo percorso in A2 Élite. Poi ringrazio i ragazzi che oggi hanno messo in campo la giusta determinazione nonostante si sia trattata di una partita amichevole; finalmente con la rosa quasi al completo ho visto diverse cose positive sia a livello di gioco che di intensità. Dobbiamo continuare a lavorare per crescere soprattutto i ragazzi dell’ Under 19 aggregati in prima squadra che anche oggi hanno fatto bene; il campionato è alle porte, ce la vedremo con squadre ben organizzate e con giocatori di livello, sono fiducioso che vedremo delle belle partite.” Nella prima di campionato l’under 19 esce sconfitta dal palazzetto dello sport dí Ciampino, il Real Ciampino Academy si impone per 8 a 2, di Patrocli e Grelli le reti dei reatini

Simone Massimiliani è un nuovo giocatore della NPC Rieti

0
La NPC Rieti è lieta di annunciare l’ingaggio del playmaker classe 2008 Simone Massimiliani, 175cm. di altezza, proveniente dalla RSR Sebastiani. “Sono molto emozionato per la stagione che sta per iniziare, voglio innanzitutto ringraziare la Società e l’allenatore per la fiducia che mi è stata data per fare parte di questo progetto. Sono felice di poter rappresentare la nostra Città sia con l’Under 19, sia con la Serie D, e sono sicuro che quest’anno, continuando a lavorare, riusciremo a toglierci delle grandi soddisfazioni” – conclude Massimiliani.

La Sebastiani in casa con Cento per continuare a migliorare. Ciani: “Mi aspetto tanto coinvolgimento dal pubblico”

0

La RSR Sebastiani Rieti è pronta a tornare davanti al proprio pubblico per la quinta giornata del campionato di Serie A2 Old Wild West. Domenica 12 ottobre, con inizio alle ore 18, gli amarantocelesti ospiteranno al PalaSojourner la Benedetto XIV Cento. Gli amarantocelesti arriva all’appuntamento in un ottimo momento di forma, forte di tre vittorie consecutive ottenute contro Rimini, Forlì e Cividale. Un filotto che ha confermato la crescita del gruppo, la solidità difensiva e la qualità offensiva della Sebastiani, ora decisa a dare continuità al proprio cammino e a difendere il proprio campo.

L’impegno contro Cento, formazione che ha raccolto due vittorie e due sconfitte nelle prime quattro, rappresenta un nuovo test di maturità per Rieti, che potrà contare sul fattore campo. Appuntamento dunque a domenica alle 18, per un’altra grande sfida di Serie A2 Old Wild West: la RSR Sebastiani Rieti è pronta a inseguire la quarta vittoria consecutiva.

Coach Ciani introduce la gara casalinga con Cento: “La vittoria di Cividale ci ha lasciato la consapevolezza che la squadra, un passettino alla volta, continua a crescere ed a maturare una consapevolezza nei propri mezzi che le consente di affrontare le fasi difficili delle partite senza abbandonare il piano gara. Questo ci mette a riparo da quei buchi neri che durante la pre season ci avevano caratterizzati. Dobbiamo continuare a lavorare affinché questo rappresenti ancor di più un punto di forza della squadra. La capacità di violare due campi come Rimini e Cividale è un dato positivo in una stagione in cui l’equilibrio regna sovrano. Ora però abbiamo resettato tutto e il nostro focus è verso la partita con Cento. Un avversario che per il suo modo di giocare ci imporrà di tenere particolarmente alta l’asticella della concentrazione. Un pacchetto italiani che fa dell’abnegazione il punto di forza, pur avendo un livello tecnico elevato, e ovviamente i due riferimenti americani che sono il fulcro del loro attacco. Speriamo che la nostra capacità di fornire buone prestazioni possa convincere e coinvolgere il maggior numero di tifosi che possano trascinarci nei momenti difficili ma anche in quelli buoni. Confidiamo in casa di esser spinti verso qualcosa in più”.

“Pane sul cuore” è il titolo del nuovo libro scritto da Antonella Millesimi. Il ricavato sarà devoluto all’ALCLI

0
“Pane sul cuore è il compimento di un desiderio, quello di scrivere fiabe, e di una destinazione, quella di essere dono. Dono per chi, con fatica, tenacia e speranza, attraversa a nuoto il dolore e per chi gli è accanto a condividere e a dare sollievo, vicinanza, cura. Credo che il contenuto del libro, queste 19 fiabe, ognuna con i colori di un’illustrazione semplice, come semplici sanno essere soltanto i disegni di un cuore di bambina, ad ogni età, possano essere carezze, parole non solo di conforto ma anche strumento utile per la battaglia contro il tumore, un aiuto per tornare alla Luce” – sottolinea l’autrice. Domenica 12 ottobre, in una postazione dedicata all’interno del Camposcuola, durante la Camminata per la vita, sarà possibile acquistare il libro solidale. “Come leggiamo nella copertina del libro Pane sul Cuore, nell’Amore si può trovare la chiave di ogni speranza”, noi ringraziamo Antonella Millesimi che ha saputo trasformare il dolore in Amore verso gli altri, verso coloro che stanno affrontando una battaglia difficile. Grazie per il DONO che ha voluto fare all’Associazione e quindi a tutti i malati” – afferma il Consiglio direttivo dell’ALCLI.

La Chiesa di Sant’Egidio a Mompeo è in malora. Serve un intervento

0
La Chiesa di Sant’Egidio è situata poco fuori dal centro abitato di Mompeo e, con i suoi numerosi affreschi e ormai in rovina, sta morendo nel degrado più totale. Risale al XIV secolo e fu costruita su una preesistente costruzione romana. Un’ara romana fu reimpiegata come acquasantiera e alcuni resti della precedente costruzione furono riutlizzati per la messa in opera della stessa. Fino a circa cinquant’anni fa era ancora luogo di Sante Messe, poi è stata abbandonata. Non si può lasciar morire un grandissimo capolavoro di opere d’arte presenti al suo interno. Pierluigi Capotondi e Silvio Sorcini, studiosi di antichità e scrittori, stanno studiando la Chiesa sabina e cercando di coinvolgere personalità di rilievo presenti sul territorio per poter cercare di salvare questa bellissima Chiesa. Orietta Guidi

Lavoro autonomo e creazione d’impresa: nuovi strumenti e nuovi incentivi

0
Ieri 9 ottobre si è svolto l’incontro, molto partecipato, organizzato dalla CNA per far conoscere gli strumenti agevolativi previsti dagli articoli 17 e 18 del Decreto Coesione (D.L. 60/2024) che saranno fruibili dal 15 ottobre. Ad illustrare la misura  Romano Benini, esperto Struttura Commissariale e Ministero del Lavoro. Vincenzo Durante, responsabile Area Occupazione Invitalia. A sottolinearne la rilevanza per la ripresa economica dell’area del cratere il Commissario Guido Castelli. A fare gli onori di casa l’assessora alle attività produttive del Comune di Rieti Claudia Chiarinelli e successivamente il Sindaco che si è collegato dal TTG di Rimini. Per la CNA il presidente Gianluca De Santis e la direttrice Vincenza Bufacchi. Riassumiamo brevemente la misura. Gli articoli 17 e 18 disciplinano rispettivamente l’incentivo all’autoimpiego nel Centro-Nord Italia e “Resto al Sud 2.0”, offrendo sostegni economici (voucher e contributi a fondo perduto) per l’avvio di attività imprenditoriali, libero-professionali e di lavoro autonomo. Il Lazio è nel raggruppamento delle regioni del Centro-Nord. 𝐁𝐞𝐧𝐞𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐫𝐢 Giovani di età compresa tra 18 e 35 anni che abbiamo uno dei seguenti requisiti: a) essere in una condizione di marginalita’, di vulnerabilita’ sociale o di discriminazione, cosi’ come definita dal PN GDL; b) essere inoccupati, inattivi o disoccupati; c) essere disoccupati GOL.   Forme dell’incentivo nelle Regioni del Centro-Nord Il voucher è un contributo a fondo perduto: a) pari al 100% dell’investimento da realizzare; b) entro il limite di euro 30.000,00 (trentamila/00) per singola iniziativa economica.  Il limite è elevato a 40.000 euro nel caso di acquisto di beni e servizi innovativi, tecnologici e digitali o di beni diretti ad assicurare la sostenibilità ambientale o il risparmio energetico. Contributo a fondo perduto per la realizzazione di programmi di investimento organici e funzionali. 1 Per i programmi di investimento di importo complessivo fino a euro 120.000,00 (centoventimila/00) il contributo puo’ essere concesso fino al 65% del programma di investimento ammesso. 2 Per i programmi di investimento di importo superiore a euro 120.000,00 (centoventimila/00) e non superiore a euro 200.000,00 (duecentomila/00), il contributo puo’ essere concesso fino al 60% del programma di investimento ammesso 𝐒𝐩𝐞𝐬𝐞 𝐚𝐦𝐦𝐢𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢 al contributo in forma di voucher a) macchinari, impianti, attrezzature ed arredi nuovi di fabbrica; b) programmi informatici e servizi per le tecnologie dell’informazione e delle telecomunicazioni, ivi comprese le licenze d’uso software, la progettazione e sviluppo di software applicativi, di piattaforme digitali e di app; c) immobilizzazioni immateriali, con particolare riferimento all’acquisizione di competenze finalizzato allo sviluppo di prodotti, servizi, processi ad alto contenuto tecnologico, alla progettazione e sviluppo di portali web a scopo promozionale e del visual o digital brand, alla ideazione e realizzazione di marchi e denominazioni; d) consulenze tecnico-specialistiche finalizzate 𝐒𝐩𝐞𝐬𝐞 𝐚𝐦𝐦𝐢𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢 a contributo nell’ambito dei programmi di investimento: a) opere edili relative ad interventi di ristrutturazione emanutenzione straordinaria, nel limite del 50% del programma diinvestimento ammesso alle agevolazioni; b) macchinari, impianti, attrezzature ed arredi nuovi difabbrica; c) programmi informatici e servizi per le tecnologiedell’informazione e delle telecomunicazioni, ivi comprese le licenzed’uso software, la progettazione e sviluppo di software applicativi,di piattaforme digitali e di app; d) immobilizzazioni immateriali, con particolare riferimentoall’acquisizione di competenze finalizzato allo sviluppo di prodotti,servizi, processi ad alto contenuto tecnologico, alla progettazione esviluppo di portali web a scopo promozionale e del visual o digitalbrand, alla ideazione e realizzazione di marchi e denominazioni; e) consulenze tecnico-specialistiche finalizzate Per saperne di più e per inoltrare le domande: Autoimpiego Centro-Nord | Invitalia https://share.google/CoYtIxPbBRwFtCqh2

Rieti, Opposizione: “Il sindaco chieda subito le dimissioni del consigliere Franco Evangelista”

0
“Il procedimento penale nei confronti di due medici reatini per truffa aggravata e falsità ideologica, di cui in queste ore anche la stampa nazionale dà notizia, getta enorme discredito sulla nostra città. Gli episodi contestati appaiono ancora più rilevanti dal momento che uno dei due indagati, Franco Evangelista, ricopre anche il ruolo di Consigliere comunale, accusato peraltro di una truffa proprio nei confronti di una pubblica amministrazione, ovvero la ASL di Rieti. A tutela dell’Ente riteniamo sia assolutamente necessario che il Sindaco chieda le dimissioni di Evangelista, il quale avrà senz’altro la possibilità di far valere le sue ragioni nelle aule giudiziarie ma fino all’eventuale chiarimento dei fatti contestati non può certo continuare a rappresentare il Comune di Rieti”. Così nella nota i gruppi consiliari Rieti Città Futura, T’immagini, P.S.I. – Rieti in Salute – Nome Officina Politica, PD, Per il Bene Comune

Gli Indiani d’America fanno visita a Rocca Sinibalda

0
“Sabato 11 e domenica 12 ottobre, l’Aula Consiliare del Comune di Rocca Sinibalda ospiterà “Healing and Freedom Movement”, un evento unico e gratuito che porterà nel cuore della Sabina la storia, la cultura e lo spirito di rinascita dei nativi americani. Il progetto, ideato da Sibilla Drisaldi e Donald Buddy Hatch, racconta il cammino di libertà e resistenza dei popoli indigeni degli Stati Uniti, in particolare della Cheyenne and Arapaho Tribe dell’Oklahoma, attraverso immagini, oggetti tradizionali, musiche e testimonianze. All’interno della mostra sarà possibile ammirare anche un’opera di Leonard Peltier, il grande leader nativo americano che, dopo quasi cinquant’anni di ingiusta detenzione, è oggi simbolo universale di resistenza e dignità. Domenica 12 ottobre alle ore 11:30 si terrà inoltre un incontro con gli autori del progetto, un momento di dialogo e condivisione aperto al pubblico per approfondire i temi della mostra e conoscere da vicino le testimonianze dei protagonisti. Come Consigliera Comunale di Rocca Sinibalda e promotrice dell’iniziativa, desidero ringraziare di cuore Sibilla Drisaldi, Donald Buddy Hatch e tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento”. Così nella nota Rosella Bianchi

Il 18 ottobre presentazione nuova edizione del Premio Nazionale Filippo Sanna

0
Si terrà sabato 18 ottobre, alle ore 18:30, presso i locali de Le Tre Porte, in via della Verdura, 21/25 a Rieti la conferenza stampa di presentazione della ottava edizione del Premio Letterario Nazionale Filippo Sanna, organizzato e promosso dall’associazione culturale e di promozione sociale Il sorriso di Filippo-Aps, già insignito del Patrocinio morale del Ministero della Cultura. Nel corso della conferenza stampa verranno rese note le importanti novità riguardanti il Premio e si svelerà il tema dell’edizione 2026, quello sul quale saranno chiamati ad esprimersi, con i loro racconti brevi, i ragazzi di tutta Italia di età compresa tra i quattordici e i diciotto anni. A margine delle attività della conferenza verrà presentato, in anteprima assoluta, il video dal titolo Respiro, scritto e diretto dalla danzatrice, coreografa e insegnante Viviana Fabrizi, e prodotto dall’associazione artistica e multiculturale, di Rieti, Rea Luna, che da anni collabora con Il Sorriso di Filippo. Seguirà, quale atto conclusivo, Cenacolo, un momento enogastronomico all’insegna della Poesia d’autore: chiunque volesse prendervi parte, dovrà inviare entro il 16 ottobre all’indirizzo email: associazioneilsorrisodifilippo@gmail.com il testo di una poesia italiana o straniera alla quale è particolarmente legato: le poesie inviate verranno lette dai diretti interessati nel corso della cena, e commentate insieme al poeta Bartolomeo Smaldone. La partecipazione a tutte le attività succitate è aperta all’intera cittadinanza, fino all’esaurimento dei posti disponibili.

Domenica 23 novembre l’Atletica Milardi festeggia i 50 anni

0
La data è stata scelta in prossimità di un giorno speciale, il 21 novembre, quando Andrea Milardi, Raoul Guidobaldi e altri appassionati fondarono l’Atletica Studentesca Reatina. Da quel giorno sono trascorsi 50 anni, 10 lustri di storia, durante i quali migliaia di atleti, campioni, appassionati, amatori, giovani e meno giovani hanno condiviso un unico segno distintivo: il marchio Studentesca. Una squadra, una famiglia, i cui valori sono stati tramandati nel tempo e continueranno a esserlo, come promesso da Andrea Milardi. Domenica 23 novembre vogliamo ritrovarci ancora una volta, lontano dalla pista, per una giornata conviviale in cui scambiare ricordi, racconti, emozioni e aneddoti, rinfrescando insieme quella memoria storica che rappresenta il cuore dell’Atletica Studentesca — oggi una delle realtà più belle del panorama nazionale. L’appuntamento è nella splendida cornice di Colle Aluffi, a partire dalle ore 12, per un pranzo che durerà fino al calar del sole, accompagnato da musica, immagini, ricordi e tante emozioni. Prezzo del biglietto 50 euro che comprende aperitivo di benvenuto, pranzo, festa. Per prenotare: Coordinate bancarie per bonifico da inviare all’indirizzo mail cinquanta@studentescamilardi.it

Rieti2026 presenta gli Europei Under 18 al TTG di Rimini

0
Anche Rieti2026 è stata protagonista al TTG Travel Experience di Rimini, la più importante fiera del turismo in Italia, con la presentazione ufficiale del progetto legato ai Campionati Europei Under 18 di Atletica Leggera, in programma al “Raul Guidobaldi” dal 16 al 19 luglio 2026. A rappresentare la città e l’evento sportivo erano presenti il Comitato organizzatore di Rieti2026, con il presidente Riccardo Guerci e il segretario Federico Rinaldi, insieme al Comune di Rieti, con il sindaco Daniele Sinibaldi e il vicesindaco e assessore al Turismo e Sport, Chiara Mestichelli, che hanno illustrato ai visitatori e agli operatori del settore le potenzialità turistiche e promozionali che l’appuntamento continentale porterà sul territorio. L’iniziativa al TTG ha avuto un obiettivo chiaro: inserire Rieti nel circuito del turismo sportivo nazionale e internazionale, valorizzando un evento che richiamerà oltre 2.000 tra atleti e tecnici da 48 Paesi europei, insieme, dirigenti, familiari e appassionati. Un’occasione che, come sottolineato dal presidente Guerci, “va oltre lo sport e diventa una straordinaria vetrina per il territorio, per la sua ospitalità e per la qualità delle strutture”. Il segretario Rinaldi ha rimarcato come il lavoro organizzativo sia già a pieno ritmo, con l’obiettivo di offrire “un evento all’altezza della tradizione sportiva di Rieti, ma anche un’esperienza che coinvolga la città intera, dagli operatori turistici alle attività commerciali”. La partecipazione al TTG di Rimini si inserisce in un percorso più ampio di promozione integrata del territorio, sostenuto dai partner di Rieti2026 che vedono negli Europei Under 18 un volano per valorizzare turismo, economia e immagine della città

NPC Women – Atl. San Lorenzo, coach Ferlisi: “Pronti per la 1ª di Campionato. Daremo tutto”

0
Tutto pronto per la prima di Campionato della NPC Women. Le leonesse apriranno il torneo 2025-2026 in casa, al PalaCordoni (ingresso libero), contro l’Atletico San Lorenzo, sabato 11 ottobre. Palla a due ore 18:30. Queste le dichiarazioni pre-match di coach Ferlisi: “Siamo pronti ad iniziare questa nuova stagione, abbiamo lavorato duro e siamo riusciti a raggiungere una qualità di gioco di buon livello e un’idea difensiva solida. Adesso è il momento di metterle in pratica e da subito avremo un’avversaria determinata che farà di tutto per prenderci lo scalpo in casa nostra. Le ragazze hanno lavorato ogni giorno in maniera eccelsa e sono cariche per sabato. La qualità delle nostre giocate in attacco e la concretezza difensiva faranno la differenza” – conclude Giuseppe Ferlisi, allenatore NPC Women.

Il Ponte Romano si illumina di verde per Giornata Mondiale della Salute Mentale

0

L’Amministrazione Comunale di Rieti ha raccolto l’invito del Lions Club Varrone ad illuminare di verde questa sera il Ponte Romano in occasione della Giornata mondiale della salute mentale per sensibilizzare sulle importanti tematiche legate ai disturbi psichici.

Prevenzione incendi boschivi, incontro per gli studenti a Torricella in Sabina

0
I Gruppi Comunali di volontari della Protezione Civile di Torricella in Sabina e Collalto Sabino rendono nota l’organizzazione di una iniziativa educativa dedicata ai bambini in età scolastica con lo scopo di sensibilizzarli alla prevenzione degli incendi boschivi e alla tutela del territorio.
L’iniziativa, che avrà luogo il prossimo 18 ottobre dalle ore 10 presso il Giardino della Chiesa di Santa Maria a Torricella in Sabina, prevede: 
 • la presentazione dei volontari e dei mezzi antincendio, tra cui pick-up e drone;
 • una simulazione di intervento antincendio, illustrando ai bambini le fasi della gestione di un incendio boschivo;
 • attività ludico-educative finalizzate a insegnare le regole di prevenzione e tutela del bosco;
 • la consegna del diploma simbolico di “Piccolo Guardiano del Bosco” e materiali informativi dedicati.
L’attività nasce con l’obiettivo di avvicinare i più giovani alla protezione ambientale, sensibilizzandoli sin dalla scuola alla cultura della sicurezza e del rispetto del territorio.
I Gruppi di Protezione Civile invitano le famiglie a partecipare numerose a questa giornata educativa e ricca di attività pratiche e sorprese. Per ulteriori informazioni: Torricella in Sabina 349 3940286 – Collalto Sabino 335 7865793

Greccio e Farfa: due giornate tra spiritualità, storia e comunità per gli alunni convittori dell’IPSSEOA di Rieti – LE FOTO

0
In un mondo scolastico sempre più attento alla crescita integrale della persona, il Progetto Accoglienza dell’IPSSEOA di Rieti si conferma un pilastro fondamentale per l’inserimento degli studenti nel nuovo contesto educativo e umano. Le due recenti uscite didattico-formative, della terza fase del progetto, a Greccio e Farfa, rivolte alle classi prime del Convitto, hanno rappresentato molto più di una semplice attività extracurricolare: sono state esperienze di vita, capaci di lasciare un’impronta profonda nella coscienza e nel cuore dei partecipanti. 6 ottobre – A Greccio, alle radici del Presepe e dei valori francescani La prima uscita ha condotto gli studenti al Santuario di Greccio, nel cuore della Valle Santa reatina. Questo luogo, noto in tutto il mondo come la culla del primo presepe vivente ideato da San Francesco d’Assisi nel 1223, ha accolto i ragazzi in un’atmosfera di raccoglimento e bellezza sobria, tra il silenzio del bosco e l’austerità della pietra. Accompagnati dagli Educatori gli alunni hanno potuto ripercorrere la storia del gesto rivoluzionario di Francesco, che attraverso la rappresentazione della Natività volle trasmettere un messaggio potente di umiltà, semplicità e fraternità. Durante la visita, i ragazzi hanno partecipato a momenti guidati di riflessione e dialogo, in cui si è ragionato sul significato profondo del presepe: non solo una tradizione religiosa, ma un simbolo universale di pace, famiglia e accoglienza. Il legame con la realtà convittuale è stato immediato: proprio come nel presepe, anche in Convitto si costruisce quotidianamente una comunità, in cui ciascuno trova il suo posto, è accolto, è ascoltato. 8 ottobre – A Farfa, alla scoperta della vita comunitaria secondo San Benedetto Due giorni dopo, l’Abbazia di Farfa ha ospitato la seconda tappa della terza fase del progetto. Situata nel cuore della Sabina, Farfa è uno dei centri monastici benedettini più prestigiosi d’Europa, ricco di arte, storia e spiritualità. Gli studenti, appena entrati nel Convitto, hanno vissuto qui un’esperienza formativa intensa, pensata per avvicinarli al concetto di vita comune come cammino condiviso, fatto di regole, rispetto e collaborazione. La visita all’Abbazia, guidata da esperti del luogo, ha permesso ai ragazzi di esplorare la maestosa chiesa, il chiostro, la storica biblioteca e le antiche sale monastiche, immergendosi in un’atmosfera fuori dal tempo. Particolarmente significativo è stato il momento dedicato alla regola di San Benedetto, “Ora et labora” (prega e lavora) che ha offerto spunti per riflettere sull’importanza dell’equilibrio tra impegno e spiritualità, tra dovere individuale e responsabilità verso gli altri. In un dialogo aperto condotto con gli Educatori, i ragazzi hanno potuto confrontare la vita monastica con la quotidianità del Convitto: anche oggi, vivere insieme significa accettare le diversità, sostenersi a vicenda e collaborare per il bene comune.  L’uscita si è chiusa con un momento di raccoglimento collettivo, durante il quale gli studenti hanno espresso pensieri, emozioni e desideri per il loro percorso futuro. Ne è emersa una forte consapevolezza: il Convitto non è solo un luogo in cui si dorme e si studia, ma una comunità viva. Due luoghi, un unico messaggio: costruire insieme Le esperienze vissute a Greccio e Farfa hanno rappresentato due tappe complementari, nell’ambito della terza fase del progetto, di un percorso che intende accompagnare gli studenti non solo nella conoscenza del territorio, ma soprattutto nella costruzione di una coscienza di gruppo, fondata su valori condivisi. Greccio ha insegnato il valore della semplicità e della fraternità; Farfa ha mostrato come l’organizzazione e il rispetto reciproco possano generare comunità solide e coese. In entrambi i casi, i ragazzi hanno sperimentato un Convitto che esce dalle proprie mura, si confronta con la storia, la spiritualità, e diventa strumento di crescita umana. Il Progetto Accoglienza dell’IPSSEOA di Rieti si conferma così una proposta educativa di grande valore, capace di coniugare cultura, spiritualità e relazione. Un’iniziativa che non solo facilita l’ingresso dei nuovi alunni nella realtà scolastica e convittuale, ma li aiuta a sentirsi parte di un progetto più grande, in cui ciascuno è chiamato a dare il meglio di sé, per sé e per gli altri. Come San Francesco e San Benedetto hanno saputo costruire, nel passato, modelli di convivenza fondati su principi forti, anche i nostri giovani studenti sono oggi chiamati a fare lo stesso: costruire una comunità, giorno dopo giorno, fatta di rispetto, ascolto, condivisione e responsabilità.