IN VISTA DELLA CONFERENZA LOCALE PER LA SANITA' BONCOMPAGNI INCONTRA LE OO. SS.

0

Antonio BoncompagniIn vista della Conferenza Locale per la Sanità programmata per il prossimo 20 ottobre (ore 10.00, Aula Consiliare del Comune di Rieti), l’Assessore delegato Antonio Boncompagni incontrerà dopodomani 14 ottobre, alle ore 18, presso la sede comunale, le organizzazioni sindacali del territorio ed, in particolare, quelle di categoria.

L’incontro avrà come primo obiettivo quello di approfondire gli esiti del documento deciso e redatto lo scorso 28 agosto dalla Conferenza Locale per la Sanità. “Ritengo che un confronto continuo e propositivo con CGIL, CISL, UIL ed UGL su questi temi di grande importanza per i cittadini – spiega l’Assessore Antonio Boncompagni – sia del tutto opportuno e estremamente utile: sia per valutare insieme quali azioni vadano intraprese per difendere i livelli assistenziali nella nostra provincia, che per condividere eventuali progettualità necessarie a soddisfare il bisogno sanitario locale.
Del resto, non può che esserci uno spirito fortemente collaborativo e partecipato dinanzi a temi e problematiche di così elevato impatto sociale, come la tutela della pubblica salute”.

LA F.C.RIETI ESONERA APUZZO. AL TIMONE DELLA SQUADRA PIETRO MARIANI

0

Mario ApuzzoF.C. Rieti S.r.l. comunica che, a seguito dei risultati conseguiti, il Sig. Mario Apuzzo è stato esonerato dall’incarico di allenatore della prima squadra. La  F.C. Rieti  ringraziando il Sig. Mario Apuzzo per l’attività prestata e  augurando che possa conseguire in altre società risultati adeguati alle Sue capacità.

La prima squadra è stata affidata a Pietro Mariani, che la F.C. Rieti  ringrazia per la disponibilità dimostrata

SI TERRA' DOMANI UNA SEDUTA STRAORDINARIA DEL CONSIGLIO PROVINCIALE

0

Provincia di RietiIl presidente del Consiglio provinciale di Rieti, Carlo Giorgi, ha convocato in seduta straordinaria il Consiglio provinciale alle ore 15 di domani, martedì 13 ottobre. La riunione avverrà nella sala del Consiglio provinciale nella sede della Provincia di Rieti in via Salaria per discutere e deliberare sui seguenti punti all’ordine del giorno

 INTERROGAZIONI
 
La  nuova linea ferroviaria Rieti – Terni – Roma: problematiche (presentata dal consigliere provinciale Felice Costini); relatore assessore Enzo Antonacci
 
MOZIONI
 
Crisi economica (presentata dal consigliere provinciale Vincenzo Lodovisi)

Polo delta logistica nel Comune di Fara in Sabina – istituzione di una commissione    consiliare straordinaria (presentata dal consigliere provinciale Felice Costini).
 
ORDINE DEL GIORNO
 
Odg  per la presenza di quote rosa nella Giunta provinciale di Rieti (presentata dal consigliere provinciale Lidia Nobili)
 
DELIBERAZIONI
 
Presa d’atto insediamento commissioni consiliari; relatore presidente del Consiglio provinciale Carlo Giorgi.

Riconoscimento di legittimità dei debiti fuori bilancio; relatore assessore Enzo Antonacci

Ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi e salvaguardia dagli equilibri di bilancio; relatore assessore Enzo Antonacci

Nomina Commissioni di garanzia controllo e tutela civica; relatore il presidente del Consiglio provinciale Carlo Giorgi.

E' DECEDUTO IL DOTT. ANTICO, QUESTORE DI RIETI NEGLI ANNI 80

0

Questura di RietiNella mattinata dell’11 ottobre 2009, in Roma, è deceduto, dopo una lunga e grave malattia, il Dott. Elvio Antico, Questore della provincia di Rieti dal 10 novembre 1980 al 30 giugno 1983, da allora residente con la sua famiglia a Rieti dove ha deciso di rimanere al termine del suo mandato interrotto per la sopraggiunta pensione per limiti di età.

  Le Esequie si terranno alle ore 15.00 di martedì 13 ottobre 2009 presso la Cattedrale S. Maria di Rieti alla presenza del Questore di Rieti Dr. Giancarlo Benedetti e rappresentanze della Polizia di Stato e dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato – Sezione di Rieti “Filippo Palieri”.

 

 

INAUGURATA LA NUOVA CASERMA DELLA GUARDIA DI FINANZA

0

Caserma

Si è tenuta oggi a Rieti, presieduta  dal Comandante Generale della Guardia di Finanza, Generale di Corpo d’Armata Cosimo D’Arrigo, la solenne cerimonia di inaugurazione della nuova Caserma del locale Comando Provinciale, intitolata  alla memoria della Guardia Luigi Mattei, decorato di Medaglia d’Argento al Valor Militare.
 
L’immobile, sede del Comando Provinciale, del Nucleo di Polizia Tributaria e della Compagnia, di proprietà demaniale, è stato ideato e realizzato nel quadriennio 2006-2009, con fondi assentiti dalla legge speciale n.28 del 1999, per dare definitiva soluzione alle carenze infrastrutturali del Corpo nella provincia.
 
Dopo aver occupato diversi edifici in regime di locazione e, da ultimo, uno demaniale condiviso con i locali Uffici dell’Amministrazione Finanziaria, oggi la Guardia di Finanza può contare a Rieti su una vera e propria caserma, moderna e funzionale, rispondente agli standard previsti per gli apprestamenti militari e in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro.
 
Si estende su una superficie coperta di circa 3.880 mq e scoperta di oltre 1.000 mq, si sviluppa su quattro livelli e si compone di 36 locali ad uso ufficio, un’ampia autorimessa e 7 magazzini, a cui vanno aggiunti 5 alloggi di servizio e 5 camerate per il personale accasermato, di cui due per il personale femminile.
 
Gli spazi complessivamente a disposizione pongono gli oltre 100 militari che li occupano nelle migliori condizioni per assolvere i delicati e complessi compiti di polizia economica e finanziaria nell’ambito della circoscrizione di servizio provinciale, che annovera 73 comuni.    
 
La Guardia Luigi Mattei, cui è stata intitolata la nuova caserma, era nato a Torri in Sabina (RI) il 17 maggio 1900, da Alessandro e Scalogna Gioconda, si è arruolato a 19 anni nella Guardia di Finanza come allievo finanziere del contingente ordinario, prestando servizio per 28 anni e, dopo il congedo, è deceduto a Roma il 6 maggio 1968. Nel periodo in cui prestava servizio a Gorizia, in località Gradisca, il 6 agosto 1921, il militare veniva assalito, unitamente ad un compagno d’armi, nel corso di un servizio anticontrabbando, da numerosi contrabbandieri slavi, contro i quali sosteneva impari ed eroica lotta. Benchè ferito gravemente, riusciva a mettere in fuga gli aggressori, salvando il collega da morte certa e recuperando anche parte della merce contrabbandata.
 
La manifestazione è stata completata con una mostra sulla storia della Guardia di Finanza di Rieti a partire dal 1862, allestita dall’Archivio di Stato di Rieti all’interno della nuova caserma.
 
All’evento hanno partecipato, oltre al Comandante Generale della Guardia di Finanza accompagnato dalla consorte, signora Giuseppina Fronteddu, il Comandante Regionale Lazio, Generale di Divisione Filippo Ritondale, la nipote del decorato, signora Susanna Mattei, madrina dell’inaugurazione, e suo padre, signor Alessandro, nonché tutte le massime Autorità religiose, civili e militari della provincia.

LA IRCOP ESPUGNA IL CAMPO DELLA TIBER E CONQUISTA IL PRIMO POSTO IN CLASSIFICA

0

MapelliLa Ircop Rieti espugna il campo della Tiber Roma e conquista la terza vittoria consecutiva attestandosi al primo posto in classifica. 68-71 il risultato finale per i reatini che hanno dominato i primi due tempi della gara.

Nella ripresa i romani tentano la rimonta, ma alla fine, nonostante il parquet quasi impraticabile per l’umidità che ha spinto coach Crotti a chiedere la sospenzione dell’incontro, la Ircop ha la meglio sugli avversari e si porta a casa una vittoria conquistata senza tre pedine importanti come Bagnoli, Filattiera e Grillo.
I tre dovrebbero riprendere in settimana gli allenamenti con i compagni. A trascinare la squadra verso la vittoria le ottime prestazioni di Mapelli, Mossi e Di Viesto che hanno saputo riequilibrare la situazione anche quando i romani si erano fatti sotto. A chiudere definitivamente la gara Mossi e Bernardi dalla lunetta. A fine partita soddisfatto coach Alessandro Crotti che ha elogiato la prova della squadra.

CRISI IN CASA F.C. RIETI

0

F.c. Rieti calcio di rigoreE’ stata una partita-incubo. Il Rieti costretto in casa ad abdicare al cospetto della Flaminia Civita Castellana sull’1 a 3. Una gara senza storia che ha sancito la vittoria netta dei viterbesi facendo slittare la squadra reatina all’ultimo posto della classifica.

Nei primi due minuti di gioco le squadre cercano di primeggiare invano. Ci pensa poi Meloni della Flaminia, a dare verve all’incontro mettendo a segno la prima rete.  La reazione reatina arriva presto ma sembra essere piuttosto confusa.

E’ Panico a centrare l’unica rete messa a segno durante la partita. Insieme a Gentili, i due atleti svettano su tutti mostrando un’ottima forma. La Flaminia Civita Castellana, grazie alla contemporanea sconfitta della Cynthia Genzano a Pomezia si ritrova così al vertice della classifica.

RITEL: SITUAZIONE SEMPRE PIU' CONFUSA

0

Luigi D'AntonioLa confusione, è questa ormai la strategia messa in campo dall’attuale Amministratore Unico della Ritel.
L’assemblea fatta venerdì ai lavoratori ed alle lavoratrici della Ritel, serviva proprio a questo, creare confusione tra i lavoratori e quindi far passare il suo messaggio.
In un momento in cui servirebbe chiarezza e unità per salvare lo stabilimento, per la sola logica d’interesse di parte, si cerca di creare confusione per mantenere la situazione attuale, che fa solo comodo ad alcuni e non certo ai lavoratori.

La strategia è quella di minare la credibilità delle OOSS, o almeno alcune di esse, sicuramente quelle che creano qualche problema.
Le cose che stanno succedendo in quest’ultimo periodo in azienda dovrebbero far riflettere bene i lavoratori. Sembra di vivere in un film, ma purtroppo è la realtà.
Raccolta di firme tra i lavoratori per sostenere l’Amministratore, delegati sindacali che passano alla gestione del personale, Amministratore che fa assemblee ai lavoratori. Se a questo si aggiunge il tentativo di non fare entrare i rappresentanti sindacali provinciali in azienda, vietando le assemblee anche ai lavoratori, il quadro è completo.

L’altra scorrettezza commessa poi dall’Amministratore è quella di fare un’assemblea proprio il giorno in cui la nostra organizzazione sindacale aveva indetto una giornata di sciopero, mancando di rispetto non solo alla Fiom, ma anche a tutti i lavoratori che rappresenta e possiamo garantire all’Amministratore della Ritel che sono tanti sia a Rieti sia in Italia.

Nelle comunicazioni fatte dall’Amministratore in assemblea, abbiamo riscontrato una serie d’inesattezze che avremmo modo di chiarire ai lavoratori, chi ha partecipato a tutti agli incontri al Ministero sa come stanno effettivamente le cose. Dire inoltre ai lavoratori che il suo staff sta lavorando “gratis” per salvare l’azienda, ci sembra un po’ troppo. Vogliamo dire all’Amministratore che in quest’azienda, in questi ultimi tempi, molti hanno preso per loro e pochi hanno portato qualcosa in azienda per i lavoratori.

Quest’ultima azione dell’Amministratore, lascia trasparire un forte segnale di sua debolezza che, rimanendo isolato da tutti, tenta di passare tra i lavoratori.
Nulla da dire sulle sue capacità di far quadrare i conti, le sue qualità professionali sono riconosciute da molti, però noi non abbiamo bisogno di un commissario liquidatore, quello di cui abbiamo bisogno è un soggetto in grado di portare avanti il progetto industriale per la Ritel. Abbiamo anche letto le richieste che farà al ministero il prossimo incontro, ci sembra un po’ troppo semplice chiedere da parte sua solo commesse a Finmeccanica ed Alcatel per andare avanti.

Per quanto riguarda la richiesta delle OOSS, la posizione sarà sempre la stessa ribadita anche con il comunicato unitario di qualche giorno fa, fuoriuscita di Industrial Group, ingresso di un nuovo soggetto industriale, rafforzamento della presenza di Finmeccanica ed Alcatel all’interno della compagine azionaria insieme alle finanziarie pubbliche. Il tutto chiaramente nella continuità produttiva, su questo sì, è vero, siamo d’accordo con l’Amministratore. Concludendo, l’auspicio è che dall’incontro del 15 ottobre al Ministero vengano fuori risposte concrete, altrimenti la situazione diventerà sempre più difficile e delicata.

LA CA.RI.RI PERDE I PEZZI. E' QUANTO DENUNCIA LA UILCA DI RIETI

0

UILCA di RietiLa Uilca di Rieti denuncia quanto sta avvenendo nell’ambito dell’Istituto Reatino a seguito della progressiva attuazione del modello organizzativo previsto dalla Banca dei Territori, che culminerà con l’integrazione informatica con il sistema target del gruppo IntesaSanPaolo, prevista per il prossimo 9 novembre.

La piena integrazione sta producendo, mediante una pesante razionalizzazione delle strutture, un forte accentramento gestionale delle competenze sul livello regionale (Firenze e Spoleto).

Detto processo, applicato in maniera rigida, senza tener conto dell’identità territoriale delle Casse del Centro – unico modello organizzativo nell’ambito del Gruppo – produce un gravissimo impoverimento del territorio reatino che si manifesta:

 attraverso la chiusura del Back-office, con conseguente trasferimento dello stesso a Spoleto. Ai 23 dipendenti assegnati all’unità operativa, è stato già intimato di scegliere tra il trasferimento a Spoleto oppure essere riconvertiti; dove e come non è ancora molto chiaro;

 attraverso la destrutturazione della direzione generale che sarebbe privata delle sue competenze più qualificate (autonomie creditizie), con conseguente annientamento delle figure professionali maggiormente specializzate, oltre ad altri Servizi. La ristrutturazione con conseguente ridimensionamento della direzione porterà ad una contrazione di risorse ancora non ben definito ma che in base ad una stima approssimativa potrebbe attestarsi ad oltre 35 persone.
 
La scomparsa di oltre 60 stipendi dalla provincia di Rieti costituisce un altro duro colpo all’economia reatina nell’era post-industriale che la città sta vivendo. Non trovano giustificazione le motivazioni fornite dall’azienda affermando che nessuno sarà licenziato rimanendo l’organico di fatto immutato, la nostra organizzazione vuole ricordare all’azienda che ciò che conta è l’organico di diritto che registra la contrazione di 60 posti di lavoro tra le maestranze della Cariri poiché non ci sarà più turn-over al momento del pensionamento.
 
La Uilca Rieti, attraverso la presente delegazione vuole stigmatizzare l’inqualificabile atteggiamento delle forze politiche e delle Istituzioni cittadine insensibili al degradante processo che si sta attuando a danno del territorio attraverso il forte ridimensionamento dell’unica Banca locale esistente.
Una situazione grave che non può essere ignorata, come invece sta accadendo da più parti; appare quindi evidente che quanto sta avvenendo richiede un’immediata inversione di tendenza, al fine di bloccare la continua perdita di posti di lavoro nella Provincia di Rieti.

CORSO DI FORMAZIONE EDUCATORI AMBIENTALI

0

Corso Educatori AmbientaliInizierà il 12 ottobre alle ore 16.00 presso l’aula universitaria della Provincia il corso per Educatori Ambientali promosso da Legambiente Centro Italia in collaborazione con l’assessorato all’Ambiente dell’Amministrazione Provinciale di Rieti.

Il corso che si protrarrà fino al 26 ottobre, dopo una selezione degli aspiranti, registra la partecipazione di 40 cittadini e affronterà le principali tematiche ambientali tra cui:



         Ambiente e legalità
         Ciclo rifiuti
         Buone pratiche ambientali
         Fonti energetiche
         Cambiamento climatico
         Utilizzo risorse locali
         Ambiente e opportunità occupazionale
         L’Educazione Ambientale nelle scuole
 
L’obiettivo , dichiara Gildo Balestrieri di Legambiente , è di formare nuovi Educatori Ambientali capaci di operare in maniera capillare in tutta la provincia e, aggiunge l’Assessore all’Ambiente Michele Beccarini “ è il primo passo propedeutico verso attività di più ampio raggio che vedranno, in futuro, una collaborazione sempre più sinergica tra le due realtà territoriali per la tutela, la valorizzazione, lo sviluppo sostenibile e la promozione di buone pratiche ambientali nel nostro territorio.”

Continua l’Assessore all’Ambiente della Provincia ”Si deve assolutamente rilanciare il territorio attraverso queste iniziative che mettono al Centro l’ambiente, perché attraverso il rilancio del territorio si rilancia il Turismo e quindi l’economia della nostra Provincia,dobbiamo promuovere una cultura dell’ambiente che lo salvaguardi, ma che abbia il coraggio di modificarlo per migliorarlo, l’educatore ambientale può diventare nella nostra provincia il lavoro del futuro, vista la ricchezza di riserve, parchi naturali, e zone di interesse comunitario SIC e ZPS,considerando anche il fatto che sto studiando la possibilità di creare nuovi parchi in Provincia".

SCOMPARSO FABIO MELCHIORRI IL BARISTA DEL CAFFE' "LA PIAZZETTA"

0

Fabio MelchiorriLascia una lettera nella sua camera e scompare.
Fabio Melchiorri, il barista del caffè “La Piazzetta” adiacente al Multisala “Moderno”, sabato scorso ha lasciato una lettera poco rassicurante nella quale ha espresso tutta la sua disperazione e stanchezza per la vita  ed è scomparso dalla sua abitazione portando con se solo i documenti e qualche decina di euro.

Nella sua camera  il telefonino spento e sotto casa la sua autovettura parcheggiata.
Da sabato, dopo la denuncia del padre alla Polizia, sono scattate subito le ricerche da parte delle forze dell’ordine e di tutti gli amici che hanno fatto passaparola e hanno comunicato la scomparsa anche tramite il social network Facebook.

La madre di Fabio ha immediatamente contattato la redazione di “Chi l’ha visto?” che andrà in onda questa sera, con l’appello disperato della famiglia Melchiorri. Il fatto che Fabio abbia lasciato il suo cellulare in casa non facilita le ricerche. Ora il 31enne reatino potrebbe essere ovunque e già una prima ricerca è stata effettuata nel tratto urbano del fiume Velino dietro richiesta della Mobile, dalla quale non è risultato nulla.

INIZIO CORSI DI PREPARAZIONE AL MATRIMONIO

0

Chiesa Sant'AgostinoIl parroco della Parrocchia di S. Agostino mons. Salvatore Nardantonio invita  i giovani fidanzati, che hanno intenzione di contrarre matrimonio nel prossimo anno, a partecipare al corso di preparazione al Sacramento del Matrimonio Cristiano che avrà ufficialmente inizio Venerdì 23 Ottobre 2009 in Via Garibaldi n.182 alle ore 21.00 presso il centro pastorale; gli incontri proseguiranno nei Venerdì successivi alla stessa ora.

    Agli incontri possono partecipare anche le giovani coppie di conviventi che desiderano approfondire, riscoprire e vivere le ragioni dell’amore coniugale alla luce della Parola di Dio.." Dio creò l’uomo a sua immagine…maschio e femmina li creò … e li benedisse…..Per questo l’uomo abbandonerà suo padre e sua madre e si unirà a sua moglie e i due saranno una carne sola… (Gen. 1, 27.28- 2,24).

PRESENTATO A PALAZZO DOSI IL VOLUME PER AGROS

0

Mezzetti Leggio AntonacciPer ufficializzare la chiusura delle sue attività, il Gal della Provincia di Rieti ha scelto di sottolineare questo evento con la presentazione avvenuta ieri sera a Palazzo Dosi, innanzi a un folto pubblico, di un elegante volume riassuntivo del contenuto, del significato e dell’attività di Per Agros, il Progetto Transnazionale che lega la Sabina alla Galizia, il san Francesco della Valle Santa e il san Benedetto di Farfa, a san Giacomo Maggiore di Compostela e gli Ultimi100Km. della Via Francigena e della Via Benedicti al Cammino di Santiago.

Ciò ha consentito al presidente uscente Enzo Antonacci di compiere una rapida carrellata sul lavoro svolto in poco meno di quattro anni, realizzando l’intero programma volto a promuovere il territorio rurale, con la costruzione del tratto della Via Francigena nei comuni di Torricella, Scandriglia e Monteleone Sabino, con il finanziamento di poco meno di venti agriturismo, e con la realizzazione di un qualificato studio di marketing, definito come Progetto di Comunicazione che ha posto la Sabina, per tre mesi di seguito, l’altr’anno, all’attenzione dei quasi cinque milioni di cittadini della Capitale e del suo hinterland. “Abbiamo la certezza – ha detto Antonacci – di aver imboccato anche noi, come ente territoriale (il secondo per estensione in Italia e il primo nel Lazio) un cammino verso una prospettiva di sviluppo del turismo rurale, culturale e religioso, da cui non potremo tornare indietro anche perché ciò si è reso possibile per il sostegno della Provincia di Rieti, del Consiglio e dell’Assemblea dei 55 sindaci del Gal, delle dieci associazioni private, della Regione, dell’APT e della Sabina Turismo Spa.

Questo volume, dunque, è insieme una sintesi ed un ponte verso il nuovo Gal della Sabina, che già si è formato e di certo verso l’Europa”. La presentazione di Per Agros è stata curata dal prof. Tersilio Leggio, commissario straordinario APT e vi è intervenuta la leva giovane della giunta Melilli e cioè, oltre ad Antonacci, gli assessori Alessandro Mezzetti e Michele Beccarini, che hanno parlato il primo della volontà di puntare molto delle risorse disponibili sullo sviluppo del progetto della Via Francigena, anche per il successo arriso al “Camminiamo sulla via di Roma”, ed il secondo sull’incentivazione delle iniziative a salvaguardia e sviluppo del territorio e per la realizzazione, finalmente!, del Parco fluviale del Velino.

Un particolare saluto è stato portato dal consigliere del Gal Riccardo Guerci, per le numerose realizzazioni dovute alle intese e alla volontà unitaria di tutte le suoe componenti. Leggio ha posto i temi del dibattito, indicando quelli fondanti del turismo religioso e naturalistico, legati alle realtà francescane della Valle Santa e della Sabina benedettina. Per la parte reatina del libro, i due relatori sono stati Chiara Dionisi e Ottorino Pasquetti.

La prima ha illustrato la struttura del lavoro scientifico condotto assieme al gruppo spagnolo che ha redatto le tre monografie galiziane, nonché la veste grafica e l’impostazione cromatica data al volume, il secondo il taglio in prevalenza giornalistico che si è voluto dare alla monografia sabina, che pur non ha tralasciato riferimenti a testi e a pubblicazioni (circa duecento) consultate, rilevando il valore raggiunto dalla pubblicistica locale, ormai vasta, prodotta soprattutto da Provincia, Comuni, Fondazione Varrone, Banche e dagli autori reatini e sabini che vi si dedicano.

Ha rilevato, inoltre, come la recente Biennale del Paesaggio, insieme al testo “Di Terra e di pietra – L’architettura rurale nel paesaggio della provincia di Rieti” di Roberto Lorenzetti, sia stato di fatto una evoluzione importante e dagli sviluppi tutti da disegnare, dello stesso Progetto di Per Agros quanto alla valorizzazione dell’ambiente e dello stesso paesaggio sabino. Valgono a questo le notazioni del presidente Melilli che afferma, in calce al libro di Lorenzetti, come “l’edilizia rurale disseminata nelle varie aree del nostro territorio, ci fornisce la corretta chiave di lettura e nello stesso tempo uno strumento di conoscenza fondamentale, come giustamente sottolinea la Comunità Europea, e che è prioritaria a qualsivoglia percorso progettuale” e dell’ex vice presidente Roberto Giocondi, curatore della Biennale che, nella sua presentazione del testo di Lorenzetti afferma: “Vorremmo in primo luogo far percepire il valore identitario del paesaggio ed instillare in ciascun protagonista il germe delle sensibilità a tali tematiche, da coltivare ed alimentare affinché diventi patrimonio comune e la cui salvaguardia non costituisca un obbligo da sanzionare ma, piuttosto,un bisogno da soddisfare”.

PROCLAMATO LO SCIOPERO GENERALE ALLA CA.RI.RI

0


Cassa di Risparmio di RietiLe Organizzazioni Sindacali della FABI – FIBA/CISL – FISAC/CGIL – UILCA hanno proclamato lo sciopero generale della CA.RI.RI. SpA a seguito della

situazione insufficiente degli organici, carichi e ritmi di lavoro insostenibili delle Filiali.

gravissimo tentativo di impoverimento del territorio di risorse umane e professionalità e       annientamento della decisionalità in merito alla erogazione del credito.

mancata informativa riguardo la programmata ristrutturazione e riorganizzazione “Banca dei territori” circa le ricadute occupazionali, sulle condizioni di lavoro del personale, le conseguenze giuridiche, economiche e sociali per le lavoratrici e i lavoratori della Rete e della Direzione Generale.

mancata informativa in relazione alla programmata migrazione informatica sulle condizioni di lavoro e professionale dei distaccati delle Casse del Centro e sulle conseguenze che l’annunciata e contestata chiusura del back-office, della Tesoreria, della Cassa Centrale, degli Archivi di Rieti porterà sulle lavoratrici e sui lavoratori, impiegati presso quei servizi.

corsi di addestramento inefficaci e stages assolutamente inutili.

Lo sciopero è stato proclamato nei seguenti giorni: 

Venerdì 23 ottobre
per il personale della Ca.Ri.Ri. Spa distaccato in ICC presso il BOSP di Rieti
per il personale della Ca.Ri.Ri. Spa distaccato presso ICC

Venerdì 6 novembre
per il personale della Direzione Generale di Rieti
per il personale della Ca.Ri.Ri. Spa distaccato in ICC presso il BOSP di Rieti
per il personale della Ca.Ri.Ri. Spa distaccato presso ICC

 Lunedì 9 novembre 2009
per il personale di tutte le filiali della Ca.Ri.Ri. Spa

 ASTENSIONE DAL LAVORO PER  TUTTI I SABATI E LE DOMENICHE

La medesima azione, inoltre, contempla anche l’astensione dalle prestazioni del lavoro straordinario nei giorni.:

 venerdì 16 ottobre                                            venerdì 30 ottobre

martedì 20 ottobre                                            martedì 3 novembre

giovedì 22 ottobre                                             giovedì 5 novembre

venerdì 23 ottobre                                             venerdì 6 novembre              

martedì 27 ottobre                                            martedì 10 novembre

giovedì 29 ottobre                                             giovedì 12 novembre 2009

 

COLTIVATORE DI CANAPA DENUNCIATO DALLA POLIZIA DI STATO

0

Polizia di StatoLa 4^ Sezione Antidroga della Squadra Mobile della Questura di Rieti, in collaborazione con l’omologo ufficio della Questura di Roma, ha denunciato in stato di libertà B.A., romano domiciliato in un paese della provincia di Rieti, di anni 49, resosi responsabile del reato di coltivazione illecita di sostanze stupefacenti.

  Nel corso di servizi finalizzati alla prevenzione e repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti, dopo una laboriosa attività di indagine, personale delle Squadre Mobili delle Questure di Rieti e di Roma, ha effettuato una perquisizione nei confronti di un uomo, B.A., indiziato per reati connessi agli stupefacenti, residente a Roma ma domiciliato in un paese della provincia di Rieti.

 In data 8 ottobre 2009, gli Agenti hanno fatto irruzione nella abitazione dell’uomo rinvenendo e sequestrando, all’interno, 7 piante di canapa indica già essiccate e pronte per la commercializzazione. Nell’appartamento era presente anche un collaboratore del B.A. che è stato trovato in possesso di una piccola quantità di Hashish e, pertanto, segnalato quale assuntore di sostanza stupefaente, per i provvedimenti di tipo amministrativo ai sensi dell’art. 75 del DPR 309/90, all’ U.T.G. di Roma, ove è residente.

 Nei pressi della stessa abitazione, gli investigatori hanno rintracciato e sottoposto a sequestro, un terreno agricolo di 2 ettari, di pertinenza del B.A., interamente coltivato a canapa ed i cui controlli a campione, effettuati su 11 piante della coltivazione, hanno confermato la positività al THC, principio attivo, la cui presenza differenzia la normale canapa “sativa”, utilizzata in campo tessile, da quella “indica”, coltivata illegalmente quale sostanza stupefacente.

 In particolare, sono in corso specifici ulteriori accertamenti per individuare l’esatta specie delle piante che, da un primo controllo, sembrerebbero un nuovo ibrido, ancora non classificato nelle tabelle delle sostanze stupefacenti, derivato dall’incrocio della canapa “sativa” con quella “indica”, che ha un maggiore valore commerciale.

  B.A. dovrà rispondere davanti alla competente A.G. del reato di coltivazione illecita di sostanza stupefacente.

IN CATTEDRALE CERIMONIA DEL MANDATO CATECHISTICO

0

Cattedrale di RietiSi svolgerà domani pomeriggio, domenica 11 ottobre, alle ore 18 nella Cattedrale di S. Maria la solenne celebrazione del mandato catechistico. Il vescovo Mons. Delio Lucarelli, durante la S. Messa, conferirà il mandato ai catechisti della diocesi di Rieti; il rito prevede l’espressione, da parte dei catechisti, dell’impegno di animare la formazione alla fede, in particolare dei bambini e ragazzi, nelle varie parrocchie, impegno su cui il vescovo invocherà la benedizione divina.
La liturgia, concelebrata dai diversi parroci, sarà animata dal coro interparrocchiale diretto da don Roberto D’Ammando.

BECCARINI RISPONDE SUL MONUMENTO NATURALE SUL FIUME FARFA

0

Michele BeccariniDopo un incontro in Regione con l’Assessore Zaratti e Sindaci interessati che mi hanno affidato il coordinamento per la stesura del Monumento naturale sul fiume Farfa e di un Piano attuativo il più largamente condiviso possibile. Per questo motivo nei prossimi giorni intendo convocare i sindaci dei Comuni interessati, le associazioni ambientaliste e quelle di categoria, per concertare tempi e modalità per la stesura dello stesso, così da sottoporlo, entro la fine di ottobre, alla Regione Lazio per l’approvazione”.

Con queste parole, l’assessore provinciale alle politiche ambientali e assetto del territorio Michele Beccarini, risponde alle associazioni ambientaliste che nei giorni scorsi avevano rilevato, attraverso una lettera inviata all’assessore all’ambiente della Regione Filiberto Zaratti, una situazione di stallo nel processo di istituzione del monumento naturale.

“Il Piano attuativo che si sta cercando di definire –spiega Beccarini- porterà al confinamento delle aree sul basso corso del fiume Farfa e ricadenti nei Comuni  di Castel Nuovo di Farfa, Montopoli e Fara. Nei giorni scorsi ho avuto alcuni incontri con i sindaci dei suddetti Comuni ed altri sono in programma nelle prossime settimane,  compreso quello con il sindaco di Salisano, altro Comune interessato al processo in atto.  L’intenzione –continua l’assessore all’ambiente-  è quella di un coinvolgimento allargato, supportato dalle associazioni ambientaliste Legambiente bassa Sabina, Arci nuova associazione, Fai, Italia nostra, Giardino faunistico parco dell’Abatino, associazione culturale Germogli, Teatro delle condizioni avverse, associazione culturale L’isola che non c’è e Wwf  e non ultimo, dalle associazioni di categoria, comprese quelle venatorie che utilizzano quelle aree per cacciare”.

“La stesura del Piano cercherà di tenere conto di tutte le proposte avanzate sino ad oggi, compresa naturalmente quella di costruire, attraverso l’istituzione del monumento naturale, un corridoio ecologico tra la riserva naturale Tevere Farfa e il parco regionale dei monti Lucretili, non ci possiamo far sfuggire questa grande occasione anche, alla luce di un rilancio turistico che sta avvenendo in questi nella bassa sabina”. 

LA IRCOP A ROMA CONTRO LA TIBER

0

Simone BagnoliLa Ircop Rieti sbarca a Roma, per la gara contro la Tiber, a ranghi ridotti e con solo sette titolari disponibili per coach Alessandro Crotti.
Rimarranno infatti in tribuna Marcello Filattiera, Diego Grillo e Simone Bagnoli tutti ancora alle prese con gli infortuni.

Per Filattiera il recupero completo è ormai vicino, ma la società ha preferito tenerlo ancora a riposo per evitare che possa riaggravarsi il risentimento muscolare alla coscia. Grillo ha tolto la benda dall’occhio, ma anche per lui ancora un fermo precauzionale mentre la situazione più seria è quella del pivot Bagnoli che, durante la gara casalinga contro Empoli, aveva riportato una distorsione al ginocchio.
Gli esami non hanno evidenziato una situazione particolarmente critica, ma anche lui dovrà osservare almeno una settimana di riposo e sottoporsi ad ulteriori accertamenti prima di poter riprendere gli allenamenti e soprattutto tornare a giocare.

La partita esterna contro la Tiber, domani alle 18.00, verrà trasmessa in diretta dalle frequenze di Radiomondo sui 99.9 mhz e in streaming su www.radiomondo.fm

FC RIETI CON LA ROSA AL COMPLETO CONTRO IL FLAMINIA CIVITACASTELLANA

0

giocatoriIncontro casalingo per il Rieti che domani alle 15.00 affronterà il Flaminia Civitacastellana dell’ex capitano amarantoceleste, Mario La Cava. Sesta gara di campionato per gli uomini di mister Apuzzo ancora a secco di vittorie, con tre punti all’attivo ed il penultimo posto occupato in classifica.

La nota positiva è che Apuzzo avrà a disposizione la rosa al completo anche se ancora non ha sciolto i dubbi sulla formazione che verrà schierata in campo. Proprio per il mister, oltre che per la squadra, una partita importante visto che le sorti della panchina sono in parte legate al risultato finale. Il presidente Palombi, fino ad ora, ha rinnovato la sua fiducia al tecnico, ma tutto potrebbe cambiare nelle prossime ore in caso di un risultato negativo.

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE DEL MERCATO COPERTO

0

Mercato copertoIl mercato coperto tornerà ad essere una realtà per Rieti ed i suoi abitanti.
A lanciare l’idea del recupero degli spazi di Largo Potenziani l’assessore alle Attvità produttive del Comune, Antonio Perelli.

Ieri incontro con i dirigenti di annona e mercati e del settore urbanistica per riprendere il discorso da dove era stato interrotto.
L’assessore Perelli ha disposto che venga realizzato un progetto di riqualificazione dell’intera area per trasformarla in un vero e proprio mercato.
Anche perché non era più tollerabile che, in pieno centro città fosse presente ad oggi una struttura fatiscente e soprattutto inutilizzata come quella del vecchio mercato coperto.

Ora, grazie a questa nuova proposta in tempi brevi si dovrebbe arrivare alla realizzazione della nuova area mercato che ospiterebbe, a seconda dei giorni merci e venditori diversi.