Questa mattina, personale dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Posta, unitamente ai Carabinieri della stazione di Borbona, all’interno di un’abitazione hanno rinvenuto il cadavere di A.A., 79enne del luogo.
Dagli accertamenti esperiti con l’ausilio del medico legale, la causa della morte è verosimilmente ricondotta ad intossicazione da monossido di carbonio.
Infatti, all’interno della camera da letto del defunto, è stato rinvenuto un vecchio braciere acceso, utilizzato per attenuare i rigori della stagione invernale.
La salma è stata già messa a disposizione dei familiari.
POSTA, UOMO MUORE PER INTOSSICAZIONE DA MONOSSIDO DI CARBONIO
L'ATC RI 2 INCONTRA LA POLITICA PER REGOLAMENTARE LA FILIERA DELLA FAUNA SELVATICA
L’Ambito Territoriale di Caccia Rieti 2 presenterà martedì 21 dicembre, presso l’agriturismo Cardito a S.Rufina di Cittaducale, le proposte operative per fare sviluppo d’impresa nel settore dell’economia ambientale.
Coniugare economia e conservazione delle risorse naturali, dichiara il Presidente dell’ATC RI 2, Gianfranco Gianni, è una opportunità per
Quando si parla di uso delle risorse naturali, continua Gianni, il pensiero generale si indirizza immediatamente allo sfruttamento, se si parla di guadagno si pensa alla speculazione mentre se si avvia un ragionamento sulla fauna selvatica il pensiero dominante è la tutela.
Tutelare, non è sinonimo di non toccare ma di corretta gestione ed è per questa ragione che l’ATC si è dotato di un piano di gestione, scientificamente validato, che contiene, a seconda dei casi, ripopolamenti o prelievi.
In questo contesto di corretta gestione si colloca una economia, già presente in ambito provinciale, a cui è necessario dare correttezza normativa e delineare le prospettive di sviluppo.
Fare economia significa fare incontrare il prodotto con il mercato, ma nella Provincia di Rieti pur esistendo un mercato di fauna selvatica di allevamento non esistono i produttori mentre laddove esiste un prodotto, vedi cinghiali di cattura, non esiste un mercato.
Appare evidente, con questa premessa, che la prima questione è dare certezza normativa in un quadro di riferimento Regionale e Nazionale che consente alle Amministrazioni Locali ampie possibilità di regolamentazione. Solo un percorso normativo sarà in grado di consentire la riattivazione delle trappole di cattura dei cinghiali.
Un secondo importante momento è dato da una azione di marketing per incentivare l’uso della fauna selvatica di allevamento nel circuito alimentare. In particolare nella ristorazione con l’utilizzo di prodotti tipici, ma anche nel consumo domestico attraverso l’altro grande filone che è l’innovazione di prodotto (paste ripiene, salse, sughi e insaccati).
In breve, conclude Gianni, alla politica non chiediamo di fare economia ma di creare i presupposti e le condizioni per quanti vogliono entrare nel mondo dell’imprenditoria.
MAGLIANO SABINA: ARRESTATO DAI CARABINIERI DOPO UNA FUGA IN PIENA NOTTE
Una notte in fuga cercando di eludere le ricerche dei Carabinieri ma a nulla è valso il tentativo di C.T., cittadino romeno, del 1983, pregiudicato, senza fissa dimora, che nella tarda serata di ieri, dopo aver raggiunto, a bordo di autovettura rubata nei castelli romani, l’abitato di Magliano Sabina, tentatava, con altri due complici, un furto presso un esercizio commerciale del luogo.
Immediatamente intercettati da una pattuglia dell’arma locale, i tre individui si davano a precipitosa fuga e dopo un concitato e prolungato inseguimento, C.T. che, nel frattempo, per eludere le ricerche, aveva rubato un’altra autovettura a Magliano Sabina, veniva bloccato dai militari e trasferito presso il carcere di Rieti. Sono tuttora in corso le ricerche degli altri complici. Le due autovetture rubate sono state recuperate e restitute ai legittimi proprietari.
GLI ORARI DEL SERVIZIO TRASPORTO ASM NEI GIORNI FESTIVI
Pertanto, la corsa di andata della linea 163 (ore 21:35), quella di ritorno della medesima linea (ore 22:03), la corsa di andata della linea 423 (ore 22:25) e la corsa di ritorno della linea 413 (ore 22:40) non verranno effettuate.
Il giorno 25 dicembre 2010 il Servizio di T.P.L. sarà sospeso, ad esclusione della linea 513 per e dal Teminillo, che verrà effettuata secondo l’orario festivo.
ANNULLO FILATELICO PER LA VII EDIZIONE DI "RIETI CITTA' DEGLI ANGELI"
Due piccoli angeli, sospesi sulle nuvole, si abbracciano teneramente. Questa è l’immagine che compare nell’annullo filatelico speciale elaborato da Maran Taylor per la manifestazione "Rieti Città degli Angeli" giunta alla sua VII edizione.
L’artista, che ha già realizzato altri disegni per gli annulli postali delle precedenti edizioni dell’evento, vive a Rieti ma è ben consciuto in tutta Italia per questa sua passione di disegnare angeliche figure.
L’annullo, richiesto dalla "Rieti da Scoprire" con il contributo della Cassa di Risparmio di Rieti, sarà emmesso dalle Poste Italiane da sabato 18 dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 presso gli uffici dell’ URP del Comune di Rieti.
COPAGRI: TRE CORSI GRATUITI PER FORMARE 60 GIOVANI
Innovazione Formazione e Ricerca della Piccola e Media Impresa, convenzionata con la Copagri Rieti organizza corsi di formazione per nuove professioni in agricoltura da svolgersi nella sede di Passo Corese.
• Il primo corso, interamente gratuito, è per “TECNICO SUPERIORE DELLE PRODUZIONI ANIMALI”: per 20 allievi più i primi successivi cinque in graduatoria, in qualità di uditori.
L’obiettivo del corso è quello di formare una figura professionale che sia in grado di operare nella gestione tecnica, igienica ed economica delle imprese zootecniche, nonché nelle industrie che operano nella trasformazione e nella commercializzazione degli alimenti di origine animale, adeguandosi alle molteplici realtà del settore.
Può svolgere il proprio ruolo sia come libero professionista che come dipendente, organizzando e gestendo l’intero processo produttivo in un contesto di produzione sostenibile e nel rispetto della tutela e valorizzazione dell’ambiente.
Volto all’acquisizione di competenze in materia di sicurezza sul posto di lavoro nel settore. La frequenza al corso è obbligatoria e la durata complessiva è di ore 800 di cui 480 ore di didattica (220 in Fad e 260 in aula) e 320 ore di stage. La sede del corso è a Passo Corese in via Colle della Felce, 28.
• Il secondo corso, anch’esso gratuito, è destinato a 20 allievi su “OLIVICOLTURA DI QUALITA’”.
Il corso è principalmente indirizzato ad agricoltori e a tecnici del settore, con particolare riguardo a coloro che operano un’olivicoltura specializzata, sia per perseguire alti livelli qualitativi di produzione, sia per valorizzare al massimo le tecniche e le risorse. L’obiettivo del corso è quello di mettere in grado i partecipanti di conoscere le caratteristiche della pianta e del suo frutto, l’origine e tipicità dell’olivo nel bacino del Mediterraneo, i fattori agronomici, l’epoca di raccolta delle olive, i fattori di qualità dell’olio.
Volto all’acquisizione di competenze specialistiche in materia di produzione di qualità dell’olio, di competenze specialistiche in materia di estrazione dell’olio di oliva, della disciplina da seguire per ottenere il riconoscimento della Denominazione di Origine Protetta, e la Indicazione Geografica Protetta.
Volto all’acquisizione di competenze in materia di sicurezza sul posto di lavoro nel settore.
I requisiti: Giovani agricoltori che hanno presentato istanza per l’accesso ai benefici della misura 112 Addetti del settore agricolo e forestale
Licenza di scuola media o superamento biennio scuola media superiore
La durata complessiva del corso è di 150 ore di cui 45 ore di stage.
La sede del corso è a Passo Corese in via Colle della Felce, 28.
• Il terzo corso gratuito per 20 allievi è sulle “TECNICHE DI POTATURA OLIVICOLA”.
E’ destinato a giovani agricoltori che hanno presentato istanza per l’accesso ai benefici della misura 112 Addetti del settore agricolo e forestale
I requisiti: Licenza di scuola media o superamento biennio scuola media superiore;
Diploma di maturità e di scuola media superiore.
L’obiettivo del presente segmento formativo è quello di mettere in grado i partecipanti di conoscere le caratteristiche del frutto, l’origine e tipicità dell’olio, l’epoca di raccolta delle olive, dei fattori agronomici di qualità dell’olio. L’unità formativa in oggetto conferisce l’acquisizione di competenze specialistiche in materia di produzione di qualità dell’olio.
Volto all’acquisizione di competenze in materia di sicurezza sul posto di lavoro nel settore.
La durata complessiva del corso è di 50 ore di cui 12 di stage.
La sede del corso è a Passo Corese in via Colle della Felce, 28.
PER ULTERIORI E MAGGIORI INFORMAZIONI RIVOLGERSI AI N. Tel. 0765/62370 – 0746/760408 Fax 0765/602965 OPPURE www.innform.it
Mail innform@agroantellini.it o innform@hotmail.it
SEBASTIANI CLUB IN ZONA PLAY OFF
Ottava vittoria, in nove partite, per la Sebastiani Club che regala al pubblico del Palasojourner un grande spettacolo ed un risultato che la porta al quarto posto in classifica, quindi in piena zona play off.
A fare le spese di una giornata più che positiva per gli uomini di coach Crotti i pugliesi del Massafra che tornano a casa con un secco 63 a 48. Meritatissima la vittoria dei reatini guidati dal solito Virgilio affiancato da capitan Zambon e Marsili, insieme ad Anselmi i migliori in campo.
Al termine della gara il pubblico del palasport reatino tutto in piedi per applaudire i giocatori. Ora risposo natalizio e poi si tornerà in campo ad anno nuovo. La Sebastiani Club dovrebbe giocare il prossimo 6 gennaio a Fermentino, ma la data potrebbe slittare vista l’indisponibilità del palasport.
A FIL DI SIRENA LA NPC CEDE A GAETA
La Nuova Pallacanestro Contigliano, nella gara casalinga, cede a fil di sirena alla Serapo Gaeta che espugna il Palaspes per 65 a 68. Contigliano, a parte un finale sul filo del rasoio, con gli avversari che per poco non rovinano una prestazione di altissimo livello, non ha giocato al meglio, soprattutto in attacco dove paga le troppe imprecisioni.
La squadra di coach Bordoni soffre come detto, in fase offensiva, dove ha pesato sicuramente l’assenza di De Ambrosi, non soltanto sotto l’aspetto tecnico, ma anche come punto di riferimento.
Per Contigliano ha pesato anche la partita di tre giorni fa a Frascati, ma la truppa di Bordoni troppo spesso non ha saputo gestire l’attacco anche se nel finale ha tirato fuori la grinta sfiorando la rimonta.
RUGBY: RIETI-AVEZZANO UNA GARA SCONTATA (12-41)
Il 10° turno, penultimo del girone di andata, del campionato nazionale di serie B è terminato dopo appena 15 minuti di gioco, quando Avezzano ha marcato la 4° meta.
Una meta ogni 3 minuti e mezzo di gioco (al 2°, 9°, 11°, e 15° minuto).
Il resto della gara dopo il tremendo ko iniziale è stato vissuto dagli Arieti aspettando il fischio finale anche se con la forza dell’orgoglio sono riusciti a passare per due volte la linea di meta.
12 a 41 il risultato finale di una gara scontata visto il diverso spessore delle compagini in campo.
NUOVA EDIZIONE DEL PRESEPE VIVENTE DI GRECCIO
Ormai è tutto pronto per la nuova edizione del Presepe di Greccio, anche per il Natale 2010 comode tribune con oltre 2.000 posti a sedere e tensostrutture riscaldate per accogliere i molti turisti che assisteranno al primo presepe del mondo.
Confermate le date del 24 dicembre alle ore 22.30 e le repliche del 26 dicembre, 2, 6 e 8 gennaio alle ore 17.45, confermato anche il tradizionale raduno camper del 4, 5, 6 gennaio.
Una spettacolare scenografia, un ottimo gioco di luci, la devozione degli interpreti, unitamente alla bellezza ed alla natura del luogo, rendono questa manifestazione, oltre che unica, anche molto suggestiva.
La Rievocazione Storica del Presepe di Greccio del 1223, da non confondere con le miriadi di presepi popolari, vede la partecipazione di personaggi in costumi medievali ed è realizzata in sei quadri viventi.
La rappresentazione storica fa rivivere la nascita del primo presepe della storia (Natale del 1223) realizzato da San Francesco d’Assisi con l’aiuto del Nobile Signore di Greccio Giovanni Velita.
Un ringraziamento particolare per la CARIRI, Cassa di Risparmio di Rieti, che ha sostenuto e continua a sostenere questa manifestazione, alla Regione Lazio e alla Provincia di Rieti per il fattivo contributo.
Tutte le informazioni potranno essere richieste ai numeri 0746 75.38.83 – 331 30.95.244
IL REAL RIETI ACCEDE ALLA FINAL EIGHT DI COPPA ITALIA
Il Real Rieti batte il Domus e accede alla Final Eight di Coppa Italia.
Nonostante l’ultimo posto in classifica i sardi hanno tenuto aperto il match per tutti i 40′ effettivi, ma alla distanza i valori tecnici del Real hanno prevalso sugli isolani. Apre le danze Diego De Carvalho, al primo gol in maglia amarantoceleste dopo 8′ del primo tempo. Il 0-2 per i reatini lo firma Adornato. Nella ripresa lo stesso capitano reatino fa 0 a 3, prima del gol di Previdelli che accorcia le distanze. Negli ultimi due minuti Teixeira chiude i conti con la doppietta personale che lo porta a 22 reti stagionali e vano gol del 2 a 5 sempre di Previdelli per i padroni di casa. La società reatina ringrazia il Domus Chia per l’ospitalità e fa i complimenti al team di Congiu per la prova mostrata sul campo, ringraziamenti anche ai giocatori e alla staff per aver ottenuto un risultato storico per tutto il movimento del futsal reatino, con la qualificazione alla Final Eight di Coppa Italia in programma nei primi di febbraio, e per aver raggiunto allo stesso tempo il secondo posto in classifica, a fine girone di andata, alla prima stagione in serie A2.LIONS CLUB RIETI: CAUSA MALTEMPO, RIMANDATO IL TRADIZIONALE CONCERTO DI NATALE
Il tradizionale appuntamento con il concerto di Natale promosso dal Lions Club Rieti Varrone, a causa dell’abbondante nevicata che ha bloccato molte vie di comunicazione, è stato rimandato a mercoledì prossimo 22 Dicembre alle 18.30 presso la Chiesa di S.Domenico.
Il concerto per organo è stato organizzato dal Club Lions Rieti Varrone, in collaborazione con la Prefettura di Rieti, il Comitato dell’organo Dom Bedos Rubo, con il patrocinio del Comune di Rieti, la Provincia di Rieti e la V Comunità Montana.
Il M° organista Luca di Donato, che ha dato la sua disponiblità per l’esecuzione del concerto la prossima settimana, ha voluto comunque suonare, con un programma ridotto ed estemporaneo, per i i pochissimi intervenuti.
Quest’anno il concerto per organo dal tema “ Due occhi per chi non vede”, sarà finalizzato alla raccolta fondi per l’acquisto di un cane guida ( costo 12.000 euro), che verrà messo a disposizione di una ragazza non vedente di Rieti.
Il prestigioso organo Dom Bedos verrà suonato dall’organista, Luca Di Donato, che già a 14 anni diventa organista titolare della Basilica di Santa Maria in Aracoeli. Si è formato alla scuola dei maestri Alberto Pavoni e Luigi Celeghin. Si è esibito in numerose ed importanti basiliche romane, offrendo concerti in Italia ed all’estero. Vincitore assoluto al concorso “Ibla gran prize” del 2001, si è esibito a New York e a Tokyo.
COMANDANTE TULUMELLO: IL PIANO PER GLI EVENTI ECCEZIONALI DELLA PROVINCIA FUNZIONA MEGLIO DI ALTRI
“In relazione alle considerazioni apparse sulla stampa locale circa l’efficienza e tempestività degli interventi messi in campo dall’Amministrazione Provinciale, è necessario fornire alcune doverose precisazioni.
Già dalla scorsa settimana le ditte incaricate del servizio sono state allertate e dalle prime ore del pomeriggio di venerdi erano sulle strade provinciali per rimuovere la neve e spargere il sale.
I ritardi negli interventi sono – esclusivamente – da imputare alla presenza di veicoli sulla carreggiata che hanno impedito per lungo tempo il transito dei mezzi spargisale. La tempestività e l’efficacia degli interventi hanno consentito di dare ausilio a mezzi del 118 rimasti bloccati sulla Strada regionale 313, di garantire la percorribilità della Strada regionale 578 “Salto–Cicolana” che ha dovuto sopportare il traffico “rifiutato” dall’Autostrada A24.
L’emergenza ha riguardato l’intero paese: strade di grande comunicazione come la Firenze–Pisa–Livorno o le autostrade sono state chiuse, le ferrovie sono rimaste bloccate, una città come Roma è rimasta paralizzata, l’intero sistema della viabilità romana ha collassato, la linea dell’alta velocità ferroviaria ha subito interruzioni, la Salaria è stata un vero e proprio disastro! Eppure la Provincia di Rieti, a differenza di altre, non è sulle cronache nazionali per i disagi o inefficienze: non abbiamo chiuso strade e, con i geometri responsabili della viabilità, abbiamo passato il pomeriggio e la notte a rispondere a tutti e a coordinare il lavoro delle Ditte. E per di più l’Amministrazione provinciale ha messo a disposizione degli uomini della Forestale di Rieti, in queste ore impegnati a fronteggiare l’emergenza fuori provincia, il sale per ripristinare la normale viabilità sulle alcune delle principali arterie stradali nazionali.
Una emergenza neve come questa (perché quando in due ore tutta la provincia è coperta di neve è di emergenza che deve parlarsi) non poteva essere fronteggiata diversamente. Non c’è gente che è rimasta la notte fuori casa o intrappolata nei pulman, non c’è stato nessuno che è rimasto abbandonato e non c’è stato nessun centro abitato che sia rimasto isolato.
Non entro nel merito delle polemiche sindacali, ma è privo di senso pensare che una situazione di emergenza come questa potesse essere affrontata diversamente. La Provincia non ha l’esercito di mezzi e cantonieri che si vuole far pensare e affidare queste attività all’esterno è l’unica soluzione possibile per avere le necessarie garanzie di servizio. Oggi la Provincia lavora con trenta ditte esterne che hanno, in media, due mezzi ciascuna mentre i mezzi della Provincia non arrivano nemmeno alla metà!
Per altro le risorse che l’Amministrazione Provinciale ha da sempre messo in campo per incentivare il personale in queste circostanze sono rimaste invariate e, anche in questo caso, sono state utilizzate per remunerare chi da ieri e per tutta la notte, ha lavorato sulle strade.
Il piano neve della Provincia di Rieti c’è ed è sempre stato chiamato “Piano per gli eventi eccezionali”, e le risorse per il personale sono identiche a quelle degli anni precedenti. Magari non sarà perfetto ma ha funzionato più di quello dell’ANAS, della Società Autostrada dei Parchi, delle Ferrovie dello Stato e di tante altre Province e Comuni. E la stessa stampa locale ce ne da atto segnalando come ad Amatrice, Borbona, Leonessa, Posta ecc… (dove di certo non splendeva il sole) questo stesso Piano Neve ha funzionato benissimo.
Quanto alla jella…. Sono nato di 17 e a casa ho uno splendido gatto nero”.
CAVALLI E MARRONI IDV: CITTA' PARALIZZATA DA QUALCHE CENTIMETRO DI NEVE
La città paralizzata da qualche centimetro di neve è la dimostrazione inequivocabile ormai del fallimento della Giunta Emili che non riesce più neanche a far fronte ad una piccola nevicata.
Non era mai accaduto in epoche e anni passati che la città si bloccasse per la neve, ieri questa giunta è riuscita a battere l’ennesimo record negativo.
Siamo convinti che arriveranno come al solito scuse e giustificazioni, e alla fine com’è ormai pratica costante, l’amministrazione cercherà di scaricare verso qualcuno, in questo caso l’ASM, dimenticando che il Comune di Rieti è proprietario del 62% della stessa azienda municipale.
La verità è che ieri i cittadini sono rimasti intrappolati e imbottigliati nel traffico per assoluta insufficienza e inadeguatezza della macchina comunale. Parlavamo di epoca passata e non possiamo non ricordare che un ufficio tecnico e un magazzino comunale ridotto all’osso di dipendenti, e non gonfio di personale come di questi periodi, sarebbe intervenuto immediatamente con la classica “breccia e sale”.
Strade strategiche come ad esempio quelle che portano verso l’ospedale ieri erano completamente intasate e paralizzate, è andata bene che in quelle ore non si sono verificate urgenze gravi.
Sarebbe giusto e doveroso che qualcuno si assumesse qualche responsabilità politica e amministrativa, ma siamo certi che questo non accadrà mai.
AL VIA LA IV EDIZIONE DEL CONCORSO NAZIONALE "WRITE & SING"
Al via la IV edizione del Concorso Nazionale “Write & Sing” la manifestazione artistico culturale nata nel 2008 e diventata oggi una piccola vetrina nazionale. Tante le novità per l’edizione 2011, tra queste, la categoria poesia, che si arricchisce di una nuova sezione, “Italia”, dedicata al 150° Anniversario dell’Unità.
In vista delle festività natalizie l’associazione apre ufficialmente le iscrizioni per partecipare al concorso.
Confermate tre le sezioni in concorso: poesia, narrativa e testi musicali, suddivise a loro volta in due categorie: GIOVANI (dai sei ai quattordici anni) ed ADULTI (dai quindici anni in poi).
Le opere, tutte necessariamente inedite, dovranno pervenire entro il 31 marzo 2011 all’indirizzo dell’associazione “Write & Sing”, via XXV Aprile, 5 – 2010 – Santa Rufina di Cittaducale (Ri), mentre l’iscrizione potrà avvenire anche tramite il sito internet www.writeandsing.it.
Da quest’anno non è prevista la quota d’iscrizione per le categorie giovani, mentre resterà invariata quella adulti (10,00 Euro).
E’ fondamentale che l’opera consegnata risponda agli specifici parametri tecnici, pena esclusione.
Per la sezione poesia non sono ammessi lavori che superino i 26 versi.
Per la sezione narrativa le opere dovranno essere comprese tra le 7.500 e le 20.000 battute.
I brani musicali dovranno essere completi di testo, musica e demo.
Saranno premiate le prime tre opere classificate in ciascuna sezione, per le categorie adulti, verrà consegnata una targa nominativa e un assegno a seconda della posizione conseguita, mentre per le categorie giovani una litografia d’autore .
I lavori migliori, decretati da un’apposita giuria, saranno inoltre inseriti nel libro “Write & Sing”, contenente anche un cd con i brani musicali.
Per tutte le informazioni è possibile contattare il presidente dell’associazione, Matteo Scappa, al numero 329 3155854, o visitare il sito dell’associazione, dove sarà possibile scaricare il regolamento e la scheda di adesione.
RINNOVO RSU ALLA LOMBARDINI, 2 SEGGI ALLA FIOM CGIL
Si sono svolte nei giorni 16 e 17 Dicembre 2010 le elezioni per il rinnovo della RSU della Lombardini di Rieti. La partecipazione al voto è stata ottima con oltre l’86% degli aventi diritto, segno evidente che la presunta crisi di rappresentanza, come avviene in campo politico, non riguarda per fortuna le istanze sindacali.
La FIOM ha ottenuto 2 seggi sui 3 disponibili, ottenendo il 53% dei consensi dei lavoratori.
La FIOM ritiene questa vittoria un risultato importante perché avviene in un momento particolare, dove sempre di più c’è un attacco forte da parte di Confindustria ai diritti dei lavoratori e al Contratto Nazionale di lavoro.
La risposta l’hanno data anche i lavoratori della Lombardini con il loro voto, sostenendo chiaramente l’iniziativa della Fiom e ritenendola ancora l’ultimo baluardo a difesa dei loro diritti.
Il dato è evidente, dove ai lavoratori viene permesso di esprimersi, questi danno sempre un segnale di forte consenso alla Fiom, è per questo che è fondamentale ribadire il diritto dei lavoratori e delle lavoratrici metalmeccaniche di poter votare su ciò che gli riguarda e sul Contratto Nazionale, cosa che purtroppo in quest’ultimo periodo gli viene impedito.
La fiducia che ci è stata data dai lavoratori della Lombardini, tra le più importanti aziende del nucleo industriale di Rieti, ci carica ancora di più di responsabilità ma sicuramente ci da più forza e determinazione per affrontare tutte le situazioni e le problematiche presenti e future, mantenendo una linea di massima unità e partecipazione con i lavoratori.
Infine un ringraziamento particolare va agli iscritti ed ai delegati FIOM che con il loro impegno profuso negli anni, anche in particolari momenti vertenziali, hanno fatto sì che la nostra Organizzazione Sindacale ottenesse questo risultato e a tutti i lavoratori Lombardini che con il loro voto hanno voluto premiare l’azione sindacale della FIOM e di tutta la CGIL.
RISULTATI ELETTORALI
VOTI % SEGGI
FIOM-CGIL 77 53 2
UGL 46 31 1
FIM-CISL 24 16 0
CONVEGNO SULLE ENERGIE RINNOVABILI TRA VINCOLI E OPPORTUNITA'
Lunedì 20 dicembre 2010 si terrà un convegno sul tema delle Energie rinnovabili organizzato dalla Provincia di Rieti, Kyoto club e lo Sportello Energia della Provincia di Rieti.
Il convegno dal titolo “Le Energie Rinnovabili tra vincoli e opportunità – Le nuove Linee Guida Nazionali per gli impianti alimentati da fonti rinnovabili e le opportunità del nuovo Conto Energia” si svolgerà a Rieti presso la sala Conferenze della Sabina Universitas in via Roma a partire dalle ore 9.00.
Dopo il saluto del presidente della Provincia di Rieti, Fabio Melilli, e dell’assessore provinciale all’Energia, Giancarlo Felici, interverranno per il Kyoto Club l’ingegner Annalisa Corrado sul tema “Le opportunità del nuovo Conto Energia per Enti pubblici” e il dottor Roberto Calabresi sul tema “Le opportunità del nuovo Conto Energia per i cittadini”.
Seguirà uno spazio di discussione con il dirigente del VI Settore della Provincia di Rieti, Sabrina Ferroni, che risponderà alle domande del pubblico.
Dopo la pausa caffè il senatore Francesco Ferrante, vice-presidenteee del Kyoto Club e componente della Commissione Ambiente del Senato della Repubblica, illustrerà “Le nuove Linee guida nazionali per le autorizzazioni degli impianti alimentati da fonti rinnovabili”, l’avvocato Roberto Cursano, associato a Baker & McKenzie, illustrerà invece “Le principali criticità relative all’applicazione delle Linee guida”.
Chiuderà il convegno il dirigente del VI Settore della Provincia di Rieti, Sabrina Ferroni, che risponderà alle domande del pubblico.
Durante l’incontro sarà consegnata alle imprese partecipanti al Progetto RI-Nova la prima tranche di audit energetici e studi di fattibilità realizzati in collaborazione con il Consorzio per lo Sviluppo industriale della Provincia di Rieti.
QUESTO POMERIGGIO LA NUOVA PALLACANESTRO CONTIGLIANO OSPITA GAETA
Oggi alle 18.30 la Nuova Pallacanestro Contigliano ospita Gaeta che mercoledì ha sconfitto la capolista Sassari. Per la squadra del presidente Cattani oggi è obbligatorio vincere per consolidare la posizione in classifica.
La compagine reatina sarà ancora priva di Gianluca De Ambrosi alle prese con un problema muscolare che lo terrà fermo fino ad anno nuovo.
Per la squadra invece ultima gara dell’anno e poi si riprenderà nel 2011 anche se il Contigliano osserverà riposo il 6 gennaio e quindi tornerà in campo il 13 dello stesso mese.
SEBASTIANI CLUB CONTRO CISA MASSAFRA NELL' ULTIMA GARA DEL 2010
Ultima gara dell’anno per la Sebastiani Club che domani alle 18.00 affronterà al Palasojourner la pugliese Massafra. Non sarà in campo Ferrienti, per lui stagione finita dopo la rottura del crociato. Assente anche Becerra che rientrerà ad anno nuovo.
La gara di domani sarà l’ultima del 2010 e poi appuntamento a gennaio. Il 6 la Sebastiani Club avrebbe dovuto giocare a Fermentino, ma la gara potrebbe anche essere rimandata per indisponibilità del palasport.
MINICONCEPT "TANGO SOLA" DI ROSALBA PANZIERI
In un periodo in cui l’Unesco ha definito il tango argentino "patrimonio dell’umanità", la scrittrice Rosalba Panzieri, indaga il linguaggio del ballo quale mezzo espressivo di una memoria in corpo che è bagaglio di ogni essere umano.
Passando per la centralità della coppia, e quindi dell’amore, in questa danza e nella società, si tenta di comporre un ballo per voce sola che riporti l’equilibrio sul sé, si scardinano certezze e conformismi per dar voce a quelle solitudini nascoste in fondo alle cronache scure dei nostri tempi.
Così, in un dialogo sincopato tra l’amore e le diverse forme di emarginazioni e malattie si raccontano vite interrotte. I testi della tradizione del tango argentino intervengono nel libro per domandare al presente descritto dall’autrice in una contaminazione tra tradizione e creazione sostenuto dalla coerenza dei bisogni profondi dell’uomo, sempre uguali in ogni tempo.
Contrariamente ad altri testi della scrittrice, "Tango sola" nasce prima come piece teatrale, in collaborazione col Teatro Potlach, diventando poi un libricino.
Il progetto è stato realizzato in stretta collaborazione con Eliana Montanari ed Alì Namazi, insegnanti e titolari del Centro Astor Piazzolla a Roma, primo centro stabile in Italia dedicato allo studio del tango e della cultura argentina.
Primo appuntamento per la presentazione del libro è il 19 Dicembre alle 19 presso il Centro Astor Piazzolla. Seguirà il 23 Dicembre la presentazione a Rieti, presso il villaggio di Natale.
Il libro, che è stato già rappresentato come monologia teatrale al Festival dell’Editoria di Farfa, conta diversi appuntamenti di rappresentazione in Italia e sarà sempre l’autrice a portare in scena i suoi testi.