COORD. "RIFIUTI ZERO": LA SOCIETA' DI GESTIONE RIFIUTI PROMOSSA DALLA PROVINCIA E' IILLEGITTIMA

0

In qualità di associazioni del Coordinamento provinciale “Rifiuti zero” esprimiamo preoccupazione per la mancata consultazione in una vicenda che riteniamo potrebbe aggravare il percorso verso una gestione sostenibile, efficiente ed economica dei rifiuti. Qualora fosse approvato lo statuto della società di gestione rifiuti promossa dalla Provincia di Rieti ci troveremmo costretti ad impugnare l’atto, illegittimo per due motivi.

Innanzitutto l’Amministrazione Provinciale non coincide con l’Autorità d’Ambito indicata nel D.Lgs. 152/06 che è invece regolata da forme di cooperazione tra Comuni per “l’organizzazione, l’affidamento e il controllo del servizio di gestione integrata dei rifiuti”; inoltre non è stata data alcuna possibilità alle associazioni, come più volte richiesto pubblicamente, di poter intervenire ufficialmente sull’argomento, come peraltro previsto, oltre che dal buon senso, dal comma 461 dell’art. 2 della legge n. 244/2007 il quale prevede la “consultazione obbligatoria delle associazioni dei consumatori” e il diritto dunque dei cittadini a veder prese in considerazione idee e proposte.

Stupisce che nessuno abbia fatto cenno a questi aspetti non certo irrilevanti e che invece, sia a destra che a sinistra, tutti si siano catapultati in vere e proprie azioni di disinformazione a mezzo stampa.

Tutti d’accordo dunque, da Melilli a Costini, da Bigliocchi a Boncompagni, da Grilli a Refrigeri, tutti tranne decine di Sindaci che, non solo hanno già annunciato di non confermare l’adesione formale alla misteriosa “lista dei 66”, ma preferiscono continuare a gestire i servizi essenziali per la popolazione a livello di ambiti veramente ottimali quali sono le Unioni dei Comuni. Molte di queste stanno fortunatamente avviando proprio in questi mesi le raccolte differenziate porta a porta ponendosi obiettivi minimi di riduzione del 65% dello smaltimento e, a differenza di quanto avviene nel Comune di Rieti, con la progressiva riduzione delle tariffe per i cittadini.

In attesa dei fantomatici finanziamenti Regionali, suggeriamo dunque alla Provincia di aiutare economicamente questi Comuni, a volte bastano poche decine di migliaia di euro per adeguare i Centri di raccolta comunali al D.M. 08.04.2008 e per acquistare mezzi e materiali.

Se vogliamo poi parlare dei costi che secondo molti verrebbero abbattuti con questa operazione, allora i nostri politici prima di tutto comincino a restituire ai cittadini i soldi bruciati nel tenere in piedi per 6 anni il consiglio di amministrazione della molto bipartisan “Rieti Ambiente Spa” (51% ASM Rieti e 49% SAO), fotocopia della società che si vorrebbe proporre ora come panacea di tutti i mali.

Per finire proponiamo alla Provincia e all’Assessore Felici di preoccuparsi piuttosto di modificare con urgenza il Piano Provinciale dei Rifiuti che non risulta affatto adeguato al raggiungimento degli obiettivi di raccolta differenziata (65% al 2012) e soprattutto individua l’impianto di produzione di CDR in un’area vincolata, non applicando quanto previsto dall’art.197 del D.Lgs. 152/06. Impianto che tra l’altro implicherà un aumento dei costi per i cittadini, contrariamente a quanto dichiarato da tutti, per il semplice motivo che non farà altro che spostare a Rieti il processo di trasformazione dei rifiuti in combustibile (sigh!) che oggi avviene a Viterbo; peccato infatti che tale impianto sarà comunque gestito da privati (è ASM Rieti Spa a presentare il progetto), probabilmente dagli stessi che oggi gestiscono, oltre a Casapenta, l’impianto e la discarica di Viterbo, Malagrotta e tanti tanti altri impianti di “cancrovalorizzazione”.

SCUOLA DI VOLO A VELA "ALBERTO BIANCHETTI": NOMINATI QUATTRO NUOVI ISTRUTTORI DI ALIANTE

0

Sabato 15 gennaio, con l’esame condotto dal Flight Examiner nominato da ENAC Com.Te Stefano Bianchetti, si è concluso l’iter addestrativo per i frequentatori del corso Istruttori di aliante organizzato dalla Scuola di volo a vela dell’Aero Club di Rieti “Alberto Bianchetti”: Andrea Salvadori, Sergio Felicori, Attilio Viglino, Valter Jean Savy.

Il corso iniziato nel mese di ottobre ha visto i partecipanti, arrivati da Aosta, Verona e Castel San Pietro (BO), affrontare tutte le materie normalmente oggetto di un corso per il conseguimento della licenza di pilota di aliante ma in maniera molto più approfondita con l’aggiunta dello Human Factor e Teaching & Learning. Gli istruttori al quale va il ringraziamento e che si sono con professionalità avvicendati nella trattazione delle materie teoriche sono stati: Claudio Pelos, Fabio Franceschini, Raffaele Lotito, Francesco Bernardinetti, Diego Volpi mentre la parte pratica è stata curata dagli Istruttori: Dino del Nero ed Ennio Gerometta.

Il corso ha visto anche l’importante partecipazione dell’Aeronautica Militare. Lo Stato Maggiore infatti, dando seguito ad una collaborazione ormai consolidata con l’Aero club di Rieti, ha inviato il Maggiore Pilota Roberto De Luca che con passione e competenza ha analizzato e presentato gli aspetti della "Sicurezza Volo".

Gli allievi ottimamente preparati dagli Istruttori della Scuola hanno brillantemente superato l’accertamento teorico pratico laureandosi così: Istruttori di aliante.

GLI STUDENTI DELLA SABINA UNIVERSITAS PROTESTANO

0

Siamo ormai prossimi alla fine del semestre e sono riaffiorati i problemi che ci tartassano da ormai più di un anno, infatti per il nuovo semestre non sono stati ancora nominati i tutor che dovrebbero fare lezione nella sede di Rieti e in più alcuni dei docenti che avevano iniziato a prestare servizio presso il nostro corso hanno iniziato (giustamente) a marcare visita poiché dopo 3 mesi ancora non è stato loro fatto firmare un regolare contratto di lavoro.

Nonostante tutto ciò i responsabili di Sabina Universitas si erano vantati con i giornalisti di aver risolto i problemi relativi al nostro corso di laurea, MA DOVE??? Continuiamo a sentirci presi in giro dalle autorità competenti che ormai sono sparite insieme a tutte le loro promesse e dai responsabili di tutto questo pasticcio di cui non abbiamo più notizie da mesi.

Dopo il “contentino” che ci è stato offerto dalla Sabina Universitas nei mesi scorsi continuiamo a trovarci con un pugno di mosche in mano. A questo punto ESIGIAMO delucidazioni direttamente dal sig. Luigi Frati, rettore de “La Sapienza” e presidente della Fondazione Varrone (principale ente di sovvenzione di S.U.) perché sentiamo veramente che tutti i responsabili stiano calpestando il nostro diritto allo studio. Chiediamo chiarimenti IMMEDIATI.

SEDUTA STRAORDINARIA DEL CONSIGLIO PROVINCIALE

0

Il Consiglio Provinciale di Rieti, convocato in seduta straordinaria  per domani 18 gennaio 2010 alle ore 15,00 è stato posticipato alle ore 18.00 dello stesso giorno per i funerali del sindaco di Torri in Sabina Alessio Bonifazi.

Il Consiglio si svolgerà presso l’Aula Consiliare della sede della Provincia di Rieti in via Salaria per esaminare e discutere il seguente O.d.g:

– Comunicazioni del Presidente del Consiglio 
   Provinciale Carlo Giorgi

 INTERROGAZIONI
1.   Criteri assegnazione dei contributi ad Enti Pubblici e Privati L.R.29.08.2007.
     (Presentata dal Consigliere Felice Costini)
     (Relatore Consigliere con delega alla Cultura Domenico Scacchi)

 2. Chiusura pesca di professione Lago del Salto –
     (Presentata dai Consiglieri Felice Costini e Manuel Salini)
     (Relatore Assessore Caccia e Pesca Oreste Pastorelli)

 3. Utilizzo di lavoratori percettori di ammortizzatori sociali sperimentazione raccolta  
     differenziata c.d. Porta a porta.
     (Presentata dai Consiglieri Felice Costini e Manuel Salini) 
     (Relatore Assessore Giancarlo Felici)

 4.  Funzionamento sportello Eurodesk
     (Presentata dai Consiglieri Felice Costini e Manuel Salini)
     (Relatore Assessore Francesco Tancredi)

 5. Verifica adempimenti gestori bacini lacuali, tutela e salvaguardia dell’interesse  pubblico.
     (Presentata dal Consigliere Giosuè Calabrese)
     (Relatore Assessore Michele Beccarini)

 6. Locazione dell’immobile Palazzo Dosi
     (Presentata dai Consiglieri Felice Costini e Manuel Salini)
     (Relatore Enzo Antonacci)

DELIBERAZIONI:
 1. Approvazione verbali sedute del consiglio provinciale dei giorni 29 novembre e  27 dicembre 2010.

 2. Costituzione società mista a responsabilità limitata per la gestione dei servizi  ambientali.   Approvazione Statuto.   (Relatore Assessore Giancarlo Felici) 

OSPEDALE MARINI, IL PRESIDENTE MELILLI SULL'ODG CONGIUNTO

0

“Ho sentito questa mattina il consigliere Costini per concordare un ordine del giorno per la riclassificazione dell’ospedale Marini di Magliano. Al consigliere Costini ho assicurato che come sempre l’Amministrazione provinciale farà tutto quanto nelle sue possibilità per salvaguardare i diritti del territorio e dei suoi cittadini.

Per questo motivo ho già incaricato il consigliere delegato alle Politiche sanitarie Bigliocchi di redarre congiuntamente all’opposizione un ordine del giorno da approvare nel Consiglio provinciale che si svolgerà domani”.

RAFFICA DI ARRESTI E DENUNCE IN BASSA SABINA

0

Fine settimana intenso per i Carabinieri che in bassa Sabina hanno effettuato arresti e denunce a seguito di numerosissimi controlli.

Passo Corese I Carabinieri Compagnia di Poggio Mirteto hanno arresto in flagranza di reato di furto due fratelli peruviani in trasferta da Roma:
– M.O. Roger del 1991
– M. O. Carlos del 1992
I due sono stati sorpresi all’uscita del negozio “Noi sport” con numerosi capi di abbigliamento, per un valore di circa 500 euro,  dopo aver rimosso il dispositivo anti-taccheggio. I due peruviani sono stati tradotti alla casa circondariale di Rieti con l’accusa di furto aggravato.

Forano In manette per spaccio un parrucchiere del luogo:
– G. Emanuele del 1981
Da tempo sospettato di spacciare droga dalla propria abitazione, l’uomo è stato sottoposto a perquisizione domiciliare dove sono stati trovati 90 grammi di hashish e 10 di marijuana, nonché bilancino di precisione e materiale utile per il confezionamento delle dosi.

Il parrucchiere è stato tradotto alla casa circondariale di Rieti con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

Poggio Mirteto In manette per stalking un uomo di Casperia:
– G. Romano del 1965.
Dopo aver sottoposto l’ex coniuge a reiterati atti persecutori, l’uomo è stato sorpreso dai Carabinieri, che da qualche giorno lo tenevano sotto controllo,  mentre aggrediva a Poggio Mirteto il convivente della ex moglie, procurandogli lesioni guaribili in 5 giorni.

Stimigliano Sventato dai Carabinieri un furto ai danni del bar della stazione.
Dopo aver forzato la porta di ingresso tre ladri, presumibilmente stranieri, stavano svuotando il locale.
All’arrivo dei Carabinieri i tre si sono dati a precipitosa fuga, abbandonando la refurtiva e l’auto con la quale si erano portati in zona, che è risultata rubata 2 giorni prima a Roma in località Tor Pignattara.

Fara Sabina Denunciata per falsità materiale una donna del posto.

– B.M.D. del 1975, per procurarsi psicofarmaci, aveva presentato alla farmacia comunale una ricetta medica da lei abilmente contraffatta. 

Osteria Nuova Denunciato per giuda in stato di ebbrezza un uomo di Monterodondo
D.F. del 1986 è stato f
ermato dopo un breve inseguimento, l’uomo è risultato positivo all’accertamento tramite etilometro.

NUOVO INCONTRO CULTURALE CON GLI "AMICI DELLA BIBLIOTECA"

0

Il gruppo degli “amici della biblioteca”, che periodicamente si riunisce per dialogare e sollecitare il dibattito su argomenti di particolare valenza culturale, ha organizzato un incontro sul tema “Il passato è sempre presente: Roma in Egitto: quattro secoli di presenza o di occupazione?”.

L’argomento, suggerito da una recente esperienza di viaggio, sarà introdotto dagli interventi del Dott. Alessandro Sebasti e del Dott. Flavio Impelluso, che illustreranno con suggestive immagini le testimonianze delle presenze romane in Egitto.

L’incontro si terrà mercoledi 19 gennaio, alle ore 17.00, nei locali della Biblioteca Comunale in via S.Pietro Martire, 28.

COSTINI: IN CONSIGLIO PROVINCIALE UN ODG CONDIVISO PER L'OSPEDALE DI MAGLIANO

0

Il gruppo consiliare del Pdl alla Provincia di Rieti, su iniziativa del suo capogruppo, Felice Costini e del consigliere provinciale e regionale, Lidia Nobili, chiede che nel corso della seduta di consiglio, prevista per domani, venga formulato un ordine del giorno con il quale richiedere la riclassificazione dell’ospedale di Magliano, al fine di poter riaprire una postazione di primo soccorso con medici ospedalieri h24 e una day surgery all’interno della struttura del “Marini”.

Ciò viene richiesto con la convinzione che il mantenimento del pronto soccorso rappresenti non solo un indubbio beneficio per la sanità sabina, ma anche un importantissimo presidio per l’intera provincia, in quanto  produrrebbe un impedimento alla crescita della mobilità esterna di pazienti verso l’Umbria che, non trovando una struttura nel proprio ambito territoriale, si dovranno, infatti, rivolgere ai pronto soccorsi dei vicini ospedali umbri.

L’auspicio è, quindi, che l’ordine del giorno sia redatto e condiviso da tutto il consiglio provinciale senza distinzioni partitiche.

SPORTELLO UNICO PER L'IMMIGRAZIONE

0

Sulla Gazzetta Ufficiale del 31 dicembre 2010 è stato pubblicato il “Decreto Flussi 2010”, che porterà all’assegnazione di 98.080 permessi di soggiorno, riservati ai cittadini extracomunitari, per motivi di lavoro subordinato non stagionale.

Le domande di nulla osta al lavoro potranno essere presentate, sino al 30 giugno 2011, esclusivamente attraverso il sistema telematico raggiungibile dal sito del Ministero dell’Interno (www.interno.it).

A partire dalle ore 08.00 del 17 gennaio sarà disponibile l’applicativo per la compilazione dei moduli di domanda da trasmettere, solo successivamente, nei giorni previsti per le diverse tipologie di lavoro e di nazionalità.

L’invio delle domande è consentito:
– a partire dalle ore 8,00 del 31 gennaio, esclusivamente per le istanze relative ai lavoratori delle 
  nazionalità privilegiate (Albania, Algeria, Bangladesh, Egitto, Filippine, Ghana, Marocco, Moldavia,
  Nigeria, Pakistan, Senegal, Somalia, Sri Lanka, Tunisia, India, Perù, Ucraina, Niger, Gambia);

– dalle ore 8 del 2 febbraio,  per i lavoratori domestici e per quelli che prestano attività di assistenza
  alla persona, appartenenti alle restanti nazionalità;

– dalle ore 8,00 del 3 febbraio, per tutti i rimanenti settori di attività indicati negli artt. 4,5 e 6 del citato
  decreto.

PER UN SOLO PUNTO LA IRCOP CADE A PATTI

0

Seconda sconfitta consecutiva per la Ircop Rieti che cede nel finale sul parquet del Patti che per una sola lunghezza, 74 a 73, conquista una vittoria importante.

Con questa sconfitta la Ircop perde anche un posto nei play off, ma la strada è ancora lunga per Zambon e compagni che potranno riconquistare quanto perso in terra siciliana. Intanto la società, dopo la notizia che Ferrienti potrà tornare in campo solo a maggio, guarda al mercato per sostituire il lungo.

Intanto si guarda già alla prossima gara quando al Palasojourner arriverà Latina.

LA NPC ARCHIVIA LA PRATICA VALMONTONE CON IL RISULTATO DI 80-64

0

Con oltre venti punti di distacco – 84 a 64 il risultato finale –  la Nuova Pallacanestro Contigliano, nella cornice del Palaspes, archivia la pratica Valmontone.

A guidare la squadra del presidente Cattani un ottimo Granato che ha saputo gestire bene i tiri dalla media e lunga distanza portando subito la squadra ad avere un vantaggio importante sugli avversari.

Il Valmontone riesce però a reagire con grande carattere sul finire del primo tempo fino a raggiungere il -3 (42-39) in avvio di ripresa.

La Nuova Pallacanestro reagisce grazie a De Ambrosi e Granato allungando il divario che raggiunge quasi le 30 lunghezze in avvio di ultima frazione. Con un ultimo colpo di coda il Valmontone riesce ad accorciare le distanze, ma la vittoria al fischio della sirena, rimane comunque al Palaspes. Nel prossimo turno altro impegno abbordabile sulla carta per Contigliano, attesa a Roma dalla Sam.

RITROVATO NELLE ACQUE DEL VELINO IL CADAVERE DELLA DONNA SCOMPARSA

0

Era scomparsa dalla sua abitazione sabato ed immediatamente i parenti avevano dato l’allarme. Purtroppo però la donna, 73 anni residente in via dei Flavi, è stata ritrovata cadavere nelle acque del fiume Velino, nella zona di via Porcara. 

A recuperare il corpo della donna sono stati i vigili del fuoco di Rieti. Ora gli inquirenti stanno vagliando le varie ipotesi per stabilire se si sia trattato di un incidente o se la donna abbia compiuto il gesto volutamente.

II EDIZIONE PREMIO LETTERARIO "POESIA IN VERNACOLO A TEMA SPORTIVO"

L’associazione culturale “Valle Santa “ con la collaborazione della Provincia di Rieti del Comune di Rieti e la Sez. U.N.V.S. “Carlo Millesimi” di Rieti, organizza la II^ Edizione del Premio Letterario “Poesia in Vernacolo a Tema Sportivo”.

Per partecipare al premio inviare entro il 30 aprile 2011 un massimo di due poesie in vernacolo a tema sportivo, inedite, al seguente indirizzo:
Autoscuola Amica Via Cintia 100  02100 Rieti.

Le poesie:
–  Non devono superare i 26 versi ( max 900 caratteri);
–  Dovranno essere dattiloscritto e redatte in 7 copie su foglio bianco formato A4;
–  Non dovranno contenere ne generalità, ne altri indizi che possono identificare il concorrente;
–  In busta chiusa dovrà essere inserita la scheda di adesione, allegata al bando, compilata con
   chiarezza ed in stampatello, in ogni sua parte;
–  Tale busta dovrà essere inserita in quella spedizione, unitamente alle poesie;
–  I premi saranno assegnati a giudizio insindacabile e inappellabile di una giuria la cui
   composizione sarà resa nota nel corso della premiazione;
–  I premi dovranno essere ritirati personalmente dal vincitore;
–  Le poesie inviate non verranno, in alcun caso, restituite; le stesse su insindacabile decisione 
   dell’organizzazione, potranno essere pubblicate;
–  La partecipazione al premio comporta la piena ed incondizionata accettazione di tutte le norme del 
   presente Regolamento, per cui il mancato rispetto, anche di una soltanto di esse, prevede    
   l’esclusione automatica dal concorso.

Verranno assegnati premi (solo se si è presenti) ai primi tre classificati.

Per informazioni: 333/4470339 – 348/8858861

IL RIETI RUGBY SCONFITTO 43 – 21 IN TERRA CAMPANA

0

43 – 21, questo il risultato del campo che penalizza gli Arieti di Loreto Cucchiarelli in terra campana.

Un risultato pesante che non rispecchia i reali valori visti in campo con i reatini sempre a ridosso nel punteggio per gran parte dell’incontro, salvo capitolare nel finale.

Tanto coraggio, voglia di sacrificio e belle premesse per un quindici orfano di Banelli e Comperti, pedine fondamentali nello scacchiere di Cucchiarelli, al loro posto due esordienti in serie B.

Nel complesso 12 sono stati gli Under 20 tra titolari e panchina che Rieti ha portato  a Napoli contro una squadra solida, smaliziata in pieno organico e ancora in corsa per la promozione in serie A.

PDL E PD PER LA SCOMPARSA DEL SINDACO BONIFAZI

0

PDL I dirigenti, gli esponenti, i militanti del popolo della libertà  della Provincia di Rieti, costernati per l’improvvisa perdita di Alessio Bonifazi, sindaco di Torri in Sabina, ne  ricordano, il grande impegno amministrativo.

Giungano alla famiglia le nostre più sentite condoglianze.

PD L’immatura e improvvisa scomparsa di Alessio Bonifazi, sindaco di Torri e valente amministratore locale costantemente a servizio del suo territorio, rappresenta una perdita per la Sabina che ci fa scoprire tutti più soli e ci interroga su come apprezzare e dare valore all’impegno di queste persone che dedicano il proprio tempo a servizio delle rispettive comunità.

Ai familiari severamente colpiti in questi tristi momenti ed alla comunità di Torri arrivi il cordoglio sincero di tutto il Partito Democratico della Provincia di Rieti.

ACCOLTI IN VATICANO GLI AMMINISTRATORI DEL LAZIO

0

“Saluto soprattutto coloro che iniziano il nuovo anno al servizio del bene comune.
La persona e la famiglia siano al centro dell’azione politica. Bisogna educare i giovani a una visione alta dell’uomo”.

Così ha esordito Papa Benedetto XVI al tradizionale incontro di inizio anno con gli amministratori di Roma e del Lazio, tenutosi venerdi 14 gennaio.

In Vaticano era presente anche la nostra Provincia, rappresentata dal Consigliere  Regionale Lidia Nobili, da sempre vicina ai problemi dei giovani, della famiglia e delle donne.

“E’ stata una grande emozione per me essere qui in questa giornata”, afferma il Consigliere, “sono rimasta colpita dal discorso del Santo Padre e soprattutto mi hanno toccato le parole spese a sostegno delle donne e del reale problema per loro di conciliare gli impegni della famiglia con quelli del lavoro”.
Papa Ratzinger si è soffermato su quattro temi fondamentali: la difesa della vita, la promozione della famiglia, l’aiuto ai bisognosi, l’educazione dei giovani.

“La persona umana è al centro dell’azione politica e la sua crescita morale e spirituale deve essere la prima preoccupazione per coloro che sono stati chiamati ad amministrare la comunità civile. E’ fondamentale che quanti hanno ricevuto dalla fiducia dei cittadini l’alta responsabilità di governare le istituzioni avvertano come prioritaria l’esigenza di perseguire costantemente il bene comune”.

A tal proposito ha espresso il suo apprezzamento per la legge regionale sul “quoziente familiare” che considera come componente della famiglia anche il concepito e rimprovera il grande numero di aborti praticati nella nostra Regione. “La maternità”, dice Ratzinger ,“deve essere vista come una grande gioia e un dono di Dio e non come un problema”.

Non è mancata poi la riflessione sull’attuale crisi economica e sul problema dell’occupazione. A tal proposito si sono espressi anche la presidente Polverini, il presidente Zingaretti e il sindaco Alemanno. Gli amministratori hanno dichiarato di lavorare affinchè i più deboli siano tutelati.
 Dal pontefice, dunque, l’esortazione agli amministratori ad impegnarsi per il bene comune senza egoismi e particolarismi.

E' DECEDUTO ALESSIO BONIFAZI, SINDACO DI TORRI IN SABINA

0

E’ scomparso sabato pomeriggio a seguito di un malore che lo ha colpito nella serata di venerdi, Alessio Bonifazi Sindaco di Torri in Sabina.

Il Sindaco 46enne si è sentito male nella casa paterna, subito i familiari hanno chiamato il 118 che in ambulanza lo ha trasportato d’urgenza al Gemelli di Roma.

All’arrivo in ospedale le sue funzioni cerebrali erano nulle, il Sindaco non ce l’ha fatta, è stato strappato alla vita da un ictus cerebrale forse provocato da una massa tumorale molto estesa, ha lasciato la moglie Lucia e due figli di 10 e 6 anni.

ARUOTALIBERA BATTUTA ALL'OVERTIME

0

Se fosse stata una partita di calcio sarebbe finita con un pareggio. Ma si sa, nel basket la parità non esiste. E così, per battere Rieti, Treviso deve sudare un tempo supplementare quando si aggiudica la partita sul punteggio di 60-58.

Con alle spalle una settimana di allenamenti a ranghi ridotti, ARUOTALIBERA arriva al Palazzetto Sant’Antonino con solo 8 uomini a disposizione. Ne approfittano subito i padroni di casa che, affidandosi alle mani di Karaman, chiudono il primo quarto sopra di 4 (13 -9).

La reazione di Rieti però non tarda a mancare. E gli aggiustamenti in corsa di coach Carpentieri portano i risultati sperati. Rieti chiude infatti il secondo quarto sopra di un punto (26 – 27).

Tornati in campo però, i reatini buttano alle ortiche il recupero del secondo quarto. In un amen si ritrovano sotto di 9 punti (38 – 29).

Coach Carpentieri allora vuole ragionarci su chiamando time-out e rispedendo sul parquet un Ahmadi un po’ sotto tono al tiro. L’iraniano ripaga la fiducia del suo allenatore: sono infatti i suoi punti a riportare ARUOTALIBERA sotto di 5 al terzo quarto (42 – 37).

Il nuovo recupero della ARUOTALIBERA arriva però nell’ultimo quarto quando gli ospiti salgono nell’intensità difensiva: il pressing reatino sulla palla porta infatti Ahmadi e compagni a giocarsi l’ultimo periodo fino all’ultimo pallone, con un finale thriller sul 51-51 che manda le due formazioni all’overtime.

Negli ultimi 5 minuti di gioco succede davvero di tutto, con le due formazioni in campo che si danno battaglia punto a punto. E quando Ahmadi perde l’ultimo pallone, Treviso è già lì a festeggiare con i suoi tifosi.

SI E' SPENTO IL PROFESSOR VINCENZO MARCHIONI

0

Sabato 15 gennaio alle ore 21.45 si è spento serenamente all’età di 78 anni, dopo  lunga malattia, il Prof. Vincenzo Marchioni.

Conosciuto a Rieti come "Vincenzino" era nato a Cantalice; già insegnante di educazione artistica nelle scuole medie è stato un grande appassionato di teatro  e di cultura locale.

Lascia la moglie Anna Maria, i figli Emma, Felice e Chiara con Lucio, Silvia, e Giacomo e gli amati nipoti Gian Lorenzo, Alessandro, Jacopo, Susanna e Laura.

I funerali si terranno a Rieti martedì 18 gennaio alle ore 15.00, presso la Chiesa di Regina Pacis.

TANTI GIOVANI PRESENTI AL PREMIO LETTERARIO "CITTA' DI RIETI"

“Il premio l’ho già vinto perché non avevo mai visto una presenza così significativa di giovani nelle presentazioni che avevo fatto finora”. È il commento dello scrittore Alessandro D’Avenia all’incontro di ieri, tenutosi all’auditorium Varrone, dedicato alla sua prima opera, “Bianca come il latte, rossa come il sangue” (Mondadori), libro in concorso alla terza edizione del Premio letterario “Città di Rieti”. Alla presentazione hanno partecipato l’assessore comunale alla Cultura, Gianfranco Formichetti e il prefetto Chiara Marolla.

“L’iniziativa del ‘Città di Rieti’ – dichiara l’assessore Formichetti – ha assunto una valenza di coinvolgimento che non è pensabile in altre parti d’Italia. E a dirlo sono gli stessi scrittori che vi concorrono. Ieri è stato probabilmente il punto più alto di partecipazione finora raggiunto per questa manifestazione. Particolare soddisfazione c’è, inoltre, per la presenza di tanti giovani”.

L’esordio letterario di D’Avenia è già un successo editoriale con duecentomila copie vendute e lo scrittore ha voluto sottolineare come il “Città di Rieti” sia “il primo concorso al quale partecipa” e lo ha fatto poiché ha apprezzato “la formula con la quale viene assegnato il riconoscimento”, visto che “è veramente il pubblico a giudicare dopo aver letto il testo”.