FEDERFARMA SULLA CHIUSURA DEL DEPOSITO MEDICINALI COMIFAR

0

Pur non entrando nel merito delle considerazioni alquanto superficiali,  per quello che ci riguarda, da parte del S.E.L., questa Associazione è pienamente consapevole dei gravi problemi occupazionali che scaturirebbero da un’eventuale chiusura del deposito dei medicinali di Rieti del gruppo COMIFAR.

E’ altrettanto consapevole che la sola gestione della politica del farmaco con l’unico parametro della convenienza economica, applicata da tale gruppo, non è sufficiente, tant’è che le farmacie di Rieti, pur avendo perso in alcuni casi anche il 30% del fatturato, non hanno licenziato nessun addetto.

E’ anche questo, tra le altre cose, che fa la differenza tra la gestione meramente commerciale del farmaco ed una gestione professionale integrata nel territorio che può identificare le farmacie non come centri commerciali ma come presìdi sanitari.

In considerazione di tutto ciò, questa Associazione, pur essendo convinta che la chiusura del magazzino di Rieti rientri in una strategia commerciale nazionale del gruppo COMIFAR e quindi non dipendente dalla situazione locale, pur rivendicando la propria libertà imprenditoriale, è disposta a dare il proprio contributo e ad incontrare i rappresentanti dei lavoratori del gruppo COMIFAR e le Istituzioni per cercare di trovare una soluzione al problema.

DOMANI, INIZIATIVA DELLE OOSS CONTRO LA GIUNTA POLVERINI

0

Cgil Cisl e Uil provinciali, in accordo con le segretarie regionali, annunciano, per domani pomeriggio, 26 gennaio, a partire dalle 16,00 presso la Sala consiliare della Provincia in via Salaria, un’iniziativa contro le crescenti difficoltà riscontrate nelle relazioni sindacali con la Giunta Polverini.  Giunta che sembra aver dimenticato l’esistenza dei territori, in particolare la provincia di Rieti.

All’incontro, che avviene a quattro anni esatti dalla grande manifestazione “Rieti Centro d’Italia ma fuori dal Mondo”, prenderanno parte tutti i quadri sindacali e vedrà la partecipazione dei segretari regionali di Cgil, Cisl e Uil di Roma e Lazio Claudio Di Berardino, Francesco Simeoni e Luigi Scardaone.

I temi che verranno dibattuti spazieranno dallo stato di crisi aziendale, all’andamento dei livelli occupazionali, alle problematiche che si evidenziano nei settori della sanità, dell’ambiente e delle infrastrutture, trasporti ed altri comparti. 

I temi sopracitati  verranno introdotti dal segretario generale della Cisl di Rieti Bruno Pescetelli, relazionerà sulla situazione inerente la provincia di Rieti il segretario generale della Uil Alberto Paolucci, mentre coordinerà il dibattito il segretario generale della Cgil Tonino Pietrantoni.

Interventi, sono previsti da parte di alcuni segretari di categoria operanti in settori strategici  del tessuto sociale e lavorativo. Le segretarie provinciali di Cgil, Cisl e Uil, nel sottolineare l’unicità dell’evento, che si svilupperà esclusivamente attraverso l’iniziativa in programma presso la sala consiliare della Provincia, ricordano che la stessa è il frutto di un più ampio coinvolgimento delle O.O.S.S su scala regionale che, proprio per le crescenti difficoltà riscontrate nelle relazioni sindacali con la Giunta Polverini, culminerà con una manifestazione unitaria in programma a Roma.   

EX CASERMA VIGILI DEL FUOCO, CHIARIMENTI DELL'ASSESSORE COSTINI

0

“In questi giorni, un quotidiano locale ha giustamente portato alla luce un’operazione di compravendita che ha per oggetto l’ex caserma dei vigili del fuoco. 

Ci sembra un corretto intervento giornalistico, in quanto l’operazione in sé ha alcuni aspetti da chiarire, primo fra tutti, il ruolo dell’attuale commissario dell’Arpa, nominato dalla giunta Marrazzo, che ha prima totalmente abbandonato il progetto impostato dalla giunta Storace per la  realizzazione  della nuova sede dell’Agenzia mediante la ristrutturazione dell’edificio acquistato dall’amministrazione comunale e poi ha deciso, a fine mandato, di mettere in campo un’operazione di permuta di cui onestamente è difficile capire il guadagno finale per l’Arpa.

Pertanto, l’augurio, nell’interesse di una buona amministrazione, è che tutta la vicenda venga chiarita dalla Regione e dall’Agenzia regionale per l’ambiente.

Quello che non si capisce, però, è il tentativo, per l’ennesima volta da parte di alcuni consiglieri di opposizione, di trascinare il Comune dentro un’operazione nella quale, sia detto per inciso, nessuno è o ha fatto lo ‘scemo’.

Ad oggi, l’unico dato certo è che un imprenditore reatino ha richiesto su quell’edificio un permesso a costruire, tentando di utilizzare la ‘finestra’ creatasi per la mancata pubblicazione, da parte della Regione Lazio, del nuovo Prg. Tale permesso sarà valutato come tutti quelli richiesti in questi mesi secondo l’ordine di presentazione, considerato che, così come previsto dalla delibera di consiglio comunale conseguente alla vendita dell’ex caserma, tale progetto avrà un passaggio ulteriore, che sarà quello in commissione Urbanistica, con i tempi e i modi che la commissione deciderà nella sua autonomia. Si ribadisce, quindi, che nessun permesso è stato rilasciato.

Altresì, va chiarito che nessun permesso o progetto per la realizzazione di una strada che colleghi l’edificio di piazza Tevere, destinato a servizi e che sarebbe oggetto della permuta in questione, è mai stato rilasciato dall’amministrazione comunale. Si ricorda, comunque, che tale strada è prevista nel Piano di zona approvato dal consiglio comunale e che l’assessorato, alcuni mesi fa, ha rifiutato di considerare la proposta dell’imprenditore relativa alla realizzazione proprio della strada a scomputo degli oneri. Il Comune, infatti, non ritiene l’opera una delle sue priorità.

Tutto ciò per chiarire che l’amministrazione comunale, il sindaco e l’assessore hanno posto tutta l’attenzione necessaria affinché ci fosse il rispetto delle norme e non si mettessero in atto, magari con la scusa dell’interesse pubblico, corsie preferenziali sul progetto in questione.

Anche in questo caso, come in altri, va sempre ricordato che il ruolo della politica è e rimane l’indirizzo e non l’intervento sulle procedure amministrative che, invece, sono una prerogativa dei dirigenti e sulle quali qualsiasi ingerenza, in un senso o in un altro, rappresenterebbe un atto ingiustificato.

Infine, sul piano politico, non mi esimo dall’esprimere notevoli perplessità sull’intera operazione, come non posso non sottolineare l’allungamento dei tempi di pubblicazione del Piano regolatore e, negli interessi della città, degli imprenditori e della certezza amministrativa, invito i consiglieri regionali espressione del territorio a vigilare con attenzione, affinché questo ritardo non sia dovuto a interventi sulla struttura amministrativa regionale, magari finalizzati proprio alla concretizzazione di interessi in operazioni di questo genere”.

CONCORSO ECOARTE, INVIO DELLE OPERE ENTRO IL 31 GENNAIO

0

Tutti gli interessati che le opere candidate ai premi del Concorso EcoArte dovranno essere inviate (farà fede il timbro postale) o consegnate a mano (previo appuntamento telefonico alla Segreteria Organizzativa del Concorso 348/7641366 o 338/4096399) entro e non oltre il 31 gennaio 2011.

Coloro che intendono partecipare al Concorso e che non hanno inviato la preiscrizione possono contattare la Segreteria Organizzativa. La formalizzazione dell’iscrizione avviene, infatti, inviando la scheda di iscrizione e l’opera da candidare entro il 31 gennaio 2011, secondo le modalità riportate nel bando visionabile su www.ecoarte2010.wordpress.com.

Ricordiamo che il Concorso EcoArte è bandito dall’Associazione Postribù di Rieti, con il patrocinio del Consiglio Regionale del Lazio, rivolto ai giovani al di sotto dei 35 anni ed articolato in sezioni per artisti e writers (per l’ideazione di un cartellone pubblicitario ed un marchio che interpretino e rappresentino una “Grande opera” edificatoria/infrastrutturale o un impianto di “Nuova generazione” per la produzione di energia elettrica, evidenziandone l’impatto sanitario, ambientale, sociale ed economico sul territorio della regione Lazio) oltre ad una speciale per ragazzi e ragazze fino ai 19 anni, che offre spunti di creatività sul tema del recupero e del riciclo, dall’eco-design (moda e sartoria, arredamento e complementi d’arredo, arti figurative e plastiche, oreficeria e gioielleria) fino alla realizzazione di scatti fotografici o video che possano testimoniare quanto il ciclo di vita di un oggetto non si esaurisca con la sua funzione primaria.

Il concorso mette in palio 4mila euro di premi ed ha tra i suoi partner la rivista Carta, Sfumature di Viaggio ed il suo network, l’Istituto d’Arte ed il Liceo Artistico Calcagnadoro di Rieti, La Maison 57, Format, RietiLife, Radiomondo, Rietinvetrina, Sabina Magazine.

CARABINIERI: SVENTATO FURTO DI RAME ED INSEGUIMENTO DI UN GIOVANE FUGGITO DAL REPARTO PSICHIATRICO

0

Sventato un furto di rame e recuperate due autovetture  dalla pattuglia del radiomobile dei Carabinieri Compagnia di Rieti che nell’arco della nottata hanno sorpreso tre ladri in azione in un’abitazione isolata nel comune di Poggio San Lorenzo.

Alla vista dei Carabinieri i tre  si sono dati alla fuga, abbandonando le canaline di rame che avevano poco prima smontato, una Fiat Fiorino e una Ford Fiesta rubate qualche ora prima a Toffia.

Mentre proseguono le ricerche, le due autovetture sono state sottoposte ad accurati rilievi e dalle prime indagini gli investigatori presumono che possa trattarsi di una banda di romeni provenienti dalla capitale.

Sempre nella notte,  C. Emanuele di Casaprota del 1991, ricoverato in Ospedale al reparto psichiatrico, si è allontanato dalla struttura rubando una Mini Minor parcheggiata nei pressi del nosocomio. Avviate subito le ricerche, l’auto condotta dal giovane, è stata rintracciata dai Carabinieri del Radiomobile di Rieti nel centro della città.  

E’ scattato un inseguimento che si è concluso in via Palmiro Togliatti dove il fuggiasco, dopo aver sbattuto contro una Fiat Panda, ha abbandonato il mezzo  dandosi alla fuga.  Poco dopo è stato rintracciato e catturato nel comune di Montenero Sabino, denunciato e ricondotto in Ospedale è stato sottoposto a trattamento sanitario obbligatorio.

ETICA POLITICA, BONCOMPAGNI: TRASPARENZA, MERITOCRAZIA E PASSIONE

0

"Passione, trasparenza, etica e responsabilità. Questi i principi guida di una Politica nobile, richiamati a forza da molti in questi mesi di luci e ombre mediatiche che coinvolgono anche uomini pubblici e amministratori.

Si verifica, infatti, un sempre più frequente appello di singoli e movimenti per il recupero di questi valori, ma oltre agli auspici e alle sollecitazioni, cosa si può fare per tradurre la moralità in fatti concreti?

Il gruppo dei Popolari liberali, interno al Pdl, è d’accordo per l’avvio di un tavolo politico che individui il percorso in grado di “incarnare” i valori della meritocrazia e della trasparenza: profili essenziali per poter affrontare in chiave positiva le tematiche che condizionano il nostro presente e il nostro futuro, come la salvaguardia e la valorizzazione del territorio, la risoluzione dei capitoli relativi all’acqua, ai rifiuti e alle energie alternative, la trasparenza totale delle amministrazioni pubbliche, la meritocrazia per i ruoli e le posizioni; temi che richiedono un impegno forte e concreto quanto etico e morale".

TORNA IL CONCORSO GRAFICO "VIGILE PER UN GIORNO"

0

Dopo il successo dello scorso anno, torna “Vigile per un giorno”, il concorso grafico ideato dal comando della polizia municipale e rivolto agli alunni delle scuole elementari e medie del Comune di Rieti.

La gara di disegni, articolata in due categorie (scuole elementari e medie), è incentrata, quest’anno, sul tema: “La strada, luogo privilegiato della diversità: luogo di scontri, ma anche di incontri, incrocio di diritti e di doveri, palcoscenico quotidiano su cui si muovono i personaggi più svariati”. In questo contesto vi operano “gli agenti di polizia municipale, chiamati a trasmettere piccoli doveri e a difendere grandi diritti, perché la strada sia sempre un percorso di sicurezza ed opportunità”.

Tutti gli alunni interessati dovranno far pervenire il proprio elaborato grafico (che potrà essere realizzato in qualunque formato e in qualunque tecnica) al comando, in via della Foresta 2, oppure consegnarlo alla propria scuola partecipante al progetto, entro il 7 febbraio. 

Gli autori dei disegni giudicati da un’apposita commissione interna come più rispondenti alla tematica proposta saranno premiati con un buono libri. Al primo classificato di ciascuna categoria andrà un buono dal valore di 250 euro, al secondo e terzo, invece, un buono di 50 euro.

I vincitori, inoltre, vestiranno per un giorno la divisa di agente di polizia municipale, ponendosi quali osservatori speciali della strada e delle tante realtà che in essa confluiscono, con un coinvolgimento diretto nelle più significative attività di servizio del Corpo dei vigili urbani, affiancati dal personale effettivo.

Le premiazioni si svolgeranno il 12 febbraio al comando della polizia municipale, in occasione dei festeggiamenti in onore di San Sebastiano, patrono del Corpo. Un evento che vedrà al centro proprio la partecipazione del mondo delle scuole, interlocutore privilegiato della polizia municipale di Rieti per la costruzione di una cultura del rispetto e della legalità.

Per maggiori informazioni è possibile contattare la segreteria del comando al numero 0746/287411. 

A CASAPROTA LA 49ma SAGRA DELLA BRUSCHETTA

Bruschetta con olio di Casaprota, zuppa di farro al tartufo, spaghetti all’Amatriciana cucinati per l’occasione dall’omonima Proloco e, poi, frittelli di cavolfiori locali pastellati.

È il gustosissimo menù del viaggio enogastronomico sabino che la Proloco di Casaprota organizza, il 30 gennaio prossimo, per la 49° Sagra della bruschetta fatta rigorosamente con pane artigianale “passato” sulla brace  per esaltare al meglio il pregiato olio extravergine casaprotano giacché il paese si trova proprio al centro dell’area di produzione dell’olio sabino Dop. Per l’occasione verrà riaperto l’antico frantoio del 1700 “Mola Marri”.

Gli stand, disseminati lungo un suggestivo percorso in salita a cui fanno da cornice i folti boschi dei dintorni, piccole produzioni di eccellenza gastronomica sabina, frutto di una minuziosa ricerca della Proloco locale che intende così contrapporsi alla standardizzazione del gusto con una ricca proposta di antichi sapori e di prodotti genuini frutto della tradizione casaprotana.

Sarà possibile degustare il pane dell’antico forno, il vino DOC Colli Sabini di Magliano, la mozzarella di bufala e i salumi reatini, i fagioli, il farro, il tartufo, le marmellate e le mele di Amatrice, le patate del Leonessano, il miele, le castagne del Cicolano, la cicerchia e i legumi del Turano fino alla gustosissima birra artigianale di Cittareale. Nella Sala Conferenze verrà inoltre allestito un wine shop per la degustazione e per l’acquisto di vini di varie località italiane.

A fare da cornice alla manifestazione la 6° edizione della mostra-mercato del prodotto tipico della Provincia di Rieti e un’esposizione dell’artigianato locale.

Dalla mattina esibizioni musicali con  la Banda Musicale Città di Offida, il gruppo Sardo Amici del Folklore della Città di Nuoro  e il ballo liscio sotto la Tensostruttura allestita nella piazza principale del Paese. 

Per chi vuol dedicarsi alle escursioni, tracce del passato testimoniate da rovine romane e medievali con tesori d’arte ben nascosti saranno l’ambientazione degli itinerari da porte fare a piedi, in mountain bike o a cavallo. 

La manifestazione è organizzata dalla pro loco di Casaprota con il patrocinio del Comune di Casaprota, della Provincia, dalla Regione Lazio, della Camera di Commercio di Rieti, della Comunità Montana e dall’APT di Rieti.

AL TEATRO FLAVIO VESPASIANO OMAGGIO A TOTO'

Al Teatro Flavio Vespasiano sabato 5 febbraio alle ore 21.00 la Compagnia di spettacolo napoletana "Il Poeta Totò" sarà protagonista di una serata per rendere omaggio alla Poesia di Totò e alla Canzone classica  napoletana.

Nello spettacolo si esibiranno l’attore Giancarlo Rotili, il mandolinista Salvatore Siano ed il famoso cantante chitarrista maestro Antonio Siano, definito dal noto quotidiano  campano Il Mattino "la nuova voce di Napoli", la regia sarà curata da Paolo Pirani.

Lo spettacolo, rigorosamente in dialetto napoletano, e’ patrocinato dall’ Assessorato alla Cultura del comune di Rieti. L’ingresso e’ di euro 10,00 

 

POSITIVO L'INCONTRO DEL SINDACO CON LA DELEGAZIONE DELLA COMIFAR E I RAPPRESENTANTI SINDACALI

0

Il sindaco Giuseppe Emili e gli assessori Felice Costini e Giuliano Sanesi hanno incontrato una delegazione di lavoratori della Comifar e i loro rappresentanti sindacali, per approfondire la situazione in cui versa la sede reatina di cui è stata annunciata la chiusura.

Il sindaco Emili si è fatto carico di arrivare a un confronto tra tutte le istituzioni locali e il management della multinazionale del gruppo Phoenix, in modo da valutare la situazione e ottenere il sostegno necessario, da parte della politica nazionale e locale, per il mantenimento dell’unità distributiva di Rieti.

Si è convenuto, inoltre, sulla necessità di coinvolgere Federfarma per verificare il reale stato economico del mercato farmaceutico.  L’obiettivo è l’individuazione di soluzioni concrete qualora dovesse continuare a sussistere la volontà aziendale di procedere sulla linea annunciata e di determinare così la chiusura della sede reatina di Comifar.

Il confronto odierno è stato comunque giudicato positivo e dimostra l’attenzione della politica nei confronti dei lavoratori coinvolti, nella consapevolezza che il mantenimento della struttura di Rieti resta un obiettivo difficile, anche a causa dei tempi ristretti per la concretizzazione della chiusura, ma non impossibile.

EX CASERMA VIGILI DEL FUOCO, I CONSIGLIERI IDV CHIEDONO CHIARIMENTI

0

Da qualche tempo diversi Consiglieri Comunali alcuni anche di maggioranza, chiedono in Commissione Consiliare, notizie riguardanti l’area in Via dei Flavi, ex Caserma dei VV.FF. cosa fatta anche da numerosi cittadini, poiché la stessa, abbandonata e trascurata, risulta fra l’altro dimora di rettili.

I stessi Consiglieri, hanno ricordato che nell’atto di vendita a trattativa privata da parte del Comune si vincolava la Regione Lazio a realizzare la propria sede distaccata dell’Arpa e non altro.
La citata clausola, giustificava almeno in parte la trattativa privata.

Sempre in Commissione Consiliare, si è fatto cenno ad una richiesta, non si sa se formale o per le vie brevi, da parte della Regione, ad essere autorizzati a non tener conto di tale vincolo e consentire la vendita della stessa.

Ricordiamo l’immediato disaccordo ed i diffusi commenti prevalentemente orientati alla restituzione del bene al Comune, nella citata commissione, per poter lo stesso eventualmente procedere alla vendita per asta pubblica con ben altri introiti. L’argomento non è stato più discusso ne in quella sede, ne in Consiglio Comunale, unico organo deputato ad assumere eventuali decisioni.

Apprendiamo il 18 gennaio con viva sorpresa, dall’articolo di un quotidiano locale, che l’Arpa -Regione Lazio, ha espletato un bando di gara pubblico attraverso il quale, l’immobile in questione viene ceduto in permuta, per l’acquisizione di altro manufatto da destinare a propria sede.

Sembrerebbe che la gara sia stata aggiudicata ad un professionista reatino, magari anche noto ed esperto di operazioni immobiliari (il che ci tranquillizzerebbe), in cambio tuttavia di un costruendo fabbricato in Piazza Tevere. Non ci è voluto molto per individuare il fabbricato di Piazza Tevere, e comunque la questione suscita sicuramente una certa inquietudine.

L’area, ex Caserma VV.F.F. è destinata nell’attuale P.R.G. alla realizzazione di edilizia residenziale, preesistendo un edificio pubblico e dovendo in essa realizzare uffici da parte di Ente pubblico.
Il nuovo P.R.G. invece prevede in quell’area destinazioni pubbliche e non più residenziali, mentre
il costruendo fabbricato di Piazza Tevere, è destinato a Centro Commerciale e Artigianale per il quartiere.

Pur non potendo entrare nel merito (per non avere sufficienti notizie) delle valutazioni economiche che hanno orientato la gara e rispettive offerte, appare comunque evidente che le future destinazioni rispettivamente dell’area ex caserma VVFF, e costruendo edificio per il quartiere, non appaiono compatibili con le attuali previsioni, nonché con le attuali proprietà e relativi vincoli connessi al il titolo di possesso stesso.

Tutta l’”operazione” dunque, si profila sempre più incauta e fondata su falsi presupposti, a meno che non ci sia un più o meno tacito assenso da parte del Comune, non proprio terzo.
Onde fugare dubbi ed incertezze si chiede di sapere:

a) se la Regione Lazio è stata autorizzata a vendere l’area ex Caserma VV.FF. a suo tempo ceduta a trattativa privata per la realizzazione della sede Arpa;

b) Se esistono agli atti, negli uffici comunali, progetti per la realizzazione di appartamenti nella stessa area;

c) Se il Comune ha autorizzato la trasformazione del costruendo edificio a Piazza Tevere per la realizzazione di Centro commerciale e Artigianale in uffici pubblici;

d) Se l’area in questione di Piazza Tevere è anche interessata dalla realizzazione di una strada, che la collega pericolosamente con Via Togliatti. Tale collegamento è stato previsto stranamente nell’ultima variante alla “167” in maniera impropria, quasi fosse caduta accidentalmente in quella zona che nulla aveva a che fare con il resto della variante riguardante altre aree.

POLITICHE GIOVANILI, UNIVERSITARIE E SCOLASTICHE, STAMATTINA DISCUSSIONE CON L'ASSESSORE SENTINELLI

0

Questa mattina si è svolta la riunione della II Commissione Consiliare (Sport, Tempo Libero, Servizi Sociali), presieduta dal Consigliere Comunale Fabio Nobili, con la partecipazione dell’Assessore Regionale alle Politiche Giovanili Gabriella Sentinelli. Invitato alla riunione, e presente, anche il Presidente del Consiglio Comunale dei Giovani, Daniele Sinibaldi.

Punto della discussione erano appunto le politiche giovanili, universitarie e scolastiche nel territorio reatino ed, al riguardo, l’Assessore Sentinelli ha illustrato una serie di iniziative tra le quali il Progetto Carta Giovani (Sconti ed altre opportunità, con ampliamenti relativi ai centri convenzionati e l’innalzamento dell’età fino a 30 anni) e l’Officina delle Arti e dei Mestieri con appositi finanziamenti di 60.000 euro per ogni corso, con l’ausilio di un Maestro d’arte per ogni disciplina, e la possibilità di una sede espositiva a Roma (Cinecittà) per una ulteriore valorizzazione delle attività artigianali locali. In cantiere anche alcuni premi letterari, con l’istituzione di numerose borse di studio (ciascuna di 4.000 euro) delle quali beneficeranno i vincitori. L’Assessore Sentinelli ha comunque sottolineato che le varie iniziative saranno finanziate esclusivamente se finalizzate a creare effettivi nuovi posti di lavoro.

Il discorso è poi scivolato su temi più generali, sempre strettamente riguardanti lo sviluppo del nostro territorio. Si è parlato di conseguenza di Università e sui percorsi da individuare così da trasformare entro il prossimo biennio l’attuale Consorzio universitario ad Università di Rieti, rispettando le normative della Riforma Gelmini. L’Assessore Sentinelli ha garantito, comunque, per l’anno accademico in corso il contributo regionale di 650.000 euro. Altri temi toccati il raddoppio della Salaria, la Sanità e le nuove opere infrastrutturali riguardanti la viabilità del territorio reatino per le quali l’Assessore Gabriella Sentinelli ha garantito il proprio impegno e quello della Giunta Regionale per affrontare e risolvere gradatamente annose problematiche che continuano a penalizzare la nostra provincia.

CONCILIAZIONE CONTROVERSIE, APERTE LE ISCRIZIONI PER IL CORSO DI FORMAZIONE

0

In riferimento all’entrata in vigore delle norme sulla mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali (D.lgs. 04.03.2010, n. 28), la Camera di Commercio di Rieti rende noto che il D.M. 18.10.2010 n.180 ha introdotto nuovi requisiti per ottenere l’iscrizione negli elenchi dei mediatori, prevedendo, in particolare la necessità di essere in possesso di  un titolo di studio non inferiore al diploma di laurea triennale ovvero, in alternativa, l’iscrizione a un ordine o collegio professionale nonché una specifica formazione con durata del percorso formativo non inferiore a 50 ore; uno specifico aggiornamento almeno biennale.

I conciliatori già abilitati a prestare la loro opera ed iscritti all’elenco dei conciliatori societari presso la Camera di Commercio di Rieti (che è abilitata a svolgere la mediazione), per ottenere l’iscrizione nel nuovo elenco devono possedere i requisiti formativi previsti o, in alternativa, attestare di aver svolto almeno 20 procedure di mediazione, conciliazione o negoziazione.

Per permettere l’acquisizione di questi requisiti ove mancanti, la Camera di Commercio di Rieti ha organizzato un apposito percorso di formazione in collaborazione con ISDACI che si svolgerà il 22 febbraio ed il 10 marzo 2011.

Il percorso formativo è aperto ad un numero massimo di trenta partecipanti: saranno prese in considerazione le prime trenta domande regolarmente pervenute; per la partecipazione al corso è prevista una quota individuale di 200 euro + IVA; il termine ultimo per la presentazione della domanda è fissato al 15 febbraio 2011.

Al termine del percorso formativo verrà rilasciato un apposito attestato.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare lo Sportello Conciliazione presso la Camera di Commercio di Rieti anche per via telefonica al 0746201364 (dott.ssa Maria Rita Luciani) o per posta elettronica alla casella mariarita.luciani@ri.camcom.it .

IMPORTANTISSIMA VITTORIA DEL RIETI RUGBY

0

Il Rieti rugby si aggiudica un incontro importantissimo contro il Rugby Gran Sasso che vale per i  reatini 4 punti d’oro in classifica generale. 

26-25 il risultato di un incontro bellissimo per intensità condito oltre che da ottime giocate da ambo le parti anche dal rientro in campo di Alfredo De Angelis.

Ora la strada per la salvezza sembra in discesa per la formazione di Loreto Cucchiarelli considerando i 9 punti di vantaggio sulla penultima e i ben 15 punti dall’ultima in classifica. 

Naturalmente è proibito parlare di salvezza raggiunta visto che il campionato è ancora lungo e molti saranno ancora gli ostacoli da superare.  

CORTE DEI CONTI, EMILI: TRATTARE QUESTI ARGOMENTI NEL MOMENTO GIUSTO E NEL RISPETTO DELLA TEMPISTICA

0

“Probabilmente con il consigliere Bigliocchi c’è stata un’incomprensione. Nessuno, infatti, ha mai negato il diritto dei consiglieri comunali a confrontarsi sui rilievi sollevati dalla Corte dei Conti in merito ai bilanci pregressi del Comune di Rieti.

Credo, però, che il consigliere Bigliocchi non possa non riconoscere anche il diritto del sindaco e della giunta a trattare questi argomenti nel momento che verrà ritenuto più consono, quando cioè saranno stati predisposti tutti gli adempimenti necessari a fornire idonee risposte alla Corte dei Conti.
Tutto ciò, comunque, nel rigoroso rispetto della tempistica imposta dall’organo di controllo contabile”.

54ENNE MUORE PER UN INFARTO MENTRE SCIA AL TERMINILLO

0

E’ morto sulle piste del Terminillo per un infarto. Si tratta di Giovanni Cicchetti, 54enne de L’Aquila che era arrivato sulla montagna reatina con il fratello.

E’ stato proprio quest’ultimo ad accorgersi del malore che aveva colpito Cicchetti. Inutile l’intervento del personale del 118 che ha tentato la rianimazione senza risultato. L’uomo era già morto.

I primi ad intervenire per prestare soccorso all’uomo sono stati gli agenti di una squadra del Corpo Forestale presenti al Terminillo.

La tragedia si è consumata in pochi minuti con l’uomo che stava sciando e improvvisamente si è accasciato al suolo privo di sensi. A rendersi conto della gravità della situazione il fratello che lo seguiva a pochi metri di distanza. Altri sciatori presenti sul luogo hanno immediatamente chiesto l’intervento del 118, ma come detto per Cicchetti non c’è stato nulla da fare.

LA IRCOP TORNA ALLA VITTORIA

0

Dopo due sconfitte consecutive la Ircop Rieti torna al successo, 84 a 77 il risultato finale, nella gara casalinga contro Latina.

I reatini si sono imposti nel derby riuscendo a comandare il gioco dal primo minuto.

Soddisfatto a fine gara coach Crotti che ha elogiato i suoi giocatori scesi in campo con la giusta determinazione e riuscendo a conquistare una vittoria importante.  

LA NPC PERDE UNA GARA INCREDIBILE CONTRO LA SAM ROMA

0

La Nuova Pallacanestro Contigliano perde una gara incredibile contro la Sam Roma che compie una mezza impresa.  Contigliano, rinforzata dal nuovo acquisto Simeone, considerando anche l’andamento del match che lo aveva visto partire a razzo è stato ripreso dagli avversari in 10′ terribili a cavallo dell’intervallo lungo.

Da quel momento equilibrio praticamente fino al termine, ma i romani la spuntano nel finale tirato con un paio di canestri di Della Libera nel momento cruciale.

Nel prossimo turno la Nuova Pallacanestro Contigliano deve assolutamente vincere nello scontro diretto casalingo contro l’Olimpia Cagliari.

LA CARITAS DIOCESANA PRESENTA IL DOSSIER STATISTICO SULL'IMMIGRAZIONE

0

La caritas diocesana di Rieti, in collaborazione con Caritas-Migrantes e Regiona Lazio, presenta il Dossier statistico sull’immigrazione mercoledì 26 gennaio alle ore 10 presso l’Auditorium Varrone.

All’iniziativa prenderanno parte il Prefetto di Rieti Chiara Marolla, gli Assessori di Regione, Provincia e Comune alle politiche sociali Forte, Taddei e Saletti, Don Rocco Gazzaneo direttore della Caritas di Sabina e Poggio Mirteto, il rappresentante della Comunità Albanese Arber Behari, il Vescovo di Rieti Lucarelli. Presenterà il  ventesimo rapporto statistico Luigi Ricciardi che ne è stato il redattore.

L’incontro sarà moderato dal Direttore della Caritas reatina Mons. Benedetto Falcetti.
Dal rapporto statistico emergono alcuni dati significativi: intanto gli intrecci interculturali, si pensi che vi sono stati, dal 1996 al 2008, 250 mila matrimoni misti, che la comunità romena è quasi di un milione di
persone, che gli immigrati sono molto attivi nel lavoro autonomo e imprenditoriale dove creano nuove realtà aziendali anche in questo periodo di crisi. Copie del rapporto saranno distribuite ai presenti fino ad esaurimento.

ETICA POLITICA, MELILLI: PIENA DISPONIBILITA' AD UN CONFRONTO CON IL COMUNE DI RIETI

0

“L’associazione culturale Area rivolge attraverso la stampa a me, al sindaco di Rieti, al senatore Cicolani e ai consiglieri regionali, un appello sul tema della moralità della politica.

Tema rilevantissimo che, se non affrontato con rigore, rischia di tracciare un solco ancora più profondo tra la politica e il sentire comune, in un tempo nel quale la politica nazionale non sembra certo essere d’aiuto.

Per quanto mi riguarda sono disponibile ad attivare immediatamente un confronto con il Comune di Rieti affinché le due amministrazioni principali della nostra provincia pongano in essere decisioni e provvedimenti che siano d’esempio.

Sono certo che il Consiglio provinciale sarà disponibile ad accoglierle come è stato recentemente per l’anagrafe degli eletti. Sarà un’occasione per varare atti che inequivocabilmente si muovano sul versante della trasparenza, della sobrietà e del rigore. Lo dobbiamo ai cittadini e a chi ritiene che la politica sia e possa ancora essere un luogo di disinteressato impegno civile. Sarà l’occasione per verificare la reale volontà politica di ciascuno e la coerenza tra le parole e i comportamenti”.