Sarà Sergio Duarte Afradique dos Anjos, per tutti “Serginho” lo straniero del Real Rieti nel prossimo campionato di serie B.
Il giocatore, classe 1981, con doppio passaporto brasiliano e portoghese, ha caratteristiche prettamente offensive.
Laterale-pivot è dotato di una grandissima tecnica che l’ha portato negli anni scorsi a mettersi in luce nel difficile campionato di serie A e A2 spagnola.
Sei le stagioni già disputate in Europa per il nuovo acquisto reatino, le ultime tre con la maglia del Butagaz Andorra (serie A2) dove è risultato sempre tra i migliori marcatori della squadra.
Con i suoi 21 gol nella scorsa stagione ha trascinato i suoi ai payoff per la promozione in serie A.
<Sono molto contento del suo arrivo – il commento di mister Claudio Vaz sullo straniero -.
E’ un giocatore che seguivo da diverso tempo. Per lui è il primo anno in Italia ma ha tantissima esperienza in Europa e dunque non avrà problemi ad adattarsi. E’ un giocatore di grande fantasia, molto abile con i piedi ma al tempo stesso dotato di grande potenza fisica, le sue caratteristiche si completano perfettamente con gli altri giocatori nel suo ruolo>.
IL REAL RIETI FIRMA LO STRANIERO SERGINHO
FORTITUDO PIAZZA TEVERE, CHE COLPO!
Giorni di lavoro, frequenti contatti sull’asse reatino umbro ed ecco il primo risultato di un lavoro che la società biancoverde sta facendo da qualche giorno. silenzio nell’ambiente fortitudino è sintomo di movimento, e già da ieri sera la notizia era trapelata in città, soprattutto nell’ambiente del palazzetto Leoni.
Il presidente Mezzetti aveva promesso ai suoi che qualcosa si stava muovendo ed oggi finalmente è ufficiale: Barbara Ruggeri, classe 1982 proveniente dal Volley Team Orvieto ed ex capitano del sestetto umbro sbarca a Rieti.
"I contatti con barbara erano ormai giornalieri, commenta lo staff del presidente, ma portare a Rieti giocatrici di categoria superiore, significava farlo e poi uscire allo scoperto."
Soddisfazione per il direttore Sportivo Cantonetti "aver portato a Rieti l’ex capitano di una importante realtà umbrà vuol dire avere le idee chiare sul futuro." ma mezzetti rassicura, "le sorprese non sono finite!"
IL SALUTO DELL’ASSESSORE ANTONACCI PER L’INIZIO DELL’ANNO SCOLASTICO
Il nuovo anno scolastico ha inizio nello stesso momento in cui l’Amministrazione provinciale di Rieti si pone al lavoro dopo le elezioni dello scorso giugno per attuare la risoluzione dei numerosi problemi della nostra Scuola e che riguardano l’occupazione magistrale, l’edilizia scolastica e la sicurezza, l’apprendimento e la formazione generale e civica dei giovani.
Il Consiglio e la Giunta provinciale avranno tempo cinque anni per misurarsi con le novità e le questioni scolastiche irrisolte. Contiamo, perciò, di agire in sintonia con la Regione Lazio, perché l’opera è ardua, siamo coscienti che non né possiamo essere i soli protagonisti, e bisognerà che molti ci aiutino, ad iniziare dalle famiglie, dagli stessi studenti, dai dirigenti e dai docenti e dal personale non docente, dalle Organizzazioni sindacali della Scuola, che salutiamo, augurandoci un clima di collaborazione proficua e realistica.
C’è in corso l’attuazione di una riforma scolastica, che non ci convince e che faremo di tutto, per quanto è in nostro potere, di cambiare, migliorandola.
Il saluto che in questi giorni il vescovo di Rieti mons. Delio Lucarelli, ha indirizzato al mondo della scuola, permeandolo di crudo realismo, ma anche di sana e convinta speranza, richiama tutti a perseguire valori che sembrano essersi attenuati nella coscienza generale, esplicitando il bisogno di non trascurare, assieme alla formazione tecnica e professionale, scientifica ed umanistica, aggiornate secondo gli indirizzi più moderni, “gli insegnamenti culturali e umani, senza i quali è impossibile muoversi nel ginepraio della vita”, riferendosi chiaramente ai principi di onestà, lealtà, solidarietà e generoso altruismo, attraverso i quali è possibile che i giovani reatini di questa generazione, vivano il tempo della loro formazione guardando al futuro con la certezza di superare avversità ed ostacoli.
Nella nostra provincia, l’occupazione magistrale registra un altro degli anni più terribili per perdita di cattedre e posti e quindi per le disillusioni che ha provocato tra i tanti precari che speravano nella nomina in ruolo, poi disattesa. Ne è derivata nuova disoccupazione, e il conseguente ‘aumento del precariato, cosicché all’assurdità di già tanti giovani docenti disoccupati con laurea, ora si aggiungono quelli che non hanno più nemmeno un incarico temporaneo.
A questi nostri concittadini esprimiamo la nostra umana vicinanza e confidiamo l’impegno politico ad operare perché l’occupazione magistrale in Sabina si ampli e non si restringa, come sta avvenendo in Italia con enormi e preoccupanti guasti sociali.
La sicurezza degli edifici scolastici è l’ambito che più ci preoccupa per cui sono state assunte tutte quelle misure che ci consentono di aggredire il problema della messa a norma antincendi e sismica, secondo un Piano annuale e pluriennale.
Saranno questi i punti cardine dell’attività della Presidenza e dell’Assessorato alle Politiche scolastiche.
Gli impegni che ci attendono sono rilevanti e qualificheranno la nostra futura azione di governo. Tra questi la nuova razionalizzazione della rete scolastica provinciale e la redazione dei piani annuale e triennale di utilizzazione degli edifici degli Istituti secondari di istruzione secondaria statali di II grado.
La redazione di tali strumenti operativi verrà fatta d’intesa con le istituzioni scolastiche.
Il Piano di utilizzo conterrà in modo razionale e sistematico i bisogni degli Istituti scolastici, ne evidenzierà le necessità e si riferirà alla programmazione degli interventi previsti dal Piano triennale delle opere la cui progettazione sarà indicata assieme alle risorse finanziarie disponibili ed accertate.
Il nostro augurio è quello che l’anno scolastico che sta per inaugurarsi, sia di lavoro sereno e produttivo di risultati, di un’attività formativa da svolgersi in un clima di intelligente, auspicabile confronto collaborativo, nell’interesse di tutti gli studenti, delle loro famiglie e della generalità dei cittadini.
ACQUE RIETI SU LICENZIAMENTO DIPENDENTI DEPURATORE
In merito all’odierna vicenda che ha visto la manifestazione di protesta di un ex dipendente società che gestisce l’impianto di depurazione di Camposaino, oltre a ribadire la massima comprensione per il disagio umano in cui sono venuti a trovarsi i destinatari del provvedimento di licenziamento, intendiamo precisare le motivazioni che ci hanno costretto ad assumere un provvedimento doloroso per tutti.
Innanzitutto la scelta è stata fatta per garantire, in questa difficile fase, la sopravvivenza alla Società che, in eseguito ad un calo di attività e fatturato, non ha avuto altra scelta che ridurre il proprio organico. È bene evidenziare che il licenziamento è stato preceduto da tre mesi di cassa integrazione a turno tra i lavoratori nella speranza che si potessero superare le difficoltà contingenti. Non essendo avvenuto ciò siamo stati purtroppo costretti al successivo passaggio del licenziamento di alcuni dipendenti, i quali, per quanto detto, erano a conoscenza delle difficoltà in cui versa la società da oltre 10 mesi, data dei primi incontri con le organizzazioni sindacali.
È altresì importante rilevare che tutte le suddette procedure sono avvenute nell’assoluto rispetto della normativa in materia e con il coinvolgimento di tutti i soggetti titolati. Sono state poste in essere tutte le azioni per la salvaguardia dei lavoratori compreso il coinvolgimento la Regione Lazio per la mobilità in deroga , rispetto alla quale occorrerà l’impegno di tutte le istituzioni affinché possa essere ridotto al minimo il tempo di accettazione della richiesta da parte della Regione stessa, garantendo così ai licenziati una soluzione più che mai significativa.
In ogni caso il nostro impegno per la tutela dei lavoratori proseguirà anche nei prossimi giorni con la ricerca di ogni mezzo utile alla risoluzione del problema.
La delicatezza della situazione impone l’impegno di tutti, evitando al tempo stesso ogni tentativo di strumentalizzazione. Tra l’altro al dipendente in questione sono proposte soluzioni occupazionali alternative relative ad attività con mansioni analoghe a quelle attualmente svolte che lo stesso ha ritenuto di non accettare.
INAUGURATO OGGI IL CORSO GUARDIA PARCO DEL PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO, LAZIO E MOLISE
E’ stato inaugurato oggi alle ore 10,30 alla presenza della massime autorità del Corpo Forestale dello Stato e del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise , oltre che a Autorità Civili Militari e Religiose della provincia, l’apertura del Corso di perfezionamento per il personale di sorveglianza del Parco Nazionale precitato.
Durante la cerimonia hanno preso la parola il Capo Servizio Centrale della Scuola Dirigente Superiore Ing. Gaetano Priori, il Presidente del Parco Dott. Giuseppe Rossi il Capo dell’Ufficio Addestramento Scuola il primo dirigente Dott. Antonio Mostacchi. A fare gli onori di casa il Dirigente Scuola Dott. Giampiero Costantini.
Entusiasti, ovviamente, i Guardia parco, affascinati dalla struttura della scuola, ma affascinati in moda particolare dalla completezza del programma che verrà lo somministrato. Nulla è stato lasciato al caso. In queste sette settimane presso la Scuola di Formazione del Corpo Forestale i Guardia Parco avranno modo di approfondire i seguenti moduli: Cartografia ed assetto del Territorio, Protezione civile e promo soccorso, norme di comportamento in uniforme, deontologia forestale, storia ed ordinamenti del C.F.S. delle foreste e dell’ambiente, elementi di diritto costituzionale ed amministrativo, elementi di procedura penale, legislazione generale, Polizia Giudiziaria ed ambientale, Pubblica sicurezza, tecniche investigative ed ovviamente addestramento all’uso delle armi e al tiro.
La Scuola del Corpo Forestale dello Stato, non è nuova a queste esperienze, infatti già da anni, frequentano i corsi di formazione, presso questo antico e nobile istituto, i Forestali delle Regioni a Statuto autonomo con grande soddisfazione dei partecipanti.
Ricordiamo che la Scuola Forestale è da sempre un punto di riferimento per i Forestali d’Italia e non solo. Di recente è stata utilizzata anche come base logistica per il G8 dagli altri Corpi di Polizia e dal Contingente Spagnolo, sempre coinvolto nel G8. E’ attualmente impegnata con due Corsi allievi Agenti ovvero il 55° e 56°. Intanto fervono anche i preparativi in vista del l’imminente Corso per Vice Ispettori del C.F.S.
ARRESTATO LATITANTE INTERNAZIONALE
I Carabinieri del Nucleo Radiomobile della Compagnia di Rieti hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino romeno: T. VALENTIN del73, domiciliato a Roma.
Lo straniero era in trasferta a Rieti per visitare i centri commerciali e taccheggiarli.
E’ stato sorpreso all’uscita della GS di Viale Marco Curio Dentato.
Sottoposto a perquisizione è stato trovato in possesso di prodotti cosmetici appena rubati per un valore di circa 500 euro.
Tradotto in caserma è stato sottoposto a foto-segnalamento e, da un accurato controllo delle sue impronte digitali, si è appreso che il rumeno era un latitante internazionale, in quanto destinatario di un provvedimento di arresto emesso nel mese di Aprile 2009 dal Tribunale di Cracovia per falso materiale, uso di atti falsi, false attestazioni sull’identità.
Lo straniero, attualmente detenuto alla casa circondariale di Rieti, nei prossimi giorni sarà estradato.
MERCOLEDI 16 PRESENTAZIONE DI "LUNA BLU ONLUS"

Il primo obiettivo dell’associazione riguarda la realizzazione di laboratori professionali atti a facilitare l’inserimento socio-lavorativo degli utenti.
GRANDE SUCCESSO PER IL 15MO MEMORIAL FANINI
Lo scorso 6 settembre si è svolto con grande successo il 15mo Memorial Fanini giro ciclistico della Valle Santa organizzato dal Team Amore & Vita Radiomondo.
Al termine della gara, primo classificato il ciclista, Massimiliano Grillotti (Pianeta Bici). Al secondo posto è giunto Gianni Brunelli (G.S. Esercito Italiano), al terzo Maurizio Grillotti (Pianeta Bici) ed al quarto Riccardo Campi (Panificio Dedda Montecastrilli Tr).
Tra il gentil sesso, prima piazza per Rossella Mariantoni mentre nella categoria Senior a salire sul gradino più alto del podio è Berardino Colangeli.
La classifica delle prime dieci squadre, vede al primo posto la Gc D’Angeli Rieti, al secondo Gs Grasso, al terzo Team Amore & Vita Radiomondo, 4° Rcm Velo Club Passo Corese, 5° Fbr Cicli Fasciolo, 6° Gc Panificio Deidda Montecastrilli Acquasparta (Tr), 7° Gs Aguzzi Rieti, 8° Libertas Luna Bike, 9° Gc Gentili Roma e 10° Libertas Contigliano.
Per quanto riguarda il Gpm di Colli sul Velino, prima piazza per Luigi Spoletini (Gc D’Angeli), secondo posto Corrado Nobili (Gc D’Angeli), terzo per Stefano Lenti (Gc D’Angeli) e quarto Enrico Cenci (Rcm Velo Club Passo Corese).
PROPOSTA DI GLAUCO PERANI PER IL MEETING
Sono una persona disabile in carrozzina e ho avuto occasione di assistere alle gare del Meeting Internazionale Città di Rieti.
DUE VITTORIE PER IL REAL RIETI CALCIO A 5
Doppio successo per il Real Rieti calcio a 5 nel triangolare disputato sabato pomeriggio presso gli impianti sportivi comunali di Ascrea contro i padroni di casa dell’Ascreana calcio a 5 (serie C2) e il Real Romanina (serie C1). Nella prima partita giocata tra la formazione under 21 del Real Rieti e l’Ascreana i giovandi reatini guidati in panchina da Piero Benedetti si sono imposti per 7-0 (3-0 il primo tempo) con le reti dei reatini Salomone (2), Simeoni, Fainelli e degli italo brasiliani Galassi, De Zordi ed Emerson.
Nella attesa sfida tra il Real Rieti e il Real Romanina, tra le più candidate al salto di categoria in serie B, i ragazzi di mister Claudio Vaz si sono imposti per 2-0 con le reti dell’ex Lazio Colleferro Tessaro e Adornato. Un ottimo test per capitan Furlam e compagni contro una squadra davvero ben organizzata e che ha davvero ben impressionato. Il prossimo appuntamento per il Real Rieti è adesso in programma sabato 19 settembre a Porto San Giorgio contro la SanGiorgese (serie A2) per una altra amichevole importante in vista dell’esordio in campionato in programma il 3 ottobre contro Teramo.
Soddisfatto della prova delle due formazioni, under 21 e prima squadra, il presidente Roberto Pietropaoli.
<Entrambi le formazioni hanno dimostrato un buon affiatamento – spiega il presidente – e iniziano dunque ad intravedersi i frutti del lavoro tecnico. Nonostante il campo fosse all’aperto e assai scivoloso per via della pioggia, i ragazzi hanno interpretato al meglio il test giocando una buona partita. Complimenti inoltre all’estremo difensore del Real Romanina, davvero bravo nel negare in diverse occasioni la gioia del gol a Caleca e compagni>