17.4 C
Rieti
domenica 12 Ottobre 2025
Home Blog Pagina 9025

SEQUESTRATA DAL CORPO FORESTALE CANAPA INDIANA

0

Gli uomini del corpo forestale dello stato di rieti, comandi stazione forestale di   Poggio Moiano e Cottanello, nello svolgimento del servizio di controllo del territorio relativamente al reato di maltrattamento di animali scoprono che un cane era stato legato in una giardino senza acque ne cibo, nello stesso giardino durante l’ispezione venivano rinvenute anche alcune piante di canapa indiana, inoltre all’interno dell’abitazione ivi presente venivano rinvenuti semi appartenenti sempre alla cannabis.

Per i fatti citati un quarantenne ritenuto conivolto nei fatti è stato deferito alla procura della repubblica, relativamente ai reati di maltrattamento animali e coltivazione di sostanze stupefacenti.

 i particolari:
 le “sentinelle verdi” in servizio in agro del comune di scandriglia località “monte Calvo di sotto,   accertavano che in un giardino, legato ad una corta catena (150 centimetri circa) vi era un cane della razza “pastore tedesco” ormai in fin di vita. l’amico dell’uomo per eccellenza era stato legato alla catena e lasciato senza cibo e senza acqua, andando così incontro ad una morte orribile. nel constatare la sopraggiunta morte dello sfortunato cane, gli agenti notavano che nel giardino, tenuto pressoché incolto, erano presenti alcune piante, che da un attento esame risultavano appartenere alla specie “canapa indiana” più nota come marijuana. le piante venivano estirpate e poste sotto sequestro, mentre l’attività di indagine si spostava all’interno dell’abitazione ivi presente. all’atto della perquisizione operata dagli agenti del corpo forestale dello stato, venivano rinvenuti altre 500 semi appartenenti alla specie canapa indiana.

Anche questi venivano posti sotto sequestro. per i fatti descritti gli agenti hanno deferito alla autorità giudiziaria di rieti un quarantenne del posto, che ora dovrà rispondere del reato di maltrattamento di animali e coltivazione di sostanze stupefacenti. i reati descritti prevedono pene quali la reclusione anche fino a 20 anni.

IL CONSIGLIERE COMUNALE ROSSI SUL REPARTO HOSPICE INTRAOSPEDALIERO

0

Ospedale De LellisReparti di eccellenza all’ospedale San Camillo De Lellis ci sono, anche se spesso il nosocomio reatino deve fare spesso i conto con casi di malasanità. Tra i reparti che ritengo siano tra le punte di diamante dell’ospedale c’è senza dubbio il reparto Hospice inaugurato nel 2005. Una struttura che però, oggi, sembra quasi fare parte di un mondo a sé.

Nato come centro di terapia del dolore è oggi dimenticato dalla Direzione dell’AUSL di Rieti e, se non fosse per le doti umane e professionali del personale addetto, ci troveremmo davanti ad un reparto allo sbando totale, un luogo angusto dove passare gli ultimi giorni di vita per i malati colpiti da patologie neoplastiche e non neoplastiche.

Oggi, a distanza di quattro anni, sotto la direzione del primario facente funzioni e della coordinatrice con l’ausilio di appena cinque o sei infermieri distribuiti su più turni, detto reparto pone tra i suoi obiettivi l’attenzione verso il malato trattandolo con rispetto, dignità e umanità ma soprattutto conferendogli fiducia e speranza di vita.

Il personale altamente professionale e con elevato senso di responsabilità contribuisce in maniera determinante al raggiungimento dell’eccellenza del reparto. Una struttura che purtroppo si vorrebbe trasferire presso l’ex ospedale psichiatrico facendolo diventare un deposito per malati terminali dove passare le ultime ore di vita.

Non è possibile permettere questo. Chiedo con fermezza e determinazione al general manager Dott. Gabriele Bellini – che per via di dolorose esperienze personali ha avuto modo di toccare con mano le eccellenti qualità di assistenza del reparto – di evitare il deleterio smembramento e trasferimento in altra sede.

Mi auguro che non si voglia non solo trasferire la struttura ma svilupparla ulteriormente conferendo quell’assetto organizzativo che merita una struttura così importante e che dà fiducia ai cittadini ma soprattutto speranza ai malati inserendoli in un ambiente sereno.>

PROSEGUE "SOLIDARIETI 2009"

0

Volontariato cesv - spesDopo l’apertura del Meeting del Volontariato “SolidaRieti 2009” che ha visti coinvolti circa 400 volontari di Rieti e provincia, con una Marcia che ha solcato il centro della città di Rieti con l’intento di far aprire gli occhi su di una realtà che non si conosce sino in fondo.

Sì perché non tutti sanno che la parola “Volontario” racchiude l’amore e la passione che una persona qualunque dedica per il bene collettivo, qualunque essa sia: ambiente, protezione civile e sociale. E queste 400 persone hanno voluto uscire allo scoperto per dimostrare che non è poi così difficile esserlo e soprattutto arricchisce interiormente chi lo svolge.. più di qualsiasi somma di denaro.

Giovedì 1° ottobre a Posta quarto appuntamento con il Meeting del Volontariato “Solidarieti 2009”., presso la Sala Conferenze della 6° Comunità Montana la Capit Rieti, in collaborazione con i Centri di Servizio CESV e SPES e la VI° Comunità Montana del Velino, realizzerà un incontro multimediale dal titolo “Donne, minori e violenza”, durante il quale si presenterà il progetto “Il Filo di Ana” e verrà proiettato un filmato su di una storia vera, coordinato dalla dottoressa Cinzia Dell’Imperio. All’incontro interverranno il professor Franco Alvaro, Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Lazio, l’onorevole Annamaria Massimi, consigliere della Regione Lazio, e il dottor Quirino Ficorilli, direttore del Dipartimento Materno Infantile della Ausl di Rieti. Saranno presenti, inoltre, il Presidente della VI° Comunità Montana, Giancarlo Cococcioni, e l’Assessore alle Politiche Sociali della Provincia di Rieti, Luigi Taddei.

Non mancheranno i ragazzi del Liceo Scientifico di Amatrice con la loro Dirigente Maria R. Pitoni che grazie alla sensibilità del Sindaco Sergio Pirozzi di Amatrice parteciperanno all’evento grazie al pulmino scolastico.
“Il Bullismo è Violenza, quasi sempre di Genere” è la frase che campeggia nel segnalibro che verrà consegnato loro, patrocinato dal Com. Prov. UNICEF e dalla Regione Lazio.

Intanto gli organizzatori tirano le somme della terza giornata di Meeting. La presentazione dei progetti “Scuola e Volontariato” e del correlato opuscolo dal titolo “Cambiando Registro”, avvenuta martedì nell’aula consiliare della Provincia, ha visto la partecipazione di quasi tutti i referenti delle scuole superiori, ma anche di alcuni rappresentanti dei circoli didattici e delle scuole medie. La giornata, inoltre, ha goduto delle testimonianze dei volontari delle associazioni, dei ragazzi dell’Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Sociali e Turistici “Nazzareno Strampelli” e dell’intervento degli Assessori Taddei, Antonacci, Tancredi e Pastorelli, nonché della presenza della dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale, la dottoressa Del Rosso.

Per ulteriori informazioni:  rieti@spes.lazio.it Tel. 0746/272342
 

ANCORA INVARIATA LA SITUAZIONE ALLA RITEL

0

RitelArrivano spiragli di luce per i lavoratori della Ritel.
Dopo la riunione dello scorso lunedì che ha chiamato a raccolta il sindaco Emili e vari consiglieri comunali e in attesa dell’incontro con il sottosegretario Letta, ieri la situazione sembra esser migliorata.

Ora si attendono risposte da Roma e nel frattempo si è deciso di mettere in salvo gli stipendi di ottobre ed effettuare il rinnovo di sessanta contratti interinali. Fino al 15 ottobre, data della riconvocazione del tavolo al Ministero, la situazione alla Ritel resta immutata e intanto il lavoro va avanti.

RIETI INNOVA

0

Rieti Innova“Rieti Innova”: il salone per la valorizzazione e diffusione di progetti, prodotti, servizi innovativi e idee, al nastro di partenza. La manifestazione, organizzata dalla Camera di Commercio di Rieti, Consorzio Industriale di Rieti e dalla Associazione dei giornalisti europei, nell’anno della creatività e dell’innovazione  promosso dall’Unione Europea prende il via.

Saranno coinvolti in iniziative gli studenti e gli istituti scolastici secondo il seguente programma:

30 Settembre 2009 ore 10.00  Istituto Professionale Statale Agricoltura Ambiente “C. P. Strampelli”, sul tema  “Agricoltura e Innovazione”, i relatori  saranno   il Dott. Vincenzo Regnini Presidente Camera di Commercio Industria Artigianato di Rieti e il Dott. Romano Giovannetti Direttore Federazione Coltivatori Diretti di Rieti. 

30 settembre 2009 ore 9.30 Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato “E. Vanoni” sul tema “Lavoro, impresa ed innovazione”, relatore Dott. Luigi Campitelli Direttore Generale del Business Innovation Centre (Bic Lazio).
 
30 Settembre 2009 ore 11.00  Istituto Tecnico Industriale Statale “C. Rosatelli” sul tema  “Energie Rinnovabili”, relatori Dott. Andrea Forni e il Dott. Nicola Colonna Ricercatori dell’Enea.
 
1 Ottobre 2009 ore 11.30 Liceo Scientifico Statale “Carlo Jucci” sul tema   “Biomateriali e Tecnologie ambientali”, relatori Dott. Nuccio Fava  Presidente Associazione Giornalisti Europei e il Prof. Francesco Vegliò Dipartimento di Chimica, Ingegneria Chimica e Materiali –Università degli Studi dell’Aquila. 

CONSIGLIO PROVINCIALE

0

Provincia di Rieti“Sono state spese ingenti risorse pubbliche per un’opera che di fatto non ha mai funzionato, i cui arredi e strumentazioni sono in stato di deterioramento e del tutto inutilizzabili. A nostro avviso potrebbe essere ravvisabile una distrazione di fondi con relativo danno”.
Lo riferisce il capogruppo del Pdl, Felice Costini, nel corso del consiglio provinciale in merito alla interrogazione da lui presentata sulla cosiddetta “clinica per la cura dell’asma” sorta al Terminillo.
“Perplessità sul futuro della struttura erano presenti da subito a causa della mancanza di un piano economico – continua – e le finalità ravvisabili per il Centro non erano propriamente sociali visto che era stata presentata una richiesta di accreditamento per agire di fatto come una clinica. Inoltre, resta grave la situazione dell’Apt reatina che, tra le altre vicende che la riguardano, non garantisce un degno utilizzo del Palazzo del turismo”.

Discusse in Aula anche le interrogazioni riguardanti il palasport di Passo Corese e lo sviluppo turistico del versante occidentale dei Monti Sabini. “Resta aperto il problema della creazione di un sistema integrato di promozione turistica – spiega il consigliere Pdl Davide Basilicata, firmatario delle due interrogazioni –. Le potenzialità per quella zona ci sono. Ci aspettiamo che la Provincia realizzi un circuito virtuoso per aumentare le presenze”. In riferimento alla situazione del palasport, il consigliere ha sollecitato un intervento immediato della Provincia e ha ribadito i “problemi di gestione dell’impianto che causano incertezze e uno scarso utilizzo della struttura” a cui si aggiunge “una manutenzione non sempre puntuale”.

Presentata dal consigliere Angelo Lupetti un’interrogazione sulla situazione della Strada degli Inglesi. “È una questione annosa – commenta – ormai sono innumerevoli le richieste di intervento che chiediamo da dieci anni a oggi. Ancora una volta, però, devo constatare che la giunta non ha fornito spiegazioni e a questo punto ritengo che i pagamenti degli espropri dovuti non saranno portati a termine”.

Inserita nell’odg anche una richiesta di chiarimenti sul bando pubblico per geologi. “All’ente è arrivato un invito-diffida dall’ordine dei geologi a causa delle irregolarità contenute nell’avviso – spiega Costini -. Ci sono forti dubbi: mi chiedo, infatti, se il bando sia stato semplicemente scritto male, oppure se si è voluta fare una sorta di chiamata ad personam. Le contestazioni che arrivano alla Provincia riguardano aspetti fondamentali come l’utilizzo di contratti di collaborazione e i bassi compensi che umiliano le professionalità. A questo si aggiunge il paradosso che le figure richieste, prive dell’abilitazione fornita dall’ordine, andranno a verificare il lavoro di esperti che all’albo sono invece iscritti. Non resta altro che chiedere il ritiro immediato del bando”.

PD REATINO, IN VANTAGGIO LA MOZIONE FRANCESCHINI

0

Partito DemocraticoDopo lo scrutinio di 42 sezioni su 47, la Mozione Franceschini in provincia di Rieti si attesta intorno al 65 per cento. Mancano ancora 5 circoli nel Reatino, che comprendono meno di 200 iscritti su un totale di quasi 4 mila e 500,  per concludere il congresso provinciale e la situazione al momento vede per il congresso nazionale vede la Mozione Franceschini al 63,06 per cento con 1856 voti, la Mozione Bersani al 30,51 con 898 voti e la Mozione Marino al 6,42 con 189 voti.

Per il congresso regionale Morassut (Mozione Franceschini), si attesta al 61,54 per cento con 1805 voti, Mazzoli (Mozione Bersani) al 30,45 con 893 voti e Argentini (Mozione Marino) all’8,01 con 235 voti.

Anche nelle votazioni nel comune capoluogo ha vinto la Mozione Franceschini con 718 voti, pari al 70 per cento dei consensi, rispetto ai 237 della Mozione Bersani e ai 61della Mozione Marino: Morrassut ha raccolto 699 preferenze, Mazzoli 228 e Argentin 74.

PDL RICHIEDE COMMISSIONE SUL POLO LOGISTICA-ASI DI PASSO CORESE

0

Costini“Con l’obiettivo di raggiungere la piena e necessaria trasparenza dovuta ai cittadini, utile inoltre sia all’opposizione sia alla maggioranza alla guida della Provincia, abbiamo chiesto l’istituzione di una commissione conoscitiva per meglio comprendere gli aspetti procedurali, di impatto ambientale e urbanistici di un progetto di sviluppo che riguarda l’intero territorio”.

È il commento del capogruppo Pdl a palazzo Dosi, Felice Costini, alla mozione, firmata dall’intero centrodestra e presentata al consiglio provinciale odierno, per la creazione di una commissione ad hoc di approfondimento sul Polo della logistica-Asi di Passo Corese.

“Riteniamo che anche da parte del centrosinistra – conclude Costini – ci sia la volontà di accoglimento di questa richiesta, come già aveva dichiarato il presidente Melilli nella seduta di insediamento del consiglio provinciale”.

ARRESTATO PER RICETTAZIONE

0

Questura di RietiLa Squadra Mobile della Questura di Rieti ha arrestato il reatino A.F. di anni 42, poiché resosi responsabile dei reati di porto illegale di arma comune da sparo e munizioni e di ricettazione.

Nella serata del 26 settembre 2009, personale della 3^ Sezione della Squadra Mobile della Questura di Rieti, nell’ambito dei servizi predisposti in concomitanza con l’apertura della stagione venatoria, ha proceduto al controllo di un uomo, il reatino A.F., che si stava recando a caccia.
 
A.F. è apparso subito preoccupato del controllo operato dagli Agenti, in quanto, lo stesso, non era in possesso dell’apposita licenza da caccia ed ha cercato perciò di nascondere l’arma agli investigatori.
 
L’accurato controllo operato ha permesso di accertare che il fucile da caccia era anche di provenienza furtiva in quanto rubato nella vicina provincia di Roma ed inoltre che a carico di A.F., già noto alle Forze dell’Ordine, pendeva un provvedimento di divieto di detenzione armi.
 
A.F. è stato tratto in arresto per i reati di ricettazione del fucile e porto illegale di arma comune da sparo con relativo munizionamento e nella mattinata odierna, il Tribunale di Rieti, convalidando l’arresto operato dagli investigatori, ha confermato per il giovane reatino la misura della custodia cautelare in carcere in attesa del dibattimento penale

HANNO GIURATO, OGGI A CITTADUCALE, 186 AGENTI DEL CORPO FORESTALE

0

Giuramento agenti del Corpo ForestaleDopo un anno di formazione trascorso presso la  gloriosa Scuola di formazione del Corpo Forestale dello Stato di Cittaducale hanno giurato oggi 29 settembre 2009 i 186 Agenti Forestale del 55° Corso “Pian Cansiglio”.

La cerimonia del giuramento si e svolta nella Piazza centrale della ridente cittadina di Cittaducale, un cornice unica per una cerimonia cosi importante, sia per questi giovani Agenti sia per le loro famiglie che già nelle primissime ore della mattina si sono accalcati per accaparrarsi i posti migliori.

Schierati di fronte al palco delle autorità i giovani Agenti erano concentrati con il riflesso dorato del fregio sul basco che illuminava il volto. Alla loro destra, la Banda del Corpo Forestale e alla oro sinistra la varie rappresentanze delle specializzazioni forestali, (reparto a cavallo, cinofili , rocciatori, ecc.) agli occhi dei presenti non poteva sfuggire il senso di appartenenze che unisce gli uomini e le donne del Corpo Forestale dello Sato.

Significativa la presenza del Sottosegretario di Stato alle Politiche Agricole Alimentari e Forestali On. Avv. Antonio Buonfiglio, che ha rivolto parole di apprezzamento e di compiacimento verso gli appartenenti all’Amministrazione Forestale, sottolineando l’importante compito che andranno ad assolvere questi nuovi 186 Agenti.

Anche le parole del Corpo del Corpo Forestale dello Stato Ing. Cesare Patrone, hanno   raggiunto il cuore degli Agenti e dei presenti, in modo particolare quando si è parlato del terremoto che ha colpito la provincia dell’Aquila, dove l’impegno degli appartenenti al Corpo Forestale   è stato grande.

A rappresentare tutte le Scuole del Corpo Forestale ed in questo giorno di festa la Scuola “madre” di Cittaducale il Dirigente Superiore Ing. Gaetano Priori. Per lui un giorno significativo, infatti presto passarà ad un nuovo prestigioso incarico.

Emozionante è stato il momento in cui, al termine della formula del giuramento di fedeltà, la voce dei giovani Agenti ha fatto fermare il cuore di tutti presenti in un assordante “lo giuro” con la mano levata verso il cielo in un movimento che ha riportato alla mente altri giuramenti, quando queste cerimonie avvenivano dentro il perimetro della Scuola Forestale. Oggi il Corpo Forestale e questo giuramento lo testimonia, esce dalle proprie strutture e va incontro alla gente, vicino ai cittadini, tra i cittadini, perché la sicurezza della gente ed in particolar modo di quella che vive lontano dalle grandi metropoli e dalle città, spesso vede negli Agenti del Corpo Forestale un punto di riferimento dei seri e ligi servitori della Repubblica Italiana.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings