12.8 C
Rieti
martedì 21 Ottobre 2025
Home Blog Pagina 8988

A FARFA LA IX EDIZIONE DELLA FIERA DELL'OLIO

Torna l’olio della sabina, nella IX edizione della “Fiera dell’olio di Farfa”. Presso l’Abbazia di Farfa (Rieti), da venerdì 27 novembre (ore 16) con degustazioni, esposizioni e vendita di prodotti tipici, gastronomia e spettacoli musicali ed un tour lungo la strada dell’olio.

Da sabato stand espositivi e visita al museo di Farfa. Dalle 12 degustazione guidata dell’olio extravergine di oliva presso l’oleoteca regionale e stand con piatti tipici della sabina.

Alle ore 16, presso la Sala Shuster, convegno sul “Golbale e Locale: l futuro dell’agricoltura del Lazio nell’evoluzione del grande sistema agro-alimentare” (nell’allegato troverete la scaletta degli interventi). In serata “L’Albero del canto” con esibizione lungo le vie del Borgo, con possibilità di cenare all’aperto. Domenica mattina, si prosegue con gli stand espositivi e spettacolo per bambini; alle 18.30 apertura dello stand “Pane ed olio in frantoio”.

Daniela Valentini, Assessore regionale all’agricoltura “Con la Fiera di si inaugura la nuova stagione dell’olio di qualità del Lazio. Un importante appuntamento che ricorre anno dopo anno sempre rinnovato e che arriva dopo un lavoro che ha visto il rilancio dei nostri oli e la loro crescita in produzione e qualità ottenendo risultati di pregio sia sul piano nazionale che internazionale.

Un prodotto, che identifica il reatino e la nostra regione e sul quale abbiamo investito molto mettendo a sistema le risorse del territorio attraverso l’istituzione dei distretti, come quello della Montagna, e la creazione delle filiere produttive che apporteranno a Rieti e alla sua provincia un contributo economico di grande valore. In questa prima fase del Programma di Sviluppo Rurale, il reatino ha già presentato infatti 3 Progetti Integrati di Filiera (PIF) per una spesa pubblica di 11 milioni di euro che produrrà un investimento complessivo di oltre 19 milioni. Tra le PIF, anche uno sull’olio che, unendo per la prima volta mille produttori, rappresenterà una forte spinta allo sviluppo, al reddito e all’occupazione di tutta l’economia provinciale”.

Mario Perill Pres. Commissione Agricoltura Regione Lazio “Una occasione per ribadire l’impegno della Regione Lazio e del Comune di Fara Sabina, ad offrire opportunità di sviluppo per la nostra agricoltura. Molta strada abbiamo percorso in questi anni di legislatura regionale che ci hanno permesso di garantire forme di sostegno concreto alla nuova economia. Distretto della montagna e PSR sono solo due esempi di come abbiamo potuto offrire, soprattutto ai giovani, opportunità concrete di lavoro. Spero che la sfida che abbiamo lanciato, possa garantire al territorio uno sviluppo veloce, a sostegno dell’imprenditoria agricola e alla valorizzazione dei nostri prodotti”.

Massimo Pallottini Commissario straordinario di Arsial “In un momento in cui il mercato, italiano ed europeo continua a mostrare un atteggiamento cauto, la nuova campagna di promozione dell’olio extravergine novello, che sta partendo con la Fiera di Farfa e continuerà con altre iniziative mirate, è fondamentale per incentivare un aumento di interesse da parte del mercato.
Arsial, inoltre, supporta il Progetto Integrato di Filiera presentato dal Comune di Fara in Sabina con un’attività che mira a sostenere la tracciabilità del prodotto, facilitare l’adempimento delle nuove norme sull’etichettatura e promuovere la commercializzazione, con progetti rivolti alla grande distribuzione organizzata”.

ECOFEST IL 5 E 6 DICEMBRE A RIETI

0

Ecofest è un “modello” sperimentato di incontro e di confronto tra cittadini, amministratori, imprese “verdi”. Convegni, area espositiva e spettacoli per grandi e bambini sono le modalità scelte per attirare l’attenzione del maggior numero di persone con l’unico obiettivo di divulgare, in modo esemplificativo e anche divertente, i temi del risparmio e dell’efficienza energetica.

A questo scopo, nell’area espositiva, vengono presentati diversi esempi di tecnologie concrete dell’abitare e del vivere sostenibile come i distributori di “Detersivi alla spina” e il modellino “da toccare” della Casa ecologica.

A Rieti il 5 dicembre, ore 16 in piazza Mazzini EFFICIENZA ENERGETICA
Al centro del dibattito energetico ci sono le strategie e i modelli gestionali vincenti per soddisfare la domanda futura di energia in modo ambientalmente ed economicamente sostenibile, attraverso
l’utilizzo delle fonti rinnovabili e gli interventi per il risparmio energetico.
La Regione Lazio sta vivendo una trasformazione in termini di uso razionale dell’energia e sono sempre di più le imprese che investono in energia pulita.
Quali sono i programmi futuri regionali a sostegno dell’efficienza energetica e riduzione delle emissioni climalteranti?
L’obiettivo del dibattito è fornire ai cittadini uno scenario di riferimento nel quale muoversi per operare scelterazionali e intelligenti nel settore delle energie.

Intervengono: Domenico BELLI  Regione Lazio,  Carlo MANNA Coordinatore Unità Studi Enea
Francesco SCALIA Assessore alle Risorse Umane, Demanio e Patrimonio – Regione Lazio
Stefano CORDINER Professore Associato di Macchine Facoltà di Ingegneria Università di Roma Tor Vergata e  Filiberto ZARATTI Assessore all’Ambiente e Cooperazione tra i Popoli – Regione Lazio

SPETTACOLI PER BAMBINI: 
5 DICEMBRE, ore 16,00 CIRCO DIATONICO Numeri musicali circensi
con 5 strumentisti e 1 giocoliere
6 DICEMBRE, ore 11.30  PULCINELLA MON AMOUR Parata di strada con mascheroni e canzonette.

LA FORTITUDO PRONTA PER LA TRASFERTA A VICO

0

Settimana tranquilla quella che si è vissuta dopo il derby e che ha rinvigorito il clima nel quartier generale di Piazza Tevere. Clima incandescente per un’altra importante partita che domani il sestetto reatino dovrà affrontare a Vico, squadra che ha due lunghezze in più della Fortitudo ma che con i tre punti in palio potrebbe anche funzionare da "scavalco" per continuare la "scalata" in classifica generale.

Biancoverdi al completo per un gara da affrontare con le molle al palazzetto di Viale Adriatico a Roma.
"La gara di domani può rappresentare un occasione importante per noi, commenta Riccardo Grimaldi, diggì della Fortitudo, e noi possiamo affrontarla con la giusta determinazione, anche perchè abbiamo le carte in regola per fare il colpaccio.
Il vico è squadra tosta, ma noi dopo il derby siamo tornati la squadra da battere".

FEDERLAZIO RIETI, IL RICAMBIO GENERAZIONALE NELLE PMI

0

Saranno circa 800 le imprese reatine che si confronteranno a breve con il passaggio generazionale d’impresa e 550 di queste rischiano la chiusura se non riusciranno a gestire al meglio questa fase, mentre al contrario, attrezzarsi per tempo significa agganciarsi con nuove energie, innovatività e progettualità alla ripresa economica dopo questo difficile periodo di crisi.

E’ quanto emerso oggi presso la Sala Conferenze della Camera di Commercio di Rieti nel corso della giornata di studio dal titolo “Il ricambio generazionale nelle Pmi” promossa dalla Federlazio di Rieti in collaborazione con il Gruppo Giovani Imprenditori di Federlazio, il Patrocinio della CCIAA di Rieti e moderata dal direttore della Federlazio di Rieti, Antonio Zanetti.

“Il passaggio generazionale è una tappa prima o poi obbligatoria per ogni impresa che si pone al centro dell’interesse scientifico e politico per il sostegno della competitività del sistema economico”, ha spiegato il direttore della Federlazio di Rieti, Carmine Rinaldi. “Si tratta di un fenomeno che se non ben gestito può causare la perdita di tantissimi posti di lavoro e la dispersione di un importante patrimonio di conoscenze, quelle dell’imprenditore senior, mentre invece è un’occasione di rilancio imprenditoriale in nome dell’innovatività se il passaggio avviene in favore di imprenditori junior, siano essi discendenti del primo o manager esterni alla famiglia. Si pensi a questo proposito che il tasso di mortalità imprenditoriale è pari al 75% nel passaggio tra la prima e la seconda generazione, per arrivare anche al 90% tra la seconda e la terza”.

“L’azienda è un soggetto che ha una propria vita e l’imprenditore non è il padrone dell’azienda ma colui che deve aiutare a far crescere l’impresa come un soggetto autonomo e per questo ci vuole una formazione adeguata, si tratta di un passaggio delicato che non si può improvvisare”, ha spiegato il presidente della Federlazio di Rieti, Carmine Rinaldi. “E qui chiamiamo a raccolta anche il mondo del credito – ha aggiunto – che deve essere un valido alleato di questo passaggio”.

“Quando si parla di finanziamenti – ha proseguito – spesso infatti le banche si limitano ad assistere l’imprenditore negli investimenti materiali, e quindi in immobili e macchinari, ma è una visione che deve essere ampliata per consentire agli imprenditori di compiere anche quegli investimenti immateriali, così importanti per un rilancio aziendale basato sull’innovazione, intesa come ricerca e sviluppo e trasferimento tecnologico”.
Il presidente del gruppo Giovani Imprenditori Federlazio, Giovanni Plocco, ha centrato il suo intervento sul concetto dell’uomo all’interno della famiglia e dell’azienda. “Oltre ad ereditare un bene che è l’azienda – ha detto – noi ereditiamo anche delle responsabilità”. Plocco ha spiegato che il passaggio generazionale e l’inserimento dei giovani in azienda è in buona parte un “processo psicologico” che deve essere adeguatamente accompagnato.

A tracciare un panorama delle criticità del passaggio generazionale in provincia di Rieti il responsabile della VIII Divisione Pmi e Artigianato del Ministero dello Sviluppo Economico, Giuseppe Capuano. “A Rieti l’indice di vecchiaia è pari a 185,8 contro il 142,8 a livello nazionale e il 141 a livello regionale e l’indice di ricambio ci dice che per ogni 100 giovani che entrano nel mercato del lavoro reatino vi sono 120 anziani che ne escono contro i 115 a livello nazionale.
Un divario tra l’andamento della provincia di Rieti ed il dato nazionale che tenderà ad aumentare nei prossimi anni e che investirà seriamente anche le imprese, soprattutto di piccole dimensioni e questa è una criticità che rinnova l’allarme per la perdita del patrimonio imprenditoriale e di conoscenza”.

Capuano ha a questo proposito illustrato che “da una ricerca nazionale compiuta su 1700 imprese, risulta che il 41% di queste ha chiuso per motivi riconducibili alla mancanza di successori ed il 90% di queste sono microimprese, moltissime nella fascia da 1 a 5 dipendenti”.

A concludere i lavori, dopo l’intervento del prefetto di Rieti, Silvana Riccio, e del sindaco del capoluogo, Giuseppe Emili, il presidente della Camera di Commercio di Rieti, Vincenzo Regnini. “Uscire dalla crisi non significa solo registrare piccoli scostamenti delle variabili economiche ma mettersi davvero in gioco ripensando l’intero sistema, perché nulla sarà più come prima. – ha detto – Bisogna innovare l’intera rete delle relazioni tra imprese e tra imprese ed il mondo del credito.
Quest’ultimo fattore, lo ricordiamo, risulta tra le principali leve di sviluppo ma anche, se non adeguato alle nuove esigenze del sistema economico, tra i principali fattori di freno alla ripresa economica”.

OPERE INFRASTRUTTURALI: LETTERA DEL SINDACO EMILI AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA

0

Nell’ambito del miglioramento del sistema viario, L’Amministrazione comunale di Rieti ha predisposto un progetto generale preliminare di sviluppo della viabilità, tramite la realizzazione di un anello esterno alla città, in raccordo con la superstrada (Terni-Rieti-Torano).

Particolare attenzione è stata dedicata allo studio delle intersezioni con la suddetta superstrada, effettuato di concerto con la Direzione generale Progettazione dell’Anas. Ne è scaturito un progetto preliminare che prevede il miglioramento di tre svincoli di accesso al capoluogo per un importo di circa ventiquattro milioni di euro, inserito nella programmazione di codesto Ente.

Un’analisi effettuata dall’Amministrazione provinciale, per il Piano della Mobilità sui flussi di traffico nel comprensorio della Valle Reatina, evidenzia una oggettiva difficoltà per il traffico, proveniente dalla zona nord del territorio del Comune di Rieti e dai Comuni limitrofi (Cantalice, Poggio Bustone, Rivodutri, Morro Reatino e Leonessa), ad accedere alla grande viabilità statale, posta tutta a sud; ciò comporta l’attraversamento del centro abitato di Rieti, dotato di una viabilità vocata solo al traffico locale.

Sono pertanto evidenti le conseguenze che si manifestano, oltre che per il congestionamento della città, anche per i notevoli allungamenti dei tempi di percorrenza e per l’aumento dell’inquinamento atmosferico e acustico.

Non avendo la superstrada Rieti–Terni altre uscite che possano drenare il traffico degli agglomerati pedemomtani del versante est della Piana Reatina e non essendo ipotizzabile una nuova trasversale nord per la presenza di aree di elevato livello ambientale sottoposte a rigida tutela, si ritiene opportuno e indispensabile realizzare un corridoio in area sub-urbana che possa direttamente innestare la strada SS 79 alla superstrada. Il progetto generale preliminare precedentemente citato, contiene già una direttrice che dallo svincolo di Villa Reatina si allaccia in prossimità di Quattro Strade alla statale 79, raccogliendo tutto il flusso da nord senza interferire con la viabilità ordinaria e toccando aree sub-urbane scarsamente urbanizzate.

Il Comune di Rieti, nella propria programmazione delle opere pubbliche, ha già dato priorità a quest’opera, approvando in Consiglio comunale il progetto definitivo del primo stralcio per un importo complessivo di euro 2.350.000, interamente finanziato, che riguarda il tratto che dal quartiere Villa Reatina, arriva allo svincolo di Via Palmiro Togliatti.

Alla luce delle considerazioni sopra espresse, sarebbe opportuno rivedere la programmazione, dando priorità al completamento della direttrice nord-sud per il collegamento diretto tra la SS 79 e la variante alla SS 4 “Via Salaria” (Rieti est).

Il Comune di Rieti ha altresì approvato, con voto unanime nella seduta del Consiglio comunale del 29.04.09, un ordine del giorno nel quale si chiede, in uno specifico punto, il coinvolgimento dell’Amministrazione Provinciale con lo scopo di fare inserire nella sua programmazione, con la necessaria priorità, la realizzazione di questa infrastruttura, segnatamente per lo stralcio riguardante la fascia pedemontana.

Auspicando, con il necessario spirito di collaborazione, il convinto sostegno all’iniziativa da parte dell’Amministrazione Provinciale, si resta in attesa di riscontro in vista della elaborazione dei rispettivi Programmi Triennali per le opere infrastrutturali.

Siamo a disposizione per ogni ulteriore approfondimento tecnico ed amministrativo.

ITALIA NOSTRA: ATTENZIONE AL TERRITORIO, QUALCUNO NE DOVRA' RISPONDERE

0

Già prima della frana che ha bloccato per molti giorni la SS.Salaria nelle vicinanze del cantiere della Safab Spa (impresa assegnataria dei lavori nei pressi dell’abbazia dei SS. Quirico e Giulitta di Micigliano – Rieti  e nella messa in sicurezza (!) della Salaria secondo Anas) avevamo nuovamente sollecitato, con un dettagliato esposto, corredato di foto e filmati, del 9 novembre scorso e inviato  a: Procura di Rieti, Prefettura, Guardia Forestale, Arpa ed Ardis,  il controllo e la liceità del progetto e dei lavori in corso d’opera  e l’intervento per  bloccare lo  smembramento delle aree, ricadenti nelle Gole del Velino che si affacciano sull’Abbazia di Micigliano; aree sulle quali si sta alacremente lavorando, senza rispetto del paesaggio, dell’ambiente, del patrimonio storico – monumentale e dei vincoli del territorio, nel tentativo di far nascere un inutile megasvincolo dal costo di 50 milioni di euro.

A questo punto, poiché  i lavori  procedono “quasi di fretta”, causando il degrado dell’abbazia e il dissesto idrogeologico del territorio (dov’è la zona di rispetto fluviale?

Chi ha potuto dare, se esiste, l’autorizzazione paesaggistica?), mentre sembrerebbe che le autorità procedano a “passo d’uomo” e che coloro ai quali è affidata la tutela indiretta di questi beni e territori, secondo quanto ci viene segnalato da più fonti (pubbliche e private) abbiano omesso  gli atti dovuti alla tutela dei beni soggetti a procedura di vincolo indiretto, (nello specifico si tratta dell’abbazia e dei territori circostanti segnalati da Italia Nostra nella richiesta di applicazione di quanto in merito previsto dal codice Urbani).

Italia Nostra  comunica che: essendo stato avviato fin da aprile scorso dal Ministero Beni Architettonici e Culturali, e dalla Soprintendenza competente, il procedimento  per la tutela indiretta dell’abbazia e del territorio limitrofo, l’Associazione, in attesa di altri interventi si vede costretta a chiedere pubblicamente alle autorità, in via preventiva, il sequestro del cantiere e a procedere secondo quanto previsto dalle leggi nei confronti di tutti gli eventuali concorrenti nelle responsabilità connesse all’evasione del vincolo di tutela indiretta e nei confronti di tutti coloro che  in questa zona hanno perpetrato gli evidenti danni inestimabili al nostro patrimonio storico, monumentale e paesaggistico.

NUOVA RISPOSTA DEL SINDACO EMILI ALL'OPPOSIZIONE

0

L’ulteriore comunicato diffuso dai consiglieri di opposizione, in merito alla posizione amministrativa dell’assessore Leoncini, è “aria fritta” e lo scopo dell’intera vicenda è palesemente uno e uno solo: “parlare a nuora perché suocera intenda”.

È evidente, infatti, che l’agitarsi dei consiglieri di centrosinistra sia finalizzato a sollevare, di fatto, una qualche incompatibilità certamente sostanziale, anche se non formale, nell’ambito della giunta provinciale, nella quale qualche raggruppamento politico risulta essere assolutamente marginale e ambisce a rimescolare le “carte”.

Quanto al riferimento al commercialista Alberto Donati, non si capisce il motivo per il quale debba essere coinvolto. La sua nomina a consigliere di amministrazione di Asm è in perfetta aderenza con le norme, con l’opportunità e con la prassi.

La querelle creata sull’assessore Leoncini, così come demagogicamente e strumentalmente viene trattata, rappresenta un ulteriore elemento di comprensione per i cittadini sulla sempre più ridotta consistenza numerica della minoranza.

COMUNICATO DEI CONSIGLIERI DI OPPOSIZIONE SUL RUOLO DELL'ASSESSORE LEONCINI

0

Apprendiamo dal Sindaco di essere a conoscenza che dal citato art. 78 del D.Lgs. 267/2000 (Doveri e Condizione Giuridica) consegue il dovere degli amministratori di non trovarsi in posizione difforme rispetto alla citata norma, e dunque riteniamo del tutto evidente che, laddove dovesse essere verificato che in questi tre anni appena conclusi qualcuno non abbia rispettato tale obbligo, dovrebbe essere lo stesso Sindaco a denunciarlo pubblicamente.

A tal proposito riprendiamo testualmente la lettera inviata dalla Prefettura di Rieti in data 29/10/2009: “Dalla stessa documentazione si rileva, tuttavia, che l’Assessore Leoncini svolge attività professionale in materia di edilizia nel territorio del comune e pertanto la sua posizione ricade nella previsione di cui all’art.78 del T.U.O.E.L.” e pertanto,  rimaniamo, noi si, meravigliati e sorpresi che solo dopo aver inviato alla sua attenzione una lettera aperta in data 25/11/2009 il Sindaco ci ha informato di quanto accadeva.

Non comprendiamo, dunque, di quali controlli e verifiche rigorose si parli, avendo il Comune già prodotto alla Prefettura oramai da più di un mese la documentazione in oggetto.

Non aver rispettato, nel corso di questo mandato, l’obbligo di astenersi da determinate attività è di per sé motivo sufficiente per iniziative di carattere politico amministrativo.

Ulteriore motivo di preoccupazione emerso in questa vicenda è la circostanza che l’amministratore di una delle due società che fanno riferimento all’Assessore all’Urbanistica è stato nominato dal Comune di Rieti come membro del CDA di ASM.

ALLA GIORNALISTA DONATELLA BIANCHI IL PREMIO "SORELLA ACQUA"

0

Domani, 28 novembre, sarà consegnato alla giornalista RAI Donatella Bianchi il premio “Sorella Acqua” 2009, inserito nell’ambito della manifestazione “I Giorni di Francesco” organizzati dall’Assessorato alle AttivitàSocio-Culturali e Ricreative del Comune i Rieti.

Il premio "Sorella Acqua", ogni anno intende riconoscere l’attività svolta da una importante personalità italiana, è stato assegnato ad una giornalista della televisione pubblica nazionale, che da varie edizioni conduce uno dei programmi più apprezzati e seguiti come “Linea Blu”.

DONAZIONE DEI COMMERCIANTI AMBULANTI AL REPARTO ONCOLOGICO

0

La Federazione Provinciale Commercianti su area pubblica in collaborazione con l’ALCLI Giorgio e Silvia ha donato al Reparto Oncologico dell’Ospedale Prov.le di Rieti due televisori.

La donazione è stata promossa  dai commercianti ambulanti che operano nei mercati rionali per ricordare il compianto socio Michele Autorino, persona generosa e sempre disponibile.

Alla cerimonia di consegna, effettuata dalla vedova Maria Grazia Carosi, erano presenti  il Prof. Vincenzo Capparella Primario del Reparto Oncologico, Santina Proietti Presidente dell’ALCLI  ed   Enrico Aragona  Comandante  della Polizia Municipale.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings