15.3 C
Rieti
domenica 26 Ottobre 2025
Home Blog Pagina 8978

L'ASSOCIAZIONE "LA LOKOMOTIVA" AL PERSEO PER FINANZIARE PROGETTI IN AFRICA

0

L’associazione umanitaria culturale LA LOKOMOTIVA Onlus, sabato prossimo, 19 dicembre, sara’ presente con un banchetto nel CENTRO COMMERCIALE PERSEO DALLE ORE 15 ALLE 20 per raccogliere fondi per finanziare i propri progetti in Africa. Chiunque volesse aiutarci puo’ farlo venendoci a trovare al Perseo dove potra’ acquistare: oggetti natalizi fatti da una nostra associata, le nostre magliette, il libro di Lino Serilli “io sono come sei tu”,  il cd “DAL PROFONDO” ed oggetti vari.

DAL PROFONDO e’ un cd che per la prima volta nella storia della musica italiana, vede 171 gruppi e 171 canzoni in un unico album per sostenere la costruzione di un pozzo d’acqua in africa intitolato alla memoria di Paolo "Zico" Mozzicafreddo.

Questa è un’ iniziativa fortemente voluta da “La Lokomotiva” e da Marino Severini.

Paolo "Zico" Mozzicafreddo, come del resto gli altri componenti del gruppo rock THE GANG, oltre ad essere da sempre sostenitori dei progetti de “La Lokomotiva”, sono nostri amici.

Dall’anno 2008 La Lokomotiva è impegnata direttamente nell’attuazione di un progetto per la costruzione di pozzi in Mozambico. A tale progetto collabora l’università “La Sapienza” di Roma, che avrà il compito di realizzare le rilevazioni necessarie per individuare le falde acquifere, mentre l’assistenza logistica ai volontari che si recheranno in Africa sarà garantita dalla “MISSIONE DELLA CONSOLATA” che con i suoi missionari sono presenti in Mozambico ormai da decenni.

Il costo del progetto è di 20.000-25.000 euro ed a beneficiarne sarà un villaggio chiamato Nangololo, nel distretto Muidumbe’ che si trova nella provincia di Capo Delgado. A differenza dei pozzi realizzati in precedenza, scavati a mano e che avevano un costo di circa 3.000 euro (ne beneficiano villaggi di circa 1.000 persone), a causa delle condizioni morfologiche del territorio, dove l’acqua si trova a circa 60-70 metri di profondità, è necessario fare delle perforazioni (attraverso l’utilizzo di ditte specializzate) che fanno lievitare i costi di costruzione. a beneficiare di tali pozzi sarà una comunità che conta più di 20.000 persone.

L’obiettivo finale de “La Lokomotiva” è quello di far “crescere” un’intera comunità, dotandola di un ospedale, scuola e quant’altro serva per garantire a tutti un’esistenza dignitosa nella propria terra.

 

AIUTATECI A NON FAR PIU’ CHIEDERE AIUTO

 

Contatti:

ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO UMANITARIA-CULTURALE ONLUS

“LA LOKOMOTIVA” – www.lalokomotiva.com

email: info@lalokomotiva.com – salini.marco@libero.it

tel. 0746-521290 – cell. 347 82 86 727 (Marco) – 347 173 24 10 (Andrea) –

Via Marzia n. 3 – 02025 Petrella Salto (RI)  

 

PRESENTATA IN PROVINCIA "L'IPPOVIA DELLA TANCIA"

0

E’ stata presentata nella sede della Provincia di Rieti "L’IPPOVIA DELLA TANCIA" alla presenza del presidente Melilli , l’assessore alle Politiche Turistiche Mezzetti e il direttore dell’APT Franceschini.

PROMOTORE PROGETTO: L’A.S.D. LE CERQUE 
L’ A.S.D. Centro Equestre Le Cerque nasce da un gruppo di appassionati di equitazione e della natura in genere e nel 2009 conta più di 50 soci.

La sua struttura si snoda su una superficie di 7 ettari tra le colline della Sabina a pochi chilometri dalla Riserva Naturale Tevere Farfa ed è fornita di box, ampi paddok, campo in piano regolamentare e tondino. Propone pensioni per tutto l’anno in paddok o in box.
Presso il centro è possibile frequentare corsi di equitazione inglese; sono previsti corsi base ed avanzati per bambini ed adulti con il conseguimento di patente equestre.

E’ possibile praticare l’Equitazione di Campagna e l’Endurance e per chi vuole intraprendere una diversa attività può partecipare ai corsi di formazione che si organizzano c/o il centro per il conseguimento dei brevetti (Accompagnatore, Giudice, Guida ecc.).
Belli, culturali e da non perdere i trekking nel territorio della Sabina e dintorni; il centro mette a disposizione le strutture, l’organizzazione e dei qualificati accompagnatori/guide per poterlo attraversare.

I viaggi di un giorno permettono di scoprire gli ambienti più affascinanti dell’Area Protetta “la Riserva Tevere-Farfa” (Nazzano), l’importante “Abbazia di Farfa” (Fara Sabina) e l’antico “Santuario di Vescovio”
I trekking di più giorni attraversando Montopoli, Poggio Mirteto o Castel San Pietro, inerpicandosi sui pendii del Tancia (m. 1200) conducono a Cottanello ed attraversando i suoi incantevoli prati si  arriva in provincia di Terni (lago di Pediluco, cascata delle Marmore ecc…).

I percorsi settimanali (dal lunedì alla domenica) il “Sentiero degli Eremi”, “Il cammino di San Francesco”, “Poggio Perugino”, “Greggio” ecc… sono organizzati con alloggio in strutture convenzionate individuate lungo il percorso; i gruppi di cavalieri sono sempre accompagnati da guide qualificate e da esperti accompagnatori della FITETREC-ANTE.
Tutti i cavalieri al rientro dai trekking possono usufruire della struttura del centro Club House per la sosta pranzo.

CHE COSA E’ UN IPPOVIA ?
Una delle definizioni più chiare e sintetiche è questa: un itinerario naturalistico, storico e gastronomico percorribile a cavallo, quasi mai asfaltato, che raggiunge e attraversa luoghi naturali come parchi, riserve, boschi, supera colline e valli, costeggia laghi e fiumi, con punti tappa attrezzati per ospitare cavalli e cavalieri e che raggiunge siti culturali come aree archeologiche, costruzioni e dimore storiche, borghi. Consente la pratica dell’equiturismo (turismo a cavallo), ma può essere utilizzata anche per la percorrenza a piedi (trekking) o in mountain bike (cicloturismo). Un percorso quindi che permette a chiunque lo percorra di entrare in contatto con la natura ma soprattutto con le tradizioni e la cultura della regione che lo ospita.

PERCHE UN’IPPOVIA A TANCIA ?

L’idea di realizzare la prima ippovia laziale di questa lunghezza nella Sabina nasce dalla volontà dall’esperienza e dalla capacità dell’A.S.D. Le Cerque di individuare e rendere fruibili dei percorsi ottenendo così una più completa e varia offerta locale di trekking a cavallo per tutto l’anno.
La sua posizione centrale permette di sviluppare degli itinerari che abbracciano le province di Rieti e Terni ed il progetto ne prevede un allungamento allacciandosi ai Sibillini ed all’Ippovia del Gran Sasso.

In Italia le attività del turismo a cavallo fanno capo ad una moderna ed attiva struttura denominata Federazione Italiana Turismo Equestre, riconosciuta dal Coni, la cui missione è la promozione del territorio in termini di attività sportiva e  turistica. Dati aggiornati indicano che c/a un milione e mezzo di persone in Italia si dedicano al turismo equestre e che in Europa sono addirittura quindici milioni.

L’obiettivo dell’Ippovia di Tancia rappresenterebbe quindi la “nuova filosofia” che la Federazione sta portando avanti sul nostro territorio e cioè divulgare e sviluppare l’attività equestre mettendo in rete amministrazioni pubbliche locali, operatori turistici e centri ippici per la realizzazione di progetti di valorizzazione integrata dei diversi territori.

Il Progetto “Ippovia di Tancia” pretende di dar vita ad un percorso nella Sabina che si sviluppa tra tracciato principale e varianti per oltre 200 Km., suddiviso in 6/7 tappe con i relativi Punti sosta. L’ampliamento avverrà in una seconda fase sempre in sinergia con i Comuni, la Comunità Montana ed il Corpo Forestale dello Stato.

RISVOLTI SOCIO-TURISTICI DI UN IPPOVIA A MONTE SAN GIOVANNI
La Federazione Italiana Turismo Equestre in collaborazione con gli Enti Pubblici (Comuni, Comunità Montana ecc..), lavorando a stretto contatto con gli uomini del Corpo Forestale dello stato riesce ad essere presente capillarmente in tutte le situazioni ove il cavallo e la natura vanno di pari passo.
E’ evidente la sempre maggiore richiesta di ippovie e sentieristica che sono i naturali collegamenti tra realtà economiche e rurali e quindi portatori di grandi vantaggi all’economia territoriale.

Questa nuova filosofia quindi contribuisce e da il suo supporto per rafforzare l’identità, la tipicità e la competitività dei territori rurali, attraverso la qualificazione delle risorse naturali, del
paesaggio, delle sue produzioni, delle sue attività economiche senza dimenticare le origini, le tradizioni e la cultura che ogni territorio ha da divulgare.
Non a caso nel 2009 a Fiera Cavalli verranno presentati i progetti per le realizzazioni di nuove Ippovie in Italia percorribili oltre che a cavallo anche in montain-bike e a piedi (palmare GPS).
In altre regioni lo sviluppo del turismo equestre ha avuto positive ricadute di grande rilevanza sull’economia di aree in crisi che peraltro non presentano le stesse peculiarità naturalistiche di cui la Sabina è ricca.

Quindi il turismo equestre inteso come base di partenza per la rivalutazione del territorio che può coinvolgere i seguenti aspetti:
1) patrimonio ambientale – naturalistico, fungendo da salvaguardia e preservazione di un patrimonio ambientale diffuso,  attraverso, e non solo, il ripristino di vecchi sentieri in disuso;
2) potenziamento di attività imprenditoriali presenti ((agriturismi, bed & breakfast, alberghi, ristoranti, produzioni agro – alimentari e dei prodotti tipici);
3) creazione di un nuovo circuito di vocazione turistica del territorio;
4) sviluppo di nuove  realtà imprenditoriali legate alla ricettività (agriturismi, bed & breakfast, albergo), alle risorse archeologiche e naturalistiche (gestione di siti di interesse archeologico, guide ambientali).

Numerosi quindi i comuni del Lazio ma anche dell’Umbria e dell’Abruzzo che potrebbero trarre dei benefici da un progetto di Ippovia che, nasce “dall’amore per cavallo e natura” ma crea invece i presupposti per uno sviluppo territoriale nell’ottica della filiera agricoltura-turismo-ambiente-cultura.
II progetto può fungere da volano per favorire l’integrazione e lo sviluppo di tutte le attività che possono svolgere un ruolo nella proposta complessiva di turismo equestre.

L’OSTERIA DEL TANCIA COME SI COLLOCA NEL PROGETTO DELL’IPPOVIA
L’Osteria del Tancia è una vecchia struttura medioevale sul monte, utilizzata in passato, come punto di ristoro e di sosta, dai viaggiatori che transitavano sulla Via del Tancia, la quale era un’importante via di collegamento tra il Montepiano Reatino e la Valle del Tevere, ed era quindi una via indispensabile per il commercio e lo scambio di prodotti, per lo spostamento del bestiame e per la transumanza. La crisi di questo sistema viario è avvenuta in epoche abbastanza recenti, con lo sviluppo della motorizzazione, che ha privilegiato altre vie di comunicazione, più agevoli. L’Osteria del Tancia, che era diventata ormai una struttura fatiscente, logorata dal tempo, è oggi in fase di avanzato restauro, per divenire entro Maggio 1999 un Ostello con circa 30 posti letto.

L’ A.S.D. Le Cerque ha individuato nella struttura dell’Osteria del Tancia “il punto sosta/ristoro per eccellenza” , la struttura tornerebbe così alla “sua antica vocazione” e Monte San Giovanni diventerebbe “il fulcro” dell’Ippovia e di tutto il movimento equestre regionale e nazionale.

L’Osteria potrebbe ospitare i cavalieri durante i viaggi ed i raduni fino al massimo della ricettività in termini di pernottamento/ristorazione, attivando quindi le altre strutture turistiche presenti sul territorio per assorbire al meglio il volume di presenze attratte dalle iniziative.

L’ A.S.D. Le Cerque il 4 Agosto 2009 si è aggiudicata tramite gara d’appalto la Locazione dell’Osteria del tancia per un periodo di 12 anni.

All’ Osteria è stata annessa un’area idonea per la realizzazione di una posta coperta per 20/30 cavalli, di un piccolo fienile per 50/60 balle di fieno ed di una selleria.

ELENCO ISTITUZIONI:

Regione Lazio
Regione Abruzzo
Regione Umbria
Provincia di Rieti
Provincia Terni
Provincia L’Aquila
Provincia Roma

COMUNI POSTA E SOSTA:
Monte San Giovanni (RI), Montopoli di Sabina (RI), Orvinio (RI), Configni (RI), Scoppito (AQ), Marmore (TR)

PUNTI SOSTA:
Cottanello, Labro, Greccio, Fara Sabina, Mntasola, Torri in Sabina, Scandriglia.

COMUNI ATTRAVERSATI:
Roccantica, Casperia, Poggio Mirteto, Poggio Catino, Vacone, Selci, Forano, Caste San Pietro, Salisano, Monpeo, Nazzano, Torrita Tiberina, Filacciano.

RIAPERTI AL TERMINILLO 12 KM DI PISTA PER SCI DA FONDO

0

Sono stati riaperti 12 km di piste da fondo a Terminillo. Grazie alle favorevoli condizioni meteorologiche di questi ultimi giorni è stato infatti possibile riattrezzare e riaprire le piste da fondo realizzate dalla Provincia di Rieti per un totale di circa 12 chilometri, compreso il circuito illuminato dei Cinque Confini dove sarà possibile sciare in notturna già da questo fine settimana.

I tratti di pista aperti grazie anche all’innevamento artificiale sono, oltre ai 2,5 km del circuito di Cinque Confini, i 5 Km del circuito della Malga e i 4 del collegamento con i Tre Faggi.

“Le nevicate e le basse temperature dei giorni scorsi hanno permesso al gestore delle piste da fondo di aprire questi primi 12 chilometri – dichiara l’assessore provinciale alle Infrastrutture, Antonio Ventura – L’auspicio è che nei prossimi giorni le condizioni meteorologiche permettano di aprire anche i restanti 12, in modo da poter mettere a disposizione gratuitamente ai visitatori e turisti che decideranno di trascorrere le vacanze natalizie sul Terminillo l’intero circuito di piste da fondo realizzato dalla Provincia che si disloca su ben 24 chilometri di tracciato e che, grazie all’anello illuminato dei Cinque Confini che permette di poter praticare lo sci da fondo anche durante le ore notturne, non ha eguali in tutto il Centro Italia”.

E I LAVORATORI DELLA BEMBERGCELL ANCORA ASPETTANO I SOLDI

0

Nonostante le ripetute sollecitazioni da parte della UILCEM e del Prefetto di Rieti, I  lavoratori  della ex Bembergcell,  a distanza di un anno e mezzo, non hanno ancora ricevuto i soldi della CIG in deroga Regionale firmata nell’anno 2007.

IL  Dott. Dorigo, quale Curatore Fallimentare dell’azienda, contattato più volte, da Istituzioni e sindacato per risolvere definitivamente questa incresciosa situazione, a tutt’oggi ancora non’ha risolto il problema. Che cosa sta aspettando? O forse aspetta che la Bembergcell riapra e riassuma tutti e gli paghi la CIG.

La pazienza dei lavoratori è finita da un bel pezzo, qui si sta parlando di persone che hanno perso il posto di lavoro, che difficilmente, in questo momento di crisi, del nostro territorio troveranno il modo di poter mantenere la propria famiglia, gente che ha una dignità e che ha soprattutto il DIRITTO di ricevere ciò gli spetta per LEGGE.

Egregio Dott. Dorigo La invito Urgentemente a pagare le relative quote della CIG del 2007 in fretta, in  caso contrario saremo costretti a tutelare i lavoratori in altra sede.

BRILLANTE OPERAZIONE DELLE FIAMME GIALLE DI RIETI

0

Continua l’incessante attività di controllo da parte dei militari delle Fiamme Gialle di Rieti volta a contrastare l’illecito traffico di sostanze stupefacenti.

Sono stati predisposti servizi mirati ad individuare i canali di approvvigionamento e di transito di sostanze stupefacenti in prossimità delle province adiacenti e soprattutto con la vicina capitale, che hanno recentemente portato all’arresto, presso il casello autostradale di Magliano Sabina, di un soggetto ed al sequestro di  oltre mezzo chilo di hashish e marijuana, già suddiviso in dosi e pronto per essere immesso in consumo sul mercato reatino.

Le indagini sono state sviluppate sulla base degli elementi investigativi acquisiti nell’occasione, pervenendo all’individuazione e all’arresto, lo scorso 11 dicembre, su delega della Procura della Repubblica di Viterbo, di un ulteriore spacciatore, trovato in possesso, presso la propria abitazione di Fabrica di Roma (VT), di hashish e marijuana per oltre 100 grammi nonché di materiale utilizzato per il confezionamento delle dosi e di un bilancino di precisione.

E’ stata così disarticolata, sul nascere, un’organizzazione dedita al traffico di sostanze stupefacenti.
Proseguono le attività nello specifico settore da parte degli uomini del Comando Provinciale.

LA EDA NON RITIRA LA PROCEDURA DI LICENZIAMENTO PER 22 LAVORATORI

0

Questa mattina, nella sede di Federlazio provinciale, si è svolto un incontro tra i segretari di Fim e Fiom Giuseppe Ricci e Luigi D’Antonio e i rappresentanti della EDA per discutere sulla procedura di licenziamento di ventidue lavoratori, avanzata nei giorni scorsi dalla stessa.

Fim Cisl e Fiom Cgil durante l’incontro, hanno deciso di lasciare il tavolo delle trattative poiché l’Azienda non si è resa disponibile  a ritirare la procedura di licenziamento ventilata sui lavoratori, non aprendo alla possibilità di utilizzo di strumenti alternativi alla mobilità.

“A fronte di tale posizione –hanno spiegato al margine dell’incontro Ricci e D’Antonio- Fim e Fiom incontreranno congiuntamente, già domani mattina a partire dalle ore 9,  i lavoratori dello stabilimento per mettere in piedi tutta una serie di iniziative da intraprendere per scongiurare quanto paventato dall’Azienda”.

L' ARVO FESTEGGIA I 25 ANNI DI ATTIVITA'

0

Grande festa, ieri (martedì 15 dicembre, ndr), per l’A.R.VO. (Associazione Reatina Volontariato Ospedaliero). Tutti i volontari si sono incontrati per celebrare il 25° anniversario dalla nascita dell’associazione. Si tratta di un traguardo importante e prestigioso, ma anche di un vero e proprio record di longevità.

L’associazione è saldamente guidata, fin dalla propria nascita, dalla Presidente Isolina Picchi, che in questi anni ha saputo tenere unito un gruppo coeso ed eterogeneo al tempo stesso, composto da volontari anziani, ma anche da adulti e da giovani.

La vitalità dell’associazione è testimoniata dallo splendido e intenso impegno che essa ha profuso in tutti questi anni nei reparti di Ortopedia, Geriatria, Medicina I e II, Malattie infettive e Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura del Presidio Ospedaliero “San Camillo de’ Lellis”.

L’anniversario “d’argento” dell’associazione si è aperto con la S. Messa prenatalizia officiata dal Vescovo di Rieti, Mons. Delio Lucarelli, organizzata insieme all’ALCLI “Giorgio e Silvia”, alla quale ha presenziato anche il Direttore del “San Camillo de’ Lellis”, il Dottor Pietro Manzi. I festeggiamenti sono proseguiti in un noto locale cittadino. Oltre ai volontari dell’A.R.V.O. erano presenti anche l’Assessore all’Associazionismo del Comune di Rieti, Lidia Nobili e il Direttore del Dipartimento di Salute Mentale, il Dottor Roberto Roberti, e tutto lo staff della Casa del Volontariato di Rieti, dal quale la Presidente ha ricevuto una targa a celebrativa dell’anniversario e di ringraziamento per il lavoro svolto dall’associazione.

Molto toccante è stato il momento in cui Isolina Picchi ha pubblicamente ringraziato la Vicepresidente, Fabrizia Salerni, sua fedele compagna e amica con cui ha condiviso anni di impegno e di dedizione verso i pazienti assistiti dall’A.R.VO..

Isolina Picchi ammette che «portare avanti un’associazione avanti per 25 anni è un’impresa assai difficile. È una meraviglia vedere come siamo cresciuti». Un moto d’orgoglio illumina le sue parole. «L’associazione oggi è conosciuta e stimata e questo ci fa immensamente piacere. Vuol dire che abbiamo lavorato bene». Infine, la Presidente dell’A.R.VO. ha auspicato «una sempre più viva partecipazione dei giovani al volontariato, non solo ospedaliero. Indipendentemente dall’associazione che si sceglie, è bello vedere i ragazzi impegnarsi e dedicare un po’ del proprio tempo in favore della solidarietà e della gratuità». 

 

SIMEONI: UN CONSIGLIO CONGIUNTO PORTEREBBE QUALCHE RISULTATO A BREVE

0

Le dichiarazioni del sindaco Emili relative all’apertura nei confronti delle proposte avanzate dai consiglieri Paggi e Tigli meritano massimo apprezzamento e condivisione.

Un fatto importante che dimostra ancora una volta l’attenzione e la capacità di analisi del sindaco nei confronti dei problemi di interesse generale che necessitano ormai da troppo tempo di risposte e di atti concreti al di là degli steccati di appartenenza.

Temi come il Terminillo, le infrastrutture, l’università, il lavoro, il nucleo industriale, le risorse idriche e da ultimo il Polo logistico di Passo Corese, nonostante numerosi incontri e documenti elaborati, come il famoso Patto per Rieti, attendono da troppo tempo di essere concretizzati.

Ritengo che riuscire a effettuare un consiglio congiunto allargato ai vari attori del territorio che abbia un ordine del giorno contenente i temi generali dello sviluppo socio economico provinciale possa rappresentare una vero strumento capace di generare uno ‘scossone’ a livelli istituzionali più alti e magari qualche risultato concreto nel breve periodo.

Al fine di perseguire tale obiettivo e in qualità dell’incarico che attualmente ricopro, ho già messo in agenda una serie di richieste d’incontri con le associazioni rappresentative del mondo socio economico della provincia e a breve inizierò questo giro di consultazioni partendo con i responsabili di Federlazio, Antonio Zanetti e Carmine Rinaldi.

Nel frattempo sapere qualcosa da parte del presidente Melilli in merito potrebbe agevolare, e di molto, tale percorso.

ROTATORIA IN PROVA NELLA ZONA DI PORTA D'ARCE

0

Domani sera, 17 dicembre, dalle ore 21.00 in poi, presso la zona di Porta d’Arce (condizioni meteo permettendo), il Settore Viabilità ed il Settore Segnaletica Stradale, diretti dal dott. Enrico Aragona e dall’ing. Massimo Veronese, assieme all’Assessore Daniele Fabbro, effettueranno un test sulla modifica della viabilità nella zona con l’istituzione di una rotatoria temporanea.

Obiettivo: eliminare l’impianto semaforico presente nel crocevia tra via Salaria per L’Aquila, via Salaria per Roma, viale Morroni-via Nenni e garantire una maggiore fluidità del traffico.

“Questa soluzione – dichiara l’Assessore alla Viabilità Daniele Fabbro – , se chiaramente soddisferà le relative attese, è davvero in grado di risolvere un annoso problema, e di dare conseguentemente un’efficace risposta a tutti i cittadini e gli stessi automobilisti che da tempo chiedono di regolamentare il traffico in questa importante area cittadina.

Va, inoltre, rilevato che quest’ipotesi manterrebbe in ogni modo inalterato l’attuale sistema di parcheggi, consentendo contemporaneamente di ampliare l’area a verde collocata a ridosso delle mura medievali. La proposta avanzata dagli uffici ha trovato l’accoglienza positiva del Sindaco Emili che, con convinzione, ha chiesto di provare sul campo la validità della stessa idea. Ed è quanto faremo nella serata di domani, coadiuvati anche dal Settore VI Manutenzione del Comune”.

"VERSO COPENHAGEN" VENERDI ALL'AUDITORIUM VARRONE

0

Il Consiglio dei Giovani di Rieti ha organizzato in collaborazione con l’ass. nazionale Generazioni Moderne "Verso Copenhagen, Cambiamento climatico, scenaro globali e politiche di sviluppo locale"

Il progetto che si terrà all’Auditorium Varrone il 18 dicembre 2009a Rieti, mira a creare una giornata di approfondimento sulle tematiche affrontate al vertice mondiale sui cambiamenti climatici a Copenhagen, ponendo , nella sessione pomeridiana che vedrà la partecipazione di tutte le maggiori istituzioni competenti del territorio e delle associazioni di categoria, sul nostro territorio e sulle politiche di sviluppo eco-compatibile che sono (o no) state intraprese.

Ore 10.00
Apre i lavori e modera Dott. Ugo Guarnacci ( London School of Economics )
Saluti
Comune di Rieti ( Ass. Ambiente – Antonio Boncompagni )
Provincia di Rieti ( Ass. Ambiente e assetto del territorio – Michele Beccarini )
Consiglio Comunale dei Giovani di Rieti ( Presidente – Daniele Sinibaldi )
Generazioni Moderne ( Portavoce – Roberta Cocchioni )

Ore 10.45
Talk Session: tavola rotonda di interventi

Temi:
L’Accordo di Copenhagen: sfide e limiti di un nuovo Protocollo per fronteggiare il cambiamento climatico.
Critiche al Protocollo di Kyoto.
Macrotematiche affrontate a COP 15: Vulnerabilità e adattamento al cambiamento climatico; Foreste e REDD (Forestry and reduced Emissions for Degradation and Deforestation); Trasferimento tecnologico verso i paesi in via di sviluppo.
COP 15: aspettative realizzabili o traguardi utopistici? 
Energie rinnovabili: nuove tecnologie e sviluppo sostenibile. 
Energie rinnovabili e sviluppo tecno-industriale: verso la via della sostenibilità?
Fonti energetiche rinnovabili ed accettazione (o non accettazione) sociale.
Territorio, ambiente e beni ambientali
Patrimonio forestale: una risorsa da valorizzare.
Eco-turismo: un’ulteriore opportunità di sviluppo territoriale sostenibile.
Cittadinanza attiva

Intervengono:
Dott. Roberto Ballarotto ( Sportello Kyoto – Assessorato Ambiente Regione Lazio) Prof.ssa  Eleonora Sirsi ( Università di Pisa ),  Dott.  Alfredo Di Filippo ( Università della Tuscia), Prof. Massimo Scalia ( Università La Sapienza Roma ), Dott. Fabrizio Giamminuti ( Università La Sapienza Roma ), Dott.ssa Patrizia Fantilli ( WWF italia )

Ore 12.30
Collegamento in Streaming con COP15, la Conferenza Mondiale sul cambiamento climatico che si tiene a Copenaghen e con le altre città (Milano, Padova, Urbino).

Ore 13.00
Conclusioni
Buffet a seguire presso ristorante MABI’

Sessione pomeridianaOre 15.30
Apre i lavori e modera Roberta Cocchioni, Portavoce Generazioni Moderne
Talk Session: tavola rotonda di interventi.
Tema: Cambiamento climatico e sviluppo del territorio. Effetti locali di scelte globali

Intervengono:
Comune di Rieti –  Pres. Consiglio Comunale – Gianni Turina
Provincia di Rieti – Ass. politiche turistiche – Alessandro Mezzetti
Università della Tuscia – Prof. Bartolomeo Schirone
Confindustria Giovani – Vice Pres. Arch. Sara Antonicoli
Apt Rieti    Dott.ssa Carla Franceschini
Sportello Energia    Dott.ssa Annamaria Catino
Ascom – Gruppo Giovani Imprenditori –  Pres. Antonella Torda
Imprenditori locali settore rinnovabili, turismo, ambiente
Rappresentanti di associazioni, aziende e cooperative operanti nel settore dello sviluppo ecosostenibile.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings