12.6 C
Rieti
sabato 11 Ottobre 2025
Home Blog Pagina 8830

A PILLON IL PREMIO DEL MEMORIAL SCOPIGNO COME MIGLIOR ALLENATORE DI SERIE B

0

Domani  7 Aprile 2010 alle ore 18,30 presso la sala riunioni C.O.N.I si svolgerà la cerimonia di consegna del Premio Manlio Scopigno a Giuseppe Pillon dell’Ascoli quale miglior allenatore di serie B.

Il premio vuol riconoscere non solo i meriti sportivi dell’allenatore dell’Ascoli, ma anche le doti morali manifestate nel corso di Ascoli – Reggina quando fece restituire agli avversari un goal fatto dai suoi calciatori, con un giocatore avversario a terra; è un premio per la carriera piena di risultati brillanti, sopratutto negli anni di Treviso, quando condusse i veneti dalla serie B alla A, e con il Chievo con il quale raggiunse i preliminari  di Champion League.
Alla cerimonia di premiazione sarà presente anche il D.G. dell’ Ascoli calcio Dott. Antonelli Stefano.

MOSTRA DI ARTE CONTEMPORANEA PER L'ABRUZZO

Verrà inaugurata domani, 7 aprile, alle ore 11 la Mostra di arte contemporanea per l’Abruzzo “EART(h)EART” che sarà allestita presso il Liceo Artistico A. Calcagnadoro in via Togliatti fino al 20 aprile prossimo.

Le opere esposte sono state donate da artisti italiani e stranieri per raccogliere fondi per i loro  colleghi abruzzesi: a tal fine infatti successivamente queste saranno messe all’asta a Pescara.

La mostrà resterà aperta tutti i giorni dalle 9 alle 13 e il martedì, venerdì e sabato dalle 15 alle 19.

Alla cerimonia di inaugurazione prenderanno parte il consigliere provinciale con delega alle Politiche culturali, Domenico Scacchi, e il dirigente del Liceo Artistico, Alessandra Onofri.

Il taglio del nastro e l’inaugurazione della collettiva avverranno dopo le proiezioni di un film dedicato al terremoto del regista abruzzese Dino Viani e di due cortometraggi di Tommaso Tastini e di Attilio Gianni.

ENTRATO NEL VIVO IL PROGETTO "DIVERSAmente"

0

Con la realizzazione delle attività di formazione-formatori, è entrata nel vivo l’attuazione del progetto DIVERSAmente.

Tale progetto presentato dall’Assessorato alle Politiche Giovanili della Provincia di Rieti, nell’ambito del bando Azioneprovincegiovani 2009 e finanziato dall’UPI  e dal Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri, intende incidere sul sistema di Istruzione e Formazione Professionale di II grado quale prioritario circuito di socializzazione in cui giovani vivono la loro crescita psico-sociale.

Il progetto ha l’obiettivo di creare i presupposti per lo sviluppo di processi di integrazione e dialogo interculturale che favoriscano la costruzione di un’identità sociale volta alla coesione e alla tolleranza della diversità, sia essa religiosa, etnica o sociale, facendo concepire le differenze come opportunità creativa e non come ragione di conflitti e separazioni sociali.

Tale obiettivo sarà conseguito attraverso il rafforzamento delle competenze degli insegnanti nonché  la realizzazione di un percorso di sviluppo dei giovani che passi attraverso la valorizzazione del loro potenziale umano. Tale percorso si concretizzerà attraverso laboratori creativi durante i quali i giovani, accompagnati sia da tutor usciti dall’azione di formazione-formatori sia da professionisti, realizzeranno una campagna di comunicazione sui temi del dialogo interculturale e della cittadinanza attiva ed un percorso enogastronomico che valorizzi i cibi/piatti tipici di ogni cultura.

Il partenariato coinvolge la Provincia di Rieti in qualità di capofila, l’Istituto Statale d’Arte “Antonino Calcagnadoro” e l’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione “Ranieri Antonelli Costaggini”. I partner si avvalgono per la realizzazione dei laboratori di formazione della collaborazione dell’Unità Psicosociale e di Integrazione Culturale dell’OIM (Organizzazione Internazionale per le Migrazioni) in qualità di supporto tecnico-scientifico esterno.

LA POLIZIA DI STATO ARRESTA DUE GIOVANI REATINI

0

L’intensificazione dei servizi di prevenzione e controllo della Questura, disposti  dal Questore Carlo Casini  in occasione delle festività pasquali, ha consentito, anche con la collaborazione della Polizia stradale, l’identificazione di 315 persone ed  il controllo di  270 veicoli.

Sono state, inoltre, contestate  39 contravvenzioni al Codice della Strada  e ritirati 26 documenti di circolazione.

Nel pomeriggio di sabato 3 aprile gli investigatori della Squadra Mobile,   nell’ambito dei controlli predisposti per il contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti,  ha tratto in arresto ed associato  presso la locale Casa Circondariale, B.D. di 22 anni, operaio, già conosciuto alle forze dell’ordine e T.M. di 19 anni, studente, incensurato, entrambi reatini, perché trovati in possesso di numerose dosi di sostanza stupefacente.

Al momento del fermo B.D. tentava di ingoiare l’involucro contenente gr. 5 di  eroina e 11 di cocaina, ma il gesto veniva impedito dal pronto intervento degli agenti operanti.

Nel corso delle successive perquisizioni effettuate,  in un locale in uso al T.M. sono stati rinvenuti e sequestrati circa 30 gr. di sostanza stupefacente del tipo Hashish, due bilancini elettronici di precisione, della sostanza da taglio e materiale idoneo al confezionamento delle dosi.

La Polizia Stradale ha, infine, denunciato D.D. M.R.,  brasiliana,  di anni 27, responsabile di guida in stato di ebbrezza.

L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE PARTECIPA AL DOLORE DEI GENITORI DELLE TRE GIOVANI VITTIME DEL SISMA

0

A distanza di un anno, il ricordo della tragedia di L’Aquila non soltanto non tende a spegnersi, ma diventa sempre più vivido nel cuore e nella mente dei cittadini di Rieti.

Le giovani vite dei tre nostri concittadini, stroncate dal terribile sisma, vivono nell’affetto dei loro familiari e di tutti i reatini.

L’amministrazione comunale partecipa al dolore dei genitori e dei parenti delle vittime e conferma l’impegno a non vanificare il loro sacrificio, garantendo ogni intervento possibile nella salvaguardia della comunità da eventi sismici distruttivi anche se imprevedibili.

I COMUNI DANNEGGIATI DAL SISMA DEL 6 APRILE ASPETTANO ANCORA I SOLDI STANZIATI

0

Furono stanziati 5 milioni di euro nel maggio del 2009, dalla Giunta Marrazzo per la gestione di interventi urgenti per i danni provocati dal sisma del 6 aprile 2009. Centodiciannove in totale gli edifici, tra chiese, torri e castelli dislocati nella zona dell’amatriciano e del Cicolano, pesantemente colpiti dal violento sisma.

Edifici pubblici di interesse sociale dichiarati totalmente o parzialmente inagibili. Dalla regione i fondi passarono poi alla Provincia che a sua volta deliberò lo scorso dicembre 2009, il piano degli interventi. 5 milioni di euro da distribuire per i paesi della provincia.

La lista degli interventi è stata presentata ma di fatto, manca ancora il via libera definitivo agli stanziamenti da parte della Protezione civile regionale. Nell’attesa si possa finalmente iniziare ad intervenire materialmente, i comuni che hanno riportato danni a causa del sisma, si sono dovuti arrangiare come si è potuto.

6 APRILE 2009, UNA DATA INDIMENTICABILE

0

Difficile dimenticare quella tragica notte del 6 aprile 2009. Ad un anno esatto dal sisma che colpì L’Aquila, un susseguirsi di ricordi nei cuori della gente.

Furono tre i reatini che morirono sotto le macerie. Michela Rossi, di 36 anni, ingegnere che lavorava a L’Aquila da qualche anno, Luca Lunari, di soli 20 anni, padre di una piccola bimba, iscritto alla facoltà di Ingegneria Informatica, rimasto schiacciato dal crollo della casa dello Studente e Argenis Valentina Orlandi, anche lei giovanissima. A soli 23 anni Valentina, amante della danza e della musica, perse la vita nel crollo di un edificio di XX Settembre dove c’era il suo appartamento.

Tra le vittime c’era anche Franco Smargiassi, di 65 anni, di Fonte del Campo di Accumuli, che viveva e lavorava a L’Aquila. La città ricorda le vittime del terremoto con una messa celebrata nella chiesa di San Domenico.

FESTIVITA' PASQUALI, CAUSA MALTEMPO TANTI REATINI SONO RESTATI IN CASA

0

E’ stata una Pasqua tranquilla in città. Il maltempo ha ostacolato gli spostamenti costringendo in molti a restare in città. Poco traffico dunque in uscita dal capoluogo sabino rispetto alle aspettative.

La Polizia stradale di Rieti non ha fortunatamente segnalato incidenti di rilievo sulla rete viaria provinciale. Traffico intenso invece la sera di Pasquetta verso la Capitale. I romani in occasione delle festività pasquali, tornati nei paesi della provincia, hanno fatto rientro in città in serata.

Nei giorni di Pasqua e Pasquetta, molti si sono riversati negli agriturismo e nei  ristoranti. Insieme al maltempo, la temperatura si è abbassata di molto. La neve anche se in quantità modesta, è caduta sul monte Terminillo dove sono rimasti aperti gli impianti sciistici.

SARA' L'AUTOPSIA A CHIARIRE LA MORTE DELLA 43ENNE HALYMA TOUKI

0

Un’operazione alla caviglia le è stata fatale. Una morte apparentemente assurda quella di Halyma Touki, di 43 anni, di origine marocchina, conosciuta da molti perché lavorava nel centrale panificio “Fiorentini” di via Pescheria.

Dopo esser scivolata accidentalmente sul posto di lavoro, la giovane marocchina aveva riportato la frattura della caviglia. Subito sottoposta ad intervento chirurgico presso l’ospedale San camillo de Lellis, aveva immediatamente cominciato a dar segnali post operatori abbastanza preoccupanti.

Mal di testa, abbassamento della temperatura corporea, i primi sintomi della donna riportati dopo l’intervento il cui esito era comunque sembrato positivo. Dopo breve tempo, Halyma Touki è entrata in coma morendo dopo qualche ora. Ora è in corso un’inchiesta interna da parte dell’Asl. I familiari della donna hanno infatti sporto denuncia alla polizia. L’‘esame autoptico della salma disposto dall’autorità’ giudiziaria, chiarirà l’esatta dinamica del decesso.

ASSEMBLEA RIFORMA SECONDO CICLO, PER DARE RISPOSTE SIGNIFICATIVE

0

La Segreteria Provinciale Snals-Confsal di Rieti ha organizzato per il giorno 8 aprile 2010, presso l’aula magna dell’ITIS di Rieti, una assemblea sindacale che illustrerà i contenuti della riforma degli ordinamenti e  della ricaduta sugli organici del personale.

L’incontro, particolarmente atteso, si terrà dalle ore 11.30 alle ore 13.30 e vedrà la partecipazione del Prof. Achille Massenti (membro del C.N.P.I. e  vice segretario vicario SNALS-CONFSAL).

“Attraverso quest’incontro intendiamo dare risposte significative per spiegare  le novità del secondo ciclo, ha dichiarato Luciano Isceri segretario Provinciale SNALS, sarà particolarmente interessante, ad esempio, avere indicazioni su come poter intervenire per ridurre l’inevitabile taglio degli attuali organici”.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings