21 C
Rieti
venerdì 10 Ottobre 2025
Home Blog Pagina 8828

CASCIANI UIL: PER LA PRIMA VOLTA LA BANCA ENTRA NEL SINDACATO

0

"Una volta tanto siamo ben felici di “ribaltare” il nostro lessico comune per annunciare che la banca entra nel sindacato e non viceversa".

E’ con questa frase che il segretario organizzativo della Uil di Rieti, Alvise Casciani, ha annunciato l’apertura di uno sportello bancario all’interno della sede di viale Matteucci 32. Dal primo aprile, infatti, nei locali della Uil è operativo uno sportello bancario ed assicurativo a disposizione di iscritti e cittadini che sarà aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.

"Si tratta del primo caso in assoluto a Rieti – spiega Casciani – e di uno dei primi in Italia a livello di sindacati. In questo modo aumentano in maniera notevole i servizi che noi offriamo ai reatini, nell’ottica della nostra filosofia che ci spinge a stare sempre più vicini ai cittadini e ai lavoratori.
Lo sportello  che ha aperto da pochi giorni nella nostra sede di viale Matteucci offrirà servizi a condizioni economiche agevolate. Siamo in un periodo di forte crisi e, sempre più spesso, negli ultimi tempi abbiamo ricevuto segnalazioni da parte di nostri iscritti o da parte di cittadini che si trovavano in difficoltà economiche. In molti casi anche le spese per la semplice gestione di un conto corrente rappresentano uno scoglio.

Per non parlare della jungla dei tassi di interesse di mutui e prestiti nella quale, sempre più spesso, si perdono persone che poi si ritrovano a pagare cifre fuori dalla loro portata. O che dire dei problemi legati alle polizze assicurative? Proprio per far fronte a tutte queste esigenze, per tendere una mano a chi ne ha bisogno, abbiamo voluto prendere questa iniziativa che, inutile negarlo, può essere di grande aiuto nella gestione della proprio economia personale e familiare".

Il nuovo sportello, dove sarà presente sempre un operatore, potrà fornire assistenza per l’apertura di conti correnti, finanziamenti, mutui e prestiti a tassi vantaggiosi e, inoltre, offrirà la possibilità di accedere a servizi assicurativi.

"Come ho detto – conclude Casciani –  una volta tanto siamo felici di ribaltare il nostro linguaggio. Oggi non siamo qui ad annunciare che il sindacato entra in banca o in fabbrica, come abbiamo fatto tante volte, per far fronte alle esigenze dei lavoratori e dei cittadini. Oggi siamo qui ad annunciare che, grazie alla Uil di Rieti, la banca ed assicurazione sono entrate nel sindacato portando una ventata di novità e di vantaggi per tutti. In sostanza vogliamo essere sempre di più il sindacato dei cittadini, offrendo maggiori servizi".

DECESSO MINA TOUKY, QUATTRO MEDICI ISCRITTI NEL REGISTRO DEGLI INDAGATI

0

Sarebbe stata un’ischemia cerebrale provocata da un’embolia, , anche se il condizionale, ad oggi, è d’obbligo, a causare la morte di Mina Touky, la 43enne deceduta il 3 aprile scorso nel reparto di ortopedia del De’ Lellis dopo essersi sottoposta ad un intervento chirurgico per ridurre la frattura di una caviglia provocata da una caduta all’interno della sua abitazione.

La donna, dopo l’intervento era tornata in camera, ma nelle  prime ore del pomeriggio aveva accusato un malore che si è poi rivelato fatale.

A nulla è servito l’intervento dei medici di rianimazione che nulla hanno potuto. I medici legali, che hanno effettuato l’autopsia sul corpo della donna, hanno prelevato campioni di tessuto cerebrale per esami approfonditi che possano dare risposte certe su quelle che per ora rimangono ipotesi.

Tra sessanta giorni verrà depositata la perizia autoptica effettuata dai medici delle due parti. La Procura nel frattempo ha iscritto nel registro degli indagati i chirurghi che hanno effettuato l’intervento, il medico di turno presente in reparto al momento del decesso della donna magrebina e l’anestesista che ha effettuato l’anestesia epidurale prima dell’operazione.

Proseguono gli accertamenti anche da parte della direzione sanitaria dell’ospedale reatino che, su richiesta del direttore sanitario Carlo Maria Mancini,  ha aperto un’inchiesta interna per verificare quanto accaduto.    

TAGLIO ALBERI, MEGLIO PREVENIRE CHE SOSTITUIRE …….. E GLI AMBIENTALISTI DOVE SONO?

0

Questa volta ,ma solo in ordine di tempo,c’e’ da prendersela davvero con i consiglieri di minoranza del Comune di Rieti e non solo .La pratica del verde urbano pubblico , di chi guida il Comune di Rieti ,la conosciamo tutti oramai e da troppo tempo. Sono diversi giorni , che il taglio radicale delle alberature di via Loreto Mattei e prossimamente di via Mattia Battistini ,imperversa senza scrupolo sulle povere piante e senza la benche’ minima indignazione di chi dovrebbe vigilare sull’operato del Comune e di chi si autocelebra difensore dell’ambiente nello stesso.

Come puo’ accadere in una citta’ come Rieti , che il singolo parere , seppur autorevole di un tecnico agronomo , puo’ far modificare ,con le modalita’ con le quali si sta operando in questi giorni , l’intero assetto delle alberature cittadine ? Come puo’ una delibera di giunta comunale , decidere sul destino di centinaia di alberi ? Come puo’ passare in una citta’ civile , una linea operativa cosi’ radicale senza passare attraverso una concertazione con i cittadini residenti o quantomeno con i rappresentanti circoscrizionali ?

Come e’ possibile , in modo quasi beffardo , che la seconda circoscrizione nello stesso giorno che si sta operando al taglio di centinaia di alberi , faccia sapere ai residenti , dell’avvenuto stanziamento di somme relative alla realizzazione di una staccionata e arredo giochi a poche centinaia di metri di distanza , come a far intendere che la stessa circoscrizione e’ attenta al verde e al decoro urbano pubblico senza che la stessa si esprima sulla vicenda ? Tutto lecito e condivisibile ,forse, ma la cosa non lascia indifferenti e interdetti .Se realmente ci si tiene cosi’ tanto all’ambiente e al verde pubblico , non si puo’ far passare una linea comunale cosi’ repentina .

Se e’ vero , quel che riporta la nota del comune di Rieti e cioe’ di 26 alberi "potenzialmente pericolosi" su 146  e di altri seriamente ammalati , perche’ non si e’ proceduto ad un trattamento fitosanitario , di contenimento e di miglioramento negli anni passati ? Perche’ non si e’ proceduto anticipatamente e non si e’ dato luogo al "prevenire e’ meglio che sostituire ?" Ci si chiede, a quando risalirebbe il parere dell’agronomo chiamato a relazionare ? sarebbe curioso saperlo .

Questa amministrazione e’ ormai da molto tempo in seno al Comune e come mai allora  non si e’ adoperato preventivamente ? Nel corso degli anni , il Comune poteva potare , trattare le alberature diversamente ; come mai si e’ arrivati ad una situazione cosi’ devastante da sostituirli integralmente ? Di chi la colpa della gestione ordinaria ? L’amministrazione attuale non si sente responsabile della preventiva manutenzione , dato che e’ la stessa o quasi da 15 anni e forse piu’ ? In casi in cui si cambia amministrazione dal centrosinistra al centrodestra o viceversa , e’ gioco facile giustificarsi dicendo che la precedente amministrazione non ha provveduto ad un regolare piano di gestione del verde pubblico .In casi come il Comune di Rieti , non si hanno alibi ma solo colpe.

O forse e’ colpa di una improvvisa malattia stagionale ? Come mai ci si rimette sempre alle soluzioni estreme ? Poi c’e’ il cittadino elettore della minoranza , che si chiede se in Comune ce ne sia traccia , poiche’ in casi come questi dovrebbe quantomeno allertare i residenti , di tali decisioni della giunta comunale.Che ruolo ricopre la minoranza se non fa queste elementari operazioni di controllo sul territorio ?  Come e’ possibile che ad ogni tornata elettorale , ci si ripresenti con partiti cosiddetti "ambientalisti"  che a tutt’oggi , ancora chiedono il voto senza che gli stessi muovano un dito a difesa dell’ambiente ? Come e’ possibile ricoprire ruoli per un voto acquisito negli anni passati , senza che gli stessi , non si muovano a difesa del proprio e dell’altrui territorio ?

Le pratiche e le vicende relative all’ambiente ,bisognerebbe seguirle tutte o quanto meno le piu’ importanti e questa non lo e’ ? O magari ci si accontenta di una sola tornata elettorale per averne e acquisirne il diritto di rappresentanza in Comune ? Dove sono le associazioni ambientaliste , che tanto si prodigano per la fallimentare organizzazione della raccolta porta a porta , se non si difendono almeno queste elementari vicende ambientali ? Il cittadino di strada si domanda se realmente tutto questo sia normale in un paese che si dichiara civile e se e’ normale che tutto questo possa capitare sempre e solamente al di sopra delle proprie teste e senza una reale concertazione e condivisione con i propri cittadini.

Chi e’ stato votato per rappresentare almeno quella parte dell’elettorato "ambientalista"  , anche se in minoranza , ha il sacrosanto dovere di seguirli sempre e comunque , anche con il piu’ piccolo dei risultati elettorali  ; se questo non accade , ci si chiede , cosa ci stanno a fare ? Ma tant’e’ , ho proprio l’impressione che da piccolo risultato elettorale corrisponda un piccolo impegno.E allora e’ giusto che si rimanga piccoli. Le recenti vicende di Vazia insegnano.

IRCOP, DOMENICA CONTRO ANAGNI BAGNOLI NON SARA' IN CAMPO

0

Simone Bagnoli non giocherà domenica prossima contro la Romana Chimici Anagni. La conferma arriva dallo staff medico del Club di Piazza della Repubblica.

Non ci sono dunque possibilità per Simone – non si possono correre rischi se uno non è al 100%- anche se si evidenziano i buoni progressi del giocatore. Staff medico e preparatore atletico hanno fatto un ottimo lavoro, ma quello di Bagnoli è stato un infortunio serio. Non si possono correre rischi e la data degli eventuali playoff, potrebbe coincidere proprio con il suo rientro.

Non è possibile rischiare oggi, la data degli eventuali playoff invece potrebbe coincidere con il suo rientro. Bagnoli così andrà a completare la panchina insieme agli altri infortunati Luca Bernardi, anche per lui forse ci sarà la possibilità ri rivederlo nei playoff e Ramon Gouveia che sta smaltendo i postumi di una stiramento al bicipite femorale.

Poche rotazioni come al solito per il povero Ale Crotti abituato ormai da lungo tempo a tamponare le emergenze. Sei soli giocatori abili ed arruolabili, questa la forza che oggi esprime la Ircop Rieti più logicamente il disponibilissimo under17 Simone Grassi. Non resta che giocarsela così come siamo, con l’Anagni che dalla sua avrà il match point a disposizione e tutta la pressione che questo comporta perché sa di non poter fallire una occasione simile.

Vincere contro Rieti vorrebbe dire portare i reatini a quattro punti e questo per  significhera avere in tasca il biglietto per la serie A. Per loro è la partita più importante dell’anno. La partita sarà di quelle vere, molto combattuta, la Ircop non mollerà facilmente. Per una gara del genere ci vorrà una direzione all’altezza, gli arbitri designati Cannoletta di Caserta e Portaluri di Taranto sapranno garantire questo? La verifica si potrà avere solo domenica, quando alle 18.00, dopo la palla a due si scatenerà l’inferno

"DA GIOVEDI A GIOVEDI" LA PRIMA ASSOLUTA A CITTADUCALE

Il gruppo teatrale “La Bottega del Teatro” di Rieti presenta “Da giovedì a giovedì”, una commedia brillante scritta da uno dei massimi esponenti del teatro d’evasione, Aldo de Benedetti (Commediografo e Sceneggiatore).

Paolo Guarnieri é un avvocato di successo, bonario, ma egocentrico, sempre impegnato nel suo lavoro e poco attento alle necessità della sua giovane e bella moglie. Adriana invece è una donna romantica e passionale, che stanca di essere trascurata dal marito, si consola con le storie emozionanti e travolgenti che vede al cinema.

La routine giornaliera s’interrompe quando Paolo rientra inaspettatamente in casa e sorprende Adriana addormentata su una sedia, davanti ad una lampada accesa, come se aspettasse una visita. Lo strano comportamento insospettisce l’uomo che deciderà di assumere il giovane investigatore Tito Lami….. ma cosa scoprirà? Una commedia brillante, dal carattere moderno e con un finale inaspettato.

La prima assoluta, andrà in scena il 10 aprile alle ore 21,00 e l’ 11 alle ore 18,00 a Cittaducale, presso la Sala della Comunità ed in replica il 16 aprile al teatro comunale di Poggio Moiano.

Vedremo al debutto la giovanissima Desirèe Proietti Lupi (Adriana), circondata dagli ormai collaudati Elia Bucci (Letizia), Giovanni Torreggiani (Paolo), Massimo Moroni (Tito) e Maria Rosaria Di Napoli (Adele), Enzo Parisi (Trombi) che ha curato anche la regia.

Le scene ed i costumi sono a cura della collaudatissima creatività di Francesco Sacco.

Questa commedia scritta da Aldo Benedetti nel 1959 andò in scena per la prima volta al Teatro Ridotto dell’Eliseo di Roma nel 1961, da allora è stata proposta più volte da compagnie amatoriali ed attori professionisti, sempre con discreto successo per l’ attualità dei suoi contenuti: infedeltà coniugale, o presunta tale,trattata con leggerezza ed ironia senza mai scendere in volgarità.

La trama offre numerosi spunti sulla vita di coppia scendendo profondamente nella psicologia femminile e nella sua impossibile comprensione da parte di quella maschile, offrendo sottili spunti ironici e grottesche situazioni divertenti.

DOPO LA PAUSA PASQUALE LA FORTITUDO RIPRENDE GLI ALLENAMENTI

0

Pausa Pasquale terminata per la Fortitudo Piazza Tevere ed allenamenti ripresi nella Palestra di Vazia che domenica affronterà la prima della classe al Palaleoni alle ore 17,30.

Turno di riposo che ha permesso a Lucia Fortini e compagne di ricaricare le batteria per lo sprint finale per i play off. Fortitudo attualmente dentro il gruppone a quota 37 punti che però viene costantentemente seguita a distanza da Quattro Stade, Nuovo Salario, Giro Roma e Borghesiana.

Tutte li ad uno due punti di distanza che si daranno battaglia fino all’ultima giornata per conquistare l’ultimo posto utile per i play off. Le ragazze di Ciambella sanno Domenica di affrontare un avversario arduo, il Villa Flaminia, autentica squadra mattatrice che ha dettato legge su ogni campo quest’anno. La Fortitudo però sa bene che un passo falso la ricondurrebbe ad inseguire e quindi venderà cara la pelle. "Siamo tornati ad allenarci dopo qualche giorno di pausa, commenta Alessandro Ciambella. Sappiamo che domenica sarà una partita difficilissima ma vogliamo provare a fermare la prima della classe. Dopo una stagione che ci ha visti sempre in parziale difficoltà abbiamo messo insieme un po’ di punti per stare ancora li a giocarci i play off. Lo faremo fino all’ultima giornata perchè lo consideriamo ancora un obiettivo, difficile, ma alla portata." 

Cinque infatti sono le gare rimaste da giocare e la Fortitudo ha un solo punto di vantaggio sulle inseguitrici, ci saranno scontri diretti importanti, primo fra tutti quello che le biancoverdi dovranno giocarsi con Nuovo Salario fuori dalle mura amiche. "questo adesso è un mini torneo ed al termine di ogni giornata ci sarà una piccola rivoluzione di classifica. occorre tenere duro."

RIETI SOTTERRANEA ANCHE SU "GRAND TOUR-EMOZIONI IN VIAGGIO"

0

Un altra sorpresa è stata trovata  dalla “Rieti da Scoprire” nell’uovo di Pasqua di questo aprile generoso. L’Istituto Geografico Agostini, nella sua ultima pubblicazione “Grand Tour-Emozioni in Viaggio”, in edicola da qualche giorno,  dedicata alla regione Lazio, presenta una intera pagina sulla Rieti Sotterranea con belle immagini e approfondite informazioni.

La pagina è una della sei, in cui la  città di Rieti ed i luoghi più affascinanti della provincia vengono proposti come meta alternativa tra le più belle destinazioni della regione. Le chiese degli ordini mendicanti, il palazzo ed il museo  comunale, i palazzi Vicentini e Vecchiarelli, il duomo ed il palazzo papale, il teatro Flavio Vespasiano e la Rieti Sotterranea, vengono descritti in modo da suscitare interesse e spingere il visitatore alla scoperta. Non mancano i dintorni: dalla conca reatina ai quattro santuari francescani, da Leonessa, importante centro montano a Cittaducale ed Amatrice. “Ancora una volta- ha detto Rita Giovannelli- abbiamo fatto centro.

I nostri sforzi e quelli che faticosamente stanno facendo gli amministratori locali producono risultati positivi. Per noi, constatare che la Rieti Sotterranea occupa sempre lo spazio maggiore nelle riviste di settore, ci aiuta a continuare nella strada intrapresa, con impegno e maggiore passione. Il tempo è giudice degli eventi e capace di far ravvedere chi non ha creduto nel progetto di Rieti Sotterranea fin dall’inizio. Quelle “cantine” apparentemente insignificanti per qualcuno, si confermano ogni giorno luoghi in grado di attirare i viaggiatori più raffinati ed illuminati i quali ci invitano a non demordere nella scoperta di un sotterraneo tanto suggestivo quanto custode di tesori nascosti. Oggi la città, grazie all’itinerario nella Rieti Sotterranea, si  offre ai visitatori in modo, senza dubbio, più accattivante”.

"LOMBARDINI CUP 2010" INIZIA DA RIETI LA GRANDE SFIDA

0

Inizia a Rieti la grande sfida dell’azienda Lombardini Marine che presenta “Lombardini Cup 2010”, il circuito di regate che riunisce alcune fra le più prestigiose manifestazioni veliche in Italia.

Il circuito nasce con l’obiettivo di divulgare i contenuti più nobili dello sport, della passione per il mare ed il suo ambiente, senza esasperazioni ma legando l’impegno fisico ai valori di lealtà, rispetto delle regole e dell’amicizia.

Lunedì 12 aprile alle ore 10 nella sala convegni della Camera di Commercio di Rieti, nel corso di una conferenza stampa, alla quale sono stati invitati anche i media nazionali e le riviste del settore, interverranno nomi noti della vela tra cui Cino Ricci, Giovanni Soldini e il giornalista Rai Giulio Guazzini a Rieti per tenere a battesimo l’evento.

Con loro il responsabile della Divisione Marine della Lombardini Luigi Aldini, il responsabile Commerciale Fabrizio Davoli, il presidente del Circolo Nautico Riva di Traiano Alessandro Farassino e del Club Nautico Roma Claudio Gorelli e del Circolo Nautico Riva di Traiano Alessandro Farassino.

Per il 2010 il circuito Lombardini Cup si arricchisce di regate accreditate tra cui la “Roma per 2”, al via il 18 aprile prossimo, ritenuta “la classica” della vela d’altura italiana che ha visto negli anni la partecipazione di numerosi campioni quali lo stesso Soldini, Isabella Autissier, Vittorio Malingri, Andrea Mura.

La “Roma per 2” è una regata internazionale di riferimento dell’altura italiana giunta ormai alla sedicesima edizione. Gli equipaggi si sfideranno su un percorso di 530 miglia partendo dal porto di Riva di Traiano, doppiando l’isola di Lipari faranno nuovamente rotta verso Riva di Traiano.

Parteciperanno alla Lombardini Cup circa 1.000 imbarcazioni che si confronteranno in Tirreno ed Adriatico da aprile ad ottobre in regate d’altura (Roma per 2, La Duecento, Lombardini Cup Trofeo Porto di Roma, Round Sardinia Race), in regate costiere (Trofeo dei Reali Presidi di Spagna, Settimana velica Ponziana, Regata del Conero, Lombardini Cup Trofeo Bernetti), in regate a bastoni (Comet Cup, Italian Cup, Coppa Italia).

Fanno parte della giuria di questa edizione del circuito Guazzini, Ricci e Soldini che assegneranno al vincitore il  trofeo “Lombardini Cup”.

Ma per l’azienda Lombardini Marine non è tutto. Per la diffusione dello sport velico in Italia anche per il 2010 riparte il “Lombardini Academy” un circuito di regate riservato alle scuole vela che vedrà gli allievi sfidarsi nella Lombardini Cup Campionato Nazionale delle Scuole di Vela e nella Lombardini Cup Sesta CoppaMerica.

"Per noi è un grande motivo di orgoglio – ha spiegato il manager Luigi Aldini – presentare per la prima volta a Rieti questo importante circuito. Lombardini Marine in questi anni è cresciuta ed i nostri motori sono riusciti a farsi apprezzare nel mondo. Questo territorio è in parte protagonista del nostro successo".

IL SEGRETARIO REGIONALE CIOCCHETTI: PIENA AUTONOMIA ALL'UDC REATINA

0

Il Segretario Regionale UDC Lazio Luciano Ciocchetti nei giorni scorsi si è incontrato con il Segretario Provinciale Mauro Lattanzi e ha ribadito sulla vicenda degli Assessori Provinciali autosospesi prima del voto del 28 Marzo, “che la classe dirigente locale insieme al suo Segretario può tranquillamente gestire la vicenda in maniera autonoma e consapevole che gli interessi dei cittadini vengono prima di quelli personali e particolari”, con questo spirito e in piena autonomia il Partito valuterà nelle prossime ore il da farsi, con molta celerità “visto che urge un cambiamento di passo e non possiamo rimanere legati troppo tempo alle logiche di partito senza preoccuparsi dei problemi della gente”.

Lattanzi :”viste le vicende delle ultime settimane il risultato elettorale è più che soddisfacente e nel ringraziare l’altro candidato Giosuè Calabrese per il suo impegno e il risultato ottenuto, ricorda la grande presenza del Partito in tutti i comuni della provincia e ringrazia i dirigenti che hanno permesso questo risultato”.

TEATRO POTLACH DI FARA SABINA, NUOVO APPUNTAMENTO CON IL TEATRO CONTEMPORANEO

Sabato 10 aprile ore 21:00  La Cena delle Ceneri
LIBERA SCENA ENSEMBLE – NAPOLI
con Lello Serao, Stefano Jotti, Alessia Sirano, Giancarlo Gnolo, Rissa Brighi

Dai 410 anni della morte a rogo di Giordano Bruno, lo spettacolo porta in scena il personaggio napoletano simbolo del pensiero moderno libero e antidogmatico. La pièce è tratta dall’opera del 1584 La Cena delle Ceneri, con un adattamento drammaturgico di Amedeo Messina, che rappresenta i cinque dialoghi tenuti a casa del nobile sir Fulke Greville, tra Giordano Bruno, il segretario dell’ambasciatore francese, un medico, il cavaliere Brown e due dottori luterani di Oxford.

Amedeo Messina e Lello Serao, che cura la regia,  riescono ben a sintetizzare l’animosità verso il divino e la ricerca scientifica e intellettuale del filosofo. Prete domenicano a 17 anni, fu scomunicato ben tre volte nella sua vita fino al processo ad opera del Santo Uffizio che lo condannò a morire sul rogo nel 1600 per eresia. Giordano Bruno è stato sollevato dalle colpe eretiche soltanto nel 2000, quando Papa Giovanni Paolo II ha dichiarato che il verdetto “in conformità al diritto dell’epoca, fu inevitabilmente foriero di una morte atroce” e ha espresso “profondo rammarico per un triste episodio della storia cristiana”. 

LIBERA SCENA ENSEMBLE
Nell’1995 aderiscono a Libera Scena Ensemble Renato Carpentieri e Lello Serao, fondatori di un altro gruppo storico della sperimentazione teatrale napoletana: Il Teatro dei Mutamenti. Dal 1995 Renato Carpentieri assume la Direzione Artistica della Compagnia., alla quale nell’anno 2003 viene affidato  l’Auditorium del Centro Polifunzionale di Piscinola-Marianella, nell’hinterland della città di Napoli, in seguito denominato “Teatro Area Nord”. Libera Scena Ensemble fa parte della rete dei Teatri di Napoli e della Regione Campania che organizzano e promuovono interventi nelle aree periferiche della città.

NOTE DEL DRAMMATURGO
 “Al posto dell’arcaico universo chiuso, Bruno offre ancora oggi la visione di un infinito multiverso, dove centro e periferia sono la stessa cosa ed ogni evento, ogni essere vivente, se guardato mediante gli occhi dello spirito, si mostra come il volto possibile di Dio.”

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings