13.1 C
Rieti
mercoledì 8 Ottobre 2025
Home Blog Pagina 8818

IL 13 MAGGIO CONCERTO DI FIORELLA MANNOIA, DA OGGI LE PREVENDITE

Inizieranno oggi, martedì 13 aprile, le prevendite per il concerto di Fiorella Mannoia organizzato dalla Provincia di Rieti il 13 maggio prossimo al PalaSojourner.

I biglietti potranno essere acquistati a Rieti presso il negozio di dischi Maistrello Musica l’edicola in piazza Vittorio Emanuele II, la libreria Gulliver, il Bar Deli e la tabaccheria La Tartaruga.

I prezzi dei biglietti sono 34,50 euro per il parterre, 25,30 euro per la tribuna centrale e 17,25 euro per le tribune laterali.

ALLA PARONIANA PRESENTAZIONE DEL VOLUME DI PAOLO SALVETTO

0

Giovedì 15 aprile alle 16.30 presso la Biblioteca Paroniana del Comune di Rieti in via San Pietro Martire, 28 sarà presentato il volume di Paolo Salvetto dal titolo “Tullio Crispoldi nella crisi religiosa del Cinquecento: le difficili pratiche del viver christiano” (Brescia, Morcelliana 2009).

L’incontro, promosso dalle amministrazioni di Comune e Provincia di Rieti e dal Centro Europeo Studi Agiografici,  sarà aperto con i saluti dell’assessore ai Beni Culturali Gianfranco Formichetti e dal consigliere delegato alla Cultura della Provincia di Rieti Domenico Scacchi. Interverranno Massimo Firpo (Università degli studi di Torino) e Roberto Rusconi (Università degli studi di Roma Tre). Presiederà Sofia Boesch Gajano.

RITEL, CONTINUANO LE AZIONI DI MOBILITAZIONE E DI LOTTA

0

L’assemblea dei lavoratori dello stabilimento Ritel, prendendo atto delle azioni ad ogni livello  che si stanno mettendo in campo per arrivare al più presto ad una soluzione positiva in termini di assetti societari, contenziosi e carichi di lavoro, decide di dare continuità alle azioni di mobilitazione e di lotta intraprese per l’ennesima volta.

A tal fine proseguirà il presidio ai cancelli dello stabilimento e l’assemblea permanente all’interno dello stesso, fino a che l’assemblea dei soci non dia completa e chiara soluzione a rimuovere gli ostacoli che impediscono il futuro allo stabilimento.

Per questo s’invita l’Amministratore Unico della Ritel a convocare immediatamente i soci.

L’assemblea denuncia ancora una volta all’opinione pubblica, alle Autorità, alla Politica e alle Istituzioni le gravi responsabilità di tutti i soci Ritel che con le loro posizioni, stanno seriamente e concretamente mettendo a grave rischio lo stabilimento, il territorio e centinaia di lavoratori e le loro famiglie.

Altresì l’assemblea chiede al Governo di intervenire nei confronti di Finmeccanica affinché sia costretta a rispettare gli impegni assunti affidando allo stabilimento le quantità di commesse necessarie alla totale salvaguardia dei livelli occupazionali.

L’assemblea auspica che l’intera comunità provinciale sia effettivamente e concretamente unita a fianco dei lavoratori Ritel.

RELAZIONE DI ANTONIO CIPOLLONI SUL DISASTRO AEREO DEL DC-6 SABENA AL TERMINILLO

0

Questa iniziativa che ha ottenendo il sostegno dell’Amministrazione Provinciale e dei Comuni di Rieti e Cantalice, parte da molto lontano (si ricollega al Terminillo ed ai giorni immediatamente successivi la tragedia), quando si pensò, già allora di innalzare un “cippo” in pietra con una targa che recasse i nomi delle 29 persone che erano a bordo del quadrimotore, trovato solo 8 giorni dopo l’ultimo messaggio che il pilota aveva inviato alla torre di controllo dell’aeroporto di Ciampino.

Il disastro del Dc-6 della società Belga Sabena (in volo di linea da Bruxelles diretto in Congo, a Leopoldville, con scalo a Roma Ciampino), divenne parte integrante del nostro territorio;  segnò un angolo triste e tragico della storia della nostra Montagna; da ciò l’idea, nell’ambiente dello sci terminillese (del quale tutti facevamo parte), come rilevarono le cronache dell’epoca, di ricordare in maniera tangibile quel disastroso incidente aereo, che fatalmente finì il suo volo sulla Costa dei Cavalli ai piedi del Sassetelli.

Un’idea, quella del “cippo” costruito con pietre del luogo, che riaffiorò nel 2004, nel momento in cui la direzione generale dell’Aviazione civile italiana ed il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, mi chiesero se potevo dare assistenza a aiuto ad un giornalista del Belgio che stava effettuando una sua ricerca sull’avvenimento.

Questi venne a Rieti e, quindi lo accompagnai al Terminillo. Sul posto però, solo una piccolissima stele con una croce dimezzata che tre anni dopo la tragedia, un vescovo di Bruxelles aveva posto in memoria di Yvonne Poncelet (la Presidente di un ordine religioso da lei fondato), che si recava a Leopoldville in una casa del suo Ordine colà creata.  

Con il presidente di allora della sezione di Rieti del Cai dottor Ratti promettemmo, al giornalista Christian Deglas, che voleva portare a Rieti e al Terminillo in pellegrinaggio alcuni parenti delle vittime, di fargli trovare quel “Cippo” idealmente pensato molti anni addietro, dalla gente del Terminillo.

Lo scorso anno, inviati dallo stesso Deglas, due altri giornalisti: Direttore e Fotorepoter della Rivista On-line “Hangar Flying” (Frans van Humbeek e Paul van Caesbroeck), ancora con l’aiuto della sezione del CAI (della quale anch’io mi onoro di far parte dal lontano 1962), con l’attuale presidente onorario Ratti e con il suo successore Fabio Desideri, abbiamo avuto modo di assisterli in una loro escursione sul luogo. Dalla visita derivò un numero speciale della Rivista, che riporta, tra l’altro, preziosi ed interessanti particolari dell’incidente aereo, ed anche magnifici servizi fotografici del Terminillo, sulla preparazione dell’infiorata e sulla processione dei Ceri di San Antonio di Padova, oltre ad una loro testimonianza, vocale e fotografica di un indimenticabile soggiorno nel ridente centro di Cantalice.

Poco prima di Natale del 2009, i tre giornalisti mi confermarono l’annunciato pellegrinaggi, che sarebbe avvenuto nella prima settimana del mese di giugno 2010 a Rieti, a Cantalice ed al Terminillo, con una delegazione di autorità e parenti da loro stessi guidata.

Fu a quel punto che per mantenere gli impegni presi in precedenza, ci riunimmo nella sede del Cai con alcuni amici e costituimmo un comitato promotore (Ratti, Millesimi, Desideri, Battisti, Tavani, Fiordeponti), con lo scopo di mettere a punto alcune iniziative adatte a ricordare degnamente quel tragico evento.

Trovammo subito disponibile il sindaco di Cantalice che mise a disposizione la protezione civile rappresentata da Silvestrino Prosperi, la collaborazione della Pro-loco con il Presidente Felice Marchioni (annloverati anch’essi nel Comitato), al dottor Patacchiola presentammo il progetto del “Cippo” per le necessarie formalità burocratiche.

Interesse e sostegno ottenemmo subito anche dal Presidente della provincia dr. Fabio Melilli, dal Consigliere delegato alle politiche culturali, prof. Domenico Scacchi, e dal Sindaco di Rieti dr. Giuseppe Emili, messi da me al corrente di quelle intenzioni. Un grazie a questi enti, che ci consentono oggi di concretizzare il proposito dianzi ricordato, che interpreta i sentimenti solidali della gente reatina e Sabina.

L’iniziativa infatti vuole anche significare il proseguimento di quel sentimento che, l’evento tragico del ’55, pervase ogni angolo della nostra città e della nostra provincia, per i lunghi otto giorni (tanti quanti furono quelli del Calvario sofferto dai familiari durante le ricerche del quadrimotore).

Sentimenti esternati nella grande manifestazione di affetto che decine di migliaia di persone vollero tributare, il 27 di quel freddissimo febbraio del ’55, in occasione dei funerali delle povere vittime officiati nella cattedrale di Rieti dal Vescovo Mons. Raffaele Baratta. Esequie che il Comune di Rieti organizzò assumendo gli oneri (e divenendo anche il punto di riferimento dei sinceri numerosi ringraziamenti che vennero successivamente esternati dal Governo Belga tramite le Ambasciate di Roma, dalla società Sabena, dai familiari delle vittime, e da varie altre Organizzazioni).

Ringraziamenti che l’allora Sindaco Matteucci ebbe modo di “girare” alle forze dell’ordine (carabinieri, polizia e forestale, Presidio dell’Aeronautica militare del Terminillo, Cai di Rieti, Sci Club Terminillo, valligiani di Cantalice, Leonessa, Lisciano e dei paesi limitrofi), sia per la partecipazione alle operazioni di ricerca dell’aereo che per l’opera di recupero delle vittime, in condizioni atmosferiche davvero proibitive, che furono spontaneamente prestate.

Un grazie, inoltre, lo dobbiamo agli altri organismi che hanno inteso confortarci con il patrocinio morale dato alle iniziative programmate.

In primis alla “Patron” del Concorso Miss Italia signora Patrizia Mirigliani, che ha subito aderito alla nostra richiesta (e che sarà a Rieti Sabato 5 Giugno): “una occasione, ha sottolineato, che ci viene data come Organizzazione, per Ricordare degnamente una nostra “Miss”, scomparsa così tragicamente “, la romana Marcella Mariani.

Nel corso dell’incontro, che avverrà in questa stessa sala Sabato pomeriggio 5 giugno, la signora Mirigliani avrà accanto una Miss Italia attuale e la giornalista del TG-1 e di Porta a Porta, Marina Como (con la quale anche abbiamo preso contatti), che si è detta onorata di poter dare la sua testimonianza. La signora Mirigliani ricorderà la Mariani, “Miss Italia 1953”, mentre la giornalista la ricorderà come “Attrice cinematografica e diva”, lanciata in una brillante carriera (nell’arco dei pochi mesi aveva già partecipato a numerosi film con la direzione di Registi famosissimi e attrici già affermate), prematuramente interrotta da quell’incidente.

Il CAI di Rieti, che ha patrocinato l’iniziativa, mettendo in programma per domenica 6 giugno, un raduno dei soci delle sezioni del Cai di tutta la Provincia al Rifugio Castiglioni e poi alla Costa dei Cavalli dove sarà inaugurato il “Cippo”. La direzione dell’Aviazione civile e l’Associazione Internazionale dei Piloti civili del Belgio, che saranno tra noi in quei giorni: la prima con il direttore generale Frank Durincky ed il direttore delle licenze Jhoan De Cock: mentre il Generale d’aviazione in pensione,  Michel Mandl rappresenterà l’associazione internazionale piloti “Vielles Tiges”. La rivista belga “Hangar Flying”, che ha già trattato l’argomento nel numero speciale dell’agosto dello scorso anno, con foto davvero stupende delle nostre amate località reatine, e che fornirà materiale prezioso che sarà esposto nella Mostra che stiamo organizzando.

Due parole infine sul programma che si sta predisponendo e che comprenderà:

Una pubblicazione di circa 100 pagine, che sarà disponibile per quella occasione, ed una Mostra documentale e fotografica con documenti, giornali, reperti dell’aereo ed altro materiale, che ricorda l’avvenimento: con la cronologia dell’evento, a partire dalle ore 20 del 13 febbraio 1955 (ultimo contatto), alle ricerche continue e frenetiche, davvero movimentate, durate otto giorni, fino alle ore 9,15 circa del 21 febbraio momento dell’avvistamento del relitto sul Terminillo.

A seguire documenti sui 5 giorni necessari per trarre dalla spessa coltre di neve e ghiaccio i corpi delle vittime (dalla quota dove l’aereo aveva impattato con la montagna dopo aver capitozzato, con un’ala, alcuni faggi), e trasportate al rifugio Castiglioni, a spalla, i volontari, le condussero alla frazione di Capolaterra di Cantalice, con camion dell’aeronautica, poi, alla Chiesa sconsacrata di S. Antonio Abate dell’Ospedale reatino in via del Vignola, dove il dottor Domenico Dionisi e le suore Camilline provvidero a ricomporli.

Infine, sia nella Mostra che nella Pubblicazione, troveranno spazio le immagini del disastro reperite in Italia ed in Belgio; foto e documenti della Mariani e dei funerali del 27 febbraio nelle vie della città e nella Cattedrale di Rieti, con decine di migliaia di persone a seguirli. Poi il trasporto a Roma Ciampino da dove, tranne la Mariani, furono aviotrasportati ai loro paesi d’origine.

E’ prevista la celebrazione di una S. Messa che sarà celebrata in Cattedrale a Rieti (la data è l’ora ancora da stabilire, e la cerimonia da concordare con gli amici belgi); così come il giorno di inaugurazione della Mostra, che sarà dettagliato appena avremo trovato il luogo dove allestirla. Maggiori e definitivi dettagli saranno riportati nei manifesti che saranno diffusi a Rieti, Cantalice, Terminillo, Leonessa e nei paesi pedemontani.

La domenica 6 giugno, prima di raggiungere il Rifugio Castiglioni e poi la Costa dei Cavalli, al mattino a Cantalice sarà inaugurata la via che il Sindaco Patacchiola e la sua Amministrazione dedicheranno a “Miss Italia 1953 Marcella Mariani ed alle vittime del febbraio 1955 del DC-6 della Sabena”.

In Belgio intanto, i tre colleghi giornalisti hanno gia contattato tutti i parenti delle vittime, e stanno raccogliendo adesioni e conferme. Finora, secondo l’ultimo loro dispaccio e-mail, trasmessomi ieri l’altro, indicano che arriveranno 6 persone (i tre giornalisti e rispettive signore in auto, il 1 giugno); 8 persone, parenti e appartenenti all’Ordine di Yvonne Poncelet,  provenienti dalla Korea del Sud, dall’Egitto e dall’Italia arriveranno con mezzi propri, ancora non è conosciuto  il giorno dell’arrivo a Rieti. Sono previsti anche famigliari del Pilota Stolz (Philip, Marc e Patricia); il direttore della Aviazione Civile Belga, Mr. De Cock ed il generale Mandl dell’Associazione Vielles Tiges; i parenti di altri membri dell’equipaggio e di alcuni passeggeri

Dettagli sulla costruzione del “Cippo” (che qui vedete in scala naturale), li illustrerà il progettista geometra Millesimi che con, Silvestrino Prosperi ella protezione civile di Cantalice sono già impegnati nella sua realizzazione. Felice Marchioni, della pro-loco di Cantalice curerà la giornata del 6 giugno, insieme al Comune ed al CAI. La sistemazione logistica e la realizzazione della Mostra e della Pubblicazione è curata dal sottoscritto, coadiuvato dal presidente Ratti e dagli amici Tavani e Fiordeponti, impegnati anche nella realizzazione della Mostra e della Pubblicazione (che conterrà, documenti italiani e belgi).

< font size="2">Infine, per tutto ciò che riguarda la parte relativa alla redazione e diffusione di inviti, manifesti, e quant’altro necessaria per una buona riuscita delle iniziative, saranno messi a punto in stretto contatto con i tre enti sostenitori, attraverso i loro Uffici Stampa.

Ci auguriamo di definire presto anche il locale per la Mostra (la provincia ha messo a disposizione l’atrio della scala; il locale Mostre sotto i portici comunali ci dicono già impegnato per altro avvenimento. Necessita un luogo adatto, perchè nella Mostra stessa saranno esposti in bacheca documenti delicatissimi che i belgi porteranno, e che riguardano reperti e documenti delle delicate inchieste, a suo tempo decise ed esperite da quelle autorità.   

 

FORTITUDO SCONFITTA AL TIE BREAK

0

Una Fortitudop compatta esce dal Palacordoni sconfitta al tie break ma con la soddisfazione di aver preso un punto vitale per il proseguo della stagione.

La prima in classifica, il Villa Flaminia non poteva perdere punti a Rieti e si è giocata la partita a viso aperto perchè aveva bisogno di punti. Entrambe le squadra chi per un verso, chi per l’altro erano affamate di punti e al termine di una gara giocata per un’ora e quaranta minuti finscono per giocarsela al tie break.

Alla Fortitudo un punto serviva e così è stato. La squadra di Ciambella entra in campo convinta e vince il primo set per poi soccombere nel secondo e nel terzo in maniera rocambolesca.La fame di un punto ha vinto su tutto e le reatine entrano nel quarto set con la convinzione di portarlo a casa e così è stato. Forse troppo stanche ed appagate  le ragazze di Ciambella non hanno dato il meglio di se nel quinto set e il Villa Flaminia ne ha approfittato.

Al termine della gara c’è soddisfazione da parte della società per il punto conquistato e sabato prossimo andrà sul campo del Nuovo Salario a giocarsi una buona fetta per l’ingresso ai play off.
Al termine Ciambella sintetizza cosi’ "Potevamo anche osare di piu’, ma le ie giocarici sono contate ed allora non voglio cogliere sempre il peggio di ogni  prestazione. Abbiamo giocato col cuore nel quarto set, abbiamo tolto un punto fondamentale alla prima della classe. Sono soddisfatto perchè forse di meglio non potevamo fare." ottima la prova di Laura Barbati che mostra tutti i suoi muscoli nel punto conclusivo del quarto set. 

Il Direttore Generale Riccardo Grimaldi dice "Un punto qui alla vigilia sarebbe stato oro. Loro sono lanciatissime, hanno una giocatrice di altre categorie che gioca da sola – riferendosi a Silvia Dailanis- noi ci siamo difesi bene, abbiamo approfittato dei loro momenti di debolezza e domenica dobbiamo andare a Don Bosco a giocarci molto del nostro destino." A fine gara si aspettavano i risultati dagli altri campi. Il Don Bosco, l’avversario di domenica prossima è a 38 punti come la Fortitudo, dunque sarà uno spareggio.

INIZIA IL 16 APRILE LA PRIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL EUROPEO DI MUSICA ORGANISTICA

Coinciderà con la prima edizione del Festival Europeo di Musica Organistica (Chiesa di San Domenico, 16 – 20 aprile 2010) l’inaugurazione strumentale vera e propria del Pontificio Organo Dom Bedos Roubo.

“Una manifestazione – ha spiegato Filippo Tigli che ha curato la progettazione e la direzione dell’evento – che valorizza la bella e corretta esecuzione, resa possibile soltanto da questo magnifico strumento, apoteosi dell’organo classico francese”.

“Musica sacra ed arte organaria classica” è il titolo del convegno col quale si aprirà a Villa Potenziani, il prossimo 16 aprile, il Festival. L’inizio dei lavori è previsto per le 9 e 30. In serata (ore 21) il concerto di apertura con Francois Ménissier. Quello di chiusura, invece, è previsto per il 20 aprile (Luca Scandali in “Mestri italiani e tedeschi a confronto”).

Ad intervenire nella conferenza stampa di presentazione anche don Luigi Bardotti, presidente del Comitato San Domenico. “Nel 2000 andammo a Roma per l’inaugurazione in Santa Maria degli Angeli dell’organo del Grande Giubileo. In quell’occasione incontrammo Bartolomeo Formentelli (costruttore del Dom Bedos, presente alla conferenza), famoso per la sua bottega artigiana per la costruzione di organi.

Di lì nacque tutto. Il titolo pontificio non vuole far altro che richiamare tutta la chiesa all’importanza della musica liturgica e sacra”. E all’intervento di Don Bardotti si è riallacciato il Sovrintendente della Fondazione Flavio Vespasiano, Carlo Latini. “Se Rieti grazie al Reate Festival è divenuta capitale del belcanto, l’inserimento del Dom Bedos all’interno delle attività della Fondazione si prefigge il rilancio sul territorio dei percorsi legati alla musica non solo organistica ma anche sacra.

Con le iniziative in programma (che vanno dal Reate Festival 2010 al master di Renata Scotto, passando per il master in management dello spettacolo dal vivo e non solo) si riposiziona l’identità di Rieti: da città industriale a città culturale. Il principio è sempre quello dell’internazionalizzazione”.

Presente, per la Fondazione presieduta da Gianni Letta anche il vice presidente vicario Gianfranco Formichetti che ha posto l’accento sul “grandissimo livello della manifestazione che valorizza un’altra strepitosa eccellenza che la città di Rieti ha l’onore di avere”.

E un plauso alla Fondazione Flavio Vespasiano è arrivato dal prefetto Chiara Marolla che è intervenuta in conferenza, appartenendo la chiesa di San Domenico al Fondo Edifici di Culto. “Il Festival europeo di musica organistica si inserisce pienamente nelle finalità del Fondo – ha osservato – tra cui figura proprio la valorizzazione delle chiese. E questa di San Domenico figura tra le più apprezzate. Auspico che l’evento sia un punto di riferimento duraturo nel tempo per i cultori della musica da chiesa anche a livello internazionale”. 

RIFIUTI: RINVIATA LA SCADENZA DEL MUD, CONFERMATA QUELLA DEL SISTRI

0

Accolte le richieste delle associazioni imprenditoriali, tra le quali la CNA di spostare in avanti di 60 giorni il termine della presentazione del MUD: dal 30 aprile al 30 giugno.

Nessuno slittamento, invece, per l’entrata in vigore del SISTRI, il sistema elettronico di rintracciabilità dei rifiuti, che per le imprese con meno di 50 dipendenti scadrà il 29 aprile, e anzi in arrivo la previsione legislativa (per il recepimento della direttiva 2008/99 CE sui rifiuti) di pesanti sanzioni per chi, essendo obbligato, non si iscriverà al SISTRI.

Tale omissione sarà considerata una estromissione dal sistema di legalità, perché il SISTRI prevede un collegamento stretto tra i soggetti della filiera.

L’articolo 240 bis dello schema di provvedimento prevede, per i soggetti obbligati che non si iscrivono al SISTRI, l’arresto da tre mesi a un anno e l’ammenda da 2.600 a 26.000 euro se si tratta di rifiuti non pericolosi. Sanzioni più pesanti sono previste quando si tratta di rifiuti pericolosi.

ASSEMBLEA PROVINCIALE DEI CIRCOLI NUOVA ITALIA

0

Mercoledì 14 aprile alle 18,30, nella Sala “9 novembre”, a Rieti in via Terenzio Varrone 140, si terrà l’assemblea provinciale dei circoli Nuova Italia dedicata all’analisi del voto delle elezioni regionali e alla presentazione delle iniziative politiche e associative per il 2010.

Saranno presenti il coordinatore regionale e il presidente provinciale di Nuova Italia, rispettivamente Felice Costini e Fabio Mazzetti, il consigliere provinciale del Pdl, Manuel Salini, il presidente dell’associazione culturale Area, Vincenzo Silvi e il presidente dell’associazione “Emilio Maraini”, Matteo Simeoni. All’assemblea sono invitati i consiglieri regionali e gli amministratori del centrodestra della provincia di Rieti.

Nel corso dell’incontro saranno affrontati gli aspetti politici relativi alla recente consultazione elettorale per la Regione Lazio. Saranno indicate, inoltre, le proposte e le attività dedicate al territorio che verranno portate avanti nei prossimi mesi. L’incontro è aperto alla presenza dei giornalisti.

PALLAVOLO CITTADUCALE SOFFRE MOLTO, MA SI AGGIUDICA IL MATCH CON IL NARNI

0

Nella 22^ giornata di campionato la Polimar Pallavolo Cittaducale suda più del previsto per superare l’ostacolo Narni.  Le umbre, in rimonta, cercano in tutti i modi di mettere in difficoltà le laziali. 

Non poteva essere altrimenti vista  l’importanza della posta in gioco, le locali impegnate nella lotta per non retrocedere scendono in campo con il coltello fra i denti, decise e determinate a far punti mentre le civitesi chiedevano strada per confermare la posizione di classifica.

Michela CULIANI     Il match non ha deluso le aspettative, con le due compagini che si sono date battaglia fino all’ultimo punto. Una sfida dal sapore particolare che rievocava gli incontri della scorsa stagione.

Parte forte il Cittaducale e si aggiudica i primi due set con l’identico punteggio di 25-20 con una super Michela Culiani. Nel terzo parziale sul punteggio di 24-21 a favore della Polimar, le laziali sciupano ben 3 match point a disposizione complicandosi l’andamento della partita, sbagliando una battuta e due attacchi facili, regalando così il 3^ set al Narni.

Quando la partita sembrava già decisa a favore del Cittaducale le ragazze di coach Allegrini  sfoderano una prestazione maiuscola. Campana distribuiva il gioco con più precisione ed una perfetta Quondam esibisce una grande prova.
L’emozione del tie break regala la vittoria al Cittaducale che prevale con un 15-8 grazie al maggior tasso tecnico di Voijth, Sammartano e Culiani.

Tabellino:
Polimar Cittaducale: Culiani 13, Vojth 16, Sammartano 12, De Santis 10, Flammini 6, Monacelli 3, Lucchetti 14

Ediltermica Narni: Quondam 22, Varazi 12, Favoriti 9, Campana 7, Borelli 5, Barbolini 4, Gismondi 11, Palomba 2

IL LIONS CLUB VARRONE IMPEGNATO NELLA RACCOLTA DI OCCHIALI USATI

0

Oggi 11 aprile 2010 su tutto il territorio italiano, i Lions Clubs hanno organizzato la 6°Giornata Nazionale della Raccolta di Occhiali Usati nelle strade e nelle piazze delle principali città . Ma gli occhiali usati possono essere consegnati tutto l’anno presso gli oltre 1000 Punti Permanenti di raccolta il cui elenco è pubblicato nella pagina

http://www.raccoltaocchiali.org/puntiraccolta.asp.

Secondo l’Organizzazione mondiale della Sanità, la vista di 153 milioni di persone potrebbe essere migliorata facilmente con la consegna di un paio di occhiali usati e riciclati. Nel corso dell’ultimo anno i Lions in tutto il mondo hanno consegnato gratuitamente, con visita medica oculistica, 2.708.957 paia di occhiali riciclati, che hanno rimpinguato l’enorme numero di 28.332.482 persone che negli ultimi 12 anni hanno ricevuto il dono della vista dai Lions, con il più semplice gesto di solidarietà.

La Giornata Nazionale vuole essere un momento sia di raccolta di occhiali usati e sia di promozione del servizio di riciclaggio degli occhiali usati, che è un impegno permanente dei Lions.

Il Programma Lions di Raccolta e Riciclaggio di Occhiali da Vista è stato adottato quale attività ufficiale di servizio del Lions Clubs International nell’ottobre 1994, ma i Lions sono impegnati nel riciclaggio degli occhiali da vista usati da circa 80 anni, e sono 13 i Centri Lions nel Mondo che si occupano di  ricondizionare e catalogare gli occhiali usati. Per il quinto anno consecutivo la Giornata Nazionale Raccolta Occhiali Usati ha ottenuto il Patrocino del Senato della Repubblica Italiana e il Patrocinio e la Sensibilizzazione del Segretariato Sociale RAI.

“Anche il nostro Club tutto l’anno è impegnato nella raccolta degli occhiali usati – ha commentato il Presidente del Club Lions Rieti Varrone Ing. Davide Silva –  Approfondiremo questo importante service nazionale nel corso della nostra Conviviale di Primavera, alla presenza del  coordinatore distrettuale Giovanni Masciocchi”.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings