10.5 C
Rieti
giovedì 9 Ottobre 2025
Home Blog Pagina 8814

PRESENTAZIONE NUOVA SEDE DELLA CARITAS DIOCESANA

0

Mercoledì 21 aprile 2010 alle ore 11 la Caritas Diocesana di Rieti, diretta da Monsignor Benedetto Falcetti, ha indetto una conferenza stampa nella nuova sede della Caritas in Piazza Oberdan, 18, in preparazione all’evento del giorno successivo, riguardante la presentazione dei dati dell’Osservatorio delle Povertà e delle Risorse per il periodo 2008/2009 e all’inaugurazione ufficiale della nuova sede.

La rilevazione sui dati mostra che dal 1999 ad oggi il numero degli assistiti è passato da quasi 200 a quasi 800 persone, provenienti per lo più dall’Europa, ma anche dall’Africa, dall’Asia e dal centro America, oltre che dall’Italia.

Il Paese europeo da cui proviene il maggior numero di persone è la Romania, ma anche l’Ucraina, il Marocco, la Polonia, l’Albania e l’ Eritrea.

L’età media di chi frequenta il centro di Ascolto della Caritas è compresa tra i 35 e i 45 anni e si tratta di coniugati e conviventi nella maggior parte dei casi.

Il livello di istruzione è medio bassa e il luogo di residenza nel 70 % dei casi è la città di Rieti. 

Giovedì 22 aprile alle ore 17 nell’Auditorium Varrone vi sarà la Presentazione dell’Osservatorio, a cura di Massimo Spadoni e Mario Londei e a seguire si svolgerà la Tavola Rotonda a cui parteciperanno il Prefetto di Rieti Chiara Marolla, il Presidente della Fondazione Varrone Innocenzo de Sanctis, il Direttore della ASL Gabriele Bellini, il Dirigente del settore finanziario del Comune di Rieti Antonio Preite.

Concluderà il Vescovo Lucarelli.

Alle ore 19 vi sarà l’inaugurazione della nuova sede di Piazza Oberdan, 18.

SONO APERTE LE ISCRIZIONI AL CONSERVATORIO SANTA CECILIA SEDE DI RIETI

0

Saranno aperte fino all’8 maggio prossimo le iscrizioni all’Anno Accademico 2010/2011 presso il Conservatorio di Santa Cecilia, sede delocalizzata di Rieti.

I moduli, scaricabili anche on line, si possono ritirare e poi riconsegnare presso la Sede della Provincia di Rieti, Palazzo Dosi, piazza Vittorio Emanuele II a Rieti ( II piano , Ufficio della Formazione Professionale, dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00) oppure presso il Parco della Musica di Villa Battistini in località Colle Baccaro di Contigliano (Ri) dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle ore 15,00 alle ore 18,00.
Si riceve anche per appuntamento.

Nella giornata del lunedì, dalle ore 11,30 alle ore 15,30 sarà a disposizione, per ogni eventuale ulteriore informazione, anche personale della Segreteria amministrativa del Conservatorio.
Numeri utili: Provincia di Rieti, Ufficio della Formazione Professionale: 0746/285751;
Parco della Musica di Villa Battistini: 0746/706232

GIORDANI SABINA RADICALE: LE AGITAZIONI RITEL SONO CONTROPRODUCENTI PER RIETI ?

0

Il modo in cui l’agitazione dei lavoratori Ritel è condotta, rischia di avere pesanti riverberi sul futuro dello stabilimento stesso; non vogliamo sposare la tesi presentata dal Prefetto, ma porre all’evidenza pubblica l’impatto (da tutti ignorato o sottovalutato) che questa azione sta avendo sui laboratori di Ricerca e Sviluppo (R&D).

Quando l’Alcatel decise di abbandonare le attività produttive, questa intenzione non riguardava il laboratorio R&D.
Per scelta di politici e sindacati, l’operazione fu però presentata come "Mantenimento e qualificazione della Ricerca e Sviluppo (art.1) e delle attività produttive (art.3) del sito di Rieti", nell’ottica che R&D avrebbe dovuto fare da traino al rilancio della produzione. Il risultato finale della annosa trattativa fu il regalo nel 2006 dello stabilimento ai reatini dell’Industrial Group, e l’impegno di creare un consorzio tra Alcatel-Lucent, Ritel e Finmeccanica per il laboratorio.

A distanza di 4 anni, operano all’interno dei cancelli dello stabilimento, ora di proprietà Ritel, il consorzio Coreat (15 persone) ed il laboratorio R&D Optics Alcatel-Lucent (45 persone).
Anche per queste realtà è un momento difficile: Coreat, che ha sofferto dopo la firma del Protocollo il depauperamento di una significativa parte dei suoi quadri, passati in mobilità con l’assenso del sindacato, sta faticosamente mantenendo un ruolo nella ingegnerizzazione dei sistemi di trasmissione per trasporti, mentre anche qui Ritel nulla ha portato; R&D Optics è sottoposto ad una pesante sfida che viene non solo dalla concorrenza internazionale (Alcatel-Lucent da anni non è in ottime condizioni di salute), ma anche da quella interna, tra business-division e tra laboratori Optics di diverse aree geografiche (Cina ed India in primo luogo, ma anche Stati Uniti) e da una riorganizzazione interna che da anni tende al compattamento (e riduzione) dei siti di R&D.

In questo quadro, è contraddittorio da parte di sindacati e lavoratori, richiedere il rispetto dell’accordo del Protocollo di Intesa del 2006 e dall’altro lato mettere in difficoltà il Laboratorio Reatino: infatti ai lavoratori Alcatel-Lucent e Coreat da una settimana è precluso l’accesso e da qualche giorno anche la possibilità di portare avanti da casa i lavori più urgenti. Pur coscienti che una parte dei lavoratori e del sindacato considera Alcatel-Lucent come una controparte, non sarà certo Alcatel-Lucent nel suo complesso a soffrire di ciò, ma esclusivamente Coreat e Laboratorio Reatino.

Il rischio sarà di trovarsi con una R&D senza più un ruolo ed una affidabilità verso i committenti (per Coreat) o all’interno dell’organizzazione (per R&D Optics); di conseguenza, a brevissimo un depauperamento e se dobbiamo credere al Protocollo di Intesa, il crollo delle speranze di rilancio del sito produttivo.

AMPIA PARTECIPAZIONE ALL'ASSEMBLEA PROVINCIALE DEI CIRCOLI NUOVA ITALIA

0
Un’analisi approfondita del voto e una piattaforma programmatica con diverse iniziative politiche e culturali su tutto il territorio. L’assemblea provinciale dei circoli Nuova Italia, tenutasi ieri nella Sala “9 novembre” di Rieti, ha visto un’ampia partecipazione di amministratori locali e iscritti. Al dibattito erano presenti anche i consiglieri regionali del Pdl, Antonio Cicchetti e Lidia Nobili.

“L’incontro – spiega il coordinatore regionale dei circoli, Felice Costini – ha permesso di discutere sull’aspetto politico del voto. Abbiamo ribadito il nostro apporto al grande successo di Antonio Cicchetti e in relazione al risultato elettorale del centrodestra è opportuno che nell’imminente riunione del coordinamento provinciale del Pdl vengano affrontate importanti questioni attinenti alle revisione dei ruoli e degli incarichi non solo partitici. Ciò in una prospettiva congressuale del Popolo della libertà, unica sede in cui poter costruire fattivamente il partito”.

“Il nuovo governo regionale – prosegue – dovrà affrontare le criticità del territorio che da tempo attendono una soluzione, a partire dalle infrastrutture, in particolare ci riferiamo alla progettazione della Rieti-Bassa Sabina. Attenzione deve essere dedicata, inoltre, al Nucleo industriale e all’agricoltura, un comparto dimenticato dalla precedente giunta regionale, con conseguenze disastrose per le aziende della nostra provincia”.

A questo proposito, il consigliere regionale Cicchetti ha sottolineato “l’importanza di risposte concrete nell’immediato, al fine di snellire pratiche burocratiche che soffocano le attività imprenditoriali del mondo agroalimentare e non permettono un rapido accesso alle risorse economiche di sostegno”. “Un’inversione di tendenza – aggiunge l’esponente del Pdl – deve essere data anche alla sanità in strutture fondamentali come l’emodinamica, per un servizio sanitario efficiente su tutto il territorio”.

Sugli aspetti politici, Antonio Cicchetti chiarisce che “l’attuale situazione di Comuni appartenenti al centrosinistra sta mutando. È sufficiente pensare, infatti, a Fara Sabina, dove i tempi sono maturi per ribaltare gli assetti amministrativi, mentre a Rieti ci sarà da mettere in campo un’azione di sostegno alla giunta comunale”. “In merito alla costruzione del Pdl – prosegue – serve un congresso in cui delineare una linea includente e una struttura forte”.
“Mettiamoci subito a lavoro per il nostro territorio – continua la consigliera Lidia Nobili – e cerchiamo un confronto periodico, in modo da creare un collegamento diretto e continuo tra gli amministratori regionali e i cittadini”.

Nel corso dell’incontro è stata annunciata una conferenza dedicata all’agricoltura e ai suoi problemi ed è stata espressa solidarietà da parte di Nuova Italia ai lavoratori della Ritel e della Centro Sud prefabbricati di Borgorose.

Matteo Simeoni, presidente dell’associazione “Emilio Maraini, ha sottolineato i meriti dell’ampia vittoria del centrodestra, con il grande contributo dei circoli a livello locale, ricordando che “in occasione dell’assemblea ‘Rieti elabora’ erano già state delineate le azioni programmatiche nei settori del lavoro, della sanità, della famiglia e dello sviluppo”. Il presidente provinciale di Nuova Italia, Fabio Mazzetti, ha rimarcato il forte radicamento della struttura sul territorio, con importanti iniziative politiche a sostegno del sociale.

E' NATA L'ASSOCIAZIONE "IL CANTIERE"

0

Il  14 Aprile un gruppo di giovani di Rieti ha fondato l’Associazione “Il Cantiere”.

L’obiettivo dell’associazione è quello di tenere vivi gli ideali dell’antifascismo, di essere un laboratorio che permetta di sviluppare  idee e progetti innovativi per la comunità reatina, di essere luogo di incontro, partecipazione e discussione.

Il Cantiere è aperto a tutti coloro che vogliano dare il loro contributo di creatività.
Vuole combattere una battaglia sociale e culturale contro  l’individualismo e l’isolamento che porta all’egoismo sociale.  Si propone di lottare contro la paura del diverso e dello straniero utilizzata come strumento di consenso. Vuole essere mezzo di emancipazione in una società reatina immobile e asfittica , che nega prospettive e opportunità di crescita personale e collettiva. Il Cantiere vuole contribuire a restituire valore a parole fondanti come cittadinanza, partecipazione, istruzione e lavoro.

ADSL CAMPOLONIANO, PARTITI I LAVORI. ROSSI: LA MIA RISPOSTA A POLEMICHE E STRUMENTALIZZAZIONI

0

"Nonostante una serie di lungaggini burocratiche e tortuosi iter amministrativi che hanno fisiologicamente allungato i tempi di attuazione, oggi il servizio Adsl a Campoloniano è finalmente realtà. Rispondo dunque con i fatti e soprattutto con una concreta politica di servizio nei confronti dei cittadini a tutte le polemiche, alle strumentalizzazioni e anche ad alcune indebite appropriazioni di meriti che, in questi mesi, hanno caratterizzato la mia personale battaglia per l’attivazione del servizio di copertura Adsl nel quartiere di Rieti-Campoloniano". 

E’ quanto dichiara il Consigliere Comunale Gabriele Rossi con l’apertura in data odierna, a seguito del rilascio della preposta concessione a edilizia, del cantiere in via Renzo De Felice per la realizzazione della nuova Centrale Telefonica Telecom Italia Spa a Campoloniano. In tale area, ubicata in maniera baricentrica rispetto all’agglomerato urbano del quartiere, verrà realizzato il manufatto destinato ad alloggiare, dopo l’assemblaggio, un innovativo sistema operativo che offrirà un servizio servizio Adsl in fibra ottica all’avanguardia teso all’ottenimento del massimo delle prestazioni. 

Dopo innumerevoli istanze da parte della popolazione residente, volte al raggiungimento del servizio a fibra ottica, il Consigliere Rossi si era fatto portavoce delle criticità della zona manifestando all’Ing. Camillo Di Vincenzo (Resp. Rete Centro Telecom Italia) e al dott. Fabio Ruggeri (Resp. Affari Istituzionali Telecom Italia) la necessità della copertura Adsl fino al raggiungimento del positivo esito risolutivo della serrata trattativa. 

"Ho sempre creduto in questo ambizioso progetto, non ho mai smesso di lavorare in questo senso e sono molto soddisfatto del risultato conseguito. Ora tutti i cittadini di Campoloniano potranno navigare in internet ad alta velocità secondo una tecnologia unica nel Reatino. Questa è la migliore risposta a quelle persone che non credevano in questo progetto e che anzi ne hanno approfittato per farne strumento di bassa propaganda politica.

Alle polemiche avanzate ho sempre voluto contrapporre la sostanza dei fatti e oggi posso dire di aver mantenuto le mie promesse. Non è stato certo facile ma l’impegno e la costanza premiano sempre. Ringrazio di cuore i responsabili Telecom che hanno creduto in questo progetto con un massiccio investimento".

ARRESTATO TRUFFATORE DALLA SQUADRA MOBILE DI RIETI

0

Altra importante operazione messa a segno dalla Squadra Mobile.
Nella giornata di ieri è stato arrestato Fiaschè Biagio dell’85 che poco prima, con la “tecnica dello specchietto” aveva estorto 120 € ad un automobilista.

Il Fiaschè, infatti, ha fermato la vittima asserendo di avere avuto lo specchietto danneggiato dall’autovettura dell’altro e mostrava addirittura uno scontrino relativo all’acquisto di un nuovo specchietto. Il truffato, peraltro anziano, intimidito anche dall’atteggiamento intimidatorio dell’altro ha corrisposto la somma richiesta.

Si è però, poi, presentato in Questura dove ha raccontato la storia all’Ispettore Capo Filippi ed all’Assistente Capo De Santis che, nel giro di poche ore, hanno rintracciato il Fiaschè che nel frattempo stava tentando di truffare, con la stessa tecnica, un altro cittadino.

L’arrestato è stato trovato in possesso dello scontrino utilizzato ed associato al Carcere di Rieti.

“E’ un’attività importante a tutela dei cittadini”, sottolinea il Questore Carlo Casini, “ perché difende cittadini, spesso anziani, che intimiditi da tali truffatori spendono soldi senza motivo. Addirittura alcuni di questi individui graffiano preventivamente la fiancata della loro autovettura, con cera abrasiva,  per dimostrare il falso incidente ad altri ignari automobilisti. Il consiglio”, specifica il Questore, “è di non aderire mai a tali richieste ma di chiamare immediatamente le Forze dell’Ordine per far rilevare l’asserito incidente.
Già questo è un mezzo che allontana gli approfittatoti e tutela gli automobilisti. Poiché è verosimile, peraltro, che il Fiaschè abbia compiuto analoghi reati ai danni di altri, si invitano eventuali vittime a venire presso questa Squadra Mobile per il riconoscimento ed avviare le pratiche per rientrare in possesso del denaro estorto”.

DAL PONTE ROMANO PARTE IL PROGETTO "RIPULIAMO LA NOSTRA CITTA'"

0

Lunedì prossimo, 19 aprile, condizioni metereologiche permettendo, partirà il progetto “Ripuliamo la nostra città” con una serie di interventi che interesseranno il Centro Storico e , via via, tutti i quartieri di Rieti.

Si inizierà con la ripulitura del Ponte Romano, della passerella pedonale sul fiume Velino, di Piazza San Francesco e delle aree limitrofe con, nello specifico, la totale rimozione dei manifesti elettorali e di quelli collocati fuori dagli spazi prefissati, quindi la ripulitura delle scritte sugli edifici, la risistemazione delle panchine, di staccionate in legno etc. Appena ultimato l’intervento verranno, infine, collocate (e così avverrà in ogni zona di Rieti interessata al progetto in questione) nuove piantumazioni e abbellimenti floreali.

“Uno degli obiettivi – spiega l’Assessore ai Lavori Pubblici Fabbro – è quello di restituire Centro Storico e quartieri di Rieti alle migliori condizioni possibili in vista della stagione estiva, proprio attraverso un intervento che già lo scorso anno ha riscosso ampio consenso tra i cittadini e permesso a tutti coloro che sono venuti in visita nella nostra città di trovarla più bella ed esteticamente gradevole. Del progetto, del resto, si era parlato anche in Prefettura quando ne avevamo illustrato contenuti e finalità ai membri della Commissione Sicurezza.

Chiaramente, è importante sottolineare come il mantenimento di una città pulita necessiti della collaborazione di tutti e di una consapevolezza civica che non difetta certamente alla stragrande maggioranza dei nostri concittadini. Così, come ovviamente dispiace, ed è da censurare completamente, il comportamento dei pochi che contribuiscono a sporcare e danneggiare strutture pubbliche e private.

Colgo, comunque, l’occasione – conclude Fabbro – per informare che questo Assessorato, in collaborazione con la Polizia Municipale, sta approntando un call center, con relativo numero verde che comunicheremo tempestivamente, per permettere a tutti di segnalare la eventuale necessità di interventi di manutenzione o per consigliere semplici suggerimenti. Servizio che si affiancherà a quello già funzionale dello Sportello Sicurezza, garantendo un ulteriore riferimento ai cittadini”.

CONTRO EMPOLI PRONTO RISCATTO DELLA IRCOP

0

Pronto riscatto della Ircop nel match contro Empoli.
I reatini vincono la gara interna contro il Consorzio Etruria Empoli per 80-59.

I padroni di casa hanno dominato in lungo e largo soprattutto per la prima metà del match, dimostrando grande spirito di squadra e determinazione.
Finalmente si è visto in campo un Bagnoli in forma, schierato in campo dall’inizio dell’incontro da coach Crotti.

Domenica 18 in programma un altro turno casalingo per la squadra del presidente Leoncini, chiamata ad ospitare Scauri dell’ex Sebastiani, Pietro Bianchi, per la terza gara della fase ad orologio.

Il tabellino: Del Signore, Radaelli (13), Marsili 8, Mossi (12), Mapelli (13), Gouveia, Bagnoli (14), Filattiera (9), Grillo (11),

SABATO A RUOTA LIBERA SARA' RICEVUTA NELL'AULA CONSILIARE DAL SINDACO EMILI

0

In occasione dell’ultima giornata di campionato, A Ruota Libera Solsonica Rieti sarà ricevuta sabato mattina alle ore 11.30 nell’Aula Consiliare, dal Sindaco di Rieti, Giuseppe Emili.

Il Comune, da sempre vicino alla pallacanestro reatina, da quest’anno ha scelto di sostenere anche il basket in carrozzina grazie alla diretta azione del Sindaco.

"Da anni l’amministrazione comunale ha cura e passione per lo sport e per tutte le realtà sportive che questo nostro territorio offre.
E il basket in carrozzina è una di queste. Sono pertanto contento di ospitare in Comune questo gruppo che ha onorato la città di Rieti, contribuendo alla diffusione del nome della città su tutto il territorio italiano. Quella di sabato mattina sarà un’occasione per incoraggiarli a continuare su questa strada e prendere parte a questo incontro mi rende particolarmente felice". Lo ha dichiarato il Sindaco di Rieti, Giuseppe Emili alla vigilia dell’incontro con A Ruota Libera Solsonica Rieti.

Parole di soddisfazione anche dal Presidente di A Ruota Libera Solsonica Rieti, Paolo Anibaldi. "Siamo onorati di essere ricevuti dal Sindaco Emili che, come Amministrazione, è stato veramente vicino a questa squadra. Questo incontro ripaga gli sforzi di tutte le persone che hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto. Persone che vorrei ringraziare sinceramente e vivamente".

Al termine dell’incontro, il Sindaco Emili brinderà con la squadra al successo stagionale della permanenza in A2, già raggiunto dalla Solsonica, insieme a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings